Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D016 - SCIENZE DELLA TERRA E DEL MARE

Attività formative

Ascolta

Il progetto formativo del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e del Mare si articola in insegnamenti specialistici di terzo livello, attività di laboratorio, alta formazione attraverso attività di ricerca, partecipazione a convegni e scuole, attività seminariali disciplinari ed interdisciplinari, perfezionamento linguistico, periodi di formazione e ricerca in Italia e all’estero, corsi e stage presso enti ed imprese qualificate, redazione della tesi di dottorato e presentazione dei risultati della ricerca. I dottorandi, con il supporto dei tutor, proporranno ogni anno un piano delle attività formative, selezionando insegnamenti di III livello tra quelli offerti nell’ambito del dottorato, nel rispetto del numero di crediti formativi da acquisire (almeno 60 per anno).

Maggiori informazioni sono riportate nei regolamenti delle attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra e del Mare.

Il calendario degli insegnamenti di terzo livello erogati nell'ambito del Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è disponibile ai seguenti link:

HTML & ICS

 

Le schede di trasparenza degli insegnamenti attivi sono disponibili ai seguenti link:

Schede di Trasparenza XLI ciclo

Insegnamenti dottorato XL ciclo

Insegnamenti dottorato XXXIX ciclo

 

In basso gli elenchi degli insegnamenti di III livello disposibili per i cicli di dottorato a partire dal XXXVII ciclo. 

Ascolta

Denominazione dell’insegnamento

Ore (CFU)

Docente

Anno

Date previste

Analisi e interpretazione di dati chimico-fisici

30 (6)

Girolamo Casella (CHIM/03)

I

01 - 02/2026

Google Earth Engine: the new cloud-based platform for geospatial big data treatment

15 (3)

Alessandra Capolupo (ICAR/06)

I

 05/2026

Approcci e metodi di valutazione ambientale e di ripristino degli habitat marino-costieri 

15 (3)

Cristina Andolina (BIO/07)

I

04 – 06/2026

Approcci e metodi di monitoraggio ambientale e di ripristino degli habitat e delle specie di interesse comunitario in ambito terrestre 

15 (3)

Alessandro Silvestre Gristina (BIO/03)

I

04 – 06/2026

Termografia ed interferometria in geomatica

15 (3)

Antonino Maltese (ICAR/06)

I

06 - 07/2026

Tecnologie per l’esplorazione marina

15 (3)

Marta Corradino (GEO/03)

I

05 - 06/2026

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo I)

15 (3)

Simona Todaro (GEO/02)

I

09/2026

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo II)

15 (3)

Mauro Agate (GEO/02)

I

09/2026

Applied statistics laboratory in R

15 (3)

Giovanna Cilluffo (SECS-S/02)

I

01/2026

Introduzione al Machine learning 30(6)  Alessandro Pignatelli (INGV)  I  03-07/2026

Corso introduttivo di sismotettonica

15 (3)

Mimmo Palano (GEO/10)

I

01 - 02/2026

Telerilevamento satellitare

15 (3)

Gaetana Ganci (GEO/08)

I

02 - 03/2026

Modello geologico del sottosuolo: dalle geometrie affioranti a quelle profonde

30 (6)

Maurizio Gasparo-Morticelli (GEO/03)

I

09/2026

Introduzione ai modelli di nicchia ecologica

15 (3)

Maria del Mar Bosch Belmar (BIO/07)

I

09/2026

Biotecnologie microbiche per l’ambiente, la salute e i beni culturali.

30 (6)

Valentina Catania (BIO/19) 

I

05 – 06/2026

Introduzione alle tecniche di modellizzazione termodinamica di sistemi geopetrologici e geochimici: teoria ed applicazioni

15 (3)  Marcello Merli (GEO/06)  09/2026

Metodi di Ecologia Numerica con R

30 (6)

Antonio Calò (BIO/07)
Federico Quattrocchi (BIO/07)

II

02/2027

Metodologie Statistiche nel Controllo Ambientale (modulo I)

15 (3)

Daniela Piazzese (CHIM/01)

II

06 – 09/2027

Sensori open source per monitorare l'ambiente

15 (3)

Francesco Paolo Mancuso (BIO/02)

II

01/2027

Analisi GIS per la previsione spaziale di forme del rilievo

15 (3)

Chiara Martinello (GEO/04)

 II  07/2027

 

 

Ascolta

Denominazione dell’insegnamento

Ore (CFU)

Docente

Anno

Analisi e interpretazione di dati chimico-fisici

30 (6)

Girolamo Casella (CHIM/03)

I

Google Earth Engine: the new cloud-based platform for geospatial big data treatment

15 (3)

Alessandra Capolupo (ICAR/06)

I

Approcci e metodi di valutazione ambientale e di ripristino degli habitat degradati C.I. (Modulo habitat marino-costieri)

15 (3)

Cristina Andolina (BIO/07)

I

Approcci e metodi di valutazione ambientale e di ripristino degli habitat degradati C.I. (Modulo habitat terrestri)

15 (3)

Alessandro Silvestre Gristina (BIO/03)

I

Termografia ed interferometria in geomatica

15 (3)

Antonino Maltese (ICAR/06)

I

Tecnologie per l’esplorazione marina

15 (3)

Marta Corradino (GEO/03)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo I)

15 (3)

Simona Todaro (GEO/02)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo II)

15 (3)

Mauro Agate (GEO/02)

I

Applied statistics laboratory in R

30 (6)

Giovanna Cilluffo (SECS-S/02)

I

Corso introduttivo di sismotettonica

15 (3)

Mimmo Palano (GEO/10)

I

Telerilevamento satellitare

15 (3)

Gaetana Ganci (GEO/08)

I

Modello geologico del sottosuolo: dalle geometrie affioranti a quelle profonde

30 (6)

Maurizio Gasparo-Morticelli (GEO/03)

I

Introduzione ai modelli di nicchia ecologica

15 (3)

Maria del Mar Bosch Belmar (BIO/07)

I

Introduzione alle tecniche di modellizzazione termodinamica di sistemi geopetrologici e geochimici: teoria ed applicazioni

15 (3)

Marcello Merli (GEO/06)

I

Metodi di Ecologia Numerica con R (modulo I)

15 (3)

Antonio Calò (BIO/07)

II

Metodi di Ecologia Numerica con R (modulo II)

15 (3)

Federico Quattrocchi (BIO/07)

II

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale (modulo I)

15 (3)

Daniela Piazzese (CHIM/01)

II

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale (modulo II)

15 (3)

Marcella Barbera (CHIM/01)

II

Sensori open source per monitorare l'ambiente

15 (3)

Francesco Paolo Mancuso (BIO/02)

II

Analisi GIS per la previsione spaziale di forme del rilievo

15 (3)

Chiara Martinello (GEO/04)

II

Ascolta

Denominazione dell’insegnamento

Ore (CFU)

Docente

Anno

Analisi e interpretazione di dati chimico-fisici

30 (6)

Girolamo Casella (CHIM/03)

I

Google Earth Engine: the new cloud-based platform for geospatial big data treatment

15 (3)

Alessandra Capolupo (ICAR/06)

I

Approcci e metodi di valutazione ambientale e di ripristino degli habitat degradati C.I. (Modulo habitat marino-costieri)

15 (3)

Cristina Andolina (BIO/07)

I

Approcci e metodi di valutazione ambientale e di ripristino degli habitat degradati C.I. (Modulo habitat terrestri)

15 (3)

Alessandro Silvestre Gristina (BIO/03)

I

Termografia ed interferometria in geomatica

15 (3)

Antonino Maltese (ICAR/06)

I

Tecnologie per l’esplorazione marina

15 (3)

Fabrizio Pepe (GEO/03)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo I)

15 (3)

Simona Todaro (GEO/02)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo II)

15 (3)

Mauro Agate (GEO/02)

I

Applied statistics laboratory in R

 30 (6)

Giovanna Cilluffo (SECS-S/02)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo I)

15 (3)

Sergio Calabrese (GEO/08)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo II)

15 (3)

Paola Quatrini (BIO/19)

I

Modello geologico del sottosuolo: dalle geometrie affioranti a quelle profonde

30 (6)

Maurizio Gasparo-Morticelli (GEO/03)

I

Introduzione ai modelli di nicchia ecologica

15 (3)

Maria del Mar Bosch Belmar (BIO/07)

I

Introduzione alle tecniche di modellizzazione termodinamica di sistemi geopetrologici e geochimici: teoria ed applicazioni

15 (3)

Marcello Merli (GEO/06)

I

Il ruolo dei batteri nella trasformazione dei gas di origine geochimica

10 (2)

M. Hernadez Garcia (University of East Anglia, Norwich Research Park)

I

Metodi di Ecologia Numerica con R (modulo I)

15 (3)

Antonio Calò (BIO/07)

II

Metodi di Ecologia Numerica con R (modulo II)

15 (3)

Federico Quattrocchi (BIO/07)

II

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale (modulo I)

15 (3)

Daniela Piazzese (CHIM/01)

II

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale (modulo II)

15 (3)

Marcella Barbera (CHIM/01)

II

Corso pratico per la costruzione di sensoristica open source volta all’acquisizione di variabili ambientali e risposte fisiologiche in ambiente marino

15 (3)

Francesco Paolo Mancuso (BIO/02)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo I)

15 (3)

Giuseppe Montana (GEO/09)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo II)

15 (3)

Luciana Randazzo (GEO/09)

II

Analisi GIS per la previsione spaziale di forme del rilievo

15 (3)

Chiara Martinello (GEO/04)

II

Ascolta

Denominazione dell’insegnamento

Ore (CFU)

Docente

Anno

Analisi e interpretazione di dati chimico-fisici

30 (6)

Girolamo Casella (CHIM/03)

I

Google Earth Engine: the new cloud-based platform for geospatial big data treatment

15 (3)

Alessandra Capolupo (ICAR/06)

I

Termografia ed interferometria in geomatica

15 (3)

Antonino Maltese (ICAR/06)

I

Tecnologie per l’esplorazione marina

30 (6)

Fabrizio Pepe (GEO/03)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo I)

15 (3)

Simona Todaro (GEO/02)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili (modulo II)

15 (3)

Mauro Agate (GEO/02)

I

Applied statistics laboratory in R

 30 (6)

Giovanna Cilluffo (SECS-S/02)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo I)

15 (3)

Sergio Calabrese (GEO/08)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo II)

15 (3)

Paola Quatrini (BIO/19)

I

Modello geologico del sottosuolo: dalle geometrie affioranti a quelle profonde

30 (6)

Maurizio Gasparo-Morticelli (GEO/03)

I

Introduzione ai modelli di nicchia ecologica

15 (3)

Maria del Mar Bosch Belmar (BIO/07)

I

Metodi di Ecologia Numerica con R

15 (3)

Antonio Calò (BIO/07)

II

Bio-Geochimica delle Terre Rare

30 (6)

Paolo Censi (GEO/08)

I

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale (modulo I)

15 (3)

Daniela Piazzese (CHIM/01)

II

Controllo Ambientale (modulo II)

 15 (3)

Marcella Barbera (CHIM/01)

II

Corso pratico per la costruzione di sensoristica open source volta all’acquisizione di variabili ambientali e risposte fisiologiche in ambiente marino

15 (3)

Francesco Paolo Mancuso (BIO/02)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo I)

15 (3)

Giuseppe Montana (GEO/09)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo II)

15 (3)

Luciana Randazzo (GEO/09)

II

Analisi GIS per la previsione spaziale di forme del rilievo

15 (3)

Chiara Martinello (GEO/04)

II

Elementi di Idrogeologia e di Modellistica idrogeologica

 15 (3) Alessandra Feo (GEO/05)

II

Ascolta

Denominazione dell’insegnamento

Ore (CFU)

Docente

Anno

Analisi e interpretazione di dati chimico-fisici

30 (6)

Girolamo Casella (CHIM/03)

I

Google Earth Engine: the new cloud-based platform for geospatial big data treatment

15 (3)

Alessandra Capolupo (ICAR/06)

I

Termografia ed interferometria in geomatica

15 (3)

Antonino Maltese (ICAR/06)

I

Tecnologie per l’esplorazione marina

30 (6)

Fabrizio Pepe (GEO/03)

I

Approccio alla caratterizzazione degli ambienti sedimentari marini. Confronti tra attuali e fossili

30 (6)

Simona Todaro (GEO/02)

I

Applied statistics laboratory in R

 30 (6)

Mauro Ferrante (SECS-S04)/
Giovanna Cilluffo (SECS-S/02)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo I)

15 (3)

Sergio Calabrese (GEO/08)

I

Introduzione alla Biogeochimica (modulo II)

15 (3)

Paola Quatrini (BIO/19)

I

Modello geologico del sottosuolo: dalle geometrie affioranti a quelle profonde

30 (6)

Maurizio Gasparo-Morticelli (GEO/03)

I

Metodi di Ecologia Numerica con R

15 (3)

Antonio Calò (BIO/07)

II

Metodologie Statistiche nel
Controllo Ambientale

30 (6)

Daniela Piazzese (CHIM/01)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo I)

15 (3)

Giuseppe Montana (GEO/09)

II

Procedure e tecniche di analisi per la caratterizzazione mineralogico-petrografica di sedimenti provenienti da differenti ambienti deposizionali (modulo II)

15 (3)

Luciana Randazzo (GEO/09)

II

Analisi GIS per la previsione spaziale di forme del rilievo

30 (6)

Edoardo RotiglianoChristian Conoscentii (GEO/04)

II

Properties of nobles gases and their use in Earth sciences

 15 (3) Antonio Caracausi  (GEO/08) INGV

II

Noble gases as geochemical tracers

 15 (3) Antonio Caracausi  (GEO/08) INGV II

Telerilevamento applicato alle Scienze della Terra

 16 (3)  Prof. German Vargas-Cuervo (Universidad Nacional de Colombia) II