Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.43 del 5 giugno 2017

 AteneoNews nuovo

 

 In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • A settembre il nuovo Corso di Laurea di alta formazione internazionale “Tourism System and Hospitality Management”

NOVITÀ UNIPA

  • Il progetto “The New Era of Smuggling in the Mediterranean Sea” del Dipartimento di Giurisprudenza selezionato da pmi impact
  • Accordo Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) e Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Sulla strada degli Scrittori un corso di eccellenza con Massimo Bray
  • “Eguaglianza, Giustizia ed Equità”
  • Unitrieste Dottorato di ricerca ciclo XXXIII – A.A. 2017/2018
  • Assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane alla Scuola Normale
  • International Conference on a European Student Card

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata mondiale dell’ortottica 2017: Visite di controllo gratuite al Policlinico
  • Lectio magistralis del prof. Joel Mokyr della Northwestern University
  • Convegno internazionale “Uomo e ambiente nel mondo greco”
  • Nuovi eventi al Museo Pasqualino
  • Leggere, mediare, interpretare il ciclo di seminari universitari di una Marina di libri

ECO DELLA STAMPA

  • Al Gonzaga “Science, tecnology, engineering, maths”

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. A settembre il nuovo Corso di Laurea di alta formazione internazionale “Tourism System and Hospitality Management”

Accordo UniPa Florida UniversityUn accordo di collaborazione nel settore del turismo, in particolare, nell’ambito della formazione, attraverso l’attivazione di nuovi corsi di laurea, in quello della ricerca scientifica e nelle iniziative di scambio di esperienze formative e di stage tra studenti siciliani e americani delle due Università. E’ stato sottoscritto dal Rettore Fabrizio Micari e dal vice Rettore della Florida International University (FIU) Chaplin School of Tourism and Hospitality Management di Miami Diann Newman al fine di rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni.

L’accordo si avvia con un progetto ambizioso che vede la collaborazione di docenti americani e dell’Università di Palermo per offrire un percorso di altissima formazione internazionale a studenti siciliani, nonché a studenti provenienti da altri paesi dell’Unione Europea, dal Bacino del Mediterraneo e da paesi in via di sviluppo. Si tratta del primo corso di studio UniPa e del primo corso di laurea magistrale in turismo del Sud svolto in collaborazione con una università statunitense.

Il Corso di Laurea Magistrale è stato già accreditato in sede di valutazione ministeriale ed avrà durata di due anni. Potranno accedere gli studenti provenienti dai paesi di tutto il mondo se dotati di visto per l’Italia secondo le procedure e le regole ministeriali, di un titolo di laurea dichiarato equipollente e di un livello di inglese certificato B2.

“Questo risultato è stato raggiunto - afferma il Rettore Fabrizio Micari - grazie alla nostra volontà di accelerare il percorso di internazionalizzazione dell’Ateneo su un tema, come quello del turismo, di assoluto interesse per la nostra regione e per i giovani che intendono contribuire ad un percorso di sviluppo dell’Isola fondato sui fattori di attrattività del nostro territorio”.

La Florida ha un ampio riconoscimento internazionale sul settore turistico ed offre al corso di laurea una collaborazione attiva sui modelli organizzativi, gestionali e di programmazione ben noti ed applicati con successo. Contestualmente l’Università di Palermo offre all’Ateneo statunitense l’esperienza nella gestione turistica in contesti più piccoli e centrati sulle piccole e medie imprese e con una varietà e ricchezza di contenuti nel Food and Beverage e nella cultura locale oggi di forte appeal internazionale.

Il nuovo percorso formativo potrà rilanciare i successi già ottenuti sul piano dell’internazionalizzazione della Sicilia e di Palermo in particolare che si è estrinsecata nei riconoscimenti UNESCO, di Capitale Italiana dei Giovani 2017 e di Capitale Italiana della Cultura 2018. L’Università di Palermo è parte integrante di questo progetto, candidandosi ad offrire un perfezionamento degli studi nel settore del turismo ai suoi studenti che vorranno completare i percorsi di laurea triennale a Palermo (già avviati) e a Trapani (in corso di avviamento dal prossimo anno accademico).

I due Atenei, con tale accordo, consolidano una collaborazione avviata sperimentalmente nel 2012 attraverso l’organizzazione congiunta del Master Internazionale in Management Hospitality Food and Beverage giunto alla IV Edizione. Il Master ha formato oltre 70 studenti sia italiani che stranieri i quali hanno frequentato le lezioni in lingua inglese tenute da docenti dell’ateneo palermitano e della Florida International University e che ha visto il coinvolgimento attivo di oltre 50 aziende italiane ed internazionali che hanno offerto borse di stage, premi e soprattutto opportunità di lavoro.

“Il percorso di progettazione ha tenuto conto delle diverse normative universitarie italiane e statunitensi - afferma il prof. Fabio Mazzola, Prorettore Vicario e Presidente del Comitato Ordinatore del Corso di Laurea Magistrale - L’iter è stato lungo e laborioso ma ha trovato il favore dell’Agenzia di Valutazione Nazionale del sistema universitario (ANVUR). Va anche detto che, attorno a questo progetto, si realizza una condivisione ed attiva collaborazione da parte di oltre 40 imprese ed enti che hanno visto immediatamente questa progettazione come una grande occasione di reale sviluppo per il settore. In futuro contiamo anche di consentire agli studenti di seguire un intero semestre di studi nella Florida International University anche in vista del conseguimento di un doppio titolo offerto da ciascuna delle due Università”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il progetto “The New Era of Smuggling in the Mediterranean Sea” del Dipartimento di Giurisprudenza selezionato da pmi impact

Facolta GiurisprudenzaThe New Era of Smuggling in the Mediterranean Sea (NESMeS) è il titolo del progetto di ricerca presentato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo nell’ambito di un Bando internazionale lanciato da Philip Morris International. La selezione fra gli oltre 200 progetti di 170 organizzazioni diverse e di 42 paesi è stata affidata ad un Expert council di primario livello nel settore della Giustizia penale internazionale, fra i quali il primo Procuratore capo della Corte Penale Internazionale e il Presidente del Comitato di redazione del relativo Statuto.

Il progetto intende analizzare, in un arco di tempo di due anni, le dinamiche del contrabbando di merci nell’area mediterranea ed i suoi possibili intrecci con i fenomeni delle migrazioni irregolari e della tratta di persone. La ricerca, che avrà un taglio criminologico oltre che giuridico, ha l’obiettivo di sviluppare un network di conoscenza tra i paesi maggiormente coinvolti dai suddetti processi illeciti, per poter meglio cogliere la dimensione internazionale del fenomeno e delineare una serie di linee politico-criminali per un contrasto maggiormente efficace sia sul piano preventivo che su quello sanzionatorio.

Il gruppo di ricerca, con la direzione scientifica del prof. Vincenzo Militello ed il coordinamento del prof. Alessandro Spena, è composto anche dalle Dott.sse Licia Siracusa e Annalisa Mangiaracina, e sarà integrato da tre borsisti completamente finanziati dal Progetto, oltre che da partner scientifici in altri paesi europei (Spagna, Portogallo, Grecia e Germania).

 

2. Accordo Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) e Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna

Siglato l’Accordo di collaborazione triennale tra il Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) e l’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell'Ambiente della Sardegna (FORESTAS).

All’incontro svoltosi lo scorso 29 maggio 2017 hanno partecipato per l’Università di Palermo: il prof. Michelangelo Gruttadauria, Presidente della Scuola delle Scienze di Base e Applicate, il Prof. Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento SAAF, la Prof.ssa Maria Crescimanno, coordinatore del Consiglio Interclasse Ambiente e Territorio Agro-Forestale del Dipartimento SAAF; per l’Agenzia FORESTAS erano presenti il prof. Giuseppe Pulina, Amministratore unico, il Dott. Antonio Casula, Dirigente Generale e la Dott.ssa Dora Soru, Direttore del Servizio Territoriale di Oristano; per il Dipartimento Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana era presente il Dott. Paolo Girgente, Dirigente Area 3 - Programmazione, Innovazione e Supporto allo Sviluppo. All’incontro, hanno partecipato anche altri docenti del Dipartimento SAAF e gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali.

La collaborazione riguarderà l’attività di supporto alla didattica erogata per i Corsi di laurea presenti nell’offerta formativa del Dipartimento SAAF dell’Università di Palermo ed in particolare per quelli incardinati nel Consiglio Interclasse “Ambiente e Territorio Agro-Forestale”, nonché l’aggiornamento professionale per il personale dell’Agenzia e la collaborazione nel campo della ricerca, dell’innovazione tecnologica e della divulgazione scientifica negli ambiti di studio delle Scienze forestali e ambientali.

L’accordo diventerà immediatamente operativo con l’organizzazione di uno stage formativo in Sardegna rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali. Dal 4 all’8 giugno gli studenti, accompagnati dal Docente di Selvicoltura prof. Donato S. La Mela Veca, avranno modo di conoscere la realtà forestale della Sardegna che per molti aspetti presenta peculiarità e problematiche simili a quella siciliana. Il programma prevede anche incontri con le varie Istituzioni preposte alla pianificazione e gestione delle risorse forestali dell’Isola.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Sulla strada degli Scrittori un corso di eccellenza con Massimo Bray

Studenti bibliotecaFiore all’occhiello del Festival della Strada degli Scrittori, attualmente in corso, il Master di Scrittura è coordinato dal direttore generale della Treccani. Un corso di formazione specialistica con esperti di fama nazionale. Cavallaro: “Una grande opportunità che i genitori o i nonni potrebbero regalare ai proprio figli”.

Partirà a luglio, proprio sulla Strada degli Scrittori, il Master di Scrittura coordinato da uno dei massimi esponenti della cultura italiana, Massimo Bray, già ministro dei Beni culturali, oggi direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.

Un corso di formazione specialistica della durata di sei giorni rivolto a giovani, insegnanti, aspiranti scrittori. Trenta ore di formazione con docenti universitari, giornalisti, autori ed esperti di altissimo livello: Roberto Andò, Andrea Cortellessa, Marco Damilano, Valeria Della Valle, Gaetano Savatteri, Timothy Small ed altri profili di grande levatura.

“Una grande opportunità che i genitori o i nonni potrebbero regalare ai propri figli o nipoti, un corso interessantissimo per chi scrive o per chi desidera migliorare le proprie conoscenze”, ha affermato il giornalista Felice Cavallaro nel corso della conferenza stampa di presentazione del Festival della Strada degli Scrittori, in una sala del Palazzo Reale di Palermo.

Uno dei fiori all’occhiello del programma del Festival della Strada degli Scrittori è infatti questo primo Master di Scrittura promosso dal Distretto Turistico Valle dei Templi in collaborazione con l’Associazione Strada degli Scrittori, con la Fondazione Sciascia, con il coordinamento scientifico dell’Associazione Treccani Cultura e con il patrocinio del Consiglio di Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Il Master è a numero chiuso e prevede il versamento di una quota di partecipazione; sarà strutturato in lezioni frontali, workshop e seminari che si svolgeranno presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto dal 1° al 7 luglio. È possibile candidarsi entro il 7 giugno. Il bando e la scheda di iscrizione sono disponibili sul sito web http://www.stradadegliscrittori.it/master-di-scrittura/

 

2. “Eguaglianza, Giustizia ed Equità”

La seconda edizione mondiale del World Bioethics Day che si svolgerà il 19 ottobre 2017, ad Haifa ha per tema “Eguaglianza, Giustizia ed Equità”.Il coinvolgimento degli studenti universitari e delle istituzioni scolastiche rappresenta un obbiettivo molto importante, in tale contesto si inseriscono i Concorsi WBDlocali degli studenti per il migliore abstract, foto, disegno, film o video di 5 minuti circa,in tema "Equità, Giustizia, Uguaglianza".

In occasione dellaCelebrazione del WBD 2017,è prevista non solol'esposizione degli elaboratipresentati, ma anchela premiazionedei migliori.

A tutti i partecipanti di Concorsi WBD verrà rilasciato l'attestato UNESCO Chair in Bioethics Italian Unit.

La partecipazione degli studenti può essere individuale, per piccoli gruppi, per intere classi o scuole.
L'adesione all'iniziativa e il programma provvisorio devono essere comunicati all’indirizzo di posta elettronica: mvasinova@libero.it entro il 5 giugno 2017.

 

3. Unitrieste Dottorato di ricerca ciclo XXXIII – A.A. 2017/2018

L’Università di Trieste ha emesso il Bando generale e le relative integrazioni per la presentazione ai Corsi di Dottorato di Ricerca ai quali partecipa quale sede convenzionata all'istituzione e al finanziamento. Il termine di scadenza per le iscrizioni è il 19 giugno 2017 - ore 13 (ora italiana).

Info: https://www2.units.it/dott/it/?file=DottBandi.inc&cod=2017

 

4. Assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane alla Scuola Normale

Selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 11/C5 Storia della filosofia (settore scientifico disciplinare M-FIL/06 Storia della filosofia), per la collaborazione al programma di ricerca “La cosmologia di Montaigne tra natura e fortuna”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà approfondire il tema oggetto della ricerca, per valutare possibili implicazioni nell’interpretazione complessiva del profilo filosofico dell’autore (Montaigne), da sempre conteso tra opposti schieramenti o correnti di pensiero. L’oggetto della ricerca, che sarà svolta secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, prof.ssa Nicola Panichi, converge su un punto centrale della filosofia di Montaigne: l’apparente contraddizione tra l’uso del termine “fortune” come categoria esistenziale e l’idea di “ordre de nature”, di destino, di necessità, dove l’imperio della fortuna appare abolito. Attività imprescindibile, in questo senso, sarà l’analisi intertestuale, volta a mettere in luce e misurare l’effettiva influenza nella sua opera (gli “Essais”) di determinate fonti e le diverse modalità d’impiego adottate, senza trascurare ulteriori considerazioni dettate dall’ombra della censura, che ha contribuito a rendere ancor più controversa la letteratura critica sul filosofo di Bordeaux.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Filosofia. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua francese. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 19 giugno 2017.

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito della Scuola http://www.sns.it/servizi/job/

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509723).

 

5.International Conference on a European Student Card

Nell’ambito del progetto dell’Unione Europea, “ESC”, si svolgerà martedì 6 giugno 2017, alle ore 10, presso la Vom-Stein-Haus e l'Auditorium Building "Hörsaalgebäude Schlossplatz", a Münster, in Germania, la Conferenza europea della carta degli studenti 2017.

La Carta europea degli studenti, che sarà presentata in forma di prototipo e il frutto di una sperimentazione durata due anni, che si prefigge lo scopo di sviluppare uno strumento e una piattaforma tecnologica correlata che permetta il riconoscimento dello status di studente tra le istituzioni partner.

La carta permetterà una “mobilità dei diritti” in termini di servizi condivisi e resi agli studenti, come l’accesso agli strumenti di studio, la fruizione dei pasti, l’alloggio ed altri servizi e del trasporto locale.

La conferenza in lingua inglese è rivolta ai dirigenti dell'istruzione superiore che sono interessati al futuro digitale delle carte degli studenti ed è particolarmente utile per i dirigenti di servizi IT o servizi studenteschi presso le istituzioni europee di istruzione superiore.

La conferenza si svolge come workshop di pre - conferenza al congresso annuale EUNIS del 7-9 giugno 2017, che si svolgerà a Münster.

Per info e iscrizioni: http://europeanstudentcard.eu/esc-interim-conference/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornata mondiale dell’ortottica 2017: Visite di controllo gratuite al Policlinico

Policlinico repartiLunedì 5 giugno 2017, nell’ambito delle iniziative previste per la Giornata Mondiale dell’Ortottica, organizzata dall’Associazione Italiana Ortottisti e Assistenti in Oftalmologia, il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo dedicherà una giornata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dell’ambliopia.

L’ambliopia, conosciuta comunemente con il nome di “occhio pigro”, può essere definita come una alterazione dello sviluppo della funzione visiva di uno o di entrambi gli occhi che si verifica durante il periodo plastico di sviluppo del sistema visivo, cioè entro gli 8 anni d'età.

La prevenzione e la diagnosi precoce di questa alterazione costituiscono l’arma migliore per il raggiungimento della guarigione e per evitare possibili conseguenze dal punto di vista funzionale ed estetico come lo strabismo.

Pertanto, una corretta informazione sui fattori di rischio principali e sulla esistenza di metodiche diagnostiche semplici e non invasive può rivelarsi di notevole importanza per la popolazione.

Il prof. Salvatore Cillino, Responsabile dell’unità operativa di Oftalmologia del Policlinico Paolo Giaccone, con la collaborazione dello staff dell’ambulatorio, costituito dai medici e dagli ortottisti del reparto, sarà a disposizione dell’utenza per informazioni su questo tema.

Nella giornata sarà possibile sottoporre bambini di età compresa tra 3 e 8 anni, a una visita di controllo senza la richiesta del SSN, presso l’ambulatorio del reparto di Ortottica, per un numero massimo di 60 consulenze, previa prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 13 al numero 091/6552598, dott.ssa Galvano Giuseppa.

“In seguito al successo delle precedenti edizioni, anche quest’anno la nostra unità operativa di Oftalmologia aderisce alla Giornata Mondiale dell’Ortottica – dice il manager Fabrizio De Nicola. Ringrazio il professore Cillino e la sua équipe per il qualificato impegno profuso nella tutela e nella salvaguardia della salute visiva dei bambini. Di fondamentale importanza la collaborazione sinergica tra oculisti e ortottisti per fare una diagnosi precoce ed avviare tempestivamente un trattamento ai fini di un possibile recupero della visione”.

 

2. Lectio magistralis del prof. Joel Mokyr della Northwestern University

Lunedì 5 giugno 2017, alle 10 sarà ospite nella nostra università il prof. Joel Mokyr della Northwestern University. Il docente terrà, nella sala Magna dello Steri una lezione magistrale dal titolo “A culture of growth” che poi è anche il titolo del suo ultimo libro con Princeton UP. “Joel Mokyr non ha bisogno di presentazione – dichiara il Direttore del dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS) prof. Marcello Chiodi - la sua produzione scientifica in tema di crescita economica, innovazione e ruolo dei valori e della cultura sulla prosperità è nota e apprezzata a livello mondiale. Inoltre, la prospettiva storica attraverso la quale guarda alla crescita rende il suo approccio interdisciplinare e ancora più interessante”.

Programma:

Saluti Fabrizio Micari Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e Marcello Chiodi Direttore del Dipartimento SEAS, Università degli Studi di Palermo, introduzione Sebastiano Bavetta Università degli Studi di Palermo lezione magistrale e Joel Mokyr Northwestern University. Seguirà una Tavola rotonda alla quale prenderanno parte Fabio Mazzola Prorettore Vicario dell’Università degli Studi di Palermo, Alfredo Gigliobianco Direttore, Storia economica e Archivio storico, Banca d’Italia, Romilda Rizzo Università degli Studi di Catania e Pietro Navarra Rettore dell’Università degli Studi di Messina.

 

3. Convegno internazionale “Uomo e ambiente nel mondo greco”

Lunedì 5 e martedì 6 giugno 2017, nella Chiesa si S. Antonio Abate al complesso Steri di Piazza Marina 61 a Palermo, avrà luogo il Convegno internazionale “Uomo e ambiente nel mondo greco”. L’evento organizzato dal Dipartimento Cultura e società è previsto nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

Programma:

9.00 - Saluti Fabrizio Micari, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Maria Concetta Di Natale, Direttore del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi Palermo, Leonardo Samonà, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi Palermo

09.30-10.00 - Daniela Bonanno (Università degli Studi Palermo), Presentazione

10.00-10.30 - Presidente: Corinne Bonnet (Université Toulouse Jean Jaures), Pierre Brulé (Université de Rennes 2), D'Hippocrate à Aristote : climats et qualités du genre humain

10.30-11.00 - Pausa

11.00-11.30 - Claudia Antonetti (Università Ca’Foscari Venezia), Natura e cultura nel cuore della polis: qualche riflessione sul 'paesaggio' urbano

11.30-12.00 - Gian Franco Chiai (Freie Universität Berlin), Il nord e la fisiognomica nella riflessione antica

12.00-12.45 - Discussione

15.00-15.30 - Presidente: Pierre Brulé (Université de Rennes 2). Giovanna Bruno (Università degli Studi di Palermo), Sul controllo e uso delle acque nelle Storie erodotee. Spunti di riflessione

15.30-16.00 - Andrea Cozzo, La natura arruolata in Erodoto

16.00-16.30 - Franco Giorgianni (Università degli Studi di Palermo), Incroci tra biologia ed etnografia nella riflessione storico-linguistica di Erodoto

16.30-17.00 - Pausa

Presidente: Claudia Antonetti (Università Ca’ Foscari Venezia)

17.00-17.30 - Nicola Cusumano (Università degli Studi di Palermo), Disastri della guerra e della natura in Tucidide: osservazioni su I 23 e dintorni

17.30-18.00 - Massimo Nafissi (Università degli Studi di Perugia), La durezza della natura, i giovani spartani e i falcetti di Orthia

18.00-18-45 - Discussione

6 giugno 2017 - Presidente: Pietrina Anello (Università degli Studi di Palermo)

9.30-10.00 - Luigi Gallo (Università di Napoli, L’Orientale), Le poleis greche e le problematiche ambientali: il caso di Atene

10.00-10-30 - Cristoforo Grotta (Ricercatore indipendente, Agrigento), Prescrizioni religiose ed ecologia dello spazio sacro nel mondo greco: alcune note epigrafiche

10.30-11.00 Roberta Fabiani (Università degli Studi Roma Tre), I conciatori di pelli e le acque dell'Ilisso (IG I3 257)

11.00-11.30 - Pausa

11.30-12.00 - Roberto Sammartano (Università degli Studi di Palermo), Norme a protezione dell’ambiente nel mondo greco

12.00-12.45 - Discussione

15.00-15.30 - Presidente: Luigi Gallo, Giuseppe Squillace (Università della Calabria), Nuove terre per nuove ricerche: i paradisi delle spezie negli studi di botanica di Teofrasto

15.30-16.00 - Mª Cruz Cardete del Olmo (Universidad Complutense de Madrid), Paisaje y memoria en la Grecia Antigua: las “tradiciones reinventadas”

16.00-16.30 - Discussione

16.30 - Corinne Bonnet (Université Toulouse Jean Jaurès), Conclusioni

Info: Daniela Bonanno daniela.bonanno@unipa.it Giovanna Bruno giovanna.bruno@unipa.it Roberto Sammartano roberto.sammartano@unipa.it

 

4. Nuovi eventi al Museo Pasqualino

Lunedì 5 giugno 2017, alle ore 15 prosegue, con il quarto incontro, il Seminario permanente Etnografie del Contemporaneo che verterà sul tema Scrittura e antropologia dei patrimoni culturali. Tassonomie e pratiche di testualizzazione nel quadro della Convenzione UNESCO del 2003.

Si prosegue con le attività venerdì 9 giugno alle ore 17.30 con l'incontro "Ultim'Ora. La mafia in prima pagina". In ricordo di Falcone. Nel venticinquesimo della morte.

Inoltre, a partire da giovedì 1 giugno 2017, il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino realizza Spettacoli quotidiani di opera dei pupi, mentre la mostra "Siciliani illustri. Ritrarre l'interiorità. Video di Matilde Gagliardo" è stata prorogata fino al 18 giugno 2017.

 

5. Leggere, mediare, interpretare il ciclo di seminari universitari di una Marina di libri

Una marina di libri dedicherà uno spazio privilegiato agli studenti universitari, proponendo un ciclo di seminari professionali sul mondo del libro, con la partecipazione dei più importanti rappresentanti del settore: editori, scrittori, critici, giornalisti e docenti universitari.

Il ciclo dal titolo “Leggere, Mediare, Interpretare. Educazione letteraria, educazione linguistica” indaga il tema portante dell’edizione 2017, l’educazione e prevede un incontro propedeutico che si svolgerà all’Università degli studi di Palermo il 7 giugno e cinque sessioni di incontro all’interno del calendario di Una marina di libri dal 9 all’11 giugno all’Orto Botanico.

Realizzati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo, i seminari sono aperti a operatori professionali, appassionati e studenti e sono validi per il riconoscimento di 3 cfu per i corsi di studio di Lettere e Filologia moderna e Lingue moderne e traduzione per le relazioni Internazionali (le iscrizioni sono aperte sul sito dell’associazione universitaria Uniattiva).

Partendo dal rapporto tra educazione e didattica e la crisi dell’istruzione pubblica - coinvolgendo il mondo della scuola, dell’università e le risorse sul territorio tra educazione formale e informale - la riflessione si snoderà toccando il ruolo che ha la lettura nella formazione personale, con particolare riferimento all’editoria per l’infanzia, alla letteratura dedicata alle persone con disabilità cognitive, e al fumetto. Il tutto esplorato attraverso presentazioni di libri, tavole rotonde, reading, lectio magistralis, speciali dedicati a grandi classici "disobbedienti" come Pinocchio e Pippi Calzelunghe e omaggi dedicati a due figure miliari del campo educativo, De Mauro e Don Milani.

Agli incontri interverranno, tra gli altri, Michela Dezzani, didatta e formatrice sul Metodo Munari; Livio Sossi, esperto in letteratura e illustrazione; Fanny Rumeo, poetessa sorda; lo scrittore Matteo B. Bianchi, il sociologo Franco Garelli; Anna Staropoli del Centro Arrupe, Luciano D’Angelo dell’Associazione Talità; Gloria Calì e Valentina Chinnici del CIDI, don Maurizio Francofonte in una tavola rotonda su Don Milani; Matteo Di Gesù, Giusi Marchetta, Simone Giusti, Vanessa Roghi in un incontro sulla didattica della lingua che prende le mossa dall’Appello dei 600; Luciano Curreri con un omaggio a Pinocchio e Giordana Piccinini su Pippi Calzelunghe; Luisa Amenta, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Franco Lo Piparo, Antonella Marchese, Maurizio Muraglia in un incontro su De Mauro; l’editore Marco Zapparoli sulla lettura ad alta voce; l’illustratore Giulio Rincione sul fumetto.

Tutti gli eventi sono gratuiti ma l'ingresso alla manifestazione è soggetto a un contributo simbolico che andrà all'Università degli Studi di Palermo per il sostegno e la tutela dell'Orto botanico che ospita la manifestazione: singolo ingresso giornaliero 3€, il ridotto 2€ (12-18 e over 65), il cumulativo per le 4 giornate 5€. I bambini (0 - 12 anni), gli universitari dell'ateneo palermitano, i giornalisti e i professionisti accreditati entreranno gratuitamente, così come sarà libero e gratuito per tutti l’ingresso alla giornata inaugurale del festival, giovedì 8 giugno a partire dalle 17:30.

“L’Orto botanico rappresenta il più importante giardino storico della nostra città e siamo ben lieti di contribuire alla tutela e sviluppo di questo meraviglioso museo a cielo aperto – dice Nicola Bravo, presidente del CCN - con lo spirito costruttivo di sostegno nei confronti dell’Università degli studi di Palermo”.

Di seguito il programma completo dei workshop

Prima Sessione

mercoledì 7 giugno 2017

ore 9-14 aula Seminari C, edificio 19 (viale delle Scienze)

ore 9:00 “Educazione letteraria, linguistica, sentimentale” Luisa Amenta: Lingua italiana e scuola: dalla grammatica all'educazione linguistica. La lezione di De Mauro Ambra Carta: L’italiano non è l’italiano: è il ragionare. Gli scrittori e l’educazione degli italiani Matteo Di Gesù: L’educazione sentimentale. L’insegnamento della letteratura a scuola, tra mercato e democrazia

Seconda Sessione

venerdì 9 giugno 2017

ore 9:30-14:30 Sala Lanza, Orto Botanico di Palermo

ore 9:30 “Leggere tutti. Conferenza a più voci sulla letteratura per tutti e di tutti” Livio Sossi: letteratura per l’infanzia e disabilità Nicola Angelillo: Il libro in CAA (comunicazione aumentativa alternativa Fanny Rumeo: vita e poesia di un’autrice sorda Incontro promosso in collaborazione con Associazione Accessibilis.

ore 11:00 "Il valore dell'albo illustrato nell'educazione alla lettura e nella didattica, dalle fiabe famose alla nuova letteratura” Michela Dezzani, didatta e formatrice sul Metodo Munari,

Livio Sossi esperto in letteratura e illustrazione, Rosanna Maranto direttore artistico di Illustramente Festival dell'illustrazione e della letteratura per l'infanzia. "Filosofia coi bambini. I se che aiutano a crescere" con Marianna Carrara, Annalisa Monteleone, Maristella Di Benedetto, Carlo Carzan e Sonia Scalco. Incontro promosso in collaborazione con Libreria Dudi.

ore 12:00 Matteo B. Bianchi: “Esordienti: Gli errori da non fare”

Terza sessione

sabato 10 giugno 2017

ore 9:30-14:30 Gymnasium, Orto Botanico di Palermo

ore 9:30 “E’ solo la lingua che rende uguali. 50 anni da “Lettera a una professoressa” di Don Milani”. Intervengono: Valentina Chinnici, insegnante e presidente CIDI di Palermo

Anna Staropoli, sociologa e responsabile dei laboratori di cittadinanza attiva-Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe”- Centro Studi Sociali Luciano M. D'Angelo - obiettore di coscienza e presidente di OMNES "Organismo di Microcredito e di una Nascente Economia Sostenibile" Don Maurizio Francoforte - parroco Parrocchia San Gaetano – Maria SS. del Divino Amore, Gloria Calì, insegnante e vicepresidente Cidi di Palermo. Incontro promosso in collaborazione con CIDI;

ore 12:00 Franco Garelli: “Educare oggi si può? La questione dei valori al tempo delle generazioni dell’era virtuale.”

Quarta sessione

sabato 10 giugno 2017

ore 17:00 -20:00 Orto Botanico di Palermo

ore 17:00 Tineo: Silvia Borando: Editoria per l’infanzia: dal cartaceo al digitale per un prodotto di alta qualità a partire dal progetto editoriale Minibombo

ore 18:00 Serra Carolina: “Scaricare i 600. A proposito di insegnamento linguistico e letterario”. Intervengono Matteo Di Gesù, Giusi Marchetta, Simone Giusti, Vanessa Roghi

ore 19:00 Ai bambù: Luciano Curreri: “Collodi ci manca, per fortuna abbiamo sempre Pinocchio”

Quinta sessione

domenica 11 giugno 2017

ore 9:30-14:30 Sala Lanza, Orto Botanico di Palermo

ore 9:30 “La lingua italiana a scuola. L'eredità di Tullio De Mauro”

Intervengono Luisa Amenta, Valentina Chinnici, Mari D’Agostino, Franco Lo Piparo, Antonella Marchese, Maurizio Muraglia. Incontro promosso in collaborazione con Dottorato in Studi letterari, filologico-linguistici e storico culturali e ITASTRA - Scuola italiana per Stranieri

ore 12:00 Giordana Piccinini: “Bambine ribelli. Da Pippi Calzelunghe a Tonja Valdiluce” a cura di Associazione Hamelin

Sesta sessione

domenica 11 giugno 2017

ore 18:00 -20:00 Serra Carolina, Orto Botanico di Palermo

ore 18:00 “Crescere tra tavole e balloons: autori, disegnatori ed editori riflettono sul ruolo del fumetto nell'educazione dei giovani”

Intervengono Giulio Rincione, Marco Rizzo, Giuseppe Lo Bocchiaro, Emanuele Di Giorgi.

ore 19:00 Marco Zapparoli: Perché leggere ad alta voce è una cosa splendida “Una marina di libri” è promossa dal CCN Piazza Marina & Dintorni in collaborazione con le case editrici Navarra e Sellerio.

www.unamarinadilibri.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Al Gonzaga “Science, tecnology, engineering, maths”

Rassegna stampaMettere in pratica le competenze scientifiche e tecnologiche per accrescere il proprio carattere culturale. Un nuovo indirizzo liceale, unico esempio in Italia, prenderà il via con una classe da settembre nello storico istituto Gonzaga di via Piersanti Mattarella. Scienze, fisica, statistica, informatica si studieranno con docenti dei principali enti di ricerca del territorio. La novità nel mondo dell’istruzione secondaria di secondo grado si chiama liceo scientifico Stem, acronimo di «Science, tecnology, engineering, maths». Come ha spiegato il preside dei licei del Gonzaga, padre Eraldo Cacchione, il nuovo indirizzo di studi si baserà «sull’ordinamento italiano del liceo scientifico opzione scienze applicate ma molta attenzione sarà destinata alle materie umanistiche e allo studio delle lingue straniere».

Ieri mattina, nell’ampia area agorà dell’istituto di via Mattarella è avvenuta la firma del protocollo tra la fondazione Rimed con Bruno Gridelli, l’università di Palermo con il rettore Fabrizio Micari, Engineering con Dario Avallone, l’Ismett con Angelo Luca e Upcm con Laura Raimondo. I ragazzi da settembre si potranno cimentare nello studio di una materia scientifica completamente in lingua inglese. Scopriranno inoltre, lo studio della statistica e dei linguaggi del mondo della programmazione informatica. Come seconda lingua, si avvicineranno allo studio del cinese. Saranno organizzati, tra le tante cose, anche i «Venerdì della ricerca» condotti da professori e ricercatori degli enti che collaborano al progetto. «Teniamo molto ai rapporti con le scuole superiori della città – commenta il rettore Micari – sono tra l’altro i nostri fornitori di menti. Credo sia giusto sottolineare quanto si possa andare a Palermo o restare nel capoluogo e potersi formare nel migliore dei modi. Queste sono iniziative che fanno bene a tutti».

Ecco che quindi, l’istituto Gonzaga, punta sul modello del campus. Durante l’evento a cui ha partecipato anche il sindaco Leoluca Orlando ed il direttore generale dell’istituto gesuita padre Francesco Tata, sono state presentate anche le novità della «scuola senza pesi» e del diploma International Baccalaureate.

Gli studenti, nell’ambito del primo progetto, potranno recarsi a scuola senza libri portati da casa e zaino e anche senza compiti per casa. «L’obiettivo - spiegano - è quello di portare avanti una didattica fondata sul protagonismo degli alunni nella loro formazione. A lezione si ascolta, si discute, si riflette e si lavora». Il secondo progetto prevede per i ragazzi più grandi il conseguimento del diploma da parte dell’International School di Palermo. Un titolo di studio valido per l’accesso a tutte le Università del mondo e per la partecipazione ai concorsi pubblici. «Il nostro istituto è un luogo pensato su misura per gli studenti – spiega padre Francesco Tata - fonte di stimoli culturali ed educativi continui e solidi, con modelli di organizzazione della didattica funzionali alle nuove esigenze formative, senza mai perdere di vista la cura della persona e l’accompagnamento nella crescita della fede. Il Gonzaga riconosce nel progetto Stem una propria tipicità gesuitica, in quanto realizza una ‘contemplazione’ ignaziana del mondo contemporaneo e delle esigenze educative che esso porta». «Il liceo Stem e il diploma di International Baccalaureate – aggiunge Gridelli, vicepresidente di Rimed - sono due iniziative di importanza strategica che la Fondazione Rimed è lieta di sostenere in quanto il primo avvicinerà gli studenti alla ricerca biomedica e il secondo sarà di fondamentale importanza per attirare al Centro di ricerche di Carini anche ricercatori internazionali con figli che devono proseguire il proprio percorso scolastico».

(www.gds.it)