Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Ricerca avanzata per:

Risultati della ricerca

  • 1. Seminario "Come si rideva in Cina" - 6 aprile 2023 (100%)

    22-feb-2024 10.57.48

    Seminario "Come si rideva in Cina" - 6 aprile 2023 seminario_R, Cina, mail 20/03/2023 ... dell’Università degli Studi di Palermo, terrà una lezione seminariale intitolata Come si rideva in Cina ... sul tema dell’umorismo e della satira in Cina, sarà dedicato alla raccolta di aneddoti divertenti di epoca Qing Note ... intitolata Come si rideva in Cina. Xiaolin guangji 笑林廣記 (1781) e le barzellette di epoca Qing. L’incontro, incentrato sul tema dell’umorismo e della satira in Cina, sarà dedicato alla raccolta

  • 2. Mobilità Internazionale Palermo-Cina. Laurea per cinque studentesse dell’Università cinese SISU ‘adottate’ dall’Università di Palermo. Esami in videoconferenza tra Palermo e Chongqing (94%)

    13-mag-2014 12.49.24

    Mobilità Internazionale Palermo-Cina. Laurea per cinque studentesse dell’Università cinese SISU ‘adottate’ dall’Università di Palermo. Esami in videoconferenza tra Palermo e Chongqing cina, studenti ... dall'Ateneo di Palermo, dal Dipartimento di Scienze umanistiche e dalla sua Scuola di Lingua italiana ... all’internazionalizzazione dei rispettivi atenei, Yue Yong e Pasquale Assennato; la direttrice del Dipartimento ... acquisiranno un titolo di studio che sta dando loro grandi opportunità di lavoro in Cina. Ad alcune di esse

  • 3. Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre (94%)

    13-giu-2025 8.50.14

    Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre seminario_R, Leggere la Cina con CNKI, CNKI, notizia, Sum, unipa Leggi tutto Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre Incontro di formazione: mercoledì 18 giugno 2025 – ore 15:00 Online su Microsoft Teams ... consigliata – ma non limitata – a chi intende svolgere scrivere tesi di laurea su temi legati alla Cina ... di ricerca in cinese (nomi di autori, opere, argomenti) Locandina BIAGIA RUSSO Leggere la Cina con CNKI

  • 4. Come si rideva in Cina (94%)

    20-mar-2023 10.06.16

    Come si rideva in Cina cinese, cina, seminario, vinci, leggieri Antonio Leggieri, PhD presso la Beijing Language and Culture University e docente dell’Università degli Studi di Palermo, terrà una lezione seminariale intitolata Come si rideva in Cina. Xiaolin guangji 笑林廣記 (1781) e le barzellette di epoca Qing. L’incontro, incentrato sul tema dell’umorismo e della satira in Cina, sarà dedicato alla raccolta di aneddoti divertenti di epoca Qing Note estese su La foresta delle risate. Introduce

  • 5. a.a. 2022/23 – Come si rideva in Cina (90%)

    13-mag-2025 12.36.02

    a.a. 2022/23 – Come si rideva in Cina cinese, cina, vinci, leggieri, seminario Antonio Leggieri, PhD presso la Beijing Language and Culture University e docente dell’Università degli Studi di Palermo, terrà una lezione seminariale intitolata Come si rideva in Cina. Xiaolin guangji 笑林廣記 (1781) e le barzellette di epoca Qing. L’incontro, incentrato sul tema dell’umorismo e della satira in Cina, sarà dedicato alla raccolta di aneddoti divertenti di epoca Qing Note estese su La foresta delle risate

  • 6. Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre (90%)

    18-giu-2025 15.28.52

    Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre cinese, cnki, database, biblioteca, vinci, cina Leggere la Cina con CNKI – Risorse digitali per la tua tesi e oltre Incontro di formazione: mercoledì 18 giugno 2025 – ore 15:00 – Online su Microsoft Teams A cura di: Renata Vinci e Antonio Leggieri Interviene: Massimo Denaro, Responsabile U.O. Biblioteca interdipartimentale ... – a chi intende svolgere scrivere tesi di laurea su temi legati alla Cina e svolgere ricerche in cinese

  • 7. Cina locandina (78%)

    13-ott-2022 12.37.47

    中国 Cina Cultura e tradizioni Incontri teorico-laboratoriali per le studentesse e gli studenti dell'Educandato Statale Maria Adelaide (PA) martedì 3 maggio 2022 15.00-17.00 LUO HAOYAN Non solo riso: una mappa gastronomica della Cina mercoledì 11 maggio 2022 15.00-17.00 CUI WEIWEI Le simbologie della decorazione cinese • • • Introduce e coordina gli incontri RENATA VINCI, docente di Lingua e letteratura cinese Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Palermo

  • 8. Area Economico-Finanziaria 2008 (66%)

    30-mag-2013 14.45.28

    to assess the impact on italian SMESs .................» 9 ROSA TEA AMATO - CESARE LIBERTI Cina ... ”, Review of Financial Economics, 12, 99-126. rosa tea aMa to - C esare LieB rti1 CINA ... un contributo alla conoscenza della Cina. Si è diviso il lavoro in modo da offrire al lettore ... e le aspettative della Cina durante e dopo le olimpiadi. Abstract - This research is a contribution ... un contributo alla conoscenza della Cina in un periodo nel quale tutti ne parlano con l’approssimarsi delle

  • 9. COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E CINA PER IL PERIODO 2016-2018 (47%)

    1-dic-2015 18.17.37

    COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E CINA PER IL PERIODO 2016-2018 articolo, notizia, unipa Si comunica che é disponibile al link http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera ... scientifica e tecnologica tra Italia e Cina per il periodo 2016 – 2018. Sono in fase di avvio ... e Cina per gli anni 2016-2018. Le Aree di ricerca prioritarie sono: - Environment (soil remedation, water ... nell’ambito del Programma Esecutivo per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Cina

  • 10. locandina cina (47%)

    14-giu-2013 12.29.42

    Presentazione di OrizzonteCina Mensile di informazione e analisi su politica, relazioni internazionali e dinamiche socio-economiche della Cina contemporanea La Facoltà di Scienze Politiche dellUniversità di Palermo ha il piacere di ospitare il comitato editoriale di Orizzonte Cina, mensile di informazione sulla Cina Contemporanea, per una discussione sulle prospettive di riforma e sviluppo della Repubblica Popolare Cinese allindomani del XVIII Congresso del Partito. Chair: Prof

  • 11. aisc23 (46%)

    5-feb-2024 21.37.58

    XIX Convegno AISC Associazione Italiana Studi Cinesi 21-23 settembre 2023 Dipartimento Istituto ... 21–23 settembre 2023 Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO), Sapienza Università ... (Direttore del Dipartimento Istituto Italiano di Studi orientali) Prof.ssa Marina Miranda (Presidente ... Panel L: Gli italiani in Cina nel Panel T: Luoghi di culto e nel panorama della sinologia didattica – quale relazione tra testuale nella Cina classica: periodo moderno e pratiche religiose dei cinesi

  • 12. Ancora un successo UniPA in Cina (46%)

    3-ago-2017 12.58.41

    Ancora un successo UniPA in Cina articolo, notizia, unipa, dseas, riconoscimenti, /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/ Un altro prestigioso riconoscimento per l’Università di Palermo in Cina. Al prof. Raimondo Ingrassia, associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, è stato infatti assegnato il premio quale relatore della migliore tesi in lingua ... un collaboratore di ItaStra, Fabrizio Leto, si trova in Cina come visiting professor e, la settimana

  • 13. Al via la nuova edizione del dottorato in “Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali”. Seminari con studiosi da tutto il mondo e con un appuntamento in Cina (46%)

    27-feb-2015 8.40.34

    Al via la nuova edizione del dottorato in “Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali”. Seminari con studiosi da tutto il mondo e con un appuntamento in Cina dottorato, XXX ciclo ... di respiro internazionale: plurilinguismo ed eventi in Cina L'identità internazionale del dottorato ... confini nazionali ed europei. In Cina, alla Sichuan International Studies University di Chongqing ... Cina”, realizzato nel mese di ottobre in collaborazione con la Scuola di Lingua italiana

  • 14. Bando Mobilità e progetto PIS Chongqing (42%)

    12-apr-2022 10.24.59

    Bando Mobilità e progetto PIS Chongqing mobilità, PIS, Cinese, Cina, Chongqing, È stato pubblicato il BANDO DI SELEZIONE MOBILITÀ INTERNAZIONALE DI ATENEO PER STUDIO E TRAINEESHIP A.A. 2022-2023, che include anche il Percorso Integrato di Studio (PIS) in Cina, presso la SISU di Chongqing. A questo link, alla voce "Mobilità Internazionale dell'Ateneo - A.A. 2022/2023 - I Edizione" trovate il testo del bando, con tutti i dettagli sulla modalità di partecipazione. Da quest’anno, tutti

  • 15. Annali della Facoltà di Economia (41%)

    26-feb-2015 12.43.32

    ENERGIE ALTERNATIVE IN CINA PER LA PROTEZIONE DELL’ AMBIENTE ............................ 1 Maria ... IN CINA PER LA PROTEZIONE DELL’ AMBIENTE (RICERCA DI GEOGRAFIA ECONOMICA)∗∗ Riassunto ... della Cina che sta mostrando grande sensibilità alla protezione dell’ambiente sostituendo ... . Aggregato di Geografia Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Finanziarie ... sudorientale esiste il rischio di conflitti tra India, Cina e Laos, come tra la stessa Cina ed

  • 16. Bando (38%)

    6-dic-2013 9.19.38

    . n. del I 12013 Nell'ambito della Cooperazione tra ltalia e Cina nel settore dell'insegnamento ... selezionati saranno resi noti mediante pubblicazione sulla pagina web del Dipartimento di Scienze Umanistiche ... Salvia, Responsabile amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche, anche a mezzo e-mail ... amministrativo presso il Dipartimento d i Scienze Uman istiche. ln caso di mancata documentazione ... , Responsabile amministrativo presso il Dipartimento di Scienze umanistiche, e mail mariaantonietta.salvia

  • 17. Visita Delegazione Cinese della UESTC, Chengdu, Cina (38%)

    30-ott-2024 10.12.58

    Visita Delegazione Cinese della UESTC, Chengdu, Cina articolo, notizia, unipa Il 26 settembre 2024, alle ore 15:00, presso l’aula Carapezza del “Complesso Monumentale dello Steri” in Piazza Marina 61 ... Mazzola, dal Prof. Bernardo Spagnolo, dal Prof. Angelo Carollo del Dipartimento di Fisica e Chimica E. Segrè, proponente dell’Accordo Internazionale, e dal Prof. Luca Faes del Dipartimento ... di ricerca avanzata situata a Chengdu, in Cina, classificata tra le prime 100 nella classifica QS

  • 18. Impennata di casi COVID in Cina, rischi per la Sicilia? «massima attenzione, ci vuole prudenza» (36%)

    17-gen-2023 12.21.19

    Impennata di casi COVID in Cina, rischi per la Sicilia? «massima attenzione, ci vuole prudenza» articolo, notizia, unipa, promise, terza_missione, public_engagement, Antonio Cascio Impennata di casi COVID in Cina, rischi per la Sicilia? «massima attenzione, ci vuole prudenza», video intervista di redazione al prof. Antonio Cascio su palermo.gds.it del 01/01/2023 ANGELO MISURACA /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 19. AVVISO N. 50 Borse MIUR riservate a studenti iscritti a corsi di studio con insegnamenti di lingua cinese per frequenza di corsi di lingua e cultura cinese presso Università della Repubblica Popolare Cinese. Scadenza 16 dicembre 2013. (35%)

    6-dic-2013 9.30.10

    AVVISO N. 50 Borse MIUR riservate a studenti iscritti a corsi di studio con insegnamenti di lingua cinese per frequenza di corsi di lingua e cultura cinese presso Università della Repubblica Popolare Cinese. Scadenza 16 dicembre 2013. borsa, miur, mobilità, studenti, cina Bando Learning-Agreement Modulo domanda BIAGIA RUSSO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/

  • 20. STUDENTI ASSEGNATARI BORSE DI STUDIO PRESSO L'UNIVERSITA' DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE (35%)

    13-gen-2014 10.30.44

    STUDENTI ASSEGNATARI BORSE DI STUDIO PRESSO L'UNIVERSITA' DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE borse di studio, Cina, mobilità Con riferimento alla nota della Direzione Generale Affari Internazionali del MIUR - Nota DGAI/12234 del 26/11/2013 si elencano i nominativi degli studenti selezionati per l'Università di Palermo: - FIUMARELLI Aurelia - PROFITA Stefania Gli studenti dovranno confermare l'accettazione della borsa di studio entro le ore 13.00 di lunedì 13 gennaio 2014. BIAGIA RUSSO /sites