Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.83 del 17 novembre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Incontri con le aziende e opportunità lavorative: si apre il ‘Career Day Unipa 2016’
NOVITÀ UNIPA
- Il prof. Vito Ferro vince il Premio Nazionale per l’Editoria Universitaria
- Collaborazione tra Università di Palermo e Università El Manar di Tunisi: pubblicata la prima checklist dei funghi della Tunisia
- Studente Unipa premiato alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Italia Usa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Selezione per le attività culturali e sociali studentesche - anno 2016
- Master Universitario di II livello in Medicina Orale e Odontoiatria per pazienti a rischio
- Borse di Studio INPS Master Universitario in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
- Corsi di formazione Fondazione CRUI e CIMEA
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Convegno su “Costituzionalismo e futuro”
- Seminario La Mediazione Interculturale - Sistemi e Pratiche di lavoro
- Polo Universitario di Trapani 3ª Giornata della Trasparenza
- Presentazione del libro “I precursori del Design nel Mezzogiorno d'Italia. Design & Mezzogiorno tra storia e metafora”
- Career Day Giurisprudenza 2016
- A quik guide Horizon 2010
ECO DELLA STAMPA
- Dottori di ricerca, a Palermo l'Università fa gola all'estero
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Incontri con le aziende e opportunità lavorative: si apre il ‘Career Day Unipa 2016’
Anche quest’anno l’Ufficio Placement dell’Ateneo di Palermo organizza il Career Day, rivolto ai laureati di tutti i corsi di studio che avranno l'opportunità di entrare in contatto con i Manager e i Responsabili delle Risorse Umane delle aziende partecipanti, prendere parte alle presentazioni aziendali, consegnare il proprio curriculum e sostenere colloqui di lavoro.
L manifestazione avrà luogo giovedì 17 novembre, dalle 10 alle 17, presso il Polo Didattico (Ed. 19 – Viale delle Scienze).
Apriranno i lavori della giornata i saluti istituzionali del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari, del Delegato del Rettore per il Placement, prof.ssa Ornella Giambalvo e del Delegato del Rettore per le attività di orientamento, prof.ssa Alida Lo Coco.
In questa edizione del Career Day UniPa, per sottolineare l’attenzione a favorire l’occupazione nel territorio, circa la metà delle aziende partecipanti sono siciliane.
I laureati possono candidarsi alle offerte di lavoro attraverso la job-bank Almalaurea. La partecipazione all’evento è libera.
Tra le professioni ricercate ci sono: Sviluppatori software Java, Net, Mysql, Php e Html, Sviluppatori App, Analisti funzionali, Ingegneri informatici, Ingegneri nell’ambito della progettazione, della qualità e della Supplay Chain, manager, Assistenti alla qualità, Responsabili qualità e sicurezza, Promotore finanziario e Medical Marketing Advisor.
Saranno presenti le seguenti aziende: Adecco Italia SpA (Filiale di Palermo); Arancia-ICT S.r.l.; Banca d’Italia; Banco Popolare soc. cop.; Business Integration Partners S.p.a.; Bruno S.p.A. Euronics; Capgemini Italia S.p.a.; Deloitte Consulting Srl; Ecubing S.r.l.; Elastro Soc. coop.; FCA Italy S.p.a.; Sikelia Service S.p.A.; Ikea Italia Retail S.r.l. (sede di Catania); Gruppo editoriale “Nostos” La Zisa Editrice; Leroy Merlin Italia S.R.L. (Filiale di Palermo); LIDL Italia; Lipari Consulting & Co; Mediterranean Design Network; O.M.E.R. – Officine Meccaniche Russello S.r.l.; Randstad Italia S.p.a. Società Unipersonale; Sifi S.p.a.; Unicredit Business Integrated Solutions S.C.p.A – Unicredit S.p.a.; Fire Group SpA.
Info: Ufficio Placement Università degli Studi di Palermo – Tel. 091/23865508 - 23890764 – E-mail: placement.cot@unipa.it
NOVITÀ UNIPA
1. Il prof. Vito Ferro vince il Premio Nazionale per l’Editoria Universitaria
Prestigioso riconoscimento per il prof. Vito Ferro che si è aggiudicato il Premio Nazionale per l'Editoria Universitaria - Sezione C "Scienze dell'Ingegneria e dell'Architettura" con il libro "Elementi di Idraulica e Idrologia per le scienze agrarie, ambientali e forestali" edito dalla McGraw-Hill.
I nomi dei vincitori del Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria, sono stati resi noti dal coordinamento del Premio Nazionale di Editoria Universitaria, presieduto dal prof. Luigi Campanella. Alla manifestazione – che si affianca all’altro prestigioso Premio promosso dall’Associazione Italiana del Libro: il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – hanno partecipato quest’anno 297 docenti e autori di libri e testi di studio rivolti alla formazione universitaria.
La cerimonia di premiazione si svolgerà alla Sapienza di Roma nelle prime settimane del prossimo anno, in coincidenza con il lancio dell’edizione 2017 del Premio.
“Nel congratularmi per l’importante premio che è stato recentemente conferito – dichiara il rettore Fabrizio Micari - formulo al prof. Ferro i migliori auguri per l’ottimo risultato raggiunto”.
Vito Ferro, Laureato in Ingegneria Civile-Idraulica, è Dottore di Ricerca in Ingegneria Idraulica. Dal 2000 è Professore Ordinario di “Idraulica agraria e Sistemazioni Idraulico-Forestali” (AGR/08) nell’Università di Palermo. Dal 2003 al 2012 è stato Presidente del Consiglio di Interclasse “Ambiente e Territorio Agro-Forestale”. Dal 2009 al 2015 è stato Delegato del Rettore alla Didattica e dal 2012 al 2015 è stato Pro-Rettore Vicario dell’Università di Palermo. É stato responsabile scientifico di oltre trenta progetti di ricerca ed è autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e di sei volumi editi dalla Casa Editrice McGraw-Hill.
2. Collaborazione tra Università di Palermo e Università El Manar di Tunisi: pubblicata la prima checklist dei funghi della Tunisia
Pubblicata sulla rivista internazionale Plant Biosystems la prima checklist dei funghi della Tunisia frutto di una collaborazione scientifica tra ricercatori del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, il Laboratoire Microorganismes et Biomolécules Actives (LMBA) della Université de Tunis El Manar, la National Gene Bank of Tunisia ed il Laboratoire d’Ecologie Pastorale, Institut des Régions Arides, Médenine, Tunisia.
La checklist, di cui sono coautori per l’Università di Palermo, Giuseppe Venturella e Maria Letizia Gargano, include 123 specie fungine, tra cui alcune rare, e costituisce un’importante base di partenza per la valorizzazione economica della biodiversità fungina nel Nord Africa.
3. Studente Unipa premiato alla Camera dei Deputati dalla Fondazione Italia Usa
Roberto Lo Galbo, laureato con lode alla Magistrale in “Scienze Economico-Aziendali”, premiato dalla Fondazione Italia Usa con una borsa di studio per partecipare al Master in “Global Marketing, Comunicazione e Made in Italy”.
La cerimonia pubblica di premiazione si è svolta nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati alla presenza esponenti politici ed accademici.
“La Fondazione Italia-Usa seleziona ogni anno a livello nazionale alcuni studenti distintisi per la loro carriera accademica - spiega il professore Marcantonio Ruisi, Full Professor of Business Strategy and Entrepreneurship - al di là della pergamena di merito di “Professionista Accreditato” presso la Fondazione i nostri giovani sono stati ammessi ad un Master in Global Marketing, Comunicazione & Made in Italy”.
Il dr. Lo Galbo è stato scelto dai vertici della Fondazione Italia Usa tra i mille studenti migliori d’Italia ed è stato ammesso tra i professionisti accreditati agli scambi internazionali.
“In un'era in cui si crede sempre meno sui giovani e viene poco premiato il merito – dichiara il dr. Lo Galbo - quanto accaduto mi fa pensare quanto di buono possa emergere, invece, credendo su di essi. Un ringraziamento particolare va ai miei genitori, al mio Maestro prof. Corrado Vergara ed a tutta la Fondazione Italia Usa”.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Selezione per le attività culturali e sociali studentesche - anno 2016
L’Università degli Studi di Palermo, con fondi relativi all’anno finanziario 2016, avvia la procedura selettiva per concorrere al finanziamento di attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo nell’ambito delle proprie politiche per il diritto allo studio.
Lo scopo è di sostenere le iniziative di promozione culturale e sociale che abbiano effettiva rilevanza e attinenza con gli interessi e con le esigenze reali degli studenti stessi e dell’Università e non abbiano fini di lucro, nonché incentivare la capacità progettuale, la cultura della valutazione e la partecipazione allo sviluppo dell’Ateneo.
La richiesta di utilizzazione del contributo può essere presentata esclusivamente dalle Associazioni studentesche (o da raggruppamenti di Associazioni) iscritte all’albo A dell’Università degli Studi di Palermo. Ogni Associazione o raggruppamento di Associazioni, può chiedere il finanziamento di un solo progetto.
Per la realizzazione delle attività, da svolgersi improrogabilmente entro 8 mesi dalla data della delibera di assegnazione dei finanziamenti è disponibile la somma di 252.500 euro.
L’importo massimo richiesto per le singole iniziative non può essere superiore a 10.000 euro, nel caso di richiesta presentata da raggruppamenti di associazioni, elevato a 15.000 euro nel caso prevedano anche la riqualificazioni di spazi e/o locali e di 7.000 euro nel caso di singole Associazioni, elevato a 10.000 euro nel caso prevedano anche la riqualificazioni di spazi e/o locali; il limite minimo fissato non può essere inferiore a 2.500 euro.
Le opere di riqualificazione saranno curate dall’ufficio tecnico e saranno a carico dell'Amministrazione.
La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione proponente utilizzando esclusivamente l’apposito modulo, debitamente compilato in ogni sua parte, e dovrà essere presentata entro il 14 dicembre 2016.
2. Master Universitario di II livello in Medicina Orale e Odontoiatria per pazienti a rischio
Prenderà il via nel mese di Marzo 2017 il master Universitario annuale di II livello in “Medicina Orale e Odontoiatria per pazienti a rischio”.
Il percorso formativo di cui è coordinatrice la prof.ssa Giuseppina Campisi, è attivato dal Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche Settore di Medicina Orale “V. Margiotta”, con in patrocinio della Società Italiana di Patologia e medicina orale.
Il Master intende offrire un percorso di alta formazione nella diagnosi precoce e management delle condizioni potenzialmente maligne e delle malattie oncologiche del cavo orale. Inquadramento diagnostico e gestionale delle patologie non oncologiche a carico dei tessuti molli e duri del cavo orale. Approccio odontostomatologico del paziente a rischio con quadro patologico multi-sistemico e, o in multi-trattamento.
Il Corso è rivolto ai laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe di laurea 52/s e LM -46, laurea in Medicina e Chirurgia classe di laurea 46/s, LM-41 vecchio ordinamento o di analogo titolo accademico straniero equipollente e laurea Magistrale nelle Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche LM/SNT3 – area tecnico – assistenziale: Igienista dentale.
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp03/uob03bis/struttura/modulistica.html
3. Borse di Studio INPS Master Universitario in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
A marzo 2017 avrà inizio la quindicesima edizione del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
L’iniziativa approfondisce, attualizzandosi di anno in anno e in modo innovativo rispetto al panorama dell’offerta formativa universitaria, l’analisi delle attività di marketing e comunicazione aziendale delle grandi imprese e delle imprese di consulenza che operano in regime di outsourcing insieme all’industria editoriale, dei media televisivi e cinematografici, del medium web e delle attività che producono arte e spettacolo dal vivo, delle nuove tecnologie di comunicazione. Il Master ha una durata complessiva di un anno.
Completano la formazione dei giovani laureati 12 workshop organizzati con aziende (BNL – BNP Paribas, Eikon, Enel, La7, 3, Lucca Center of Contemporary Art, Rai, Rai Cinema-01 Distribution) e uno stage di tre mesi (o un project work per chi lavora), presso le funzioni comunicazione e marketing di tutti i settori merceologici e presso aziende di spicco del settore media e entertainment (televisioni, case cinematografiche, editori) e della comunicazione (agenzie, centri media, aziende committenti).
Le sessioni di selezione sono previste per il 18 novembre e 15 dicembre. Per partecipare è necessario compilare l’apposita domanda di ammissione online, disponibile all’indirizzo http://economia.uniroma2.it/commedia.
Le lezioni inizieranno il 2 marzo 2017 e si terranno in parte in lingua italiana e in parte in lingua inglese.
Sono previste 17 borse di studio totali, così suddivise:
10 Borse Totali Junior in favore dei figli e degli orfani di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
7 Borse Totali Executive in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Info: http://economia.uniroma2.it/commedia/home/102-877/17-borse-di-studio-totali-inps-per-la-xv-edizione-del-master-aa-2016-2017
4. Corsi di formazione Fondazione CRUI e CIMEA
Aperte le iscrizioni ai corsi di formazione che la Fondazione CRUI e il CIMEA organizzano per il 12 dicembre 2016 dal titolo “Afghanistan, Iraq, Libia e Siria: sistema universitario, istituzioni e qualifiche” e per il 13 dicembre 2016 dal titolo “Australia, Canada e Stati Uniti: sistema universitario, istituzioni e qualifiche“.
I destinatari dei Corsi sono il personale delle segreterie studenti, personale degli uffici post-laurea e dottorato, personale degli uffici che si occupano di bandi e concorsi e personale che svolge procedure di valutazione e riconoscimento di titoli di studio esteri all’interno degli atenei.
È possibile l’iscrizione ad entrambi o ad un solo Corso. Il Corso di formazione del 12 dicembre Afghanistan, Iraq, Libia e Siria: sistema universitario, istituzioni e qualifiche affronterà i seguenti temi: Il sistema afghano di istruzione superiore, Il sistema iracheno di istruzione superiore, Il sistema libico di istruzione superiore, Il sistema siriano di istruzione superiore.
Il Corso di formazione del 13 dicembre Australia, Canada e Stati Uniti: sistema universitario, istituzioni e qualifiche affronterà i seguenti temi: Il sistema statunitense di istruzione superiore; Il sistema canadese di istruzione superiore; Il sistema australiano di istruzione superiore.
Per saperne di più consulti le pagine dei Corsi sul nostro sito, dove potrà trovare le locandine con tutte le informazioni e le modalità per iscriversi:
http://www.fondazionecrui.it/seminari/
Info: Segreteria Attività Formative Fondazione CRUI www.fondazionecrui.it – Tel. 06/684411 - Fax: 06/68441399 – E-mail seminari@fondazionecrui.it - piazza Rondanini n. 48, Roma.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Convegno su “Costituzionalismo e futuro”
Due giornate di studio su “Costituzionalismo tra passato e futuro” si svolgeranno giovedì 17 e venerdì 18 novembre 2016 nella sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.
L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Programma:
17 novembre 2016 “Costituzionalismo tra passato e futuro”
Ore 9 - Saluti Giovanni Ardizzone - Presidente Assemblea Regionale Siciliana Fabrizio Micari - Rettore Università di Palermo Aldo Schiavello - Direttore Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Palermo Presiede Aldo Schiavello - Università di Palermo.
Relazioneranno Luigi Ferrajoli - Università di Roma Tre - Il costituzionalismo tra passato e futuro, Tommaso E. Frosini - Università Suor Orsola Beninacasa (Napoli) - Costituzionalismo 2.0;
Ore 16 - Costituzionalismo e questioni pubbliche Presiede Isabel Truijllo - Università di Palermo Relazioneranno Francesco Viola - Università di Palermo - Multiculturalismo e comunità politica, Giovanni Fiandaca - Università di Palermo - Costituzionalismo e diritto penale, Thomas Casadei - Università di Modena e Reggio Emilia - Che genere di costituzionalismo?, Emilio Santoro - Università di Firenze - Il costituzionalismo novecentesco e il fatto sociale totale ‘immigrazione’
18 novembre Costituzionalismo e le sfide globali - Presiede Vittorio Villa - Università di Palermo
Ore 10 - Relazioneranno Dario Castiglione - Exeter University - Le vicissitudini della politica costituzionale europea, Pietro Longo - Università di Napoli L’Orientale - Islam e Costituzionalismo tra fiqh classico e recenti sviluppi, Elena Pariotti - Università di Padova - Costituzionalizzazione, frammentazione, pluralismo: tre "lenti" sull'ordine internazionale e Giovanni Pitruzzella - Università di Palermo - Costituzionalismo e internet;
Conclusione dei lavori Aldo Schiavello - Università di Palermo Giorgio Scichilone - Università di Palermo.
Organizzazione scientifica: Aldo Schiavello - Giorgio Scichilone Segreteria: Luana Alagna (luanamaria.alagna@uniroma1.it); Giorgio La Neve (giorgio.laneve@unipa.it)
2. Seminario La Mediazione Interculturale - Sistemi e Pratiche di lavoro
Giovedì 17, venerdì 18, sabato 19, mercoledì 23 e giovedì 24 novembre 2016, al Revés Società Cooperativa Sociale, via Zuccarello 28 Palermo, promuove un seminario di 40 ore, suddiviso in due moduli, per un totale di n. 5 incontri.
Il seminario ha l'obiettivo di costruire sinergie e reti costruttive di lavoro e si propone di illustrare e chiarire le procedure e le pratiche professionali legate all'accoglienza e alle gestione dei migranti.
I docenti, esperti nel settore di riferimento, illustreranno procedure, metodi e tecniche di lavoro sociale in riferimento ai passaggi e alle strutture previste delle normative.
L’Ordine regionale degli Assistenti Sociali ha riconosciuto n. 35 crediti formativi e n.5 crediti etici ai professionisti che parteciperanno al seminario.
Per partecipare è necessario iscriversi, versando una quota, compilando un'apposita scheda di iscrizione e inviandola a info@coopalreves.it
Info: www.coopalreves.it;
Segreteria Organizzativa: 320 2794968- 335 5737713.
3. Polo Universitario di Trapani 3ª Giornata della Trasparenza
Giovedì 17 novembre 2016, dalle 10 alle 14, presso l’Aula Magna, “Giovanni Tranchina” del Polo Universitario di Trapani, si svolgerà la terza giornata della trasparenza che avrà come tema “Misure di contrasto e di prevenzione della corruzione – FOIA e diritto di cittadinanza”.
L’iniziativa è organizzata dal Polo Universitario di Trapani, in collaborazione con la Regione Siciliana e il Consorzio Universitario di Trapani.
Dopo i saluti istituzionali di Ignazio Giaconia, Annunziata Luisa Lantieri e Luciana Giammanco, interverranno Giuseppe Priolo, Maurizio Graffeo, Ambrogio Cartosio, Piero Grillo e Calogero Ferlisi, modera Antonio Cangemi.
Info:Tel.0912386441;E-mail:polodidattico.tp@unipa.it.
4. Presentazione del libro “I precursori del Design nel Mezzogiorno d'Italia. Design & Mezzogiorno tra storia e metafora”
Per il ciclo di incontri Design Culture Lecture Series, promosso da ADI, giovedì 17 novembre 2016, nella sala Lanza, dell’Orto Botanico in via Lincoln 2, sarà presentato il libro “I precursori del Design nel Mezzogiorno d'Italia. Design & Mezzogiorno tra storia e metafora” di Renato De Fusco e Raffaella Rosa Rusciano. L’incontro è aperto ai soci ADI, ai designers, agli architetti e agli studenti che saranno accreditati e rilasciati da ADI Nazionale 2 CFP previa registrazione.
Programma:
17,30 Registrazione partecipanti
17,45 Saluti Dott.ssa Daniela Brignone, curatrice I-design
18,00 Introduce Arch. Gianni Di Matteo, Presidente ADI Delegazione Sicilia
18,15 Relazione Arch. Salvatore Cozzolino, Presidente ADI Delegazione Campania
18,30 Relazione Arch. Roberto Marcatti, Presidente ADI Delegazione Puglia e Basilicata
18,45 Intervento Dott. Gianni Portelli, Direttore editoriale MED, Mediterranean Design & Life Style
19,00 Intervento Prof. Dario Russo, Coordinatore del Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Palermo
19,15 Presentazione dei progetti siciliani selezionati per l'ADI Design Index
19,45 Conclusioni e dibattito.
Info: eventi@adi-design.org - Tel. 02/33100241 - I-design, Via Catania n. 15, Palermo - Tel. 091 7434760 - Email eventi@idesignpalermo.com - www.idesignpalermo.com
5. Career Day Giurisprudenza 2016
Venerdì 18 novembre 2016, si terrà presso l'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il Career Day Giurisprudenza 2016 del Corso di laurea in Giurisprudenza.
Sarà un pomeriggio molto intenso quello che vedrà alternare gli oratori e i principali rappresentanti del mondo delle professioni e della docenza.
L’iniziativa si rivolge agli iscritti all’ultimo anno e i laureati negli anni 2015 e 2016 del Corso di Laurea in Giurisprudenza dei canali di Palermo, Trapani e Agrigento, che avranno la possibilità di focalizzarsi sui percorsi migliori per conseguire i propri obiettivi professionali e affrontare in modo adeguato il mondo del lavoro, adeguando le loro conoscenze alle aspettative delle imprese e della libera professione e avendo una visione chiara degli aspetti positivi e negativi di ogni professione.
Il programma prevede:
Ore 15.30 – Saluti Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – prof. Aldo Schiavello Coordinatore Corso di studi in Giurisprudenza – prof. Laura Lorello, Segretario della Camera di Commercio di Palermo – dott. Vincenzo Genco;
ore 15.45 – L’ingresso nelle professioni legali e nell'impresa. Modera Prof. Michele Perrino Ordinario di diritto Commerciale nell’Università degli studi di Palermo. Intervengono: Dott. Salvatore Di Vitale - Presidente del Tribunale di Palermo, Avv. Francesco Greco – Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, Dott. Alberto Calì - Presidente del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Palermo e Termini Imerese, Dott. Alberto Zarcone – Presidente del Consiglio dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Palermo, Prof. Umberto La Commare – Presidente del Consorzio ARCA.
Il pomeriggio si concluderà con la possibilità degli studenti e i laureati di svolgere dei colloqui ai desk nell’atrio del Dipartimento di Giurisprudenza con le imprese e gli studi professionali.
Per partecipare all’evento occorre prenotarsi al sito del corso di Laurea in Giurisprudenza: www.unipa.it/dipartimentogiurisprudenza/cds/giurisprudenza470
6. A quik guide Horizon 2010
Il Consorzio B.R.I.D.G.Economies, facente parte della rete Enterprise Europe Network, organizza un ciclo di 4 webinars sul tema “A quick guide to Horizon 2020”. Il ciclo di webinar rappresenta una prima occasione di avvicinamento a Horizon 2020.
I seminari serviranno a fornire una panoramica sulle caratteristiche, delle opportunità e delle sfide offerte dal principale programma europeo per la ricerca Horizon 2020; Dare concrete indicazioni operative, seppur di base, per impostare la partecipazione al programma H2020 e Fornire ampi riferimenti a risorse online e offline per ulteriori approfondimenti.
I corsi si svolgeranno online di martedì con inizio alle ore 15, con la seguente programmazione:
22 novembre 2016, “Costruire una proposta H2020”
29 novembre 2016, “Horizon 2020 per le PMI”
Per info e iscrizioni: www.webinarh2020.eventbrite.com
ECO DELLA STAMPA
1. Dottori di ricerca, a Palermo l'Università fa gola all'estero
Con un più 50 per cento appena messo a segno, l'ateneo di Palermo sembra proprio far gola agli aspiranti dottori di ricerca in arrivo dall'estero. Sono passati da 105 a 144, infatti, i candidati laureati fuori dai confini nazionali che hanno presentato domanda per essere ammessi al 32esimo ciclo di corsi bandito dall'Università e valido per l' anno accademico 2016-2017, le cui selezioni si sono concluse nelle scorse ore.
E a piacere di più sono Scienze agrarie, alimentari, forestali e ambientali, con 16 domande in arrivo dall'estero a fronte di 6 posti totali; e Architettura, con 14 aspiranti ricercatori per 8 sedie da dottorando a disposizione.
«Se per la mobilità da Erasmus, ad esempio, l'ateneo di destinazione viene scelto in base anche all'appetibilità della città in cui ricade, dunque ai servizi e alla vita sociale che essa offre - esordisce il rettore Fabrizio Micari -; nel caso dei dottorati di ricerca, i laureati premiano gli ambiti di ricerca e i professori. Perciò, un risultato come questo non può che inorgoglirci e spingerci a puntare, ancora di più, sull'internazionalizzazione dell'ateneo».
Già questa tranche di dottorati di ricerca conta, ad esempio, 33 posti con borsa di studio riservati ai soli studenti stranieri, sui 106 totali per cui è previsto il contributo.