Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.57 del 25 luglio 2016

 AteneoNews nuovo

In questo numero:

                          

IN PRIMO PIANO

  • Camplus College, da settembre a Palermo la nuova residenza per gli studenti Unipa

 NOVITÀ UNIPA

  • Progetto Rotary di prevenzione “No Ictus – No Infarto”
  • A due laureate Unipa il Premio Nazionale De@Terra 2016
  • Convenzione con la Start Up accademica New Digital Frontiers per la nascita di UnipaPress
  • Consegnati alle Associazioni studentesche due nuovi locali nel Campus universitario

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Selezioni “Borsa di Ferro”
  • Assegno di ricerca Alla Normale di Pisa
  • Speaker Proposal: Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016
  • “Italy-China science, technology & innovation week”
  • Dottorati di ricerca Università di Catania XXXII ciclo
  • Systems Engineering in Italia, accordo MIMOS-AISE
  • Competizioni e Premi per start up Premio "Cambiamenti". Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Premio "Cambiamenti"

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Stadio delle Palme il “Graduation Day” dell’Università degli Studi di Palermo
  • Summer Course “Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa”
  • Riapre il museo archeologico "A. Salinas"

 ECO DELLA STAMPA

  • OCSE: più permessi di lavoro per laureati internazionali in Europa

________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Camplus College, da settembre a Palermo la nuova residenza per gli studenti Unipa

Camplus_ResizeUn Camplus per studenti universitari sul modello dei college americani nel quartiere Albergheria a Palermo. La struttura, ubicata in via dei Benedettini 5, a soli 600 metri dalla cittadella universitaria e ben collegata con le principali sedi universitarie decentrate, ed è stata realizzata dalla Fondazione Ceur.

Con la presenza di due residenze universitarie a Palermo e Catania, Camplus, principale provider di housing per studenti universitari in Italia, conferma la volontà di investire in un grande polo universitario quale quello siciliano, che già vanta indiscussa fama ed eccellenza.

Grazie al network di aziende con le quali Camplus collabora attraverso il proprio servizio di Career Service da più di 20 anni, alla rete di residenze e professionisti presenti sul territorio nazionale e da oggi grazie alla partnership con Unipa, è possibile fare un’esperienza universitaria che abbia un legame ancora più forte con il mondo delle professioni.

L’intento è quello di costruire, insieme all’Università degli Studi di Palermo, un percorso comune che ponga al centro il massimo beneficio per gli studenti, all’interno di una partnership, come è possibile intendere, che va ben al di là dei servizi di ospitalità, seppur importanti e necessari.

Camplus è presente con 11 residenze universitarie in 6 città italiane (Bologna, Catania, Milano,

Palermo, Roma e Torino) e ospita 1.000 studenti provenienti da tutta Italia e dal mondo. Nello

specifico il Camplus disporrà di 140 posti letto distribuiti su 3 piani, sala ristorazione, auditorium, biblioteca, sale studio e varie sale polifunzionali, sala ricreativa, palestra, lavanderia e spazi esterni attrezzati.

Non solo residenze universitarie di alto livello, quindi, ma finestra sul mondo, luogo dove si

respira cultura, networking, professione e dove si creano legami importanti per il futuro.

Ogni attività in Camplus, dai tutorati per l’approfondimento delle materie universitarie alle visite in azienda, dai corsi e laboratori di ogni tipo ai workshop di orientamento alla professione, dagli eventi culturali a quelli di community, è pensata per accompagnare gli studenti nel passaggio dalle aspirazioni alle scelte più concrete, dando risposta alle loro domande di orientamento e facendo emergere i loro talenti, il tutto in una dimensione comunitaria e di relazione.

"L’apertura del nuovo Collegio di merito della Fondazione CEUR - Camplus è un’ottima notizia per gli Studenti della nostra Università - dichiara il prof. Paolo Inglese, delegato al potenziamento dei servizi agli studenti ed alle politiche relative al diritto allo studio - che, da settembre, in linea con quanto accade in altri grandi Atenei Italiani, potranno usufruire di un servizio che va ben al di là della mera ospitalità, pure di altissimo livello Considerando anche la convenzione esistente tra la CRUI e Camplus, il nostro Ateneo vuole mettere in atto azioni sinergiche a favore della formazione e del placement, che interessino gli Studenti, non solo quelli che sceglieranno Camplus come Collegio”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Progetto Rotary di prevenzione “No Ictus – No Infarto”

Progetto Rotary_ResizeIl Distretto Rotary 2110 - Sicilia e Malta – di cui per l’anno rotarian 2016/2017 è Governatore Nunzio Scibilia, ha lanciato il Progetto di prevenzione “No Ictus – No Infarto”, coordinato dal prof. Salvatore Novo, ordinario di “Cardiologia” nell’Università di Palermo e Direttore dell’U.O.C. di Cardiologia dell’A.O.U.P. “P. Giaccone”.

Il Progetto è stato ritenuto interessante dal Rettore dell’Università di Palermo prof. Fabrizio Micari e inserito fra gli eventi celebrativi del 210° anniversario di fondazione dell’Università degli studi di Palermo (1806/2016) e ha avuto anche il Patrocinio dell’A.O.U.P. “P. Giaccone”. La presentazione dell’evento di Start-Up si è tenuta nella sala Magna dello Steri alla presenza del Magnifico Rettore, del Presidente della Scuola di Medicina, del Presidente dell’OMCEO di Palermo, del Presidente SIMG, del Governatore del Distretto e della Presidente del RC Palermo, Club decano e coordinatore degli altri Club dell’Area Panormus i cui Presidenti erano presenti insiemi a Soci di tutti i Club e altri ascoltatori.

Il prof. Novo ha presentato il progetto di screening cardiovascolare che a grandi linee prevede la compilazione di una scheda computerizzata con i dati dell’anamnesi familiare e personale e dei fattori di rischio principali (fumo, diabete, dislipidemia, ipertensione) e secondari; la esecuzione di un ECG a 12 derivazioni e di un esame ecocolordoppler delle carotidi, al fine di verificare la presenza di alterazioni di tipo ischemico o di fibrillazione atriale all’ECG e di ispessimento o placche sulle arterie carotidi, che possono essere predittivi di eventi cerebro - e cardiovascolari.

Sono seguite alcune relazioni scientifiche esplicanti i vari temi del progetto da parte di L. Spicola, O.F. Triolo, G. Novo, N. Manzullo, I. Muratori. Il Progetto prevede che vengano esaminati soggetti senza precedenti eventi CV, di età compresa fra 50 e 70 anni, inviati dai Club Rotary partecipanti al Progetto o dai MMG. Le prenotazioni possono eseguite chiamando il numero 091/6554316 dalle ore 10 alle ore 12, dal lunedì al venerdì oppure inviando una richiesta per email all’indirizzo E-mail: t.sutera@hotmail.it

Le visite saranno eseguite tutti i sabati, a partire dal 3 settembre 2016, dalle ore 9 alle ore 13, presso gli Ambulatori dell’U.O.C. di Cardiologia dell’A.O.U.P. “Paolo Giaccone” di Palermo (Dir. prof. S. Novo. I Club possono liberamente scegliere di far eseguire lo stesso protocollo presso altri Ospedali o Case di Cura accreditate.

 

2. A due laureate Unipa il Premio Nazionale De@Terra 2016

Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina ha annunciato a Catania, in occasione dell'Evento Agro Generation, il conferimento del Premio Nazionale De@Terra 2016 alle siciliane Laura Bargione, prima classificata, studentessa del CdL in Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare, e Daniela Di Garbo, seconda classificata, Agronomo, laureata in Scienze e Tecnologie Agrarie, entrambe di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo.

Premio De Terra 2016_ResizeLe due imprenditrici, titolari rispettivamente dell'Azienda Agricola Laura Bargione e dell'Agriturismo Bergi, sono state selezionate dal MIPAAF per l'impegno che mettono ogni giorno per far crescere il territorio siciliano e le buone pratiche sociali nell'ambito dell'imprenditoria femminile.

La premiazione avverrà a Roma presso la sede del MIPAAF il prossimo 20 settembre 2016, seguiranno poi delle visite di studio per lo scambio di buone prassi presso alcune realtà agricole dell'Unione Europea.

“E' una testimonianza importante del loro lavoro – dichiara il prof. Paolo Ingese, coordinatore dei Corsi di Studio PTA – innanzitutto ma anche della validità della formazione che hanno ricevuto e per questo le ringraziamo con molta soddisfazione”.

 

3. Convenzione con la Start Up accademica New Digital Frontiers per la nascita di UnipaPress

Il Rettore Fabrizio Micari comunica alla comunità accademica che lo scorso 22 luglio è stata firmata la convenzione con la Start Up accademica New Digital Frontiers per la nascita di UnipaPress. Si tratta di un sistema integrato di servizi finalizzato alla realizzazione di prodotti editoriali, tradizionali e digitali, che supporteranno la disseminazione dei risultati della ricerca svolta all'interno dell'Ateneo tenendo conto dei correnti standard scientifici, e che potenzieranno la fruibilità del materiale didattico.

Il progetto, che s’inserisce all'interno delle attività promosse per i 210 anni dalla fondazione dell'Università di Palermo, intende anche coinvolgere gli studenti mediante la programmazione di percorsi formativi e professionalizzanti legati al mondo dell'editoria e dell'informatica umanistica.

 

4. Consegnati alle Associazioni studentesche due nuovi locali nel Campus universitario

Due nuovi locali del Campus universitario adiacenti l’edificio 15 di viale delle Scienze sono state consegnati dall’Università di Palermo alle Associazioni studentesche “UDU” e “Vivere”. I locali completamente rinnovati grazie all’intervento dell’Ufficio tecnico consentirà l’eliminazione delle baracche di legno a suo tempo assegnate alle Associazioni Studentesche.

“E’ un ulteriore passo verso la riqualificazione e il potenziamento degli spazi di lavoro e di studio riservati agli Studenti – dichiara il prof. Paolo Inglese, Delegato del Rettore al Potenziamento dei servizi agli studenti ed alle politiche relative al diritto allo studio - per un Campus sempre più vivibile e a misura di studente".

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezioni “Borsa di Ferro”

Barbera FerruccioLa prima giornata di selezione della X Edizione Borsa di Ferro si terrà il 23 settembre presso la Sala Riunioni della Presidenza della Scuola Politecnica in viale delle Scienze a Palermo. Le selezioni saranno gratuite e i ragazzi dovranno inviare la domanda per partecipare entro il 16 settembre, al fine di consentire di verificare il possesso dei requisiti indicati da Bando.

La borsa di studio a copertura completa dei costi di iscrizione al Master ISTUD in Marketing Management XX edizione ammonta a 12.000 euro iva compresa, più un contributo del valore di 6.000 euro a copertura delle spese di vitto e alloggio durante il periodo del Master, a un/a giovane laureato/a di Palermo. La Borsa è intitolata a Ferruccio Barbera, stimato e riconosciuto palermitano, il cui esempio di vita, di passione e dedizione professionale potranno rappresentare un ideale punto di riferimento per il giovane laureato selezionato.

Possono presentare domanda di ammissione al bando tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti: Laurea di primo o di secondo livello o laurea vecchio ordinamento con votazione non inferiore a 105/110 conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo; nati a Palermo o provincia; Età inferiore ai 30 anni;       Ottima padronanza della lingua inglese; caratteristiche di autonomia, proattività e problem solving.

Il Master in Marketing Management si pone l’obiettivo di formare giovani professionisti in grado di gestire gli strumenti e le tecniche manageriali di marketing e di comunicazione da inserire nelle funzioni marketing, comunicazione e commerciale di aziende o società di consulenza nazionali e internazionali.

Info: Fondazione ISTUD Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 - 28831 Baveno (VB) Tel. 0323 933801 - Fax 0323 933805 - Mob. +39 393 9091288 - Web: www.istud.it

 

2. Assegno di ricerca alla Normale di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha emanato il bando di selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Stechiometria e dinamica del corecettore p75NTR: uno studio tramite microscopia a singola particella in cellule vive” presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 05/E2 “Biologia molecolare” (settore scientifico disciplinare BIO/11 “Biologia molecolare”) per la collaborazione al programma di ricerca “Dinamica a singola particella di recettori neurotrofinici in cellule neuronali”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività: espressione ectopica controllata indotta da vettori lentivirali inducibili di costrutti ricombinanti di p75NTR marcabili con diverse sonde fluorescenti e controllo della loro funzionalità; visualizzazione e monitoraggio di singoli recettori; ricostruzione delle traiettorie e loro analisi; studio della connessione fra stato di signalling, dinamica e stechiometria dei corecettori; confronto dei risultati con altre tecniche.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso di: a) laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente alla Classe 6/S “Biologia” ovvero laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alla Classe LM-6 “Biologia” nonché lauree ad esse equiparate ovvero diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento che sia stato dichiarato dall’ateneo che lo ha rilasciato - a domanda dell’interessato - equiparato ad una delle predette lauree specialistiche/magistrali richieste dal bando, secondo quanto previsto dall’art.2 del D.I. del 09/07/2009; b) una documentata esperienza di ricerca post-laurea di durata almeno triennale nei predetti ambiti scientifici. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’art.6. Sempre ai soli fini dell’ammissione alla selezione sarà la commissione altresì a verificare la sussistenza della documentata esperienza di ricerca post-laurea di durata almeno triennale dei candidati. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola. Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726 - 050/509549).

 

3. Speaker Proposal: Italy-China Science, Technology & Innovation Week 2016

In relazione alla Italy-China Science, Technology & Innovation Week, che si terrà dal 25 al 27 Ottobre, a Bergamo, Bologna e Napoli, al fine di costruire il programma dell’iniziativa per l’evento di Napoli (26-27 Ottobre) è stato pubblicato sul sito di Città della Scienza un avviso “Speakers proposal” per proporre brevi interventi in relazione alle tematiche previste nelle sessioni di lavoro.

Sarà cura del Comitato di coordinamento del programma analizzare le proposte pervenute e costruire l’agenda delle due giornate sulla base di una selezione in funzione del matching con gli interessi emersi dalla controparte cinese.

Saranno prese in considerazione soltanto le proposte di coloro che hanno già compilato il modulo di registrazione della Call per la partecipazione all’evento.

CASA CINA Centro Internazionale di Trasferimento Tecnologico Fondazione IDIS-Città della Scienza Via Coroglio 104 - 80124 Napoli tel. +39.081.7352448/438 - fax. +39.081.7352480

www.cittadellascienza.it/cina

 

4. “Italy-China science, technology & innovation week”

La “Città della Scienza” di Napoli e la “Beijing municipal S&T commission” – BMSTC, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’Università e della ricerca (MIUR), il Consiglio nazionale delle ricerche – CNR, Confindustria e con le Università italiane, promuove la “Italy-China science, technology & innovation week”. Si svolgerà, da martedì 25 a giovedì 27 ottobre 2016, a Napoli, Bergamo e Bologna. La prima giornata, a Bergamo, prevede una visita al Parco scientifico “Kilometro rosso”e un intervento sull’argomento “Smart manufacturing e health”. La seconda giornata, a Bologna, avrà come tema “Agrifood”. Infine, l’evento principale, a Napoli, prevede una sessione istituzionale con i ministri Stefania Giannini e Wang Gang, seminari, workshop e tavole rotonde sulle tematiche rilevanti per i rispettivi paesi e incontri “business to business” tra Università, enti e aziende italiane e cinesi. Per l’edizione di quest’anno sarà prevista anche: la prima edizione della “China-Italy Startup Competition”, un evento speciale per le Start-Up innovative e i giovani talenti; un “Maker Space”, dove le idee sviluppate dai maker italiani e cinesi possono essere condivise per realizzare nuovi progetti innovativi; “L’Education Fair”, che punterà a promuovere gli scambi accademici e la cooperazione tra università, scuole e centri di ricerca e un’ area espositiva dedicata alla valorizzazione delle best practices e dei progetti di ricerca sulle smart cities and communities. L’obiettivo è quello di mettere in contatto le imprese ad alta tecnologia per promuovere e vendere prodotti, servizi e capacità innovative e rafforzare il rapporto tra i due Paesi. Possono partecipare tutti i soggetti, pubblici e privati, con sede in Italia. L’iscrizione è subordinata alla compilazione del form di registrazione e va presentata entro e non oltre venerdì 29 luglio 2016.

Info: Città della Scienza, Casa Cina – Centro internazionale di trasferimento tecnologico - E-mail: cina@cittadellascienza.it - Web: www.cittadellascienza.it/cina

 

5. Dottorati di ricerca Università di Catania XXXII ciclo

Quattordici corsi, per 107 posti disponibili. E’ questa l’offerta formativa del 32° ciclo (a.a. 2016-17) dei corsi di dottorato dell’Università di Catania. In particolare, sono banditi 87 posti con borsa (del valore di 13.638 euro annui lordi ciascuna) e 20 senza borsa. Come lo scorso anno, alcuni posti (9 in totale) sono riservati a laureati in Università estere, i quali potranno anche sostenere in videoconferenza il colloquio eventualmente previsto per l'ammissione. Le borse di studio saranno finanziate, a seconda della tipologia di corso, da fondi d'Ateneo, europei o di altri atenei o enti partner.

Possono partecipare tutti i laureati di vecchio ordinamento o di nuovo ordinamento in possesso di laurea specialistica o magistrale o in possesso di titolo accademico conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Possono partecipare “con riserva” anche gli studenti iscritti all’ultimo anno di un corso di laurea, purché si impegnino a laurearsi entro il 31 ottobre 2016. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online entro le 14 di martedì 6 settembre 2016.

Per quanto concerne le procedure di iscrizione al concorso, dopo aver effettuato l’accesso sul Portale studenti, i candidati dovranno cliccare sulla voce “Prove ammissione” e selezionare il dottorato prescelto. A quel punto il sistema genererà il bollettino di pagamento della tassa di partecipazione pari a 50 euro (immutata rispetto allo scorso anno), che va versata improrogabilmente entro il 6 settembre in qualunque sportello della Banca Unicredit o tramite carta di credito.

Dei 14 corsi, due hanno accesso per soli titoli: Ingegneria dei Sistemi, Energetica, Informatica e delle Telecomunicazioni (settore Ingegneria - 6 posti); Basics and Applied Biomedical Sciences (settore Medicina e Chirurgia, sede consorziata Creta – 6 posti).

Sono cinque, invece i corsi con accesso per titoli, prova scritta e colloquio: Fisica (settore Scienze matematiche, fisiche, naturali – 7 posti); Giurisprudenza (settore Giurisprudenza, sede consorziata Castilla – La Mancha – 5 posti); Matematica e Informatica (settore Scienze matematiche, fisiche, naturali – 15 posti); Studi sul Patrimonio culturale (Settore Lettere e Lingue – 5 posti); Valutazione e mitigazione dei rischi urbani e territoriali (settore Ingegneria e Architettura – 5 posti).

Gli ultimi sette, invece, hanno accesso solo per titoli e colloquio: Agricultural, Food, and Environmental Science (settore Agraria, sede consorziata Lisbona – 7 posti); Biomedicina traslazionale (settore Medicina e Chirurgia, sede consorziata Granada – 6 posti); Neuroscienze (settore Medicina e Chirurgia, sede consorziata Segalen Bordeaux – 6 posti); Scienza dei Materiali e Nanotecnologie (settore Scienze matematiche, fisiche, naturali, sede consorziata Palermo – 12 posti); Scienze chimiche (settore Scienze matematiche, fisiche, naturali, sede consorziata Gothenburg – 5 posti); Scienze geologiche, biologiche e ambientali (settore Scienze matematiche, fisiche, naturali – 6 posti); Scienze politiche (settore Scienze politiche – 6 posti).

 

6. Systems Engineering in Italia, accordo MIMOS-AISE

Firmata la Convenzione tra il Movimento Italiano Modellazione e Simulazione (MIMOS), l’Associazione che in Italia si occupa di diffondere la cultura della simulazione e della realtà virtuale in tutti i suoi aspetti, e AISE - Associazione Italiana di Systems Engineering – INCOSE Chapter Italia (aise-incose-italia.it) che è l’organismo che rappresenta il Capitolo Italiano dell’International Council on Systems Engineering la cui missione è condividere, promuovere e far progredire il meglio del Systems Engineering in Italia.

Le finalità della Convenzione sono, tra l’altro, di incoraggiare la divulgazione di adeguata conoscenza, di cultura e di sensibilità verso problemi di tipo scientifico, di capacità di ricerca e di innovazione; di promuove l’organizzazione congiunta di eventi seminariali e congressuali; di contribuire alla crescita culturale e professionale dei Soci di entrambe le associazioni; di favorire il trasferimento di know-how su tecnologie allo stato dell’arte e su iniziative di rilievo per lo sviluppo di soluzioni nei settori di mutuo interesse. La convenzione garantirà ai Soci di ciascuna delle due associazioni di accedere agli eventi dell’altra a condizioni agevolate, che verranno di volta in volta comunicate preventivamente.

Per informazioni sul AISE: www.aise-incose-italia.it

 

7.Competizioni e Premi per start up Premio "Cambiamenti". Aperte le iscrizioni alla prima edizione del Premio "Cambiamenti"

Aperte le candidature per il Premio "Cambiamenti", il grande concorso nazionale organizzato dalla CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) che scopre, premia e sostiene le migliori startup italiane (nate dal 1° gennaio 2013 in poi) che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro. Cambiamenti 2016 ha l’obiettivo di riconoscere il merito e regalare occasioni di formazione e visibilità a quelle startup che con la loro attività rappresentano ogni giorno il meglio dell’Italia e rendono il Paese competitivo.

Info: http://www.consorzioarca.it/index.php/it/notizie-news/item/710-aperte-le-iscrizioni-alla-prima-edizione-delpremio

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Stadio delle Palme il “Graduation Day” dell’Università degli Studi di Palermo

Giovedì 28 luglio, alle Laureati cappelloore 18, presso lo Stadio delle Palme di viale del Fante, 7, si terrà il Primo Graduation Day dell'Università degli Studi di Palermo. La cerimonia in stile americano nasce al fine di festeggiare i Laureati Magistrali UniPa.

Dopo l’ingresso del Corteo dei Laureati preceduti dal Rettore Fabrizio Micari, dal Prorettore Vicario Fabio Mazzola, dai Prorettori e dai Presidenti delle Scuole, il programma prevede l’apertura della cerimonia del Rettore, l’intervento del Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e la proclamazione dei Laureati con lancio del tocco.

A chiusura della cerimonia la Fanfara dei Carabinieri si esibirà con l’Inno di Mameli.

L’ingresso allo Stadio, a partire dalle ore 17, sarà così suddiviso:

Accesso Laureati: ingresso Palestra indoor - Piazza Enrico La Loggia;

Accesso parenti e comunità universitaria: ingresso sud - Via del Fante;

Accesso autorità: ingresso est – Porta Maratona – Via del Fante.

La partecipazione dei Laureati Magistrali è garantito nel rispetto della procedura, indicata nell’invito ricevuto su indirizzo di posta elettronica, fino alle ore 10 di mercoledì 27 luglio.

Ogni Laureato potrà invitare ad assistere alla cerimonia un massimo di tre parenti o amici. A ciascun Laureato sarà consegnato un attestato di partecipazione e il tocco del colore corrispondente alla Scuola di appartenenza.

I Laureati e i partecipanti sono invitati a pubblicare selfie e foto della cerimonia sui social network utilizzando gli hashtag #laureatiUniPa e #GraduationDayUniPa2016 e taggando @unipait (Instagram e Twitter) e Università degli Studi di Palermo (Facebook). Le foto migliori saranno raccolte per creare un grande album fotografico virtuale.

 

2. Summer Course “Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa”

Il Summer Course “Fenomeni migratori, diritti umani e libertà religiosa” si svolgerà a Trapani dal 5 all’11 settembre 2016. Esso si inserisce nell’ambito delle iniziative dell'Associazione «Fly for Peace», cui aderisce il Polo universitario di Trapani, ed è organizzato in collaborazione con l'Università di Alcalà de Henares e con l'Università Autonoma di Madrid.

L’asse del Summer Course è costituito dal rapporto tra diritti umani e religioni che fa da sfondo ai fenomeni immigratori, nel contesto di una società sempre più caratterizzata dalla pluriconfessionalità e dalla multiculturalità. Il continuo flusso di immigrati, nonostante le politiche di contenimento costringe, già ora, la società europea ed italiana a misurarsi con nuove questioni che attingono il livello della tutela dei diritti.

I destinatari del Summer Course, sono studenti che abbiano conseguito la laurea secondo l’ordinamento previgente il D.M. n. 509/99; laurea triennale o laurea specialistica ai sensi del D.M. n. 509/99; laurea triennale o laurea magistrale ai sensi del D.M. n. 270/2004, e quindi anche dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, coloro che abbiano conseguito un Master di I e II livello, che siano interessati al tema e siano in grado di orientarsi nell’ambito delle discipline coinvolte dal corso. I posti disponibili sono 30, e almeno 15 saranno selezionati tra coloro che abbiano ottenuto il titolo presso un’altra Università. Qualora il numero dei posti di cui alla riserva prevista nel comma precedente non venisse ricoperto, il residuo disponibile potrà essere destinato a studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico che abbiano già acquisito almeno 120 CFU globalmente considerati provenienti dall’Ateneo palermitano. Il corso non verrà attivato qualora vi siano meno di 10 richieste di iscrizione. Ciascun candidato dovrà riempire un modulo allegato in coda al presente bando, a cui dovrà accludere un proprio curriculum vitae et studiorum. Qualora il numero delle domande presentate fosse superiore al numero massimo di posti disponibili, il Comitato scientifico provvederà, sulla base dei curricula, ad operare l’opportuna selezione, stilando una graduatoria, previa determinazione dei criteri di giudizio. Qualora qualcuno degli ammessi rinunciasse alla partecipazione, previa comunicazione, la graduatoria subirà il conseguente slittamento fino ad esaurimento.

Inoltre, saranno previsti altri 10 posti in soprannumero per laureati provenienti da università spagnole o dei paesi del Maghreb.

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Dott. Marco dell’Oglio Università di Palermo

Dipartimento di Giurisprudenza Piazza Bologni 8, 90134 Palermo Tel. 393/3009666 - E-mail: delloglio1980@gmail.com

DIRETTORE DEL SUMMER COURSE Prof. Antonio Ingoglia Dipartimento di Giurisprudenza

Piazza Bologni 8, 90134 Palermo e-mail: antonio.ingoglia@unipa.it

Per ulteriori informazioni: http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentodigiurisprudenza

PROGRAMMA DEL SUMMER COURSE (5-11 Settembre 2016)

Lunedi, 5 Settembre

Ore 9.00

Saluti: Prof. Aldo Schiavello (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza) Prof. Ignazio Giacona (Presidente del Polo universitario di Trapani) Introduzione e presentazione del corso: Prof. Aldo Schiavello; Prof. Antonio Ingoglia, Prof. Salvatore Bordonali, Prof. Francesco Parisi

(Direttori del Summer Course)

Ore 9.30

Sessione seminariale su «I diritti “cultural-religiosi” nelle società pluraliste» Mario Ferrante (Università degli Studi di Palermo) Marcos Gonzales Sanchez (Universidad autónoma de Madrid) Elena Consiglio (Università di Palermo)

Ore 15.00: Studio individuale

Martedì, 6 Settembre

Ore 9.00: Sessione seminariale su «Famiglia dell’immigrazione e identità religiosa» Marcos Gonzales Sanchez (Universidad autónoma de Madrid)

Anna Sveva Mancuso (Università degli Studi di Palermo)

Ore 15.00: Studio individuale

Mercoledì, 7 Settembre

Ore 9.30

Sessione seminariale su «Forme di contaminazione: identità culturale e

diritto penale»

Francesco Parisi (Università degli Studi di Palermo)

Paola Maggio (Università degli Studi di Palermo)

Ore 15.00: Studio individuale

Giovedì, 8 Settembre

Ore 9.30

Sessione seminariale su «Immigrazione, istanze religiose e identità culturali, tra fattori di promozione e limiti giuridici»

Miguel Rodríguez Blanco (Universidad de Alcalá de Henares)

Fabiano Di Prima (Università degli Studi di Palermo)

Ore 15.00: Studio individuale

Venerdì, 9 Settembre

Ore 9.00

Sessione seminariale su «Forme di protezione diretta: il caso delle comunità segreganti»

Miguel Rodríguez Blanco (Università de Alcalá de Henares)

Mario Ferrante (Università degli Studi di Palermo)

Ore 15.00: Studio individuale

Sabato, 10 Settembre

Ore 9.00: Laboratorio su «Politiche di integrazione e libertà religiosa"»

Antonio Ingoglia (Università degli Studi di Palermo)

Ore 15.00: Conclusioni

 

3. Riapre il museo archeologico "A. Salinas"

Su disposizione dell’Assessore ai Beni culturali e Identità siciliana Carlo Vermiglio, mercoledì 27 luglio 2016, riaprirà al pubblico il museo archeologico "A. Salinas" di piazza Olivella a Palermo. La cerimonia inaugurale avrà luogo alle ore 19.

 

ECO DELLA STAMPA

1. OCSE: più permessi di lavoro per laureati internazionali in Europa

L'Unione europea dovrebbe rifoRassegna stamparmare le sue politiche migratorie sul lavoro legale e rendere più facile ottenere un permesso lavorativo per gli studenti internazionali che si laureano nell'Unione e poter così attrarre la propria quota di talenti dal bacino mondiale di lavoratori qualificati. È questa l'indicazione dell'ultimo rapporto dell'OCSE sulle migrazioni sul tema "Reclutare lavoratori immigrati: l'Europa".

Il rapporto sottolinea due fattori: l'Unione europea ha sorpassato gli Stati Uniti in quanto destinazione per gli studenti internazionali; in Europa la maggior parte di loro non si fermano dopo la laurea. In confronto ad un terzo che rimane nei Paesi non UE appartenenti all'OCSE, in Europa i laureati stranieri che rimangono oscillano tra il 16% e il 30% (la percentuale varia a seconda del metodo usato per il calcolo). Gli immigrati in Europa risultano più giovani e meno istruiti di quelli che scelgono altre destinazioni tra i paesi OCSE: sul totale dei migranti più istruiti, l'Europa ne ospita meno di un terzo (31%), mentre più della metà (il 57%) si trova in Nord America.

I vertici dell'Unione europea hanno più volte indicato l'esigenza di attrarre talenti stranieri per contrastare sia il declino demografico che la carenza di specifiche qualifiche. Molti imprenditori europei da anni denunciano più difficoltà nell'attrarre e mantenere alcune categorie di lavoratori di quanto non accada nei paesi competitori non europei.

In effetti molti migranti economici arrivano in Europa attraverso i permessi di soggiorno nazionali, visto che la Blue Card europea è molto difficile da ottenere: si pensi che nel solo 2014 solo 10.000 fra i nuovi arrivi avrebbero avuto i requisiti per la Blue Card, e di questi solo in 5.000 l'hanno ottenuta. Il 31% degli immigrati altamente qualificati non europei che si dirige verso paesi OCSE sceglie l'Europa come destinazione; ciò comporta che l'Europa ha bisogno di aumentare la propria capacità di attrazione verso i lavoratori qualificati.

Gli stati europei che applicano le politiche migratorie dell'UE assorbono meno di 80.000 lavoratori qualificati all'anno, mentre Canada e Australia arrivano a 60.000 ciascuno. È anche per questo che il 7 giugno 2016 il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha annunciato una riforma della Blue card e delle attuali politiche migratorie dell'Unione, in modo da rendere più facile l'accesso al mondo del lavoro per laureati e professionisti provenienti da paesi non OCSE. "In gioco c'è la competitività a lungo termine dell'Unione europea e la sua capacità di muoversi su un cammino di crescita forte e sostenibile" ha dichiarato Stefano Scarpetta, responsabile per il Lavoro e gli affari sociali dell'OCSE.

(www.rivistauniversitas.it)