ERASMUS
Accordi Internazionali Erasmus+
Università di Patrasso (Grecia): https://www.upatras.gr/en/
Università di Coimbra (Portogallo). https://www.uc.pt/en/
National and kapodistrian University of Athens (Grecia). https://en.uoa.gr/
Accordi nell'ambito dell'Erasmus Italiano
Università degli Studi di Firenze, Scienze e Tecnologie Geologiche. https://www.geologiamagistrale.unifi.it/
Riferimenti
Referente per Erasmus ed Internazionalizzazione del Corso di Studio: prof. Silvio Rotolo
Delegato per Erasmus e Internazionalizzazione del DiSTeM: prof. Marco Milazzo.
Contact person del DiSTeM: Sig. Nicola Sinopoli.
Procedura attivazione Erasmus +
DURATA: min 3 - max 12 mesi (con possibilità di svolgere all'estero anche lo stage)
BANDO:
Nel bando sono indicati:
- l’elenco degli Accordi Interistituzionali con le Università Partner;
- i nominativi dei docenti coordinatori dei posti di mobilità;
- il numero di posti disponibili;
- la durata prevista per la mobilità;
- la lingua in cui è effettuata la valutazione della competenza linguistica.
Tipicamente il bando si rivolge a studenti del 2° anno dei Corsi di Laurea (L) e studenti del 1° anno dei Corsi di Laurea Magistrale (LM). Così gli studenti della L svolgeranno fuori parte degli esami del 3° anno e gli studenti della LM svolgeranno fuori parte degli esami del loro 2° anno di LM.
In funzione delle mete disponibili, gli studenti presenteranno domanda prima della chiusura del bando indicando la meta desiderata.
COLLOQUIO CLA: In funzione della meta prescelta, il centro linguistico di Ateneo (CLA) provvederà ad accertare e rilasciare la certificazione del linguaggio richiesta dalla meta prescelta. Il colloquio solitamente si svolge tra maggio e giugno. Gli studenti già in possesso della certificazione linguistica richiesta in corso di validità saranno esentati dal colloquio con il CLA.
ESITO: Avendo accertato la "padronanza" della lingua richiesta, verrà stilata la graduatoria e conseguentemente saranno nominati i vincitori. Lo studente vincitore provvederà a reperire materiale, tipicamente disponibile online presso il sito della sede ospitante, relativo agli insegnamenti erogati.
STESURA Learning Agreement (LA): Lo studente, sotto la supervisione del docente di riferimento del proprio corso di laurea, dovrà provvedere ad individuare gli esami che saranno sostenuti all'estero compatibilmente con il periodo di soggiorno stabilito. Verrà quindi compilato il Learning Agreement (LA) che sarà sottoscritto dallo studente, dal coordinatore del CdS e dal responsabile dell'accordo Erasmus.
CAMBIO LA: Durante il soggiorno all'estero, cambi nel LA (in termini di esami da sostenere e convalida di CFU) sono consentiti. Questi dovranno essere registrati nel LA e sottoscritti e autorizzati dal coordinatore del CdS e dal responsabile Erasmus.
SI PREGA DI CONSULTARE LA PAGINA https://www.unipa.it/mobilita/studenti-unipa-outgoing/bandi-e-graduatorie/