Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.41 del 26 maggio 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- “Coltiviamo il nostro Orto Botanico". Dona il 5 x mille all'Università degli Studi di Palermo
NOVITÀ UNIPA
- Il Direttore Sanitario del Policlinico eletto Presidente della Sez. Sicilia dell’ANMDO
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Presentazione Master di I livello: “Management per gli enti locali”
- Sottoscrizione per borsa di studio in memoria della dott.ssa Valeria Matranga
- Call for ideas per progetti innovativi finalizzati al progresso della società attraverso lo strumento del microcredito
- Scuola Normale - Pubblicazione bando assegno di ricerca
- "Cosa ci spinge a fare ciò che facciamo?": seminario del prof. Formica sull’analisi dei bisogni
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento
- Conferenza internazionale sui temi della Misurazione della Performance nel Settore Pubblico
- “Letture trasversali”. Incontri aperti a studenti e docenti
- Conferenza internazionale sui temi della Misurazione della Performance nel Settore Pubblico
- Giornate di studio sulla civiltà bizantina in Italia meridionale e nei Balcani
- Seminario “ La responsabilità sociale nell’impresa”
- Conferenza "Don Chisciotte, dal romanzo di Cervantes al poema di Giovanni Meli”
- “Ceramiche siciliane di Età Moderna dalle collezioni di Palazzo Abatellis”
Allo Steri Convegno nel decennale della Neurochirurgia a Palermo - Biodiversità erbacee a Pietranera
ECO DELLA STAMPA
- MIUR: presentato il nuovo Programma nazionale della ricerca per il quinquennio 2015/2020
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Coltiviamo il nostro Orto Botanico". Dona il 5 x mille all'Università degli Studi di Palermo
I fondi raccolti con la Campagna 5 per mille all’Ateneo di Palermo saranno destinati a finanziare progetti di ricerca per il rilancio dell'Orto Botanico, il più grande giardino d’Europa: un museo a cielo aperto grande 10 ettari con circa 12 mila specie di piante e una storia di 220 anni.
Il progetto di rilancio dell’Orto passa anche dal contributo di diversi sponsor che finanzieranno il restauro di cinque delle dieci vasche dell’Orto Botanico, fra cui la statua del “Paride” di Nunzio Morello, oggi in precarie condizioni, che si trova nella vasca antistante la Serra Carolina.
Le attività di ricerca e recupero dei siti dell’Orto Botanico rientrano nella più ampia e complessiva azione di valorizzazione dell’Università di Palermo e del Sistema Museale di Ateneo, dell’Orto Botanico e delle altre sue parti inserite nella cornice cittadina. Ciò in vista anche di un progetto di espansione dell’Orto Botanico - a seguito della donazione dei terreni da parte di Unicredit - per migliorarne la fruibilità alla cittadinanza attraverso l’organizzazione di eventi e il prolungamento dell’apertura serale nell’ottica di ‘Palermo Città Universitaria’.
Cos'è il 5 x mille? È la quota dell'IRPEF che si può destinare al finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università. Questa scelta non costa nulla, perché si tratta di imposte in ogni caso dovute al fisco e non è alternativa all'8 per mille, riservato alla propria confessione religiosa o allo Stato.
Come fare? Per esprimere il tuo sostegno basta firmare nell'apposito riquadro "Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e della università", che trovi nei modelli di dichiarazione dei redditi (730, Modello Unico Persone Fisiche o, per i soggetti esentati dalla dichiarazione dei redditi, CUD integrativo) e trascrivere il codice fiscale dell'Ateneo: 80023730825
Perché destinare all'Università degli Studi di Palermo? I fondi raccolti verranno destinati all'attività di ricerca dell'Università degli Studi di Palermo, per l'attivazione di progetti di carattere scientifico e botanico nell’ambito del recupero e della valorizzazione dell’Orto Botanico.
Dove si presenta? La dichiarazione dei redditi può essere presentata direttamente oppure tramite sostituto d’imposta, Caf o professionista abilitato. Il contribuente che intende presentare la dichiarazione dei redditi direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia delle Entrate deve indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio e compilare la scheda per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non esprime alcuna scelta. Occorre poi verificare la correttezza e la completezza dei dati già indicati. In alternativa alla presentazione diretta tramite il sito internet, la dichiarazione dei redditi può essere presentato al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico), se quest’ultimo ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale, oppure a un Caf-dipendenti o a un professionista abilitato (consulente del lavoro, dottore commercialista, ragioniere o perito commerciale). Il contribuente deve consegnare al sostituto d’imposta, al Caf o al professionista un’apposita delega per l’accesso al proprio modello 730 precompilato.
Basta una firma http://bit.ly/1TdgXzm#unipa#ortobotanico#palermo
Video: https://youtu.be/VGs0CPEp4Lo
NOVITÀ UNIPA
1. Il Direttore Sanitario del Policlinico eletto Presidente della Sez. Sicilia dell’ANMDO
Il dr. Luigi Aprea, Direttore Sanitario dell’Azienda Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, è stato eletto Presidente della Sez. Sicilia dell’ANMDO, l’Associazione Nazionale dei Medici di Direzione Ospedaliera per il quadriennio 2016/2019. Eletto pure il Direttivo nelle persone dei dottori Alberto Firenze e Giuseppe Calamusa, Ricercatori di Igiene della Scuola di Medicina dell’Università di Palermo.
Il neo presidente, subentrato al dr. Rosario Cunsolo, Direttore Medico di Presidio del P.O. “Umberto I” di Enna, è stato eletto, sabato 14 maggio nel corso dell’assemblea generale dell’ANMDO Sezione Sicilia dell’Ospedale Umberto I di Enna. L’Associazione che annovera tra i suoi compiti quello formativo e di sviluppo scientifico della disciplina di direzione medica di presidio ospedaliero unita alla componente sindacale di categoria, raccoglie al suo interno la presenza di gran parte dei dirigenti medici delle direzioni sanitarie degli ospedali italiani.
“Ringrazio gli iscritti per l’attestato di fiducia e il riconoscimento alla carriera – ha detto il dr. Luigi Aprea – assicuro il mio impegno insieme ai colleghi eletti nel direttivo regionale dell’Associazione”.
Queste il programma che il dr. Aprea intende realizzare nel corso del mandato insieme al direttivo dell’associazione: La valorizzazione della specificità del ruolo, la realizzazione di eventi formativi, anche nelle realtà periferiche, il potenziamento del collegamento con altre società scientifiche quali quella di Igiene e Medicina Preventiva (SITI) oltre la ormai consolidata collaborazione con i Farmacisti ospedalieri (SIFO), il rinnovato rapporto con l’utenza attraverso l’apertura alle associazioni dei pazienti e agli organismi che li rappresentano nelle Aziende sanitarie (Comitati Consultivi), assicurare in ogni Azienda sanitaria la presenza di un membro dell’Associazione quale rappresentante sindacale, favorire uno scambio delle buone pratiche tra le diverse direzioni sanitarie sia attraverso il sito istituzionale che con l’utilizzo dei social network, promuovere le attività scientifiche con il supporto dei colleghi docenti presso gli Atenei siciliani, che fanno parte dell’Associazione.
Il dr. Luigi Aprea è laureato in Medicina e Chirurgia, specialista in Pediatria e Igiene e Medicina Preventiva, ha svolto all’inizio della carriera il ruolo di Ispettore Sanitario presso l’Assessorato Regionale alla Salute, poi i compiti di Direttore Medico di Presidio in diversi Ospedali dell’ASP 6 di Palermo, dal 2005 è Direttore Sanitario di Presidio del Policlinico Universitario di Palermo, di cui dal 2013 è diventato Direttore Sanitario Aziendale.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Presentazione Master di I livello: “Management per gli enti locali”
L’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con AnciSicilia e l'INPS, presenta il Master “Executive” di I livello “Management per gli enti locali”.
L'incontro si svolgerà lunedì 30 maggio 2016, alle 15 presso l'aula Magna “Li Donni” del Dipartimento SEAS di viale delle scienze all'edificio 13 a Palermo.
La manifestazione si aprirà con i saluti di Laura Auteri, pro-rettore alla didattica dell'università di Palermo, seguirà la Lectio magistralis su “Il governo della città” che sarà tenuta dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Alle ore 17 interverranno Marcello Chiodi, direttore del Dipartimento SEAS, Sebastiano Torcivia, coordinatore vicario del master ordinario di “Economia aziendale” dell’Università di Palermo, Maria Sciarrino, direttore regionale Sicilia INPS e Mario Emanuele Alvano, segretario generale Ancisicilia.
Organizzazione: Prof. Fabrizio Piraino (Coordinatore) - Prof. Sebastiano Torcivia (Coordinatore Vicario) Master Management per gli Enti Locali email: sebastiano.torcivia@unipa.it – tel. 091/6816943 – fax 091/9783093.
2. Sottoscrizione per borsa di studio in memoria della dott.ssa Valeria Matranga
L'Associazione “Alberto Monroy”, in collaborazione con l'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” del CNR di Palermo, annuncia l'apertura di una sottoscrizione di contributi liberali, al fine di istituire una borsa di studio per giovani ricercatori in memoria della Dott.ssa Valeria Matranga, Primo Ricercatore dell’Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy”del CNR di Palermo, scomparsa prematuramente il 23 aprile 2016.
La sottoscrizione, aperta a tutti, con particolare riguardo per Familiari, Amici/Amiche e Colleghi/Colleghe delle varie Istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali con cui Valeria ha
interagito nel corso della sua carriera, sarà attiva dal 23 maggio 2016, in occasione del trigesimo dalla scomparsa, al 30 giugno 2016.
Il contributo sarà versato nel conto corrente intestato a: Associazione Alberto Monroy Iban: IT 41 0 02008 04610 000004404310 Codice BIC SWIFT: UNCRITM1I56 Causale di versamento: In memoria di Valeria Matranga.
Il bando, per concorrere alla borsa di studio sarà pubblicato entro il mese di luglio 2016 in modo che la selezione possa avvenire già a settembre.
La Commissione giudicatrice di concorso, per la selezione tra i candidati dell' assegnatario/a della borsa di studio, sarà composta da due Soci dell'Associazione Alberto Monroy e da due Ricercatori/Tecnologi del Gruppo di Ricerca dell'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” del CNR di Palermo, coordinato fino alla scomparsa, dalla Dott.ssa
Valeria Matranga. La Commissione sarà presieduta dal Direttore dell' IBIM del CNR di Palermo. La borsa di studio, il cui importo sarà determinato al termine della sottoscrizione, sarà assegnata per svolgere attività di ricerca scientifica, presso l'Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” del CNR di Palermo, su tematiche relative al sistema modello riccio di mare, antica tradizione dell’Università e del CNR di Palermo fin dai tempi di Alberto Monroy, e su cui la dott.ssa Valeria Matranga ha incentrato la sua carriera.
Info: Associazione Alberto Monroy - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Palermo - viale delle Scienze - 90128 Palermo -Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare “Alberto Monroy” - Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo via Ugo la Malfa 153 - 90146 Palermo. (www.giomolab.it/AAM) - (https://www.ibim.cnr.it)
3. Call for ideas per progetti innovativi finalizzati al progresso della società attraverso lo strumento del microcredito
Si svolgerà a Roma dal 19 al 21 ottobre 2016, il 3° Forum Europeo della Microfinanza, durante il quale si discuterà di sviluppo economico e sociale e di accesso al credito.
In tale occasione l’Ente Nazionale per il Microcredito ha pubblicato sul sito http://europeanforum.microcredito.gov.it/ un invito rivolto a dottorandi e laureati magistrali, residenti in Italia che hanno conseguito la laurea in sviluppo e cooperazione, economia, agronomia, giurisprudenza, scienze sociali, management e finanza.
Lo scopo dell’iniziativa e quello di presentare proposte che promuovono l’utilizzo del microcredito strumento rivolto a favorire lo sviluppo economico e sociale, a sostegno di quella ampia fascia della popolazione che ha difficoltà di accesso al credito e finanziabile attraverso fondi europei e, o internazionali di finanza diretta.
Una Commissione selezionerà le tre migliori proposte che saranno premiate con tre premi, il primo classificato riceverà una somma di 2000 euro, il secondo classificato una somma di 1000 euro e il terzo classificato riceverà una somma di 500 euro.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2016, all’indirizzo di posta elettronica: europeanforum@microcredito.gov.it.
4. Scuola Normale - Pubblicazione bando assegno di ricerca
Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri, 7 – è stato affisso il seguente bando:
Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria – CTL (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/F1 Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) per la collaborazione al progetto di ricerca UE 7 PQ – ERC AdG dal titolo “Looking at Words Through Images. Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature”, Acronimo “LOOKINGATWORDS”, Grant Agreement Number 295620.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività: analisi delle relazioni tra testi e immagini nelle edizioni antiche di poemi cavallereschi e volgarizzamenti di classici dei secoli XV-XVII; immissione e codifica dati per la relativa collezione digitale.
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Discipline umanistiche. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: 6 giugno 2016
Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509723).
5. "Cosa ci spinge a fare ciò che facciamo?": seminario del prof. Formica sull’analisi dei bisogni
Previsto il nuovo seminario del Prof. Sandro Formica, dal nome: "Cosa ci spinge a fare ciò che facciamo?". Un'altra tappa del viaggio introspettivo accompagnati dal professore che si soffermerà sull’analisi dei bisogni. Il seminario si terrà domenica 29 maggio 2016 alle 10 - 13 – 14.30 – 17.30 presso “Associazione Omega Stargate” in via Florestano Pepe, 6 – Palermo. Ecco i temi principali trattati da Formica: conoscere i bisogni, capire ciò che ci impedisce di realizzarli, riconoscere le giuste strategie per soddisfarli. Sandro Formica: professore alla Florida International University, dove insegna leadership, personal empowerment e managing self and others. Grazie alle sue tecniche d'insegnamento, innovative ed altamente esperienziali, ha aiutato migliaia di persone a trasformare la propria vita in periodi di tempo particolarmente brevi. In Italia, insegna da oltre dieci anni all'Università commerciale Luigi Bocconi ed alla scuola di Direzione aziendale (SDA) della medesima università. Utilizza strumenti che si basano sull'immaginazione, la creatività, l'intelligenza emotiva ed il "digital detox" per il raggiungimento del successo personale, felicità e produttività. Ha offerto "Executive Education" ai dirigenti di aziende multinazionali. Ha, inoltre pubblicato oltre cinquanta articoli in riviste accademiche mondiali e conferenze di business internazionali. Il seminario ha un costo di 50 euro, comprensivo di materiale per svolgere le attività. Si prega di inviare la scheda, compilata in ogni parte, all'indirizzo e-mail indicato sotto, avendo cura di allegare la ricevuta del bonifico.
Info: prenotazioni Letizia Russo 337/899883 - letizia.russo0@gmail.com
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento
I 210 eventi che celebrano i 210 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi di Palermo si arricchiscono di #TestimonianzeUniPa, il ciclo di conferenze per rafforzare le competenze e potenziare gli strumenti per vincere la sfida del mondo del lavoro.
Un’occasione che l’Ateneo mette a disposizione dei propri studenti che potranno attingere alle esperienze personali e concrete di chi, laureati di UniPa, ha messo a frutto le proprie capacità trovando sempre una strada vincente.
Le conferenze del Programma Alumni, infatti, vogliono avere questa forte funzione pedagogica utilizzando come testimoni chi, partendo da UniPa, ha raggiunto importanti risultati nei vari ambiti culturali e disciplinari che caratterizzano l’ampia e articolata offerta formativa dell’Ateneo palermitano.
Il prossimo appuntamento si svolgerà, giovedì 19 maggio, alle ore 16 al Consorzio ARCA Edificio 16, Viale delle Scienze si parlerà dei problemi da affrontare quando si devono amministrare aziende in contesti complessi, dove sempre più spesso ci si trova ad operare.
“Amministrare aziende di piccole e medie dimensioni in contesti complessi. Casi pratici, errori comuni e strategie suggerite” è il titolo della testimonianza di Alessandro Messana, Director GM Venture, terzo appuntamento con #TestimonianzeUnipa Esperienze e strumenti per coltivare il talento.
Governare un’impresa in maniera efficiente è sempre una sfida. Ancor di più lo può diventare se l’azienda è di piccole/medie dimensioni, non è molto strutturata e se l’ambiente in cui vuole operare è un paese complicato e burocratico. Dalle grandi multinazionali nelle quali tutto è, o dovrebbe essere, organizzato e pianificato a realtà minori che compongono il tessuto aziendale del nostro paese e che offrono eccellenze italiane da esportare nel mondo. Durante l’incontro di giovedì 19 maggio, l’ingegner Messana porterà esempi di start-up implementate con successo in Brasile, un paese dalle enormi dimensioni ed altrettanto grandi problemi.
Esperto nel General & Cash management di aziende internazionali di medie dimensioni, Alessandro Messana, durante l’università decide di trasferirsi provvisoriamente a Roma dove lavora per circa un anno come ingegnere logistico jr presso la Procter&Gamble. Rientra in Sicilia e si laurea ingegneria gestionale e si trasferisce a Milano lavorando come business consultant in Accenture a Torino e Istanbul. Da 5 anni vive a San Paolo del Brasile e si occupa, in qualità di Direttore Finanziario, della gestione delle filiali brasiliane di un portfolio di aziende estere. Sta inoltre terminando un MBA presso la “Fundaçao Getullio Vargas”.
2. Conferenza internazionale sui temi della Misurazione della Performance nel Settore Pubblico
Dal 25 al 27 maggio si tiene a Palermo presso il Dipartimento DEMS di Scienze Politiche dell’Università di Palermo un evento internazionale nel quale si dibatteranno i temi relativi alla progettazione dei sistemi di governo e misurazione della performance nel settore pubblico.
I lavori saranno avviati con il simposio internazionale dal titolo “The Paradigm Shift from Output to Outcome Measures in the Public Sector” e proseguiranno con il 7° Workshop di Azienda Pubblica.
Data l’importanza delle tematiche oggetto dell’evento parteciperanno circa 200 esperti e accademici aziendalisti provenienti da tutto il mondo, dall’America del Nord, dal nord Europa, dall’Asia e dal Sud America. Particolare attenzione verrà data, come riferisce il promotore dell’iniziativa il Prof. Carmine Bianchi, Ordinario di Economia Azienda e coordinatore del gruppo di ricerca di Public Management presso il Dipartimento DEMS, alla misurazione dell’impatto o outcome delle politiche adottate dalle organizzazioni pubbliche. Durante l’evento tali aspetti saranno oggetto di appositi tavoli tematici che a vario titolo si concentreranno, tra gli altri, sui seguenti settori: public utilities, sanità, università e organizzazioni culturali. L’evento costituisce un importante momento di crescita anche per gli allievi del dottorato di ricerca internazionale in “Model based Public Planning, Policy Design and Management” e del Corso di Laurea Magistrale in inglese in “Public Management” dell’Università di Palermo.
L’evento patrocinato dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) si concluderà con una tavola rotonda avente oggetto il “Performance management: dalla teoria alla pratica” coordinata dal Prof. Elio Borgonovi (Università Bocconi) e vede gli interventi di esperti del settore e accademici di prestigiose università, tra questi il dott. Mauro Bonaretti (Direttore Generale Ministero Infrastrutture e Trasporti), la dott.ssa Anna lucia Esposito (Capo del collegio di direzione, Presidenza del Consiglio dei Ministri), il Prof Edoardo Ongaro (University of Northumbria, UK) e il Prof. Michiel De Vries (Radboud University of Nijmegen, Olanda).
Maggiori informazioni sull’evento: http://ced4.com/download-conference-program/
Professore Associato di Economia Aziendale Dipartimento DEMS Università degli Studi di Palermo via Ugo Antonio Amico 3 - 90133 Palermo – E-mail: enzo.bivona@unipa.it
Tel. 091/23892520 - cell. 338/4381446.
3. “Letture trasversali”. Incontri aperti a studenti e docenti
Giovedì 26 maggio alle 16,30 nella sala lettura della Biblioteca del Dipartimento di Architettura (viale delle Scienze, edificio 14, p. 2) prende avvio l'iniziativa “Letture trasversali”. L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Biblioteca di Architettura con incontri (aperti a studenti e docenti) di scrittori che presentano e discutono dei loro libri, affrontando i temi della scrittura e della lettura.
Il primo incontro è dedicato a Salvatore Falzone, giovane scrittore siciliano, con il volume "Piccola Atene" (Mursia editore, 2013). Presentano l'iniziativa Andrea Sciascia (Direttore del Dipartimento di Architettura) e Antonino Margagliotta (Delegato della Biblioteca).
4. Giornate di studio sulla civiltà bizantina in Italia meridionale e nei Balcani
L’istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici “Bruno Lavagnini” di Palermo, il Dipartimento culture e società dell'università degli studi di Palermo, l'Institu de recherche d'histoire et civilisation de Byzace di Parigi, l'Association Pierre Belon – Fondazione “Maison des sciences des hommes” di Parigi, l'Association internationale du sud-est européèn (A.I.E.S.E.E.) e l'Associazione italiana di studi bizantini organizzano un convegno internazionale a Palermo, organizzano l’evento internazionale: “Ritrovare Bisanzio: giornate di studio sulla civiltà bizantina in Italia meridionale e nei Balcani – dedicate alla memoria di André Guillou”.
L’iniziativa prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo, si svolgerà dal 26 al 28 maggio 2016.
La giornata inaugurale si svolgerà giovedì 26 maggio nella sala Magna dello Steri a partire dalle ore 9.30. Dopo i saluti di Maria Concetta Di Natale, direttrice del Dipartimento culture e società dell'Università di Palermo e di Vincenzo Rotolo, presidente dell'Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenistici, interverranno Filippo Burgarella, dell'Università della Calabria del dipartimento di studi umanistici con “Bisanzio e l'Italia nella lezione di André Guillou” e Răzvan Theodorescu, segretario generale dell'A.I.E.S.S.E. dell'Accademia di Romania con “André Guillou, un grand seigneur français des études du sud-est Européèn”. Alle 15 presiede Vera Von Falkenhausen di Roma. Interverranno Lydia Paparriga di Atene, con “André Guillou. Les Régestes des actes grecs de l'Italie du sud et de Sicile. Projet, méthode et défis relevés par la recherche juridique”, Iannis ChatZakls di Atene, con “André Guillou, les régestes des actes grecs de l'Italie du sud et de Sicilie”, Raúl Estangül Gómez di Parigi, con “Tipologies de l'acte notarié byzantin: les actes athonites”, Bośko Bojović di Belgrado con “Les actes slaves des archives du Mont Athos”, Vivien Prigent di Parigi, con “Une source un peu plus étudiée de l'histoire de la Sicilie au haut moyen-âge: la sigillographie byzantine, cinquante ans après Vitalien Laurent” e infine Cristina Torre di Cosenza, con “Il Typikon del monastero rossanese del patir”.
Venerdì 27 maggio la manifestazione si sposta nella sala gialla di Palazzo dei Normanni. Alle ore 9, i saluti di Giovanni Ardizzone, presidente dell'assemblea regionale siciliana. Presiederà l'incontro Maurice Aymard di Parigi e a seguire prenderanno la parola Salvatore Cosentino di Bologna, con “La Sicilia, l'impero e il Mediterraneo: mobilità geografica e interazioni sociali (VII-IX secolo)”, Gioacchino Strano di Cosenza, con “Basilio Pediadita e Giorgio Bardane, metropoliti di Corfù: due prelati fra mondo bizantino e occidente”, Olga Katslardì-Hering di atene con “Greco (Γραικός)/Romios (Ρωμιός)/Hellen (Έλληνας): dagli imperi allo stato nazionale”, Stella Manet di Parigi con “Retrouver Byzance dans l'écriture de l'histoire grecque au XIXe siècle”, Francesco Scalora di Atene, con “L'idea di Bisanzio nel pensiero dei dotti siculo-albanesi: il caso di Nicolò Chetta (1741-1803)”.
Alle 15 presiederà l'incontro Maria Concetta Di Natale. Interverranno Aurelio Angelini di Palermo, con “Conservazione e valorizzazione del patrimonio della Palermo Bizantina, araba e normanna”, sulamith Brodbeck di Parigi, con “L'image du jardin arabe de Sicile a, injustement, recouvert celle de la sicile Byzantine. Réflexions et nouvelles considérations sur l'art byzantin en Sicile”, Marina Falla Castelfranchi di Lecce, con “Conci dipinti da una chiesa bizantina scomparsa a Caprarica di Lecce”, Maria Zoubouli di Arta, con “Κόσμος et διάκοσμος, le monde comme ornement dans les Homélies sur l’hexaéméron de Basile de Césarée”, Giovanni Travagliato di Palermo, con “Una madonna del roveto ardente del XIII secolo dal Sinai a Palermo” e in conclusione Lucia Arcifa di Catania con “Sicilia e Balcani: un'ipotesi archeologica”.
La giornata conclusiva si svolgerà sabato 28 maggio presso la chiesa di Sant'Antonio abate allo Steri a partire dalle 9.30. L'incontro sarà presieduto da Renata Lavagnini di Palermo. A intervenire saranno Mario Re con “Le orazioni liturgiche con sezione agiografica di Filagato da Cerami”, Alexandru Ionut Tudorie di Bucarest, con “The uncorrupt body of Michael VIII Palaiologos (1258-1282) and the power of excommunication in the late byzantine society”. A chiudere l'incontro saranno Lisa Benou di Parigi e Cristina rognoni di Palermo.
Info: 091/6259541 - segreteria@issbi.org – www.issbi.org
5. Seminario “ La responsabilità sociale nell’impresa”
Giovedì 26 maggio 2016, presso l’Alta Scuola Arces di Palermo – vicolo Niscemi .5- dalle ore 15 alle 19 avrà luogo il primo seminario del progetto “Social Farming” intitolato “La responsabilità sociale nell’impresa”.
Durante il seminario, presieduto dal Prof. Fabrizio Russo, PhD Etica applicata al management - Università Campus Bio-Medico di Roma, si affronteranno i temi riguardanti la responsabilità sociale dell’impresa e verranno proposti alcuni strumenti per monitorare le pratiche di responsabilità sociale vissute dalle aziende.
Il seminario rientra nel progetto “Social Farming”, promosso Distretto Agrumi di Sicilia e dall’Alta Scuola ARCES con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Scopo principale del progetto è la formazione di personale altamente specializzato nel settore agrumicolo che promuoverà il concetto di responsabilità sociale nella filiera agrumicola e contribuirà alla creazione di forza lavoro spendibile sia in Sicilia che in altri Paesi della sponda del Mediterraneo. Per maggiori info sul progetto http://distrettoagrumidisicilia.it/distretto-Social+Farming.+Agricoltura+sociale+per+la+filiera+agrumicola+siciliana-36-1.asp
La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta al pubblico fino ad esaurimento posti.
6. Conferenza "Don Chisciotte, dal romanzo di Cervantes al poema di Giovanni Meli”
Giovedì 26 maggio alle ore 17, si terrà presso l’Instituto Cervantes in via Argenteria Nuova 33 a Palermo, la conferenza dal titolo "Don Chisciotte, dal romanzo di Cervantes al poema di Giovanni Meli. Il poeta di Palermo ed il bisbiglio di Sancho Panza ", a cura del prof. Aldo Gerbino. Ingresso libero
Aldo Gerbino parlerà della figura di Giovanni Meli (1740-1815): poeta, medico e professore di chimica presso l’Ateneo palermitano. Tra le sue opere letterarie, insieme a poemi quali “Bucolica”, la “Fata galante”, le “Favole morali” Giovanni Meli si cimentò nel poemetto eroicomico “Don Chisciotte e Sancio Panza”, una parodia ispirata all’opera di Miguel de Cervantes trasferita in versi siciliani. Da qui è possibile definire Giovanni Meli l’uomo ‘ispanico’ nella sua forma più innata. La conferenza fa parte del programma di attività culturali organizzate in collaborazione Italia Nostra. Sezione di Palermo.
Info: Marialaura Cascio - Instituto Cervantes Palermo Via Argenteria Nuova, 33 Tel. 091/8889560 - cultpal@cervantes.es
7. Conferenza internazionale sui temi della Misurazione della Performance nel Settore Pubblico
Dal 25 al 27 maggio si tiene a Palermo presso il Dipartimento DEMS di Scienze Politiche dell’Università di Palermo un evento internazionale nel quale si dibatteranno i temi relativi alla progettazione dei sistemi di governo e misurazione della performance nel settore pubblico.
I lavori saranno avviati con il simposio internazionale dal titolo “The Paradigm Shift from Output to Outcome Measures in the Public Sector” e proseguiranno con il 7° Workshop di Azienda Pubblica.
Data l’importanza delle tematiche oggetto dell’evento parteciperanno circa 200 esperti e accademici aziendalisti provenienti da tutto il mondo, dall’America del Nord, dal nord Europa, dall’Asia e dal Sud America. Particolare attenzione verrà data, come riferisce il promotore dell’iniziativa il Prof. Carmine Bianchi, Ordinario di Economia Azienda e coordinatore del gruppo di ricerca di Public Management presso il Dipartimento DEMS, alla misurazione dell’impatto o outcome delle politiche adottate dalle organizzazioni pubbliche. Durante l’evento tali aspetti saranno oggetto di appositi tavoli tematici che a vario titolo si concentreranno, tra gli altri, sui seguenti settori: public utilities, sanità, università e organizzazioni culturali. L’evento costituisce un importante momento di crescita anche per gli allievi del dottorato di ricerca internazionale in “Model based Public Planning, Policy Design and Management” e del Corso di Laurea Magistrale in inglese in “Public Management” dell’Università di Palermo.
L’evento patrocinato dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA) si concluderà con una tavola rotonda avente oggetto il “Performance management: dalla teoria alla pratica” coordinata dal Prof. Elio Borgonovi (Università Bocconi) e vede gli interventi di esperti del settore e accademici di prestigiose università, tra questi il dott. Mauro Bonaretti (Direttore Generale Ministero Infrastrutture e Trasporti), la dott.ssa Anna lucia Esposito (Capo del collegio di direzione, Presidenza del Consiglio dei Ministri), il Prof Edoardo Ongaro (University of Northumbria, UK) e il Prof. Michiel De Vries (Radboud University of Nijmegen, Olanda).
Maggiori informazioni sull’evento: http://ced4.com/download-conference-program/
8. “Ceramiche siciliane di Età Moderna dalle collezioni di Palazzo Abatellis”
Incontro di studio “Un museo per la ceramica, un territorio per il museo la ceramica di Burgio metafora di storia, scambi e circolazione culturale” venerdì 27 maggio 2016, alle ore 17.30, presso la Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo.
Sabato 28 maggio alle 17.30 al Convento di Santa Maria delle Grazie a Burgio si svolgerà l’inaugurazione della mostra “MUCEB 2.0 Ceramiche siciliane di Età Moderna dalle collezioni di Palazzo Abatellis”.
Info: Prof. Maria Concetta Di Natale, ordinario di Museologia e Storia del Collezionismo (L-ART/04) Direttore del Dipartimento Culture e Società Università degli Studi di Palermo Edificio 15, III piano, stanza 301 viale delle Scienze - 90128 Palermo Italia - mariaconcetta.dinatale@unipa.it 091/23899311.
9. Allo Steri Convegno nel decennale della Neurochirurgia a Palermo
In occasione del decennale della neurochirurgia universitaria di Palermo, venerdì 27 e sabato 28 maggio, allo Steri, si terrà il convegno: “Nuove frontiere in neurochirurgia, efficacia e sicurezza al servizio delle funzioni neurologiche: 10 anni di attività presso l’Università di Palermo” di cui è responsabile scientifico il Direttore dell’UOC di Neurochirurgia dell’AOU “Paolo Giaccone” di Palermo prof. Gerardo Iacopino. Durante la cerimonia inaugurale di venerdì pomeriggio, alle ore 14, verrà trasmesso un breve film realizzato per questa specifica occasione del decennale.
All’evento contribuiranno oltre 50 relatori, per lo più neurochirurghi provenienti da tutto il paese, che in 2 giorni di lavoro affronteranno le tematiche più attuali della neurochirurgia come le patologie oncologiche e vascolari dell’encefalo, le malattie vertebro-midollari, le nuove tecnologie in grado di incidere e curare disturbi neurologici come il tremore, l’epilessia, il morbo di Parkinson e i disturbi psichiatrici. Saranno previste anche delle sessioni scientifiche “non neurochirurgiche” che affronteranno i nuovi modelli organizzativi assistenziali, didattici e di ricerca oltre che problematiche inerenti l’Etica e l’innovazione. Hanno assicurato la loro presenza numerose autorità oltre ai più autorevoli neurochirurghi Italiani. Sarà un evento molto frequentato oltre che da neurochirurghi, da medici di altre specialità, infermieri e studenti. Sono infatti assegnati per chi parteciperà 12 crediti ECM per le seguenti figure professionali Medico Chirurgo, (Neurologia, Neurochirurgia, Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (MMG), Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Radiologia), Infermiere Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. Per gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie verrà rilasciato attestato di partecipazione e l’attività potrà essere inserito nel “libretto rosso” come attività didattica.
“La partecipazione di una faculty così prestigiosa – dichiara il prof. Gerardo Iacopino - ci onora e onora una realtà che ha richiesto, in questi anni, il contributo di tanti attori. Ci inorgoglisce pensare che anni fa l'Università di Palermo non aveva una neurochirurgia e adesso c'è, è una realtà pronta a continuare a crescere, esattamente come ha fatto in passato, mantenendo dritto il timone su valori, prassi e obiettivi condivisi”.
La neurochirurgia universitaria di Palermo si è caratterizzata dalla sua nascita e in tutti questi anni per una particolare vocazione per la formazione e innovazione. Vi sono delle "unicità" quale ad esempio la possibilità di trattare in maniera non invasiva pazienti affetti da tremore di varia natura come quella parkinsoniana e praticare particolari tipologie di interventi chirurgici rivoluzionari mini invasivi sulla colonna vertebrale (primi in Europa). La neurochirurgia è un patrimonio dell'Università e della città di Palermo oltre che della realtà sanitaria siciliana e in questo momento culturale scientifico in cui ci confrontiamo con la realtà nazionale, vi saranno sicuramente ulteriori stimoli che oltre a confortare e confermare la strada percorsa, permetterà di ricevere quella necessaria motivazione e consapevolezza che assicurerà la sicurezza dei passi.
10. Biodiversità erbacee a Pietranera
Venerdì 27 maggio 2016, si svolgerà l’incontro conclusivo del progetto “Salvaguardia e valorizzazione di popolazioni e varietà siciliane di specie erbacee di interesse agrario”. L’evento organizzato dal Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, avrà luogo alle ore 10, nell’Aula “Salvatore Lima Mancuso” dell’Azienda Pietranera S. Stefano Quisquina (AG) Fondazione A. e S. Lima Mancuso.
Programma:
10.00 - Saluti Prof. Stefano Colazza ‐ Direttore del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali
(SAF) Università degli Studi di Palermo, on. Enzo Fontana ‐ Vice Presidente Comm. Servizi Sociali e Sanitari A.R.S.
10.20 - Salvaguardia e valorizzazione di popolazioni e varietà siciliane di specie erbacee di interesse agrario - Prof. Gaetano Amato ‐ Responsabile scientifico del progetto;
10.50 - Frumenti antichi siciliani: una risorsa da conservare e valorizzare - Prof. Dario Giambalvo ‐ Dipartimento SAF;
11.30 - Valorizzazione economica della biodiversità agraria siciliana - Prof. Pietro Columba ‐ Dipartimento SAF;
12.00 - PSR Sicilia ‐ Misure per la biodiversità: stato dell’arte e prospettive per la nuova programmazione - Dott.ssa Rosa De Gregorio – Servizio I Dipartimento Agricoltura – Ass. reg. agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea;
12.30 – Conclusioni Sen. Giuseppe Francesco Marinello – Pres. della Comm. Territorio, ambiente, beni ambientali;
13.00 - Degustazione prodotti tipici delle biodiversità siciliana;
15.00 - Visita alla Banca del Germoplasma del Dipartimento SAF e presentazione poster attività progettuali.
ECO DELLA STAMPA
1. MIUR: presentato il nuovo Programma nazionale della ricerca per il quinquennio 2015/2020
"Potrebbe trattarsi di una felice inversione di tendenza: invece dei soliti tagli alla ricerca scientifica ora si passa agli stanziamenti, e di una certa consistenza. È questo il messaggio sintetico che emerge dalla presentazione avvenuta ieri del Programma nazionale della ricerca, il documento preannunciato da tempo, che stanzia 2.438 miliardi per gli investimenti pubblici destinati appunto alla ricerca scientifica per il periodo 2016-2018.
Qualcuno ha già obiettato che non è nulla di nuovo: il documento riprende un piano presentato dall'ex ministro Maria Chiara Carrozza all'inizio del 2014, poco prima che finisse il governo Letta e che è rimasto in stand by per 28 mesi, bloccato da rinvii, polemiche e ostacoli vari. Obiezioni inutili di fronte al fatto positivo che ora il piano parte davvero. Come? La cifra indicata è ripartita in sei macro-programmi, con la significativa percentuale del 42% dedicata al Capitale umano, seguita da un 20% per la Cooperazione pubblico-privato e la ricerca industriale, un 18% per il Mezzogiorno, un 14% per le Infrastrutture di ricerca, un 5% per l'Internazionalizzazione e il restante 1% per l'Efficienza e qualità della spesa.
È interessante esaminare come il piano si articoli in programmi e azioni, per capire se siamo realmente in un momento di evoluzione e di apertura di prospettive. Non vengono individuate priorità tra le diverse discipline ma vengono indicate dodici aree per le quali si ritiene che il nostro Paese abbia notevoli chance da giocare e possa produrre i risultati migliori, soprattutto se saprà attuare progetti di collaborazione tra pubblico e privato. Le dodici aree sono peraltro coerenti con le scelte attuate a livello europeo nell'ambito del programma quadro Horizon 2020.
Si tratta di: Aerospazio, Agrifood, Blue Growth (economia del mare), Chimica verde, Design, creatività e made in Italy (non R&D), Energia, Fabbrica intelligente, Mobilità sostenibile, Salute, Smart Communities, Tecnologie per gli Ambienti di Vita, Tecnologie per il Patrimonio Culturale. A loro volta, ed è un aspetto innovativo, queste vengono raggruppate su quattro livelli di importanza. Vengono considerate prioritarie Aerospazio, Fabbrica intelligente (nota anche come Industria 4.0), Agrifood e Salute; sono dette ad alto potenziale Design, Chimica verde, Tecnologie per il Patrimonio Culturale e Blue Growth; sono aree in transizione le Smart Communities e le Tecnologie per gli Ambienti di Vita; infine sono indicate come "consolidate" Energia e Mobilità sostenibile. Sembrerebbero ben rappresentate e armonizzate le esigenze di stare al passo col progresso tecnoscientifico e quelle di esprimere le nostre potenzialità e peculiarità.
La maggior parte delle osservazioni critiche, alcune anche pesanti, si sono indirizzate sull'entità degli stanziamenti e sui meccanismi di raccolta e distribuzione. Ma non si poteva certo pensare che un ministero complicato, burocratizzato e appesantito da anni di incapacità a far realmente decollare la ricerca nel nostro Paese, di colpo diventasse snello, lungimirante ed efficace. Certo questi soldi non bastano ancora e siamo ancora lontani dal traguardo di portare al 3% sul Pil la percentuale di stanziamenti per la ricerca; un traguardo indicato nella petizione lanciata nei giorni scorsi dal fisico Giorgio Parisi e che sta raccogliendo migliaia di adesioni. In ogni caso non si tratta di un obiettivo fantasioso, visto che alcuni Paesi lo raggiungono già (Svezia, Finlandia, Giappone, Usa...) e che comunque la media europea è intorno al 2%.
Soprattutto i soldi non basteranno se il piano finanziario non sarà accompagnato da una ben più impegnativa azione culturale. Questa sì è una tendenza che in Italia non si riesce a invertire: continua a persistere un'idea di scienza come qualcosa di lontano dalle vere esigenze dell'uomo, stretta tra gli scogli di un arido formalismo e di un acritico asservimento a logiche di mercato; permane la difficoltà di dare alla ricerca tutta la sua dignità conoscitiva e tutta la sua carica umanizzante, così che il lavoro scientifico possa essere riconosciuto come prezioso servizio alla società prima ancora che per i suoi risultati immediati... (...)".