Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Progetto DARE – Digital lifelong prevention (100%)
4-set-2025 12.17.28Progetto DARE – Digital lifelong prevention articolo, notizia, unipa, DARE, Digital lifelong prevention, ricerca, terza missione, promise, PNC, MUR, Walter Mazzucco, Paolo Boffetta, Marco Siniscalchi,digital health, prevenzione delle malattie cardiovascolari, rischio di caduta tra gli anziani fragili, programmi vaccinali salute dei lavoratori, prevenzione del cancro, Progetto DARE – Digital ... sulla prevenzione primaria, coadiuvato da Paolo Boffetta, epidemiologo e professore di Medicina Occupazionale
-
2. Programma_II_Riunione Scientifica_SP2_DARE_2025 (41%)
3-set-2025 10.53.20Faculty Marianna Bellafiore University of Palermo Paolo Boffetta University of Bologna Paolo Bonaretti BI-REX Silvia Bressan University of Padova Veronica Casotto University of Padova Lorenzo Chiari President of DARE Foundation, University of Bologna Claudio Costantino University of Palermo Salvatore Lo Verso ARPA Sicilia PALERMO, September 4-5, 2025 Walter Mazzucco ... Walter Mazzucco daily-life and occupational environments. Paolo Boffetta, Marianna
-
3. Progetti di ricerca (36%)
26-set-2025 11.40.43da Paolo Boffetta, epidemiologo e professore di Medicina Occupazionale all’Università di Bologna
-
4. Presentati ad UniPa i risultati preliminari delle attività di ricerca sulla digitalizzazione dei percorsi di prevenzione primaria del Progetto DARE - Digital Lifelong Prevention (29%)
30-mag-2024 9.06.28sulla prevenzione primaria, coadiuvato da Paolo Boffetta, epidemiologo e professore di Medicina
-
5. Attività Conto Terzi e Convenzioni (25%)
15-mag-2025 8.28.302 e le attività di ricerca sulla prevenzione primaria, coadiuvato da Paolo Boffetta, epidemiologo
-
6. Progetti Piano Nazionale Ripresa e Resilienza - PNRR (25%)
20-gen-2025 13.19.33coordina lo Spoke 2 e le attività di ricerca sulla prevenzione primaria, coadiuvato da Paolo Boffetta
-
8. Elenco Convenzioni e Partnership - Progetti di Ricerca (25%)
26-set-2025 11.48.49da Paolo Boffetta, epidemiologo e professore di Medicina Occupazionale all’Università di Bologna
