Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
181. A345- A346 - Piano di studi (19%)
11-feb-2015 13.23.25TIROCINÎ FORMATIVI ATTIVI – TFA II ciclo A.A. 2014-2015 CLASSE A345-346 ATTIVITÀ FORMATIVE AREA COMUNE: 18CFU INSEGNAMENTI COD. INS. S.S.D. CFU ORE Didattica speciale T0006 M-PED/03 3 18 Metodologia didattica T0001 M- PED/03 3 18 Pedagogia speciale T0007 M-PED/03 3 18 Tecnologie per l’istruzione T0002 M-PED/03 3 18 Valutazione apprendimenti e competenze T0005 M-PED/04 3 18 Pedagogia della scuola T0003 M-PED/01 3 18 MPED/02 TOTALE 18 108 1 CFU = 6 ore ATTIVITA FORMATIVE
-
182. A545 - A546 - Piano di studi (19%)
11-feb-2015 13.24.00TIROCINÎ FORMATIVI ATTIVI – TFA II ciclo A.A. 2014-2015 CLASSE A545/546 ATTIVITÀ FORMATIVE AREA COMUNE: 18CFU INSEGNAMENTI COD. INS. S.S.D. CFU ORE Didattica speciale T0006 M-PED/03 3 18 Metodologia didattica T0001 M- PED/03 3 18 Pedagogia speciale T0007 M-PED/03 3 18 Tecnologie per l’istruzione T0002 M-PED/03 3 18 Valutazione apprendimenti e competenze T0005 M-PED/04 3 18 Pedagogia della scuola T0003 M-PED/01 3 18 MPED/02 TOTALE 18 108 1 CFU = 6 ore ATTIVITA FORMATIVE
-
183. a013 (19%)
9-apr-2013 17.35.00CLASSE DI ABILITAZIONE A013 - Chimica e tecnologie chimiche DURATA DELLA PROVA 4 ore TIPOLOGIA DELLA Es PROVA ercizi/Quesiti. Ogni esercizio/quesito è articolato in più domande. Il numero totale di esercizi/quesiti da svolgere è cinque (5) ognuno di un ambito distinto. AMBITI DISCIPLINARI/ARGOMENTI 1. Chimica Generale e Inorganica 2. Chimica Organica e Biochimica 3. Chimica Fisica 4. Chimica Analitica e Ambientale 5. Chimica Industriale e Applicata NOTE a013 GDA
-
184. Circolare_del_Ministero_del_Lavoro_15_luglio_1998_n_92 (19%)
8-mar-2013 13.18.53di lavoro mediante la conoscenza diretta delle tecnologie, dell'organizzazione aziendale nonché
-
185. Esame finale (doc. n. 7).doc (19%)
5-nov-2015 8.45.58e documentazioni; c. un prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l'uso delle tecnologie
-
186. Norme esame finale corso sostegno e elaborato di apprendimento teorico (19%)
16-mar-2015 13.41.18e documentazioni; c. un prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l'uso delle tecnologie
-
187. PRIM.VersioneA (19%)
3-mar-2014 15.33.49risorse e delle strutture E) dell'introduzione di tecnologie innovative e del coordinamento
-
188. PRIM.VersioneB (19%)
3-mar-2014 15.34.02strutture A C) dell'introduzione di tecnologie innovative e del coordinamento con il contesto
-
189. Responsabile protezione Dati FAQ (19%)
18-gen-2018 12.45.24di trattamento svolte; - familiarità con tecnologie informatiche e misure di sicurezza dei dati
-
190. Privacy e lavoro - vademecum 2015 (19%)
26-mag-2015 12.04.48il consenso al personale per adottare tecnologie biometriche, ma deve comunque informare
-
191. Social privacy Come tutelarsi nell'era dei social network (19%)
26-mag-2015 12.07.25, o le cosiddette "tecnologie indossabili" come occhiali e orologi "intelligenti"
-
192. CIMDU (19%)
5-feb-2020 10.47.30del possibile ricorso a nuove pratiche, innovazioni e sperimentazioni, anche di nuove tecnologie
-
193. Presentazione (19%)
22-gen-2020 10.28.54e sperimentazioni, anche di nuove tecnologie - Verifica costante, e implementazione, della valutazione
-
194. Servizi (19%)
22-gen-2020 10.20.43Servizi Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria, servizi , unipa Il CIMDU è una struttura centralizzata al servizio di docenti e studenti, istituito dall'Università di Palermo per promuovere la didattica universitaria sia in presenza sia a distanza, incrementando anche il ricorso a nuove tecnologie, finalizzate all'innovazione didattica. Servizi generali per la didattica Seminari di didattica universitaria per neo docenti; Corsi di formazione per studenti tutor
-
195. Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria (19%)
22-gen-2020 10.12.32Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria, unipa, didattica Il Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria è una struttura centralizzata al servizio di docenti e studenti, (tecnologie: Teaching & Learning Center) istituito dall'Università per promuovere la didattica universitaria sia in presenza sia a distanza, nonché le relative attività progettuali
-
196. Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria (19%)
23-gen-2020 7.40.34Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria, unipa, didattica Il CIMDU è una struttura centralizzata al servizio di docenti e studenti (Teaching & Learning Center), istituita dall'Università degli Studi di Palermo per promuovere la didattica universitaria sia in presenza sia a distanza, anche con l’ausilio di nuove tecnologie. Il Centro promuove e sostiene altresì attività progettuali
-
197. Progetto per la formazione dei neoassunti (19%)
1-ott-2020 9.19.09Progetto per la formazione dei neoassunti Cimdu, seminari, formazione, neoassunti Programma dei seminari - anno 2020 Locandina Primo incontro (9 settembre, ore 9.30) - Introduzione al corso e presentazione dei partecipanti (Durata: 0.5 h) - Tecnologie per la didattica (durata: 3 ore). Relatore: Mario Allegra (CNR Palermo) Interventi: La classe ibrida Motivazione ed apprendimento a distanza Didattica a distanza La classe capovolta La Realta Aumentata nella didattica Secondo incontro (24
-
198. Programma_seminari_neoassunti_ 30_giugno (19%)
23-lug-2020 11.31.19Progetto per la formazione dei neoassunti - Programma dei seminari - anno 2020 Primo incontro (9 settembre, 10-13). - Introduzione al corso e presentazione dei partecipanti (Durata: 0.5 h) - Tecnologie per la didattica (durata: 3 ore). Relatore: Mario Allegra (CNR Palermo) Secondo incontro (24 settembre mattina) Motivazione all’apprendimento e didattica partecipativa (durata: 4 ore) Relatore: F. Bracco (Università di Genova) Terzo incontro (9-10 novembre, 9-13) - Valutazione
-
199. Programma_seminari_neoassunti_ 30_giugno (19%)
24-lug-2020 15.05.27Progetto per la formazione dei neoassunti - Programma dei seminari - anno 2020 Primo incontro (9 settembre, 10-13). - Introduzione al corso e presentazione dei partecipanti (Durata: 0.5 h) - Tecnologie per la didattica (durata: 3 ore). Relatore: Mario Allegra (CNR Palermo) Secondo incontro (24 settembre mattina) Motivazione all’apprendimento e didattica partecipativa (durata: 4 ore) Relatore: F. Bracco (Università di Genova) Terzo incontro (9-10 novembre, 9-13) - Valutazione
-
200. Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria (19%)
24-lug-2020 15.12.41with the “Istituto per le Tecnologie didattiche” of CNR Palermo. The Centre may also take advantage