Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.06 del 26 gennaio 2017

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Firmato il Patto per il PON “Metro Città di Palermo”

NOVITÀ UNIPA

  • Carmelo Dazzi, nominato vice-Presidente del Coordinamento Europeo del Global Soil Partnership
  • Palermo Arabo-Normanna agli studenti di “Disegno Industriale” la progettazione di un nuovo marchio

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Parte la Scuola di Formazione Politica “Alberto Tulumello”
  • A Palermo il “Mediterranean maudsley forum”
  • Premio tesi di laurea sulla sicurezza stradale “Sandro Salvati”
  • Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nel settore disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica
  • Premio Lef per la miglior tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell’equità fiscale
  • EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Centro Universitario Sportivo si presenta il progetto “Centred by sport”
  • Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco”
  • Rievocazione storica dello spettacolo dei pupi
  • Spettacolo teatrale “Pensiero debole”
  • Conferenza “Prigionieri trentini della Grande Guerra” della fondazione Benetton
  • Alla Feltrinelli si presenta Astrokids il laboratorio di astronomia per bambini
  • Alla Scuola Politecnica Giornata di studio sul trattamento dei rifiuti
  • Congresso per i sessant’anni dell’ALM “Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo sessant’anni dopo”

ECO DELLA STAMPA

  • ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Firmato il Patto per il “PON Metro Città di Palermo”

PON Metro Città di PalermoSottoscritto sabato scorso a Palazzo Comitini il Patto per il Pon Metro Città di Palermo. Il patto di collaborazione tra i Comuni dell’Area Metropolitana disporrà di 86 milioni di euro per lo sviluppo di innovative azioni strategiche in una visione organica di sviluppo dei territori, garantire una migliore qualità dei servizi e, più precisamente, creare piattaforme digitali politematiche in grado di offrire servizi avanzati ai cittadini e, al contempo, risolvere questioni di inclusione sociale nei territori beneficiari.

A testimonianza della rilevanza della collaborazione tra l’Università e il Comune di Palermo, in forza del Patto “Palermo, città universitaria”, con particolare riferimento alle attività previste dal PON Metro è intervenuto il Magnifico Rettore, Prof. Fabrizio Micari.

L’evento è inserito all’interno di un percorso più articolato che ha già visto lo svolgersi di un primo incontro il 16 gennaio dedicato alla presentazione delle linee guida del PON Metro “Città di Palermo” e a cui ne seguiranno altri tre (30/01, 07/02/, 14/02) dedicati ad un corso formativo sul tema della Pianificazione Territoriale Integrata rivolto ai tecnici delle amministrazioni locali interessate e all’insediamento dei Tavoli Tematici inter-istituzionali per definire modalità e procedure attuative del Piano.

Totale risorse assegnate comprensive di assistenza tecnica (senza riserva premialità): € 86.230.000,17

Asse 1 – € 16.000.000

Piattaforma ICT “Assistenza e Sostegno Sociale” (€ 2.735.000)

Piattaforma ICT “Edilizia e catasto” (€ 1.985.000)

Piattaforma ICT “Cultura e Tempo Libero” (€ 1.290.000)

Piattaforma ICT “Lavoro e Formazione” (€ 1.705.000)

Piattaforma ICT “Tributi locali (€ 1.785.000)

Piattaforma ICT “Ambiente e Territorio” (€ 4.515.000)

Piattaforma ICT “Lavori pubblici” (€ 1.985.000)

Asse 2 – € 32.381.110

Riqualificazione di punti luce esistenti (€ 5.500.000);

Luci sul Mare. Valorizzazione del tratto “Porto Fenicio” (€ 3.500.000);

Riqualificazione energetica di edifici scolastici comunali nell’Area Costa Sud di Palermo (€ 2.496.110);

Introduzione di tecnologie innovative per la riduzione dei consumi energetici ed il telecontrollo di impianti semaforici della Città di Palermo (€ 1.500.000)

Controlli varchi di accesso ZTL (€ 600.000);

Monitoraggio corsie riservate (€ 400.000);

City compass – Piattaforma di gestione e tracciamento in tempo reale flotta autobus e Sistema integrato a servizio del cittadino per la previsione di arrivo dei messi di trasporto pubblico (€ 1.100.000);

Rinnovamento flotta autobus con 10 autobus Diesel Euro 6 del tipo autosnodato a fronte della dismissione di 10 autobus obsoleti Diesel Euro 2 (€ 4.148.000);

Rinnovamento flotta autobus con 26 autobus Diesel Euro 6 da 12 metri a fronte della dismissione di 26 autobus obsoleti Diesel Euro 2 (€ 7.827.000);

Realizzazione infrastruttura di bordo per il tracciamento in tempo reale della flotta autobus (€ 1.650.000);

Infrastruttura validatrici di bordo, per validazione della Carta del Cittadino per la Città di Palermo (infrastruttura abilitante per il progetto – €1.160.000):

Percorso ciclabile zona sud da via Archirafi fino al porticciolo Bandita, comprensivo di opere smart (€ 2.300.000);

Pannelli per l’infomobilità disposti in hub strategici (€ 200.000).

Asse 3 – € 21.168.337,50

Agenzia sociale per la Casa – sub intervento: snodo per l’inclusione sociale (€ 2.870.000);

Agenzia sociale per la Casa – sub intervento; poli per soggetti con disabilità (€ 1.284.977,50);

Agenzia sociale per la Casa – sub intervento: protezione sociale, accompagnamento all’autonomia abitativa (€ 9.430.000);

Percorsi di accompagnamento alla casa e di integrazione delle comunità emarginate – Rom, Sinti, Caminanti (€ 974.160);

Poli diurni e notturni per l’accoglienza di soggetti fragili in povertà socio-sanitaria (€ 2.460.000);

Processi partecipativi e sviluppo locale (€4.149.200).

Asse 4 – € 15.430.552,67

Recupero di immobili da adibire ad alloggi (€ 7.942.495,40);

Recupero di immobili da adibire a polo di orientamento/accoglienza per soggetti con disabilità (€ 392.963,07);

Recupero di immobili da adibire ad alloggi per stabilizzazione della situazione abitativa – Via Dalì e Via Pojero (€ 3.000.000);

Recupero di immobili da adibire a strutture di accoglienza notturna (€ 2.665.094,20);

Recupero di immobili da adibire a strutture di accoglienza notturna – via Messina Marine 15 (Accordo Quadro 2014), intervento retrospettivo (€ 130.000);

Recupero di immobili da adibire a servizi di valenza sociale (€ 1.300.000);

Asse 5 – € 1.250.000

Assistenza tecnico/scientifica di alta specializzazione sui temi di cui agli assi del Programma (€ 455.000);

Valutazione scientifica dell’impatto delle azioni del PON Metro Palermo in termini di sviluppo socio-economico e ambientale del territorio (€ 400.000);

Supporto alla A.U. per la gestione dei rapporti istituzionali e inter-istituzionali tra le strutture interne di governo (comitati – € 170.000);

Assistenza tecnica per le azioni di coinvolgimento dei Comuni di area vasta e di integrazione/demarcazione del PON Metro con la Programmazione Regionale 2014-2020 (€175.000);

Piano di comunicazione del Programma Pon Metro Palermo 2014-2020 (€ 50.000).

 

NOVITÀ UNIPA

1. Carmelo Dazzi, nominato vice-Presidente del Coordinamento Europeo del Global Soil Partnership

Dazzi CarmeloIl prof. Carmelo Dazzi, ordinario di “Pedologia” presso il Dipartimento SAF, è stato nominato Vice-Presidente del Coordinamento Europeo del Global Soil Partnership.

Il Partenariato europeo, il cui segretariato ha sede presso la European Commission DG JRC ad Ispra (Italia), ha l’obiettivo di riunire le varie reti e le attività correlate in un quadro comune aperto a tutte le istituzioni e le parti interessate disposte a contribuire attivamente alla gestione sostenibile del suolo in Europa.

La “mission” del Global Soil Partnership, organismo che opera in seno alla FAO, è quella di sviluppare la consapevolezza della importanza della risorsa Suolo in ogni sfera sociale e di facilitare e contribuire allo scambio di conoscenze e tecnologie fra i vari utilizzatori del suolo per una sua gestione sostenibile basata sulle migliori conoscenze scientifiche disponibili.

“Il Global Soil Partnership – sottolinea Carmelo Dazzi – è una iniziativa “action-oriented” lanciata dalla FAO subito dopo la cancellazione della Direttiva Europea concernente la Strategia Tematica per la Protezione dei Suoli. L’iniziativa è aperta a tutti i Paesi membri ed ai partner non governativi interessati. Scopo primario del GSP è di promuovere la gestione sostenibile dei suoli e di sostenere ogni azione a livello nazionale per invertire i processi di degradazione dei suoli che sono sotto gli occhi di tutti”.

(http://www.fao.org/global-soil-partnership/regional-partnerships/europe/en/)

 

2. Palermo Arabo-Normanna agli studenti di “Disegno Industriale” la progettazione di un nuovo marchio

Settimana CultureNel 2017 la Settimana delle Culture “raddoppia”. Due settimane (dal 12 al 23 maggio), anziché una, per la manifestazione emblema del sincretismo culturale, religioso e artistico rappresentato dalla città di Palermo durante il periodo arabo-normanno. Un valore identitario che sarà racchiuso in un nuovo marchio, che stanno progettando gli studenti del Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università di Palermo.

L’associazione, presieduta da Gabriella Renier Filippone, si è rivolta all’Ateneo – nella fattispecie al Laboratorio di comunicazione visiva, tenuto dal professor Dario Russo – per rinnovare la sua immagine, nel solco dello stile arabo-normanno. Stile frutto dell’ingegneria bizantina, dell’architettura latina e dell’arte decorativa islamica. Gli aspiranti designer destinati a questo progetto sono in totale sei, suddivisi in tre gruppi. Ognuno dei quali realizzerà gli artefatti comunicativi richiesti: al termine del Laboratorio, l’associazione sceglierà quello più consono alla sua mission. “Che altro non è – spiega Massimiliano Marafon Pecoraro, componente del comitato scientifico della Settimana delle Culture – che un momento d’incontro tra culture di tutte le razze, religioni e tradizioni artistiche”.

Nella prossima edizione della Settimana delle Culture (la sesta) sarà riservata particolare attenzione a luoghi poco conosciuti e fruibili della città, come il castello di Maredolce e i graffiti della Grotta dell'Addaura. Un format che punta a valorizzare Palermo nelle sue diverse espressioni culturali. Arte, teatro, musica, danza, letteratura, ma anche cibo di strada, giochi per bambini, visite guidate, sport, sono alcune delle attività che verranno organizzate con il patrocinio di Comune, Regione e Università. “Nell'ultima manifestazione – prosegue Marafon Pecoraro – abbiamo dato vita a più di 200 eventi, che hanno movimentato circa 800 performers. Nel 2017 replicheremo la collaborazione con i partner pubblici, che metteranno a disposizione gratuitamente le loro sedi istituzionali. Stavolta gli eventi verranno spalmati su due settimane e la manifestazione si concluderà in concomitanza con il 25esimo anniversario della strage di Capaci”.

“Più che un marchio in senso stretto – conclude il professore Russo – l'immagine della Settimana delle Culture deve riassumere le complessità e le contaminazioni assorbite negli anni dalla città di Palermo. Ecco perché, oltre a calibrare un segno formalmente impeccabile, gli studenti sono chiamati a ragionare sui simboli culturali, religiosi e artistici per sintetizzarli in un marchio altamente comunicativo”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Parte la Scuola di Formazione Politica “Alberto Tulumello”

Ha 16 anni la studentessa più giovane e 75 lo studente più maturo iscritto alla “Scuola di formazione politica Alberto Tulumello”, intitolata al professore universitario Alberto Tulumello, analista e animatore dei processi di sviluppo locale, già docente dell’Università di Palermo scomparso nel 2012, promossa dall’associazione ‘Un’altra Storia’, di cui è presidente onoraria Rita Borsellino.

Sono oltre 50 gli iscritti al ciclo di 8 lezioni itineranti (che si terranno fra Palermo, Caltanissetta e Acireale) provenienti da tutte le province siciliane, quasi tutti in possesso della laurea o con diploma di istruzione superiore, in parte dipendenti pubblici e professionisti, avvocati, pensionati ma anche molti studenti.

La scuola nasce per la promozione dei beni comuni e lo sviluppo della cittadinanza attiva, coniugando l’analisi rigorosa della realtà, a partire dagli studi del professore Tulumello, e le pratiche di sviluppo partecipativo dei territori e della comunità siciliana. La prima delle otto lezioni in programma si è svolta sabato scorso all’istituto di formazione politica Pedro Arrupe di Palermo sul tema della Costituzione oggi e sulla Costituzione e Statuto speciale della Regione Siciliana.

“La Scuola formazione politica Tulumello nasce dall’esigenza di riprendere una riflessione politico-culturale con i cittadini e soprattutto i giovani a partire dalla Costituzione, dai suoi principi fondamentali riletti alla luce del contesto attuale: democrazia, uguaglianza, diritto al lavoro, solidarietà - spiegano i responsabili della Direzione della Scuola, Pina Ancona ed Emanuele Villa - . E per offrire una formazione politica aperta alla cittadinanza, che metta al centro la persona e i suoi diritti, per arricchire la democrazia rappresentativa con la partecipazione dei cittadini che non si sentono oggi rappresentati dalla classe politica attuale e che ritengono indispensabile promuovere un’azione politica dal basso, sviluppare nuove forme di partecipazione alla vita pubblica”.

I corsisti della Scuola sono espressione di tutte le province siciliane, fra cui Giarre, Riposto, Acireale, Barcellona Pozzo di Gotto, Pace del Mela, S. Maria di Licodia Marsala, Caltagirone Palermo, Catania, Valguarnera, Canicattì, Gela, Caltanissetta, Enna, Paternò, Monterosso Almo, Troina, Calascibetta, Aci S. Antonio, Mascali e Centuripe. Il coordinamento è a cura di Alfio Foti. Il secondo incontro si terrà il 4 febbraio a Caltanissetta sul tema degli scenari internazionali e politiche europee e nazionali, a cura di Alfonso Gianni, politico e saggista, ex Sottosegretario di stato Ministero dello Sviluppo Economico.

Info: scuolatulumello@libero.it – www.unaltrastoria.org - Segreteria: Gianni Ruggieri - mobile 392/5795961.

 

2. A Palermo il “Mediterranean maudsley forum”

Aperte le iscrizioni per la quarta edizione del “Mediterranean maudsley forum”, organizzato dal prof. Sir Robin Murray, professor of Psychiatric Research - Institute of Psychiatry King's College London, in collaborazione con il prof. Daniele La Barbera, ordinario di Psichiatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università degli Studi di Palermo, e con il prof. Anton Grech, Direttore del Servizio di Salute Mentale di Malta e Senior Lecturer dell’Università di Malta.

Il corso di formazione internazionale, interamente in Inglese, avrà inizio il 29 maggio 2017 presso la sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri e proseguirà nelle giornate del 30, 31 maggio e del 1 giugno 2017 presso la sala Martorana e la sala Sciacca di Palazzo Comitini. I relatori psichiatri ed academici di fama internazionale, presenteranno aggiornamenti nelle discipline centrali della Psichiatria quali: Disturbi Psicotici, Dipendenze, Neuro-farmacologia, disturbi dell’Alimentazione, Psichiatrica Genetica, Neuroimaging, "parenting skills" e Psichiatria Infantile, Psichiatria dell’ Anziano e Demenze. Il corso è destinato a Psichiatri, Psicologi Clinici, Operatori della Salute Mentale e Studenti (ai quali vengono riservati 10). Le iscrizioni si chiuderanno il 24 aprile 2017.

Per informazioni circa la modalità di iscrizione inviare una E-mail ai seguenti contatti: dott.ssa La Cascia erika.lacascia@unipa.it - dott. Fabio Seminerio fabio.seminerio@unipa.it

 

3. Premio tesi di laurea sulla sicurezza stradale “Sandro Salvati”

Istituita la seconda edizione del premio tesi di laurea sulla sicurezza stradale “Sandro Salvati” dalla Fondazione ANIA. Il concorso è riservato a tutte le tesi di laurea triennali e magistrali discusse nelle università italiane che abbiano trattato il tema della sicurezza stradale in maniera parziale o totale e prevede tre categorie di partecipazione: sociale, comunicativa e umanistica, giuridico ed economica nonché tecnica e ingegneristica. In palio per i vincitori la scelta tra una borsa di studio e la possibilità di svolgere uno stage per un periodo tra i tre e i sei mesi scegliendo tra gli uffici della Fondazione ANIA a Roma o a Milano e, ove possibile, nelle sedi delle compagnie di assicurazione aderenti. Per l’edizione del premio saranno ammesse le candidature di quanti hanno discusso una tesi di laurea dal 1° novembre 2015 al 31 marzo 2017, termine ultimo per la consegna degli elaborati.

Il regolamento completo con i dettagli sulle modalità di partecipazione, l’elenco delle facoltà ammesse e il modulo d’iscrizione sono disponibili al link:

www.fondazioneania.it/it/cosa-facciamo/attivita/progetti/la_sicurezza_stradale_e_personale/Secondo_Premio_tesidilaurea_SandroSalvati.html

 

4.Scuola Normale Superiore assegno di ricerca nel settore disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica

La Scuola Normale Superiore, bandisce un concorso per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Sviluppo di metodi computazionali per lo studio degli effetti delle vibrazioni molecolari sulle proprietà elettroniche di sistemi molecolari complessi”.

L’attività dell’assegno di ricerca, si svolgerà nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC dal titolo Development of a Research Environment for Advanced Modelling of Soft Matter”, Acronimo “DREAMS”, Grant Agreement Number 320951, presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2, “Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica).

Possono partecipare al bando i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Chimica o di titolo equipollente conseguito in Italia o di titolo equipollente conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano.

Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

E’ inoltre gradita la conoscenza, del linguaggio di programmazione Fortran, esperienza nell’implementazione di codice all’interno di programmi per il calcolo di struttura molecolare ed esperienza nell’applicazione di metodi elettronici TD-DFT e post-HF nello studio di sistemi molecolari medio – grandi.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 6 febbraio 2017.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/; Tel.050/509726.

 

5. Premio Lef per la miglior tesi di laurea magistrale sui temi della legalità e dell’equità fiscale

Associazione per la legalità e l’equità fiscale, nell’intento di diffondere la cultura della legalità ed equità fiscale e del connesso valore sociale e valorizzare le idee, le considerazioni e le proposte finalizzate a tale scopo, bandisce un concorso per l’assegnazione di tre premi.

I premi del valore di 2000 euro ciascuno, verranno assegnati alle migliori tesi di laurea sviluppate sui temi della legalità e dell’equità fiscale.

Possono partecipare alla selezione i candidati di qualsiasi facoltà, che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2016 e 2017. Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre 2017.

Info:www.fiscoequo.it; Tel. 329/6354132.

 

6. EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research

Le demenze neurodegenerative tra cui la malattia di Alzheimer, il morbo di Parkinson, la corea di Huntington e la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), nel mondo rappresentano una delle maggiori sfide che ogni nazione del mondo globalizzato dovrà affrontare, con enormi costi sociali economici e medici e con milioni di persone affette, da queste patologie, un numero che secondo gli esperti potrebbe raddoppiare nei prossimi 20-30 anni.

In tale ambito si inserisce l’EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND) una iniziativa di ricerca mondiale sulle patologie neurodegenerative a cui partecipano 30 Paesi.

Il 9 gennaio 2017 è stato pubblicato un nuovo bando dal titolo: “Multinational research projects for pathway analysis across neurodegenerative diseases” che include le seguenti malattie degenerative:

- Alzheimer’s disease and other dementias

- Parkinson’s disease and PDrelated disorders

- Prion diseases

- Motor neuron diseases

- Huntington’s disease

- Spinocerebellar ataxia (SCA)

- Spinal muscular atrophy (SMA).

Questa iniziativa, che segue un bando lanciato con successo da JPND nel 2013, invita le università e centri di ricerca a presentare proposte per progetti di ricerca collaborativa ambiziosi, innovativi, multinazionali e multidisciplinari, al fine di chiarire ulteriormente i meccanismi alla base comuni coinvolti. Questa analisi combinata potrebbe portare a una ri-definizione di fenotipi clinici e nuovi approcci nel trattamento delle malattie neurodegenerative.

Il Miur partecipa a questo bando con una somma di 400.000 euro a fondo perduto.

L’EU Joint Programme Neurodegenerative Disease Research (JPND), è una call che si caratterizza per una procedura di sottomissione in due step: la deadline per la presentazione del pre-proposal scade il 6 marzo 2017.

Info: http://www.jpnd.eu; Tel. 06/5849.6465 - E-mail: aldo.covello@miur.it.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Centro Universitario Sportivo si presenta il progetto “Centred by sport”

Partita immigratiVenerdì 27 gennaio 2017, verrà presentato alle istituzioni, agli stakeholder e alla comunità tutta, il progetto “Centred by sport”. La manifestazione avrà luogo alle ore 16.30 presso la Sala delle Capriate del complesso monumentale dello Steri.

“Centred by sport” è il progetto, ideato dal Centro Universitario Sportivo di Palermo e co-finanziato dalla Comunità Europea, che mira a promuovere nuove forme di integrazione dei giovani rifugiati e dei migranti ospiti nei centri SPRAR e nelle comunità alloggio presenti nel territorio palermitano, attraverso la condivisione dei valori e delle regole della pratica sportiva.

Protagonisti del progetto saranno 150 ragazzi, tra i 16 e i 30 anni, provenienti da 14 SPRAR di Palermo, che verranno coinvolti in un percorso formativo centrato sullo sport come strumento per far propri valori e regole di convivenza propri del nostro paese.

Centred by sport avrà una durata di 8 mesi e si articolerà in una prima fase di formazione teorica, relativa alla conoscenza di cinque discipline sportive (Calcio a 5, Atletica, Cricket, Badminton e Pallavolo) mediante seminari, workshop, educazione non formale, e in una seconda fase di concreta sperimentazione sul terreno di gioco delle nozioni acquisite.

L’innovatività del progetto sta nel fatto che per la prima volta i ragazzi coinvolti avranno modo di conoscere una disciplina sportiva prima di praticarla e, attraverso lo sport, saranno guidati in un percorso formativo trasversale che, al termine degli 8 mesi, darà loro un bagaglio di conoscenze e saperi essenziali nella costruzione del loro futuro. I giovani partecipanti, infatti, potranno far proprio il meccanismo virtuoso, estendibile a tutti gli ambiti del vivere, grazie al quale valori e regole, dapprima acquisti mediante momenti di formazione teorica, possono poi essere sperimentati direttamente sul campo, nello specifico grazie al training sportivo.

 

2. Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco”

Sabato 28 gennaio 2017 alle ore 10,30 si terrà nella sala Lavitrano in Via Matteo Bonello, 2 a Palermo la presentazione della “XVII Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco”, organizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus con i Corsi di Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università di Palermo, in collaborazione con Palermo Normanna e Intesa universitaria, che in Sicilia si svolgerà l’11 ed il 13 febbraio 2017.

Interverranno Giacomo Rondello, Banco farmaceutico Palermo, Saverio Stellino Presidente CdO Sicilia Occidentale, don Giacomo Ribaudo Responsabile Consultorio “G. Moscati”, Mariella Palermo docente I.I.S.S. F. Ferrara di Palermo, prof. Silvestre Buscemi Direttore STEBIGEF e dott. Roberto Tobia Presidente Utifarma Palermo.

Il prossimo 13 febbraio 2017, saranno raccolti presso le farmacie aderenti all'iniziativa, i farmaci senza obbligo di prescrizione medica, che saranno devoluti agli Enti caritatevoli operanti a Palermo e Provincia, quali la Missione Speranza e Carità, la Caritas, il Centro Astalli, il Centro di Villa Nave e il Centro Ippocrate.

Tale manifestazione sarà possibile, grazie all’impegno dei volontari, degli Enti caritatevoli, al generoso apporto dei farmacisti, che condividendo i principi dell'iniziativa, da diversi anni contribuiscono col loro impegno al mantenimento del diritto alla salute e alla qualità di vita dei più deboli e dei senza voce.

 

3. Rievocazione storica dello spettacolo dei pupi

Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, proporrà nei giorni 26 - 28 e 30 gennaio 2017 gli spettacoli dei pupi siciliani tratti dalla Storia dei paladini di Francia. L’evento avrà luogo alle ore 17 e tratterà tre episodi con protagonisti i paladini Orlando, Rinaldo, Ruggero e il re pagano di Tartaria Agricane. L’insieme dell’opera carolingia in forma di teatro delle marionette di Sicilia è stata dichiarata nel 2001 patrimonio dell’UNESCO, la composizione di una summa in prosa ad opera di Giusto Lodico e Giuseppe Leggio dei poemi cavallereschi nella seconda metà dell'ottocento è stata emblematica fra le classi popolari e subalterne del sud Italia, le quali assorbirono le opere rendendole parte della cultura regionale.

Il programma: Giovedì - Agricane - Sabato - Orlando e Rinaldo - Lunedì - Ruggero

Info: Biglietto unico 2 euro - Tel. 091/328060.

 

4. Spettacolo teatrale “Pensiero debole”

Avrà luogo venerdì 27 gennaio 2017, lo spettacolo teatrale “Pensiero debole” della Fondazione “Grado zero”. Lo spettacolo si svolgerà alle ore 21 presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino. L’evento, organizzato dall’E.R.S.U. in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari in occasione della Giornata della Memoria, mette in scena il testo di Anna Caragnano con la regia di Rinaldo Clementi. Due donne, interpretate da Giada Baiamonte e Marzia Consiglio, condividono un comune, tragico destino. In uno spazio-tempo sospeso rifletteranno sull'universalità del dolore umano da una prospettiva antieroica del quotidiano.

L’ingresso è libero.

 

5. Conferenza “Prigionieri trentini della Grande Guerra” della fondazione Benetton

Si terrà venerdì 27 gennaio la conferenza: “Prigionieri trentini della Grande Guerra. Dalla Galizia alla Cina”, in prosecuzione del ciclo correlato all’esposizione “La geografia serve a fare la guerra?” organizzato dalla Fondazione Benetton in collaborazione con Fabrica.

Il meeting avrà luogo alle ore 18 presso la Fondazione Benetton di Treviso in via Canarotta n. 7. Per l’occasione l’Antropologa Monica Ronchini tratterà il tema in questione attraverso la lettura dei memoriali che coinvolgono i prigionieri tirolesi italiani in Russia. Verranno ricostruite, grazie alle descrizioni dei soldati, le immagini dei luoghi che percorsero durante il faticoso viaggio di ritorno dalle fabbriche siberiane attraverso le terre di Cina e fino alle proprie case. Si ricorda che due ore prima dell’incontro è prevista una visita guidata gratuita, su prenotazione, con il curatore Massimo Rossi.

Info: Fondazione Benetton – tel. 0422/5121 www.fbsr.it   

 

6. Alla Feltrinelli si presenta Astrokids il laboratorio di astronomia per bambini

I bambini dai 6 anni in su potranno partecipare domenica 29 gennaio 2017, alle ore 11, alla libreria “La Feltrinelli”, al laboratorio Astrokids, dal titolo "I pianeti nani".

Dove il Genio, Martina (i protagonisti del libro Astrokids. Avventure e scoperte nello spazio) e i divulgatori dell'Osservatorio Astronomico di Palermo, andranno alla scoperta insieme ai piccoli curiosi, del nostro Sistema Solare, il sole, i pianeti, i satelliti, gli asteroidi, le comete e pianeti nani tra cui Plutone e Cerere.

Ideati nel 2009, dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, gli Astrokids sono dei laboratori di astronomia per bambini, che si svolgono in un ambiente amichevole, come una libreria e affiancano ad una presentazione multimediale tenuta da un astronomo, giochi ed esperimenti di astronomia.

Info: Laura Daricello Tel. 091/233247

 

7. Alla Scuola Politecnica Giornata di studio sul trattamento dei rifiuti

Si svolgerà a Palermo, lunedì 30 gennaio 2017, alle ore 9, presso la Sala Capitò della Scuola Politecnica, edificio 7, in viale delle Scienze, “La Giornata di studio sul trattamento dei rifiuti: stato dell’arte e innovazione” a cui parteciperanno numerosi relatori provenienti da tutta Italia e anche dalla Germania.

Il workshop, organizzato dall’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica e dal Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale, Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica di Unipa, intende affrontare con una visione completa le problematiche inerenti il trattamento dei rifiuti alla luce delle nuove possibilità di utilizzo di essi.

Interverranno tra gli altri Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Alberto Brucato, AIDIC, Giovanni Perrone, direttore del Dipartimento DIID, Vania Contraffatto, assessore Regione Sicilia dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, Sergio Marino, assessore all’ ambiente del Comune di Palermo e Giuseppe Caputo.

La giornata si concluderà con una tavola rotonda coordinata da Gaspare Viviani, che avrà come tema “Il trattamento dei in Sicilia: criticità e prospettive”. Interverranno i relatori del convegno e rappresentanti della Regione Sicilia, tra cui Sergio Marino, Assessore all’Ambiente del Comune di Palermo, Roberto D’agostino, presidente del PSTS e Caterina Quercioli Dessena, di Fise Assoambiente.

Per partecipare alla manifestazione occorre prenotare il posto in aula inviando una E-mail all’indirizzo: giuseppe.caputo@community.unipa.it

 

8. Congresso per i sessant’anni dell’ALM “Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo sessant’anni dopo”

Il Centro  di  studi  filologici  e  linguistici siciliani e la Fondazione onlus “Giorgio Cini”, organizzano il Congresso “Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo sessant’anni dopo”. In discussione i progressi del progetto e i futuri obiettivi della Fondazione.

L’evento avrà luogo dal 30 gennaio al 1 febbraio 2017 a palazzo Chiaramonte (Steri) e al Museo delle Marionette “A. Pasqualino”. L’evento è patrocinato dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Registro identitario della pesca mediterranea e dei borghi marinari, dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dalla Fondazione Ignazio Buttitta e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.

Programma:

Lunedì 30 gennaio - Sala Magna Palazzo Chiaramonte (Steri)

Ore 9.30 - Saluti Fabrizio Micari Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Giovanni Ruffino Presidente del Centro di studi filologici  e linguistici siciliani, Pasquale Gagliardi Segretario generale della Fondazione Giorgio Cini, Gaetano Pennino Dirigente Generale del Dipartimento regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Antonello Cracolici Assessore Regionale della Pesca Mediterranea, Dario Cartabellotta Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Pesca Mediterranea. Introduzione ai lavori Giovanni Ruffino “Il nostro impegno per l’ALM” Andrea Barbon “Strumenti digitali per il Progetto ALM”

Ore 11.00 - Pausa

Ore 11.30 - Michele Cortelazzo, Manlio Cortelazzo e l’ALM Domenico Targia, Il Registro identitario della Pesca e dei Borghi marinari Discussione

Ore 15.00 - Per l’Atlante Linguistico Mediterraneo, sessant’anni dopo: problemi e prospettive. Andrea Barbon, Franco Crevatin, Giovanni Ruffino, Tullio Telmon ne discutono con i partecipanti. Coordina Francesco Bruni

Martedì 31 gennaio 2017

Escursione a Segesta e alle saline di Nubia (Trapani)

Mercoledì 1 febbraio Museo delle Marionette “A. Pasqualino”

Ore 9.15 - Il nostro impegno per l’ALM: interventi dei partecipanti Coordinano Carla Marcato e Annalisa Nesi

Ore 13.00 - Pausa

Ore 15.00 - Costituzione del Comitato per l’ALM Un documento per l’ALM: discussione conclusiva e proposte

Ore 18.00 - Spettacolo dell’Opera dei Pupi

Info: www.csfls.it - E-mail: csfls@unipa.it tel. 091/23899213.

 

ECO DELLA STAMPA

1. ITWIIN 2016 premia l'invenzione e l'innovazione femminili

Rassegna stampaSono stati assegnati a Bologna i Premi e le Menzioni Speciali 2016 dell’Associazione Italiana Donne Inventrici e Innovatrici (ITWIIN).

La giuria che ha valutato le 23 candidate era composta da Rita Assogna, presidente ITWIIN e specialista di brevetti europei, e da esponenti del mondo dell’economia (Formica), della ricerca (Chatgilialoglu, Tartari, Torsi, Zamboni), dei materiali (Costi), dell’imprenditoria (Ducato) e degli incubatori di idee (Roggeri).

Il Premio conferisce il riconoscimento a risultati ottenuti in tutti i campi scientifici, ingegneristici, tecnici e tecnologici, con particolare riferimento a salute e life sciences, ICT, energia, ambiente, arte e artigianato, moda, design, formazione. Inoltre, particolare rilievo è attribuito all’area food, agro, bio e ambientale. Cinque le categorie previste: Migliore Inventrice, Migliore Innovatrice, Donna Eccezionalmente Creativa, Capacity Building, Alta Formazione.

Il Premio Invenzione è stato assegnato alle ricercatrici Annalisa Bonfiglio (bioingegnere dell’Università di Cagliari) e Beatrice Fraboni (fisica dei materiali, Università di Bologna): la loro collaborazione ha portato all’ideazione e allo sviluppo di una nuova generazione didispositivi elettronici flessibili, a bassa potenza di alimentazione (“wearable electronics”) aprendo la strada ad applicazioni nell’ambito “Internet of Things”.

Caterina Soldano (fisica e nanotecnologia, ETC srl spin-off del CNR di Bologna) si è aggiudicata il Premio Innovazione per lo sviluppo di materiali organici innovativi per elettronica applicabili a nuovi display.

Non di sola scienza vive ITWIIN: infatti Angela Bellia (archeomusicologa, Università Bologna & New York University) ha vinto il Premio Speciale Donna Eccezionalmente Creativa con il progetto All’incrocio tra Digital Humanities e Digital Heritage: applicazione della tecnologia 3D e della realtà virtuale alle scienze umane che può avere importanti ricadute nel campo della comunicazione del patrimonio culturale e musicale attraverso l’uso delle nuove tecnologie. Ovvero come proiettare nel futuro la cultura umanistica grazie all’utilizzo della tecnologia digitale e acustica.

A Cinzia Giannini è andato il Premio Speciale Capacity Building (primo ricercatore di Cristallografia nel CNR di Bari) con il progetto di un laboratorio di MicroImaging a raggi X per caratterizzare tessuti e materiali.

Il Premio Speciale Alta Formazione è stato assegnato a pari merito a Francesca Fallarino (docente di Farmacologia nell’Università di Perugia) e Rosaria Rinaldi (docente di Fisica della materia nell’Università del Salento). La prima ha dimostrato come i prodotti di cellule staminali isolate dal liquido amniotico siano potenti molecole immunoregolatorie: una scoperta che è oggetto di un brevetto. La seconda, invece, ha presentato un progetto di ricerca su Dispositivi diagnostici per la nano medicina e nano-biofisica.

Il Premio ITWIIN prevede anche una sezione dedicata alle Menzioni speciali: Innovazione Aziendale a Laura Gori e Adele Nardulli (Trans-Edit Group srl) per coniugare il modello di business per avanzati sistemi di traduzione linguistica e sostenibilità aziendale con servizi aziendali per la sostenibilità del lavoro); Medicina & Solidarietà a May El Hachem (responsabile UOC dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma) per la dedizione alla cura e assistenza pazienti con una grave malattia dermatologica, epidermolisi bollosa; Italiane all’Estero a Eleonora Leucci (ricercatrice al Vesalius Research center di Leuven in Belgio) nel campo della ricerca medica, per la scoperta di una sequenza RNA che è presente solo nelle cellule del melanoma.

Per le Menzioni Aziende, Techinnova a Maria Pisano (biotecnologo industriale, fondatrice della start-up BioInnoTech) per la valorizzazione del siero di latte che è scarto inquinante dell’industria casearia e Material Connexion Italia a Manuela Ciocca (ingegnere medico, Università di Roma Tor Vergata, Polo Solare Organico della Regione Lazio-Chose) che realizza un dispositivo da inserire in protesi visive che riproduce con polimeri organici il sistema visivo della retina, premessa alla realizzazione di retina artificiale.

(www.rivistauniversitas.it)