Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 41. Pratiche_Non_Sistematizzate_Seduta26Nov2020 (9%)

    30-gen-2021 13.18.54

    Stefano, Borino Guido, Botta Luigi, Brucato Alberto, Brucato Valerio Maria Bartolo, Cipollina Andrea

  • 42. Pratiche_Non_Sistematizzate_Seduta26Ott2020 (9%)

    30-gen-2021 13.18.54

    . Sono presenti: Alessi Sabina, Beccari Stefano, Borino Guido, Brucato Alberto, Brucato Valerio Maria Bartolo

  • 43. Una nuova idea “Li scioglieremo per ottenere energia e acqua” (9%)

    4-ott-2016 17.30.00

    Una nuova idea “Li scioglieremo per ottenere energia e acqua” ricerca, energia e acqua, Giuseppe Caputo, Progetto innovativo di smaltimento dei rifiuti sviluppato all'Università di Palermo dal gruppo di Impianti chimici formato dai professori Giuseppe Caputo, Alberto Brucato, Franco Grisafi, Francesca Scargiali, dott.ssa Patricia Rubio. Il progetto con l’Ateneo e un’azienda privata prevede di liquefare i rifiuti anziché incenerirli. Per ricavarne metano, energia e acqua da utilizzare

  • 44. provvedimenti-ex-art-23-AreaRisorseUmane (9%)

    25-nov-2015 10.49.54

    di Responsabile scientifico progetto D.R. 2329/2015 BIO4BIO prof. Alberto Brucato € 15.150,00 prot. n

  • 45. Una nuova idea “Li scioglieremo per ottenere energia e acqua” (9%)

    21-lug-2016 8.39.53

    Una nuova idea “Li scioglieremo per ottenere energia e acqua” ricerca, energia e acqua, Giuseppe Caputo, Progetto innovativo di smaltimento dei rifiuti sviluppato all'Università di Palermo dal gruppo di Impianti chimici formato dai professori Giuseppe Caputo, Alberto Brucato, Franco Grisafi, Francesca Scargiali, dott.ssa Patricia Rubio. Il progetto con l’Ateneo e un’azienda privata prevede di liquefare i rifiuti anziché incenerirli. Per ricavarne metano, energia e acqua da utilizzare

  • 46. CONTRATTI ERASMUS DI DIPARTIMENTO (9%)

    17-feb-2016 13.54.19

    ) http://www.vscht.cz Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica Prof. Alberto Brucato alberto.brucato

  • 47. Giornata di studio sul trattamento dei rifiuti (9%)

    12-gen-2017 8.26.50

    degli Studi di Palermo, Alberto Brucato, AIDIC, Giovanni Perrone, direttore del Dipartimento DIID

  • 48. Rapporto di Riesame ciclico Ingegneria Chimica LM22_2016 (9%)

    6-mar-2017 17.41.16

    del CdS) – Responsabile del Riesame Prof. Alberto Brucato (Docente del CdS, Docente di Biochemical Plant

  • 49. Rapporto di Riesame ciclico Ingegneria Chimica LM22_2016def (9%)

    9-feb-2017 12.05.32

    del CdS) – Responsabile del Riesame Prof. Alberto Brucato (Docente del CdS, Docente di Biochemical Plant

  • 50. Organigramma (9%)

    16-feb-2017 11.34.27

    ), Alberto Brucato, Maria Luisa Di Silvestre, Francesco DiQuarto, Giuseppe Spadaro, Roberto Scaffaro

  • 51. conc-3-prior-2_ing-ind-27_dr_nomin_comm_fto-1-prot (9%)

    2-apr-2019 13.34.48

    Scientifico Disciplinare: ING-IND/27 – Chimica Industriale e Tecnologica Prof. Alberto BRUCATO

  • 52. Chemical Engineering Week IX edizione 2020 (9%)

    24-nov-2020 1.02.26

    dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, al dott. ing

  • 53. Chemical Engineering Week IX edizione 2020 (9%)

    24-nov-2020 1.00.27

    dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, al dott. ing

  • 54. Chemical Engineering Week IX edizione 2020 (9%)

    24-nov-2020 1.01.30

    , coordinatore dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, al dott

  • 55. _ing-ind-26_dr_nomina_commissione-1--prot (9%)

    24-set-2019 15.15.12

    . Alberto BRUCATO Ordinario c/o l’Università degli Studi di Palermo membro interno Prof. Pier

  • 56. 7.Esiti del CDD del 11.05.2020 (9%)

    20-lug-2020 11.29.21

    (Art. 5 e 6): a. Prof. Alberto Brucato SI È DELIBERATO POSITIVAMENTE b. Prof. Marco Beccali

  • 57. poster convegno rifiuti (9%)

    20-dic-2016 12.58.42

    Giornata di studio sul trattamento dei rifiuti: stato dell’arte e innovazione Programma Scuola Politecnica 11:15 Attuale stato del Waste to fuel, 9:00 Presentazione del convegno Sala Capitò da RSU in Italia, Leonardo Alberto Brucato, AIDIC Tognotti, Università di Pisa. 9:10 Saluti 11:45 Il ciclo integrato dei rifiuti: il Fabrizio Micari, Rettore sistema impiantistico del dell’Università degli Studi di 30 gennaio 2017 Gruppo Herambiente, Paolo Palermo. Cecchin, HeraAmbiente s.p.a

  • 58. Chemical Engineering Week X Edizione 2021 (9%)

    22-nov-2021 10.22.02

    Chemical Engineering Week X Edizione 2021 articolo, notizia, unipa, studenti, chemical engineering week, ingegneria chimica, ingegneria chimica e biochimica, Anche quest'anno si svolgerà la X edizione 2021 della Chemical Engineering Week. Per l'organizzazione dell'evento si esprime un sentito ringraziamento al prof. Vincenzo La Carrubba, coordinatore dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, alla dott.ssa Marzia Cacciatore ed ai rappresentanti

  • 59. Chemical Engineering Week X Edizione 2021 (9%)

    22-nov-2021 10.24.29

    Chemical Engineering Week X Edizione 2021 articolo, notizia, unipa, studenti, chemical engineering week, ingegneria chimica, ingegneria chimica e biochimica, Anche quest'anno si svolgerà la X edizione 2021 della Chemical Engineering Week. Per l'organizzazione dell'evento si esprime un sentito ringraziamento al prof. Vincenzo La Carrubba, coordinatore dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, alla dott.ssa Marzia Cacciatore ed ai rappresentanti degli

  • 60. Chemical Engineering Week X Edizione 2021 (9%)

    22-nov-2021 10.28.33

    Chemical Engineering Week X Edizione 2021 articolo, notizia, unipa, studenti, ingegneria chimica e biochimica, Anche quest'anno si svolgerà la X edizione 2021 della Chemical Engineering Week. Per l'organizzazione dell'evento si esprime un sentito ringraziamento al prof. Vincenzo La Carrubba, coordinatore dell'iniziativa, al prof. Alberto Brucato, per il supporto economico di AIDIC Sicilia, alla dott.ssa Marzia Cacciatore ed ai rappresentanti degli studenti del CICS per il loro importante