Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Scheda Trasparenza Algebra 3 A.A. 2016-17 (100%)
18-set-2014 11.29.43ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 3 TIPO DI ATTIVITÀ ... IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE ... PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 48 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Algebra 1, Algebra 2 ANNO DI CORSO Terzo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Dipartimento di Matematica e LEZIONI ... di comprensione Nel corso di Algebra 3, utilizzando le nozioni di teoria dei campi apprese nel corso
-
2. Scheda Trasparenza Algebra 3 A.A. 2016-17 (100%)
18-set-2014 11.29.43ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 3 TIPO DI ATTIVITÀ ... IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE ... PERSONALE NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE 48 ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE PROPEDEUTICITÀ Algebra 1, Algebra 2 ANNO DI CORSO Terzo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE Dipartimento di Matematica e LEZIONI ... di comprensione Nel corso di Algebra 3, utilizzando le nozioni di teoria dei campi apprese nel corso
-
3. MAT/02 – Algebra (94%)
20-apr-2023 12.33.31MAT/02 – Algebra Engineering, MAT/02 – Algebra, Research Description Algebra is a branch ... properties and interactions. Algebra provides a unifying framework for many areas of mathematics ... is the study of polynomial identities satisfied by an algebra over a field of characteristic zero, specifically the study of T-ideals of a free associative algebra using combinatorial and asymptotic ... zero is well-known. An analysis of the cocharacter decomposition of an algebra into irreducible
-
4. Scheda Trasparenza Algebra 1 A.A. 2014-2015 (82%)
18-set-2014 11.26.58ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 1 TIPO DI ATTIVITÀ ... IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE ... di astrazione. CORSO Algebra 1 ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 7 Insiemistica 5 Numeri naturali ... unica TESTI - A. Facchini, Algebra e Matematica Discreta, Zanichelli, 2000. CONSIGLIATI - T. W. Hungerford, Algebra, Springer 1974. - G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra: un approccio
-
5. Scheda Trasparenza Algebra 1 A.A. 2014-2015 (82%)
18-set-2014 11.26.58ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 1 TIPO DI ATTIVITÀ ... IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE ... di astrazione. CORSO Algebra 1 ORE FRONTALI LEZIONI FRONTALI 7 Insiemistica 5 Numeri naturali ... unica TESTI - A. Facchini, Algebra e Matematica Discreta, Zanichelli, 2000. CONSIGLIATI - T. W. Hungerford, Algebra, Springer 1974. - G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra: un approccio
-
6. Lezione Algebra Lineare (72%)
26-set-2022 16.04.58Lezione Algebra Lineare L-41, tumminello, algebra Si avvisano gli studenti di L-41 che la lezione di Algebra Lineare del prof. Michele Tumminello prevista per giovedì 29 settembre non si svolgerà . GIOVANNI BOSCAINO /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
7. MATH-02/A – Algebra (69%)
3-dic-2024 18.24.39MATH-02/A – Algebra Ingegneria, Algebra, Ricerca Descrizione L'algebra è un ramo della matematica che si occupa di strutture algebriche come gruppi, anelli, campi e algebre, e studia le loro proprietà e le loro interazioni. L'algebra fornisce un quadro unificante per molte aree della matematica, tra cui la teoria dei numeri, la geometria, la topologia e la fisica matematica, ed ha numerose applicazioni in informatica, crittografia ed ingegneria. Argomenti di Ricerca La ricerca è focalizzata
-
8. Identità polinomiali in algebra (61%)
9-dic-2013 13.06.35Identità polinomiali in algebra Identità polinomiali in algebra, DMI, UniPa, aree di ricerca, La ricerca è orientate verso lo studio delle identità polinomiali soddisfatte da un'algebra su un campo di caratteristica zero utilizzando metodi combinatori pertinenti alla teoria delle rappresentazioni dei gruppi simmetrici e lineari. Tale approccio ha permesso di sviluppare la teoria nel passato ed è basato sulla teoria delle varietà sviluppata da Kemer. In questo ambito si associano ad un’algebra
-
9. Identità polinomiali in algebra (61%)
9-dic-2013 13.36.01Identità polinomiali in algebra Identità polinomiali in algebra, DMI, UniPa, aree di ricerca, La ricerca è orientate verso lo studio delle identità polinomiali soddisfatte da un'algebra su un campo di caratteristica zero utilizzando metodi combinatori pertinenti alla teoria delle rappresentazioni dei gruppi simmetrici e lineari. Tale approccio ha permesso di sviluppare la teoria nel passato ed è basato sulla teoria delle varietà sviluppata da Kemer. In questo ambito si associano ad un’algebra
-
10. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra2_a.a.2015-16 (61%)
15-set-2014 18.17.36Algebra 2 TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Formazione teorica CODICE ... DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE Giuseppe Metere Ricercatore TD Università ... ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 52 PROPEDEUTICITÀ Algebra 1 ANNO DI CORSO Secondo SEDE ... a quanto espresso dal RAD Conoscenza e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 2 si completa lo studio dei principali risultati di teoria dei gruppi iniziato nel corso di Algebra 1 e si studia
-
11. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra3_a.a.2016-17 (61%)
15-set-2014 18.17.52ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 3 ... ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra ... PROPEDEUTICITÀ Algebra 1, Algebra 2 ANNO DI CORSO Terzo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ... DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 3, utilizzando le nozioni di teoria dei campi apprese nel corso di Algebra 2, si svilupperà la teoria di Galois
-
12. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra2_a.a.2015-16 (61%)
15-set-2014 18.17.36Algebra 2 TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Formazione teorica CODICE ... DISCIPLINARI MAT/02 Algebra DOCENTE RESPONSABILE Giuseppe Metere Ricercatore TD Università ... ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE 52 PROPEDEUTICITÀ Algebra 1 ANNO DI CORSO Secondo SEDE ... a quanto espresso dal RAD Conoscenza e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 2 si completa lo studio dei principali risultati di teoria dei gruppi iniziato nel corso di Algebra 1 e si studia
-
13. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra3_a.a.2016-17 (61%)
15-set-2014 18.17.52ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 3 ... ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra ... PROPEDEUTICITÀ Algebra 1, Algebra 2 ANNO DI CORSO Terzo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI ... DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 3, utilizzando le nozioni di teoria dei campi apprese nel corso di Algebra 2, si svilupperà la teoria di Galois
-
14. FacchiniCV (54%)
17-apr-2020 12.00.57del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto di Algebra e Geometria dell'Università ... di Algebra della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Udine. Dal 1 agosto 1985 al 9 aprile 1987: professore associato di Algebra presso la Facoltà di Scienze ... : professore straordinario di Algebra presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche ... di Algebra presso la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Udine
-
16. Scheda Trasparenza Algebra 2 A.A. 2015-16 (53%)
18-set-2014 11.28.51Algebra 2 TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Formazione teorica CODICE INSEGNAMENTO ... Algebra DOCENTE RESPONSABILE Giuseppe Metere Ricercatore TD Università di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE ... PROPEDEUTICITÀ Algebra 1 ANNO DI CORSO Secondo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Dipartimento ... e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 2 si completa lo studio dei principali risultati di teoria dei gruppi iniziato nel corso di Algebra 1 e si studia la teoria delle estensioni algebriche dei
-
17. Scheda Trasparenza Algebra 2 A.A. 2015-16 (53%)
18-set-2014 11.28.51Algebra 2 TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE Formazione teorica CODICE INSEGNAMENTO ... Algebra DOCENTE RESPONSABILE Giuseppe Metere Ricercatore TD Università di Palermo CFU 6 NUMERO DI ORE ... PROPEDEUTICITÀ Algebra 1 ANNO DI CORSO Secondo SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Dipartimento ... e capacità di comprensione Nel corso di Algebra 2 si completa lo studio dei principali risultati di teoria dei gruppi iniziato nel corso di Algebra 1 e si studia la teoria delle estensioni algebriche dei
-
18. Algebra categoriale intrinseca, coomologia non abeliana e strutture categoriali interne (51%)
9-dic-2013 13.12.35Algebra categoriale intrinseca, coomologia non abeliana e strutture categoriali interne Algebra categoriale intrinseca, coomologia non abeliana e strutture categoriali interne, DMI, UniPa, aree di ricerca, Un approccio contemporaneo allo studio delle categorie delle strutture algebriche classiche consiste nella formalizzazione di sistemi di assiomi per i quali certe proprietà delle strutture algebriche in questione diventano proprietà categoriali. Un prototipo di questo punto di vista è
-
19. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra1_a.a.2014-2015 (47%)
15-set-2014 18.17.21ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 1 ... ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra ... a sviluppare l’intuizione e la capacità di astrazione. CORSO Algebra 1 ORE FRONTALI LEZIONI ... , Algebra e Matematica Discreta, Zanichelli, 2000. - T. W. Hungerford, Algebra, Springer 1974. - G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra: un approccio algoritmico, Zanichelli, 1996. FACOLTÀ V.FERRO
-
20. SCHEDA_TRASPARENZA_Algebra1_a.a.2014-2015 (47%)
15-set-2014 18.17.21ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA Matematica INSEGNAMENTO Algebra 1 ... ARTICOLAZIONE IN MODULI NO NUMERO MODULI 1 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MAT/02 Algebra ... a sviluppare l’intuizione e la capacità di astrazione. CORSO Algebra 1 ORE FRONTALI LEZIONI ... , Algebra e Matematica Discreta, Zanichelli, 2000. - T. W. Hungerford, Algebra, Springer 1974. - G. M. Piacentini Cattaneo, Algebra: un approccio algoritmico, Zanichelli, 1996. FACOLTÀ V.FERRO