Per pubblicare Open Access
Strumenti utili per conoscere le principali piattaforme in cui pubblicare, condividere informazioni scientifiche, consultare le politiche dei principali editori in merito all’autoarchiviazione dei prodotti di ricerca
- Sherpa Romeo, il database tramite cui è possibile conoscere le politiche dei principali editori scientifici internazionali in merito all’autoarchiviazione dei prodotti di ricerca e che permette di verificare eventuali eccezioni applicate alla singola rivista in cui si intende pubblicare
- Censimento UniTo per gli editori non presenti in Sherpa Romeo
- DOAJ – Directory of Open Access Journals, lo storico repertorio on line di riviste di alta qualità ad accesso aperto e sottoposte a peer review può essere utilizzato anche per avere informazioni per pubblicare con la garanzia dell'affidabilità
- DOAB – Directory of Open Access Books, il repertorio on line di testi accademici, e singoli capitoli, ad accesso aperto e sottoposti a peer review, può essere utilizzato anche per avere informazioni per pubblicare con la garanzia dell'affidabilità
- EOSC - European Open Science Cloud, il cloud europeo per la condivisione delle informazioni scientifiche nell'UE
- OASPA, il sito degli editory open access
- OAD, directory dedicata al mondo dell'open access con informazioni di varia natura tra cui journal ed editori
- ROARMAP, sito in cui è possibile conoscere l'elenco dei centri e delle fondazioni di ricerca che richiedono ai ricercatori di fornire gli articoli peer-reviewed tramite l'archiviazione in depositi istituzionali ad accesso aperto
- SHERPA/Juliet, il sito che riporta l'elenco di istituzioni, enti di ricerca ed enti finanziatori che hanno attuato politiche di finanziamento di progetti OA