Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.35 del 5 maggio 2016
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Recupero delle tartarughe marine, il Centro regionale diventa di referenza nazionale
NOVITÀ UNIPA
- Prestigiosi riconoscimenti assegnati a docenti del Dipartimento SAF
- Studentesse Unipa vincono premio al National Student Research Forum
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Test di ingresso ai corsi di Ingegneria e Discipline economiche: da quest’anno un’opportunità in più
- Associazione italiana del libro: “Premio nazionale di editoria universitaria”
- “FORUM PA Call4ideas” 2016: Le startup per innovare la Pubblica Amministrazione
- Spring School: “I corsi di studio internazionali per le università italiane”
- Assegno di ricerca alla Normale di Pisa
- Concorso per borse di studio: studenti cinesi e indiani nelle Università italiane
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- UniPa per la Targa Florio Classic
- Fiera della Biodiversità Alimentare in Sicilia all’Orto Botanico
- Semi di libri: docenti e studenti si confrontano parlando di libri
- Ai Cantieri Culturali della Zisa si presenta la rivista femminile Mezzocielo
- Presentazione del Rapporto della Fondazione Res sull’università italiana
- Convegno internazionale: “Le parole della pace, le parole della guerra”
- Produzioni orticole siciliane: la tracciabilità del processo produttivo
- Seminario: "Corps et désordre social dans la littérature arabophone"
- “Idee innovative, opportunità, successo d’impresa”
- Giornata Nazionale della Salute della Mano
- Il pianeta Mercurio attraversa il disco del Sole
- I nuovi confini del Diritto Penale. Convegno in memoria di Pietro Scaglione
ECO DELLA STAMPA
- La creazione del brand universitario
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Recupero delle tartarughe marine, il Centro regionale diventa di referenza nazionale
Raggiunge un importante traguardo l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia. Il Centro regionale di monitoraggio e recupero di tartarughe e cetacei diventa Centro di referenza nazionale. Un passaggio significativo di competenze che l’Istituto ha voluto sottolineare liberando in mare, nella caletta di sant’Erasmo al Foro Italico, una tartaruga della specie Caretta caretta - chiamata Lilo, dal nome di un personaggio di Walt Disney - dotata, per la prima volta in Sicilia, di un localizzatore satellitare. Un sofisticatissimo meccanismo tecnologico prodotto negli Stati Uniti, che permetterà, per un anno e mezzo, ai biologi marini di conoscere gli spostamenti delle Carette carette, studiarne i flussi migratori, capire quali sono le temperature ideali per la loro sopravvivenza e le rotte che preferiscono. Insomma, gli studiosi saranno in grado di scoprire i segreti di questi meravigliosi esemplari marini.
“Assistere alla liberazione di questa tartaruga è un momento particolarmente emozionante – ha commentato il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari –. Riconoscere il Centro regionale di monitoraggio delle tartarughe marine come un punto di riferimento scientifico a livello nazionale è un risultato importantissimo per tutto il nostro territorio e i nostri mari. Sempre più ritengo opportuno rafforzare le collaborazioni per riuscire a fare sistema per dare alle nostre eccellenze il sostegno, il valore e la rilevanza che meritano”.
Il Centro di monitoraggio dello Zooprofilattico, nato nel 2013, è un grande osservatorio di tutte le coste siciliane, che tiene sotto controllo la situazione epidemiologica relativa agli spiaggiamenti. Quando le tartarughe recuperate sono ancora vive, contattato dalle varie Capitanerie di porto, interviene per ripristinare le loro funzioni organiche.
Soddisfatto il direttore sanitario dell’Istituto, Santo Caracappa: “Il primo passo che faremo sarà quello di metterci in contatto con i referenti dei singoli Istituti Zooprofilattici d’Italia e le associazioni di settore per coordinarne le attività – ha spiegato -. Inoltre, forniremo assistenza tecnico-scientifica al ministero della Salute per l'elaborazione di piani di controllo e sorveglianza e cureremo l’organizzazione di corsi di formazione per il personale del servizio sanitario nazionale”.
NOVITÀ UNIPA
1. Prestigiosi riconoscimenti assegnati a docenti del Dipartimento SAF
Assegnati a due docenti del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali, il prof. Carmelo Dazzi e la dr.ssa Agata Novara prestigiosi riconoscimenti per la loro attività di ricerca. Il prof. Carmelo Dazzi, ordinario dell'SSD AGR/14, è stato designato alla unanimità vice-Presidente del Coordinamento Europeo della ESP, in occasione del recente 3rd Workshop della European Soil Partnership (ESP) che si è svolto presso la FAO. Dazzi dovrà coordinare le varie reti europee e le attività correlate alla gestione ed alla salvaguardia del suolo in un quadro comune, aperto a tutte le istituzioni e alle parti interessate a contribuire attivamente alla gestione sostenibile del suolo in Europa.
Il secondo riconoscimento è stato assegnato alla dr.ssa Agata Novara, ricercatrice dell'SSD AGR/02, insignita del titolo di “Ricercatore più brillante del 2016” in occasione del convegno della European Geosciences Union. La ricerca di Agata Novara si concentra su come la gestione del territorio in paesaggi agricoli influenzano le proprietà del suolo, con particolare attenzione ai cicli del carbonio e erosione del suolo. Il suo lavoro si propone di dare un contributo alla comprensione dell'impatto umano in paesaggi agricoli e come migliorare la gestione del territorio per rendere l'agricoltura sostenibile nel Mediterraneo.
“Siamo particolarmente soddisfatti dei successi dei nostri docenti – spiega il Direttore del Dipartimento SAF Stefano Colazza – a dimostrazione della serietà della nostra ricerca che non ha nulla da invidiare alle altre Università”.
2. Studentesse Unipa vincono premio al National Student Research Forum
Claudia Marino e Michele Comerota, studentesse del dottorato internazionale in “Biomedicina e Neuroscienze”, hanno vinto rispettivamente il premio “Excellence in Translational Science Award" e quello "Aging Research Award”.
Il riconoscimento è stata assegnato in occasione del 57° National Student Research Forum, un simposio al quale partecipano studenti di dottorato provenienti da tutti gli Stati Uniti, tenutosi a Galveston dal 27 al 29 aprile 2016.
Entrambe le dottorande stanno lavorando su progetti volti a chiarire il coinvolgimento degli chaperoni molecolari e della proteina Tau nella patogenesi delle malattie neurodegenerative, sotto la supervisione di tutor delle Università di Palermo e del Texas.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Test di ingresso ai corsi di Ingegneria e Discipline economiche: da quest’anno un’opportunità in più
L’Università degli Studi di Palermo ha attivato una nuova procedura di accesso ai Corsi di Laurea di Ingegneria e delle Discipline Economiche, aziendali e statistiche per l’Anno Accademico 2016/17 che avrà luogo in due momenti: una sessione anticipata a maggio e una ordinaria a settembre, per tutti i corsi di laurea, sia a accesso programmato che libero.
La sessione anticipata di maggio rappresenta un’opportunità in più, sarà infatti possibile, se necessario, rifare il test nella sessione ordinaria. Per pre-immatricolarsi a questi corsi di laurea, occorre sostenere il test online CISIA dal 16 al 20 maggio nelle aule informatiche di UNIPA ubicate nel Campus universitario di Viale delle Scienze (TOLC-I per Ingegneria e TOLC-E per Economia). La sessione ordinaria si svolgerà a settembre con i posti disponibili in seguito alla pre-immatricolazione.
L’elenco dei corsi e i bandi per la procedura di iscrizione anticipata sono scaricabili al link: http://www.unipa.it/amministrazione/area1/ssp10/bandi-selezione-2016-2017/
2. Associazione italiana del libro: “Premio nazionale di editoria universitaria”
L’Associazione italiana del libro presenta la prima edizione “Premio nazionale di editoria universitaria”, che si affianca all’altro prestigioso premio dell’associazione “premio nazionale di divulgazione scientifica” (giunto quest’anno alla sua quarta edizione). Il concorso si pone l’obiettivo di contribuire ad accrescere nel nostro paese la qualità complessiva dell’offerta editoriale rivolta alla formazione degli studenti universitari, favorendone allo stesso tempo una maggiore diffusione e accessibilità. Si concorre con testi, dispense e libri finalizzati all’insegnamento universitario, capaci di affiancare alla funzione didattica la capacità di divulgazione scientifica, pubblicati in prima edizione a partire dal 2013 e inseriti nei programmi di studio di qualsiasi corso di laurea delle università italiane nell’anno accademico 2015-2016 o in quello successivo. Verranno premiati gli autori che si sono particolarmente distinti, nello spirito degli obiettivi del Premio, per l’efficacia e chiarezza dell’esposizione ai fini della formazione degli studenti in tutti gli ambiti scientifico-disciplinari. Verranno premiate anche le case editrici che si sono particolarmente distinte per la qualità e accessibilità della produzione editoriale in questo settore. I premi sono costituiti da targhe. Gli autori interessati possono presentare le proprie opere a concorso entro il 31 luglio 2016, specificando il settore o i settori scientifico-disciplinari principali di riferimento: scienze matematiche e informatiche, scienze fisiche, scienze chimiche, scienze della terra, scienze biologiche, scienze mediche, scienze agrarie e veterinarie, ingegneria civile e architettura, ingegneria industriale e dell’informazione, scienze dell’antichità, filologico -letterarie e storico-artistiche, scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, scienze giuridiche, scienze economiche e statistiche, scienze politiche e sociali. Non rientrano tra le opere ammissibili al Premio quelle edite soltanto in formato elettronico. Si può partecipare con più opere. Entro il termine di scadenza gli interessati dovranno far pervenire via e-mail all’associazione per ciascuna opera da candidare, una semplice richiesta di partecipazione al Premio, precisando il titolo dell’opera presentata, il settore o i settori scientifico-disciplinari principali di riferimento tra quelli sopra elencati, l’ateneo di affiliazione, le generalità dell’autore o degli autori, un breve profilo bio-bibliografico dell’autore o degli autori. Alla richiesta deve essere allegata l’opera in formato digitale (in un unico file o in più file, ciascuno possibilmente del peso massimo di 3MB). Il Comitato scientifico del Premio – secondo le modalità individuate dal suo Coordinamento e dalla Presidenza – procederà entro il 31 ottobre 2016 all’individuazione delle opere che accedono alla fase finale della manifestazione ed entro il 10 novembre 2016 all’individuazione delle opere vincitrici. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Roma nel corso del mese di dicembre 2016.
Info: info@associazioneitalianadellibro.com
3. “FORUM PA Call4ideas” 2016: Le startup per innovare la Pubblica Amministrazione
“FORUM PA Call4ideas” offre una possibilità in più per partecipare alla sua seconda edizione, grazie al rinvio del termine. C’è tempo fino a domenica 8 maggio 2016 per inviare le candidature per l’iniziativa di FPA che vuole individuare e supportare i progetti imprenditoriali più interessanti e innovativi che propongono tecnologie e soluzioni per la Pubblica Amministrazione. I 12 progetti selezionati verranno presentati a FORUM PA 2016 (Roma, 24-26 maggio, Palazzo dei Congressi). L'iniziativa si rivolge a gruppi di lavoro che stanno lavorando a prodotti/servizi anche se ancora non costituiti come azienda, a startup avviate negli ultimi 6 anni e a progetti di ricerca di genesi pubblica o privata, italiani e dell’Unione europea. I candicati potranno scegliere fra diversi ambiti di applicazione: cloud computing e razionalizzazione del patrimonio infrastrutturale, dematerializzazione e digitalizzazione dei processi amministrativi, controllo e monitoraggio spesa pubblica, il digitale per la promozione del settore turistico e dei beni culturali, internet of things, mobile payment & commerce, sanità elettronica, soluzioni per gli enti pubblici locali, soluzioni per migliorare la comunicazione tra amministrazioni locali e centrali e cittadini e imprese, soluzioni basate sul sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale. I 12 progetti selezionati avranno la possibilità di: presentare a una platea di potenziali clienti e investitori la propria soluzione innovativa all’interno di uno degli appuntamenti che compongono il programma congressuale di FORUM PA 2016; avere accesso ad uno spazio per le attività di networking all'interno della manifestazione FPA 2016 per incontrare i potenziali buyer o investitori. Inoltre FPA, Startupbusiness e PoliHub, si riservano di scegliere, tra i 12 selezionati, una rosa di soggetti che potranno: accedere a un periodo di incubazione di tre mesi; portare il proprio progetto all’attenzione dei canali di comunicazione grazie alle attività svolte da FPA, PoliHub, Startupbusiness, EconomyUp e le testate del gruppo Digital360; essere coinvolti come “partner” nei progetti di innovazione portati avanti da FPA durante l’anno.
Info: redazione@forumpa.it - tel. 06/684251.
4. Spring School: “I corsi di studio internazionali per le università italiane”
La Fondazione CRUI, il COINFO e il CIMEA organizzano la Spring School “I corsi di studio internazionali per le università italiane”. Diversamente da quanto annunciato in un primo momento, il percorso formativo è stato spostato da Napoli a Roma ed è stato posticipato alla settimana del 13 - 17 giugno 2016. Per lo svolgimento delle prime due giornate la sede sarà presso l’Università LUMSA mentre le successive tre giornate si svolgeranno presso la sede della Fondazione CRUI.
Il principale e innovativo obiettivo del presente percorso formativo è quello di rafforzare entrambe le competenze nei settori dell’internazionalizzazione e della didattica, analizzando lo scenario internazionale dei percorsi integrati di studio che portano al rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli, e confrontandolo con le regole e le procedure italiane.
I destinatari sono personale accademico (docenti e ricercatori, Presidenti e Coordinatori dei Consigli di Corso di studio, Direttori di Dipartimento, Presidenti delle Scuole o Facoltà, componenti dei Nuclei di Valutazione e dei Presidi della Qualità, componenti delle commissioni paritetiche docenti-studenti) e a quello amministrativo (uffici offerta formativa, segreterie studenti, uffici relazioni internazionali) delle istituzioni di istruzione superiore che intendano sviluppare percorsi di studio a livello internazionale.
Le giornate previste per il percorso formativo sono:
Lunedì 13 giugno - Sistemi di istruzione superiore e politiche di riconoscimento (orario: 14:00 – 17:30)
Martedì 14 giugno - I percorsi integrati nel contesto dell’istruzione superiore nazionale e internazionale (orario: 9:00 – 17:30)
Mercoledì 15 giugno - L’istituzione e la gestione di percorsi internazionali (orario: 9:00 – 17:30)
Giovedì 16 giugno - La gestione delle carriere degli studenti nei percorsi internazionali (orario: 9:00 – 17:30)
Venerdì 17 giugno - Aspetti qualitativi dei percorsi internazionali (orario: 9:00 – 13:00)
Maggiori informazioni sul percorso formativo, sulle modalità di partecipazione e sui costi sono pubblicate sul sito della Fondazione CRUI, al link:
http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Spring-School---I-corsi-di-studio-internazionali-per-le-università-italiane.aspx
Infine, le ricordiamo che qualora non potesse iscriversi alle date proposte ma volesse manifestare l’interesse per una replica del percorso formativo, può farlo attraverso questo modulo: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/default.aspx
Augurandoci che l’iniziativa possa essere di suo interesse, Le inviamo cordiali saluti.
La Segreteria attività formative Segreteria organizzativa attività formative Fondazione CRUI
Tel. 06/684411 - Fax: 06 68441399 Email seminari@fondazionecrui.it - piazza Rondanini n. 48, 00186 Roma - www.fondazionecrui.it
5. Assegno di ricerca alla Normale di Pisa
La Scuola Normale Superiore ha pubblicato il bando di Selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 10/D2 “Lingua e letteratura greca” (settore scientifico disciplinare L – FILLET/02 “Lingua e letteratura greca”) per la collaborazione al programma di ricerca “Niobe in the Athenian Theatrical Production of 5th century B.C.: Papyrological, Literary, and Dramaturgical Studies, Artistic Representations, and Perspectives”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà svolgere attività di ricerca e di produzione scientifica sul mito di Niobe nella tragedia ateniese del V secolo a.C., nonché collaborare alle connesse attività divulgative. La ricerca si focalizzerà sui frammenti rimasti dei drammi di Eschilo e Sofocle, così come sui riferimenti al mito di Niobe nelle altre pièces dell'epoca, allo scopo di gettare luce sulle scelte autoriali e le aspettative del pubblico nella rappresentazione del mito. Il materiale preso in analisi consisterà in frammenti testuali, frammenti di tradizione indiretta, citazioni da opere teatrali e altre testimonianze, nonché rappresentazioni artistiche legate al mito di Niobe e alla sua messa in scena.
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del
titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in discipline filologiche, linguistiche e storiche.
Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 17 maggio 2016
Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/
della Scuola.
Info: Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509549).
6. Concorso per borse di studio: studenti cinesi e indiani nelle Università italiane
È aperto un concorso per il conferimento di due borse di studio dell’importo annuale di 5.000 euro ciascuna, al lordo di eventuali imposte e tasse, per gli studenti di nazionalità cinese e/o indiana, che intendano seguire presso Università italiane nell’anno accademico 2016/2017 e successivi. Le borse di studio avranno una durata massima di due anni. Possono partecipare al concorso gli studenti con i seguenti requisiti: studenti in possesso di un titolo di studio conseguito in qualsiasi paese europeo o nel paese di origine, che sia ritenuto valido nel paese d’origine per l’iscrizione all’Università; coloro che dimostrino di avere risieduto per almeno un anno in Italia e si impegnino a soggiornare ivi anche durante il periodo della Borsa; coloro che presentino un’opera originale di studio da loro realizzata, avente per oggetto a scelta la Storia dell’Arte, la Storia, la Geografia, il Diritto e L’Economia dell’Italia; età compresa fra i 20 e i 30 anni. Le domande di ammissione al concorso devono essere indirizzate al Consiglio d’Amministrazione della “Fondazione Alfredo Aristide Cagnoli”, presso l’Ordine dei dottori commercialisti di Milano (corso Europa 11), e dovranno pervenire alla detta Fondazione entro le ore 18 del 15 settembre 2016. La domanda dovrà essere corredata dei seguenti documenti: nazionalità, titolo di studio conseguito, documento che provi il soggiorno in Italia, programma degli studi che si intende seguire, titoli, certificato che prova la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. La decisione sull’affidamento della Borsa sarà di competenza del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. UniPa per la Targa Florio Classic
Fino a venerdì 6 maggio, l'Università degli Studi di Palermo ospiterà presso la Scuola Politecnica ed il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, del Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica, la prestigiosa manifestazione automobilistica internazionale Targa Florio Classic e Ferrari Tribute 2016 (www.targa-florio.it), nell’ambito degli eventi celebrativi del 210° anniversario della fondazione dell’Ateneo.
Durante la manifestazione sarà possibile visitare il Museo, la mostra temporanea di motociclette storiche allestita al suo interno dall’Associazione Siciliana Veicoli Storici e l’esposizione delle vetture storiche presso il piazzale antistante il Museo (viale delle Scienze, Edificio 8), con questi orari:
4 maggio, a partire dalle 16.00 fino alle 20.00
5 maggio, dalle 9.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 20.00
6 maggio, dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 18:00 alle 20.00
Giovedì 5 maggio, alle 18.00, presso il Museo dei Motori avrà luogo la rassegna fotografica "Le Alfa Romeo alla Targa Florio dal 1960 al 1975", curata dalla Associazione Culturale Amici della Targa Florio.
“UniPa – commenta il Rettore, prof. Fabrizio Micari - è lieta di contribuire alla realizzazione della centesima edizione della Targa Florio Classic, presentata questa mattina, e del Ferrari Tribute, a testimonianza della volontà dell’Ateneo di valorizzare e rendere fruibili i propri spazi per la realizzazione di importanti attività culturali. Tali manifestazioni consentono infatti di valorizzare il campus universitario di Viale delle Scienze ed in particolare il Museo dei Motori del nostro Ateneo che, inaugurato nel 2011, è diventato oggi un punto di riferimento nell’ambiente motoristico siciliano grazie al suo patrimonio museale ed alle numerose attività svolte negli ultimi anni”.
In occasione di questa grande manifestazione che rappresenta la centesima edizione della Targa Florio, si prevede una numerosa partecipazione di vetture di elevata importanza storica tecnica e sportiva. Ci saranno circa 120 auto e molte personalità di rilievo del settore automobilistico provenienti da tutto il mondo: John Elkann presidente della Fiat Chrysler Automobiles, Jean Todt ex amministratore delegato della Ferrari SpA e direttore generale della Scuderia Ferrari, Angelo Sticchi Damiani presidente dell'Automobile Club d'Italia, Muthar Kent Ceo di Coca Cola ed ovviamente famosi piloti come Jacky Ickx, Sandro Munari, Nino Vaccarella, Vic Elford, Arturo Merzario a Gijs Van Lennep, Carlo Facetti, Nanni Galli, Helmut Marko.
Il Museo dei Motori ospiterà inoltre la direzione di gara e la sala stampa della Targa Florio Classic e del Ferrari Tribute.
2. Fiera della Biodiversità Alimentare in Sicilia all’Orto Botanico
Dal 5 all’8 maggio 2016, nella sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo si svolgerà la II Edizione della Fiera della Biodiversità Alimentare in Sicilia. Previsti anche laboratori a cura di Mieli di Sicilia - Azienda agrituristica Bergi Visualfood - Associazione ICARO. La manifestazione è prevista nell’ambito dei 210 eventi organizzati per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Programma:
Giovedì 5 maggio 2016
Ore 16 - Best practice e modelli a confronto
Venerdì 6 maggio 2016
Ore 9.30 - Cereali, legumi, verdura, frutta, funghi, olio: biodiversità, proprietà salutistiche e sviluppo territoriale - Carni, pesce, formaggi, conserve, vino: produzioni tipiche, caratteristiche identitarie e sviluppo locale - Comunicazione, marketing territoriale e sviluppo locale: modelli e opportunità
Sabato 7 maggio 2016
Ore 10 - La Sicilia patria del benessere: nuove politiche di rete
Domenica 8 maggio 2016
Ore 10 - Donne e salute, un universo in divenire: alimentazione, prevenzione e stili di vita.
Organizzazione e segreteria: Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea Comitato promotore: via Lincoln 2 – Palermo - tel. 091/23891236 - lafieradellabiodiversita2016@gmail.com Segreteria: IDIMED - v.le Maria SS. Mediatrice, 130 – Palermo - tel. 091 423485 - f.cerami@istitutoidimed.com - www.idimed.com
3. Semi di libri: docenti e studenti si confrontano parlando di libri
Giovedì 5 maggio, dalle 10 alle 13, presso la Sezione Linguistica della Biblioteca interdipartimentale di discipline umanistiche, piazza S. Antonino n. 1, si svolgerà l'evento organizzato dal Sistema bibliotecario di Ateneo “Semi di libri: docenti e studenti si confrontano parlando di libri”. L'incontro verterà sullo scambio di esperienze di lettura: un'occasione di dialogo tra professori e studenti di Università e Scuola.
Il dibattito sui libri prenderà corpo attraverso la condivisione delle motivazioni intellettuali, affettive, emotive, psicologiche generate dalla lettura. Professori e studenti, raccontando e condividendo brani tratti dai libri scelti, contageranno e trasmetteranno la propria passione per la lettura, stimolando la curiosità dei presenti.
Sarà un'occasione per far dialogare Università e Scuola: al centro dell'attività sarano alcune coppie di docenti e studenti provenienti dall'Università e dalle scuole cittadine che, a turno, attraverso la narrazione o la scelta dei brani, di fronte ad una platea di altri docenti e studenti e di quanti avranno piacere di partecipare all'evento, racconteranno la propria esperienza di lettura, ciascuno attraverso la proposta di un libro preferito.
Interverranno i professori: Maria Rita Farina, Rosalia Tarantino (Liceo Danilo Dolci, Palermo), Francesco Gabriele Polizzi (Istituto Alessandro Volta, Palermo), Gianluca Lococo e la dott.ssa Veronica Oieni (Università di Palermo), Giuseppe Barbera e la dott.ssa Cassandra Funsten (Università di Palermo). Interverranno anche gli studenti: Noemi Pumilia, Annarita Gambino, Salvatore Geraci, Roberta Caruso, Domenico Giannone.
Il progetto Semi di libri: docenti e studenti si confrontano parlando di libri si inserisce fra le iniziative: Palermo città universitaria: 210 Eventi per 210 Anni, Maggio dei libri, la campagna di promozione della lettura a cura del Centro per il Libro e la lettura, mira a incoraggiare l'esperienza di condivisione della lettura. La sesta edizione di questo evento, con lo slogan “Se son libri fioriranno”, si svolgerà fino al 31 maggio 2016.
Info: http://www.ilmaggiodeilibri.it/
4. Ai Cantieri Culturali della Zisa si presenta la rivista femminile Mezzocielo
Giovedì 5 maggio 2016, alle ore 17, si presenta la rivista femminile “Mezzocielo”, all’interno della quale la prof. Valeria Militello, Associato di “Fisica Applicata e Biofisica Molecolare” ha curato il dossier “Scienza con Passione”. L’incontro culturale che si svolgerà all’Istituto Gramsci presso i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo. Dopo la presentazione è un dibattito aperto.
Info: www.mezzocielo.it
5. Presentazione del Rapporto della Fondazione Res sull’università italiana
Giovedì 5 maggio alle ore 10 si presenta “Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud” Donzelli Editore, 2016 a cura di Gianfranco Viesti, Rapporto della Fondazione Res sull’università italiana. L’incontro avrà luogo nella sala “Aldo Moro” di Palazzo Montecitorio.
Parteciperanno On. Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Commissione Cultura, On. Giancarlo Giorgetti, Presidente della Commissione parlamentare, per l’attuazione del federalismo fiscale.
Introdurrà On. Pino Pisicchio presidente del Gruppo Misto. Il rapporto sarà illustrato dal coordinator scientifico della Fondazione Res Pier Francesco Asso e dal curatore Gianfranco Viesti.
6. Convegno internazionale: “Le parole della pace, le parole della guerra”
L’Università degli studi di Palermo ha organizzato il convegno internazionale: “Le parole della pace, le parole della guerra”, che si terrà giovedì 5 (ore 9) e venerdì 6 maggio 2016 presso la Sala delle Capriate dello Steri e sabato 7 maggio 2016 alle 9.30 presso la sala Magna dello Steri, Piazza Marina, 61, Palermo. L’iniziativa è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.
Gli sconvolgenti eccidi di Parigi e di Bruxelles, che fanno seguito a una ininterrotta teoria di massacri in tutto il mondo, e particolarmente nel continente africano, impongono un dibattito non di maniera sulle cause di quanto accade, tanto più doveroso per un Ateneo quale quello di Palermo che aspira ad essere, sul piano culturale e scientifico, punto d’incontro e cerniera tra le terre bagnate dal Mediterraneo. In questo quadro drammatico i saperi umanistici, sono chiamati a svolgere un ruolo di comprensione e orientamento fondamentale. Il convegno propone una riflessione che mira all’individuazione di iniziative concrete per la pace, a partire dal contesto della città di Palermo. E’ prevista a trasmissione in streaming di tutte le sedute del convegno, la cui registrazione sarà pubblicata online sul sito della rivista di studi Classico Contemporaneo.
7. Produzioni orticole siciliane: la tracciabilità del processo produttivo
Giovedì 5 maggio si terrà a Vittoria (Rg) il convegno promosso da Assosementi Gruppo Orto wic dal titolo "La tracciabilità del processo produttivo: la giusta risposta alle nuove emergenze per le produzioni orticole siciliane". Appuntamento al Centro congressi del PalAgrisicilia, presso il Consorzio PromoTer Group in via del Carrubo alle 18.
Obiettivo della giornata di studio è offrire un momento di aggiornamento e di scambio libero tra tutte le figure operative che compongono la filiera produttiva orticola siciliana.
Dopo i saluti e l'apertura del moderatore Massimo Mirabella, direttore Agrisicilia, il professore Salvatore Walter Davino del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell'Università degli Studi di Palermo parlerà dei nuovi virus che mettono a rischio l'orticoltura siciliana.
"Le batteriosi del pomodoro: manifestazioni sporadiche o problematiche riemergenti" saranno affrontate da Patrizia Bella del Dipartimento di Scienze agrarie e forestali dell'Università degli Studi di Palermo, mentre Biagio Dimauro del Servizio fitosanitario della Regione Sicilia, Unità di Vittoria, illustrerà il ruolo del Servizio fitosanitario regionale nel monitoraggio del terrirorio.
Rodolfo Zaniboni di Assosementi, Gruppo Orto wic) spiegherà l'esperienza del progetto "Road to quality" sulla a tracciabilità del processo produttivo quale strumento di garanzia per produzioni di qualità. Seguirà il dibattito conclusivo. AI termine dei lavori a tutti i partecipanti che avranno confermato la propria presenza verrà offerta una cena di saluto.
Per informazioni e confermare la partecipazione contattare la segreteria di Assosementi: Tel. 051/503881 - Fax 051 355166 - info@sementi.it
8. Seminario: "Corps et désordre social dans la littérature arabophone"
Il dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Palermo ha organizzato il seminario "Corps et désordre social dans la littérature arabophone", associato alla cattedra di “Storia dei paesi arabi e islamistica” e alla cattedra di “Lingua e letteratura araba”. L’evento sarà distribuito in 3 giorni, da venerdì 6 maggio a martedì 10 maggio, e avrà luogo nell’Aula Magna dell’edificio 12 di viale delle Scienze.
A coordinare i seminari saranno il prof. Antonio Pellitteri della cattedra di Storia dei paesi arabi e islamistica, e la prof. Maria Grazia Sciortino della cattedra di Letteratura araba. Venerdì 6 maggio, dalle ore 14 alle ore 19, la prof. Laurence Denooz interverrà con “Les Mille et une nuit, la corporèitè au service de l’Islam èthique et politique”. Lunedì 9 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, la dott.ssa Amina Chorfa interverrà con “Le corps de la femme syrienne entre altèritè et altèration dans l’oeuvre de Samar Yazbik”. Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 19, la prof. Laurence Denooz interverrà con “Corps fèminin et dèsordre social: au-delà des tabu, de l’altèration de soi à la costruction identitaire”. Martedì 10 maggio, dalle ore 9 alle ore 13, la dott.ssa Nesma Elsakaan interverrà con “Sopravvissute e non vittime. Corpo femminile e disordine sociale nella rivoluzione del 25 gennaio in Egitto”. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 19, la prof. Laurance Denooz interverrà con “Le corps masculin dans le roman arabe contemporain”. Al termine di ogni sessione seguirà la discussione con gli studenti. Il seminario prevede l’attribuzione di 3 CFU formativi per gli studenti che parteciperanno.
9. “Idee innovative, opportunità, successo d’impresa”
L’università degli studi di Palermo, nell’ambito dei 210 eventi organizzati per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo in collaborazione con l’associazione socio culturale “Prospettiva Futura” e l’Arcidiocesi di Palermo, ha organizzato l’evento “Idee innovative, opportunità, successo d’impresa” che si terrà sabato 7 maggio 2016 alle ore 9.30 presso l’aula Magna Scuola Politecnica dell’Università degli studi di Palermo in viale delle Scienze, 7. Interverranno il prof. Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica; il prof. Umberto La Commare, presidente incubatore ARCA; il prof. Marco Antonio Ruisi, delegato del Rettore per Spin off e strt up innovative. Il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Palermo Fabrizio Micari, concluderà con l’ultimo intervento. Coordinerà l’incontro la dott.ssa Alessandra Iannì, presidente di “Prospettiva Futura”.
Saranno esposte e rappresentate le esperienze imprenditoriali della “Sartoria Crimi”, storica sartoria palermitana tra le 100 eccellenze italiane; “Ice Cube S.r.l.”, leader italiano delle produzione di ghiaccio alimentare; “FACE4JOB”, social network professionale ideato dal palermitano Alessio Romeo, “FUD Bottega Sicula” di Andrea Graziano, primo concept food store in Sicilia; “SBSKIN S.r.l.”, prodotti edilizi innovativi per l’architettura sostenibile; “Farm cultural park”, galleria d’arte e residenza per artisti situata a Favara (Ag); “Cinematocasa”, il più piccolo cineristorante d’Italia; “Tatiana Melfa bakery”, cake designer; “Valle dell’oreto” di Letizia Marcenò, delegata provinciale per giovani impresa Coldiretti.
10. Giornata Nazionale della Salute della Mano
La Società Italiana di Chirurgia della Mano, organizza anche quest'anno la Giornata Nazionale della Salute della Mano che si terrà sabato 7 maggio 2016.
Le strutture ospedaliere, tra cui anche il Policlinico universitario “Paolo Giaccone”, come ogni anno, garantiscono visite gratuite nelle ore mattutine ai pazienti prenotati. L’attenzione verso la prevenzione, la diagnosi, la cura delle nostre mani ci può permettere una vita sicuramente migliore.
I Medici della UO di Chirurgia Plastica della Mano dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico sono quindi pronti a... prendervi per mano.
Per prenotare la visita telefonare allo 091/6554034 dalle 8 alle 13 dal lunedì al venerdì o presso gli ambulatori.
11. Il pianeta Mercurio attraversa il disco del Sole
Tredici anni dopo il transito del 7 maggio 2003, e quello dell'8 novembre 2006 (quest'ultimo però non visibile dall'Italia), sabato 9 maggio 2016 il pianeta Mercurio attraverserà nuovamente il disco del Sole. In Italia il transito è osservabile quasi interamente, a partire dalle ore 13 circa.
E' indispensabile osservare il Sole adottando adeguate precauzioni: un'imprudenza potrebbe comportare gravissime conseguenze quali le cecità permanente. Poiché le dimensioni apparenti del pianeta sono di soli 12 secondi d'arco, oltre 150 volte inferiori a quelle del disco solare, non è possibile vedere il transito ad occhio nudo. L'Istituto Nazionale di Astrofisica sta organizzando in tutta Italia degli eventi osservativi rivolti al pubblico e alle scuole e anche l'Osservatorio Astronomico di Palermo darà alla nostra città la possibilità di osservare il transito tramite opportuni strumenti (telescopio C8 dotato di opportuni filtri, coronado, e sunspotter) e tramite immagini ottenute con il telescopio C14 a controllo remoto, che verranno proiettate presso l'Osservatorio Astronomico.
L'evento si svolgerà dalle 13 alle 20 circa nella Terrazza delle Cavallerizze di Palazzo dei Normanni, gentilmente messa a disposizione dall'Assemblea Regionale Siciliana per l'organizzazione dell'osservazione. L'osservazione in remoto si potrà seguire dall'aula dell'Osservatorio. Per l'occasione sarà eccezionalmente aperta ai visitatori la mostra "Starlight, La nascita dell'Astrofisica in Italia", allestita nella cripta della Cappella Palatina.
Accesso: Ingresso carraio di Piazza Indipendenza da dove è necessario passare dai controlli al metal detector. Ingresso alle ore 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 e 19 a gruppi di massimo 30 persone, scortati da personale dell'Osservatorio.
Per prenotazioni: info@sciencejoy.it, tel. 393/9039665.
12. I nuovi confini del Diritto Penale. Convegno in memoria di Pietro Scaglione
Il Centro siciliano di studi sulla giustizia organizza un Convegno in memoria del dr. Pietro Scaglione, Procuratore della Repubblica di Palermo. L’evento avrà luogo nell’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Palermo venerdì 6 maggio 2016 alle ore 15. Presiede i lavori Gioacchino Natoli, Presidente della Corte di Appello di Palermo.
Il Convegno è dedicato alla memoria del Procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Scaglione, caduto vittima del dovere il 5 maggio 1971 insieme all’agente di custodia Antonio Lorusso. Pietro Scaglione è stato il primo magistrato ucciso dalla mafia in Sicilia, che ha segnato l’inizio del martirologio della magistratura in Italia.
Il Convegno intende, altresì, avviare un’attenta riflessione sulla recente legislazione in materia di deflazione del processo penale e di riduzione dell'area del diritto penale a favore di quelle del diritto amministrativo e civile. La recente entrata in vigore dei decreti legislativi n. 28 del 2015 (sulla non punibilità per particolare tenuità dell’offesa) e n. 7 e 8 del 2016 (sull'abrogazione di reati e sulla trasformazione di alcuni di essi in illeciti civili sottoposti a sanzioni pecuniarie; e sulla depenalizzazione dei reati, o meglio sulla loro trasformazione in illeciti amministrativi) pone, infatti, una molteplicità di problemi interpretativi e applicativi. A sua volta, sul nuovo art. 131 bis c.p. si sono già registrati difformi orientamenti giurisprudenziali di merito e delineate questioni giuridiche, controverse e notevolmente complesse, sia sul piano sostanziale che su quello processuale.
Programma:
Ore 15.30 - Indirizzi di saluto Raimondo Cerami, Presidente del Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia, Francesco Lo Voi, Procuratore della Repubblica di Palermo, Matteo Frasca, Presidente Giunta di Palermo dell’Associazione Nazionale Magistrati, Francesco Greco, Presidente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo.
Ore 16.00 - Commemorazione del Procuratore della Repubblica, Pietro Scaglione
Vincenzo Oliveri, già Presidente della Corte di Appello di Palermo, Antonio Scaglione, Professore ordinario di diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Palermo, Vice Presidente del Consiglio della Magistratura Militare.
Ore 17.00 - Relazione introduttiva Bartolomeo Romano, Professore ordinario di diritto penale nell’Università degli Studi di Palermo. Il diritto penale tra esigenze di tutela e principio di sussidiarietà: la coperta è (sempre) troppo corta?
Ore 17.30 - Interventi programmati: Mirella Agliastro, Sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo Nuovi scenari di politica criminale e arretramento del diritto penale.
Federico Ferina, Avvocato del Foro di Palermo. Gli effetti della trasformazione del reato in illecito civile. Renato Grillo, Magistrato della Corte di Cassazione Primi interventi della Corte di Cassazione sulla non punibilità per tenuità del fatto e sulla depenalizzazione dei reati minori.
Roberto Passalacqua, Giudice presso il Tribunale di Catania I recenti decreti legislativi in materia di non punibilità per speciale tenuità del fatto, di abrogazione di reati e di introduzione di nuovi illeciti con sanzioni civili: una riforma storica o l'ennesima occasione perduta?.
Carolina Varchi, Avvocato del Foro di Palermo
Ore 19.30 - Dibattito
ECO DELLA STAMPA
1. La creazione del brand universitario
“Reinventing brand” – Strumenti di crescita per la comunicazione degli atenei è il tema del forum 2016 dell’Aicun - Associazione Italiana Comunicatori d’Università che si è svolto a Roma (14-15 aprile) nella sede della Crui.
I risultati dell’VIII Ricerca Aicun “Le attività di comunicazione delle università italiane” – curata da Edoardo Teodoro Brioschi, Nadia Catarinangeli, Vittoria Mario e Paola Claudia Scioli – illustrano con chiarezza obiettivi e strumenti della comunicazione in ambito universitario, e dimostrano che i comunicatori sono promotori del brand complessivo di un ateneo e non solo della sua offerta formativa.
Che cosa è l’università oggi e cosa ci si aspetta dall’università? Nello scenario attuale, la comunicazione è sempre più una scelta strategica che costruisce la reputazione dell’ateneo, ha spiegato Giorgio Brenna (ceo di Leo Burnett Group Italia e Continental Western Europe). Il brand, quindi, non è solo un logo, ma un concetto che abbraccia aspettative e valori che gli studenti, e la società in generale, cercano nell’università. Costruire un brand significa individuare l’identità di un’istituzione, e come questa può innestarsi nel suo territorio. Un caso interessante in tal senso è quello descritto da Paolo Pomati: il rebranding dell’Università del Piemonte Orientale ha fatto sì che questa diventasse un elemento trainante per il territorio.
Oggi i rettori sono anche dei manager che devono fare i conti con il marketing. Le università cercano di rendersi più attraenti possibile per conquistare gli studenti e reclutare docenti di altissimo livello: costruirsi un’ottima reputazione significa anche accedere a maggiori finanziamenti e scalare i ranking internazionali, il che vuol dire anche rendersi attraenti per le imprese. L’ansia da performance, però, non deve far confondere la competizione con la competitività: la prima va abbandonata a favore della collaborazione, la seconda porta alla creazione di un prodotto forte. Una strategia vincente per l'ateneo, come ha confermato Eufemia Cipriano, descrivendo alcune buone pratiche della Sapienza Università di Roma.
Un ateneo deve interagire con il territorio e con il suo tessuto produttivo, deve essere un agente di cambiamento sociale, deve condividere con la società i benefici della didattica e della ricerca; è un ponte fra tradizione e innovazione, ma è anche il luogo dove lo scambio tra le persone è reale. L’università, infatti, non è un prodotto commerciale come tanti altri, è un’organizzazione di persone che lavorano con e per le persone, che studiano e fanno ricerca, un luogo dove deve rimanere il primato della conoscenza, pur confrontandosi con un mondo globalizzato: un esempio di legame profondo con il territorio e con le imprese, anche a livello internazionale, è quello di cui ha parlato Christine Legrand illustrando l’esperienza di CPE Lyon.
Nel corso del forum sono stati assegnati i premi agli studenti per tesi sulle attività di comunicazione di organizzazioni universitarie e di ricerca: per la sezione lauree triennali, Giulia Satta (Università di Sassari); per la sezione lauree magistrali sono stati premiati ex aequo Giorgia Molinari (Università di Verona) e Marco Medda (Università di Sassari).
Il Premio biennale Aicun per l’efficacia della comunicazione universitaria è stato assegnato all’Università di Bologna per la campagna 5x1000.