Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
Comunicato stampa del 7 marzo 2008
Si inaugura domani alle 10 un avveniristico "Pendolo di Foucault"
Ingegneri, fisici ed esperti di meccanica impegnati per elaborare l'installazione, E' l'unico al mondo che offre una visione virtuale della rotazione terrestre
In mostra al Polididattico insieme con quaranta antichi strumenti scientifici
Un Pendolo di Foucault avveniristico, con una sfera di acciaio cromato da otto chili, 150 led luminosi, un sistema di visione artificiale, computer ed elaboratori. La versione “tecnologica” del celebre strumento con cui il trentaduenne fisico francese Leon Foucault, nel 1851, riuscì a provare la veridicità della rotazione terrestre a dispetto di gran parte della comunità accademica internazionale, è stato realizzato dall’Ateneo di Palermo ed è l’unico al mondo che offre una visione virtuale della rotazione terrestre. L’inaugurazione avverrà
domani, sabato 8 marzo
alle 10
alla Galleria centrale
del Polididattico
di viale delle Scienze
a Palermo
(edificio 19)
Lo strumento sarà inaugurato nell’ambito della mostra “Palermo Scienza – Lavori in corso”, organizzata dal liceo Cannizzaro in collaborazione con l’Università, mostra nella quale sono esposti una quarantina di antichi strumenti scientifici restaurati. All’inaugurazione dell’esposizione il rettore dell’Ateneo Giuseppe Silvestri; Patrizia Monterosso, dirigente generale del dipartimento regionale Pubblica istruzione; Giuseppe Marucci, ispettore centrale del ministero della Pubblica istruzione; Leonardo Saguto, preside del liceo scientifico Cannizzaro.
Lo strumento sarà inaugurato nell’ambito della mostra “Palermo Scienza – Lavori in corso”, organizzata dal liceo Cannizzaro in collaborazione con l’Università, mostra nella quale sono esposti una quarantina di antichi strumenti scientifici restaurati. All’inaugurazione dell’esposizione il rettore dell’Ateneo ; , dirigente generale del dipartimento regionale Pubblica istruzione; , ispettore centrale del ministero della Pubblica istruzione; , preside del liceo scientifico Cannizzaro.