Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.23 del 27 marzo 2017

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Career day di AlmaLaurea.Il mondo del lavoro incontra i giovani laureati siciliani

NOVITÀ UNIPA

  • Studentessa Unipa premiata alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Italia Usa
  • A docente Unipa il titolo di “Honorary Research Fellow”
  • Esame finale per i Dottorandi del XXIX Ciclo del Dottorato Internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentali

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Palermo Capitale dei Giovani: il Teatro Biondo lancia una campagna a favore degli under 25
  • Concorso Internazionale 2017 “Premio Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”
  • Concorso di idee per il merchandising del museo civico di Castelbuono
  • Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore generale
  • Bando per l'assegnazione del Premio in memoria del prof. Marco Biagi
  • Bando per tesi di laurea sui temi della Computer Ethics

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Dems selezione per un posto di tirocinante presso la società Artemis
  • La Settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC)
  • Conference on translational medicine on pathogenesis and therapy of immune-mediated diseases
  • Convegno di studio al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
  • Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze
  • Seminari si studio del prof. Gabor Lovei dell’Università di Aarhus
  • Master in “Economia e Management dei Beni Culturali” − Cerimonia di chiusura della prima edizione
  • Al Senato della Repubblica di presenta il volume curato da Gaetano Armao M. Saija “Settant'anni di autonomia siciliana”
  • Alla Mondadori si presenta il nuovo libro "Lettere dal Terzo Millennio"
  • Corso "Urban Health" - Strumenti per la promozione della salute e per la valutazione degli aspetti igienico-sanitari nelle aree urbane

ECO DELLA STAMPA

  • Workshop GARR 2017: Idee tecnologie e servizi per la comunità

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Career day di AlmaLaurea.Il mondo del lavoro incontra i giovani laureati siciliani

Career day 2“Al lavoro Sicilia” è stato il tema del primo Career day di AlmaLaurea che ha coinvolto 33 aziende e oltre 2.500 laureati, di cui 1800 hanno fatto il primo colloquio con le aziende partner del progetto. L'obiettivo è invertire il trend degli ultimi quindici anni che ha visto un'emigrazione costante dei laureati siciliani.

“Abbiamo voluto far incontrare la domanda con l'offerta - commenta Fabrizio Micari, rettore dell’Università di Palermo –. Così come per il Festival dell'ingegno ho trovato ragazzi motivati e ben preparati. Giornate come queste sono utili anche per le aziende che hanno l’occasione di conoscere i nostri giovani. Creare un forte collegamento fra Università e lavoro è fondamentale per il nostro ateneo”. All'incontro hanno partecipato anche i laureati delle università di Catania, Enna e Messina. “Le competenze dei nostri studenti - dice Pietro Navarra, rettore dell’Università di Messina - sono pienamente competitive a livello nazionale e internazionale. Lo dicono i numeri e lo confermano le inclinazioni dei nostri studenti. Per questo cerchiamo di creare le condizioni ideali per far incontrare i nostri ragazzi con le grandi aziende, affinché queste professionalità possano essere apprezzate e sfruttate su scala nazionale”.

Per Francesco Basile, rettore dell'Università di Catania, l'obiettivo è potenziare i servizi rivolti all'orientamento e al placement all'interno degli atenei: “Rappresentano un nodo cruciale - dice - per svolgere un'efficace azione di supporto e accompagnamento volta a favorire l'occupazione e lo sviluppo della carriera formativa e lavorativa degli studenti. Siamo qui perché crediamo fortemente nel rapporto tra formazione e impresa”. L'università di Enna, che registra un aumento continuo del numero degli iscritti, conferma la necessità di procedere parallelamente col mercato del lavoro. «Vogliamo offrire ai nostri studenti le migliori opportunità di inserimento professionale - dichiara Giovanni Puglisi, rettore dell'Università Kore di Enna - e per farlo cerchiamo di mettere in contatto domanda e offerta, laureati e imprese».

Ieri i giovani laureati hanno incontrato direttamente le aziende per un breve colloquio con i responsabili delle risorse umane. I selezionati saranno contattati nei prossimi giorni per una proposta contrattuale. «Noi mettiamo l’impegno di far incontrare due mondi che a volte sono distanti – commenta Marco De Candido, managing director di AlmaLaurea Srl – offrendo opportunità professionali e di incontro con i selezionatori, contribuendo alla valorizzazione del capitale umano formato dalle Università. Da Palermo inizia il tour che toccherà le principali città del Paese». Il Comune, che ha patrocinato il progetto, promuove l'iniziativa lanciata dall'Università di Messina di investimenti mirati per creare figure professionali disegnate sulle esigenze del mercato lavorativo. “Creiamo le condizioni più favorevoli affinché l'inserimento dopo la laurea sia il più rapido possibile - dice l'assessore comunale con delega all'Università Gianfranco Rizzo -. Auguriamo ai giovani laureati di trovare al più presto un'opportunità di lavoro adeguata ai loro livelli di formazione”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Studentessa Unipa premiata alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Italia Usa

Zerilli VitalbaVitalba Zerilli, laureata con il massimo dei voti alla Specialistica in “Tecnologie e Didattica delle Lingue” nel Marzo 2016, è stata premiata dalla Fondazione Italia Usa con una borsa di studio per partecipare al Master in “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy”.

La cerimonia pubblica di premiazione si è svolta lo scorso 13 Dicembre 2016 alla Camera dei Deputati alla presenza di esponenti politici ed accademici.

La Fondazione Italia-Usa, in collaborazione con il Centro Studi Comunicare l’Impresa, seleziona ogni anno a livello nazionale 1000 laureati distintisi per la loro carriera accademica. Nel corso della cerimonia, tutti i laureati selezionati ricevono una pergamena di merito come “Professionista Accreditato presso la Fondazione Italia USA” e vengono ammessi tra i professionisti accreditati agli scambi internazionali. Inoltre, per loro, la possibilità di accedere gratuitamente al Master in “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy”.

La dott.ssa Vitalba Zerilli si è distinta per il suo eccellente percorso accademico e per la sua tesi di laurea dal titolo “Samaniego nella Scuola dell’Infanzia. Ebook di favole in versi per l’apprendimento della lingua spagnola”.

“Ringrazio la mia famiglia. Un sincero grazie va alla mia relatrice, la prof.ssa Polizzi per aver creduto sin dall’inizio nel mio progetto, alla prof.ssa di Gesù per avermi segnalato la piattaforma Bookenberg e al prof. Gentile, con il suo staff, che mi hanno dato la possibilità di accedere alla piattaforma. È un onore per me ricevere questo riconoscimento dalla Fondazione Italia Usa. Che questo mio personale successo possa essere da stimolo per tutti i miei coetanei per dare sempre il massimo”.

 

2. A docente Unipa il titolo di “Honorary Research Fellow”

Pirrotta AntoninaIl Department of Mathematical Sciences dell’Università di Liverpool ha esteso alla prof.ssa Antonina Pirrotta, docente di “Scienza delle Costruzioni” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali del nostro Ateneo, il titolo di “Honorary Research Fellow” nonostante la BREXIT, per i suoi studi nel settore della dinamica sperimentale con particolare riguardo al modelling del comportamento vibrazionale delle strutture.

 

 

3.Esame finale per i Dottorandi del XXIX Ciclo del Dottorato Internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentali

Campisi dottoratoSi è svolto venerdì scorso,  presso l'Aula dell'Accademia delle Scienze, l'esame finale per i  Dottorandi del XXIX Ciclo del Dottorato Internazionale in Oncologia e Chirurgia Sperimentali, coordinato dalla prof. Giuseppina Campisi.

All'evento hanno preso parte il Delegato del Magnifico Rettore ai Dottorati prof. Francesco Lo Piccolo e il prof. Francesco Moschella Direttore del Dipartimento Di.Chir.On.S.

Le dissertazioni si sono tenute dai dottorandi in lingua inglese. L'Università di Antwerpen (Belgio) ha partecipato attraverso i componenti della Commissione di Esami, proff. Peeters e Rolfo, entrambi Oncologi medici. Sono stati rilasciati due doppi titoli (Italiano e Belga) ai dottori Marco Giallombardo e Rodolfo Mauceri.

 





BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Palermo Capitale dei Giovani: il Teatro Biondo lancia una campagna a favore degli under 25

Per i giovani non ci vuole un capitale“Per i giovani non ci vuole un capitale”, con questo slogan il Teatro Biondo di Palermo, in sintonia con le iniziative promosse dall’amministrazione comunale per “Palermo Capitale Italiana dei Giovani 2017”, lancia una campagna promozionale a favore degli under 25.

Fino alla fine della stagione in corso, i giovani potranno assistere agli spettacoli in programma al Biondo, sia in Sala Grande sia in Sala Strehler, usufruendo di un biglietto unico di 5 euro.

La promozione non prevede la prevendita, i biglietti possono essere acquistati poco prima dello spettacolo per tutte le tipologie di posti disponibili dal secondo settore.

L’iniziativa si aggiunge a quanto già il Teatro Biondo ha previsto per la promozione della cultura tra i giovani: biglietti scontati del 50 per cento per gli studenti, visite guidate, attività nelle scuole, bandi per giovani artisti e corsi per attori della “Scuola dei mestieri dello spettacolo”.

“I ventenni di oggi sono la classe dirigente di domani, e una classe dirigente non può essere incolta – afferma il direttore del Biondo Roberto Alajmo – Il nostro dovere è cercare di renderli consapevoli del loro ruolo. Questa iniziativa vuole essere un piccolo contributo verso questa consapevolezza”.

 

2. Concorso Internazionale 2017 “Premio Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness”

Aperto il bando internazionale volto ad individuare le migliori idee e tecnologie innovative nel settore agribusiness provenienti da startup, imprese, università, centri ricerca e uffici per il trasferimento tecnologico, che possano essere implementate nei paesi in via di sviluppo.

UNIDO ITPO Italy invita a partecipare al Concorso “Premio Idee Innovative e Tecnologie per l’Agribusiness” organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito di Seeds&Chips, The Global Food Innovation Summit.

Le candidature devono essere inviate entro il 10 aprile 2017 attraverso il seguente link: www.unido.it/award2017

 

3. Concorso di idee per il merchandising del museo civico di Castelbuono

Il Museo Civico di Castelbuono lancia il concorso di idee “OHCHEBELCASTELLO” rivolto a giovani creativi finalizzato all’ideazione e alla progettazione di oggetti di design per il bookshop dell’istituzione. L’obiettivo è di aggiornare l’identità del merchandising museale con i linguaggi contemporanei più attuali.

Con questa iniziativa, il Museo Civico promuove l’innovazione e la rilettura del patrimonio storico-artistico attraverso la produzione di una nuova linea di merchandising che interpreta la complessità e la ricchezza del territorio puntando sulle idee più originali del design contemporaneo.

Il Concorso è finalizzato all’ideazione di una linea grafica promozionale del Museo declinabile in una varietà di gadget e alla progettazione di un oggetto originale da realizzare ex novo. I prodotti dovranno essere rappresentativi del Museo Civico e delle attività culturali promosse e dovranno ispirarsi al sito museale, alle collezioni permanenti e al rapporto tra il Museo, la città di Castelbuono e il territorio madonita. La linea di oggetti selezionata, una volta messa in produzione, potrà confluire nel merchandising in vendita nel bookshop del Museo Civico. La scadenza del concorso è fissata per le ore 12 del giorno 15 maggio 2017. Il bando di concorso è scaricabile al link: www.museocivico.eu/ohchebelcastello

Info: Museo Civico di Castelbuono, piazza Castello – Castelbuono (PA), Italia – Tel. 0921/671211.

 

4. Avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore generale

Il rettore dell’Università degli Studi di Catania, prof. Francesco Basile, ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, ai sensi dell’art. 11 dello Statuto di Ateneo, ai fini del conferimento, mediante contratto a tempo determinato di diritto privato di durata triennale rinnovabile, dell’incarico di Direttore generale dell’Ateneo. Scadenza per la presentazione delle candidature: 19 aprile 2017

Il testo dell’avviso e il modello di domanda sono disponibili sull’Albo on line dell’Ateneo e nella sezione bandi gare e concorsi del sito internet www.unict.it

 

5. Bando per l'assegnazione del Premio in memoria del prof. Marco Biagi

Pubblicato, sul sito istituzionale del Comune di Milano, il Bando per l’assegnazione del Premio in Memoria del Prof. Marco Biagi, giunto alla terza edizione.

Il bando, che scadrà il 19 giugno 2017, è rivolto a giovani laureati o ricercatori, entro i 35 anni di età, delle università italiane, che abbiano elaborato e discusso tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca, non compilative, o che abbiano pubblicato saggi in uno dei temi di seguito indicati: Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione.

Info:https://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/BB27172E059510EDC12580E90044CE41?opendocument

 

6. Bando per tesi di laurea sui temi della Computer Ethics

Un bando per tesi di laurea sui temi della Computer Ethics è stato pubblicato da AICA e la cui scadenza è il prossimo 2 aprile 2017. Il concorso è riservato a dottori di ricerca e a laureati magistrali, specialistici o in corsi di laurea a ciclo unico di durata almeno quinquennale presso Università Italiane. Per questa edizione sono previsti premi per oltre 30.000 euro e tra questi, sarà assegnato anche un premio speciale "pro-terremoto".

Info: Segreteria del Premio AICA piazzale Morandi 2 – 20121 – E-mail: segreteria@aica.net

http://www.aicanet.it/article/al-via-la-settima-edizione-del-premio-etic

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Dems selezione per un posto di tirocinante presso la società Artemis

Studenti ArtemisUn posto di tirocinante che avrà una durata semestrale è stato messo in palio dalla società Artemis, partner didattico del Percorso di Eccellenza in International Trade del corso di Laurea Magistrale in International Relations – LM52.

La decisione a conclusione del predetto percorso di Eccellenza e dopo avere apprezzato la qualità dei discenti.

Le selezioni si terranno martedì 28 marzo 2017, a partire dalle ore 15 nei locali del Dipartimento DEMS, Scienze Politiche e delle relazioni internazionali diretto dal prof. Alessandro Bellavista, in via Maqueda, 324 a Palermo.

 

 

2. La Settimana del Dipartimento di Fisica e Chimica (DiFC)

Il Dipartimento di Fisica e Chimica di UniPa organizza “La Settimana del DiFC”, una serie di eventi e seminari divulgativi volti a far conoscere le attività del dipartimento. Le iniziative si svolgeranno a partire da lunedì 27 fino a giovedì 30 marzo presso i locali del Dipartimento di Fisica e Chimica.

Gli incontri sono prevalentemente rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e agli studenti in uscita delle Lauree Triennali interessati a proseguire il loro percorso formativo all’interno della Laurea Magistrale in Fisica. In particolare, durante i seminari verranno esposte le linee di ricerca attive del DiFC e verranno organizzate delle visite guidate da docenti e ricercatori presso i laboratori.

L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

 

3. Conference on translational medicine on pathogenesis and therapy of immune-mediated diseases

In occasione della “4th Conference on translational medicine on pathogenesis and therapy of immune-mediated diseases” medici, ricercatori, scienziati e aziende si incontreranno per confrontarsi sui progressi della medicina traslazionale e la patogenesi di malattie immuno-mediate.

La conferenza, in programma da lunedì 27 a mercoledì 29 marzo 2017, vedrà la partecipazione di centinaia di giovani ricercatori e studiosi provenienti da tutto il mondo e si avvarrà di una Faculty composta da scienziati leader nei rispettivi settori, tra i quali due candidati al Premio Nobel per la Fisiologia e Medicina, il Prof. Charles A. Dinarello e il Prof. Dan Kastner, e il Prof. Bob Gallo, scopritore del virus HIV.

L’evento organizzato dall’Università di Palermo e di Milano, avrà luogo nell’Aula Magna della Scuola Politecnica al Campus di viale delle Scienze a Palermo a partire dalle ore 11.

Info: http://www.translationalimmunology.it/

 

4. Convegno di studio al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

Nell’ambito del Dottorato di ricerca internazionale in Frutticoltura Mediterranea, del dottorato di ricerca internazionale in Biodiversità Mediterranea e del Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie, alimentari, forestali e ambientali, lunedì 27 marzo 2017, si svolgerà un convegno di studio internazionale su “Oltre il Transgenico: Nuovi approcci sostenibili per una Moderna Agricoltura”. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria” ed avrà luogo nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali.

“Grazie alle moderne biotecnologie sostenibili – spiega il prof. Federico Martinelli - è oggi possibile ottenere varietà di specie agrarie dotate di miglioramenti produttivi e qualitativi fino a pochi anni fa irraggiungibili. I progressi ottenuti dalle tecnologie del sequenziamento di geni e proteine e di caratterizzazione del metaboloma delle piante facilitano il lavoro del genetista agrario. Le scienze “omiche” unite alle tecniche tradizionali di incrocio e selezione permettono di accelerare i risultati del miglioramento genetico vegetale riducendo fortemente i costi dovuti a tali attività.

La tecnologia del “genome-editing” mediante “CRISPR-cas9” permette di modificare il genoma delle piante in modo preciso migliorando specifici aspetti agronomici senza cambiare le caratteristiche che rendono unica una varietà e riducendo i tempi necessari per la sua messa in coltura. Queste ricerche offrono soluzioni sostenibili nei confronti dell’ambiente e possono rappresentare un valido strumento per ridurre l’impiego della chimica di sintesi in agricoltura. E’ quindi essenziale non solo coinvolgere la comunità scientifica ma anche sensibilizzare ed educare l’opinione pubblica sul significato di queste nuove biotecnologie, sulla loro utilità e sugli aspetti innovativi che le caratterizzano. In questo convegno saranno mostrati i risultati ottenuti da ricercatori italiani e stranieri mediante le moderne biotecnologie agrarie. 

Programma:

9:15 - 9:45 Saluti Istituzionali del Prof. Fabrizio Micari - Magnifico Rettore della Università di Palermo Saluti Istituzionali del Prof. Stefano Colazza – Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

9:45 - 10:15 Michele Stanca – Accademia dei Georgofili – UNASA - Unimore “Mendel, Strampelli, Borlaug e oltre per un Agricoltura Innovativa”

10:15 - 10:45   Mario Pezzotti – Università di Verona “Approcci genomici per la comprensione dell'interazione genotipo x ambiente in Vitis vinifera”

10:45 - 11:15 Massimo Delledonne   – Università di Verona “Uso delle mappe ottiche nella caratterizzazione strutturale dei genomi, nell'assemblaggio de novo e nel miglioramento genetico”

11:15 - 11:45 Abhaya Dandekar – University of California, Davis “Trasformazione genetica dei portainnesti per una migliore sicurezza ambientale e alimentare”

11:45 - 12:15   Pierdomenico Perata – Scuola Superiore Sant’Anna CRISPR-cas9: una nuova frontiera per le modificazioni puntuali del genoma delle piante

12:15 - 14:00 Pausa Pranzo

14:00 - 14:30   Enrico Pè – Scuola Superiore Sant’Anna “Popolazioni parentali: un potente strumento genetico per la comprensione di tratti complessi nelle piante”

14:30 - 15:00 Gina Cannarozzi – University of Bern “Miglioramento genetico e genomico di una specie orfana attraverso un approccio di valore di filiera”

15:00 - 15:30 Riccardo Velasco   – Fondazione Edmund Mach “Opportunità e limiti delle tecnologie di miglioramento genetico nelle specie da frutto”

15:30 - 16:00 Federico Martinelli – Università di Palermo “Comprensione dei meccanismi genetici di risposta all’inverdimento degli agrumi mediante approcci omici”

16:00 - 16:30 Maria Antonietta Germanà – Università di Palermo La tecnologia aploide per il Citrus e per le altre specie da frutto

16:30 Conclusioni

 

5. Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze

Lunedì 27 marzo 2017, presso l’Aula Magna del complesso Steri, si terrà la "Giornata della Biomedicina e delle Neuroscienze", organizzata dal Dipartimento BIONEC. L’iniziativa è prevista nell’ambito delle manifestazioni “#Unipa 2017, Palermo Città Universitaria”.

“Nel corso dell’evento avremo ospiti stranieri prestigiosi – spiega il prof. Francesco Cappello, tra gli organizzatori dell'evento – un update sulla ricerca biomedica in campo aerospaziale condotta a Palermo, le presentazioni di giovani e promettenti ricercatori (dottorandi e post-doc, italiani e stranieri) della nostra Università. Previsto anche il conferimento del "Palermo University Prize" al prof. Giulio Taglialatela, scienziato italiano emigrato negli USA, fulgido esempio di correttezza accademica e di onestà intellettuale per le nuove generazioni”.

Programma:

Ore 9.00: Registrazione

Ore 9.30: Saluti Istituzionali.

Prof. Fabrizio Micari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.

Prof. Francesco Lo Piccolo, Delegato alle attività connesse alla regolamentazione ed al funzionamento dei dottorati di ricerca.

Prof. Giovanni Zummo, Direttore del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche.

Prof. Felicia Farina, Coordinatore del Dottorato di Ricerca Internazionale in Biomedicina e Neuroscienze.

Ore 10.00: Ricerca Biomedica in Campo Aerospaziale.

Moderatori: Proff. Fabio Bucchieri e Giuseppe Crescimanno (Univ. di Palermo).

Stato dell’arte del progetto finanziato dal bando dell’Agenzia Spaziale Europea ILSRA (International Life Science Research Announcement) 2014 per l’utilizzo scientifico della Stazione Spaziale Internazionale per ricerche nel campo delle scienze della vita: An ex vivo model of the human airways to study the effects of long-term exposure to Space conditions. Prof. Fabio Bucchieri (University of Palermo).

I Invited Lecture: Epithelial barrier dysfunction in asthma. Prof. Donna Davies (University of Southampton, UK).

II Invited Lecture: Role of epithelial innate immunity and antimicrobial peptides in chronic obstructive pulmonary disease: lessons from cell cultures. Prof. Pieter Hiemstra (University of Leiden, The Netherlands).

Ore 11.30: Poster Section (Dottorandi e post-doc, 5 minuti/5 slide per ciascun presentatore).

Moderatori: Proff. Rakez Kayed e Giulio Taglialatela (University of Texas Medical Branch, Galveston, TX, USA)

Marta Castiglia (Italy): Liquid biopsy in cancer patients management.

Cesare Cernigliaro (Italy): Role of nitrosative stress in colon cancers.

Michele Comerota (USA): Near infrared light induces synaptic resistance to the dysfunctional binding of toxic amyloid beta oligomers.

Daniela D'Amico (Italy): FGF13 in the contest of neuronal excitability in healthy and diseased brains.

Irene Deidda (Italy): Microglial phenotypes over the retinal neurodegeneration associated with Alzheimer's disease: potential targets for the disease treatment.

Magdalena Gòrska (Poland): New insight into anticancer activity of 2-methoxyestradiol.

Richard Thomas McKendry (UK): Expression and function of Programmed Cell Death Protein-1 (PD-1) and ligand PD-L1 in Chronic Obstructive Pulmonary Disease.

Dragana Nikolic (Serbia): Identification and validation of novel cardio-metabolic risk markers.

Ashley Nilson (USA): Tau Oligomers and inflammation: their association and implications for spreading.

Eleonora Russo (Italy): Wharton’s jelly mesenchymal stem cells: characterization as cell therapy agent in central nervous system diseases.

Pietro Scaduto (Italy): FGF14 signaling mechanisms in the healthy and diseased brain.

Federica Scalia (Italy): Zebrafish as a model to study chaperonopathies (Hereditary Spastic Paraplegia, SPG13).

Simona Terzo (Italy): Impact of Sicilian pistachio consumtion in obese mice.

Eleonora Trovato (Italy): Extracellular vescicles in biomedicine.

Maria Concetta Zarcone (Italy): Effects of diesel exhaust on primary bronchial epithelial cells during controlled in vitro exposure.

Leila Zummo (Italy): The role of circulating and exosomal miRNAs as biomarkers of drug-resistant epilepsy.

Ore 13.00: Break

Ore 14.00: Esami finali del Dottorato di Ricerca Internazionale in Biomedicina e Neuroscienze.

Commissione: Proff. Fabio Bucchieri (Palermo), Donna Davies (Southampton), Pieter S. Hiemstra (Leiden), Rakez Kayed (Galveston), Giulio Taglialatela (Galveston).

Dottorandi:

Kawthar Hamid Braysh (Lebanon): Mechanism of diabetic nephropathy: role of VEGF-A. Tutor: Prof. Francesco Cappello.

Fabiana Faulisi (Italy): Multivariate analysis of the behavioral responses of rodents studied by means of different anxietyinducing tests. Tutor: Prof. Maurizio Casarrubea.

Giuditta Gambino (Italy): Role of nitric oxide/CGMP pathway in cannabinoid modulation of paroxysmal phenomena. Tutor: Prof. Pierangelo Sardo.

Francesco Ingrassia (Italy): Typing of KIR genes in unrelated hematopoietic stem cell transplants: influence of the donor KIR genotype on the outcome of the transplant. Tutor: Prof. Felicia Farina.

Dagmara Ewa Lubowiecka (Poland): Prooxidative mechanism of action of peracetic acid in cellular model of acute pancreatitis. Tutor: Prof. Marianna Lauricella.

Claudia Marino (Italy): The role of Hsp60 in amyloid beta pathway: relevance to Alzheimer’s disease. Tutor: Prof. Giovanni Zummo.

Ore 17.30: Conferimento del "Palermo University Prize" al Prof. Giulio Taglialatela (Utmb, Galveston) da parte del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo.

Ore 17.45: Lettura Magistrale. Moderatore: Prof. Giovanni Savettieri (Professore emerito di Neurologia, Univ. di Palermo). Brain resilience as a novel therapeutic approach for Alzheimer’s Disease. Prof. Giulio Taglialatela (UTMB, Galveston).

Ore 18.15: Cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca in Biomedicina e Neuroscienze.

Ore 18.30: Conclusioni.

 

6. Seminari si studio del prof. Gabor Lovei dell’Università di Aarhus

Lunedì 27 e martedì 28 marzo 2017, si svolgeranno due Seminari si studio a cura del prof. Gabor Lovei dell’Università di Aarhus (Danimarca). Gli incontri si terranno alle ore 10 presso l’aula A del dipartimento STEBICEF, Sezione di Botanica e Ecologia vegetale in via Archirafi, 38 a Palermo. I seminari si svolgeranno nell’ambito del Progetto Cori (titolare: prof. Barbara Manachini) e del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei BBCC. I seminari sono aperti a tutti gli studenti, dottorandi, docenti ed interessati. I seminari potranno essere svolti in italiano o in lingua inglese.

Il prof. Gabor Lovei di origine ungherese, ha fatto il dottorato a Napoli, ha lavorato anni in Nuova Zelanda e ora lavora in Danimarca. Alcuni studenti e docenti forse lo conoscono già, perché è venuto nel nostro Ateneo sempre nell’ambito di un progetto Cori (dr.ssa Manachini), qualche anno fa dove ha tenuto un ciclo di lezioni dal titolo “Scientific writing”. E’ uno studioso di elevata qualificazione nell’ambito dell’analisi e della conservazione della biodiversità terrestre ed Editor di diverse riviste di settore. Ha una vasta produzione scientifica su riviste internazionali impattate. Relatore in numerosi Congressi internazionali, summer school e master.

Per gli interessati è disponibile il materiale dei seminari facendone richiesta a: barbara.manachini@unipa.it - tel. 091/23891827.

 

7. Master in “Economia e Management dei Beni Culturali” − Cerimonia di chiusura della prima edizione

Lunedì 27 marzo 2017, alle ore 9.45, si svolgerà presso il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" la cerimonia di chiusura della prima edizione del Master in Economia e Management dei Beni Culturali – EmaBeC coordinato dal prof. Marcantonio Ruisi. Dopo i saluti istituzionali, la mattinata prevederà la presentazione ufficiale delle audioguide realizzate dai ragazzi per la piattaforma globale izi.Travel e la dissertazione delle tesi di master. A seguire, la proclamazione e un brindisi di chiusura lavori con tutti gli intervenuti.

Le guide izi.Travel si inserisco all'interno di un progetto coordinato a livello regionale dalla dott.ssa Elisa Bonacini; 9 guide più un itinerario turistico realizzati dai ragazzi per i 6 musei del Sistema Museale d'Ateneo, per il complesso monumentale Chiaramonte - Steri e per Palazzo Mirto.

Interverranno tra gli altri il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Fabrizio Micari, l'Assessore Regionale ai Beni Culturali e Identità Siciliana Avv. Carlo Vermiglio, la Direttrice del Museo A. Salinas Dott.ssa Francesca Spatafora e i rappresentati di alcuni Enti e Istituzioni partner tra i quali il direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia Prof. Aurelio Angelini, il Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo Dott. Francesco Giambrone, la Direttrice del Riso – Museo Regionale d'Arte Contemporanea di Palermo Dott.ssa Valeria Patrizia Li Vigni, il Sovrintendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana Dott. Giorgio Pace, la Dirigente del Servizio Musei e Spazi Espositivi del Comune di Palermo e Direttrice della GAM – Galleria d'Arte Moderna di Palermo Dott.ssa Antonella Purpura, il Sovrintendente presso la Sovrintendenza del Mare della Regione Siciliana Prof. Sebastiano Tusa. Tanti gli operatori culturali presenti a diverso titolo impegnati nel settore insieme con i docenti del percorso formativo.

Il Master in Economia e Management dei Beni Culturali − EMaBeC, nasce all'interno del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS) dell'Università degli Studi di Palermo con la collaborazione del Collegio Universitario ARCES e sta per ripartire con la seconda edizione. Lo scopo è quello di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specialistiche nella governance, gestione, comunicazione e marketing dei beni culturali, al fine di una loro completa valorizzazione secondo una prospettiva di interconnessione reticolare con altri elementi attrattori del territorio e con le istituzioni preposte al loro governo.

Per informazioni: Coordinatore del Master: Prof. Marcantonio Ruisi - marcantonio.ruisi@unipa.it Segreteria Tecnica: Chiara Venturella - c.venturella@arces.it Monica Segretario - m.segretario@arces.it Alta Scuola Collegio Universitario ARCES - Tel. 091/346629.

 

8. Al Senato della Repubblica di presenta il volume curato da Gaetano Armao M. Saija “Settant'anni di autonomia siciliana”

Sarà presentato martedì 28 marzo 2017, alle ore 15, al Senato della Repubblica, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il libro "Settant'anni di autonomia siciliana 1946-2016", curato da Gaetano Armao e Marcello Saija, pubblicato da Rubettino. I lavori saranno introdotti dal Sen. Mario Ferrara, Presidente del Gruppo "Grandi autonomie e libertà", e moderati dal giornalista Gaetano Savatteri. Interverranno il Prof. Francesco Bonini, Rettore della LUMSA di Roma, il Prof. Guido Corso Roma tre, ed il Prof. Esteban Anchustegui dell'Università dei Paesi Baschi. Concluderà i lavori il Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali Sen. Gianpiero D'Alia. Ha assicurato la presenza il Presidente del Senato, Pietro Grasso. Saranno altresì presenti i curatori del volume i Proff. Gaetano Armao e Marcello Saija dell'Università di Palermo. Il volume raccoglie oltre trenta contributi di studiosi, italiani e stranieri, sui temi dell'autonomia, del regionalismo e dell'autodeterminazione presentati in occasione del Convegno celebrativo del settantesimo della nascita della Regione siciliana promosso dall'Università di Palermo. Si ripercorrono così le diverse fasi della stagione della genesi dello statuto speciale siciliano, che va dal 1944 sino al 1948 con la conclusione dell'esame da parte dell'Assemblea costituente sino alla pubblicazione della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2 che converte in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana, approvato col decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455. I contributi di autorevoli giuristi e storici analizzano, altresì, le cause dell'oblio nel quale é scivolata l'autonomia speciale, in particolare quella siciliana, e le potenzialità che ancora residuano per ipotizzarne il rilancio di fronte ai profondi mutamenti intervenuti. Il regionalismo italiano affonda le radici nella storia del Paese, e dopo il fallimento della revisione costituzionale, non torna alla base, ma necessita adesso di un profondo riordino, pur se a Costituzione invariata, dell'assetto dei livelli di governo nel prospettiva europea del pluralismo istituzionale e dell'insularità. In tale contesto lo Statuto siciliano, se da un lato raccoglie le innovative intuizioni del regionalismo italiano ed europeo, dall'altro si riconnette alle direttrici costituzionali che, a partire dal 1812 e sino al 1860, animarono il confronto sull'autogoverno della Sicilia, ma necessita adesso di una profonda revisione che lo ricolleghi alle innovative esperienze di autogoverno di altre Regioni d'Europa e ne faccia strumento efficace del diritto all'innovazione dei siciliani.

 

9. Alla Mondadori si presenta il nuovo libro "Lettere dal Terzo Millennio"

Martedì 28 marzo 2017, alle ore 17.30 presso la libreria Mondadori in via Ruggero Settimo 18 verrà presentato il nuovo libro "Lettere dal Terzo Millennio" (Mohicani Edizioni), del giovane poeta Alessio Arena, studente dell'Università di Palermo e candidato al premio Nobel 2017.

Il libro sarà presentato da Giuseppa Tamburello, professore di Letteratura cinese dell'Università degli Studi di Palermo, e da Antonino Margagliotta, professore di “Composizione Architettonica” dell'Università degli Studi di Palermo. L'attore Fabrizio Romano leggerà alcune poesie e coordinerà l'incontro la giornalista Ambra Drago.

 

10. Corso "Urban Health" - Strumenti per la promozione della salute e per la valutazione degli aspetti igienico-sanitari nelle aree urbane

Prenderà il via mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 14.30, per proseguire sino a domenica 2 aprile 2017, ad Erice presso Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, il 50° Corso "Urban Health" - Strumenti per la promozione della salute e per la valutazione degli aspetti igienico-sanitari nelle aree urbane.

Il Convegno a cui parteciperanno docenti universitaria da tutta Italia, prenderà in esame il legame fra le specificità morfologiche dei contesti urbani e la Salute Pubblica un aspetto imprescindibile e fortemente attuale, dato il fenomeno di inurbamento che caratterizza la società contemporanea.

Il Corso si rivolge a Medici Igienisti, Epidemiologi, Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva, Architetti, Ingegneri e tutti coloro che si occupano di strategie per la pianificazione urbana, nonché Operatori del territorio e rappresentanti delle professioni sanitarie della prevenzione.

Il Corso è organizzato dalla Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva "Giuseppe D’Alessandro", della Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture, in collaborazione con il Politecnico di Milano e il gruppo di lavoro “Igiene ed Edilizia”, della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità.

Info: Tel. 02/23995140; E-mail: clusterhealthcare-dabc@polimi.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Workshop GARR 2017: Idee tecnologie e servizi per la comunità

Rassegna stampaIl workshop GARR si terrà a Roma dal 4 al 7 aprile 2017 presso la sede centrale del CNR di piazzale Aldo Moro.

L’appuntamento annuale con l’aggiornamento sulla rete e sui servizi ICT della comunità dell’istruzione e della ricerca quest’anno verterà in modo particolare su modelli e architetture di rete, cybersecurity, identità digitale e servizi cloud. Argomenti attuali che incideranno sul futuro delle reti della ricerca a livello nazionale e internazionale nei prossimi anni e che aprono nuovi scenari per gli utenti e le proprie comunità di riferimento.

Durante il workshop si discuterà di rete, sicurezza, identità, privacy e data protection non solo dal punto di vista tecnico, ma anche delle policy da attuare. L’evento sarà l’occasione per analizzare l’utilizzo della rete GARR, gli upgrade realizzati e in corso di realizzazione e per parlare dei nuovi trend nel campo delle tecnologie, di modelli di rete innovativi e di come questi potranno tradursi nella prossima generazione di rete. Saranno presentati inoltre i nuovi servizi IaaS e PaaS disponibili sulla cloud federata GARR, aperta alla partecipazione di tutti, e saranno raccontate le prime esperienze di utilizzo.

Anche quest’anno sarà dato ampio spazio ai gruppi di lavoro e alla formazione, con proposte di tutorial e seminari legati alle tematiche del workshop. Il programma completo e le modalità di iscrizione saranno disponibili a breve.

Info: www.garr.it