Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.87 del 1 dicembre 2016

AteneoNews nuovo
 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Tumore al polmone: scoperto un nuovo meccanismo d’azione della doxorubicina con il contributo di ricercatore Unipa

NOVITÀ UNIPA

  • Grandi novità in Urologia dal convegno di Erice
  • Design: Antico Frantoio Vallone sceglie ancora l’Università per innovare - Laboratorio comunicazione visiva si occuperà dell’immagine aziendale
  • Premio di ricerca in Biomedicina e Neuroscienze a dottoranda Unipa

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Presentazione di proposte progettuali di ricerca “Social Impact Finance – Una Rete per la Ricerca”
  • Bando di concorso docenti - ricercatori presso l’Instituto de Altos Estudios Nacionales (IAEN)
  • Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Mobilità posti di categoria C, all’Università degli studi di Napoli “Parthenope”
  • Workshop organizzato da AICUN in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Presentazione al Complesso Polididattico di Viale delle Scienze del primo numero della rivista RiSES
  • Presentazione al Collegio San Rocco dello Stage “Programma Sicurezza e Difesa (S&D)” dello IAI
  • Seminario ISTAT “Conoscere per deliberare. Dalla misura alla valutazione”
  • International Mediterranean Survey Workshop
  • “Sizilianische Reise: la Sicilia a duecento anni dalla pubblicazione del Viaggio in Italia di J.W. Goethe”
  • Giornata nazionale di studi “Architettura memoria contemporaneità”
  • Seminario su: “Fumetto e Cinema. Questioni sociologiche e filosofiche”
  • Rassegna Nazionale “Arte è Scienza” Le scienze per i beni culturali – Incontri divulgativi
  • La Sicilia a duecento anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe
  • Ascolta
  • Laboratorio Astrokids: "Chi è la più luminosa del reame?"
  • Convegno internazionale “Zoosemiotica, forme e politiche dell'animalità”

ECO DELLA STAMPA

  • I computer del futuro? Saranno di diamanti

_______________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Tumore al polmone: scoperto un nuovo meccanismo d’azione della doxorubicina con il contributo di ricercatore Unipa

Marino Gammazza AntonellaLa doxorubicina, anche conosciuta col nome di adriamicina, è un chemioterapico usato da molti anni in oncologia. Ricercatori di Palermo, in collaborazione con colleghi della Medical University of Gdansk (Polonia) e della University of Maryland Medical School at Baltimore (USA), hanno pubblicato questo mese un lavoro sulla rivista Cancer Letters (IF: 5,992) col quale dimostrano un nuovo meccanismo d’azione di questo farmaco. “Questo meccanismo - spiega la dr.ssa Antonella Marino Gammazza, ricercatrice volontaria presso la Sezione di Anatomia Umana del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche e primo nome nel lavoro - prevede l'innesco della senescenza replicativa attraverso il trattamento con basse dosi di farmaco capaci di indurre l’acetilazione della proteina Hsp60, che nelle cellule tumorali, e solo in quelle, forma un complesso con la proteina p53 favorendo la progressione tumorale. L’acetilazione dell’Hsp60 favorisce il rilascio di p53 e l’attivazione di una cascata di fattori che porta al blocco della proliferazione cellulare”.

Questo lavoro aumenta le conoscenze per un utilizzo migliore e consapevole di questo farmaco usato in diverse neoplasie maligne - come quelle a carico della vescica, della mammella e del polmone - al fine di preservare l’integrità morfo-funzionale delle cellule sane.

Il lavoro è visionabile collegandosi al seguente link:

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304383516306760

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grandi novità in Urologia dal convegno di Erice

Pavone Carlo*Nuove tecniche per la diagnosi e la terapia dei tumori delle vie urinarie.

Di fronte a casi selezionati di tumori dell’uretere e del rene di pertinenza della mucosa urinaria è possibile salvare l’organo con un approccio endoscopico e l’uso di particolari laser: si tratta della RIRS (Retrograde IntraRenal Surgery).

*Nuove metodiche per la diagnosi dei tumori vescicali

Durante la diagnostica dei tumori della vescica con il cistoscopia flessibile e la classica luce bianca, è possibile non vedere e non trattare quindi anche dei tumori molto aggressivi.

Alcune nuovissime tecniche diagnostiche in endourologia consentono di migliorare l’identificazione di queste gravi malattie. La laser endomicroscopia confocale, l’illuminazione a banda stretta (NBI), La diagnosi fotodinamica con hexaminolevulato (PPD), la SPIES (storz professional image enhancement technology), i nuovi schermi retina 4G, l’asportazione in blocco con propulsione a getto d’acqua.

*Chirurgia miniinvasiva dei grandissimi adenomi della prostata.

Quando l’ipertrofia prostatica benigna raggiunge dei volumi eccessivi, non è più suscettibile di terapia endoscopica e bisogna ancora ricorrere al bisturi classico.

Sono state recentemente messe a punto delle tecniche di Enucleazione endoscopica, che consentono di evitare l’intervento a cielo aperto.

L’uso del laser verde, del laser a Diodi, del laser Holmio o Tullio, o di energie bipolari o monopolari sono già delle realtà che consentono questo ambizioso traguardo.

*Calcolosi urinaria

Oltre le classiche Onde d’urto extracorporee, per i calcoli renali sono da tempo in uso la rimozione endoscopica per via percutanea (PCNL) o ureteroscopica (URS), che relegano da anni al passato la chirurgia tradizionale.

Nel mondo occidentale e in Cina sono stati sviluppati dei nuovi metodi ancora meno invasivi per la PCNL: la miniPCNL, la Ultramini PCNL, la microPCNL, con un impatto ancora meno invasivo per il paziente.

Se n’è parlato al 9° Corso di Ureteroscopia Flessibile e Endourologia del basso apparato urinario che si è tenuto presso la scuola Internazionale di Urologia del centro di cultura scientifica “Ettore Maiorana” di Erice, diretta dal prof. Carlo Pavone dell’Università degli studi di Palermo.

Hanno parlato una serie di studiosi di chiara fama, dal prof Chaussy di Monaco, inventore delle Onde d’urto (SWL) ai proff. Alken e Fuchs di Mannheim e Los Angeles, inventori delle chirurgia renale percutanea, al prof, Badlany (USA) consigliere della soc, americana di urologia e della società internazionale di endourologia, al Prof Ye, p. presidente della Società Cinese di Urologia, ai Proff. Pansadoro e Brausi, già presidenti della società italiana di urologia, ai proff Defidio (Roma) e Patel (Londra) massimi esperti di endourologia,

Partecipanti internazionali: Argentina, Cina, Grecia, Macao, Oman, Italia. Circa 40 partecipanti hanno potuto fare addestamento pratico endourologico nelle postazioni “Hands on” appositamente allestite al centro. Al termine il prof. Carlo Pavone ha consegnato alla dott.ssa Gedeshi di Verona il premio Endolympics, quale migliore endoscopista.

 

2. Design: Antico Frantoio Vallone sceglie ancora l’Università per innovare - Laboratorio comunicazione visiva si occuperà dell’immagine aziendale

Dopo aver sperimentato con la facoltà di Agraria un macchinario innovativo per migliorare la qualità dell’olio, l’Antico Frantoio Vallone – impresa fondata nel 1904 – si rivolge nuovamente all’Università di Palermo: stavolta per “rifarsi il look”.

Gli studenti del Laboratorio di comunicazione visiva, coordinati dal professore Dario Russo, si occuperanno infatti della nuova immagine integrata dell'ultracentenaria azienda di Alcamo: dal restyling del logo alle etichettature, passando per brochure e carta intestata. Con l’obiettivo di fornire un denominatore comunale a tutta la “filiera” della comunicazione aziendale.

Giunta alla quarta generazione, l'impresa olearia vuole aprirsi maggiormente all’esterno per continuare a crescere. Presente lo scorso anno ad Expo nel cluster Bio-Mediterraneo, l'Antico Frantoio Vallone ha lanciato la sfida ai mercati esteri per aumentare le esportazioni.

“Oltre alla produzione di ben cinque oli extravergine, alcuni dei quali premiati da Slow Food e Gambero Rosso, – spiega Marcello Vallone, uno dei titolari – grazie alla collaborazione con una ventina circa di aziende agricole siciliane, abbiamo allargato la nostra offerta anche al vino, alle conserve ed alla pasta. Adesso abbiamo la necessità di comunicare con più efficacia i nostri valori aziendali e la qualità di prodotti biologici interamente Made in Sicily”.

All’interno del Laboratorio di comunicazione visiva, gli aspiranti designer destinati a questo progetto sono stati suddivisi in cinque gruppi da tre. Ognuno dei quali realizzerà tutti gli artefatti comunicativi richiesti: al termine del Laboratorio, l'Antico Frantoio Vallone selezionerà il lavoro di un solo gruppo. “L’esperienza fatta con l’Università – aggiunge Vallone – ci ha già dato un valore aggiunto. Con la facoltà di Agraria infatti abbiamo realizzato una gramula sperimentale: un macchinario ad atmosfera controllata in grado di regolare la quantità di ossigeno ed evitare l’ossidazione delle olive dopo la tritatura. Siamo sicuri, anche stavolta, che gli studenti sapranno interpretare al meglio le nostre esigenze, dandoci una mano in termini di innovazione e sviluppo”.

“Accade spesso in Sicilia – conclude il professore Russo – che un'azienda il cui prodotto è d'indubbia qualità non si preoccupi allo stesso modo di come questo viene comunicato e arrivi dunque al possibile acquirente né, in definitiva, della propria immagine. Al contrario, Vallone investe ora sulla sua corporate image, ma ancor più sull’Università e sui giovani”.

 

3. Premio di ricerca in Biomedicina e Neuroscienze a dottoranda Unipa

La pergamena “Tessera Preziosa del Mosaico di Palermo” per il Premio di ricerca conferitole dalla Lega italiana contro l'epilessia (LICE) sarà consegnato al sindaco Leoluca Orlando, alla dr.ssa Leila Zummo, dottoranda del secondo anno del Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuroscienze. La cerimonia si svolgerà lunedì 5 dicembre 2016, alle ore 13, presso il Palazzo delle Aquile di Palermo. Il riconoscimento è stato assegnato per il progetto "The role of circulating and exosomal miRNAs as biomarkers of drug-resistant epilepsy".

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 

1. Presentazione di proposte progettuali di ricerca “Social Impact Finance – Una Rete per la Ricerca”

Welcome week 2015Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ha pubblicato un avviso per la presentazione di proposte progettuali di ricerca “Social Impact Finance – Una rete per la Ricerca”. I soggetti ammissibili sono le Università Statali ed gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MIUR. Tali progetti di ricerca hanno lo scopo di sviluppare la conoscenza necessaria per intervenire nell’ecosistema italiano della “Social impact finance” al servizio della crescita dell’impresa sociale, al fine di sviluppare modelli di innovazione finanziaria, in risposta ai bisogni sociali, ed incrementare la base di conoscenza empirica per la sperimentazione di modelli finanziari innovativi.

I progetti si concentreranno su due tipologie di attività: creazione di una base di evidenze empiriche a mezzo raccolta e sistematizzazione di dati quantitativi e qualitativi sui casi di successo esistenti e sulle potenzialità del settore in termini di domanda e offerta; sviluppo di prototipi sperimentali di modelli e strumenti di finanza ad impatto sociale.

Le proposte progettuali prevedono un'attività di durata massima triennale. Il costo complessivo deve essere non inferiore a 350 mila euro e non superiore a 495 mila euro. Le proposte progettuali possono essere presentate entro il 2 dicembre 2016.

Info: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/

 

2. Bando di concorso docenti - ricercatori presso l’Instituto de Altos Estudios Nacionales (IAEN)

L’Instituto de Altos Estudios Nacionales (IAEN), Università di Laurea Magistrale dello Stato ecuadoriano ha presentato un bando di concorso pubblico per occupare sei posti vacanti per docente - ricercatori, nelle seguenti aree: Politiche Pubbliche e di Sicurezza Cittadina; Politiche Pubbliche; Comunicazione e Diritti Umani; Mobilità Umana, Migrazione e rifugio; Statistica applicata al Settore pubblico; Diritto Internazionale Pubblico, Diritti Umani e Migrazione.

L’Instituto de Altos Estudios Nacionales, ambisce essere l'Università leader in educazione di laurea magistrale attinenti alle aree tematiche dello Stato, Governo ed Amministrazione Pubblica, è di gran interesse per l'Ecuador che questo bando venga diffuso in quel prestigioso Ateneo, in questo modo si possa assicurare l’eccellenza accademica e l'internazionalizzazione dell'Istituto.

Per ulteriori informazioni è possibile accedere al sito web www.iaen.edu.ec, o mettersi in contatto direttamente all’indirizzo di posta elettronica   docentes@iaen.edu.ec.

In allegato si invia l'informazione per ciascuno dei sei profili richiesti, includendo il cronogramma del bando, l'informazione è disponibile solo in lingua castigliana, visto che uno dei requisiti per la partecipazione   al menzionato bando è il dominio orale e scritto della lingua.

 

3. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Processi di filtraggio e composizione per canali quantistici” presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/B2 Fisica teorica della materia (settore scientifico disciplinare FIS/03 Fisica della materia) per la collaborazione al progetto di ricerca nell’ambito della Convenzione 2014 tra la Scuola e Unicredit S.p.a. “Dynamics and Information Research Institute - Quantum Information (Teoria dell'Informazione), Quantum Technologies”.

Il progetto si propone di studiare un nuovo approccio per contrastare gli effetti di rumore nella trasmissione di segnali su canali di comunicazione quantistici mediante l'azione di mappe-filtro o attraverso opportune composizioni tra canali affetti da rumori diversi.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo di studio equipollente, conseguito in Italia o all’estero, in Fisica.

Per l’espletamento delle attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 14 dicembre 2016

Bando: http://www.sns.it/servizi/job/

 

4. Mobilità posti di categoria C, all’Università degli studi di Napoli “Parthenope”

L’Università degli studi di Napoli “Parthenope” al fine di favorire l’attuazione della mobilità compartimentale ed intercompartimentale, ha avviato una richiesta di mobilità in entrata, per 3 posti di categoria C, posizione economica C1, Area Amministrativa.

Il profilo richiesto è di Contabile, di supporto alle attività di rendicontazione e di contabilità economico – patrimoniale, finanziaria ed amministrativa dei Dipartimenti, dell’ufficio Economato e patrimonio e dell’Ufficio Ragioneria e Contabilità generale.

Possono fare richiesta di trasferimento i candidati in possesso di Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, che abbiano una buona conoscenza della contabilità economico patrimoniale, dell’Università “Parthenope”, buona conoscenza degli strumenti della programmazione economico – finanziaria e di bilancio, buona conoscenza dei principali ed elementi generali di contabilità pubblica e finanziaria, legislazione universitaria con particolare rilevanza allo Statuto ed ai Regolamenti di Ateneo, principi di Diritto Tributario, di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo, conoscenza della lingua Inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

I candidati devono inoltre risultare in servizio, con rapporto di lavoro a tempo determinato presso una delle amministrazioni ed essere inquadrati nella categoria C, posizione economica C1, area Amministrativa. Il termine per la presentazione delle domande scade il 13 dicembre 2016.

Info: Tel. 081/5475148 - E-mail: elisa.giacalone@uniparthenope.it

 

5. Workshop organizzato da AICUN in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro

“L’insostenibile utilità di Facebook. Come gestire al meglio i social media per la reputazione e il posizionamento dell’università”. L’evento si svolgerà venerdì 2 dicembre 2016 alle ore 9 all’Università di Bari - Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi Piazza Umberto I 1.

Interverranno Cosmano Lombardo e Marco Quadrella, Search On Media Group – GT Idea (https://www.searchon.it/).

Sarà un’occasione in cui confrontarsi e lavorare in modo concreto sulle strategie che si possono mettere in campo nell’uso dei social media e sulla effettiva “insostituibilità” di questi strumenti nella comunicazione universitaria dei nostri atenei.

La partecipazione al Workshop è gratuita, ma è necessario iscriversi entro l’1 dicembre 2016 inviando il modulo di iscrizione in allegato a infoaicun@gmail.com

Tutti i materiali sono disponibili sul sito web dell’Associazione www.aicun.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Presentazione al Complesso Polididattico di Viale delle Scienze del primo numero della rivista RiSES

Studentesse UnipaSarà presentato a Palermo, giovedì 1 dicembre 2016, alle ore 15, presso l’Aula Seminari B, del Polididattico, in Viale delle Scienze, il primo numero della rivista RiSES/1 -1 dicembre 2016, che avrà come tema “Cibo in età moderna e contemporanea tra produzione e consumo (secc. XVII –XX)”.

RiSES è una rivista semestrale di Storia Economica e Sociale, edita dalla casa editrice Croma, dell’Università degli studi di Roma Tre.

Ne discuteranno insieme a Carlo Travaglini, direttore di «RiSES» dell’Università Roma Tre, Ida Fazio, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, dell’Università degli studi di Palermo, Nino Blando, del Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali DEMS, dell’Università degli studi di Palermo e Manoela Patti, del Dipartimento di Scienze Politiche e delle relazioni internazionali DEMS, dell’Università degli studi di Palermo.

 

2. Presentazione al Collegio San Rocco dello Stage “Programma Sicurezza e Difesa (S&D)” dello IAI

Giovedì 1 dicembre 2016, alle ore 10, a Palermo, presso l’aula “Falcone” del Collegio San Rocco, del Dipartimento DEMS, in Via Maqueda, 324, la dottoressa Alessandra Scalia, dell’Istituto Affari Internazionali, presenterà il bando stage dell’area sicurezza e difesa, bandito dallo IAI.

La durata dello stage è trimestrale con un impegno part- time che si svolgerà prevalentemente nei periodi di gennaio – aprile 2017, maggio – luglio 2017 e settembre - dicembre 2017.

Al tirocinante sarà richiesto di svolgere attività di raccolta dati, ricerche e approfondimenti su fonti diverse tra cui web, riviste specializzate, stampa, documenti ufficiali, ecc. di redigere documenti di lavoro, di effettuare traduzioni e lavori di editing.

Allo stagista sarà inoltre richiesto di redigere la recensione di un libro a scelta della biblioteca IAI da pubblicare nella rivista trimestrale in lingua inglese dell'Istituto (The International Spectator) e di collaborare eventualmente con la rivista on-line dell'Istituto.

Oltre ad attività di ricerca, il tirocinante dovrà essere disponibile a svolgere le mansioni di carattere pratico a supporto dell’organizzazione di eventi del Programma Sicurezza e Difesa, e contribuire alle relative attività di comunicazione.

Infine, lo stagista potrà partecipare alle attività di proprio interesse organizzate dall'Istituto (conferenze, seminari, etc.).

Il bando è rivolto agli studenti della laurea Magistrale iscritti ai corsi di laurea in Scienze politiche, Relazioni internazionali, Studi diplomatici, Storia contemporanea, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria gestionale, Lingue e Letterature straniere.

I candidati devono inoltre avere: Interesse allo studio degli aspetti politici, istituzionali, giuridici, economici, industriali e tecnologici della sicurezza, difesa e aerospazio, a livello nazionale ed internazionale; Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta); Ottima capacità di redazione di testi in italiano; Adeguate conoscenze informatiche (pacchetto Office, Web).

I curricula dei candidati dovranno essere inviati entro il 4 dicembre 2016, all’indirizzo di posta elettronica: programmasd.iai(at)gmail.com (rif. Stage-S&D-2017).

Info: http://www.iai.it/it/news/sicurezza-e-difesa-stage-curriculare-2017.

 

3. Seminario ISTAT “Conoscere per deliberare. Dalla misura alla valutazione”

Università di Palermo e Istat organizzano il seminario dal titolo “Conoscere per deliberare. Dalla misura alla valutazione”, dedicato ad approfondire il contributo che la statistica pubblica offre al il monitoraggio e alla valutazione delle politiche di sviluppo territoriale.

Durante l’iniziativa, che si terrà giovedì 1 dicembre nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri (Piazza Marina 61), verranno presentati i nuovi strumenti statistici per la misurazione degli aspetti strutturali e delle dinamiche del territorio e si terrà un confronto tra i principali attori della programmazione regionale 2014/2020 e autorevoli esponenti del mondo accademico e della ricerca, allo scopo di delineare il percorso intrapreso e mettere a fuoco eventuali nuove esigenze informative.

 

4. International Mediterranean Survey Workshop

Venerdì 2 novembre dalle ore 9 e sabato 3 dicembre 2016, si svolgerà l’International Mediterranean Survey Workshop. L’evento, organizzato dal Dipartimento Culture e Società, si svolgerà nell’Aula Magna, piano V di viale delle Scienze, Edificio 15.

Da circa un decennio, l’IMS Workshop costituisce, insieme con la Landscape Archaeology Conference, il più importante appuntamento internazionale sui temi della archeologia dei paesaggi e della prospezione archeologica di superficie. Dopo Pisa, qualche anno fa, Palermo è la seconda sede universitaria italiana ad ospitare il workshop, che negli anni passati si è tenuto in Olanda (Groningen), Belgio (Ghent), Turchia (Ankara) e Germania (Goettingen).

Il workshop si articola in tre sessioni (Methodological approaches to archaeological survey; Remote Sensing, open sources and technologies for archaeological researches; The archaeological landscape) cui parteciperanno una trentina di studiosi provenienti da Austria, Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Turchia.

Info: Prof. Oscar Belvedere E-mail oscar.belvedere@unipa.it - prof. Aurelio Burgio aurelio.burgio@unipa.it

 

5. “Sizilianische Reise: la Sicilia a duecento anni dalla pubblicazione del Viaggio in Italia di J.W. Goethe”

Venerdì 2 e sabato 3 dicembre 2016 si terranno due incontri su “Sizilianische Reise: la Sicilia a duecento anni dalla pubblicazione del Viaggio in Italia di J.W. Goethe”. L’incontro avrà tre focus: prospettiva storica, rimembranza, attualità. Il primo dedicato ad approfondire i pro­li storico-letterari dell’opera e all’immagine della Sicilia del tempo che se ne ricava; il secondo attento ad una rivisitazione delle pagine siciliane della Italienische Reise, con lettura di passi scelti, accompagnamento musicale e proiezione di immagini; il terzo aperto alle questioni che ancora oggi il viaggio goethiano in Sicilia evoca, come trasporti, economia, autonomie locali.

Comitato organizzativo: Laura Auteri, Daniela Bonanno, Vincenzo Militello.

Programma:

Venerdì 2 dicembre 2016

ore 15.00 - Aula Magna dell'ex Facoltà di Giurisprudenza (Via Maqueda, 172) saluti del rettore dell'Università degli studi di Palermo, Fabrizio Micari e di Andrea Cusumano, Comune di Palermo, Roberto Cassata dell'Unicredit, Heidi Sciacchitano, del Goethe-Institut Palermo.

Interverranno: Stefan Schneider, capo ufficio culturale Ambasciata Repubblica Federale Tedesca su “La figura di Goethe nell’immaginario tedesco”; Andrea Landol­fi dell'Università di Siena su “Il sogno di Nausicaa. Goethe in Sicilia fra Omero e l’informe”; Silvano Tagliagambe dell'Università di Sassari su “Goethe: il paesaggio della Sicilia come spazio intermedio”; Alexander Auf der Heyde dell'Università degli Studi di Palermo su “Das Auge: un’aggiunta redazionale alla italiaenische Reise e la percezione artististica del mondo”; Antonino Giurida dell'Università degli Studi di Palermo su “La Sicilia al tempo di Goethe”; Hans-Walter Lack del Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem su “Goethe, la botanica e l’Uranze”. Coordinerà e concluderà: Laura Auteri, dell'Università di Palermo.

ore 20.30 - Oratorio SS. Salvatore (Via Vittorio Emanuele, 382) lettura di alcuni passi scelti sulla Sicilia dal Viaggio in Italia con immagini e musiche eseguite da un ensamble del liceo Musicale Regina Margherita. Lettori Dario Ferrari e Nina Lombardino.

Sabato 3 dicembre 2016

ore 9.30 - Aula Consiliare (Palazzo delle Aquile, Piazza Pretoria) - Andreas Rossmann, giornalista del Frankfurter Allgemeine Zeitung dialogherà con i Sindaci di alcune città toccate dal viaggio di Goethe: L. Orlando, sindaco di Palermo; F. Di Paola sindaco di Sciacca; F. Errante sindaco di Castelvetrano; D. Surdi sindaco di Alcamo. Interverranno: G. Cusimano, dell'Università di Palermo; M. Chiodi, dell'Università di Palermo; T. Piscopo, Delegato Turismo Confi­ndustria Sicilia; Constanze Reuscher, corrispondente Die Welt. Coordinerà e concluderà: Vincenzo Militello, Console onorario della Repubblica Federale Tedesca a Palermo.

 

6. Giornata nazionale di studi “Architettura memoria contemporaneità”

La Giornata di studi su Architettura Memoria Contemporaneità. Patrimonio Architettonico e Progettazione Tecnologica, si terrà a Palermo venerdì 2 dicembre 2016, alle ore 8.30, nell’Aula Magna Margherita De Simone del Dipartimento di Architettura in viale delle Scienze - Edificio 14. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

La Giornata di Studi ha ottenuto il patrocinio dell’Ateneo di Palermo nell’ambito della Scuola Politecnica e del Dipartimento di Architettura, dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e dell’Ordine degli Architetti PPC di Palermo. Essa permetterà la possibilità di accreditamento per gli studenti dei corsi a ciclo unico in Architettura e in Ingegneria Edile-Architettura e per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Palermo.

La Giornata si svolgerà con il sostegno del PANORMEDIL – CPT (Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Palermo e provincia) e il supporto operativo della AISA (Associazione Italiana Studenti di Architettura).

Programma:

Ore 9 – Saluti, Fabrizio Micari, rettore dell’Università degli studi di Palermo; Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica; Andrea Sciascia, direttore del Dipartimento di Architettura; Vincenzo Melluso, coordinatore del Corso di laurea Magistrale m4 in Architettura; Vincenzo Pellitteri, coordinatore del Corso di laurea m4 in Ingegneria Edile Architettura; Carlo Vermiglio, assessore Regionale dei Bani Culturali e dell’Identità Siciliana; Francesco Miceli, presidente dell’Ordine APPC della Provincia di Palermo.

Ore 9.30 - “Patrimonio Architettonico e approccio tecnologico: introduzione alla Giornata di studi”, Maria Luisa Germanà, coordinatore pro-tempore Cluster SIT del Patrimonio Architettonico di Unipa;

Ore 9.45 - “Valore culturale e sviluppo tra materiale e immateriale”, Mario Losasso, presidente   SITdA dell’Università Federico II di Napoli; - “Architettura contemporanea tra eredità e ibridazioni”, Emilio Faroldi, editor in chief di Techne del Politecnico di Milano;

Ore 10.15 - “Focus critici a partire da TECHNE”, Journal of Technology for Architecture and   Environment n. 12/2016” modera Giuseppe De Giovanni, Università degli studi di Palermo - “La Tecnologia e oltre”, Alberto Sposito, Unipa; - “L’efficienza energetica negli edifici storici”, Alessandra Battisti, Università La Sapienza   Roma; -        “Patrimonio architettonico e rigenerazione urbana”, Andrea Boeri, Università di Bologna; -   “Il Governo del progetto e la verifica dei risultati”, Daniela Bosia, Politecnico di Torino;

Ore 11.45 - “Architetture del secondo novecento e patrimonio Architettonico”, Giovanna Franco, Università di Genova; -     “Gestione e manutenzione programmata”, Paolo Gasparoli, Politecnico di Milano; - “Il progetto dell’esistente e il recupero dei centri storici”; Massimo Lauria, Università mediterranea Reggio Calabria; - “Appropriatezza tecnologica e funzionale”, Rossella Maspoli, Politecnico di Torino; -   “Processi integrati tra identità dell’ambiente costruito e comunità”, Maria Rita Pinto, Università Federico II Napoli.

Ore 13 - Sintesi, Valerio Di Battista, Politecnico di Milano.

Ore 13.45 - Conclusioni, Maria Teresa Lucarelli, Vicepresidente e Coordinatore Cluster SITda, Università Mediterranea di Reggio Calabria.

Per info e iscrizioni: Tel.: 09123864211 E-mail: im@teria

 

7. Seminario su: “Fumetto e Cinema. Questioni sociologiche e filosofiche”

La Fondazione Ignazio Buttitta e la Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale organizzano un seminario su: “Fumetto e Cinema. Questioni sociologiche e filosofiche” che si svolgerà venerdì, 2 dicembre 2016, alle ore 14 nell’aula A della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale ed. 12. Dopo la presentazione di Ignazio Buttitta e Massimo Bonura seguiranno gli interventi.

Programma:

ore 14.20 - Alessio Arena, Poeta “Cabiria, Superuomo e Superman”

ore 15.00 - Massimo Bonura, Storico del fumetto “W. McCay e Yambo: tra regie e fumetti”

ore 15.20 - Silvestro Nicolaci, Illustratore, disegnatore e docente della Scuola del Fumetto di Palermo “Le storie di mafia raccontate dal cinema e dal fumetto. Approcci narrativi e reciproche influenze”

Pausa

ore 16.00 - Anna Fici, Università degli Studi di Palermo “Matrix e il fumetto: questioni sociologiche”

ore 16.30 - Gianluigi Oliveri, Università degli Studi di Palermo “Matrix e il fumetto: questioni filosofiche”

ore 17.00 - Mario G. Giacomarra, Università degli Studi di Palermo “Il linguaggio del fumetto”

ore 17.30 - Armando Bisanti, Università degli Studi di Palermo “Salgari tra fumetto e cinema”

ore 18.15 - Nunzio Santamaria, Giornalista “Oswald proiettato e in carta”

 

8. Rassegna Nazionale “Arte è Scienza” Le scienze per i beni culturali – Incontri divulgativi

Il Gruppo “Sintesi e Caratterizzazione” del Dipartimento STEBICEF dell’Università degli Studi di Palermo e Labor Artis C.R. Diagnostica S.R.L. (spin-off accademico UNIPA) insieme al Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo organizzano, sabato 3 e domenica 4 dicembre, nell’ambito della Rassegna nazionale Arte e(‘) Scienza, incontri divulgativi, attività laboratoriali e visite guidate all’interno del Sistema Museale.

Arte e(') Scienza è una rassegna nazionale organizzata dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr) con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) che vuole essere un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le indagini scientifiche nell'ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del nostro patrimonio artistico e culturale.

Le attività laboratoriali saranno svolte presso la Sala delle Armi e si mostrerà l’utilizzo di strumentazione portatile e di tecniche di indagine non invasive e non distruttive.

L’iniziativa è rivolta a studenti di ogni ordine e grado, specialisti del settore, non addetti ai lavori, al pubblico e chiunque fosse interessato alla tematica.

Per informazioni e prenotazioni: http://www.associazioneaiar.com/wp/as

Programma:

Complesso Monumentale dello Steri

Sabato 3 dicembre 2016

Ore 10 - Chiesa di S. Antonino Abate allo Steri. Saluti del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Fabrizio Micari, Prof. Eugenio Caponetti. Presentazione della Manifestazione nazionale Arte e Scienza dell’AIAR.

Programma delle due giornate organizzate dal gruppo di Sintesi e caratterizzazione del Dipartimento STEBICEF e da Labor Artis C.R. Diagnostica S.R.L. (spin-off accademico UNIPA)

Prof. Massimo Midiri “Il Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo”.

Dott.ssa Maria Luisa Saladino “La diagnostica come mezzo di approfondimento della conoscenza dell'opera d'arte - l’opera d’arte come mezzo di divulgazione della cultura scientifica”.

Dott. Stefano Ridolfi “L’importanza dell’utilizzo di tecnologie non invasive mediante apparecchiature portatili per lo studio dei Beni Culturali”.

Prof. Aldo Gerbino “La Quadreria Mediterranea del Sistema Museale dell’Università degli Studi di Palermo”. Visita guidata alla Quadreria Mediterranea (a cura del Prof. Aldo Gerbino).

Sabato 3 dicembre 2016

Ore 16.30 -18:30 Sala delle Armi. Attività laboratoriale. Applicazioni di tecnologie non distruttive mediante apparecchiature portatili ad un dipinto della Quadreria Mediterranea*

Domenica 4 dicembre 2016

Ore 10.30 – 11.30 Chiesa di S. Antonino Abate allo Steri. Ing. Antonio Sorce - Arch. Costanza Conti “Il restauro del soffitto ligneo della Sala Magna dello Steri”

Dott.ssa Gabriella Chirco “Diagnostica e restauro di alcune tavolette del soffitto ligneo della Sala Magna dello Steri”.

Visita guidata alla Sala Magna dello Steri (a cura di Ing. Antonio Sorce - Arch. Costanza Conti)

Ore 12 -13 Sala delle Armi. Attività laboratoriale. Applicazioni di tecnologie non distruttive mediante apparecchiature portatili ad una tavoletta e/o una mensola del soffitto della Sala Magna*

Domenica 4 dicembre 2016

Ore 16 – 17 Chiesa di S. Antonino Abate allo Steri. Prof.ssa Delia Chillura Martino “Le Carceri dello Steri: applicazioni di nano-materiali per la conservazione”.

Visita guidata alle Carceri dello Steri.

Ore 17.30 – 18.30 Sala delle Armi - Attività laboratoriale. Applicazioni di tecnologie non distruttive mediante apparecchiature portatili ad un affresco del Sistema Museale*

* Le attività laboratoriali saranno tenute a cura del gruppo di Sintesi e Caratterizzazione del Dipartimento STEBICEF e di Labor Artis C.R. Diagnostica S.R.L. (spin-off accademico Unipa)

Eugenio Caponetti, Delia Chillura Martino, Maria Luisa Saladino, Stella Bastone, Vincenzo Renda, Francesco Armetta, Gabriella Chirco, Stefano Ridolfi.

Informazioni e Contatti. Per informazioni e prenotazioni potete visitare il sito web http://www.associazioneaiar.com/wp/as

 

9. La Sicilia a duecento anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe

Ascolta

A duecento anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia”, l’Università di Palermo, in partnership con il Comune di Palermo, l’Ambasciata Tedesca, il Goethe Institut e Unicredit, venerdì 2 e sabato 3 dicembre dedicherà due giornate alla Sicilia goethiana.

L’iniziativa, svilupperà tre principali focus. Il primo, al centro dell’incontro di venerdì 2 dicembre, ore 15, presso l’Aula Magna della ex-Facoltà di Giurisprudenza (via Maqueda 172), sarà dedicato ad approfondire gli aspetti storico-letterari dell’opera di Goethe e all’immagine della Sicilia del tempo che se ne ricava.

Il secondo sarà dedicato a una rivisitazione delle pagine siciliane della Italienische Reise, con lettura di passi scelti, accompagnamento musicale e proiezione di immagini, in programma venerdì 2 dicembre a partire dalle ore 20.30, presso i locali dell’Oratorio di San Salvatore (Via Vittorio Emanuele 382).

Il terzo focus, che verrà affrontato durante l’incontro di sabato 3 dicembre, ore 9.30, presso l’Aula Consiliare di Palazzo delle Aquile (Piazza Pretoria, 1), riguarderà aspetti di maggiore attualità, affrontando alcuni temi sui quali ancora oggi il viaggio goethiano in Sicilia sollecita una riflessione, quali trasporti, economia, autonomie locali.

Per gli studenti iscritti è previsto il riconoscimento di CFU, secondo le modalità disposte dai vari corsi di laurea.

 

10. Laboratorio Astrokids: "Chi è la più luminosa del reame?"

Domenica 4 dicembre 2016 alle ore 11.00 presso la libreria “La Feltrinelli” (Via Cavour n. 133, Palermo), si terrà il laboratorio per bambini dal titolo “Chi è la più luminosa del reame?”.

Durante il laboratorio, insieme ai divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo e con l’aiuto di video, simulazioni, giochi a tema e attività manuali, si scopriranno quali sono le stelle visibili nel mese di dicembre, e si cercherà la più luminosa di tutte. L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.Per bambini dai 6 anni in su.

 

ECO DELLA STAMPA

1. I computer del futuro? Saranno di diamanti

Rassegna stampaCompiuto il primo passo verso un prototipo di pc quantistico. Un gruppo di ricerca internazionale guidato congiuntamente dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Ifn-Cnr) di Milano e di Trento e dal Dipartimento di fisica del Politecnico di Milano ha realizzato circuiti fotonici all’interno di una piattaforma in diamante, capaci in prospettiva di offrire una potenza di calcolo infinitamente superiore rispetto ai computer tradizionali. Lo studio, pubblicato su Nature Scientific Reports, ha coinvolto l’Università di Calgary (Canada) e l’Università di Kyoto (Giappone).

“La dimostrazione della fattibilità delle guide d’onda dei circuiti fotonici rappresenta il primo passo verso la realizzazione di futuribili computer quantistici dalle potenzialità di calcolo elevatissime”, sottolinea la coordinatrice del gruppo di ricerca e direttrice dell’Ifn-Cnr Roberta Ramponi. “I computer quantistici consentirebbero di risolvere problemi dall’elevata complessità di calcolo come le previsioni dei cambiamenti climatici o le variazioni del mercato azionario, ma troverebbero impiego anche nella sensoristica e nella diagnostica medica, ad esempio nella risonanza magnetica, aumentandone esponenzialmente sensibilità e risoluzione”.

L’importanza dello studio consiste nell’aver realizzato il primo prototipo di circuito quantistico integrato in diamante, piattaforma che consente di integrare nello stesso chip le sorgenti di quBit (i bit quantistici) e le guide d’onda ottiche. “I circuiti fotonici sono l’equivalente ottico dei circuiti elettrici: al posto degli elettroni del semiconduttore del chip, ad essere trasportati lungo i percorsi ottici sono i fotoni, i quanti di luce. Per la creazione di tali percorsi sono stati impiegati impulsi laser ai femtosecondi molto ravvicinati che, grazie alla loro brevità, riescono a modificare le caratteristiche fisiche del diamante tracciando le linee che costituiscono il circuito e mettendo in comunicazione i ‘difetti’ presenti nel diamante che possono essere sfruttati come bit ‘quantistici’”, precisa Ramponi.

Quando si pensa al diamante, s’immagina un materiale puro con un perfetto reticolo di atomi di carbonio. “Nel reticolo, invece, sono presenti dei 'difetti', seppur rari, come le cosiddette 'nitrogen vacancy' (Nv) nelle quali, al posto di due atomi di carbonio adiacenti, si trova un atomo di azoto accanto ad un posto libero nel reticolo. Questi sono casualmente distribuiti nel volume del diamante (uno ogni miliardo di atomi di carbonio), ed hanno proprietà speciali in quanto lo spin dell’elettrone che orbita intorno ai difetti può essere sfruttato come bit quantistico con la possibilità di assumere contemporaneamente il valore di 0 e 1 e quindi aumentare esponenzialmente la velocità di calcolo rispetto agli attuali computer con i bit normali rappresentati dagli elettroni”, conclude la ricercatrice. “Mediante irraggiamento con laser a femtosecondi, oltre a realizzare le guide d’onda ottiche, è possibile creare le Nv nelle posizioni volute, controllando così lo schema dei circuiti quantistici”.

Il lavoro è stato finanziato dai progetti Sir (Scientific Independence of young Researchers) vinto da Shane Eaton, principal investigator della ricerca, Cariplo FemtoDiamante ed Eu Concert-Japan DiamondFab.

(www.cnr.it)