Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

UniPa Comunica

Le PMI quali attori per uno sviluppo sostenibile ed integrato del territorio: le esperienze di AGROPEF e VIE DEL GUSTO

Ascolta

Domani, venerdì 17 ottobre, dalle 8:30, presso la Sala del Principe del Castello dei Ventimiglia di Castelbuono (Piazza Castello 10, 90013 Castelbuono) si terrà l’evento dal titolo "Le PMI quali attori per uno sviluppo sostenibile ed integrato del territorio: le esperienze di AGROPEF e VIE DEL GUSTO”.

L’iniziativa, organizzata dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica (CSTE) dell’Università di Palermo in collaborazione con il GAL ISC Madonie, prende spunto da due esperienze significative, AGROPEF e Le vie del Gusto.

AGROPEF è un progetto del CSTE, finanziato dal MUR nell’ambito del Fondo per i Poli Universitari tecnico-scientifici del Mezzogiorno, che attraverso la metodologia Product Environmental Footprint (PEF) intende supportare le imprese nella misurazione dell’impronta ambientale dei prodotti, migliorandone efficienza e competitività. Il progetto prevede la realizzazione di due studi pilota presso le aziende Donnafugata e Primeluci, finalizzati ad applicare e validare la metodologia PEF nei rispettivi settori produttivi.

Le Vie del Gusto è un progetto, promosso dal GAL ISC Madonie, volto a valorizzare il patrimonio enogastronomico attraverso itinerari turistici sostenibili che uniscono prodotti tipici, cultura e paesaggi locali, con il coinvolgimento diretto di operatori e comunità.

“La rilevanza di queste esperienze – spiegano gli organizzatori – dimostra come le piccole e medie imprese possano diventare protagoniste di uno sviluppo capace di coniugare innovazione, sostenibilità ambientale e valorizzazione delle identità locali”.

"Un settore imprenditoriale più sostenibile e attento all’ambiente – commenta il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Massimo Midiri – rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e la resilienza del Mezzogiorno, contribuendo a una crescita inclusiva e duratura".

“Le certificazioni ambientali possono diventare uno strumento strategico per lo sviluppo delle aree interne – sottolinea il Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Ateneo di Palermo, prof. Maurizio Cellura – In particolare, esse consentono alle piccole e medie imprese di intercettare nuove fette di mercato, legate ai cosiddetti consumatori verdi, fornendo una prova tangibile di come la sostenibilità possa tradursi in modelli replicabili e trasferibili, capaci di generare ricadute positive anche in altri comparti produttivi”.

“I due progetti, AGROPEF e Le vie del Gusto, mirano, con strumenti diversi, a un unico obiettivo, rendere più attrattivi i territori rurali migliorando le condizioni ambientali e sostenendo le PMI che animano l’economia delle aree interne – afferma il Presidente del GAL ISC MADONIE, Mario Cicero – Il nostro impegno è offrire servizi di qualità non solo sul piano lavorativo, ma anche culturale, sociale e ricreativo, affinché gli ospiti vivano esperienze positive e i residenti possano godere di pari diritti e di una buona qualità della vita. Uno sforzo condiviso con tanti operatori pubblici e privati per mantenere queste aree vitali e accoglienti”.

 

“L’obiettivo dell’iniziativa, dunque, è valorizzare i territori rurali, ponendo attenzione non solo al sostegno delle PMI locali, ma anche alla qualità ambientale, all’accoglienza e allo stile di vita che caratterizzano le aree interne, sempre più scelte da turisti e smart workers – conclude il prof. Cellura – Attraverso momenti di confronto su temi culturali, sociali, sportivi e ricreativi, l’evento intende sottolineare l’importanza di garantire pari diritti e opportunità ai residenti e rafforzare, al contempo, il ruolo di queste comunità come luoghi vitali e accoglienti”.

 

Durante l’incontro verranno presentate le caratteristiche e le peculiarità del Dottorato associato in Transizione Ecologica, tra le Università di Palermo e Messina e il CNR ITAE, con l'obiettivo di rafforzare le sinergie con il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno d'Italia.

 

Per la partecipazione all’evento è richiesta la registrazione al seguente link:  https://forms.gle/z77Dmcu8RhGAM83A7

 

Info qui