Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Piano delle Ricerche (49%)

    11-gen-2016 15.21.23

    Piano delle Ricerche articolo, piano, ricerche e attività, La Giunta del Dipartimento di Fisica e Chimica ha predisposto il piano delle ricerche ANNO 2016 nella seduta del 18.12.2015. Il Consiglio di Dipartimento di Fisica e Chimica ha approvato il piano delle ricerche ANNO 2016 nella seduta del 21.12.2015. Piano delle Ricerche del DiFC Anno 2016 La giunta del Dipartimento di Fisica e Chimica ha predisposto il piano delle ricerche TRIENNIO 2016-2018 nella seduta del 18.12.2015. Il Consiglio

  • 2. Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni (25%)

    31-ott-2022 10.30.30

    Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni articolo, notizia, unipa Il DiSTeM parteciperà all'evento e proporrà le seguenti attività: - La biodiversità marina in un mondo che cambia https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-la-biodiversita-marina-in-un-mondo-che-cambia/ - Lasciatevi entusiasMARE! https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lasciatevi

  • 3. Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni (25%)

    3-ott-2022 10.07.32

    Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni articolo, notizia, unipa Il DiSTeM parteciperà all'evento e proporrà le seguenti attività: - La biodiversità marina in un mondo che cambia https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-la-biodiversita-marina-in-un-mondo-che-cambia/ - Lasciatevi entusiasMARE! https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lasciatevi

  • 4. Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni (25%)

    3-ott-2022 10.39.04

    Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni articolo, notizia, unipa Il DiSTeM parteciperà all'evento e proporrà le seguenti attività: - La biodiversità marina in un mondo che cambia https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-la-biodiversita-marina-in-un-mondo-che-cambia/ - Lasciatevi entusiasMARE! https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-lasciatevi

  • 5. Torna nel 2023 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni (25%)

    26-set-2023 10.11.03

    Torna nel 2023 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni articolo, notizia, unipa Il DiSTeM parteciperà all'evento e proporrà le seguenti attività: -BIOINDICATORI MARINI E STRESS AMBIENTALI https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione-bioindicatori-marini-e-stress-ambientali/ - TUFFIAMOCI INSIEME ALLA SCOPERTA DEL MONDO MARINO! https://www.sharper-night.it/evento/dimostrazione

  • 6. Torna nel 2024 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni (25%)

    26-set-2024 10.59.57

    Torna nel 2024 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni articolo, notizia, unipa Il DiSTeM parteciperà all'evento e proporrà le seguenti attività: -Engage4BIOBlue: Consumo consapevole e sostenibile delle risorse ittiche, da scarto a risorsa https://www.sharper-night.it/evento/engage4bioblue-consumo-consapevole-e-sostenibile-delle-risorse-ittiche-da-scarto-a-risorsa/ - IL MARE CHE NON

  • 9. ESITO seduta n. 13 del 24.11.2023 (11%)

    14-mag-2024 14.50.31

    ) Richiesta di frequentazione dei laboratori 22) Inserimento di collaboratori nelle ricerche 23) Attività ... di collaboratori nelle ricerche 23.Attività di terza missione. La Prof.ssa Vizzini comunica che il 24

  • 10. CV Portale (9%)

    30-gen-2019 9.26.42

  • 11. ING-IND/31 – Elettrotecnica (9%)

    16-giu-2019 12.19.12

    ING-IND/31 – Elettrotecnica Ingegneria, ING-IND/31 – Elettrotecnica, Ricercatore, Descrizione: Il Gruppo di Elettrotecnica di Palermo opera presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo e promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici dell’ingegneria industriale. In accordo con la declaratoria di settore, i contenuti scientifico-disciplinari riguardano gli aspetti teorici e sperimentali dei campi elettromagnetici e dei circuiti, e le relative

  • 12. new-page (9%)

    14-gen-2014 10.46.57

    ICAR03- Sanitary and Environmental Engineering- Description environmental, sanitary, research Sanitary and Environmental Engineering Description Il Gruppo di Ingegneria Sanitaria Ambientale di Palermo (ISAP) opera presso il Dipartimento di ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali dell’Università di Palermo e promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici dell’ingegneria Sanitaria Ambientale. Più precisamente, in accordo con la declaratoria di settore

  • 13. ICAR02 - Costruzioni Idrauliche - Descrizione (9%)

    16-feb-2014 18.17.39

    ICAR02 - Costruzioni Idrauliche - Descrizione ICAR02, Costruzioni Idrauliche, Descrizione Costruzioni Idrauliche Descrizione Il Gruppo di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia del DICAM promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici delle infrastrutture idrauliche, delle costruzioni marittime e dell’idrologia, nonché nel campo delle applicazioni idrologiche e ambientali del telerilevamento e dei GIS. Sono affrontati, utilizzando nuovi paradigmi, classici argomenti

  • 14. DECRETO ISTITUTIVO (9%)

    12-feb-2019 13.35.55

    ; j) propone agli afferenti al Centro l’espletamento di compiti specifici, quali ricerche, consulenze, attività progettuali per conto terzi, facendosi carico delle modalità e dei mezzi di esecuzione

  • 15. ssd2 (9%)

    16-giu-2015 12.57.34

    ICAR02 - Costruzioni Idrauliche - Descrizione articolo, notizia, unipa Il Gruppo di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia del DICAM promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici delle infrastrutture idrauliche, delle costruzioni marittime e dell’idrologia, nonché nel campo delle applicazioni idrologiche e ambientali del telerilevamento e dei GIS. Sono affrontati, utilizzando nuovi paradigmi, classici argomenti delle Costruzioni Idrauliche come i sistemi

  • 16. ICAR02 - Costruzioni Idrauliche - Descrizione (9%)

    16-giu-2015 12.58.44

    ICAR02 - Costruzioni Idrauliche - Descrizione articolo, notizia, unipa Il Gruppo di Costruzioni Idrauliche, Marittime e Idrologia del DICAM promuove ricerche e attività didattiche nell’ambito dei temi tipici delle infrastrutture idrauliche, delle costruzioni marittime e dell’idrologia, nonché nel campo delle applicazioni idrologiche e ambientali del telerilevamento e dei GIS. Sono affrontati, utilizzando nuovi paradigmi, classici argomenti delle Costruzioni Idrauliche come i sistemi

  • 17. protocollato regolamento artemisia (9%)

    5-feb-2024 14.05.25

    specifici, quali ricerche, consulenze, attività progettuali per conto terzi. 8. Il Consiglio

  • 18. Curriculum Carta_sito (9%)

    29-lug-2019 10.33.00

    di coordinamento di ricerche scientifiche (attività recente) 2011 – Coordinatore scientifico

  • 19. Il CSTE alla Notte dei Ricercatori: Giornalmente prendiamo decisioni per cambiare il mondo: agiamo in maniera responsabile, agiamo adesso! (9%)

    27-ott-2023 14.14.01

    centro transizione ecologica, newscentro, sostenibilità, attività, sharper 2022, evento Torna nel 2022 a Palermo la Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER e porta nelle piazze e online i ricercatori e le loro ricerche, con attività, seminari e discussioni. Il CSTE parteciperà all'evento e proporrà attività e giochi che mostreranno come ciascuno nella propria vita quotidiana può contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell'ONU. Vi aspettiamo il 30

  • 20. Regolamento interno CIR RIVIVE - D.R. n. 37-2020 (9%)

    15-gen-2020 10.40.59

    agli afferenti al Centro l’espletamento di compiti specifici, quali ricerche, consulenze, attivitÃ