Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Seminario all'Università degli Studi di Trento (100%)
15-apr-2025 13.19.23Trento società romana, equestres militiae, élites Tiziana Carboni Dalla città all'impero: il ruolo delle equestres militiae nella definizione delle élites (I-III d.C.) Seminario all'Università degli Studi di Trento nell'ambito del Corso di Storia romana LT, del corso LM in “Scienze storiche”, e del corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee." Giovedì 17 aprile 2025 - 8:30-10 Aula 003 - Palazzo Paolo Prodi - Trento Seminario all'Università degli Studi
-
2. Seminario all'Università degli Studi di Trento (100%)
24-apr-2025 12.40.07Seminario all'Università degli Studi di Trento società romana, ordo equester, élites Tiziana Carboni Dalla città all'impero: il ruolo delle equestres militiae nella definizione delle élites (I-III d.C.) Seminario all'Università degli Studi di Trento nell'ambito del Corso di Storia romana LT, del corso LM in “Scienze storiche”, e del corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee." Giovedì 17 aprile 2025 - 8:30-10 Aula 003 - Palazzo Paolo Prodi - Trento
-
3. TIZIANA CARBONI (33%)
15-apr-2025 13.24.47Seminario all'Università degli Studi di Trento società romana, ordo equester, élites Tiziana Carboni Dalla città all'impero: il ruolo delle equestres militiae nella definizione delle élites (I-III d.C.) Seminario all'Università degli Studi di Trento nell'ambito del Corso di Storia romana LT, del corso LM in “Scienze storiche”, e del corso di Dottorato in “Culture d’Europa. Ambiente, spazi, storie ... CARBONI Seminario all'Università degli Studi di Trento società romana, ordo equester, élites
-
4. 6. Flavio Raviola (Hormos 6_2014) (29%)
13-lug-2015 15.29.31tra l’Oriente ellenistico e la Campania, in A. Giardina – A. Schiavone (a cura di), Società romana ... che Posidonio sembra attribuire la responsabilità delle degenerazioni della società romana e del dominio
-
5. Conoscenze richieste per l'accesso. Area del sapere Latino (24%)
8-mar-2013 20.20.09, religioso). società romana che riguardano l’organizzazione della famiglia, la vita politica
-
7. A._Casamento_Ignosce_non_possum_Pan_1_2012 (20%)
6-feb-2014 13.12.53elemento di assicu- razione e conferma degli standards della società romana. 36 L’excerptum è citato
-
8. 3. Elena Caliri (Hormos 5 n.s. 2013) (20%)
21-dic-2014 13.30.22esperienze della società romana ebbe il suo primo impulso dall’opera storica di Calpurnio Pisone ed
-
9. 8. Enrico Zuddas (Hormos 5 n.s. 2013 (20%)
21-dic-2014 16.43.18dell’unificazione della classe dirigente romana nel IV secolo, in A. Giardina (a cura di), Società romana
-
10. 9.Marco Vitale (Hormos7_2015) (20%)
26-dic-2015 20.52.08di un modo di produzione, in A. Giardina - A. Schiavone (a cura di), Società romana e produzione
-
11. 11_Rosa_Rita_Marchese_Hormos3ns_2011 (20%)
8-mar-2013 22.32.54con la tradizione sociale, politica e culturale della società romana. La ragione che rende possibile questa
-
12. 7_F_Petraccia_M_Tramunto_Hormos3ns_2011 (20%)
8-mar-2013 22.33.04. Maria Tramunto Conclusioni Il profondo legame che nella società romana univa padri, madri e figli
-
13. 5. Michela Nocita (Hormos 6_2014) (20%)
13-lug-2015 15.29.12, in A. Giardina - A. Schiavone (a cura di), Società romana e produzione schiavistica, I, Roma 1981, 244-263
-
14. cv prof. marchese cinzia (20%)
26-mag-2022 10.58.15Società Romana di Chirurgia 7 Aprile presso L’Aula del Dipartimento di Scienze Chirurgiche ex III
-
15. cv landolfi-Giunta-13122021 (20%)
13-dic-2021 17.22.46, «Pan» 9, 1989, pp. 43-52; 13) Banchetto e società romana. Dalle origini al I sec. a.C., Roma 1990
-
16. bando_lettere_culturali_filosofici_2016_2017_accessibile (20%)
6-lug-2016 11.09.28linguistici e la loro collocazione in campi semantici, aspetti della cultura e della società romana
-
17. bando_Lettere_AA_2015_2016 (20%)
14-lug-2015 15.31.35e la loro col locazione in cam p i sema ntici, aspetti della cu ltura e d e l la società romana