Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.73 del 28 settembre 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Biennale Architettura, Unipa conquista Buenos Aires

NOVITÀ UNIPA

  • Studio coordinato da ricercatore Unipa pubblicato su Nature Scientific Reports
  • Atletica leggera: il Cus Palermo torna in serie A oro dopo vent'anni

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Competenze Digitali: Corso Open in e-learning di Alfabetizzazione sulle Infrastrutture Digitali
  • Bandi Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia
  • “Global Affairs Course”
  • Due assegni di ricerca nel settore concorsuale di Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei pianeti
  • Uniplaces Scholarship – 10 Borse di Studio per Mobilità Didattica
  • Al via l’edizione 2015 del Premio “David Giuntini”
  • Corso di documentario, prorogati i termini per la presentazione delle domande

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Si inaugurano laboratori Dipartimento STEBICEF, al Policlinico
  • Il Premio Nobel per la Chimica Dan Shechtman ospite del convegno Italian National Conference on Condensed Matter Physics (FisMat 2015)
  • Premiazione Start Cup Palermo 2015
  • Seminario di studi “gli immigrati nel contesto dell’unione europea: evoluzione e prospettive”
  • Cinematografia, cortometraggi: è pronta l’XI° edizione di “Efebo Corto Film Festival”
  • "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza"
  • Corso di alta formazione "Contrasto dell'evasione e tax compliance"
  • Malattie Cardiovascolari al Femminile: un approccio a misura di donna
  • Progetto Promozione e sviluppo della Rete regionale dei centri antidiscriminazione
  • Corso sul tema "Contrasto dell'evasione fiscale e tax compliance".
  • Seminario al Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche

ECO DELLA STAMPA

  • Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università di Napoli Federico II è il nuovo Presidente della CRUI

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Biennale Architettura, Unipa conquista Buenos Aires

Studenti Facoltà ArchitetturaL’architettura italiana riceve un prestigioso Premio per qualità e innovazione urbanistica alla Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires. E l’innovativo progetto “waterfront” sintetizzato nel “paradigma della città fluida” è stato elaborato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo, diretto dal professore Maurizio Carta, docente ordinario di urbanistica del Dipartimento di Architettura e Presidente vicario della Scuola Politecnica di Palermo.

Relazioni tra città e porto, tra componenti urbane e marine o fluviali, città che traggono dall’acqua la loro identità e vedute di sviluppo. Queste le prospettive future del “waterfront” illustrate e discusse nell’ambito della Biennale Internazionale nella sua trentennale.

Il premio speciale “Investigatión Académica” inoltre, è stato conferito al professore Carta, per l’interesse suscitato dalla sua opera e le innovazioni apportate nell’urbanistica delle città d’acqua.

Di ritorno dalla mostra della Biennale Argentina il docente ha sottolineato che “sono state elaborate delle ricerche sulla rigenerazione creativa dei “waterfront” urbani, confrontando le nostre esperienze e sperimentazioni con quelle degli altri Paesi. Si tratta di metodologie innovative e sperimentazioni progettuali quelle del “paradigma della città fluida”, un piano di cooperazione internazionale tra l’Italia e Malta, applicato per la prima volta al masterplan per la rigenerazione del “waterfront” di Palermo”.

Il professore ha poi precisato: ”È un’iniziativa importante non solo per il riconoscimento internazionale delle ricerche e sperimentazioni condotte dai docenti dell’Università di Palermo, ma perché si inserisce nelle strategie di internazionalizzazione, portate avanti dall’Ateneo per potenziare i rapporti con le università di altri Paesi, stipulare accordi per lauree magistrali a doppio titolo e rafforzare l’attrattiva dell’offerta formativa dell’Ateneo palermitano”.

La Biennale Internazionale di Architettura di Buenos Aires, fondata 30 anni fa, è una delle più rinomate dell’America Latina con relazioni e scambi con quella di Venezia. Un crocevia di architetti, urbanisti sudamericani e internazionali in rappresentanza e testimonianza delle culture architettoniche dei differenti paesi.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Studio coordinato da ricercatore Unipa pubblicato su Nature Scientific Reports

Un nuovo studio pubbLo Franco Rosario 1licato in un recente numero di Nature Scientific Reports, coordinato dal dr. Rosario Lo Franco, fisico teorico ricercatore del Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’informazione e Modelli Matematici (DEIM) dell’Università di Palermo, con la collaborazione dei fisici Zhong-Xiao Man e Yun-Jie Xia della Qufu Normal University in Cina, viene sviluppato un modo per estendere la durata dell'entanglement quantistico a quasi 10 millisecondi, che è di circa tre ordini di grandezza più lungo della vita spontanea di pochi microsecondi. La durata dell’ordine dei millisecondi è già abbastanza lunga per implementare alcuni algoritmi e protocolli quantistici e dovrebbe essere estesa ulteriormente in futuro.

Il sistema consiste di una semplice architettura ambientale per un qubit (quantum bit), la memoria quantistica elementare, fatta di due cavità accoppiate ed in grado non solo di attivare un controllo “a richiesta” delle caratteristiche dinamiche del qubit incorporato in una delle cavità, ma anche di mantenere in modo efficiente la coerenza del qubit sotto opportune condizioni di accoppiamento tra le cavità. Attraverso una generalizzazione diretta, grazie alla scalabilità dell'architettura proposta, i fisici poi dimostrano che quando due qubi indipendenti sono localmente soggetti a un tale ambiente ingegnerizzato, il loro entanglement può essere schermato in modo robusto dal decadimento.

“La condizione di qubit non interagenti - dice Lo Franco - è auspicabile al fine di operare individualmente su ciascuno di loro per l’implementazione di protocolli di informazione e di calcolo quantistico”. Lo schema si presta ad essere realizzato con le attuali tecnologie nel contesto consolidato della cosiddetta elettrodinamica quantistica circuitale (cavity quantum electrodynamics, o cQED), che utilizza sistemi quantistici a due livelli (qubit) superconduttivi basati su giunzioni Josephson inseriti in appositi circuiti con cavità a guide d’onde coplanari. In teoria, l'entanglement potrebbe essere intrappolato per sempre ad un dato valore se le cavità senza qubit fossero “perfette”, nel senso che non perdono alcun fotone e quindi hanno un fattore di qualità infinita. I costanti sviluppi in corso nel settore della cQED rendono probabile un innalzamento dei fattori di qualità e quindi dei tempi di vita dell’entanglement. I risultati di questo lavoro forniscono nuove informazioni per quanto riguarda il controllo della dinamica dei sistemi quantistici aperti e aprono la strada ad ulteriori sviluppi sperimentali verso la realizzazione di dispositivi in grado di preservare le risorse quantistica.

Info: http://www.nature.com/articles/srep13843

Una storia su questa ricerca si trova anche su phys.org: http://phys.org/news/2015-09-entanglement-lifetime-magnitude-coupled-cavities.html

 

2. Atletica leggera: il Cus Palermo torna in serie A oro dopo vent'anni

Un weekend indimenticabile per il Cus Palermo, che dopo vent'anni torna in serie A Oro, la massima divisione nazionale di Atletica Leggera per società, che racchiude i migliori dodici club d'Italia. Un risultato, quello della formazione maschile, affiancato dalla salvezza del gruppo femminile. Due obiettivi su due centrati e grande festa a Matera. Questo traguardo acquisisce ancor più rilevanza se si pensa che tutta la spedizione e la squadra Cus è formata da atleti siciliani, senza la presenza di nomi provenienti da altre zone d'Italia o dall'estero. In Via Altofonte, una promozione centrata da un gruppo esclusivamente siciliano, non arrivava dal 1978. Segno di un processo di programmazione, ricerca e sviluppo dei talenti, che pone il Cus Palermo tra le migliori dodici società italiane e senza alcun dubbio al top nel Meridione.

Partiamo dalle quattro vittorie della prima giornata di gare. Federico Ragunì vola nei 100 e vince in 10.44, Ussem Zoghlami non concede sconti agli avversari nei 3000 siepi e chiude in 8:56.87, con Ale Zoghlami alle sue spalle, per l'8:57.30 e la doppietta. Chiara Torrisi vince i 100 in 12.05 e Simona La Mantia è prima nel Salto triplo con 13.70. Questi successi sono stati solo la punta dell'iceberg del sabato con tutta una serie di risultati e piazzamenti pesanti, che hanno permesso al Cus di raccogliere punti fondamentali. Antonio Trio secondo nel Triplo con 15.12, Isidoro Mascali quinto nel Disco con 42.01, la 4x100, composta da Antonio Parlato, Antonio Minutella, Erasmo Caruso e Federico Ragunì, terza in 42.04. Alice Mangione è seconda nei 400, 55.76, con Silvia La Barbera quinta nei 1.500, 4:35.31 per lei. Bene anche la 4x100 femminile, Maria Concetta Manna, Chiara Torrisi, Giulia Caruso, Alice Mangione, 47.64 e secondo posto.

La domenica non riserva meno gioie ed anzi pone la firma su una promozione sempre più concreta, gara dopo gara. Federico Ragunì torna a casa con la doppietta, vincendo anche i 200 in 21.41. Ussem Zoghlami quinto negli 800, in 1:54.78, ma soprattutto secondo nei 5.000 con uno splendido record personale, 14:11.11 e 7 punti pesantissimi per il Cus. Antonio Trio chiude secondo anche nel lungo, con 7.19, per 10 punti totali che arrivano da queste gara, visti i 3 che conquista anche Alessandro Cesarò, con 6.75 metri. Grande exploit della 4x400, con il poker giallorossonero Riccardo Nania, Antonio Minutella, Salvatore Lauricella ed Andrea Spezzi, che vince di prepotenza con uno splendido tempo: 3:15.86.

Alice Mangione e Chiara Torrisi ruggiscono anche nei 200 donne, con la prima che chiude terza, 24.77 e la seconda, con 24.93 quinta. Silvia La Barbera non tradisce le aspettative nella sua gara e vince i 5.000 in 16:55.84.

Ciò che ha davvero impressionato, però, è come l'intera spedizione abbia viaggiato oltre i propri limiti. Anche i ragazzi che non hanno chiuso tra i primi otto, in diverse occasioni, hanno fatto registrare record personali. Segno di un livello di impegno e dedizione complessivi fuori dal comune.

Gli uomini chiudono al secondo posto, con 86 punti, alle spalle di Padova, prima a 87. Le donne, invece, sono ottave a quota 60, ultimo posto valido per la salvezza, ma con un ampio margine di 17 lunghezze sulla Sisport Fiat, prima tra le retrocesse.

E' una festa meravigliosa, per un gruppo eccezionale, che in più di un'occasione ha dimostrato di poter sostituire al termine gruppo, quello di famiglia. Certi risultati non arrivano per caso e grazie a questo weekend il Cus Palermo ha dimostrato ancora una volta di possedere uno spirito ed un attaccamento alla propria storia ed ai propri colori fuori dal comune. Tre colori ed un'unica terra, quella siciliana, rappresentata da una squadra completa, di qualità e soprattutto formata esclusivamente da talenti siciliani. Dal 1978 il Cus non riusciva ad andare in serie A Oro con atleti locali e del settore giovanile. In questo momento storico dello sport italiano e siciliano, questo risultato è una luce meravigliosa da custodire. Nel Sud Italia si può programmare, si può puntare al vertice, si possono inseguire sogni che altrove, forse, sono più facili da raggiungere.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Competenze Digitali: Corso Open in e-learning di Alfabetizzazione sulle Infrastrutture Digitali

Grazie al Progetto "ProgressStudentesse Polididattico in Training" realizzato un corso di Alfabetizzazione Digitale aperto a tutti in auto apprendimento.

ed è composto da dodici video-lezioni per spiegare come è fatto e come funziona Internet, cos'è una rete LAN e cos'è una rete WIFI, come funziona un sistema di Videoconferenza, cos'è la Cloud e cosa sono gli Open Data; Test di autovalutazione e materiale di approfondimento.

Il Corso è stato pensato per Personale Amministrativo degli Enti e delle Università, Umanisti, Dipendenti degli Istituti Culturali, Docenti delle Scuole, ma anche studenti ed è comunque aperto a chiunque voglia aumentare le proprie conoscenze sulle infrastrutture digitali. Per accedere al corso è sufficiente registrarsi sulla piattaforma e-learning https://learning.progressintraining.it/course/index.php?categoryid=5

"Progress in Training" è il Progetto di Formazione collegato al progetto di potenziamento strutturale "GARR-X Progress" finanziato attraverso il bando del Piano di Azione e Coesione. GARR-X Progress e Progress in Training sono progetti del Consortium GARR. GARR è la rete a banda ultra larga dell'Università e della Ricerca in Italia.

http://www.garr.it

Info: http://www.progressintraining.it

 

2. Bandi Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia

Il Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), costituito nel 2009 per favorire la cooperazione fra le Università Consorziate in attività di ricerca scientifica e di alta formazione nei settori dell’Idrologia e della climatologia, della difesa del suolo, della tutela delle acque superficiali e sotterranee, della gestione dei sistemi idrici e della salvaguardia dei sistemi ambientali bandisce i seguenti concorsi per il conferimento di un incarico sotto forma di lavoro autonomo occasionale, per l’incarico di” Studio e definizione di un piano di laminazione per la diga del Pertusillo”. Possono partecipare alla procedura comparativa i candidati in possesso di laurea in “Ingegneria Civile” o “Ingegneria per l’ambiente e il territorio, sarà considerato titolo preferenziale il Dottorato di Ricerca.

Selezione pubblica per titoli comparativi per il conferimento di un incarico di lavoro per lo svolgimento della seguente attività “Studio e delimitazione areali di allerta idrometeorologico e definizione di procedure di allertamento”.

Possono partecipare alla procedura comparativa i candidati in possesso di laurea in “Ingegneria Civile” o “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” che siano iscritti all’ordine degli ingegneri e che siano in possesso di P. IVA, sarà considerato titolo preferenziale il Dottorato di Ricerca;

Selezione pubblica, per titoli comparativi, per il conferimento di un contratto autonomo professionale per l’incarico di “Sviluppo modelli di simulazione afflussi e deflussi applicati al bacino del fiume Bradano e modellazione dell’invaso di San Giuliano”.

Possono partecipare alla procedura comparativa i candidati in possesso di laurea in “Ingegneria Civile” o “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” che siano iscritti all’ordine degli ingegneri e che siano in possesso di P.IVA, sarà considerato titolo preferenziale il Dottorato di Ricerca.

Le domande di partecipazione ai bandi devono pervenire entro il 30 settembre 2015, all’indirizzo di posta elettronica: info@cinid.it

Info: www.cinid.it

 

3. “Global Affairs Course”

Giunta alla sua seconda edizione il corso “Global Affairs Course” (GAC), viene organizzato dall’Associazione Diplomatici e Future Leader Society, in collaborazione con l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e dalle riviste scientifiche di geopolitica internazionale LIMES e EAST.

Il percorso di formazione che avrà inizio nel mese di dicembre 2015, si articola in tre seminari e si rivolge a giovani studenti universitari e laureati di età compresa tra i 18 e i 29 anni.

In tale circostanza il network di associazioni Diplomatici e Future Leader Society finanziano tre borse di studio a copertura totale dei costi e due a copertura del 50% per i migliori studenti che avranno inviato, entro il 30 novembre 2015, una mail all’indirizzo: globalaffairscourse@diplomatici.it. contenente un paper di 50 righe sul tema “Una nuova strategia su come favorire l’immigrazione legale in Europa”.

Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione e dei paper scade il 30 novembre 2015.

Per info e iscrizioni www.diplomatici.it

 

4. Due assegni di ricerca nel settore concorsuale di Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei pianeti

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di due assegni di ricerca nell’ambito del progetto UE H2020 dal titolo “An Illumination of the Dark Ages: modeling reionization and interpreting observations”, Acronimo “AIDA”, (bando Horizon 2020 – ERC Starting Grant 2014), Grant Agreement Number 638809,

L’attività di ricerca si svolgerà presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/C1 “Astronomia, astrofisica, fisica della Terra e dei pianeti” (settore scientifico disciplinare FIS/05 “Astronomia e astrofisica”).

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del diploma di laurea in Fisica o Astronomia, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.

Possono partecipare anche i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al titolo italiano.

Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 dicembre 2015.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ Tel.050/509726; 050/509549).

 

5. Uniplaces Scholarship – 10 Borse di Studio per Mobilità Didattica

Favorire la mobilità didattica. Questo l’obiettivo di Uniplaces, il portale leader in student housing, che ha lanciato, nelle scorse settimane, la seconda fase dell’iniziativa chiamata Uniplaces Scholarship. 10 borse di studio messe a concorso per la copertura delle spese di affitto, per un intero semestre, per 10 studenti universitari internazionali o fuori sede. Una borsa di studio che promuove la mobilità degli studenti ovvero favorire la mobilità didattica aiutando studenti universitari nella loro ricerca di un alloggio.

Per partecipare a Uniplaces Scholarship e avere l’opportunità di aggiudicarsi una delle 10 borse di studio è necessario, oltre ad essere uno studente universitario e dimostrare di pagare l’affitto, aiutare un altro studente o un gruppo di studenti tramite un “atto di gentilezza”, documentare il proprio gesto con un filmato, un racconto o una foto e farlo sapere a Uniplaces facendo l’application per la Scholarship. La scadenza è fissata al 30 settembre 2015 e il bando è visionabile all’indirizzo: http://scholarship.uniplaces.com/it

 

6. Al via l’edizione 2015 del Premio “David Giuntini”

Il Premio “David Giuntini”, intende premiare le migliori tesi di carattere scientifico che riguardano le Scienze della Terra in uno dei molti aspetti storici, culturali, economico-sociali, morfologici, naturalistici e applicativi. Particolarmente le opere attinenti la Geomorfologia e la Geologia applicata e i lavori inerenti il territorio del Bacino del Fiume Magra, sono tuttavia ammesse e valutate pariteticamente opere riguardanti aree geografiche diverse.

Il concorso è bandito dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Toscana e con l'Autorità di Bacino del Fiume Magra, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Pisa, dell'Autorità di Bacino del Fiume Magra e dell'Ordine dei Geologi della Toscana.

Il concorso si suddivide in tre categorie: Tesi di Dottorato di Ricerca; Tesi di Laurea magistrale; Tesi di Laurea. Il premi verranno così suddivisi: 1° classificato categoria Tesi di Dottorato di Ricerca 900 euro; 1° classificato categoria Tesi di Laurea magistrale 800 euro; 1° classificato categoria Tesi di Laurea 300 euro.

Al concorso possono partecipare i candidati che hanno discusso le tesi dopo il 1° gennaio 2014.

Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 15 dicembre 2015 alla sede della Fondazione dei Geologi della Toscana, Via Fossombroni, 11

50136, Firenze.

Info: Tel. 055/234.08.78.

 

7. Corso di documentario, prorogati i termini per la presentazione delle domande

E’ stato prolungato a lunedì 28 settembre 2015, il termine per presentare le domande di ammissione al Corso di Documentario, organizzato dalla sede Sicilia, della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia.

I posti messi a concorso sono 12, possono partecipare i candidati italiani e stranieri con data di nascita compresa tra il 1 gennaio 1988 e il 31 dicembre 1996, in possesso di diploma di scuola media superiore o di un titolo di studio equivalente. Costituisce titolo preferenziale un diploma di laurea o 120 crediti in Discipline dello Spettacolo, in Comunicazione, in Lettere e Filosofia, o in Lingue e letterature straniere, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.

Le domande dovranno essere inviate online attraverso la procedura di partecipazione pubblicata sul sito della Fondazione: www.fondazionecsc.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Si inaugurano laboratori Dipartimento STEBICEF, al Policlinico

Laboratorio VentoMartedì 29 settembre 2015, alle ore 12.30, avrà luogo la cerimonia inaugurale dei laboratori STEBICEF, al Policlinico zona retrostante la Biblioteca del Policlinico e più precisamente frontalmente al Dipartimento di Radiologia (ingresso Piazza delle Cliniche). Interverranno il rettore Roberto Lagalla, il presidente della Scuola delle Scienze di base applicate Valerio Agnesi, il direttore del Dipartimento Stebicef Giovanni Spinelli, il delegato responsabile del plesso Policlinico Renza Vento e il dirigente dell'Area Patrimoniale e negoziale Calogero Schilleci.

 

2. Il Premio Nobel per la Chimica Dan Shechtman ospite del convegno Italian National Conference on Condensed Matter Physics (FisMat 2015)

Il prof. Dan Shechtman, docente di Scienza dei Materiali al Technion - Israel Institute of Technology, Premio Nobel per la Chimica per la scoperta dei quasi cristalli nel 2011, sarà ospite del convegno Italian National Conference on Condensed Matter Physics (FisMat 2015), che si tiene a Palermo in questi giorni presso l'edificio 19 di viale delle Scienze, all'interno del campus universitario dell'Università di Palermo. La sua conferenza sarà sui cristalli quasi periodici: "Quasiperiodic crystals: a paradigm shift in crystallography" e si terrà mercoledì 30 settembre alle 9 nell'Aula Magna di Ingegneria.

Il convegno FisMat 2015 ospiterà altri scienziati illustri come John Rogers (University of Illinois - USA), Lydèric Bocquet (Ecole Normale Supérieure - France), Michele Parrinello (ETH, Zurich - Switzerland), George Sawatsky (University of British Columbia - Canada), Alexei Ivlev (Max Planck Institute, Garching - Germany), (Leo Kouwenhoven QuTech, TUDelft - The Netherlands), Albert Polman (FOM Institute AMOLF, Amsterdam - The Netherlands), Giorgio Parisi (Università “La Sapienza”, Rome - Italy) e Enrico Gratton (University of California, Irvine - USA).

Info: http://eventi.cnism.it/fismat2015

 

3. Premiazione Start Cup Palermo 2015

Martedì 29 settembre 2015, al consorzio Arca - edificio 16 di viale delle Scienze a Palermo, avrà luogo la cerimonia di premiazione di Start Cup Palermo 2015 “Giovani idee fanno grandi imprese”.

“Quest’anno, grazie ad un accordo con UK Trade and Investment – spiega Giovanni Perrone, coordinatore Start Cup Palermo - uno dei finalisti della Start Cup Palermo avrà la possibilità di essere ospitato gratuitamente per sei mesi presso il Southampton University Science Park, SETsquared”.

La cerimonia avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti di Roberto Lagalla, Rettore Università degli Studi di Palermo, seguirà Elevator pitch: Presentazione dei finalisti Giovanni Perrone Coordinatore della SCP15, quindi la premiazione alla quale interverranno Alessandro Albanese, Confindustria Palermo, Ines Montella, UK Trade & Investement, Ferdinando Musco Castagna, Banca Nuova, Laura Raimondo, UPMC Italy, Giuseppe Russello, O.ME.R. S.r.l. e Giuseppe Sajeva, Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. Al termine le conclusioni di Umberto La Commare Consorzio ARCA e Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA.

Info: www.startcuppalermo.it

 

4. Seminario di studi “gli immigrati nel contesto dell’unione europea: evoluzione e prospettive”

Si parlerà di rifugiati nel corso della seconda tappa del percorso di approfondimento sul tema dell’immigrazione avviato nelle scorse settimane dall’Istituto Arrupe attraverso il suo Osservatorio creato nel 2013. Nel corso di tale iniziativa, in programma il 29 settembre 2015, alle ore 8.30 - 13.30 presso l’Istituto di formazione politica “Pedro Arrupe” - Centro studi sociali via Franz Lehar, 6 Palermo esperti del settore si alterneranno a testimoni che vivono e conoscono direttamente la tematica oggetto del seminario. Obiettivo dell’incontro è comprendere verso quali direzioni si stanno muovendo gli Stati europei al fine di rispondere alla “sfida” creata dai recenti flussi migratori verso l'Europa e conoscere le difficoltà legate alle politiche d’asilo e all’accoglienza dei rifugiati.

Al seminario prenderanno parte, tra gli altri, Catherine Wihtol De Wenden, esperta per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Fulvio Vassallo Paleologo, docente di Diritto di asilo e Statuto costituzionale dello Straniero, e Fabio Massimo Lo Verde, docente di Sociologia generale, entrambi dell’Università di Palermo. Ampio spazio sarà dato al dibattito finale che coinvolgerà attivamente i partecipanti, favorendo il confronto e l’analisi critica.

Il seminario, la cui partecipazione è gratuita, è rivolto a ricercatori, operatori sociali, studenti, docenti, Istituzioni pubbliche, Organizzazioni del terzo settore. Si chiede di compilare un’iscrizione previa attraverso la presente scheda da rinviare entro e non oltre il 28 settembre 2015. Agli iscritti verrà inviato materiale utile ad un’introduzione al tema affrontato dal seminario.

Per i partecipanti all’intero percorso, sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia - CROAS.

 

5. Cinematografia, cortometraggi: è pronta l’XI° edizione di “Efebo Corto Film Festival”,

Lunedì 28 settembre 2015, alle ore 10.30, presso la “sala bianca” del Centro Sperimentale di Cinematografia (via Paolo Gili 4, ai “Cantieri culturali” della Zisa di Palermo), verrà presentata alla stampa e agli operatori del settore l’edizione 2015 di “Efebo Corto Film Festival”.

L’undicesima edizione del concorso riservato ai giovani è organizzata dall’Ersu (Ente regionale per il diritto allo studio universitario) di Palermo, in collaborazione con l’istituto d’istruzione superiore secondaria “Cipolla-Pantaleo-Gentile” di Castelvetrano (Tp) e con l’”Associazione Cinema, Cultura e Creatività” di Palermo. L’iniziativa è dedicata ai cortometraggi cinematografici realizzati da studenti delle scuole secondarie di secondo grado, delle università, degli istituti di alta formazione artistica e musicale (accademie di belle arti e conservatori di musica) e delle “scuole di cinema”.

La manifestazione ha il patrocinio del MIUR (ministero dell’Università), della Regione Siciliana e della “Film Commission Sicilia”, del “Centro Sperimentale di Cinematografia”, del Comune di Castelvetrano (Tp) e della “Società informatica ICS Palermo”.

Lunedì 28 settembre, verrà anche presentato il sito web dedicato dove sarà pubblicato il bando di concorso e che prevede la partecipazione esclusivamente online dei giovani interessati.

Il Comitato Artistico del Festival è composto da Alberto Firenze (Presidente), Simone Arcagni, Franco Marineo, Salviano Miceli, Enzalba Messina, Marina Oddo.

Il concorso, riservato ai giovani, nasce dalla decennale esperienza dell’EFEBO Corto, organizzato nel passato dal liceo scientifico “M. Cipolla” di Castelvetrano in collaborazione con la città di Castelvetrano, nella promozione del “Cinema fatto dai giovani”.

Per informazioni: Ufficio Stampa: Dario Matranga - tel. 393/9956916 - E-mail: ufficiostampa@ersupalermo.gov.it

 

6. "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza"

Il 28 settembre 2015, si aprono le iscrizioni alla decima edizione del corso "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza", che inizierà ufficialmente il 14 ottobre con la presentazione presso il Consorzio Arca, a cui seguiranno 10 incontri fino al 20 gennaio 2016, sempre ad Arca.

 

7. Corso di alta formazione "Contrasto dell'evasione e tax compliance"

L’Introduzione di efficaci misure di contrasto dell’evasione in campo Iva, da parte del Governo che rafforzano la capacità di generare tax compliance, sono al centro del Corso di formazione che si terrà a Palermo, mercoledì 30 settembre 2015, alle ore 9, presso l’Aula Magna, dello Steri.

Il Corso formativo dal titolo” Contrasto dell’evasione fiscale e tax compliance” è organizzato dal Comando Regionale Sicilia della Guardia di Finanza insieme con l’Università degli studi di Palermo e in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti.

I saluti istituzionali saranno proposti dal rettore, dell’Università degli studi di Palermo, Roberto Lagalla insieme ad Ignazio Gibilaro, comandante Regione Sicilia della Guardia di Finanza, Antonio Gentile, direttore Regionale Agenzia delle Entrate, Giuseppe Napoleoni, direttore Regionale Agenzia delle Dogane e Nicolò La Barbera, della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Coordinati dai docenti dell’Università degli studi di Palermo Angelo Cuva e Salvatore Costantino, seguiranno le relazioni di Filippo Rintondale, comandante interregionale Italia Sud – Occidentale della Guardia di Finanza, Giovanni Castellani, direttore scientifico Fondazione Nazionale dei Commercialisti, Salvatore Forasteri, garante del Contribuenti per la Sicilia e Andrea Parlato benemerito dell’Università degli studi di Palermo.

Concluderà i lavori Paolo Panerai, direttore di Italia Oggi e MF Milano Finanza.

 

8. Malattie Cardiovascolari al Femminile: un approccio a misura di donna

Al via “Vivi con il Cuore”, la prima campagna di informazione per riconoscere e prevenire l’infarto nella donna, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare la conoscenza e la consapevolezza delle patologie cardiovascolari e incentivare le donne ad adottare, in collaborazione con il proprio medico, strategie salva-cuore. L’evento, che è organizzato in occasione della Giornata Mondiale del Cuore, si svolgerà martedì 29 settembre dalle ore 10.30 alle 13 presso l’Aula Magna dello Steri e prevede circa 150 partecipanti.

Dalle ore 8.30 a tutte le donne over 40 che si presenteranno i medici cardiologi dell’Università coordinati dal prof. Salvatore Novo offriranno gratuitamente consigli utili e un check up dello stile di vita.

 

9. Progetto Promozione e sviluppo della Rete regionale dei centri antidiscriminazione

Il Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia ha ricevuto incarico dal Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali, ed in attuazione del progetto “Promozione e sviluppo della Rete regionale dei centri antidiscriminazione”, di sostenere e rafforzare la governance della Rete regionale antidiscriminazioni della Sicilia.

A supporto della cooperazione tra gli organismi pubblici e privati che ne fanno parte, il Comitato Regionale C.R.I. della Sicilia organizza il 30 settembre 2015 dalle ore 10 alle ore 12.30 un incontro di sensibilizzazione sul tema “Prevenzione e contrasto delle discriminazioni”, nel quale saranno trattati, tra altri,i i seguenti argomenti di vostro interesse: Promozione delle pari opportunità Promozione dei diritti umani Cittadinanza attiva Prevenzione dei rischi di vulnerabilità sociale Nozioni, normativa, tutela ed orientamenti giurisprudenziali in tema di discriminazione. L’incontro si svolgerà presso Palazzo delle aquile, Piazza Pretoria 1 – Sala Rostagno, Palermo.

Interverranno Assessore alla Cittadinanza sociale e pari opportunità del Comune di Palermo, Presidente del Comitato Provinciale CRI di Palermo, Informatore giuridico UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Coordinatore del Progetto Promozione e sviluppo della Rete regionale dei centri antidiscriminazione, Family audit welfare aziendale del Comune di Palermo.

Durante l’incontro sarà lanciata una campagna di sensibilizzazione nelle scuole “#mollettarossa scuola tour” in ordine alle tematiche dell’antidiscriminazione che coinvolgerà insegnanti ed operatori degli Istituti scolastici della Sicilia con la possibilità di partecipare ad un WhatsApp Video Contest.

 

10. Corso sul tema "Contrasto dell'evasione fiscale e tax compliance".

Mercoledì 30 settembre 2015, alle ore 9 il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Roberto Lagalla, e il Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Ignazio Gibilaro, presenteranno il Corso sul tema: "Contrasto dell'evasione fiscale e tax compliance". La manifestazione avrà luogo presso la sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri.

 

11. Seminario al Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche

Mercoledì 30 settembre 2015, a Palermo, alle ore 15, presso l’Aula “Enzo Nesci”, della Sezione di Anatomia Umana, del Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, dell’Università degli studi di Palermo, in via del Vespro 129, il prof Rakez Kayed docente presso il Mitchell Center for Neurodegenerative Disorders, del Department of Neurology dell’University of Texas Medical Branch a Galveston, TX, in U.S.A. terrà un seminario sul tema “Tau Aggregation and the Formation of Neurotoxic Oligomeric Structures in Neurodegenerative Disease”. La giornata di studi si svolge nell’ambito delle attività didattiche svolte in seno al Corso di Dottorato di Ricerca, in Biomedicina e neuroscienze, dell’Università degli studi di Palermo, di cui è coordinatrice la docente Felicia Farina.

Info: www.unipa.it/dipartimenti/bionec

 

ECO DELLA STAMPA

1. Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università di Napoli Federico II è il nuovo Presidente della CRUI

Rassegna stampaL’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e all’unanimità Gaetano Manfredi, 51 anni, dal 2014 Rettore dell’Università di Napoli Federico II, nuovo Presidente della CRUI.

“Il compito che le nostre università devono svolgere nei prossimi anni, dopo i tempi bui della crisi globale, è ancora più complesso rispetto al passato – ha detto Manfredi subito dopo l’elezione – Non solo centri di formazione e ricerca, ma agenti sociali ed economici, motori dello sviluppo e della trasformazione dei territori e della società”.

Una grande aspirazione che può essere perseguita solo sui due binari complementari della valutazione e del finanziamento. Su questo il neo-presidente non ha dubbi.

“Solo attraverso una rigorosa politica del merito e della qualità potremo contemporaneamente stimolare le eccellenze ed elevare il livello medio del nostro sistema – ha aggiunto Manfredi – D’altra parte, su questo fronte si dimentica spesso che l’università italiana è l’unico comparto della PA ad essersi già sottoposto alla valutazione dell’ANVUR, un’agenzia terza. Non solo. A differenza di ciò che i luoghi comuni vorrebbero, gli atenei mantengono tassi di competitività che gli indicatori internazionali della ricerca e la qualità dei laureati dimostrano ampiamente”.

“Tutti ciò – ha proseguito – a fronte di un cronico sotto finanziamento che mette ormai in discussione l’esistenza stessa del sistema nazionale delle università in cui crediamo. Il turn-over bloccato impedisce il ricambio generazionale dei docenti e spinge i giovani di talento a trovare spazio all’estero. Una politica asfittica del diritto allo studio riduce l’accesso alla formazione proprio nel momento in cui sarebbe cruciale investire sul capitale umano”.

“Si parla ormai da mesi della Buona Università che il Governo si prepara a varare – Manfredi va dritto al dunque – Ma sull’università e sulla ricerca va fatta una scelta politica, e va fatta subito. E’ troppo facile parlare di futuro senza immaginare di investire sui mattoni per costruirlo. In quest’ottica confidiamo sul fatto che non si tratti dell’ennesima riforma a costo zero. O meglio i cui costi vengono interamente scaricati sulle comunità accademiche. Giovani, studenti e ricercatori, in primo luogo”.

“Le sfide che attendono gli atenei italiani non sono né poche né semplici – Manfredi le elenca – Aumentare l’offerta terziaria guardando a una nuova formazione professionalizzante. Promuovere l’internazionalizzazione coniugandola con il governo dei flussi migratori. Integrare la formazione a distanza con quella frontale, rispondendo in maniera coerente alla concorrenza delle università telematiche. Incrementare una presenza attiva sul fronte dell’innovazione tecnologica basata sul knowledge sharing”.

“L’Italia non può più attendere – ha concluso Manfredi – Per vincere queste sfide su uno scenario internazionale sempre più competitivo e affollato è fondamentale affrontarle con risorse adeguate e il sostegno convinto dei decisori. L’università ha già fatto la sua parte ed è pronta a continuare sullo stesso sentiero. Ci aspettiamo di vedere presto segnali di discontinuità con il passato da parte del Governo”.

Gaetano Manfredi, ingegnere, insegna Tecnica delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, di cui è Rettore dal 2014. E’ autore o curatore di 9 libri ed oltre 400 lavori scientifici pubblicati su riviste o presentati a congressi internazionali. Svolge attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nei campo dell’Ingegneria Sismica. E’ membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e della Commissione Grandi Rischi - Settore Rischio Sismico.

(www.crui.it)