Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Comunicare la ricerca (100%)

    22-mag-2025 12.36.27

    Aula Magna, Ed. 14 - Campus UniPa | Online articolo, notizia, unipa, comunicare la ricerca, scuola di dottorato, phd, studenti, dottorato Lunedì 9 giugno, alle 15.30, nell’Aula Magna "Margherita De Simone" del Dipartimento di Architettura (Ed. 14, Campus di Viale delle Scienze) si tiene il seminario interdisciplinare, dal titolo “Comunicare la ricerca”, organizzato dalla Scuola ... del Dipartimento di Architettura, UniPa Visualizza la locandina Comunicare la ricerca FEDERICA PULEO /sites

  • 2. Seminario interdisciplinare “COMUNICARE LA RICERCA” - Scuola di Dottorato di UniPa (41%)

    21-mag-2025 21.54.06

    Seminario interdisciplinare “COMUNICARE LA RICERCA” - Scuola di Dottorato di UniPa articolo, notizia, unipa Lunedì 9 Giugno, alle ore 15:30, presso l’Aula Magna Margherita De Simone del Dipartimento di Architettura (Ed. 14, Campus di Viale delle Scienze) si terrà il seminario interdisciplinare, dal titolo “COMUNICARE LA RICERCA”, organizzato dalla Scuola di Dottorato di UniPa, diretta dalla ... interdisciplinare, dal titolo “COMUNICARE LA RICERCA”, organizzato dalla Scuola di Dottorato di UniPa

  • 3. Comunicare la Ricerca: i successi di Unipa in Horizon 2020 (29%)

    6-ago-2015 9.23.33

    Comunicare la Ricerca: i successi di Unipa in Horizon 2020 Ricerca, HORIZON 2020, UNIPA Horizon 2020 – il nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europea – registra un crescente interesse per la divulgazione scientifica dei progetti e dei suoi risultati. Anche l’Ateneo di Palermo, da qualche anno, dedica maggiore attenzione alla comunicazione dei risultati di ricerca a valere sulle risorse della UE. In particolare, nonostante non sia trascorso molto tempo dalla diffusione dei primi bandi

  • 4. Comunicare la Ricerca: i successi di Unipa in Horizon 2020 (29%)

    6-ago-2015 9.23.33

    Comunicare la Ricerca: i successi di Unipa in Horizon 2020 Ricerca, HORIZON 2020, UNIPA Horizon 2020 – il nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europea – registra un crescente interesse per la divulgazione scientifica dei progetti e dei suoi risultati. Anche l’Ateneo di Palermo, da qualche anno, dedica maggiore attenzione alla comunicazione dei risultati di ricerca a valere sulle risorse della UE. In particolare, nonostante non sia trascorso molto tempo dalla diffusione dei primi bandi

  • 5. UniCOM_7_8_12_aprile_2022 Primo Incontro (21%)

    30-mar-2022 16.41.26

    UniCOM 1° INCONTRO FORMATIVO 2022 «Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti» 7/8/12 aprile ... . Introduzione UniCOM Il Corso “Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti“ è la prima proposta ... una parte di discussione tra i partecipanti. PRIMA SESSIONE FORMATIVA Modulo 1: COMUNICARE LA RICERCA ... Comunicare la ricerca: una scelta strategica Dott. Gian-Andri Casutt, Presidente di EUPRIO e Direttore Comunicazione ETH-Board (Svizzera) h. 9.30-12.30 Comunicare la ricerca: dove siamo e come possiamo

  • 6. IX Edizione della Scuola SCS - Scienza, Comunicazione, Società (14%)

    22-giu-2015 16.40.13

    IX Edizione della Scuola SCS - Scienza, Comunicazione, Società IX Edizione Scuola SCS, Scienza Comunicazione Società, bando iscrizione, Il ricercatore visibile, Disseminazione, comunicare, ricerca ... . La Scuola si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comunicare la ricerca, coinvolgere ... una settimana di formazione dedicata a “Il ricercatore visibile. Nuovi modi di fare e comunicare la ricerca ... il modo di fare e comunicare la ricerca. Tra i relatori: Rosina Malagrida (IrsiCaixa, Barcellona

  • 7. 1. Disseminazione_Prete (12%)

    8-mar-2013 17.32.05

    Università di Palermo, 24 novembre 2011 Federica Prete, APRE Il punto di partenza… 1. Perché comunicare la ricerca? Far uscire la ricerca dalla comunità scientifica, “dai laboratori” 2. Che cosa “comunicare”? Risultati e possibili applicazioni di questi, dati sull’impatto della ricerca ... and to highlight the Community financial support. Perché la CE “obbliga” a comunicare la ricerca ... e della proprietà intellettuale. Indicare i piani di comunicazione appropriati per comunicare la ricerca

  • 8. FERRARO Alessandra (1) (11%)

    15-dic-2022 19.46.18

    ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E VALUTAZIONE FINALE UniCOM 1° INCONTRO FORMATIVO 2022 Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti Si attesta che Alessandra FERRARO, in servizio presso l’Università degli Studi di Palermo, ha partecipato al 1° Incontro formativo 2022, organizzato nell’ambito della Comunità professionale UniCOM “Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti”, tenutosi in modalità telematica, i giorni 7/8/12 aprile 2022, per un totale complessivo di 9/9

  • 9. FORMAZIONE/La CRUI prepara i giovani a fare ricerca (8%)

    8-mar-2013 13.47.42

    ) comunicare la ricerca nella società della conoscenza”. Infine è previsto un quarto modulo

  • 10. Locandina_Comunicare la ricerca_scuola di dottorato (8%)

    22-mag-2025 12.31.18

    SEMINARIO INTERDISCIPLINARE Comunicare la ricerca L’incontro è rivolto agli studenti di Dottorato dell’Ateneo di Palermo ed ha carattere divulgativo. Interventi Ilaria Ventura Bordenca Docente di Semiotica, Dipartimento Culture e Società, UNIPA Modera Prof. Giorgio Micale Ordinario di Ingegneria Chimica, Dipartimento di Ingegneria, UNIPA Prof.ssa Antonina Pirrotta Direttore della Scuola di Dottorato, UNIPA Prof. Francesco Lo Piccolo Direttore del Dipartimento di Architettura, UNIPA

  • 11. Locandina_linkTeams (8%)

    21-mag-2025 21.51.42

    SEMINARIO INTERDISCIPLINARE Comunicare la ricerca L’incontro è rivolto agli studenti di Dottorato dell’Ateneo di Palermo ed ha carattere divulgativo. Interventi Ilaria Ventura Bordenca Docente di Semiotica, Dipartimento Culture e Società, UNIPA Modera Prof. Giorgio Micale Ordinario di Ingegneria Chimica, Dipartimento di Ingegneria, UNIPA Prof.ssa Antonina Pirrotta Direttore della Scuola di Dottorato, UNIPA Prof. Francesco Lo Piccolo Direttore del Dipartimento di Architettura, UNIPA

  • 12. Le voci dei libri — (4ª ediz. 10_2021-4_2022) (7%)

    22-ott-2021 12.18.53

    2021 APRILE 2022 Le voci dei libri ª 4 EDIZIONE Comunicare la ricerca scientifica. Maturità

  • 13. DOCUMENTO DI PROGETTAZIONE DOTTORATO MIDIGI 1 (7%)

    24-lug-2023 9.54.11

    , comprendenti una parte teorica e una parte pratica. (4) Un corso su Comunicare la ricerca sulle migrazioni

  • 14. rendicontazione formazione 2022 (7%)

    7-apr-2023 10.59.18

    segreterie studenti” 1 3 5 UniCOM "Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti" 1 4

  • 15. DICHIRONS -Rapporto di Riesame 2022 Ric e TM (6%)

    22-set-2023 12.19.29

    alla Si rileva una scarsa propensione dei docenti a comunicare sia ricerca a comunicare al D l’avvio ... : PROF. GIORGIO STASSI b) sensibilizzazione degli addetti alla ricerca a comunicare al D

  • 16. Rapporto di Riesame 2022 Ric e TM DICHIRONS 03_07_2023 appr CdD 05 prot 100838_2023-1 (6%)

    27-set-2023 16.37.36

    alla Si rileva una scarsa propensione dei docenti a comunicare sia ricerca a comunicare al D l’avvio ... : PROF. GIORGIO STASSI b) sensibilizzazione degli addetti alla ricerca a comunicare al D