Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.31 del 21 aprile 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Anticipare il tirocinio e di sei mesi l’iscrizione all’Albo dei Consulenti del lavoro - Da oggi si può grazie all’accordo tra l’Ordine e UniPa

NOVITÀ UNIPA

  • Al prof. Antonio Craxì il premio alla carriera della più grande società mondiale di Epatologia
  • Presentazione Rapporto medici senza frontiere

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Fondazione CRUI e CIMEA: Aperte le iscrizioni online al corso di formazione “Procedure di riconoscimento titoli dei rifugiati…”
  • Unicredit Start Lab
  • Conversazioni a Milano 2016: si aprono le iscrizioni
  • Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo
  • Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornate di studio con Franco Lo Piparo
  • Seminario sulle Onde gravitazionali
  • Giornata culturale Día de Cervantes
  • Convegno: “Una motricità consapevole: come risvegliare l’intelligenza della specie”
  • Giornata Mondiale per la Terra” (Earth Day)
  • Hotel Patria, un immobile ostaggio della burocrazia
  • Cerimonia di consegna attestati: “DNA & Forensic Summer School, the first mediterranean summer school in forensic science”
  • Giornata internazionale UNESCO del libro e del diritto d’autore

ECO DELLA STAMPA

  • Più laureati, ma permangono differenze tra sistemi HE

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Anticipare il tirocinio e di sei mesi l’iscrizione all’Albo dei Consulenti del lavoro - Da oggi si può grazie all’accordo tra l’Ordine e UniPa

Sollena, Micari, Silvestri, Bellavista e Giurintano_ResizeSiglato presso il Rettorato dell’Università di Palermo, alla presenza del Rettore, prof. Fabrizio Micari, l’accordo tra l’Ordine dei Consulenti del lavoro – Consiglio provinciale di Palermo e il Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali DEMS.

L’accordo, firmato dal Presidente dell’Ordine del Consiglio provinciale di Palermo, dott. Gaspare Sollena, e dal Direttore del DEMS, prof. Alessandro Bellavista, consentirà agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e delle organizzazione complesse di svolgere il tirocinio dei consulenti del lavoro in concomitanza con l’ultimo anno del corso di studi universitari, anticipando di 6 mesi, in deroga alle norme vigenti, l’iscrizione all’Albo dei Consulenti del lavoro.

“La firma di oggi rappresenta quella che possiamo definire una ‘buona pratica’ di collegamento tra Università e mondo del lavoro – così ha dichiarato il Rettore dell’Università di Palermo, Fabrizio Micari – Accordi come questo aumentano l’attrattività dei nostri corsi di studio, dimostrando ai ragazzi e alle loro famiglie quanto UniPa guardi alle prospettive occupazionali, aiutandoli a compiere consapevolmente la scelta del proprio percorso di studio. Collegare Università e mondo del lavoro significa inoltre contribuire alla crescita del territorio, uno dei nostri ruoli e obiettivi principali”.

“La convenzione oggi stipulata rappresenta un importante passo verso un più stretto collegamento tra il nostro Ateneo e il mondo del lavoro – ha sottolineato Alessandro Bellavista, Direttore del DEMS – In particolare si favorisce l’accesso dei giovani ad una professione del futuro che ha innumerevoli potenzialità di espansione.”

“Questo accordo è di fondamentale importanza per risolvere i grandi problemi occupazionali che investono, in Italia e nel Mezzogiorno in particolare, soprattutto i giovani – ha commentato il Presidente Ordine Consulenti del Lavoro Consiglio Provinciale di Palermo, Gaspare Sollena - Dove c’è un mercato del lavoro sano e dinamico ha ragione di esistere un consulente del lavoro. Il problema dell’occupazione giovanile è legato anche al gap che esiste tra la fine del percorso di studi e l’inizio di quello lavorativo. Raggiungere questo accordo significa diminuire il più possibile questo pesante gap”.

“Con questa firma il consiglio dell'Ordine e i Consulenti del lavoro tendono a creare un circuito virtuoso di alternanza Università-lavoro – ha dichiarato Vincenzo Silvestri, Vice-Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro - Peraltro l'Università è oggi bacino fondamentale e esclusivo per i Consulenti del lavoro perché si accede alla professione solo con la laurea. Far rendere conto ai giovani, direttamente sul campo, cosa significa diventare Consulente del lavoro vuol dire dare uno strumento in più per far orientare i ragazzi nel mondo dell’occupazione”.

“Dietro a questa firma c’è un lungo lavoro che oggi finalmente si concretizza e grazie al quale gli studenti possono anticipare il tirocinio all’ultimo anno di studi e di sei mesi l’iscrizione all’Albo – ha sottolineato Claudia Giurintano, coordinatore dei Corsi di studi - si tratta di un accordo importantissimo perché l'Università e i suoi Corsi di studio devono accompagnare gli studenti nel mondo del lavoro”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Al prof. Antonio Craxì il premio alla carriera della più grande società mondiale di Epatologia

Craxì Antonio_ResizeIl prof. Antonio Craxì, ordinario di “Gastroenterologia” dell’Università degli Studi di Palermo è stato insignito del Career Recognition Award da parte del Governing Board della EASL (European Association for the Study of the Liver), la più grande società mondiale di Epatologia, con una lunga storia di enorme influenza scientifica nel settore e oltre 4mila membri in Europa e nel mondo.

Il riconoscimento è avvenuto nel corso dell’ultimo congresso annuale, tenutosi a Barcellona nei giorni scorsi, cui hanno partecipato oltre 11mila medici e ricercatori da tutti i Paesi.

Il Career Recognition Award è un riconoscimento che viene annualmente conferito a due ricercatori di base o clinici la cui attività, nell’arco dell’intera carriera, abbia contribuito radicalmente al progresso delle conoscenze scientifiche nel campo delle malattie del fegato. Nell’arco degli ultimi cinquanta anni è stato attribuito a quattro italiani, fra cui Mario Rizzetto, scopritore del virus HDV dell’epatite.

Nel ricevere il premio dal prof. Tom Karlsen, vice-segretario EASL, il prof. Craxì ha dichiarato: “Dedico questo riconoscimento a mio padre, anatomo-patologo Universitario, e al mio Maestro Luigi Pagliaro, che mi hanno insegnato la curiosità scientifica e il rigore per tenerla a freno. Condivido il riconoscimento dell’EASL con tutte le persone con cui ho collaborato, senza le quali ciò che è stato sviluppato sarebbe stato impossibile. Riconosco all’Ateneo di Palermo tutto il supporto da me ricevuto per le attività di ricerca e cliniche, nella speranza che quanto si è realizzato talvolta in condizioni di apparente svantaggio ambientale serva da incoraggiamento ai nostri Ricercatori”.

Il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, prof. Fabrizio Micari ha così commentato: “L’attività di ricerca e la straordinaria carriera del prof. Craxì rappresentano un’eccellenza del nostro Ateneo di cui non possiamo che andare fieri. A lui vanno le più vive congratulazioni e il ringraziamento per aver portato l’Università di Palermo ai vertici mondiali nel campo dell’Epatologia”.

Antonio Craxì è docente presso l’Università degli Studi di Palermo, dove si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975. Ha svolto l’intero arco della propria carriera accademica, da Ricercatore a Professore Ordinario di Medicina Interna e poi di Gastroenterologia, presso l’Università di Palermo, ma ha svolto prolungati periodi di ricerca presso prestigiose istituzioni straniere (Mount Sinai Hospital New York 1972 e 1974; Royal Free Hospital, London, 1980-1981). Dal 2013 dirige il Dipartimento Universitario Biomedico di Medicina Interna e Specialistica. È componente di comitati di ricerca e di organismi di valutazione regionali, nazionali ed internazionali (Consulta Epatiti del Ministero della Sanità, Esperto per il Consiglio Superiore di Sanità). È stato ed è responsabile di progetti di ricerca in ambito epatologico e gastroenterologico finanziati a livello regionale, Italiano ed Europeo. La sua attività di ricerca più rilevante è stata rivolta alle malattie virali del fegato (epatite C ed epatite B) e agli epatocarcinomi, nonché alla steatoepatite. Di rilievo particolare, nella produzione del gruppo da lui diretto, sono le ricerche che collegano le infezioni virali del fegato con la comparsa di danno cardiovascolare, quelle che valutano gli effetti sulla oncogenesi epatica della eradicazione dei virus epatitici e infine quelle che hanno portato alla definizione di profili genetici di rischio per la steatoepatite. Il prof. Craxì è stato inoltre coordinatore o componente del panel editoriale di Linee Guida su varie patologie epatiche per l’EASL, nonché membro dell’Editorial board di riviste biomediche di rilevanza globale. È autore di oltre 400 lavori scientifici, con impact factor totale oltre 4.000, con oltre 25.000 citazioni e un H-index di 68.

 

2. Presentazione Rapporto medici senza frontiere

Lo scorso 12 aprile 2016, a Roma, presso la sede di Medici senza Frontiere Italia, è stato presentato il Rapporto "Fuori Campo - Richiedenti asilo e rifugiati in Italia: insediamenti informali e marginalità sociale".

Il Rapporto “Fuori Campo” si è avvalso della collaborazione scientifica della prof.ssa Daria Mendola e della dott.ssa Annalisa Busetta, studiose di migrazioni e povertà presso il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche (SEAS) dell’Università di Palermo, nell’ambito di un protocollo triennale per la collaborazione di ricerca siglato lo scorso anno tra MSF Italia e il DSEAS. Si tratta della prima indagine nazionale su richiedenti asilo e rifugiati esclusi dal sistema di accoglienza, che ha consentito di quantificare l’entità del fenomeno, la sua localizzazione sul territorio italiano e di gettar luce sulle condizioni di vita, e di salute in particolare, di questi stranieri.

Durante la conferenza stampa, che ha visto gli interventi dell’operatore umanitario Giuseppe De Mola, del presidente di MSF Italia Loris De Filippi e della demografa Annalisa Busetta, è stato evidenziato come si tratti in gran parte di soggetti che hanno ricevuto un regolare titolo di soggiorno per il territorio italiano ma che sono esclusi da ogni forma di supporto istituzionale e vivono, in condizioni inaccettabili, in edifici abbandonati, parchi, stazioni e baraccopoli improvvisate spesso prive dei servizi più elementari.

L’indagine evidenzia come il sistema di accoglienza istituzionale non abbia posti sufficienti per far fronte al numero di migranti che chiedono asilo nel nostro paese e come questi siano costretti ad aspettare settimane, a volte mesi, prima di accedere all'assistenza prevista dalla legge. Una parte rilevante dei rifugiati arrivati in Italia negli ultimi anni, vive in condizioni di estrema marginalità sociale che si manifesta in precarietà abitativa e lavorativa e in una continua mobilità sul territorio nazionale. Una delle conseguenze più evidenti di questa precarietà è il mancato o limitato accesso alle cure. Un rifugiato su tre non è iscritto al Servizio Sanitario Nazionale, due su tre non hanno accesso regolare al medico di famiglia e al pediatra. Il Rapporto “Fuori Campo” verrà presentato nelle prossime settimane anche a Palermo presso il Dipartimento SEAS.

Info: http://fuoricampo.medicisenzafrontiere.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Fondazione CRUI e CIMEA: Aperte le iscrizioni online al corso di formazione “Procedure di riconoscimento titoli dei rifugiati…”

La Fondazione CRDonne immigrateUI e il CIMEA organizzano per il 10 giugno 2016, dalle ore 10 alle ore 17, il corso di formazione dal titolo Procedure di riconoscimento titoli dei rifugiati e sistemi online di verifica delle qualifiche e delle istituzioni scolastiche e universitarie.

I destinatari del corso sono: personale delle segreterie studenti, personale degli uffici post-laurea e dottorato, personale degli uffici relazioni internazionali e personale che svolge procedure di valutazione e riconoscimento di titoli di studio esteri all’interno degli atenei.

Il corso di formazione affronterà i seguenti temi: Aspetti normativi e metodologici per il riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati, Sviluppo di procedure e di linee guida di ateneo per il riconoscimento delle qualifiche dei rifugiati, Verifica dello status delle istituzioni, Verifica online dei titoli di studio, Casi pratici.

La Fondazione CRUI ha pubblicato online un modulo per la raccolta manifestazione interesse ai corsi e seminari al seguente link http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/default.aspx

Info: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Titoli-dei-rifugiati.aspx

Segreteria organizzativa attività formative Fondazione CRUI Tel. 06/684411 - Fax: 06 68441399 – E-mail seminari@fondazionecrui.it piazza Rondanini n. 48, 00186 Roma.

 

2. Unicredit Start Lab

Anche quest’anno Unicredit promuove Unicredit Start Lab, iniziativa nata per sostenere i giovani imprenditori, l'innovazione e le nuove tecnologie. Il progetto si rivolge alle startup innovative di tutti i settori con un programma di accelerazione che si articola in numerose azioni per dare forza alle idee imprenditoriali, tra le quali l'assegnazione di un premio in denaro, attività di mentoring, di sviluppo del network, formazione mirata e servizi bancari ad hoc. E’ possibile inviare i progetti attraverso il sito web ufficiale, entro il 30 aprile 2016.

Il progetto si rivolge a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo, e ad idee imprenditoriali, PMI innovative o startup già costituite da meno di 5 anni.

Le aree di interesse, anche quest’anno, sono: Life Science, Clean Teach, Innovative Made in Italy e Digital.

Unicredit Start Lab prevede un grant di 10.000 euro per i migliori progetti dei 4 settori. Ma il vero piatto forte del programma sono una serie di elementi pensati per facilitare lo sviluppo delle idee imprenditoriali, quali: una Startup Academy rivolta alle startup ad alto potenziale con il coinvolgimento di un network di professionisti prestigiosi; incontri con potenziali investitori e aziende Corporate per partnership industriali, tecnologiche, commerciali e strategiche; co-investimenti in equity da parte di Unicredit insieme ad altri investitori partner tra Business Angels, Venture Capital, Fondi Early Stage, assegnazione di un gestore UniCredit dedicato; coinvolgimento di imprenditori e professionisti qualificati per incontri almeno 4 volte all’anno.

All'interno di UniCredit Start Lab, inoltre, è stato creato un percorso specifico per le startup con focus sul settore Financial Technologies con il lancio di FinTech Accelerator: il primo acceleratore verticale FinTech in Italia che offre alle startup spazi fisici di co-working e servizi dedicati.

Info: https://www.unicreditstartlab.eu/it.html

 

3. Conversazioni a Milano 2016: si aprono le iscrizioni

Dopo il successo degli scorsi anni, sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione di Conversazioni a Milano 2016, la Summer School che si svolgerà a Milano venerdì 10 e sabato 11 giugno 2016 sotto la direzione scientifica di Mauro Magatti, Davide Rondoni, Giulio Sapelli, Giorgio Vittadini, dal titolo “Libera natura umana. Il soggetto avrà ancora un ruolo nella vita economica e sociale?”.

L’avanzare delle conoscenze e delle capacità tecniche sembra paradossalmente sacrificare la potenzialità della singola persona, della sua libertà, nell’immaginare, nel costruire, nel risolvere i suoi problemi grandi e piccoli. Il ricorso a meccanismi sembra il trend generale: le neuroscienze sono chiamate a spiegare e magari a prevedere il comportamento umano; le tecnostrutture a sostituire la complessità spesso inefficace di un’azione politica; l’intelligenza artificiale a risolvere problemi economici sempre più incombenti. È questo il nuovo modo d’interpretare il nostro compito di uomini?

Conversazioni a Milano è una Scuola di alta formazione promossa dalla Fondazione CEUR in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà su tematiche sociali, economiche, giuridiche e politiche rivolta ad un’ampia platea di giovani studiosi, professionisti e operatori che desiderano conoscere più a fondo le linee culturali alla base delle dinamiche del nostro tempo.

Per informazioni e iscrizioni: altaformazione@ceur.it - tel. +39 051 5287474

 

4. Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo

ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, come ogni anno, organizza a Monopoli (BA) la "Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo" che prevede l'assegnazione dei Premi di Laurea Stefano Capitanio rivolti agli studenti laureati a corsi triennali e magistrali/laurea specialistica nei Settori Scientifico-Disciplinari (SSD) dell'area 07 – Scienze Agrarie”.

In proposito sono stati emanati due bandi, ovvero quello relativo al 2016 e quello relativo al 2017. Infatti, mentre nel primo si prevede la possibilità di ricevere un premio monetario e di svolgere un tirocinio aziendale, nel secondo sono altresì suggerite le tematiche di interesse. Questo per avere la possibilità di ricevere, dal 2017, elaborati che ricoprano aspetti particolarmente inerenti al settore del vivaismo e alle attività associative di ANVE.

Info: www.anve.it

 

5. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali, nell’ambito dei settori concorsuali 14/C1 Sociologia generale, giuridica e politica (settore scientifico disciplinare SPS/07 Sociologia generale) e 14/A2 Scienza politica (settore scientifico disciplinare SPS/04 Scienza politica), per la collaborazione al programma di ricerca “La dinamica del sistema universitario italiano: le risposte istituzionali alla valutazione della ricerca e ai nuovi meccanismi di allocazione del finanziamento pubblico”.

Possono presentare domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Scienza politica, Sociologia o Scienze sociali. Potranno partecipare altresì, i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine entro il quale inviare le domande scade il 12 maggio 2016.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Servizio Personale (tel.050/50972 6 - 050/509723)

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornate di studio con Franco Lo Piparo

In occasione del settantesimo compleanno di Franco Lo Piparo, ordinario di Filosofia del linguaggio presso l’Università di Palermo il 21 e il 22 aprile 2016, presso il complesso monumentale dello Steri, si svolgeranno le Giornate di Studio dal titolo “Per una filosofia sintetica del linguaggio”. La manifestazione è prevista nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo.

Il suo lavoro di ricerca si caratterizza per l’originalità dei risultati e per la varietà degli interessi tenuti insieme da una forte opzione teorica di fondo: studiare il linguaggio come cartina di tornasole di aspetti nascosti di fenomeni non linguistici. Questo significa fare una filosofia sintetica del linguaggio. Il convegno, al quale parteciperanno numerosi studiosi italiani e stranieri, si propone come un’occasione di riflessione sulla fecondità teorica di questa idea.

I lavori saranno aperti alle 9.30 dal maggiore linguista italiano Tullio De Mauro, con una relazione dal titolo Non senza, non di sola linguistica vive la conoscenza del linguaggio. Tra gli altri keynotes speakers, il celebre scienziato-umanista, editorialista del Corriere della Sera, Edoardo Boncinelli. I lavori proseguiranno venerdì 22 aprile, dalle 9, presso la Chiesa Sant’Antonio Abate (Complesso Monumentale dello Steri, piazza Marina 61) con un incontro sul tema “Logos e polis”. Alle 11.30 Felice Cimatti, docente di Filosofia del linguaggio e conduttore di Fahrenheit, la celebre trasmissione culturale di Rai Radio 3, dialogherà col prof. Franco Lo Piparo. Tra gli ultimi volumi di Franco Lo Piparo - Aristotele e il linguaggio, Laterza - I due carceri di Gramsci, Donzelli, e Premio Viareggio per la saggistica 2012 che ha dato vita ad un acceso dibattito in merito alla stesura dei “Quaderni dal carcere” dell’intellettuale italiano, e delle romanzesche avventura che portarono alla loro pubblicazione e alla loro censura. trad. in francese, 2014. - Il prof. Gramsci e Wittgenstien, Donzelli, 2014.

 

2. Seminario sulle Onde gravitazionali

“La scoperta delle onde gravitazionali” è il titolo del seminario di studio che si svolgerà giovedì 21 aprile 2016, alle ore 16 nell’Aula Magna della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo. Il seminario sarà tenuto dal prof. Federico Ferrini, direttore dell'European Gravitational Observatory (EGO) sede dell'interferometro Virgo. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Fisica e Chimica.

“Il 14 settembre 2015 – spiega il prof. Giuseppe Raso, ordinario di “Fisica Applicata” presso il Dipartimento di Fisica e Chimica – i due interferometri LIGO hanno registrato il passaggio di una serie di vibrazioni ben coordinate con rapporto segnale/rumore decisamente elevato. La complessa e rigorosa analisi effettuata dalle Collaborazioni LIGO e VIRGO ha portato a concludere che il segnale era stato generato dal collasso di un sistema binario di buchi neri che ha prodotto una emissione di onde gravitazionali. Nel seminario verranno descritte le idee che hanno guidato la realizzazione dell'interferometro Virgo e le caratteristiche straordinarie dell'evento astrofisico che ha segnato l'inizio della astronomia delle onde gravitazionali”.

 

3. Giornata culturale Día de Cervantes

In occasione del Quarto Centenario della morte di Miguel de Cervantes, l'Instituto Cervantes di Palermo, giovedì 21 aprile, organizza una giornata “a porte aperte” per celebrare questo grande protagonista della letteratura spagnola e universale.

Di mattina, dalle ore 10 alle ore 13.30, in collaborazione con il dipartimento di lingua spagnola, i professori e gli studenti del Liceo Statale G. A. De Cosmi di Palermo, verranno organizzate diverse attività, tra cui presentazione del video realizzato dagli studenti sull'importanza del libro e della lettura, letture drammatizzate di alcuni passi del Don Chisciotte, recital di poesie, etc.

Nel pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 20, lettura continua del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes. L’attività è aperta a tutti e per chi ha poca dimestichezza con la lingua originale può essere fatta in lingua italiana. Come tutti gli anni, la lettura è sapientemente coordinata dalla professoressa Maria Caterina Ruta. Ingresso libero Instituto Cervantes Palermo via Argenteria Nuova, 33 Palermo.

 

4. Convegno: “Una motricità consapevole: come risvegliare l’intelligenza della specie”

L’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con la “Confederazione Nazionale dell'Artigianato piccola e media impresa” e “l’Unione Nazionale Chinesiologi”, ha organizzato il convegno “Una Motricità Consapevole” sul tema che Thomas W. Myers nel 2007 citò con la frase: “La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo che è stato sviluppa per un mondo di 70.000 anni fa e adattarlo al mondo post-industriale in cui viviamo”.

Il convegno è previsto per venerdì 22 aprile 2016, dalle ore 10.30 alle 13.30, nella sala “Lanza” dell’Orto Botanico, via Lincoln 2 a Palermo e si aprirà con i saluti del prof. Giorgio Berloffa, presidente Nazionale UNC, CNA Professioni; prof. Antonio Palma, ordinario di metodi e didattiche delle attività sportive, delegato del Rettore al coordinamento delle politiche sportive di Ateneo, a curare i rapporti con il CUS (Università degli studi di Palermo; dott. Giovanni Casamento, presidente provinciale CNA Palermo.

Previsti anche gli interventi della prof.ssa Marianna Alesi, associato di Psicologia dello sviluppo e dell’Handicap dell’Università degli studi di Palermo, con “Motricità e sviluppo cognitivo del ciclo della vita”; prof.ssa Lidia Mazzola, Chinesiologo UNC CTF a norma UNI 11475, con “L’approccio ecologico nella ginnastica posturale”; prof. Giuseppe Battaglia, aggregato di metodi e didattiche delle attività sportive dell’Università degli studi di Palermo con “ Il ruolo dell’attività fisica adattata della promozione dello stato di salute nell’età adulta e anziana”; prof. Antonio Cosentino. Chinesiologo UNC CTF a norma UNI 11475, con “La ludo motricità nell’età sensibile: l’infanzia”; prof.ssa Carla Castronovo, UNC CTF a norma UNI 11475, con “Il mantenimento attivo del proprio corpo nell’arco della vita attraverso l’esercizio fisico responsabile e consapevole”; dott. Maurizio Merlino, CNA regionale, con “Servizi e consulenze per i chinesiologi professionisti”.

Il convegno dà diritto al riconoscimento di 4 ore di aggiornamento per gli scritti all’UNC, 4 ore per i CTF a norma UNI 11475, e CFU per gli studenti del corsi di studio in “Scienze Motorie” e “Scienze e tecniche delle attività motorie”.

 

5. Giornata Mondiale per la Terra” (Earth Day)

L’Associazione “Fuori Orario Production” insieme al Comune di Palermo, all’Università degli Studi e all’Orto botanico presentano la 46° Giornata Mondiale per la Terra” (Earth Day ) indetta dalle Nazione Unite.

Quest’anno e in questa occasione proprio il 22 aprile, a New York, il segretario generale dell’ONU Ban Ki Moon, invita tutti i Paesi che hanno adottato l’accordo di Parigi a firmare la prima intesa sul Clima Universale. All’Orto Botanico di Palermo il 22, 23 e 24 aprile 2016 - Orari: 9,30/19 Biglietto d’ingresso: Euro 2. Special guest: Roberto Cacciapaglia (autore della Tree of Life Suite composta per il night show dell’Albero della Vita di Expo 2015) che incontrerà il pubblico alle ore 18 di venerdì 22 aprile presso l’Aula Lanza dell’Orto Botanico insieme a Dario Oliveri.

La manifestazione dura tre giornate, durante le quali si alterneranno visite guidate gratuite dell’Orto botanico, laboratori per bambini di riciclo e botanica (a cura di Coop Sicilia, RAP, Greenpeace e Città del Sole) proiezioni di documentari, lezione di nordic walking, biodanza e yoga, laboratori di cucina, esibizioni musicali con la Casa della Musica, degustazioni con Slow Food.

Durante tutte e tre le giornate i viali dell’Orto ospiteranno la performance artistica “Linguaggi Verdi” a cura di Kali Jones e Manlio Speciale che si divide in 3 sezioni Micro/Macro- Visioni una serie di strutture mobili ideate e progettate da artisti con le quali i visitatori si potranno confrontare e “guardare l’orto” con una prospettiva diversa, a queste si aggiunge un’installazione fissa “interrelazioni vegetali” che svelerà l’esistenza di un linguaggio vegetale invisibile.

Saranno allestite due mostre: “Tra Natura e Architettura” di Fabio Alfano e “Eco – Logico: manifesti eco-sostenibili” a cura di Giovanna Calabretta. Da segnalare la presenza del regista nigeriano Alfie Nze che sabato 23 alle ore 17.30 presso l’Aula Lanza dell’Orto botanico presenterà il suo documentario “Devil Comes to Koko”, vincitore del Premio Mutti amm. e cineteca di Bologna nel 2013.

Sia sabato che domenica, infine, sarà presentato il progetto di Loredano Rocchi “Idrogeno e ossigeno, la base di una nuova fonte di energia libera”. Dimostrazione pratica con lo stesso ideatore Loredano Rocchi e il suo prototipo di macchina alimentata a idrogeno.

 

6. Hotel Patria, un immobile ostaggio della burocrazia

Venerdì 22 aprile 2016, alle ore 11, si svolgerà, presso l’atrio dell’Hotel Patria, in via Alloro a Palermo, un incontro con la stampa tenuto dal presidente dell’Ersu, Alberto Firenze, e dai componenti del Consiglio di Amministrazione, rappresentanti degli studenti e dei docenti universitari.

Agli intervenuti verrà distribuita e illustrata dal presidente dell’ente una scheda sulla vicenda Hotel Patria: una struttura che 16 anni fa fu destinata a residenza universitaria con circa 80 posti letto, che è stata ristrutturata da diversi anni ma che - ad oggi - non può ancora essere utilizzata a causa di vari intoppi burocratici.

 

7. Cerimonia di consegna attestati: “DNA & Forensic Summer School, the first mediterranean summer school in forensic science”

Sabato 23 aprile 2016 alle 10, avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati “DNA & Forensic Summer School, the first mediterranean summer school in forensic science”. L’evento che si terrà nella sala delle Capriate dello Steri di piazza Marina a 61 a Palermo prevede un intervento scientifico sul tema “Criticità delle Scienze forensi”, in ambito medico-legale, genetico, biologico, statistico, antropologico, tossicologico e giuridico. L’incontro previsto nell’ambito dei 210 eventi per il 210° anniversario della Fondazione dell'Ateneo di Palermo, sarà aperto dal rettore Università di Palermo Fabrizio Micari, seguiranno gli interventi di Roberto Lagalla, delegato del Rettore, Salvatore Parlagreco, presidente Cerisdi, Elena Carra, ricercatore in Biologia Forense - Università di Palermo, Silvestre Buscemi direttore dipartimento Stebicef - Università di Palermo.

 

8. Giornata internazionale UNESCO del libro e del diritto d’autore

Sabato 23 aprile 2016 in occasione della Giornata internazionale UNESCO del libro e del diritto d’autore avrà luogo a Palermo “La via dei Librai al Cassaro”.

Programma:

ore 10.00 - Cassaro, piano della Cattedrale (tra via Simone da Bologna e via Matteo Bonello).

Inaugurazione alla presenza dei partecipanti e dei rappresentanti istituzionali. Esecuzione dell’Inno nazionale, a cura degli studenti del Convitto nazionale “Giovanni Falcone” e del Liceo Musicale e Coreutico “Regina Margherita”

ore 10.15 - lungo tutto il percorso - Apertura delle postazioni

ore 10.30 - Cassaro, Sagrato della Cattedrale - Staffetta di libri e letture, a cura del Convitto

Nazionale con la partecipazione del Questore di Palermo, dott. Guido Longo. Al termine coinvolgerà 100 studenti saranno accolti nell'atrio della Questura, per un concerto di pianoforte.

ore 10.30 - Cassaro, Sagrato della Cattedrale - Letture dei moderni, a cura del Liceo Classico

Vittorio Emanuele II (Letture da: “We should all be feminists” by Chimamanda Ngozi Adichie; Antologia di Spoon river di Edgar Lee Master; “Il libro dei nonsense” di Edward Lear, coord. prof.ssa Roberta Pizzullo)

ore 10.30 - Cassaro, Piano della Cattedrale (tra via Simone da Bologna e via Matteo Bonello) -

Esibizioni di disegnatori, a cura della Scuola del Fumetto

ore 10.30 - Biblioteca della Facoltà Teologica di Sicilia - Incontro sulle tecniche di rilegatoria e

restauro del Libro, a cura dell’Associazione Magistri Maragmae con il Prof. Matteo Cuttitta

ore 10.30 - Liceo classico Vittorio Emanuele (Aula magna) - Una Marina di Libri Off - presentazione della Rete dei Festival culturali di Palermo, a cura del Coordinamento “Una Marina di libri”

ore 10.30 - Case Romane a Villa Bonanno - visita guidata dalla Dott.ssa Carla Aleo Nero, della

Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo

ore 10.30 - Convitto Nazionale - Presentazione di “Palermo in un Romanzo” di Emanuele Drago, a cura di Spazio Cultura

ore 10.30 - Cassaro, Villa Bonanno - Presentazione di Libri con racconti e poesie dei bambini a

cura della Scuola Cuore Immacolato di Maria

ore 10.30 - Cassaro, Villa Bonanno - Letture e laboratori per bambini, a cura della Association

Francophone de Palerme (attività per l’intera giornata)

ore 10.30 - Cassaro, Villa Bonanno - Visite guidate a Danisinni, azioni sociali e laboratori culturali per bambini, a cura della Parrocchia Sant’Agnese di Danisinni (attività per l’intera giornata)

ore 10.30 - Cassaro, Villa Bonanno - Incontri interculturali con i ragazzi AFS

ore 10.30 - Visita guidata alla Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Piazza Bellini), con l’arch.

Gaetano Corselli D’Ondes, a cura della Fondazione Salvare Palermo

ore 10.30 - Istituto Tecnico per geometri “Parlatore” - Visita guidata all’interno dell’Istituto della Collezione di storia naturale e dei testi antichi della biblioteca della scuola, a cura dell’Istituzione scolastica “Ragusa Kyoara-Parlatore”

ore 10.30 - Cassaro, all’altezza di Palazzo Valdina - “Vincenzo Argento L’amor io canto ”Mostra di fotografie, a cura di Maria Anna Giordano. Studio Fotografico Maria Anna Giordano, Corso Vittorio Emanuele 440, www.mariannagiordano.it

ore 10.30 – Teatro del Liceo Regina Margherita - Il sogno negato della libertà di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro, a cura di Navarra Edizioni

ore 11.00 - Cassaro, all’altezza di Palazzo Valdina - Partenza visita guidata all’affresco di Pietro

Novelli nella Chiesa di San Giovanni all’Origlione a cura di Italia Nostra Palermo

ore 11.00 - Biblioteca Francescana - Seminario di studi “Quod tantam librorum collegimus copiam”. Economia e uso sociale del libro a Palermo tra medioevo ed età moderna”, a cura di Associazione Italiana Biblioteche Sezione Sicilia, Biblioteca Francescana e Officina di Studi Medievali

ore 11.00 - Chiesa di San Giovanni Decollato - Presentazione Il mio sogno - Testimonianza di

incoraggiamento per i disabili di Gaetano Moncada, a cura di 500g Edizioni

ore 11.00 - Villa Bonanno, Case romane - Le Voci delle Donne, recita di monologhi/dialoghi tratti dalle tragedie greche (coord. prof.sse M. Buttari e A. Sorci), a cura del Liceo Vittorio

Emanuele II

ore 11.00 - Cassaro, Cortiletto di Palazzo Cesarò - Presentazione di libri, a cura della Scuola del Fumetto

ore 11.00 - Palazzo Belmonte Riso - Attività didattiche, a cura del Museo regionale di Arte Contemporanea, riservate ai bambini della Associazione Parco del Sole

ore 11.00 – Cassaro, all’altezza del SS. Salvatore, e lungo tutto il percorso - Street band, a cura del Liceo Musicale e Coreutico Regina Margherita

ore 11.15 - Cassaro, Sagrato della Cattedrale - Esibizione della Fanfara del XII Battaglione

Carabinieri Sicilia

ore 11.30 - Convitto Nazionale - Presentazione de “I personaggi del teatro di Shakespeare”, di

William Hazlitt (traduzione di Alfonso Geraci e Francesco Romeo, Sellerio editore) partecipa Matteo Di Gesù, a cura di Spazio Cultura

ore 11.30 - Villa Bonanno, Case romane - La favola di Amore e Psiche, lettura e danza, da Le

Metamorfosi di Apuleio, a cura degli studenti del Liceo Vittorio Emanuele II (coord. prof.ssa M. Buttari)

ore 11.30 - Palazzo Alliata di Villafranca - “La Bottega del Piccolo Legatore” laboratori di legatoria con bambini, restauro, conservazione anche fotografico, a cura di Liber-Alab (attività per l’intera giornata)

ore 19.00 - Cassaro, Libreria Paoline - Sala Alberione - “Le Tisane letterarie”. Incontro reading, a cura di Associazione Crisalide coordina Letizia Mineo

ore 19.00 - Caffè Letterario Palazzo Belmonte Riso - Testimonianze partigiane. I siciliani nella

lotta di liberazione di Angelo Sicilia, a cura di Navarra edizioni

ore 21.00 - Caffè Letterario Palazzo Belmonte Riso - “0-9.zeronove” Il meglio della musica degli anni zero di Lamattina-Cataldi-Pompeo-Zumpani-Bajardi, a cura di Urban Apnea

ore 21.00 - 23.00 - Il Cassaro illuminato dai libri esposizioni ed animazioni lungo tutto il percorso.

Si ricorda che, per la partecipazione agli eventi e presentazioni in luoghi al chiuso, l’ingresso è

consentito sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Apertura e visite di Biblioteche, Musei e Mostre

ore 10.30 – 13 “Museo della Memoria”, Legione Carabinieri Sicilia, Caserma Carlo Alberto Dalla Chiesa, per gruppi.

Palazzo Gaetani di Bastiglia, Via Vittorio Emanuele 484. Esposizione di preziosi testi antichi della Compagnia di Gesù, estratti dalla Biblioteca dell’Istituto Gonzaga. Amor Librorum a Palazzo.

Alle 17.00 Associazione Archikromie, Storia del Piano della cattedrale e di Palazzo Gaetani di Bastiglia dal ‘400 ai giorni nostri. Alle 18.30 presentazione della mostra, a cura di Dimora OZ e WISH, “Il Fortino Librario” con opere di Federico Bonelli, Andrea Kantos, Barbara Cammarata, Daniele Di Luca, Claudia Ganci, Rosa Mundi, Sergio Barbera

Biblioteca Francescana - Esposizione “Edizioni Panormitane: mostra di manoscritti e libri a stampa prodotti a Palermo”, a cura di Associazione Italiana Biblioteche Sezione Sicilia, Biblioteca Francescana e Officina di Studi Medievali

Palazzo Arcivescovile - Museo Diocesano Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” - Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” - Mostra “La Sicilia antica e medievale nell’opera di mons. Benedetto Rocco”, a cura della Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia

Palazzo Steri alla Marina - Biblioteca di Etnostoria “Vittorietti”, a cura della Scuola di Ecologia

Culturale Euro Mediterranea e della Fondazione “Prof. Aurelio Rigoli - Centro Internazionale di

Etnostoria”

ore 10.30 - 18 Palazzo Belmonte Riso - Mostra “Il libro barocco. Bibliografia delle edizioni palermitane antiche”, a cura della Biblioteca centrale della Regione Siciliana

Palazzo Belmonte Riso - Esposizione dell’opera “Konvolut” di Michele Canzoneri, a cura del Museo regionale di Arte Contemporanea

Archivio Storico Comunale (via Maqueda) - Visita dell’edificio, Mostra fotografica “Mondello 1912”, a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo

Biblioteca Comunale Centrale (piazza Casa Professa) - Visita dell’edificio ed Esposizione di libri antichi, a cura del Sistema Bibliotecario del Comune di Palermo.

Per facilitare la partecipazione è disponibile il servizio di navette gratuite dell’AMAT dal parcheggio Basile a piazza Indipendenza fino alle ore 21.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Più laureati, ma permangono differenze tra sistemi HE

Rassegna stampaGli ultimi dati dell'OCSE sull'istruzione superiore (pubblicati a gennaio 2016) evidenziano come il numero dei corsi di studio e dei titoli accademici rilasciati dalle istituzioni sia sempre più ampio e attiri una popolazione studentesca in costante crescita: 6 milioni di laureati di 1° livello (16% della popolazione in età 25-64 anni) e 3 milioni di laureati di 2° livello (11% della stessa fascia di età). La diversità tra i sistemi di istruzione superiore rende difficile la comparabilità dei titoli di studio su scala internazionale; tutti i Paesi europei, seguendo le indicazioni del Processo di Bologna, hanno adottato una struttura formativa in tre cicli, ma in altre realtà (Cina, Colombia, Corea del Nord ecc.), dopo il conseguimento di un titolo di primo livello, sono disponibili esclusivamente programmi di secondo livello di durata superiore ai normali due anni.

Le differenze tra sistemi universitari riguardano anche altri elementi di particolare importanza. In alcuni Paesi la media di età per il conseguimento del titolo è superiore alla media OCSE (30 anni per i laureati 1° livello e 35 anni per quelli di 2° livello) e comporta una durata di tempo maggiore rispetto allo standard di tre e due anni (in Cile, Israele e Nuova Zelanda gli studenti ci impiegano un 30% in più di tempo a laurearsi).

Per quanto riguarda la popolarità delle aree di studio, al primo posto figurano (per i primi due cicli di studio) scienze sociali, economia e diritto. Seguono ingegneria e scienze naturali, in crescita in Ungheria (+10%) e in Danimarca (+4%). In quest'ultime discipline gli Stati Uniti hanno adottato misure specifiche per arrivare a un milione in più di laureati di primo livello entro il 2022, mentre l'Unione europea ha lanciato, attraverso Horizon 2020, il programma Science with and for society con l'obiettivo di rafforzare proprio l'attrattività delle lauree scientifiche.

Sul finanziamento pubblico dell'istruzione superiore, la percentuale del PIL dedicato oscilla tra il 2% di Canada, Cile, Corea del Nord, Danimarca, Finlandia e Stati Uniti, fino allo 0,9% di Brasile, Italia e Indonesia.

Nel tema della mobilità studentesca - più diffusa al secondo ciclo di studi (media OCSE: 18%) e di dottorato (media OCSE: 27%) - le differenze riguardano sia la mobilità in uscita (ad es. nel 2013 115.000 studenti tedeschi, 72.000 francesi e 46.000 italiani studiavano in altri Paesi OCSE) che in entrata (68.000 studenti internazionali in Germania, 46.000 in Francia e 16.000 in Italia).

L'OCSE sottolinea differenze tra Paesi anche in merito alle competenze acquisite e alla partecipazione al mercato del lavoro: nel 2014 in Italia, Brasile, Messico e Turchia solo il 17% degli adulti (25-64 anni) era titolare di una laurea, con maggiori difficoltà di occupazione per i giovani con genitori non laureati.

Infine, per quanto concerne l'apprendimento, secondo i dati dell'OCSE Spagna, Irlanda e Italia hanno registrato uno dei punteggi più bassi in termini di lettura e comprensione (literacy) da parte dei 25-34enni con titolo di studio universitario. Gli analisti dell'OECD rilevano per l'Italia che molti laureati hanno difficoltà a sintetizzare le informazioni provenienti da testi complessi e lunghi, nonché nel valutare la fondatezza di affermazioni o argomentazioni a partire da indizi sottili.

(www.rivistauniversitas.it)