Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Doppio Seminario sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali (100%)
22-feb-2016 12.12.36Aula A Dipartimento di Fisica e Chimica - via Archirafi 36 Doppio Seminario sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali evento, Seminario, relatività ... ma fondamentali della Relatività Generale e delle Onde Gravitazionali. Il primo seminario, tenuto dal Prof. Giovanni Peres, titolare del corso di Relatività Generale, affronterà gli aspetti fondamentali della Relatività (principio di equivalenza, curvatura dello spazio-tempo, buchi neri etc, fino agli
-
2. Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. (98%)
24-feb-2016 8.20.45Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. Onde Gravitazionali, Relatività Generale, seminari Centenario Relatività Giorno 1 Marzo alle 16:00, presso l’Aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica, Via Archirafi 36, si terranno ... della Relatività Generale e delle Onde Gravitazionali. Il primo seminario, tenuto dal Prof. Giovanni Peres, titolare del corso di Relatività Generale, affronterà gli aspetti fondamentali della Relatività
-
3. Doppio Seminario sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali (92%)
22-feb-2016 12.12.36Aula A Dipartimento di Fisica e Chimica - via Archirafi 36 Doppio Seminario sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali evento, Seminario, relatività ... ma fondamentali della Relatività Generale e delle Onde Gravitazionali. Il primo seminario, tenuto dal Prof. Giovanni Peres, titolare del corso di Relatività Generale, affronterà gli aspetti fondamentali della Relatività (principio di equivalenza, curvatura dello spazio-tempo, buchi neri etc, fino agli
-
4. Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. (86%)
9-mar-2016 8.16.03Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. Relatività Generale, Onde Gravitazionali, seminario Successo di pubblico e partecipazione al Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali che si è tenuto giorno 01 Marzo 2016 alle 16:00 presso l’Aula A del Dipartimento di Fisica ... della Relatività Generale e delle Onde Gravitazionali. I seminari sono stati tenuti dai proff. Giovanni Peres
-
5. Come un orologio quantistico pone le basi per l’unificazione della Meccanica Quantistica con la Relatività Generale (53%)
15-apr-2016 12.08.33, la Meccanica Quantistica e la Relatività, per quanto entrambe verificate con successo nei propri ambiti ... , che però questa volta lega le due grandezze fondamentali della Relatività, spazio ... della Relatività Generale in quanto determina l'intensità' del campo gravitazionale), e la velocità della luce, c (la costante fondamentale della relatività' ristretta e dell'elettromagnetismo), pi è ... -Tempo prevista dalla teoria della Relatività Speciale, lo Spazio-Tempo mostra una struttura granulare
-
6. Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. (44%)
1-dic-2016 14.43.29Seminario doppio sulla Relatività Generale e sulla prima rilevazione diretta delle Onde Gravitazionali. articolo, eventi, 2016 Giorno 1 Marzo alle 16:00, presso l’Aula A del Dipartimento di Fisica ... , gli aspetti elementari ma fondamentali della Relatività Generale e delle Onde Gravitazionali. Il primo seminario, tenuto dal Prof. Giovanni Peres, titolare del corso di Relatività Generale, affronterà gli aspetti fondamentali della Relatività (principio di equivalenza, curvatura dello spazio
-
7. CalendarioLezioni_LM_2017-2018 secondo semestre (41%)
21-nov-2017 13.41.24e Chimica - via Archirafi 36 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:00 08:30 8:30 09:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 9:30 10:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 10:00 10:30 Fis ... Astrofisica 12:00 12:30 Fis. Universo Fis. Universo Relatività 12:30 13:00 Fis. Universo Relatività 13:00 13:30 Fis. Universo Relatività 13:30 14:00 14:00 14:30 14:30 15:00 Lab. Fis. Gen. Lab. Fis. Gen
-
8. CalendarioLezioni_LM_2017-2018 secondo semestre (41%)
21-nov-2017 13.41.24e Chimica - via Archirafi 36 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:00 08:30 8:30 09:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 9:30 10:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Fis. Stat. Fis. Universo 10:00 10:30 Fis ... Astrofisica 12:00 12:30 Fis. Universo Fis. Universo Relatività 12:30 13:00 Fis. Universo Relatività 13:00 13:30 Fis. Universo Relatività 13:30 14:00 14:00 14:30 14:30 15:00 Lab. Fis. Gen. Lab. Fis. Gen
-
9. CalendarioLezioni_LM_2015-2016 II semestre (39%)
23-feb-2016 8.50.59e Chimica - via Archirafi 36 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:00 08:30 8:30 09:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:30 10:00 Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 10:00 10:30 Fis. Stat. 10:30 11:00 Fis ... :00 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:30 10:00 Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 10:00 10:30 Fis. Stat
-
10. CalendarioLezioni_LM_2015-2016 II semestre (39%)
23-feb-2016 8.50.59e Chimica - via Archirafi 36 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 8:00 08:30 8:30 09:00 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:30 10:00 Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 10:00 10:30 Fis. Stat. 10:30 11:00 Fis ... :00 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:00 09:30 Relatività Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 9:30 10:00 Relatività Fis. Stat. Relatività Fis. Stat. 10:00 10:30 Fis. Stat
-
11. L'orologio di Zenone - unificazione tra meccanica quantistica e Relatività Generale (35%)
15-apr-2016 13.47.35L'orologio di Zenone - unificazione tra meccanica quantistica e Relatività Generale articolo, notizia, unipa Uno studio pubblicato su Physical Review D propone, come “Gedankenexperiment”, un orologio quantistico che potrebbe porre le basi per l’unificazione della Meccanica Quantistica con la Relatività Generale. A firmarlo, tre scienziati italiani: Luciano Burderi, Tiziana Di Salvo e Rosario Iaria, dell’Università di Cagliari il primo, del dipartimento di Fisica e Chimica dell'Università
-
12. Dalla Relatività Generale alle Teorie Estese della Gravità (35%)
31-gen-2025 12.50.20Dalla Relatività Generale alle Teorie Estese della Gravità articolo, notizia, seminar, Tuesday 13th January 2022, h. 15:00, online seminar, teams code: jr0xxph Dalla Relatività Generale alle Teorie Estese della Gravità F. Bajard, Dipartimento di Fisica – Ettore Pancini, Università degli Studi di Napoli Federico II The abstract of the seminar can be viewed at the following link CECILIA MACALUSO /sites/portale/dipartimenti/difc/.content/immagini/Locandina_Bajardi.png /sites/portale/_categories
-
13. Fisica_LM_2009-10 (30%)
17-lug-2013 11.02.51), 4 CFU; - Teoria della relatività (FIS/02), 4 CFU; - Fisica dell’Universo (FIS/05), 4 CFU ... Statistica FIS/03 6 Orale* Caratterizzanti TRE Teoria della Relatività FIS/02 4 Orale FDU Fisica ... e alla fisica dei liquidi. Teoria della Richiami relatività ristretta. Formulazione covariante elettromagnetismo. Relatività Principio di equivalenza. Campo gravitazionale debole. Equazioni campo ... Statistica 6 Materia Teoria della Relatività 4 Complementi di Fisica 4 Nucleare e delle Particelle
-
14. Fisica_LM_2009-10 (30%)
17-lug-2013 11.02.51), 4 CFU; - Teoria della relatività (FIS/02), 4 CFU; - Fisica dell’Universo (FIS/05), 4 CFU ... Statistica FIS/03 6 Orale* Caratterizzanti TRE Teoria della Relatività FIS/02 4 Orale FDU Fisica ... e alla fisica dei liquidi. Teoria della Richiami relatività ristretta. Formulazione covariante elettromagnetismo. Relatività Principio di equivalenza. Campo gravitazionale debole. Equazioni campo ... Statistica 6 Materia Teoria della Relatività 4 Complementi di Fisica 4 Nucleare e delle Particelle
-
15. CalendarioLezioni_LM_2020-21 (30%)
20-ott-2020 12.32.548:30 8:30 9:00 Relatività Strutt mat avan Relatività 9:00 9:30 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:30 10:00 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 10:00 10:30 MQ avanzata Relatività MQ avanzata Metodi mat fis Int. Rad-Mat 10:30 11:00 MQ avanzata ... fis Int. Rad-Mat 12:00 12:30 Metodi mat fis Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 12:30 13:00 Strutt mat avan Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:00 13:30 Strutt mat
-
16. CalendarioLezioni_LM_2020-21 (30%)
20-ott-2020 12.32.548:30 8:30 9:00 Relatività Strutt mat avan Relatività 9:00 9:30 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:30 10:00 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 10:00 10:30 MQ avanzata Relatività MQ avanzata Metodi mat fis Int. Rad-Mat 10:30 11:00 MQ avanzata ... fis Int. Rad-Mat 12:00 12:30 Metodi mat fis Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 12:30 13:00 Strutt mat avan Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:00 13:30 Strutt mat
-
17. Seminario (29%)
10-dic-2020 9.50.27Seminario Relatività Generale, Buchi Neri, Gravità Quantistica 9 Novembre 2020 - ore 15:00 Collegamento tramite codice teams ghipyey Nobel Unfolded Prof. G. Peres e Prof.ssa T. Di Salvo ; DiFC - Università di Palermo Prof. G. Amelino-Camelia; Dip.di Fisica – Univ. Federico II – Napoli L’abstract del seminario può essere visualizzato al seguente link. CECILIA MACALUSO 9 Novembre 2020 - ore 15:00 Nobel Unfolded /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
18. CalendarioLezioni_LM_2019-2020 I semestre (29%)
27-set-2019 13.24.49avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:00 09:30 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:30 10:00 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 10:00 10:30 Strutt mat avan 10:30 11:00 Metodi Metodi Metodi Int. Rad-Mat 11:00 11:30 Metodi ... 13:00 Fis comput con lab (*) Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:00 13:30 Fis comput con lab (*) Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:30 14:00 Fis comput con lab
-
19. CalendarioLezioni_LM_2019-2020 I semestre (29%)
27-set-2019 13.24.49avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:00 09:30 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 9:30 10:00 MQ avanzata Relatività Strutt mat avan MQ avanzata Relatività 10:00 10:30 Strutt mat avan 10:30 11:00 Metodi Metodi Metodi Int. Rad-Mat 11:00 11:30 Metodi ... 13:00 Fis comput con lab (*) Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:00 13:30 Fis comput con lab (*) Int. Rad-Mat Relatività Int. Rad-Mat Strutt mat avan 13:30 14:00 Fis comput con lab
-
20. seminario_Peres (27%)
14-mar-2019 13.58.15La Relatività: la nuova nozione dello spazio e del tempo di Einstein Giovanni Peres ... la relatività ristretta, prima, e la relatività generale, poi, ed ha rivoluzionato la Fisica agli inizi del secolo scorso. Con la Relatività ristretta, enunciata nel 1905, Einstein ha cancellato ... stato soltanto il preludio a quello ben più rivoluzionario della Relatività Generale, enunciato nel 1916 ... e le implicazioni della relatività ristretta per poi passare a descrivere i fatti, i postulati e la descrizione