Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Le lingue classiche e i bisogni linguistici specifici | Corso di formazione docenti (100%)
31-ott-2025 14.28.46Le lingue classiche e i bisogni linguistici specifici | Corso di formazione docenti formazione, docenti, lingue classiche, studi classici, Culture e Società, Unipa Dal 10 al 19 novembre 2025, dalla 16.00 alle 18.00, presso il Liceo Classico "Garibaldi" di Palermo, nell'ambito delle attività svolte dal Dottorato in Studi classici per la contemporaneità, si svolgerà il Corso di formazione per docenti sul tema Le lingue classiche e i bisogni linguistici specifici. Riflessione
-
2. cv_pompei (33%)
5-mar-2021 9.48.44Umanistici, Università degli Studi Roma Tre, Roma 17.02.2017. 2016 “Formati di parola e lingue classiche”, Scuola Invernale TRIPLE [SIT] 2016, Roma, 25-26.01.2016. 2015 (con Valentina Piunno) “Verbi
-
3. curriculum_BARTOLOTTA_ANNAMARIA (20%)
12-dic-2017 12.24.00sulla grammatica delle lingue classiche. Trieste, Università degli Studi, 31 maggio - 1 giugno 2002 ... di studio sulla grammatica delle lingue classiche. Trieste, Università degli Studi, 31 maggio - 1 ... , sintattica, semantica, culturale dell’Indoeuropeo Analisi comparata delle lingue classiche (con particolare ... allo studio delle lingue classiche Applicazione del modello cognitivo allo studio della lingua Proto-Indo
-
4. REGOLAMENTO-DIDATTICO-AGGION. 2019 Beni-Culturali-Conoscenza-Gestione-Valorizzazione- (14%)
25-giu-2019 11.02.05nei primi due anni, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche, la linguistica ... di base (ad esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). Ogni
-
5. REG_DIDATTICO_Beni_Culturali_2019-2020 con allegati (14%)
9-giu-2020 10.27.51, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche, la linguistica italiana, le discipline ... esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). Ogni "scheda
-
6. REG_DIDATTICO_Beni_Culturali_2021-2022 con allegati (14%)
16-giu-2022 10.41.26, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche, la linguistica italiana, le discipline ... di base (ad esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). Ogni "
-
7. REG_DIDATTICO_Beni_Culturali_2023-2024 con allegati (14%)
19-feb-2024 12.10.11nei primi due anni, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche, la linguistica ... o per chi voglia consolidare le proprie conoscenze di base (ad esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). Ogni "scheda insegnamento", in collegamento
-
8. REG_DID_L-1_Beni Culturali 2025_26_approvato CCdS del 03_06_2025 (14%)
17-giu-2025 15.43.00due anni, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche e la loro evoluzione nel ... le proprie conoscenze di base (ad esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo
-
9. REG_DID_L1_BB_CC_2024_25 (14%)
10-apr-2025 15.43.07, comprendono le storie antiche e moderne, le lingue classiche e la loro evoluzione nel medioevo ... ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). Le schede di trasparenza
-
10. L-1__SUA_2021 (12%)
17-apr-2024 12.01.17delle lingue classiche e della geografia del mondo antico). LinN : http://www.unipa.it/amministrazione
-
11. L-1__SUA_2022 (12%)
17-apr-2024 12.01.17le proprie conoscenze di base (ad esempio negli ambiti delle lingue classiche e della geografia del mondo
-
12. Rapporto-Riesame-Ciclico L-1-Beni Culturali CGV 2024 (12%)
25-nov-2024 9.45.49classica). L’obiettivo di facilitare l’approccio alle lingue classiche può dirsi pienamente
-
13. Evento ItaStra / MILO DE ANGELIS A PALERMO (12%)
23-nov-2018 8.22.12). Ha fondato la rivista letteraria “Niebo” (1977-1980). Ha tradotto dal francese e dalle lingue classiche. Per approfondire http://www.unipa.it/Milo-De-Angelis-la-mia-poesia-oltre-la-soglia-del-visibile
-
14. Curriculum Maria Lucia Aliffi (12%)
25-ott-2016 13.05.51e dei Patrimonio Culturale. Le sue linee di riceloa riguardano le lingue classiche, greco e I:itilu
-
15. “Milo De Angelis: la mia poesia oltre la soglia del visibile e nell’ombra del mondo” Il grande poeta discute con cinque ragazze cinesi che studiano lingua italiana (12%)
28-ott-2020 18.10.57. Ha tradotto dal francese e dalle lingue classiche (da http://autori.librimondadori.it/milo-de-angelis
-
16. Intrecci di voci_locandina (1)_compressed (12%)
20-giu-2024 12.31.15PASSERA polifonie goldoniane Le voci della festa. Dialoghi tra lingue classiche VIOLA AMELIA
-
17. Intrecci di voci_programma_compressed (1) (12%)
20-giu-2024 12.30.12Alice Dacarro Le voci della festa. Dialoghi tra lingue classiche e straniere alle nozze dei 14.30
-
18. Calendario Lauree SCIENZE ANTICHITA-ottobre 2024 (12%)
27-set-2024 10.25.46quenya. Il ruolo delle BARTOLOTTA Giorgianni Bisanti LAURA 0707773 lingue classiche nell'invenzione
-
19. SEMINARI_Glottologia&Linguistica 2025 (12%)
14-feb-2025 10.32.04nelle lingue classiche 08/05 – ore 12-14 Francesca Cotugno (Università di Palermo) Aula 1.17 (1
-
20. Locandina generale seminari di linguistica 2025 (12%)
14-feb-2025 8.28.03(King’s College London) PrevNet: costruzione e applicazioni di una risorsa per i preverbi nelle lingue classiche 8 | 5 | 24 ore 11-13 Francesca Cotugno (Università di Palermo) Competenze linguistiche
