Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.88 del 5 dicembre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli delle Scuole di Medicina e Chirurgia e delle Scienze di base e applicate
NOVITÀ UNIPA
- A Luana Comparetto il Premio “Roberto Haggiag 2016”
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Accordo Quadro Education Transformation Agreement ciclo di webinar
- Selezione borse di studio e diplomi di merito a studenti universitari siciliani per tesi di laurea magistrale non compilativa
- Premio di poesia INVES intitolato alla memoria di Ernesto Battaglia
- Mediterraneo al cinema: lezioni di Storia
- da AICUN in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Seminario di Cultura Musicale “Organizzare l’opera nell’Adriatico orientale: impresari, sistema produttivo, networks (1861-1918)"
- Convegno “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti”
- Alla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economiche – Sociali si presenta il libro “Lacrime di sale”
- Dipartimento Dems, Seminario “Palermo arrival city”
- Conversazione con Giacomo Leopardi
- “Artificia Siciliae” a cura di Maria Concetta Di Natale
- Seminario di studi su “Banche e intermediazione mobiliare: Strumenti e mercati”
ECO DELLA STAMPA
- Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Elezioni dei rappresentanti degli studenti nei Consigli delle Scuole di Medicina e Chirurgia e delle Scienze di base e applicate
Il rettore Fabrizio Micari ha firmato i decreti con cui indice le votazioni per l’elezione dei rappresentanti degli studenti nei Consigli delle Scuole di Medicina e Chirurgia e delle Scienze di base e applicate che resteranno in carica fino al 21 marzo 2018.
Le elezioni si svolgeranno mercoledì 14 dicembre dalle ore 9,00 alle ore 16,00 e giovedì 15 dicembre 2016 dalle ore 9,00 alle ore 13,00. I seggi elettorali saranno ubicati presso le suddette Scuole e i Poli universitari.
La Commissione Elettorale è composta da: Prof. Ornella Spataro Presidente, Dott. Lalage Mormile, Dott. Diego Planeta, Sig. Elena Lentini, Sig. Maria Rosaria Valenti e Dott. Angelo Neri Segretario.
Il numero dei rappresentanti da eleggere nel Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia, pari al 20 per cento dei componenti del Consiglio della Scuola, è determinato in 5 studenti, mentre il numero dei rappresentanti da eleggere nel Consiglio della Scuola delle Scienze di Base e Applicate, pari al 20 per cento dei componenti del Consiglio della Scuola, è determinato in 6 studenti.
Scuola di Medicina e Chirurgia: Sono ammessi al voto tutti gli studenti che risultino in regola con l’iscrizione all’A.A. 2016/2017 alla data del 9 dicembre 2016 ad un Corso di Laurea, del precedente o del nuovo ordinamento, Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico della Scuola, nonché gli iscritti all’A.A. 2015/2016, alla predetta data, alle Scuole di Specializzazione afferenti alla Scuola.
Sono ammesse alla competizione elettorale le Liste già presentate in adesione al Bando di cui al D.R. n. 200/2016 con le medesime candidature ed in particolare: Lista N. 1 – Vivere Medicina – Vivere Ateneo Lista N. 2 – Intesa Universitaria – R.U.M. Rete Universitaria Mediterranea – Udu Palermo Unione Degli Universitari - Unixcento Lista N. 3 – Specializzandi Medici E Non Medici Lista N. 4 – Aulett@ 99 – Associazione Degli Studenti Di Medicina E Delle Professioni Sanitarie Di Palermo Lista N. 5 – Studenti Universitari Per Medicina E Professioni Sanitarie
Le elezioni delle rappresentanze nelle Scuole sono svolte con il sistema dello scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale; sono escluse dall’assegnazione dei seggi le liste che abbiano ottenuto un numero di voti inferiore al 5 per cento dei voti validi complessivi.
Il Responsabile della lista, avvalendosi dell'autocertificazione di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, avrà la facoltà di designare elettori quali rappresentanti di lista, in ragione di 1 (uno) per ciascun seggio elettorale. Tale designazione dovrà pervenire all’Ufficio Elettorale entro e non oltre le ore 12,00 del 9 dicembre 2016. I rappresentanti di lista, a pena di decadenza dalla nomina, dovranno presentarsi al Presidente del Seggio corrispondente entro e non oltre le ore 9,00 del 14 dicembre, ora d’inizio delle operazioni elettorali. Le liste dei candidati saranno rese pubbliche secondo l’ordine di presentazione sopra citato. Potranno essere espresse fino a n. 02 preferenze.
Lo spoglio delle schede avrà luogo successivamente alla conclusione delle operazioni di voto del giorno 15 dicembre 2016
Consiglio della Scuola delle Scienze di Base e Applicate: Sono ammessi al voto tutti gli studenti che risultino in regola con l’iscrizione all’A.A. 2016/2017 alla data del primo giorno di votazione ad un Corso di Laurea, del precedente o del nuovo ordinamento, Laurea Magistrale o Magistrale a Ciclo Unico della Scuola, nonché gli iscritti all’A.A. 2015/2016, alla predetta data, alle Scuole di Specializzazione afferenti alla Scuola.
Gli elenchi degli elettori saranno pubblicati nel sito WEB dell’Ateneo. 2) Sono esclusi dall'elettorato attivo e passivo tutti gli studenti che, alla data delle elezioni, risultino già laureati o trasferiti presso altre Università.
Sono allo stato ammesse alla competizione elettorale le Liste già presentate in adesione al Bando di cui al D.R. n° 200/2016 ed in particolare: Lista – R.U.M. Rete Universitaria Mediterranea – Udu Palermo Unione degli Universitari – Unixcento - Lista – Intesa Universitaria
Le elezioni delle rappresentanze nelle Scuole sono svolte con il sistema dello scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale; sono escluse dall’assegnazione dei seggi le liste che abbiano ottenuto un numero di voti inferiore al 5 per cento dei voti validi complessivi.
Il Responsabile della lista, avvalendosi dell'autocertificazione di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, avrà la facoltà di designare elettori quali rappresentanti di lista, in ragione di 1 (uno) per ciascun seggio elettorale. Tale designazione dovrà pervenire all’Ufficio Elettorale entro e non oltre le ore 12,00 del 9 dicembre 2016. I rappresentanti di lista, a pena di decadenza dalla nomina, dovranno presentarsi al Presidente del Seggio corrispondente entro e non oltre le ore 9,00 del 14 dicembre, ora d’inizio delle operazioni elettorali. Le liste dei candidati saranno rese pubbliche secondo l’ordine di presentazione sopra citato. Potranno essere espresse fino a n. 2 preferenze.
Lo spoglio delle schede avrà luogo successivamente alla conclusione delle operazioni di voto del giorno 15 dicembre 2016.
NOVITÀ UNIPA
1. A Luana Comparetto il Premio “Roberto Haggiag 2016”
Assegnato a Luana Comparetto, laureata in Filologia Moderna e Italianistica il Premio “Roberto Haggiag 2016”. La Giuria presieduta dal prof. Giulio Ferroni, ha premiato il migliore Essay su Giorgio Bassani con la tesi dal titolo “Faccio, cancello, rifaccio ancora. All'infinito” di cui è stata relatrice la prof. Ambra Carta.
"La tesi di Luana Comparetto – si legge nella motivazione del premio - è uno studio filologico documentato e ricco di spunti interpretativi. La tesi osserva il lavoro di revisione cui Bassani era solito sottoporre le sue opere attraverso l'analisi filologica dei testimoni a stampa di Dietro la porta, il romanzo più personale e certo meno conosciuto dello scrittore ferrarese. Lo studio della Comparetto è una validissima e fine analisi filologica delle tre diverse redazioni del romanzo (1964, 1974, 1980) ma insiste fortemente su un'idea forte di letteratura da parte di Bassani [...]. In questa prospettiva l'analisi delle numerose varianti, i dubbi e i ripensamenti stilistici dello scrittore sono un tentativo critico vero e proprio di comprendere le ragioni profonde della scrittura di Bassani [...]. Lo studio dimostra anche una profonda conoscenza della bibliografia bassaniana, una certa padronanza degli strumenti della filologia e una capacità espositiva non comune".
Soddisfazione è stata espressa dal direttore del dipartimento di Scienze Umanistiche, prof. Leonardo Samonà, dal Delegato alla Didattica, prof. Laura Auteri e dal Delegato alla didattica per il dipartimento, prof. Luisa Amenta.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Accordo Quadro Education Transformation Agreement ciclo di webinar
La Fondazione CRUI e Microsoft organizzano la penultima sessione del ciclo di webinar organizzati nell’ambito dell’Accordo Quadro Education Transformation Agreement. L’iniziativa si prefigge lo scopo di approcciare temi specifici della ricerca attraverso le tecnologie Microsoft più avanzate già a disposizione delle Università e degli Enti di Ricerca aderenti l’Accordo.
In questa sesta sessione dal titolo Ambiti applicativi nella ricerca di tecnologie statistiche avanzate (Linguaggio R) che si svolgerà il 6 dicembre 2016, dalle ore 15 alle ore 16 sarà presn tata la demo come utilizzare il linguaggio R in statistiche avanzate e come gli strumenti utilizzati possano aiutare il ricercatore a raggiungere i propri obbiettivi.
Per partecipare alla sessione è necessario scrivere una email di manifestazione di interesse alla segreteria della Fondazione CRUI specificando i propri recapiti, l’ente di appartenenza e ruolo svolto. La Segreteria provvederà ad inviarle l’invitation telematica con il link per accedere alla sessione di webinar.
La partecipazione ai webinar è gratuita ed è possibile partecipare a tutte o solo a singole sessioni. Non sarà rilasciata nessuna certificazione o attestato.
Non è previsto al momento un numero massimo di partecipanti, ma il numero dei posti complessivo è limitato a 250 connessioni contemporanee.
Le slide e la videoregistrazione delle sessioni precedenti sono disponibili sul sito della Fondazione CRUI consultando la pagina web http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Ciclo-di-webinar-Microsoft.aspx
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web della Fondazione CRUI www.fondazionecrui.it oppure contattare Jürgen Ambrosi all’indirizzo E-mail: ambrosi@fondazionecrui.it
2. Selezione borse di studio e diplomi di merito a studenti universitari siciliani per tesi di laurea magistrale non compilativa
Il Gruppo Siciliano Cavalieri del lavoro indice una selezione per il conferimento di n. 1 Borsa di studio dell'importo di 5.000,00 (eurocinquemila) euro con diploma di merito, riservata ad uno studente universitario siciliano e di n. 2 Borse di studio dell'importo di 1500,00 euro (millecinquecento/00) con diplomi di merito, per tesi di Laurea Magistrale non compilativa.
Il presente bando ha l'obiettivo di premiare tre laureati che si siano distinti nel percorso di studi e di formazione intrapresi, raggiungendo un elevato profilo qualitativo e discutendo una tesi di Laurea Magistrale presso una delle Università statali aventi sede in Sicilia nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2016 e il 30 aprile 2017 (eventuali proroghe di tale termine potranno essere stabilite dal Comitato Organizzatore, di intesa con le Università coinvolte).
Dette tesi dovranno riguardare materie legate allo sviluppo turistico-culturale del territorio siciliano, mettendo in evidenza le opportunità di sviluppo legate all'utilizzo ottimale delle località archeologiche e storiche, dei musei e di ogni altro aspetto legato a tale utilizzo, nonché gli ostacoli che attualmente ne impediscono l'ottimizzazione. Le tesi di Laurea premiate verranno depositate negli Archivi del Gruppo Siciliano. I Cavalieri del Lavoro avranno la facoltà di pubblicarle, sia per intero sia in sintesi, in ogni sede da loro scelta, fermi restando tutti gli altri diritti connessi alla proprietà intellettuale.
Sono ammessi al concorso per l'assegnazione delle 3 Borse di studio e dei 3 Diplomi di merito, pena l'esclusione, gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
a) residenza in una delle province della Sicilia alla data di scadenza del bando di concorso;
b) conseguimento della Laurea triennale e di quella Magistrale in corso;
c) conseguimento della Laurea Magistrale presso una Università statale siciliana;
d) media delle votazioni relative agli esami sostenuti, sia nella Laurea Triennale che
in quella Magistrale, non inferiore a 28/30;
e) laurea con lode;
f) conoscenza certificata della lingua inglese di livello non inferiore a C l, secondo gli standard del Consiglio d'Europa (Common European Framework of Reference for Languages).
Le domande di partecipazione alla selezione, unitamente ai documenti sottoelencati e ad una copia in formato elettronico della tesi, dovranno essere inviate al seguente indirizzo e-mail: cavlavorosicilia@gmail.com
3. Premio di poesia INVES intitolato alla memoria di Ernesto Battaglia
L'associazione culturale “Investimento e sviluppo (INVES)” bandisce un concorso di poesia inedita e a tema libero, aperto a tutti, intitolato alla memoria di Ernesto Battaglia, uomo probo e virtuoso partecipe dei valori e delle testimonianze di libertà e giustizia del suo tempo. Fotoreporter presso il quotidiano “L'ora” e successivamente funzionario dell'amministrazione statale, Ernesto Battaglia è scomparso il 1 ottobre 2016 all'età di 66 anni, dopo una lunga e sofferta infermità.
I partecipanti dovranno inoltrare tre poesie inedite, in cinque copie, all'associazione culturale INVES, via Pasquale Calvi 2/E, 90139 Palermo, a cui dovranno allegare i dati anagrafici e i riferimenti domiciliari e telefonici.
Il premio consiste nell'erogazione di denaro ai primi tre classificati e attribuzioni istituzionali. Le poesie premiate e segnalate verranno pubblicate per le edizioni dell'Inves, in collaborazione con la casa editrice Aracne di Roma entro il 31 marzo 2017.
Il presidente della giuria sarà Flavia Frisone, docente ordinaria dell'Università degli studi del Salento, il resto della giuria è in corso di definizione e sarà data notizia entro il 31 dicembre 2016. La data di scadenza del concorso è il 31 dicembre 2016. Non è prevista alcuna quota o contributo di partecipazione.
4. Mediterraneo al cinema: lezioni di Storia
Promosse da UNIMED, Unione delle Università del Mediterraneo, in collaborazione con il cinema Farnese Persol, la casa editrice Castelvecchi, la libreria Fahrenheit 451, e il Fatto Quotidiano in qualità di media partner si svolgeranno a Roma, sette lezioni dedicate al Mediterraneo.
L’iniziativa che ha come tema il Mediterraneo, ne ripercorre la storia, evidenziandone le criticità dai tempi di Omero sino ai giorni nostri. Le lezioni aperte gratuitamente al pubblico, con inizio alle ore 10.30, avranno luogo, nelle sale del cinema Farnese Persol in Piazza Campo de’ Fiori.
Il primo appuntamento si è svolto domenica 20 novembre 2016, con lo storico Franco Rizzi, segretario generale di Unimed e dello scrittore Alessandro Vanoli, autore di "Quando guidavano le stelle. Viaggio sentimentale nel Mediterraneo”.
L'11 dicembre si svolgerà un incontro sul tema 'Schiavi e corsari nel Mediterraneo', con Salvatore Bono, il 22 gennaio 2017 su 'Il conflitto arabo-israeliano', con Claudia Martino e Stefano Citati, il 19 febbraio 2017 su 'La guerra in Siria tra dittatura e opposizioni', con Ugo Traballi, il 19 marzo 2017, su 'La guerra in Libia da Gheddafi all'Isis', con Antonio Maria Morone e Fabio Mini, il 9 aprile 2017, su 'Jihadismo, come si diventa soldati del terrore', con Franco Rizzi e Peter Gomez, ultimo appuntamento il 21 maggio 2017 su 'La politica Usa in Medio Oriente‘, con Roberto Iannuzzi e Giampiero Gramaglia.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario di Cultura Musicale “Organizzare l’opera nell’Adriatico orientale: impresari, sistema produttivo, networks (1861-1918)"
Lunedì 5 dicembre 2016, presso l'Aula Magna dell'edificio 15 (Viale delle Scienze), alle ore 9 si terrà il seminario di cultura musicale dal titolo "Organizzare l’opera nell’Adriatico orientale: impresari, sistema produttivo, networks (1861-1918)" a cura di Cristina Scuderi del “Karl Franzens Universität Graz Institut für Musikwissenschaft”.
Introdurranno i professori Salvatore Vaccaro e Ivano Cavallini del dipartimento “Culture e Società”.
2. Convegno “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti”
“Il prima e il dopo, l’adesso e il poi. L’accoglienza e l’integrazione”. Di questo si preoccupa il Convegno dedicato ai “Nuovi bisogni formativi nei percorsi di accoglienza dei minori migranti.” che si terrà ad Agrigento, presso il Polo territoriale universitario in via Quartararo il 6 dicembre prossimo con inizio alle ore 8:30, nell’ambito del progetto “Italiano: lingua seconda in soggetti migranti a bassa scolarizzazione. Ricerca, formazione, didattica”.
Il Convegno è promosso congiuntamente dall’Università degli studi di Palermo e dal suo Polo territoriale di Agrigento, con la collaborazione della Migrantes diocesana e si propone come spazio di incontro e scambio tra la riflessione scientifica e l’esperienza sul campo nei quotidiani interventi di alfabetizzazione ed insegnamento dell’italiano a minori ed adulti stranieri. La giornata sarà strutturata in tre momenti che intendono far dialogare l’approfondimento scientifico e l’esperienza sul campo. Il programma del Convegno è strutturato in due sessioni. La prima sessione, a carattere più propriamente teorico, sarà moderata dalla prof.ssa Roberta T. Di Rosa (UNIPA). Nel corso di una tavola rotonda, prevista nella seconda parte della mattinata, interverranno rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale, dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) di Agrigento e di Caltanissetta-Enna oltre a rappresentanti del CIRMiB di Brescia e dell’Osservatorio sulle Migrazioni di Palermo. Nella sessione pomeridiana, moderata dal prof. Gaetano Gucciardo (UNIPA) si parlerà dell’esperienza Caritas di Agrigento e Badia Grande di Trapani. Le conclusioni del Convegno saranno tratte dal dott. Luca Insalaco, che presenterà il Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes 2015 nonché i nuovi strumenti didattici per l’insegnamento dell’italiano agli immigrati, frutto, questi ultimi, del lavoro del Laboratorio ITASTRA (Italiano per Stranieri) dell’Università degli studi di Palermo.
L’iniziativa è inserita nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo, a testimonianza del valore riconosciuto dall’Ateneo a tale evento.
3. Alla Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economiche – Sociali si presenta il libro “Lacrime di sale”
Sarà presentato a Palermo, martedì 6 dicembre 2016 alle ore 10, presso l’Aula Magna, della Presidenza della Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economiche - Sociali, in Via Maqueda 172, il libro di Pietro Bartolo e Lidia Tilotta, dal titolo “Lacrime di sale”, edito dalla casa editrice Feltrinelli.
Dopo i saluti istituzionali di Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo, seguiranno le relazioni di Giovanni Fiume, docente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università degli studi di Palermo, Aldo Schiavello, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, presso l’Università deli studi di Palermo e Massimo Midiri, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Palermo, coordina Nicola Aloisi, giornalista del TGR Sicilia.
A seguire gli interventi degli autori Lidia Tilotta e Pietro Bartolo e la proiezione di un video e di fotografie, che si concluderà con un dibattito alimentato dalle domande degli studenti.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dei 210 eventi per il 210° Anniversario della Fondazione dell’Ateneo di Palermo.
4. Dipartimento Dems, Seminario “Palermo arrival city”
Si svolgerà a Palermo, martedì 6 dicembre 2016, dalle ore 15 alle ore 17, presso l’Aula Falcone del Dipartimento Dems, della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università degli studi di Palermo, un Seminario dal titolo “Palermo arrival city”.
Durante la giornata di studio si dibatterà sui luoghi di arrivo dei migranti a Palermo, a partire dai risultati messi a fuoco dagli studenti del corso “Urban Migration Policies”.
Interverranno Daniela Ciaffi, docente del corso “Urban Migration Policies”, Lorenzo Ferrante, autore del libro “Sociology of Ethnic Multuculturalism: crisis of integration, identity, reciprocity, governance”, edito da Lambert Academic Publishing, 2012 e Leanne Tory-Murphy, ricercatrice Fulbright, a moderare sarà la docente Michela Morello.
Info: E-mail:dems@unipa.it.
5. Conversazione con Giacomo Leopardi
Martedì 6 dicembre 2016, alle 16 il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino ospiterà la Conversazione con Giacomo Leopardi organizzata dall'Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino e Fidapa. Durante l'incontro, curato da Ignazio Romeo, Cinzia Carraro e Ignazio Romeo leggeranno brani tratti dalle Operette morali, dai Dialoghi dei morti di Luciano e dalle Operette morali riscritte da Maurizio Maggiani. Durante l'incontro interverranno Anna Scialabba, Presidente Fidapa Palermo Mondello, Alfonso Lo Cascio, Presidenza regionale SiciliAntica e Teresa Azzarello, Fidapa Palermo Mondello.
6. “Artificia Siciliae” a cura di Maria Concetta Di Natale
Il Dipartimento Culture e Società Università degli Studi di Palermo e Skira, organizzano la presentazione del volume “Artificia Siciliae” a cura di Maria Concetta Di Natale. Con la curatrice presenteranno la prof.ssa Giulia Aurigemma e il prof. Mario Zito. Interverrà il rettore dell’Università prof. Fabrizio Micari.
L’incontro culturale avrà luogo presso l’Oratorio del Rosario di Santa Cita in via Valverde 3 a Palermo, martedì 6 dicembre 2016, alle ore 17.30.
Info: www.skira.net
7. Seminario di studi su “Banche e intermediazione mobiliare: Strumenti e mercati”
Si svolgerà a Palermo, da martedì 6 a mercoledì 7 dicembre 2016, dalle ore 14 alle ore 18, presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni”, del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, dell’Università degli studi di Palermo, il seminario di studi sul tema “Banche e intermediazioni mobiliare: Strumenti e mercati”.
Interverranno Enzo Scannella, docente di Economia degli Intermediari Finanziari, dell’Università degli Studi di Palermo, Michele Patanè, docente di Economia degli Intermediari Finanziari, dell’Università degli Studi di Siena e Mario Toscano, Ph.D. in Economics and Finance, è responsabile della gestione del portafoglio titoli di BPER Banca (Banca Popolare dell’Emilia Romagna), Modena. La giornata di studi è organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, dell’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con l’Università degli studi di Siena e con la Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Il seminario si svolge nell’ambito dell’attività didattica svolta in seno alle lezioni di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari e Risk Management, dei Corsi di Laurea triennale in Economia e Finanza ed Economia e Amministrazione Aziendale, dell’Università degli Studi di Palermo.
Info:web site: www.enzoscannella.com - E-mail: enzo.scannella@unipa.it
ECO DELLA STAMPA
1. Rapporto Svimez 2016: un MIT del Mezzogiorno per contrastare l’impoverimento culturale del Sud Italia
«Il "MIT del Mezzogiorno" deve porsi l'obiettivo di "mettere a fattor comune" le eccellenze già presenti nelle Università del Sud e, al tempo stesso, dev'essere dotato di un'ampia autonomia rispetto ai soggetti che daranno ad esso vita. Un luogo che possa non solo "trattenere" i migliori talenti meridionali, ma anche "attrarne" di nuovi, per quella ricerca e innovazione che serva a rafforzare e trasformare il tessuto produttivo meridionale», si legge nell'ultimo Rapporto SVIMEZ 2016 sull'economia del Mezzogiorno, presentato a Roma a metà novembre.
Il trend degli ultimi anni prevede un continuo disinvestimento in capitale umano da parte delle Regioni del Sud. Se, da metà degli anni 2000, il calo delle immatricolazioni all'università ha coinvolto tutto il Paese, al Sud la riduzione nel numero di coloro che proseguono gli studi all'università è pari al 16,9 per cento se si calcola la differenza tra il 2000 e il 2015. Il tasso di passaggio scuola-università è sceso di quasi venti punti percentuali (dal 73 per cento del 2004 al 55 per cento del 2015).
Il Rapporto Svimez non fa altro che riportare i problemi della politica universitaria nazionale a livello territoriale. Se il Centro-Nord, nonostante tutto, riesce a superare alcune criticità strutturali, il Sud stenta a trovare una soluzione certa alle problematiche insorte negli ultimi anni. In particolare, il Rapporto si sofferma su due aspetti: il sostegno economico alle università (attraverso il fondo di finanziamento ordinario) e il diritto allo studio universitario.
La ripartizione dell'FFO appare squilibrata dal punto di vista meramente territoriale: dal 2008 al 2015 il fondo è diminuito in totale del 19 per cento e, in particolare, del 24 per cento al Mezzogiorno (-21 per cento al Centro e -14 per cento al Nord). Sul diritto allo studio, oltre alla questione critica della percentuale di studenti che ricevono borse di studio (Italia 8 per cento, Germania 25 per cento, Spagna 27 per cento e Francia 35 per cento), il focus è sulla percentuale di studenti italiani idonei e beneficiari, suddivisi per zone territoriali: il 92 per cento al Nord, l'89 per cento al Centro e il 52 per cento al Sud.
Questa evidente "disparità di trattamento" (rimarcata anche nel volume di Gianfranco Viesti, Università in declino), ha spinto la Svimez a intraprendere un progetto per l'istituzione di un MIT del Mezzogiorno, «un "soggetto" d'alta formazione e ricerca, fortemente connesso sia con analoghe istituzioni presenti negli altri paesi, sia con il sistema produttivo - non solo locale -, che funga da traino per tutti gli Atenei meridionali, ponendosi come riferimento di eccellenza ed innovazione a livello nazionale e internazionale».
Tale progetto, che porta a compimento un decennio di studi dell'associazione sul tema, rappresenterebbe una vetrina per docenti e ricercatori del Sud, nonché un modo per essere attrattivi nel panorama internazionale dell'istruzione terziaria e per contrastare le migrazioni qualificate, che spingono il Sud verso un preoccupante impoverimento demografico e culturale.