Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. Suoni in movimento. Il corpo nella didattica dell'italiano (9 luglio 2012) (100%)
19-mar-2017 12.01.39Suoni in movimento. Il corpo nella didattica dell'italiano (9 luglio 2012) Master L2, Didattica teatrale, Italiano L2 EGLE MOCCIARO
-
2. Suoni in movimento. Il corpo nella didattica dell'italiano (9 luglio 2012) (100%)
20-mar-2017 12.42.32Suoni in movimento. Il corpo nella didattica dell'italiano (9 luglio 2012) Master L2, Didattica teatrale, Italiano L2 Il laboratorio, che propone l'applicazione di tecniche teatrali per l'apprendimento dei suoni della lingua seconda, si colloca nelll'ambito del percorso "La lingua come luogo di incontro. Didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera" del 9 luglio 2012 (Palazzo Steri, SoleLuna Festival 2012). Vai al video FotoGallery EGLE MOCCIARO
-
3. Ciclo di Seminari: Riflessioni sulle pratiche sceniche: recitazione, regia, poesia, declamazione, didattica teatrale. (78%)
30-apr-2018 12.24.42Ciclo di Seminari: Riflessioni sulle pratiche sceniche: recitazione, regia, poesia, declamazione, didattica teatrale. evidenza, supc, unipa.it, Programma dettagliato della manifestazione Le parole dormienti. Peso e misura Radici e Ragioni per una poesia contemporanea Coordinamento scientifico e didattico della Prof.ssa Anna Sica. ALESSANDRO TORREGROSSA
-
4. Verbale del 17_03_2018 (43%)
29-mar-2018 13.48.02, didattica teatrale, in collaborazione con l’Università Strytcle di Glasgow, l’Università degli Studi ... : recitazione, regia, poesia, declamazione, didattica teatrale. La manifestazione è un ciclo di seminari ... , improvvisazione: per una didattica teatrale Lunedì 26 aprile, ore 14-16 Teatro Nuovo Gregotti Viale
-
5. Programma dettagliato della manifestazione (41%)
22-mag-2018 13.23.27Programma dettagliato della manifestazione Riflessioni sulle pratiche sceniche: recitazione, regia, poesia, declamazione, didattica teatrale. La manifestazione è un ciclo di seminari teorici e di approfondimento sulle pratiche sceniche con studiosi italiani e stranieri e la partecipazione di due attori. Il ciclo inizia il 19 marzo e si conclude il 5 giugno, ed è strettamente in relazione ... Palma (Milano) Gesto, movimento, improvvisazione: per una didattica teatrale 1
-
6. tracce-didattica-m-ped03 (29%)
9-lug-2020 13.22.551. Il ruolo dell’esperienza nel processo di insegnamento/apprendimento. 2. Teorie della conoscenza e modelli didattici. Quali sinergie per il processo di insegnamento/apprendimento 3. Il ruolo degli spazi e dei materiali nella azione didattica. 1. La competenza: definizione del costrutto e orientamenti tra Didattica generale e disciplinare. 2. Elementi di (neuro) didattica ludica e sviluppo delle intelligenze. 3. Inclusione e progettazione didattica teatrale. 1. Il teatro
-
7. M041 - TEORIA, PROGETTAZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO COME LINGUA SECONDA E STRANIERA (25%)
22-nov-2019 9.59.05in movimento. Il corpo nella didattica dell'italiano (9 luglio 2012) Master L2, Didattica teatrale