Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

D063 - DINAMICA DEI SISTEMI

Bando dottorati ciclo XLI - A.A. 2025/2026

16-lug-2025

Ascolta

È stato pubblicato nell’Albo ufficiale di Ateneo il bando di accesso ai corsi di dottorato di ricerca, ciclo XLI, per l’Anno Accademico 2025/2026.

Le candidature devono essere presentate entro le 14:59 di giovedì 7 agosto.

CALL FOR APPLICATIONS

A partire dal XLI ciclo, il Dottorato in Dinamica dei sistemi si propone di avviare un cluster di ricerca internazionale su “Health & Environment”, tema la cui rilevanza è centrale e crescente nel campo delle scienze sociali, in considerazione della stretta interconnessione tra condizioni ambientali, disuguaglianze sociali e benessere umano. La natura interdisciplinare e transdisciplinare del dottorato in Dinamica dei sistemi si rivela particolarmente adatta ed efficace per analizzare le suddette interconnessioni in una prospettiva complessa e innovativa.

 

Per maggiori informazioni sulle possibili declinazioni del macro-tema “Health & Environment” nei tre curricula in cui si articola il Dottorato in Dinamica dei sistemi, si vedano i sottostanti link:

 

Curriculum: Modelli per il miglioramento della performance nel settore pubblico

This PhD curriculum approaches the concept of "health" through a systemic and integrative lens, moving beyond the traditional focus on healthcare systems or hospitals. While these institutions are essential for managing and treating human pathologies, they represent only a portion of the efforts required to address health comprehensively within today's complex socio-ecological and economic systems. A robust and sustainable health policy should encompass multiple dimensions:

1. Prevention of Health Dysfunctions: Implementing strategies that proactively address potential health issues before they manifest. 'Active Aging' and 'Healthy Nutrition' policies play an important role in this effort, as they are intrinsically linked to cultural and educational factors."

2. Post-Hospital Care and Treatment: Ensuring continuity of care following hospital discharge to support full recovery and prevent relapse.

3. Health of the Surrounding System: Recognizing and promoting the health of the broader environment in which humans live, including:

- Animal health

- Flora and fauna ecosystems

- Water and air quality

- Other natural elements.

These factors are intrinsically interconnected, forming a complex system that influences human health.

This holistic perspective aligns with the "One Health" approach, which emphasizes the interdependence of human, animal, and environmental health. Implementing sustainable health policies within this framework necessitates:

• Modeling Knowledge and Capabilities: Developing and utilizing models that can simulate and predict health outcomes based on various interventions and environmental factors.

• Supporting Interorganizational Learning Processes: Facilitating collaboration and knowledge exchange among diverse stakeholders to foster a shared understanding and coordinated action.

• Adopting a Systemic Approach: Understanding and addressing the causeeffect relationships that underpin the functionality or dysfunctionality of health systems.

These efforts should operate across three interconnected levels:

1. Organizational Level: Focusing on individual entities, such as hospitals or health departments, to optimize their internal processes and outcomes.

2. Inter-Organizational Level on Specific Themes: Encouraging collaboration between organizations on targeted health issues, such as infectious disease control or environmental health initiatives.

3. Modular Level: Addressing cross-cutting themes that span multiple stakeholders and topics, facilitating integrated solutions that consider the interconnectedness of various health determinants.

By embracing this comprehensive and collaborative approach, health policies can more effectively promote sustainable health outcomes that are resilient over time and adaptable across different contexts.

The common denominator of this multi-level approach to developing sustainable policies is the "places" where the lives of people and organizational institutions take place. These places are characterized not only by businesses but also by history, culture, traditions, natural resources, image, infrastructure, human capital, and other shared resources. Their integrated, multi-level governance should enable a territorial area—whether a city, an inland area, a region, or any other place where life unfolds—to function in a way very similar to what is necessary for the functional development of individuals and various types of organizations. The goal is to develop a multi-level mindset that ensures an adequate metabolic balance of organizations and contexts that does not devolve into overconsumption.

This vision of analyzing healthcare policies, strongly integrated with health policies, aligns with the principle of localizing the Sustainable Development Goals outlined in the UN 2030 Agenda. Students will learn how this perspective can be effectively applied through the development of collaborative platforms guided by system dynamics models integrated with an outcome-based performance vision. This methodological approach is called "Dynamic Performance Management & Governance" (DPM/DPG)."

 

Curriculum: Dinamica dei sistemi giuridici

Lo scopo principale del curriculum in "Dinamica dei Sistemi Giuridici" consiste nell’interpretare e valutare criticamente, anche attraverso un avanzato approccio comparatistico, l’efficienza e l’efficacia dei principali sistemi e modelli giuridici a livello nazionale e internazionale elaborando, ove possibile, soluzioni innovative a problemi complessi, che coinvolgono fattori economici, culturali, storici e sociali.

Fattori come l’inquinamento, i cambiamenti climatici, l’accesso alle risorse naturali, l’uso delle nuove tecnologie, la qualità degli ambienti urbani e dei servizi pubblici influenzano la salute degli individui, ed in particolar modo di quelli vulnerabili. In un contesto globale segnato da crisi ecologiche e sanitarie, quest’ambito di ricerca appare cruciale per promuovere la giustizia e la sostenibilità ambientale e sociale, non soltanto nell’ottica dell’interpretazione del vigente quadro giuridico nazionale ed internazionale, ma altresì nella prospettiva del possibile ruolo attivo delle politiche pubbliche, delle imprese, delle comunità intermedie e dei cittadini, nel tentativo di delineare innovative ed efficaci soluzioni giuridiche ai problemi emergenti. 

A titolo meramente esemplificativo, si elencano alcuni possibili profili di ricerca inerenti il più generale tema del cluster “Health and Environment”, potenzialmente idonei a rappresentare progetti di ricerca degli aspiranti candidati al Dottorato in Dinamica dei sistemi - Curriculum in “Dinamica dei sistemi giuridici”:

  • diritto ambientale; tutela dell’ambiente; contratti ambientali; responsabilità civile per danno ambientale;
  • tutela della salute fisica e mentale; tutela della salute dei minori e delle persone vulnerabili; tutela della privacy; 
  • reati ambientali e responsabilità penale; crimini ambientali internazionali; diritto penale e rischio sanitario; reati ambientali e criminalità organizzata; 
  • diritto dell’energia, comunità energetiche, beni comuni;
  • impresa sostenibile, rendicontazione di sostenibilità, due diligence nelle catene di attività; coinvolgimento degli stakeholders nella tutela della salute e dell’ambiente; investimenti sostenibili;
  • tutela dei lavoratori e dell’ambiente di lavoro; salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; malattie professionali; smart working; transizione ecologica e tutela del lavoro;
  • diritto dello sport; sport sostenibile; sostenibilità degli eventi e delle infrastrutture sportive; tutela della salute mentale degli atleti; doping; minori e sport agonistico; tecnologie biometriche e privacy sanitaria; associazioni e società sportive;
  • Intelligenza artificiale (IA) per la transizione ecologica; IA nella diagnosi precoce e nella prevenzione sanitaria; regolazione giuridica dell’IA per usi ambientali e sanitari; IA e salute mentale; sostenibilità ambientale dell’IA;
  • regolamentazione e gestione di enti ospedalieri, aziende sanitarie; enti del terzo settore, imprese sociali, società benefit nel campo dell’ambiente e della salute;
  • brevetti farmaceutici, concorrenza nel mercato farmaceutico, pratiche commerciali scorrette a danno dell’ambiente e della salute;
  • salute familiare, diritto all’abitazione, benessere psico-fisico dei minori; genitorialità e transizione ecologica; crisi climatica e diritti intergenerazionali.


Curriculum: Dinamica dei sistemi storici, economici e sociali

Lo scopo principale del curriculum “Dinamica dei Sistemi Storici, Economici e Sociali” consiste nel ricercare e proporre una spiegazione nuova alla teoria della circolazione dei sistemi storici, economici e sociali - ivi compresi gli aspetti politici e della comunicazione - valutando se sia possibile utilizzare le tecniche della ‘dinamica dei sistemi’.

La dinamica dei sistemi costituisce un approccio alla comprensione del comportamento di strutture complesse in prospettiva diacronica. Ha a che vedere con i circuiti di retroazione e i ritardi che incidono sul comportamento di tutto il sistema. La base del metodo è il riconoscimento che la struttura di ogni sistema è spesso altrettanto importante nel determinare il suo comportamento quanto i singoli componenti stessi.

L’analisi delle dinamiche dei sistemi dovrebbe condurci alla realizzazione di modelli  esplicativi della circolazione stessa e del successo di un particolare modello piuttosto che di un altro anche al di là delle tradizionali definizioni circa il “prestigio” o la presunta “efficienza economica” del modello stesso, verso un nuovo approccio che tenga conto del rispetto dei beni comuni, della transizione ecologica, del ricorso alla Intelligenza Artificiale (IA)  e del coinvolgimento degli stakeholders nella tutela dell’ambiente e nei rischi/vantaggi derivanti dall’impiego dell’AI su sistemi storici, economici, socio-culturali e linguistici al livello nazionale e internazionale.

In particolare, ci si propone di approfondire lo studio della dinamica e delle varietà socioeconomiche, storiche e della comunicazione  del capitalismo in prospettiva storica, anche attraverso l’utilizzo di case studies e di comparazioni internazionali. Esempi di possibili progetti di ricerca riguardano: i sistemi di welfare e del mercato del lavoro; la teoria della crescita economica; i processi di integrazione e di globalizzazione dei mercati; l’impatto derivante dall’evoluzione delle istituzioni politiche nazionali e internazionali; l’impatto derivante dall’uso della IA; la  tutela dell’ambientale e la salute; le conseguenti trasformazioni in termini di comunicazione giuridica e politica internazionale.

Inoltre, si intende formare ricercatori in grado di analizzare i processi di cambiamento sulla base di una stretta integrazione tra teorie giuridiche, economiche, sociologiche, della discourse  analysis e ricerca empirica, acquisendo sia una preparazione teorico-concettuale sia una padronanza delle principali metodologie e tecniche della ricerca nei suddetti ambiti di tipo standard e non-standard.