Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.71 del 6 ottobre 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il rettore Micari accoglie i nuovi ricercatori Unipa
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatori Unipa premiati al “1° International School on Photonics integration”
- Ricercatore palermitano scopre nuovo meccanismo metastatico del carcinoma ovarico
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Selezione per attività culturali e formative studentesche
- Dall‘idea all’impresa: 100 mila euro dal premio Cottino applico per l’oftalmologia
- Premio al talento e all'innovazione" - 2016
- Premio Socialis: on line il bando del concorso che premia tesi di laurea su CSR e sviluppo sostenibile
- Premi di laurea Giorgio Ambrosoli 2016
- Convegno sulla zoosemiotica 2.0: alla scoperta delle forme e delle politiche dell’animalità
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Ad Arca la premiazione della Start Cup Palermo
- A villa Genuardi le prime lauree del double degree in archeologia - klassische archäologie
- Lions club Palermo Normanna distretto 108 YB - anno sociale 2016/2017
- Lezioni al mercato San Lorenzo
- Allo Steri la personale di Petro Cano “Frutos y Flores”
- No Smog Mobility 2016
- Convegno "Senso della pena e diritti fondamentali dei detenuti"
- I temi del lavoro giovanile al centro del Meeting organizzato dalla Diocesi di Caltanissetta
- Appuntamento al Planetario per “La notte delle stelle”
ECO DELLA STAMPA
- Università: nuove regole per l’Abilitazione scientifica nazionale
_______________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore Micari accoglie i nuovi ricercatori Unipa
Il rettore Fabrizio Micari ha accolto nella sala Magna dello Steri la «squadra» che è entrata ufficialmente a farne parte dell’Ateneo Palermitano. Sono i 59 nuovi professori dell'Ateneo che hanno preso servizio sabato scorso, ma che nel corso di una seduta del Senato Accademico, hanno ricevuto il benvenuto del numero uno di Unipa. 34 ordinari e 25 associati chiamati a nuove e più importanti responsabilità gestionali, didattiche e di coordinamento della ricerca.
“Porgo il mio saluto di benvenuto – ha detto Micari – ad un gruppo di docenti che ha dimostrato grandi qualità e sono certo che contribuiranno efficacemente alla crescita della nostra comunità, lavorando in un'ottica di squadra. Si tratta di 59 ormai ex ricercatori di tipo B, cioè in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale e che per questo hanno potuto partecipare al bando di concorso pubblicato lo scorso dicembre, vincendolo.
Nella squadra è venuta a mancare la professoressa Caterina Mammina, 60 anni, deceduta lo scorso 24 settembre dopo una breve malattia e che avrebbe dovuto fare parte del gruppo dei professori ordinari. I nuovi docenti dell’Ateneo sono impiegati un po' su tutte le aree di studio. In particolare, sul fronte degli ordinari, 9 sono nell’area di Scienze di base, altri 9 in quella Giuridico-economica, 7 lavorano nell'area di Medicina, 6 in quella Politecnica e 3 in quella delle Scienze umane. I 25 associati, invece, sono cosi distribuiti: 7 nell'area di Scienze di base, 6 nella Giuridico-economica, 5 nell'area Medica, 4 in quella di Scienze umane e 3 nella Politecnica. Il mese di ottobre, comunque, servirà agli uffici dello Steri per definire i nuovi concorsi da avviare che, di fatto, saranno banditi tra novembre e di cembre.
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatori Unipa premiati al “1° International School on Photonics integration”
Un importante riconoscimento ad uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori del “Laboratory of Optics and OptoelectroniX” (LOOX) e del Laboratorio di “Elettronica delle Microonde” (LEM) del DEIM della Scuola Politecnica dell'Università degli Studi di Palermo.
Il premio è stato conferito nel corso della “1° International School on Photonics integration: advanced materials, new technologies and applications” organizzata al Centro Ettore Majorana, “Foundation and Centre for Scientific Culture”, Erice dalla Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) Photonics Society e svoltasi ad Erice dal 25 settembre all’1 ottobre 2016.
In particolare, il poster dal titolo "Infrared detection in multifunctional graphene - based transistors", di cui sono autori Marco Angelo Giambra, Antonio Benfante, Riccardo Pernice, Salvatore Stivala, Enrico Calandra, Alessandro Busacca, W. H. P. Pernice, R. Danneau, è stato insignito del premio "Selected Poster Award". Il premio nasce da una collaborazione di ricercatori del LOOX e del LEM del DEIM dell'Università degli Studi di Palermo con i ricercatori dell'Institute of Nanotechnology (INT) del Karlsruher Institut für Technologie (KIT), Karlsruhe, Germania.
2. Ricercatore palermitano scopre nuovo meccanismo metastatico del carcinoma ovarico
Un giovane ricercatore palermitano Fabrizio Miranda, laureatosi presso l’università degli studi di Palermo, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca dopo un biennio di ricerca a Philadelphia, ha scoperto un nuovo meccanismo di sviluppo metastatico del cancro all’ovaio.
Lo studio è stato pubblicato su una delle riviste più importanti e prestigiose a livello mondiale, Cancer Cell. La ricerca è stata condotta nel gruppo del Professor Ahmed Ashour Ahmed presso la Oxford University (appena eletta da Times Higher Education la prima Università al mondo) dove il dott. Fabrizio Miranda lavora da 5 anni.
“Il carcinoma ovarico si diffonde di solito nell’omento – afferma Miranda - uno strato di tessuto adiposo della cavità addominale. La causa più frequente di decessi per carcinoma ovarico è dovuta a malnutrizione in seguito all’ostruzione dell’intestino da parte del tumore. L’omento è ricco di adipociti-cellule grasse e gli acidi grassi prodotti da queste cellule promuovono la crescita del tumore”.
Il ricercatore ha scoperto che questo tumore può proliferare solo in presenza di un enzima, chiamato SIK2, che ha il ruolo di “bruciare” il grasso per produrre l’energia necessaria alle cellule cancerose per sopravvivere. Una serie di esperimenti ha confermato che l’enzima non solo ha un ruolo nello sviluppo del tumore primario ma, soprattutto, nello sviluppo di metastasi all’omento dove questo carcinoma diventa molto più letale.
In altre parole “agendo” su questo enzima si potrebbe predire con notevole anticipo l’insorgenza del tumore e anche intervenire per evitarne la crescita e la diffusione metastatica.
Questo rende l’enzima SIK2 un bersaglio importante per futuri trattamenti e rappresenta una speranza per chi combatte contro questo tumore così aggressivo e letale.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Selezione per attività culturali e formative studentesche
L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per partecipare all’assegnazione dei contributi per le visite correlate all’offerta didattica e proposte da singoli docenti, d’intesa con gli studenti. Le visite didattiche devono essere coerenti con il programma della disciplina cui fanno riferimento e funzionali all’approfondimento della stessa.
I docenti promotori delle iniziative dovranno presentare le proposte al Consiglio del Dipartimento di riferimento del corso di studio in cui è incardinato l’insegnamento inerente alla proposta utilizzando il modello allegato al presente avviso di selezione.
I Consigli di Dipartimento dovranno deliberare in merito alle proposte didattiche presentate e ne cureranno la trasmissione, unitamente all’estratto di verbale contenente il punto all’ordine del giorno della delibera adottata e ad una relazione dalla quale si evincano i criteri di selezione delle proposte esaminate, entro e non oltre il 24 ottobre 2016 all’U. O. B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la criminalità organizzata.
Non saranno ammesse istanze di partecipazione trasmesse ad altro indirizzo di posta elettronica che non sia quello del Settore Protocollo (E-mail-protocollo@unipa.it).
2. Dall‘idea all’impresa: 100 mila euro dal premio Cottino applico per l’oftalmologia
La Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino lancia la seconda edizione del Premio Cottino ApplicoCO per l’Oftalmologia, che promuove il trasferimento tecnologico della ricerca nel settore.
L’idea più innovativa per lo sviluppo di dispositivi, servizi o soluzioni terapeutiche per la vista riceverà fino a 100.000 euro, destinati a trasformare concretamente una ricerca in prodotto.
Fino al 21 ottobre, sono chiamati a candidarsi medici, scienziati, studiosi, ricercatori, aspiranti imprenditori; requisito fondamentale per concorrere è che il progetto sia innovativo, abbia alto potenziale clinico, sociale, imprenditoriale e ambisca a risolvere un bisogno preciso nell’oftalmologia.
Il Premio è realizzato in collaborazione con Innogest SGR, primario gestore di fondi di Venture Capital attivi in Italia nel settore biomedicale, e SOI - Società Oftalmologica Italiana, la maggiore organizzazione nazionale che riunisce gli specialisti di questo ambito. Anche per tali collaborazioni, oltre che per l’ammontare erogato, il Premio Cottino AppliCO è il principale premio di settore.
Info: www.fondazionecottino.it
3. Premio al talento e all'innovazione" - 2016
Il Dipartimento di Innovazione Industriale e Digitale (DIID) lancia un concorso per l'attribuzione del "Premio al talento e all'innovazione 2016”, alla memoria di Daniele Ragaglia. L'importo é di 1.000,00 euro. Daniele Ragaglia era uno studente al terzo anno di dottorato presso il DIID, tragicamente scomparso quest’estate. Grazie alle numerose donazioni ricevute, si è istituito tale premio per rendere omaggio alla sua memoria.
Il premio si rivolge agli studenti di dottorato di qualsiasi corso, che abbiano partecipato ad una delle edizioni di StartCup Palermo in quanto le tematiche di innovazione e imprenditorialità erano oggetto di studio dell’ing. Daniele Ragaglia.
La domanda di partecipazione va indirizzata al Direttore del DIID, in pdf, all'indirizzo e-mail dipartimento.dicgim@cert.unipa.it secondo il modulo allegato al bando e corredata dalla documentazione richiesta entro il 13 ottobre 2016.
Per bando, regolamento e modulo, consultare la pagina del DIID:
4. Premio Socialis: on line il bando del concorso che premia tesi di laurea su CSR e sviluppo sostenibile
Promuovere la cultura della responsabilità sociale di impresa e della sostenibilità ambientale questi gli intenti che si propone il premio Socialis, promosso da Errepi Comunications.
Il Premio, organizzato dall'Osservatorio Socialis di Errepi Comunicazione, mette a disposizione dei tre vincitori l’opportunità di inserire le tesi nella sezione del sito www.osservatoriosocialis.it. e saranno coinvolti nelle attività di redazione e di ricerca condotte dall’Osservatorio Socialis.
Possono partecipare alla selezione i laureati dopo il 1° gennaio 2013 o coloro che stiano per laurearsi con tesi su: responsabilità sociale d’impresa, corporate governance, codici etici, metodologie di rendicontazione e di valutazione, finanza etica, bilancio sociale, analisi dei comportamenti, economia dell’ambiente, della cultura e dello sviluppo sostenibile, rapporti tra profit e non profit, rapporti con gli stakeholders, fund raising, pubblica amministrazione e servizi al cittadino, risparmio delle risorse, impegno nei confronti dei dipendenti, attività per la sicurezza sul lavoro, marketing sociale, formazione per la CSR, cultura di gestione delle organizzazioni complesse, ha lo scopo di individuare e poi promuovere presso le imprese, le istituzioni e le associazioni sostenitrici figure professionali con competenze specifiche sull’argomento e pronte per il lavoro nell’ambito di questo settore.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 5 novembre 2016.
Info: su www.premiosocialis.it - E-mail: segreteria@premiosocialis.it
5. Premi di laurea Giorgio Ambrosoli 2016
L’Amministrazione Comunale di Milano, allo scopo di onorare la memoria dell’Avv. Giorgio Ambrosoli, bandisce per il triennio 2014 - 2016, una concorso per tre premi, del valore di 5.163,33 euro ciascuno, per giovani laureati o ricercatori che abbiano discusso la tesi sui seguenti argomenti:
a) I fenomeni di corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata;
b) Il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare;
c) I rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica.
Le tesi di laurea o di dottorato dovranno essere state discusse nelle università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2015 e il 29 febbraio 2016.
Le tesi dovranno essere inviate entro il 31 ottobre 2016, al Comune di Milano-Gabinetto del Sindaco-Servizio Affari Legali, Nomine Incarichi, Piazza Scala 2 -20121 Milano.
Info: www.comune.milano.it; E- mail: Tel. 0288450364.
6. Convegno sulla zoosemiotica 2.0: alla scoperta delle forme e delle politiche dell’animalità
Nei giorni 1 e 2 dicembre 2016, Il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, Dipartimento Culture e Società, l’Università delle Scienze gastronomiche di Pollenzo, il Centro internazionale di scienze semiotiche di Urbino, il Circolo semiologico siciliano, l'Associazione per la conservazioni delle tradizioni popolari e la Fondazione Ignazio Buttitta, organizza il Seminario internazionale “Forme e politiche dell’animalità. Zoosemiotica 2.0”.
Il convegno sarà incentrato sulla figura dell’animale, che sarà interpretato in chiave semiotica e cosi analizzato in relazione a diversi campi di ricerca. In generale, i passati studi zoosemiotici, che tendevano a definire ed analizzare il linguaggio animale, hanno sempre distinto categoricamente il linguaggio umano da quello non-umano, come due entità diverse ed inconciliabili. Diversamente, le recenti ricerche in ambito di antropologia della natura e di sociologia delle scienze e delle tecniche hanno preferito puntare sui punti in comune tra il linguaggio umano e quello non-umano , dunque sulle interazioni effettive, tanto comunicative e scientifiche quanto pratiche e funzionali, fra umani e non umani che, volenti o nolenti, si costituiscono reciprocamente. L’incontro di studi mira a investigare quindi l’ ipotesi di una zoosemiotica 2.0, basata sulle forme e le politiche dell’animalità su più fronti e a vari livelli.
Saranno presenti al convegno gli studiosi: Vinciane Despret, Paolo Fabbri, Claude Calame, Felice Cimatti, Kalevi Kull, Dario Martinelli, Stefania Consigliere, Denis Bertrand, Francesco Marsciani, Stefano Bartezzaghi, Nicola Perullo. La questione della zoosemantica 2.0 sarà analizzata in relazione ai seguenti campi di ricerca:
- Folklore, antropologia, studi dell’antichità.
- Linguaggi dell’immagine e ‘rappresentazioni’ visive
- Media vecchi e nuovi. Dalla letteratura ai fumetti, cartoni animati e documentari televisivi, dal giornalismo alla pubblicità, dalla musica ai videogiochi, sino al web e ai social
-Moda e abbigliamento
- Mostri e zombie, metamorfosi e protesi varie, bestialità e bêtise
- Movimenti animalisti, vegetariani e vegani
- Dibattiti politici e disposizioni di legge
- Filosofia: metafisica, Scienze ecologiche, etologiche e del comportamento animale, antropologia degli animali e delle loro ‘culture’
- Cibo, cucina, gastronomia
Le proposte di comunicazione dovranno essere inoltrate entro il 20 ottobre 2016 all’indirizzo gianfranco.marrone@unipa.it,alicegiannitrapani@libero.it con l’indicazione ‘Zoosemiotica’ nell’oggetto. Tali proposte dovranno essere comprese fra le 1500 e le 2500 battute max (spazi inclusi) più una breve bibliografia di riferimento (max 5 titoli). Nelle proposte bisognerà indicare: Nome, Cognome, istituzione di appartenenza e ruolo, indirizzo mail e numero di telefono. Le comunicazioni, e le relative proposte, potranno essere in Francese, Inglese, Italiano, Portoghese e Spagnolo.
L’iscrizione al convegno prevede una tariffa necessaria per chi intende presentare una comunicazione di 35 euro per dottorandi e assegnisti e di 70 per docenti strutturati (da versare preliminarmente in un cc bancario che verrà fornito al momento della accettazione). L’iscrizione al convegno dà diritto, oltre che ad intervenire ai lavori, ai coffee break, a due pranzi a buffet, alla pubblicazione dell’intervento negli Atti del seminario. Per quanto riguarda l’alloggio, verrà fornita ai partecipanti una lista di alberghi e B&B convenzionati che offriranno tariffe agevolate.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Ad Arca la premiazione della Start Cup Palermo
Si avvia alla conclusione Start Cup Palermo 2016. Venerdì 23 settembre, sì è chiusa l’ultima fase della competizione, quella relativa all’invio dei business plan. In tutto, sul sito ufficiale ne sono stati caricati otto, che sono già stati valutati dal Comitato Tecnico Scientifico. Giovedì 6 ottobre conosceremo i nomi dei vincitori, nel corso della cerimonia ufficiale di premiazione che avrà luogo ad ARCA (Viale delle Scienze, ed. 16) a partire dalle ore 9.00. Quest’anno, al primo classificato andrà un premio di 10.000 euro, il secondo riceverà 5.000 euro, mentre il terzo potrà usufruire di un anno di incubazione virtuale presso il Consorzio ARCA; a questi potranno aggiungersi altri riconoscimenti speciali.
Oltre al premio in denaro, le prime due idee classificate, si aggiudicheranno la possibilità di accesso alla finale del Premio Nazionale per l’Innovazione, che vedrà in gara i vincitori di tutte le singole Start Cup a livello nazionale.
Durante l’evento di giovedì 6, i team che hanno inviato il business plan, introdotti da Marcantonio Ruisi (coordinatore di Start Cup Palermo), presenteranno la propria idea in un elevator pitch di 5 minuti. La cerimonia sarà introdotta dai saluti del Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari. Altri ospiti della giornata saranno i referenti degli sponsor: Confindustria Palermo, CONAD, Confcommercio Palermo, Engineering Ingegneria Informatica S.p.a., PricewaterhouseCoopers S.p.a. e UPMC Italy.
Al termine della premiazione, Umberto La Commare (presidente di ARCA) e Fabio Maria Montagnino (direttore di ARCA) tireranno le conclusioni di questa dodicesima edizione di Start Cup Palermo.
2. A villa Genuardi le prime lauree del double degree in archeologia - klassische archäologie
Nella seduta del 6 ottobre 2016, prevista dalle 12 nell’Aula Magna della sede didattica di Villa Genuardi ad Agrigento, conseguiranno il doppio titolo di laurea in Archeologia - Klassische Archäologie i primi tre studenti, Adriano Pensallorto, Giuliana Lo Curto e Federica Pendolino, dei cinque che hanno partecipato al programma Doppio titolo di laurea in Archeologia- Klassische Archäologie per il ciclo 2014/2015 - 2015/2016. Si conclude così la prima esperienza di formazione magistrale mista a cura delle due Università partner, Palermo e Gottinga (Germania), che consentirà ai nostri studenti il conseguimento di entrambe le lauree, italiana e tedesca, grazie all’accordo vigente a partire dall’anno accademico 2014/2015.
I tre studenti, iscritti al Corso di Laurea magistrale in Archeologia attivo ad Agrigento, dopo aver superato la selezione riservata ogni anno a 5 studenti dell’Università di Palermo, hanno trascorso il semestre invernale 2015/2016 presso l’Ateneo partner dove hanno partecipato alle attività didattiche e sostenuto gli esami del II anno insieme ai colleghi tedeschi, e hanno poi svolto la loro tesi di laurea con un relatore italiano e un correlatore tedesco. Parteciperà alla seduta, come correlatore delle prime tre tesi di laurea del doppio titolo, il Prof. Johannes Bergemann, Presidente del Corso presso l'Università di Gottinga.
La convenzione vigente mira a rendere più stabile e fruttuoso lo scambio tra le due Università, già sperimentato con successo nell’ambito del programma Erasmus e dei rapporti di collaborazione scientifica tra i docenti e ricercatori di Archeologia. Ciascuna delle due sedi può così mettere a disposizione dell’altra le proprie competenze, strutture e specificità dell’offerta formativa, promuovendo l’integrazione e la diffusione dei saperi e delle tradizioni di studi e le opportunità di conoscenza dei rispettivi territori. In questo momento si trovano in Germania altri quattro studenti del Corso di Laurea magistrale in Archeologia per il gruppo successivo (ciclo 2015/6-2016/2017) e si stanno svolgendo le selezioni preliminari per il terzo ciclo di mobilità.
3. Lions club Palermo Normanna distretto 108 YB - anno sociale 2016/2017
Giovedì 6 ottobre alle ore 16.30, nella sala delle Capriate del complesso Steri si svolgerà la cerimonia di consegna della Charter al costituendo Leo Club UNIPA, formato interamente da studenti universitari. Interverranno il Rettore Fabrizio Micari e il Presidente della Scuola di Medicina Francesco Vitale.
L’iniziativa organizzata dal Lions Club Palermo Normanna è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
I Leo Club sono l’emanazione giovanile dei Lions Club ed hanno come unico obbiettivo servire il prossimo.
4. Lezioni al mercato San Lorenzo
Giovedì 6 ottobre, dalle 9.30, presso San Lorenzo Mercato (via San Lorenzo, 288 – Palermo) il Corso di Studi di nuova attivazione in Scienze e Tecnologie Agroalimentari inaugurerà le lezioni e darà il benvenuto alle matricole.
Nel corso della giornata saranno presentate convenzioni e accordi di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e San Lorenzo Mercato.
Programma:
9.30 - Saluti Fabrizio Micari, Rettore Università degli Studi di Palermo, Stefano Colazza, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Dario Mirri, CEO Sanlorenzo Mercato
10.00 - Letture Magistrali Riccardo Damiano – F.lli Damiano & C. srl “Il Tecnologo alimentare e l’azienda agroalimentare: reciproche opportunità”;
10.45 – Fabrizia Lanza – Scuola di cucina internazionale “Anna Tasca Lanza” “Agricoltura e cibo: una scelta intima e un pensiero comunitario”;
11.30 – Nicola Francesca – Università degli Studi di Palermo “Riso, oro e zafferano. Il valore della diversità, la bellezza della ricerca scientifica”;
Conclusioni Carla Brienza – Presidente Ordine Nazionale Tecnologi Alimentari.
5. Allo Steri la personale di Petro Cano “Frutos y Flores”
La mostra personale di pittura di Pedro Cano dal titolo “Frutos Y Flores”, sarà inaugurata giovedì 6 ottobre 2016, alle ore 18, presso la Sala delle Armi, dello Steri, alla presenza del rettore dell’Università degli studi Fabrizio Micari e dell’autore.
Pedro Cano, nato nell’agosto del 1944, a Blanca in Spagna ha vinto il premio “Prix de Rome”, ha lavorato con Maurizio Scaparro, vissuto in Spagna, America Latina e negli stati Uniti, recentemente è stato nominato membro dell’Accademia pontificia dei virtuosi del Pantheon.
Tra le sue opere una grande tela inserita nel percorso espositivo dei Musei Vaticani e l’autoritratto esposto nel corridoio Vasario, della Galleria degli Uffizi di Firenze.
La mostra sarà visitabile con ingresso libero dal 6 al 23 ottobre 2016, tutti i giorni dal 6 al 23 ottobre 2016, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 con ingresso da Piazza Marina 61.
Info: www.ellearte.it - tel. 091/6114182 - E-mail: ellearte@libero.it
6. No Smog Mobility 2016
Il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi - Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale, viale delle Scienze, edificio 8 - ospiterà la manifestazione “No Smog Mobility 2016”. Organizzata dall’Agenzia di Stampa Italpress e dal periodico Sicilia Trasporti, con il patrocinio dell’Ateneo di Palermo, la manifestazione si svolgerà dal 6 al 7 ottobre 2016 e prevede seminari e dibattiti sul tema della mobilità sostenibile e l'esposizione di alcune vetture ibride in prossimità dell’ingresso del Museo. Saranno presenti il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il Magnifico Rettore Fabrizio Micari e altre autorità, nonché i rappresentanti di enti ed aziende che operano nel settore dei trasporti.
7. Convegno "Senso della pena e diritti fondamentali dei detenuti"
L’Ufficio del Garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e per il loro reinserimento sociale, diretto dal prof. Giovanni Fiandaca, organizza il Convegno nazionale su “Senso della pena e diritti fondamentali dei detenuti”. L’incontro avrà luogo presso la Casa Circondariale “Pagliarelli” giovedì 6 ottobre 2016.
Programma:
ore 8.45 - Registrazione partecipanti;
ore 9 - Saluti istituzionali Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, Patrizia Monterosso, segretario Generale della Regione Siciliana;
ore 9.30 - Apertura lavori. Interventi introduttivi Giovanni Fiandaca – Garante dei diritti dei detenuti per la Sicilia; Santi Consolo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Giancarlo Trizzino – Presidente del Tribunale di sorveglianza di Palermo 1^ Sezione: Il Senso della Pena;
ore 10 - La pena oggi, tra rieducazione e riparazione Luciano Eusebi, ordinario di diritto penale Università Cattolica di Milano;
ore 10.30 - Socrate tra Secondigliano e Poggioreale Gennaro Carrillo, ordinario di Storia del pensiero politico Università Federico II di Napoli;
ore 11 - Quale rieducazione per le donne detenute? Claudia Pecorella, ordinario di diritto penale Università di Milano Bicocca;
ore 11.30 - Coffee break;
2a Sezione: Esperienze di Garanti e di volontariato a confronto;
Ore 12 - Intervengono: Stefano Anastasia – Garante della Regione Lazio, Bruno Mellano – Garante della Regione Piemonte, Davide Petrini – Garante del Comune di Alessandria, Francesco Chinnici - Presidente AS.VO.PE.
13:30 Lunch;
15:00 Tavola Rotonda: “I diritti fondamentali dei detenuti tra principi e realtà”. Partecipano: Gianfranco De Gesù – Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria della Sicilia, Mariarosaria Gerbino – Giudice Tribunale per i Minorenni di Palermo, Baldassarre Gucciardi, Assessore alla salute della Regione Siciliana, Bruno Marziano – Assessore all’istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana,
Emanuele Nicosia – Magistrato Tribunale di sorveglianza di Caltanissetta Nunziante Rosania, dirigente Istituto penale polifunzionale per adulti di Barcellona Pozzo di Gotto, Vincenzo Zummo, Presidente della Camera penale di Palermo;
17 - Conclusioni Andrea Orlando, Ministro della Giustizia.
8. I temi del lavoro giovanile al centro del Meeting organizzato dalla Diocesi di Caltanissetta
Con la “Marcia dei Carusi”, con cui i ragazzi delle scuole e gli scout, dal villaggio S. Barbara raggiugono a piedi il Cimitero dei Carusi, presso la miniera Gessolungo, seguendo il percorso delle edicolette votive dei minatori, si aprirà venerdì 7 ottobre 2016, alle ore 9,30, il Meeting su lavoro, che avrà come tema “Il territorio è risorsa… la fatica della speranza”, che continuerà sabato 8 ottobre 2016, per concludersi domenica 9 ottobre 2016, alle ore 12, con la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Mario Russotto.
Il convegno che si svolgerà a Caltanissetta, è organizzato dall’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della Consulta delle Aggregazioni Laicali, della diocesi di Caltanissetta ed è il preludio di un più grande impegno che vede la chiese coinvolte sul tema del lavoro e che avrà il suo apice con la realizzazione del convegno delle Chiese meridionali sul Lavoro, che si svolgerà a gennaio del 2017 a Napoli.
L’evento sarà costituito da un denso programma di appuntamenti costituiti da Workshop, mostre fotografica, reading di testi letterari (con musica e immagini), tavole rotonde, che coinvolgeranno molti luoghi della città e che avranno come filo conduttore il lavoro che si può inventare, progettare, costruire utilizzando le leggi che ci sono anche qui nel nostro territorio, per discuterne insieme e cominciare a lavorare.
Al meeting sarà inoltre presente un Info-Point dove sarà possibile avere consulenza gratuita su come fare impresa (individuale o sociale) avere Microcredito, sviluppare una Start-up e avere informazioni sulle politiche attive del lavoro.
Info: www.diocesicaltanissetta.it
9. Appuntamento al Planetario per “La notte delle stelle”
Sabato 8 ottobre 2016, dalle ore 19 alle 24, presso il planetario di Villa Filippina, in Piazza San Francesco Di Paola 18 , si svolgerà la manifestazione “La notte della luna”. L’evento è organizzato dall’ Osservatorio Astronomico di Palermo con il supporto di Science&Joy s.r.l. e il Planetario di Villa Filippina, in collaborazione con Extroart, che aderiscono all’iniziativa mondiale "International Observe the Moon Night". La serata prevede un ricco programma di attività per bambini ed adulti.
Il programma per i bambini (6-12 anni) inizierà alle 19 con il laboratorio Astrokids “Una luna alla volta!” condotto da Daniela Cirrincione, con giochi ed esperimenti a tema. Inoltre, con il supporto dei volontari del Servizio Civile del progetto Garanzia Giovani "Il valore della divulgazione scientifica nella formazione dei giovani”, i bambini faranno un viaggio alla scoperta dei satelliti del Sistema Solare e dei fenomeni che lo caratterizzano, attraverso giochi a tema, attività manuali e simulazioni. Le attività per bambini sono gratuite e non necessitano alcuna prenotazione. Ai bambini che avranno partecipato al laboratorio verrà distribuita una mappa della Luna che consentirà loro di scoprirne tutti i dettagli al telescopio.
Alle ore 20 gli adulti potranno prendere parte ad un’interessante chiacchierata astronomica con Antonio Maggio (INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo) dal titolo: "Luna e dintorni", all’interno della sala proiezioni del museo. In seguito, dalle 20:45, inizieranno per adulti e bambini gli spettacoli sotto la cupola del Planetario condotti da Marcello Barrale dal titolo “ Sotto l’ombra della Luna”, che con splendide animazioni e filmati illustreranno il processo della sua formazione ed evoluzione, il meccanismo delle fasi e le eclissi e il suo percorso tra le costellazioni del cielo; il Planetario di Villa filippina sorteggerà 3 stampe della Luna 20X30, per i bambini che assisteranno allo spettacolo sotto la cupola. Inoltre, già dalle 20:30 sul prato della Villa si svolgeranno le Osservazioni del cielo e della Luna ai telescopi, condotte da Mario Guarcello dell’Osservatorio Astronomico e dagli operatori del Planetario con almeno 4 postazioni.
Gli spettacoli al Planetario si svolgeranno rispettivamente alle 20.45, 21.30, 22.15, 23. E’ consigliata la prenotazione. Il costo dello spettacolo è di 5 euro per gli adulti e 3.50 per i bambini (5-10 anni) .
E’ possibile prenotare al 328/3669549 o inviando una E-mail a planetariopalermo@gmail.com
Info: www.astropa.unipa.it – www.planetariovillafilippina.com
ECO DELLA STAMPA
1. Università: nuove regole per l’Abilitazione scientifica nazionale
«Procedura semplificata e tempi più certi». Questo il commento di Stefania Giannini, Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, sulla nuova tornata dell'abilitazione scientifica nazionale, il cui decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Dm. 120/2016). Di qui l'immediata attivazione della procedura informatizzata del Ministero, che consentirà agli aspiranti docenti di essere valutati per il ruolo di professore ordinario e associato.
Oltre ai bandi per i candidati e gli aspiranti commissari, sul sito del MIUR è disponibile il decreto che definisce i valori-soglia che i futuri commissari devono rispettare per far parte delle commissioni e che i candidati devono possedere per ottenere uno dei requisiti previsti per l'abilitazione (Dm. 602/2016).
La nuova abilitazione mira a facilitare le procedure per la presentazione e la valutazione delle domande degli aspiranti professori, anche alla luce delle criticità verificatesi nelle precedenti tornate del 2012 e 2013. Spetterà alle singole commissioni (ciascuna per ogni settore scientifico-disciplinare) valutare nel dettaglio la qualità della produzione scientifica dei candidati e il possesso dei titoli scientifici enunciati dal Ministero nell'allegato A del Dm. 120/2016.
«Abbiamo reso più semplice la candidatura», aggiunge il Ministro Giannini, «con un meccanismo a sportello che consente di presentare la domanda in qualunque momento dell'anno, anziché in poche date fissate dal Miur, e definito tempi certi per la risposta da parte delle commissioni. Fino ad oggi le abilitazioni sono andate avanti a singhiozzo, con un lungo periodo di blocco. Con le nuove regole questo non accadrà più».
Le prime commissioni rimarranno in carica due anni e saranno formate dal Ministero entro la metà del mese di ottobre. I candidati all'abilitazione possono invece presentare domanda in ogni momento dell'anno, fino al 6 aprile 2018. Le domande saranno raggruppate in cinque finestre quadrimestrali (la prima con scadenza 2 dicembre 2016), con l'obiettivo di garantire tempi certi per lo svolgimento del processo di valutazione. Tutte le procedure saranno gestite attraverso procedure informatizzate messe a punto dal Ministero.