Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.28 del 11 aprile 2016

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • UniPa promuove la raccolta differenziata in un progetto per l'ambiente e per l'arte

NOVITÀ UNIPA

  • Mario Barbagallo premiato all’Artic Day sull’Invecchiamento dal Ministro della Salute della Repubblica dello Yacutia
  • Graduatoria definitiva collaborazioni studenti a tempo parziale anno accademico 2015/2016
  • Online la rivista di Storia delle idee “inTrasformazione” diretta da Piero Violante

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Otie Summer School a Gozo (Malta) per studenti delle Isole Europee
  • Premio nazionale di Editoria universitaria
  • Ricerca di un informatore medico scientifico per la zona di Palermo – Agrigento
  • Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo: bandi per gli studenti
  • Congresso Nazionale SIF 2016
  • Avviso di Pubblica Selezione per titoli e colloquio

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Programma Operativo Regionale Fesr Sicilia 2014-2020 Evento di Lancio
  • A Economia l’iniziativa “La Sicilia verso la specializzazione intelligente”
  • Open Day al Dipartimento di Matematica e Informatica
  • Amnesty International: Seminario a Giurisprudenza
  • Al Dipartimento EMS conferenza sull’Inquisizione el caso del morisco Jerónimo de Rojas (1603)
  • Summer School “Poverty, Development and Human Rights"

ECO DELLA STAMPA

  • Presentazione delle ricerche della Fondazione RES all’Accademia Nazionale dei Lincei

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. UniPa promuove la raccolta differenziata in un progetto per l'ambiente e per l'arte

Oggi vediamo tappiLunedì 11 aprile, alle 10, presso l’Aula Capitò (Edificio 7, Scuola Politecnica, Viale delle Scienze) il Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabrizio Micari, alla presenza dell'artista Maria Cristina Finucci e di personalità accademiche e politiche, presenterà il piano per la raccolta differenziata dei tappi di plastica nelle sedi dell'Ateneo.

L'iniziativa inserisce nell’ambito di Wasteland, il progetto promosso da UniPa, che si propone di coinvolgere istituzioni pubbliche, imprese private e realtà sociali al fine di sensibilizzare il mondo sul tema delle Garbage Patch, le enormi isole di plastica che galleggiano negli oceani di tutto il mondo, tramite il potere evocativo dell’arte.

Il NOAA, l’agenzia ambientale governativa americana, ha stimato come queste isole, formate da spazzatura e composte al 90% da materiali plastici, occupino una superficie totale pari a circa 16 milioni di km2. La plastica negli oceani va incontro a processi chimici, e tende a frammentarsi fino a raggiungere dimensioni microscopiche, venendo spesso scambiata per cibo dai pesci e così fluisce attraverso le reti alimentari.

I tappi di plastica colorati, simbolo di uno “stato dei rifiuti”, sono il filo conduttore dell’opera artistica e divulgativa di Maria Cristina Finucci, che l’11 aprile del 2013 a Parigi, nella sede dell’Unesco, ha ufficializzato il Garbage Patch State che lunedì celebrerà il suo terzo anniversario a Palermo.

UniPa e l’Università di RomaTre sono gli Atenei impegnati attivamente nella realizzazione della prossima opera dell’artista, la cui inaugurazione è prevista per il 4 giugno sull’isola di Mothia.

Il ricavato proveniente dal riciclo dei tappi di plastica raccolti, sarà utilizzato per contribuire alle iniziative di beneficienza promosse da Libera Palermo.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, con il coinvolgimento degli studenti delle scuole, universitari e delle associazioni.

Programma completo, info e locandina: http://www.unipa.it/Oggi-guardiamo-tappi-domani-guardiamo-al-futuro/

 

NOVITÀ UNIPA

1. Mario Barbagallo premiato all’Artic Day sull’Invecchiamento dal Ministro della Salute della Repubblica dello Yacutia

Mario Barbagallo con il Ministro della salute della YacutiaUn prestigioso riconoscimento internazionale è stato conseguito dal professore Mario Barbagallo, ordinario di “Medicina Interna e Geriatria” presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo.

Il docente palermitano è stato premiato dal Ministro della salute dello Stato della Yacutia (Siberia, Federazione Russa) all’Artic Day, il Convegno Internazionale sull’invecchiamento della popolazione nei paesi artici che si tenuto lo scorso 7 aprile 2016, nella sede del Ministero della Salute a Yakutsk, capitale della Yacutia. Il prof. Barbagallo, nella circostanza, ha tenuto la lettura inaugurale.

 

2. Graduatoria definitiva collaborazioni studenti a tempo parziale anno accademico 2015/2016

Pubblicata la graduatoria definitiva delle collaborazioni a tempo parziale degli studenti per l’anno academico 2015/2016.
Gli interessati, collocati utilmente nella graduatoria definitiva, entro la posizione n. 137, sono invitati a presentarsi all’Ufficio Studenti Part-time in viale delle Scienze, Ed. 3 - Segreterie Studenti a Palermo, per sottoscrivere l’impegno a svolgere l’attività di “Collaborazione a tempo parziale” all’interno dell’Ateneo di Palermo per l’anno accademico 2015/2016, così come previsto nel bando, entro il 18 aprile 2016.
Lo studente assegnato alle strutture, prima di iniziare l'attività, dovrà concordare il piano di lavoro e stabilire l'inizio della collaborazione che dovrà essere comunicata all’Ufficio Studenti Part-time. L’assegnazione degli studenti inizierà il 19 aprile.

3. Online la rivista di Storia delle idee “inTrasformazione” diretta da Piero Violante

La bilancia, leggermente sbilenca, su un fondale dai bagliori metallici, è appesa sui flutti del mare dalla spuma rabbiosa, grigio ghiacciata. La grande tela Für Rabbi Löw (2010-2011) di Anselm Kiefer, “tragico” pittore tedesco, è la copertina del n. 1 anno V - da oggi online - di www.intrasformazione.com la rivista semestrale di storia delle idee diretta da Piero Violante con il patrocinio dell’Università di Palermo. In sequenza con il Lessico «Confine/confini» del numero scorso, il Dossier di questo numero, curato da Paolo Cuttitta, è dedicato ai morti del Mediterraneo e al primo database fondato su dati ufficiali dei morti alle frontiere meridionali dell’Unione Europee. Il dossier raccoglie alcuni contributi di autori di diversa estrazione (accademici, giornalisti, studenti, artisti) “ che affrontano il tema della morte alle frontiere d’Europa da diverse prospettive ma accomunati da un crescente disagio di fronte non solo al quotidiano ricorrere di notizie di morte, ma anche al modo in cui tali notizie sono spesso veicolate, e alla sorda ostinazione con la quale i decisori politici perseverano nell’adottare misure che continuano ad appesantire il bilancio della carneficina”.

Una documentazione drammatica esemplare che si chiude con una nota di Lina Prosa, la scrittrice palermitana autrice de “La Trilogia del naufragio” esito di un lungo e solitario lavoro drammaturgico su questo scandalo morale e politico del XXI secolo con al centro Lampedusa che alla Prosa “sembra un’apparizione, un evento trasversale alla ragione, capace di mettere in crisi il sistema occidentale che si crede al sicuro dentro se stesso. Si tratta di un’insubordinazione della storia?”

Più di trenta i collaboratori di questo numero della rivista che nelle sue sezioni spazia dalla storia del management di Gabriele Morello; ad una sofisticata riflessione di Armando Plebe su Adorno e il relativismo; all’acuta lettura di Gianni Maniscalco Basile del complesso rapporto tra tempo e rivoluzione leggendo la “Cimice” di Majakovskij.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Otie Summer School a Gozo (Malta) per studenti delle Isole Europee

Otie Summer SchoolLe sfide del Turismo Culturale nelle Isole Europee (The Challenges of cultural tourism in the European Islands) è il tema che verrà presentato e approfondito in occasione della 5° edizione della Summer School, organizzata dall’Osservatorio sul Turismo delle Isole Europee – OTIE, nell’isola di Gozo (Malta) dal 31 luglio al 6 agosto 2016.

Il Corso realizzato in collaborazione con l’Istituto delle Isole e dei Piccoli Stati insulari dell’Università di Malta ha ottenuto ampio riconoscimento da parte di numerose organizzazioni europee.

La partecipazione è aperta agli studenti delle università dell’Unione Europea ed in particolare della rete delle università delle isole. Le lezioni, in lingua inglese, saranno tenute da docenti dell’Università di Malta e da esperti internazionali che presenteranno casi studio e le migliori pratiche per affrontare le sfide attuali e favorire lo sviluppo del turismo culturale nei territori insulari.

Il Corso è limitato ad un numero di 15 studenti delle Università Italiane e farà fede la data di ricezione delle domande. Altri 15 posti sono riservati agli studenti di altre Università dell’Unione Europea.

Data la validità scientifica della Summer School alcuni corsi di laurea dell’Ateneo di Palermo hanno acconsentito al riconoscimento di Crediti Formativi Universitari (CFU) agli studenti partecipanti.

La domanda di ammissione, redatta su apposito modulo è scaricabile dal sito www.otiesummerschool.com

Per maggiori informazioni: Segreteria OTIE - 091 611 7527 – info@otie.org

 

2. Premio nazionale di Editoria universitaria

L’associazione italiana del libro bandisce il primo premio nazionale di editoria universitaria si concorre con testi, dispense e libri finalizzati all’insegnamento universitario pubblicati in prima edizione a partire dal 2013 e inseriti nei programmi di studio di qualsiasi corso di laurea delle università italiane nell’anno accademico 2015/2016 o in quello successivo.

Scadenza massima per la presentazione delle opere: 30 settembre 2016. Verranno premiati gli autori che si sono particolarmente distinti per l’efficacia e chiarezza dell’esposizione, ai fini della formazione degli studenti, in tutti gli ambiti scientifici. La manifestazione finale e la premiazione sono in programma a Roma nel mese di dicembre 2016. Presidente del comitato scientifico del premio: Luigi Campanella. L’elenco dei componenti del comitato scientifico sono pubblicati sul sito dell’associazione italiana del libro. I premi sono costituiti da targhe. L’associazione italiana del libro s’impegna a diffondere le opere finaliste e quelle vincitrici nel circuito accademico e dell’editoria universitaria.

Info: www.associazioneitalianadellibro.itinfo@associazioneitalianadellibro.com

 

3. Ricerca di un informatore medico scientifico per la zona di Palermo – Agrigento

Pharma Point, affermata società che opera da oltre 25 anni nel campo della Ricerca e selezione del personale per conto di alcune delle principali aziende farmaceutiche nazionali e multinazionali presenti sul mercato italiano, Azienda Cliente leader nella commercializzazione di farmaci omepatici è alla ricerca di un informatore medico scientifico per la zona di Palermo – Agrigento.

Il profilo ideale è un giovane di età compresa fra i 25 ed i 30 anni, neolaureato in discipline Scientifiche, fortemente determinato a ricoprire il ruolo di informatore, intraprendente, autonomo e focalizzato al raggiungimento di obiettivi deve possedere inoltre spiccate doti organizzative e buone capacità relazionali.

L’azienda offre inserimento con contratto di assunzione CCNL Chimico Farmaceutico (sostituzione di maternità). Zona di Residenza: Palermo.

Gli interessati dovranno inviare un cv aggiornato a recruiting@pharmapoint.it al fine di fissare un colloquio per approfondire i contenuti della posizione.

Info: Pharma Point: Dr.ssa Pina Vargas - Tel. +39 3938799961 - E-mail: recruiting@pharmapoint.it - www.pharmapoint.it

 

4. Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo: bandi per gli studenti

L’Associazione Nazionale “Vivaisti Esportatori” (ANVE), come ogni anno, organizza a Monopoli la "Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo”. In questa occasione è prevista l'assegnazione dei premi di laurea “Stefano Capitanio”, rivolti agli studenti laureati ai corsi triennali e magistrali di Scienze Agrarie. Previsti due bandi, uno per l’anno 2016 e uno per il 2017, rispettivamente in occasione della VIIIª e della IXª giornata nazionale del vivaismo mediterraneo. Nel primo si prevede la possibilità, per le migliori tesi magistrali/specialistiche e triennali valutate da un'apposita giuria, di ricevere un premio monetario e di svolgere un tirocinio aziendale. Nel secondo sono altresì suggerite le tematiche di interesse. L'assegnazione del premio prevede un importo di 3.000 euro così ripartito:1.000 euro per la miglior tesi di laurea triennale;2.000 euro per la miglior tesi magistrale e/o specialistica.Le tesi di laurea dovranno riguardare gli aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici,logistico/distributivi, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali da esterno, e dovranno risultare svolte nell’anno accademico 2014/2015.L’elaborato della tesi dovrà pervenire entro e non oltre il giorno venerdì 13maggio 2016 tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@anve.it

La premiazione si terrà il giorno 4 giugno 2016, in occasione della VIIIª Giornata del Vivaismo Mediterraneo PressoVivai Stefano Capitanio”, Contrada Conghia, 298Monopoli (BA).

 

5. Congresso Nazionale SIF 2016

In vista del Congresso Nazionale SIF 2016 i riassunti delle comunicazioni dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il 15 maggio 2016, con un massimo di 100 parole, senza figure, indicando la Sezione pertinente, con il nome dell'autore che presenterà la comunicazione sottolineato, nonché il suo indirizzo completo per la corrispondenza. I riassunti potranno essere sottoposti online, inviati via e-mail (congresso@sif.it).

Verranno pubblicati nel volume degli Atti del Congresso soltanto i riassunti pervenuti entro il termine e conformi alle norme prescritte. Le comunicazioni accettate saranno presentate oralmente.

Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica.

Sezioni:

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare

Sezione 2: Fisica della materia

Sezione 3: Astrofisica

Sezione 4: Geofisica, fisica dell'ambiente

Sezione 5: Biofisica e fisica medica

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Sezione 7: Didattica e storia della fisica

Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e la pubblicazione su Il Nuovo Cimento.

Info: http://www.sif.it/attivita/congresso/102

 

6. Avviso di Pubblica Selezione per titoli e colloquio

L’Azienda Ospedaliera Bergamo est intende formulare una graduatoria da utilizzare per la stipula di contratti di lavoro a tempo determinato per la Posizione Funzionale di Dirigente Medico nell’area Medica e delle Specialità Mediche di Neonatologia. I candidati dovranno essere in possesso dei requisiti generali per l'ammissione agli impieghi e dei seguenti requisiti specifici: a) laurea in medicina e chirurgia; b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso (ai fini della valutazione, il certificato dovrà attestare che la stessa è stata conseguita ai sensi del D.Lgs. nr. 257/1991); oppure: specializzazione in disciplina equipollente tra quelle previste dal D.M. 30/01/1998 e successive modificazioni ed integrazioni; oppure specializzazione in disciplina affine e successive modificazioni ed integrazioni), oppure essere in servizio di ruolo nella qualifica e disciplina messa a concorso o in disciplina equipollente alla data dell'01.02.1998; oppure: abilitazione ed iscrizione all’ultimo anno della scuola di specialità in Pediatria indirizzo preferibilmente neonatologico.

c) iscrizione all'albo dell'ordine dei medici - chirurghi o al corrispondente albo di uno dei Paesi dell'Unione Europea. E' comunque fatto salvo l'obbligo dell'iscrizione all'Albo professionale in Italia prima dell'assunzione in servizio.

Le domande di partecipazione al pubblico avviso, redatte in carta semplice, dovranno pervenire, pena l'esclusione dalla graduatoria entro e non oltre le ore 12 di lunedì 11 aprile 2016 in alternativa mediante consegna a mano presso l’ASST Bergamo Est Via Paderno, 21 24068 Seriate Edificio 8 – Padiglione Rosa all’Ufficio del Protocollo – Piano Terra – oppure all'U.O.C. Gestione Risorse Umane – 1° Piano da lunedì a venerdì nei seguenti orari: dalle 9 alle 13 – in questo caso la firma in calce alla domanda va resa davanti al funzionario competente ad accettare la domanda; spedizione tramite posta all’ASST Bergamo Est Via Paderno, 21 24068 Seriate cui deve essere allegata copia fronte/retro di un documento di identità valido. In questo caso la domanda deve comunque pervenire entro e non oltre la data di scadenza sopra menzionata; l’invio per via telematica all’indirizzo protocollo@pec.bolognini.bg.it nonché secondo quanto indicato nella circolare 12/10 del Pres. Cons. Min – DFP. I candidati saranno convocati per il colloquio mediante pubblicazione, almeno 3 giorni prima, della data e dell’ora di espletamento dello stesso nell’albo pretorio online sul sito: www.asst-bergamoest.it nella sezione “concorsi e avvisi pubblici”.

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Programma Operativo Regionale Fesr Sicilia 2014-2020 Evento di Lancio

Martedì 12 aprile 2016 al Real Albergo delle Povere in corso Calatafimi, 217 a Palermo, si terrà l’Evento di Lancio del Programma Operativo Regionale Fesr SAlbergo Povereicilia 2014-2020 a cura dell’Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2014-2020 - Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento della Programmazione.

Programma:

09.30 Welcome coffee. Introduce e modera: Lelio Cusimano, Editorialista de “Il Giornale di Sicilia”

10.15 Presentazione del programma Vincenzo Falgares Autorità di Gestione del P.O. FESR Sicilia 2014-2020

10.45 Interventi Responsabili Nazionali e Comunitari: Vincenzo Donato, Capo Dipartimento del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Ludovica Agrò, Direttore Generale Agenzia per la Coesione Territoriale, Charlina Vitcheva, Commissione Europea - DG Regio - Direttore Generale Area “Crescita Intelligente e sostenibile e Europa Meridionale”

11.30 Interventi Programmati: Rosaria Barresi, Autorità di Gestione del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020, Gianni Silvia, Autorità di Gestione del Programma FSE Sicilia 2014-2020, Pietro Busetta, ordinario di Statistica Economica, Fabio Mazzola, ordinario di Politica economica presso l’Università di Palermo, Paolo Amenta, Rappresentante dell’ANCI nel Comitato di Sorveglianza, On.le Concetta Raia, Presidente della Commissione Parlamentare “Esame delle attività dell'Unione Europea” dell’Assemblea Regionale Siciliana

12.30 Dibattito: Il Partenariato socio-economico, il territorio, gli stakeholder e la nuova programmazione comunitaria

13.30 Conclusioni: On.le Rosario Crocetta, Presidente Regione Siciliana

14.00 Light lunch

Info: www.euroinfosicilia.it

2. A Economia l’iniziativa “La Sicilia verso la specializzazione intelligente”

Si svolgerà mercoledì 13 aprile 2016, alle 9.30, nell’aula magna “V. Li Donni” del Dipartimento di Scienze Economiche, aziendali e statistiche di viale delle Scienze, ed. 13 dell’Università di Palermo, l’evento di lancio della Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione intelligente S3 Sicilia 2014/2020 dal titolo “La Sicilia verso la specializzazione intelligente – La Strategia Regionale per favorire percorsi di innovazione”.

L’iniziativa organizzata dalla Regione Siciliana con Smart Specialisation Platform e Unione Europea - Fondo europeo di sviluppo regionale, si rivolge a tutti gli attori dell’innovazione ed è occasione per condividere il percorso di definizione della S3 Sicilia 2014/2020 e le linee guida per l’attuazione della strategia. Sarà data illustrazione degli orientamenti nazionali e comunitari ed annessi strumenti in tema di innovazione regionale e specializzazione intelligente con interventi dei rappresentanti dell’Agenzia di Coesione e della Commissione Europea.

Programma:

09.00 Welcome coffee. Moderatore dei lavori: Nino Amadore, Giornalista

09.30 saluti di benvenuto Fabrizio Micari Rettore dell’Università di Palermo

09.35 Introduzione Vincenzo Falgares, Autorità di Gestione del PO FESR Sicilia 2014-2020, Maria Ludovica Agrò, Direttore Agenzia per la Coesione Territoriale, Charlina Vitcheva, Commissione Europea – DG Regio – Direttore Generale Area “Crescita Intelligente e sostenibile, Europa Meridionale”.

10.05 Presentazione S3 Sicilia 2014-2020 Marianna Di Carlo, Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, Dario Tornabene, Dipartimento Attività Produttive

10.35 Attori Dell’innovazione Protagonisti Del Percorso: Riccardo D’Angelo, Founder & CEO - “Edisonweb”, Mirabella Imbaccari, Jessie Marsh, Atelier Studio Associato, Anna Leonardi, Italy Public Affairs-STMicrolectronics, Fabio Montagnino, Direttore Generale Consorzio ARCA, Roberto D’Agostino, Presidente Parco Scientifico e tecnologico della Sicilia, Laura Raimondo, CEO, UPMC Italy e Fondazione Rimed, Massimo Sabatini, Direttore Politiche Regionali e Coesione Territoriale Confindustria, Luigi Gallo, Responsabile Ricerca e Innovazione Invitalia, Giacomo Pignataro, Rettore Università di Catania, in rappresentanza del Coordinamento dei Rettori delle Università Siciliane, Roberto Lagalla, Componente del Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Mariella Lo Bello, Assessore Regionale alle Attività Produttive

12.45 Dibattito: Interventi liberi sui temi trattati nel corso della Tavola rotonda

13.30 Conclusioni On.le Rosario Crocetta, Presidente Regione Siciliana

14.00 Light lunch

Info: www.euroinfosicilia.it

 

3. Open Day al Dipartimento di Matematica e Informatica

Martedì 12 aprile 2016, si terrà l’Open Day del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Palermo. nel corso della manifestazione che si terrà nei locali di via Archirafi 34, verranno presentati i Corsi di Studio in Matematica e Informatica, che afferiscono al Dipartimento, saranno tenuti dei seminari divulgativi, delle mostre e dei laboratori didattici riguardanti la matematica e l'informatica e sarà presentato lo Sportello Matematico per l'Industria. Per i laboratori didattici è previsto un numero massimo di 25 iscritti.

Programma: http://math.unipa.it/open2016/

 

4. Amnesty International: Seminario a Giurisprudenza

Mercoledì 13 aprile 2016, alle ore 9.30, nell’Aula Circolare di Giurisprudenza, via Maqueda 172, avrà luogo un seminario aperto alla città di Palermo su: "Conflitti, Migranti, Armi: il costo dell'insicurezza".

Il seminario è organizzato da Amnesty International Gruppo Italia 243 Palermo con la collaborazione dell'Associazione ContrariaMente e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Giurisprudenza.

Il seminario sarà tenuto dalla prof.ssa Clelia Bartoli, docente di Diritti Umani all'Università di Palermo che terrà una relazione su: "Il prezzo dell'Europa come fortezza ", dal dott. Giorgio Beretta, Analista dell'Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa e membro della Rete italiana per il disarmo che parlerà de "Il ruolo dell'Italia nel commercio internazionale delle armi" e l'intervento del dr. Giuseppe Provenza, componente del Coordinamento Europa della Sezione Italiana di Amnesty International e Responsabile del Gruppo Italia 243 di Amnesty International su "Rifugiati: quadro della situazione mondiale, principali origini e destinazioni".

Saranno approfondite le tematiche sui Conflitti, sulle Armi e Migranti, oggi sempre più emergenti e con gravi conseguenze sulle violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.

Ogni giorno migliaia di persone vengono uccise, ferite o costrette a fuggire dalle loro case a causa della violenza e dei conflitti armati. La maggiore parte delle vittime nei conflitti armati sono civili. Armi come missili distruggono ospedali, case, mercati e sistemi di trasporto, spingendo i sopravvissuti alla povertà.

 

5. Al Dipartimento EMS conferenza sull’Inquisizione el caso del morisco Jerónimo de Rojas (1603)

Mercoledì 13 aprile 2016, dalle ore 10 alle 12 nell’Aula Seminari, Edificio 12 in viale delle Scienze Palermo seminario su “Inquisición y testimonio: el caso del morisco Jerónimo de Rojas (1603) - Mercedes García-Arenal Consejo Superior de Investigaciones Cientí­cas – Madrid”.

Presiede Ida Fazio, introduce Giovanna Fiume.

 

6. Summer School “Poverty, Development and Human Rights"

Dal 27 giugno al 1 luglio 2016 si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza la Summer School dal titolo “Poverty, Development and Human Rights", diretta dalla prof.ssa Isabel Trujillo. Il Summer Course Poverty, Development and Human Rights si inserisce nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” dell’Università di Palermo, ed è organizzato in concorso con la European Academy of Legal Theory di Bruxelles, uno dei centri europei più rinomati per la ricerca giusfilosofica, in collaborazione con il Master de Argumentación Jurídica, Universidad de Alicante e con l’École doctorale de Sciences Juridiques et Politiques dell’Università di Paris - Nanterre.

E’ possibile scaricare il bando ed il modello di domanda dal sito web http://www.unipa.it/dipartimenti/dipartimentogiurisprudenza

 

ECO DELLA STAMPA

1. Presentazione delle ricerche della Fondazione RES all’Accademia Nazionale dei Lincei

Rassegna stampaLa Fondazione RES lunedì 11 aprile, alle 16.30, a Palazzo Corsini, sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara 10 a Roma, presenterà le ricerche condotte su: “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud” e “Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud”.

L’introduzione ai lavori sarà a cura di Carlo Trigilia, Presidente della Fondazione Res e di Arnaldo Bagnasco dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Previsti gli interventi di Alessandro Cavalli e Francesco Clementi, entrambi dell’Accademia Nazionale dei Lincei, di Ernesto Galli della Loggia dell’Istituto di Scienze umane-Scuola normale superiore di Pisa, e di Andrea Graziosi dell’Università di Napoli e Anvur.

La ricerca, “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”, realizzata dalla Fondazione Res e curata da Pier Francesco Asso, Laura Azzolina e Emmanuele Pavolini, indaga il mondo della scuola e approfondisce, anche attraverso l’ausilio di un consistente numero di studi di caso, siciliani e di altre regioni del Sud e del Nord, esperienze diverse da cui si traggono molti suggerimenti per la messa a punto di politiche dirette al miglioramento dei risultati dell’istruzione e mostra in che modo i diversi fattori legati al contesto esterno o al buon funzionamento delle scuole influiscano sui divari territoriali negli apprendimenti.

Nell’“Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud”, a cura di Gianfranco Viesti, Donzelli Editore, la Fondazione Res dedica il suo Rapporto annuale all'istruzione universitaria nel nostro paese: le iscrizioni, le carriere e i servizi per gli studenti, l'offerta didattica e la qualità della ricerca, il trasferimento tecnologico e il contributo allo sviluppo economico dei territori, le modalità di finanziamento. Ne emerge l'immagine di un'università in declino, con un peso e un ruolo fortemente ridimensionati rispetto a quanto accade nel resto dei paesi avanzati.