Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. TU 81-08 - Ed. Dicembre 2014 (100%)

    7-gen-2015 9.42.57

    ” per la valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2008 ... ........................................................... 25 SEZIONE II - VALUTAZIONE DEI RISCHI ... - Oggetto della valutazione dei rischi ... della valutazione dei rischi .............................................................................. 27 ... da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi ....... 32 Articolo 35

  • 2. segnalazione centrale rischi (95%)

    31-gen-2014 9.18.49

    RISCHI Sangiovanni Valerio Trib. Milano Sez. VI, 21 novembre 2012 FONTE Corriere Merito, 2013, 6, 629 Sommario: Osservazioni introduttive sulla problematica delle segnalazioni in Centrale rischi - I presupposti per la segnalazione in Centrale rischi - La Cassazione sull'illegittimità delle segnalazioni ... rischi L'ordinanza in commento si colloca nell'ambito di una tematica che, negli ultimi anni ... alla Centrale dei rischi (1). L'esistenza di un contenzioso correlato al funzionamento della Centrale

  • 3. EU_Regolamento_CE_1907_06_181206_REACH rischi chimici (95%)

    24-giu-2014 14.58.54

    rischi presentati dalle sostanze esistenti4, ha messo in luce l'esistenza di alcuni problemi nel ... e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti ... i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro (quattordicesima direttiva particolare ai sensi ... di proprietà pericolose, e raccomandazioni sulle misure di gestione dei rischi dovrebbero essere ... in appoggio alla gestione dei rischi. (18) La responsabilità della gestione dei rischi delle

  • 4. MASTER/Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG) (71%)

    8-ott-2013 8.47.08

    MASTER/Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG) Analisi Gestione Rischi Geologici, AGERG, master, Aperte le iscrizioni al Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università degli Studi di Palermo. E’ uno dei risultati del progetto di cooperazione internazionale ... ) fornisce conoscenze e competenze in materia di Rischi Geologici, ricostruendo un quadro conoscitivo

  • 5. UniPa informa sui rischi di Infezione da Coronavirus "2019-nCoV" (70%)

    23-apr-2020 17.16.02

    UniPa informa sui rischi di Infezione da Coronavirus "2019-nCoV" articolo, notizia, unipa, rischi, infezione, Coronavirus "2019-nCoV" I focolai di nuove infezioni virali ... informazioni riguardo i rischi e le possibili strategie di prevenzione tramite alcune domande e risposte ... per la costituzione di tale Gruppo di Lavoro. Ci sono rischi nelle nostre strutture didattiche ... con altri studenti, non presentano rischi di contagio. Non possono e non debbono dunque sussistere

  • 6. MASTER/Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG) (65%)

    8-ott-2013 8.47.08

    MASTER/Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG) Analisi Gestione Rischi Geologici, AGERG, master, Aperte le iscrizioni al Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università degli Studi di Palermo. E’ uno dei risultati del progetto di cooperazione internazionale ... ) fornisce conoscenze e competenze in materia di Rischi Geologici, ricostruendo un quadro conoscitivo

  • 7. I proff. Sulli e Aiuppa nominati componenti della Commissione Grandi Rischi (64%)

    27-nov-2023 11.01.34

    I proff. Sulli e Aiuppa nominati componenti della Commissione Grandi Rischi articolo, notizia, unipa, nomina, attilio sulli, alessandro aiuppa, distem, commissione grandi rischi Il prof. Attilio ... per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi. La Commissione Grandi Rischi (CGR) è ... dei diversi rischi, fornendo pareri autorevoli e indipendenti sulle questioni scientifiche e orientando la ricerca alla prevenzione dei rischi. La CGR, struttura di collegamento tra il Servizio

  • 8. Evento Formativo "Rischio clinico ed errori in sanità" e "L'Innovazione per la prevenzione dei rischi in ospedale e per la sicurezza del paziente" (58%)

    13-nov-2018 9.28.17

    rischi in ospedale e per la sicurezza del paziente" articolo, notizia, unipa, Rischio clinico, errori, sanità, prevenzione dei rischi, ospedale Giovedì 15 e venerdì 16 novembre a Villa Magnisi, sede ... in sanità" e "L'Innovazione per la prevenzione dei rischi in ospedale e per la sicurezza ... strumenti per la rilevazione, l’analisi e il monitoraggio dei rischi. Il secondo incontro approfondirà

  • 9. CONVEGNO/“Mitigazione dei rischi di alluvione e di siccità in un contesto di cambiamenti globali”, 22 marzo 2023 (57%)

    14-mar-2023 9.21.52

    CONVEGNO/“Mitigazione dei rischi di alluvione e di siccità in un contesto di cambiamenti globali”, 22 marzo 2023 saaf, agraria, dottorato, attività, convegno, mitigazione rischi alluvione Mercoledì 22 marzo 2023, dalle 9:30 nell'Aula Magna del Dipartimento SAAF, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua 2023, si terrà il Convegno regionale “Mitigazione dei rischi di alluvione e di siccità in un contesto di cambiamenti globali”. Tutti gli studenti interessati sono invitati ad assistere

  • 10. Conferenza ciclo Bilancio di genere: Medicina orale di genere: i rischi della donna (53%)

    10-dic-2020 12.16.42

    Conferenza ciclo Bilancio di genere: Medicina orale di genere: i rischi della donna articolo, notizia, unipa, conferenza, Bilancio di genere, Medicina orale di genere: i rischi della donna, Vera Panzarella, terza missione CONFERENZA per il Ciclo “Bilancio di genere” by UNIPA - Dip. DiChirOnS 19 Dicembre ore 11,30 Medicina orale di genere: i rischi della donna CODICE TEAMS: 7pbztkv Vera Panzarella ANGELO MISURACA /sites/portale/_categories/evento/

  • 11. sezione rischi corruttivi e trasparenza piao 2025-2027_ (53%)

    29-nov-2024 10.23.39

    PIAO 2025/2027 Sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza ... tra Sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” e sistemi di controllo interni e di misurazione ... 4. MONITORAGGIO SULL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DELLA SEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA ... nella specifica sezione denominata “Rischi corruttivi e trasparenza” del nuovo strumento programmatorio ... esterni ed interni delle diverse categorie di utenti e stakeholders. Lo scopo della Sezione “Rischi

  • 12. sezione rischi corruttivi e trasparenza piao 2024-2026 (51%)

    9-gen-2024 14.52.45

    PIAO 2024/2026 Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza ... tra Sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza” e sistemi di controllo interni e di misurazione ... 4. MONITORAGGIO SULL’ATTUAZIONE DELLE MISURE DELLA SEZIONE “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA ... “Rischi corruttivi e trasparenza” del nuovo strumento programmatorio. La normativa in materia ... categorie di utenti e stakeholders. Lo scopo della Sezione “Rischi corruttivi e Trasparenza“ è

  • 13. Progetto finalizzato formazione/prevenzione "Potenziale d’Abuso e Rischi per la Salute indotti dal consumo delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS)" (51%)

    23-gen-2025 8.23.22

    Progetto finalizzato formazione/prevenzione "Potenziale d’Abuso e Rischi per la Salute indotti dal consumo delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS)" articolo, notizia, unipa, promise, terza missione, public_engagement, Fulvio Plescia, Ginevra Malta, abuso, rischi per la salute, sostanze psicoattive, NPS, Progetto finalizzato alla formazione/prevenzione per gli studenti delle Scuole Medie Superiori POTENZIALE D’ABUSO E RISCHI PER SALUTE INDOTTI DAL CONSUMO DELLE NUOVE SOSTANZE

  • 14. 626_coordinato (42%)

    24-giu-2014 14.50.18

    di prevenzione e protezione dai rischi: insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali nell'azienda, ovvero ... per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione ... dei rischi per la salute e la sicurezza; b) eliminazione dei rischi in relazione alle conoscenze ... ) riduzione dei rischi alla fonte; d) programmazione della prevenzione mirando ad un comp lesso che integra

  • 15. ptpc 2013-2016 (38%)

    31-gen-2014 14.14.56

    di attività, nel quale vengono esplicitate le aree di rischio e gli specifici rischi, le misure da implementare a seconda della pericolosità di tali rischi, dei responsabili dell’attuazione di tali misure ... , di analisi e di ponderazione dei rischi, nonché di una vera e propria task force in grado di coordinare ... , l’individuazione e la descrizione dei rischi per ciascuna delle Aree esaminate. Si tratta di un’attività ... nella ricerca, individuazione e descrizione dei rischi ed è finalizzata a fare emergere, per ciascun

  • 16. Sezione rischi corruttivi e trasparenza PIAO 2023 - 2025 (36%)

    17-mar-2023 12.29.09

    PIAO 2023/2025 Sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” SOMMARIO 1. PREMESSA ... il corretto percorso per l’individuazione dei potenziali rischi di corruzione, di cattiva amministrazione ... ancora, il PTPTC, il cui scopo è quello di mappare i rischi e individuare le misure organizzative atte ... settori di attività degli enti, individua i principali rischi di corruzione e i relativi rimedi

  • 17. CELEX_32022R2065_IT_TXT (35%)

    22-gen-2025 12.58.54

    servizi hanno tuttavia anche dato origine a nuovi rischi e sfide per i singoli destinatari dei vari ... , la disinformazione online e altri rischi per la società. Tenendo conto del carattere intrinsecamente ... la diffusione di contenuti illegali online e i rischi per la società che la diffusione della disinformazione

  • 18. POTENZIALE D’ABUSO E RISCHI PER SALUTE INDOTTI DAL CONSUMO DELLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NPS). (34%)

    23-gen-2025 8.14.36

    POTENZIALE D’ABUSO E RISCHI PER SALUTE INDOTTI DAL CONSUMO DELLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NPS ... esposti ai rischi sanitari e sociali associati al loro consumo [Orsolini et al., 2019 ... , la comprensione dei rischi per la salute e di quelli legati alla violazione delle leggi ... , l’obiettivo del presente progetto sarà quello di fornire delle conoscenze inerenti ai rischi ... . • Affrontare, dal punto di vista medico legale, le conseguenze e rischi indotti dal consumo delle NPS

  • 19. Regolamento Sicurezza (33%)

    5-ott-2015 13.47.11

    di predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi, sentiti i Responsabili delle Strutture ... per le necessarie modifiche da apportare al Documento di Valutazione dei Rischi. 7. Nel caso di insediamenti ... il Documento di Valutazione dei Rischi in collaborazione con il Responsabile del Servizio ... il Documento di Valutazione dei Rischi lavorativi in occasione di modifiche del processo produttivo ... di Valutazione dei Rischi lavorativi; g. fornisce al Servizio di Prevenzione e Protezione ed al Servizio

  • 20. 104_Ed_Regolamento-per-la-sicurezza-attuativo-delle-disposizioni-previste-dal-D.-Lgs.-n.-81_2008---D.-R.-n.-3939-del-29_10_2015 (33%)

    10-ott-2017 11.24.26

    di predisposizione del Documento di Valutazione dei Rischi, sentiti i Responsabili delle Strutture interessate ... di Valutazione dei Rischi. 7. Nel caso di insediamenti di nuovi immobili il progetto dovrà contenere ... . Il Datore di Lavoro effettua la valutazione ed elabora il Documento di Valutazione dei Rischi ... ; a. rielabora il Documento di Valutazione dei Rischi lavorativi in occasione di modifiche del processo ... di Valutazione dei Rischi lavorativi; g. fornisce al Servizio di Prevenzione e Protezione ed