Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

2325 - STUDI STORICI, ANTROPOLOGICI E GEOGRAFICI

Ascolta

Basi necessarie per l'accesso al Corso sono

  • conoscenze generali riguardo ai problemi storici dell'età medievale, moderna e contemporanea;
  • conoscenza dei maggiori orientamenti teorici delle scienze storiche, antropologiche e  geografiche e del dibattito scientifico attuale nei tre campi di interesse;
  • conoscenza di base degli strumenti di analisi delle fonti storiche;
  • conoscenza di base degli strumenti e dei problemi metodologici degli studi antropologici e geografici;
  • competenza a livello B1, in forma scritta e orale, in una lingua dell'Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
  • capacità di comunicare in forma scritta i risultati dello studio personale.

Accedono direttamente al corso di laurea magistrale in oggetto

  •  i laureati delle classi 5 (Lettere), 13 (Beni culturali), 29 (Filosofia), 38 (Scienze Storiche) del DM 509/99,
  • e i laureati delle classi L-1, L- 5, L-10 e L-42 del DM 270/2004.

Per tutti gli altri laureati

corsi vecchio ordinamento, lauree triennali in altre classi dei DM 509/1999 e 270/2004, titoli di studio stranieri, l'iscrizione è possibile previo accertamento del possesso di 60 CFU nei seguenti settori:

  • L-ANT/03 Storia romana (6 CFU)
  • M-STO/01 Storia medievale (12 CFU)
  • M-STO/02 Storia moderna (12 CFU)
  • M-STO/04 Storia contemporanea (12 CFU)
  • M-GGR/01 Geografia (6 CFU)
  • M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche (6 CFU)
  • L-FIL-LET/10 Letteratura italiana (6 CFU)

I requisiti curriculari L-ANT/03, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04 si considerano soddisfatti qualora lo studente abbia conseguito tutti o in parte i CFU richiesti in uno dei seguenti SSD: M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica, L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-ANT/02 Storia greca, M- DEA/01 Discipline Demoetnoantropologiche, M-STO/06 Storia delle religioni, M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese, M-STO/08 Archivistica, Biblioteconomia e Bibliografia, M-STO/09 Paleografia, SECS-P/04 Storia del pensiero economico, SECS-P/12 Storia economica, SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, SPS/06 Storia delle relazioni internazionali.

Il requisito curriculare M-GGR/01 si considera soddisfatto qualora lo studente abbia conseguito 6 CFU nei SSD M-GGR/02 Geografia economico-politica o SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio; M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea.

Il requisito curricolare M-DEA/01 si considera soddisfatto qualora lo studente abbia conseguito 6 CFU nei SSD L-ART/08-Etnomusicologia, M-STO/06-Storia delle religioni, SPS/07-Sociologia generale.

Il requisito curriculare L-FIL/LET/10 si intende soddisfatto qualora lo studente abbia conseguito 6 CFU in uno dei seguenti SSD: M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e linguistica, M-STO/01 Storia medievale; M-STO/02 Storia moderna; M-STO/04 Storia contemporanea.

Colloqui di verifica

Una Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studio effettuerà la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione mediante un colloquio inerente agli ambiti disciplinari caratterizzanti del corso di Laurea magistrale (Storia: SSD M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04; Geografia: M-GGR/01, M-GGR/02; Antropologia: M-DEA/01).

Il colloquio di verifica della preparazione iniziale mira ad accertare il possesso delle basi necessarie per l'adeguata fruizione della didattica del corso che ha caratteristiche avanzate.

In caso di verifica negativa, lo studente sarà invitato a integrare le lacune, seguendo le indicazioni fornite dal Consiglio del Corso di laurea e dai docenti tutor per disciplina.

Tutti gli aspiranti studenti dovranno attestare un livello di conoscenze della lingua inglese corrispondente al B1.

Non devono sottoporsi alla verifica i laureati che abbiano conseguito il titolo triennale con un punteggio di almeno 100/110.

  

Ascolta

Regolamento didattico del Corso di studi
(Deliberato nella seduta del Consiglio del Corso del 20/7/2021)