Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.90 del 12 dicembre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Da startup UniPa a PMI innovativa. InformAmuse lancia una app sullo street food cittadino
NOVITÀ UNIPA
- ResourSEAs vince a Modena il PNI 2016 categoria “Industrial”
- Supercritical Energy passa a Modena alla fase finale del PNI 2016
- Online il volume "Io, la Regina. Maria Carolina d'Asbrugo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura", a cura di Giulio Sodano e Giulio Brevetti
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- ERSU Palermo mette in pagamento le borse di studio universitarie
- Aperte le iscrizioni al “Winter Course Whose Rights?”
- Tirocinio presso la DDA di Palermo
- Scuola Normale Superiore di Pisa assegno di ricerca nella Classe di ricerca di Scienze Matematiche e Naturali
- Borse di Studio CIFI per l’anno 2016
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Unipa premia gli studiosi italiani e stranieri che si sono distinti nel campo dell'oncologia clinica, sperimentale e nelle discipline d'ingegneria informatica
- Conclusione lezioni di Sociologia dell’Amministrazione - Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni
- Watec Italy 2017 Mostra Convegno Internazionale sulla sostenibilità idrica e il Controllo Ambientale
- Seminario Psicologia e Filosofia in Italia tra storia e storiografia della scienza
- Mostra internazionale Laboratorio di Arte dei Giardini e Architettura del Paesaggio A.A. 2015/16
- Conferenza del prof. Gennaro D’Ippolito sulla “Grecia quale madre dell’Europa”
- Ciclo di webinar Fondazione CRUI e Microsoft: Sessione 7 – L’intelligenza artificiale a supporto della ricerca (con demo BOT)
- Conferenza su “Ruolo della ricerca e adempimenti tecnici per il nuovo Piano Agrumi”
ECO DELLA STAMPA
- Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Da startup UniPa a PMI innovativa. InformAmuse lancia una app sullo street food cittadino
Da un’idea di InformAmuse S.r.l, azienda nata come spin-off accademico dell’Università di Palermo e vincitrice del Premio StartCup Palermo 2009, nasce SmartEating, una app interamente dedicata allo street food cittadino, che sfrutta le tecnologie della geolocalizzazione e della realtà aumentata, personalizzando la ricerca di luoghi in cui mangiare o bere e rendendola un'esperienza divertente e coinvolgente.
L’app, disponibile dal 1° dicembre, conferma la crescita di una realtà imprenditoriale sviluppatasi all’interno dell’Ateneo palermitano e rientra in un più ampio progetto di ideazione di soluzioni innovative e sistemi informativi digitali volti alla promozione del territorio e alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, che coniughino informazione e intrattenimento.
SmartEating è l’app è gratuita che permette all’utente di trovare informazioni sui posti dove mangiare e bere in maniera intelligente e innovativa.
Sfrutta le tecnologie della geolocalizzazione e della realtà aumentata, personalizzando la ricerca sul singolo utente a partire dalla sua posizione geografica e rendendo la ricerca un’esperienza divertente e coinvolgente.
La funzione “Intorno a te” attiva la fotocamera e la possibilità di accedere alla funzione di realtà aumentata per visualizzare sul dispositivo utilizzato i locali nelle vicinanze, attraverso dei segnaposto interattivi.
L’app è sviluppata con l’utilizzo degli Open Data e prevede le sezioni “Segnala un locale” e “Promuovi il tuo locale”, pensate rispettivamente per l’utente finale che potrà aggiungere informazioni sui locali già presenti o proporne di nuovi e per l’utente business, ossia per le attività commerciali che potranno sfruttare questo canale per fare promozione mirata del proprio locale.
NOVITÀ UNIPA
1. ResourSEAs vince a Modena il PNI 2016 categoria “Industrial”
Dopo la StartCup Palermo e quella Sicilia il team di Giorgio Micale, Andrea Cipollina, Alessandro Tamburini, Michail Papapetrou e Maurizio Bevacqua conquista in ambito accademico il più ambito riconoscimento nazionale per le start-up innovative, il Premio Nazionale dell’Innovazione. L’idea di business riguarda un ciclo integrato che parte dall’acqua di mare per la produzione di acqua dissalata, sale marino, minerali ed energia, tutto attraverso la totale integrazione di differenti processi industriali e la piena valorizzazione della risorsa di partenza, ecco il perché del nome della start-up: Seawater Resources. Le attività sulle quali il team ha richiamato l’attenzione al PNI si focalizzano su un aspetto particolare del ciclo: il recupero di magnesio dalle salamoie di scarto di salina. Il magnesio, infatti, annoverato dalla UE tra i 20 critical raw materials, rappresenta oggi una materia prima dalle molteplici applicazioni, con un mercato in forte crescita; il magnesio è il terzo elemento più abbondante nell’acqua di mare, arrivando a concentrazioni di 40 gr/lt nelle salamoie esauste di salina. ResourSeas sa come recuperarlo, attraverso un processo innovativo messo a punto, che il team intende implementare in un primo impianto industriale presso le saline trapanesi di SOSALT, che hanno già sottoscritto una lettera di intenti per la realizzazione del progetto.
(nella foto di premiazione insieme con Marcantonio Ruisi coordinatore della StartCup Palermo e Sicilia e Giovanni Perrone direttore del dipartimento DIID e componente del PNI Cube)
2. Supercritical Energy passa a Modena alla fase finale del PNI 2016
Il Team di Supercritical Energy (secondo classificato alla StartCup Palermo e finalista alla StartCup Sicilia) passa a Modena alla fase finale del PNI 2016 svoltasi nei giorni 1 e 2 dicembre per la categoria Cleantech & Energy.
Un brillante posizionamento per il gruppo palermitano (G. Tumminelli, G. Tuzzolino, R. D’Agostino, P. Rubio, M. Dispenza, G. Caputo, A. Brucato, F. Grisafi, F. Scargiali) che propone una soluzione sostenibile allo smaltimento dei rifiuti in virtù di una tecnologia innovativa, basata sull’acqua supercritica, che produce metano e non genera inquinanti (NOx, SOx, polveri, diossine).
3. Online il volume "Io, la Regina. Maria Carolina d'Asbrugo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura", a cura di Giulio Sodano e Giulio Brevetti
Nella sezione Quaderni del sito di "Mediterranea - ricerche storiche" è online il volume n. 33, "Io, la Regina. Maria Carolina d'Asbrugo-Lorena tra politica, fede, arte e cultura, a cura di Giulio Sodano e Giulio Brevetti: http://www.storiamediterranea.it/portfolio/la-regina-maria-carolina-dasburgo-lorena-politica-fede-arte-cultura/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. ERSU Palermo mette in pagamento le borse di studio universitarie
Ammontano a 7,1 milioni di euro le borse di studio messe in pagamento dall’Ersu Palermo, in questi ultimi giorni, in favore degli studenti universitari e Afam (accademie e conservatori) frequentanti le istituzioni universitarie pubbliche e private della Sicilia occidentale. L’importo di ciascuna borsa di studio varia da mille200 euro a tremila600 euro circa, in base alla condizione di studente fuorisede, pendolare o in sede e in base ai requisiti ISEEU.
L’ultimo “assegno” (compreso nei 7,1 milioni di euro) è stato staccato in data 7 dicembre 2016, quando il presidente dell’Ersu, Alberto Firenze, ha firmato mandati per 5,9 milioni di euro relativi all’anno accademico in corso ma anche agli anni accademici precedenti. Nel dettaglio:
1) Per l’anno accademico 2016/17 è stata assegnata la prima rata di numero 3.801 borse di studio (primo anno numero 1.267 studenti, secondo anno e successivi 2.534 studenti).
2) Per l’anno accademico 2015/16 si è proceduto al pagamento di benefici per gli studenti di primo anno che hanno raggiunto il merito previsto dal bando di concorso alla data del 10 agosto 2016 e alla data del 30 novembre 2016: numero 626 borse di studio (saldo); numero 1.641 tasse regionali (140 euro cadauno); numero 18 borse portatori di handicap (saldo); numero 1 borsa Erasmus (saldo); numero 4 borse per cause eccezionali (saldo).
Sempre per l’anno 2015/16 si è disposto il pagamento di benefici agli studenti del secondo anno e successivi: numero 1 borsa di studio (saldo); numero 9 tasse regionali; numero 68 integrazioni lauree (saldo); numero 7 Erasmus (saldo); numero 1 cause eccezionali (saldo).
3) Per l’anno accademico 2014/15 si è, invece, dato seguito al recupero di vari pagamenti di benefici, borse di studio e contributi che erano stati sospesi.
4) Infine, per l’anno accademico 2013/14 si è definito un importante ampliamento per le borse di studio (numero 1.013 nuove assegnazioni). Così per il 2013/2014, a fronte di 7.193 idonei, sono stati complessivamente dichiarati assegnatari 5.119 studenti pari al 71,17% del totale.
I mandati di pagamento sono ora trasmessi all’istituto cassiere per il pagamento agli studenti.
Dichiara Alberto Firenze, presidente dell’Ersu Palermo: “Sono soddisfatto per il lavoro fatto in questi giorni che – seppure tra tante difficoltà dovute al mancato accredito di tutte le risorse finanziarie dovute – ha consentito questo primo importante risultato. Auspico che nel più breve tempo possibile si possa procedere a ulteriori erogazioni in favore degli studenti universitari aventi diritto. Ringrazio la dirigenza e il personale dell’Ersu per il lavoro fatto, ma soprattutto voglio ringraziare tutte le associazioni studentesche che stanno lavorando a un percorso condiviso di partecipazione attraverso l’istituzione della Consulta universitaria per il diritto allo studio che possa portare risultati concreti agli studenti universitari”.
Intanto, si sta organizzando la prossima riunione dell’istituenda Consulta prima delle festività natalizie, presso la residenza universitaria Santi Romano.
2. Aperte le iscrizioni al “Winter Course Whose Rights?”
Il “Winter Course Whose Rights?” si inserisce nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università di Palermo, ed è organizzato in concorso con il Master in “Legal Theory” dell’Università di Frankfurt/M.
Il corso ha l'obiettivo di indagare il tema della identificazione di titolari di diritti e al tempo stesso di riflettere attorno alla natura e qualità dei diritti che possono essere rivendicati, attribuiti, riconosciuti e contesi. In particolare, i temi affrontati dai relatori del Winter Course saranno: i diritti attinenti alla pratiche della maternità e alla gestazione per altri; le donne e diritti in trasformazione e competizione; l'uguaglianza e l'orientamento sessuale; i diritti e la disabilità; i soggetti e gruppi vulnerabili; la dignità umana e l'analisi teorica dei conflitti tra diritti di soggetti diversi.
Le attività del Winter Course saranno articolate in sessioni seminariali dal 13 febbraio al 17 febbraio 2017. I destinatari del Winter Course sono studenti che hanno conseguito la laurea triennale o specialistica, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, e coloro che hanno conseguito un Master di I e II livello. Il Winter Course è inoltre aperto agli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico, a condizione che abbiano acquisito almeno 120 CFU globalmente considerati. I posti disponibili sono 30 e almeno 15 saranno selezionati tra coloro che abbiano ottenuto il titolo presso un’altra università. La selezione avverrà sulla base di curriculum e lettera di motivazione.
Il Winter Course si articolerà in due fasi: la prima di tipo preparatorio dedicata allo studio individuale dei testi messi a disposizione degli studenti sul sito del dottorato di ricerca in “Diritti umani, evoluzione, tutela, limiti”. La seconda fase del Winter Course è costituita da lezioni e dibattiti guidati, nei quali gli studenti saranno invitati a discutere con i docenti sulla base dei testi studiati.
E' prevista una verifica finale di valutazione dell’apprendimento per il conferimento dell'attestato di partecipazione del valore di 6 CFU. La quota di ammissione è di € 200,00 comprensiva della copertura assicurativa, della registrazione al Winter Course, del materiale preparatorio in distribuzione in occasione del corso e dell’attestato finale. Tutti i partecipanti potranno avvalersi del servizio mensa presso le strutture di ristorazione messe a disposizione dall’ERSU.
Al modulo di iscrizione va allegato il curriculum vitae e studiorum, il certificato di laurea, la fotocopia di un valido documento di riconoscimento e la copia della ricevuta di pagamento della quota di ammissione. Il termine per la presentazione delle domande è il 15 Gennaio 2017.
Info: Sig.ra Teresa Affatigato (teresa.affatigato@unipa.it).
3. Tirocinio presso la DDA di Palermo
La Direzione Distrettuale Antimafia, presso la Procura della Repubblica di Palermo, bandisce una selezione pubblica, per lo svolgimento di uno Stage, del periodo di 18 mesi di formazione teorico-pratica, presso i suoi uffici.
Il bando per l’anno 2017/2018, è aperto a 20 laureati in Giurisprudenza, all’esito di un corso quadriennale, che abbiano una media di 27/30 negli esami di: diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo o di punteggio di laurea non inferiore a 105/110.
I candidati devono non aver compiuto i trenta anni di età alla data, del 30 novembre 2016, e avere requisiti di onorabilità, non devono avere riportato condanne per delitti non colposi o pena detentiva per contravvenzioni e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o sicurezza. Il termine per la presentazione della domanda scade il 30 dicembre 2016.
Info: http://www.procura.palermo.giustizia.it
4. Scuola Normale Superiore di Pisa assegno di ricerca nella Classe di ricerca di Scienze Matematiche e Naturali
Una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato” Progettazione e sviluppo di un sistema di grafica molecolare per sistemi di realtà virtuale immersiva”, è stato bandito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’attività di ricerca si svolgerà presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 Modelli e metodologie per le scienze chimiche (settore scientifico disciplinare CHIM/02 Chimica Fisica), nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC dal titolo “Development of a Research Environment for Advanced Modelling of Soft Matter”, Acronimo “DREAMS”, Grant Agreement Number 320951.
Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del diploma di laurea in Chimica, Fisica, Matematica, Informatica, Ingegneria informatica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o coloro che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare anche i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 12 dicembre 2016.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726
5. Borse di Studio CIFI per l’anno 2016
Il Collegio degli ingegnerei ferroviari italiani bandisce una serie di borse di studio per studenti universitari e laureati. Le domande vanno inviate al Collegio degli ingegnerei ferroviari italiani, via Giolitti, 48 – 00185 Roma. Il termine per la presentazione delle domande scade il 16 dicembre 2016.
Bando: www.cifi.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Unipa premia gli studiosi italiani e stranieri che si sono distinti nel campo dell'oncologia clinica, sperimentale e nelle discipline d'ingegneria informatica
Lunedì 12 dicembre 2016, alle ore 16 presso la Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (Piazza Marina 61), avrà luogo cerimonia di consegna dei premi agli studiosi italiani e stranieri che si sono distinti nel campo dell'oncologia clinica, sperimentale e nelle discipline d'ingegneria informatica.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Interverranno il rettore dell'Università degli studi di Palermo, Fabrizio Micari; Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica; Francesco Vitale, presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia e Componente scientifico della Commissione giudicatrice premio “Carlo Chianello” e Giuseppe Ingrassia, delegato del rettore alla fondazione “Carlo Chianello” su “Il ruolo della fondazione Carlo Chianello per lo sviluppo della ricerca oncologica”.
I premi e le borse di studio saranno consegnate dal rettore dell'Università Fabrizio Micari e da Edoardo Ardizzone, presidente scientifico della Commissione giudicatrice Premio di Laurea “Francesco Agostaro”.
2. Conclusione lezioni di Sociologia dell’Amministrazione - Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni
Lunedì 12 dicembre 2016, alle ore 15, in occasione della conclusione delle lezioni di Sociologia dell’Amministrazione - Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni - Classe L-20 - prof. Gianfranco Badami, si terrà la terza ed ultima prova intermedia prevista. Alla prova che si svolgerà presso l'Aula 5 del Polididattico parteciperanno i circa 300 frequentanti. Per la prima volta verrà utilizzato un sistema di somministrazione on line in tempo reale del test a risposta multipla al quale gli studenti dovranno rispondere in un tempo massimo di 10 minuti attraverso l'uso dei propri smartphone. I moduli per i test sono stati costruiti attraverso gli strumenti offerti da Google Drive Moduli che consentiranno agli studenti di verificare immediatamente anche il punteggio conseguito. La sinergia assicurata dall'Area dei Servizi a Rete del SIA, consentirà di testare l'uso di questa nuova metodica e di questa tecnologia legata al WiFi, strumento indispensabile per queste applicazioni avanzate di valutazione dell'apprendimento degli studenti.
3. Watec Italy 2017 Mostra Convegno Internazionale sulla sostenibilità idrica e il Controllo Ambientale
Kenes Exhibitions con Università degli Studi di Palermo presenta Watec Italy 2017, con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea presenta la Mostra Convegno Internazionale sulla sostenibilità idrica e il Controllo Ambientale. L’evento avrà luogo lunedì 12 dicembre, alle ore 10.45 nella Sala Carapezza del Complesso Monumentale dello Steri a Palermo.
Intervengono: Fabrizio Micari – Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, Leoluca Orlando – Sindaco della Città di Palermo, Rosario Crocetta – Presidente Regione Siciliana, Vania Contrafatto – Assessore all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana e Prema Zilberman – General Manager Kenes Exhibitions. Modera: Giuseppe Taverna, presidente del Comitato Scientifico italiano di Watec Italy.
4. Seminario Psicologia e Filosofia in Italia tra storia e storiografia della scienza
In occasione della pubblicazione con l'Editore Franco Angeli del volume curato da Piero Di Giovanni "Filosofia e psicologia in Italia tra Otto e Novecento", lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 19, nell’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica dell'Università di Roma Sapienza, si terrà il Seminario Psicologia e Filosofia in Italia tra storia e storiografia della scienza.
Dopo i saluti di Renata Tambelli (Direttore del Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma), Stefano Petrucciani (Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sapienza Università di Roma). Chairman: Giovanni Pietro Lombardo (Sapienza Università di Roma), seguiranno gli interventi di Luciano Mecacci (Università degli Studi di Firenze), Gabriella Sava (Università del Salento), Nunzio Allocca (Sapienza Università di Roma).
Partecipanti: Chiara Bartolucci (Università degli Studi dell'Aquila), Guido Cimino (Sapienza Università di Roma), Piero Di Giovanni (Università degli Studi di Palermo), Renato Foschi (Sapienza Università di Roma).
Gli autori e i temi trattati nel volume caratterizzano l’ampio quadro filosofico-scientifico entro cui viene a nascere tra Otto e Novecento la scienza psicologica in Italia. Il processo fondativo della sua autonomia disciplinare, come è noto, è influenzato dal pensiero filosofico che nei primi decenni del ventesimo secolo cambierà di segno, mirando a riconquistare in Italia una propria egemonica centralità che sembrava avere perso negli anni precedenti. L’insediarsi in forma sempre più significativa di nuovi orientamenti filosofici critici del naturalismo positivista delle scienze umane, influenzerà profondamente la storiografia della “crisi” della psicologia scientifica in Italia.
5. Mostra internazionale Laboratorio di Arte dei Giardini e Architettura del Paesaggio A.A. 2015/16
Una Mostra di una selezione di lavori degli studenti del Laboratorio di Arte dei Giardini e Architettura del Paesaggio “LandLab 2016”, tenuto presso il DARCH nell’ambito dell’offerta didattica della Scuola Politecnica, sarà aperta dal 12 al 22 dicembre presso la Escuela Tecnica Superior de Arquitectura dell’Universidad de Malaga. I risultati sono stati sviluppati nell’ambito di un Proyecto de Innovacion Educativa, capofila UniMalaga.
Prevista anche una conferenza del prof. Manfredi Leone, al Campus di Excelencia Andalucia “Tech: Entre Sagrado y Profano: El espacio publico en Sicilia” che si terrà mercoledì 14 dicembre alle ore 12 all’ETSAM di Malaga e giovedì 15 dicembre alle ore 13 alla Facultad de Arquitectura, Sevilla.
6. Conferenza del prof. Gennaro D’Ippolito sulla “Grecia quale madre dell’Europa”
“La Grecia quale madre dell’Europa alle origini di un nome e di un’idea” è il tema che svilupperà il prof. Gennaro D’Ippolito nel corso di una conferenza che avrà luogo nella sala del Consiglio della Scuola Politecnica Viale delle Scienze, Ed. 7 a Palermo, lunedì 12 dicembre 2016 alle ore 16. L’iniziativa è stata organizzata dall’Accademia Nazionale di Scienze Lettere ed Arti di Palermo.
Il tema scelto è certamente di largo interesse ed attuale, se è vero quel che pensava l’autorevole storico siciliano Santo Mazzarino, secondo il quale l’umanità vive ancor oggi quel rapporto fra Asia ed Europa, cioè fra Oriente ed Occidente, che vissero già i nostri progenitori greci nell’epoca arcaica. E per un grecista si tratta addirittura di argomento istituzionale d’insegnamento: infatti, i programmi liceali, tra le finalità assegnate allo studio del greco antico, rilevano che esso “promuove e consolida il senso storico del sorgere e del formarsi della civiltà europea”, giacché “nella civiltà greca si colgono le più lontane origini del vivere civile e della cultura europea”. Anche se il tema è stato oggetto di vasta letteratura, è opportuno riprenderlo dal momento che molte questioni rimangono aperte — molti ritengono che l’idea d’Europa abbia un’origine medioevale o addirittura moderna — e varie inesattezze circolano nella comune opinione, a partire persino dal nome, il cui etimo v’è chi considera di origine semitica, ancorché chiaramente greco, e d’altra parte la quasi totalità dei dizionari giudica oscuro. Ma la ripresa è soprattutto opportuna perché la riflessione storica sulle nostre radici greche, in questo tempo nel quale noi europei siamo chiamati a gestire una migrazione di popoli che non ha precedenti, può validamente aiutarci a restare fedeli a quella mentalità speculativa e a quegli ideali di libertà, democrazia e pluralismo che sostanziavano l’idea di Europa già nell’età di Socrate.
7. Ciclo di webinar Fondazione CRUI e Microsoft: Sessione 7 – L’intelligenza artificiale a supporto della ricerca (con demo BOT)
La Fondazione CRUI e Microsoft sono lieti di invitarla all’ultima sessione del ciclo di webinar organizzati nell’ambito dell’Accordo Quadro Education Transformation Agreement. L’iniziativa si prefigge lo scopo di approcciare temi specifici della ricerca attraverso le tecnologie Microsoft più avanzate già a disposizione delle Università e degli Enti di Ricerca aderenti l’Accordo.
In questa settima sessione dal titolo “L’intelligenza artificiale a supporto della ricerca (con demo BOT)” che si svolgerà il 13 dicembre 2016, dalle ore 10 alle ore 11 vedremo con demo come l’intelligenza artificiale viene messa a supporto della ricerca scientifica.
Per partecipare alla sessione è necessario scrivere una email di manifestazione di interesse alla segreteria della Fondazione CRUI specificando i propri recapiti, l’ente di appartenenza e ruolo svolto. La Segreteria provvederà ad inviarle l’invitation telematica con il link per accedere alla sessione di webinar.
La partecipazione ai webinar è gratuita ed è possibile partecipare a tutte o solo a singole sessioni. Non sarà rilasciata nessuna certificazione o attestato.
Non è previsto al momento un numero massimo di partecipanti, ma il numero dei posti complessivo è limitato a 250 connessioni contemporanee.
Le slide e la videoregistrazione delle sessioni precedenti sono disponibili sul sito della Fondazione CRUI consultando la pagina web
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web della Fondazione CRUI www.fondazionecrui.it oppure contattare Jürgen Ambrosi all’indirizzo email: ambrosi@fondazionecrui.it - http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Ciclo-di-webinar-Microsoft.aspx
8. Conferenza su “Ruolo della ricerca e adempimenti tecnici per il nuovo Piano Agrumi”
Martedì 13 dicembre 2016, alle ore 11, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, al Parco d’Orléans, si terrà un incontro sul tema: “Ruolo della ricerca e adempimenti tecnici per il nuovo Piano Agrumi”. L’iniziativa è stata organizzata dall’Accademia dei Georgofili - Sezione Sud-Ovest presieduta dal prof. Francesco Giulio Crescimanno.
Dopo i saluti del prof. Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, la prof.ssa Alessandra Gentile, dell’Università di Catania, Commissario Delegato del CREA terrò la relazione. Seguiranno gli interventi.
ECO DELLA STAMPA
1. Call Erasmus+ per il 2017: bilancio totale di oltre due miliardi di euro
È stata pubblicata la Call for Actions Erasmus+ per il 2017, l'invito a presentare proposte nei quattro settori del programma (Istruzione e formazione, Gioventù, Jean Monnet e Sport) e nelle relative Azioni Chiave (1: mobilità, 2: partenariati strategici e scambio di buone pratiche, 3: supporto alle riforme delle politiche).
Il budget totale messo a disposizione dalla Commissione europea è pari a 2.157,1 milioni di euro, 300 milioni in più rispetto allo scorso anno. Il budget è così suddiviso: per il settore Istruzione e formazione sono messi a disposizione 1.905,4 milioni di euro; per il settore "Gioventù" 209,1 milioni; per "Jean Monnet" 10,8 milioni; per "Sport" 31,8 milioni di euro.
Le scadenze delle Call rimangono immutate: per "Istruzione e formazione" sono il 2 febbraio (Azione Chiave 1) e 29 marzo 2017 (Azione Chiave 2); nel settore "Giovani", 2 febbraio (Azione Chiave 1 e partenariati strategici), 29 marzo (partenariati strategici), 26 aprile (Azione Chiave 1, Servizio Volontario Europeo e partenariati strategici) e 4 ottobre 2017 (Azione Chiave 1 e partenariati strategici); per "Jean Monnet" è il 23 febbraio 2017; per "Sport" è il 6 aprile 2017.
Per ogni informazione, si consulti la Guida al Programma (in inglese) e la sezione "Documenti ufficiali" nel sito italiano del Programma Erasmus+.