Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni (100%)

    7-nov-2025 11.25.49

    Agrigento articolo, notizia, unipa, polifemo, mostri, agrigento, scienze umanistiche Sabato 8 novembre si tiene ad Agrigento l’evento dal titolo “Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni” organizzato dal Dipartimento SUM - Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e dal Polo Territoriale Universitario di Agrigento nell’ambito delle iniziative per Agrigento 2025 - Capitale Italiana ... , Pirandello, Emma Dante”. Maggiori info qui Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni FEDERICA

  • 2. Locandina (50%)

    4-mag-2015 10.50.18

    Comitato organizzatore Mostri nella cultura del mondo ispanico e Giovanna Minardi italiano dei secoli XIX, XX e XXI Karín Chirinos Bravo La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico Palermo, 7 – 8 maggio 2015 Dina Grijalva Monteverde Donatella La Monaca Monstruos en la minificción hispanoamericana I mostri aberranti dell'irrealtà": la 'sfida

  • 3. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (47%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 4. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (47%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 5. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (47%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 6. La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano (47%)

    20-apr-2023 12.35.36

    La stagione inquieta | Presentazione volume di Nicola Cusumano Settecento, mostri, storia moderna, Culture e Società, Unipa Giovedì 27 aprile 2023, alle 17.00, presso la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace", Sala della Missione (Corso Vittorio Emanuele 431, ingresso da via delle Scuole 1), si svolgerà la presentazione del volume dal titolo La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna di Nicola Cusumano. Visualizza la locandina > FILOMENA

  • 7. Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni – L’evento del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Polo Territoriale Universitario di Agrigento (40%)

    11-nov-2025 11.25.14

    Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni – L’evento del Dipartimento di Scienze Umanistiche e del Polo Territoriale Universitario di Agrigento articolo, notizia, unipa, agrigento, scienze umanistiche, ciclope Si è svolto ad Agrigento l’evento “Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni”, organizzato dal Dipartimento SUM - Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, in collaborazione con il Polo Territoriale Universitario di Agrigento e il supporto della Fondazione Liborio

  • 8. "Mostri nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI" - "La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico" (30%)

    8-ago-2025 8.26.00

    "Mostri nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI" - "La violenza di genere in America latina: tra la denuncia letteraria e visiva e lo studio antropologico" Minardi, mondo ispanico, violenza di genere, locandina Palermo, 7 - 8 maggio 2015 Locandina BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 10. Allegato 1 - Schede di trasparenza LM35 (22%)

    9-gen-2025 8.48.34

    di giudizio di casi concreti. La soglia della sufficienza sara' raggiunta quando lo studente mostri

  • 11. Curriculum La Monaca OSCURATO (18%)

    16-gen-2024 14.52.07

    internazionale: “Mostri nella cultura del mondo ispanico e italiano dei secoli XIX, XX e XXI ... ” (Palermo,7-8 maggio 2015). Titolo della relazione: “I mostri aberranti dell'irrealtà"

  • 12. Verbale commissione AQ 2024 Ing Gestionale_seduta 16 Luglio 2024 (18%)

    10-dic-2024 15.51.36

    e sara' sufficiente (voto pari a 18) quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno ... quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali e abbia ... quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali

  • 13. Verbale commissione AQ 2024 Ing Gestionale_seduta 16 Luglio 2024 (18%)

    10-dic-2024 15.48.09

    e sara' sufficiente (voto pari a 18) quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno ... quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali e abbia ... quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali

  • 14. CV La Monaca Donatella (18%)

    19-feb-2025 14.15.48

    di confine: Il dottore sul Nilo di Leila Aboulela. - Convegno internazionale: “Mostri ... della relazione: “I mostri aberranti dell'irrealtà": la 'sfida' di Elsa Morante. - Convegno

  • 15. 4_Valeria_Andò_Hormos3ns_2011 (18%)

    8-mar-2013 22.33.02

    di Titrante» (473- 477). Mostri mitologici sono qui accostati a luoghi reali, come Tartesso, il cui nome richiama il Tartaro, o il demo attico di Titrante: il riuso degli animali o dei mostri ... , II, 607. Sui mostri della tradizione comica cf. A.H. Sommerstein, Talking about Laughter and other

  • 16. Atti Accademia_2010_2011_Definitivo (17%)

    4-lug-2013 13.22.03

    poi alle stampe il Trattato assai bello. Et utile di doi mostri nati in Palermo… aggiuntavi ... in cui spiccava la sala degli Umani mostri e dov’era fissato, in alcool, «un nuovo mostro ... - ni della moderna Teratologia in virtù, come detto, del suo Trattato assai bello et utile dei doi mostri nati ... ): con il Trattato assai bello et utile di doi mostri… , dal titolo: Ragionamento, fatto alla presenza

  • 18. Abbina-Menti_Larte del sapore_Incontro del 04.05.2021 (17%)

    4-mag-2021 13.56.04

    della tradizione pittorica siciliana per giungere a villa Palagonia, la famigerata villa dei mostri ... , quanto basta per ascoltare e non divenire mostri come quelli che adornano la villa! Lo chef

  • 19. MED/08 Anatomia Patologica (17%)

    5-gen-2015 18.11.05

    di due mostri nati a Palermo in tempi diversi, ove per due lettere, l’una volgare, l’altra latina si determinano molte necessarie questioni appartenenti ad essi mostri”. Nella prima metà del XIX secolo viene

  • 20. Evento del Dipartimento SUM con il Polo Universitario per Agrigento Capitale della Cultura (17%)

    11-nov-2025 15.57.41

    Evento del Dipartimento SUM con il Polo Universitario per Agrigento Capitale della Cultura 525TM, notizia, Agrigento 2025 Capitale italiana della Cultura, Sum, unipa Leggi tutto Si è svolto ad Agrigento sabato 8 novembre 2025, con grande successo di pubblico e ampia partecipazione di studenti, l’evento Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni, promosso e organizzato dal Dipartimento ... Polifemo e altri mostri: spazi, miti, narrazioni, promosso e organizzato dal Dipartimento di Scienze