Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.71 del 21 settembre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Delegazione dell'Università di Palermo in Iran: l’pera completa di Michele Amari sulla “Storia della Sicilia musulmana” sarà convertita in formato digitale
NOVITÀ UNIPA
- Finanziato dal Miur il progetto di ricerca della ricercatrice Unipa Daniela Tononi
- Bando elezioni integrative rappresentante dei Ricercatori in Senato Accademico per la macroarea III
- Il prof. Spagnolo nominato “Editor” della rivista “Chaos, Solitons & Fractals”
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- L’Università degli studi di Palermo bandisce una selezione pubblica per il conferimento dell'incarico di direttore generale
- Master Universitario di II livello in Scienze comportamentali e Amministrazioni
- Premio per tesi di laurea su “Studi e ricerche sul Brigantaggio postunitario in Basilicata”
- Bando Visiting Professor UIF 2015
- Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
- Premio Matteo Lanzoni 2015
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Domani la presentazione del progetto “Fiat Likes U” alla Scuola Politenica
- Quale direzione per la PA del Futuro
- Viaggio alla scoperta del fiume Platani
ECO DELLA STAMPA
- Notte europea dei ricercatori, i laboratori e le sezioni Infn aprono al pubblico con decine di eventi in tutta Italia
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Delegazione dell'Università di Palermo in Iran: l’pera completa di Michele Amari sulla “Storia della Sicilia musulmana” sarà convertita in formato digitale
Una delegazione del Dipartimento di Scienze Umanistiche (area degli studi arabi e islamici) dell'Università di Palermo, composta dai proff. Antonino Pellitteri, Maria Grazia Sciortino e Daniele Sicari, si è recata, nei giorni scorsi in Iran (Tehran e Qom) su invito della Direzione della Islamic Culture and Relations Organization di Tehran (dr. Al-Ja'fari e prof. Pourmajian, attuale direttore dell'Istituto Culturale Iraniano a Roma) che fa capo ai Ministeri iraniani della Cultura e degli Esteri.
La visita a Tehran e a Qom è stata fitta di incontri con le autorità accademiche e i presidenti delle principali Istituzioni islamiche dell'Iran. A Tehran oltre alle Università, la delegazione dell'Università di Palermo ha incontrato il Presidente della Iranian Academy of Arts e ha partecipato a seminari di studio e di lavoro con i rappresentanti della Islamic Culture and Relations Organization sul tema dello sviluppo della cooperazione scientifica e culturale tra le Istituzioni accademiche e culturali della Repubblica Islamica dell'Iran e la nostra Università di Palermo (Dipartimento di Scienze Umanistiche), al fine di approfondire ed ampliare la collaborazione già avviata con l'accordo firmato nel settembre del 2013 e relativo all'insegnamento della lingua persiana (farsi) presso la nostra Magistrale interclasse Occidente-Oriente. Lunedì della scora settimana a Tehran il prof. Antonino Pellitteri è stato invitato a tenere una lezione sulla Sicilia musulmana in epoca fatimide e in quell'occasione il dr. Ja'afari si è impegnato a tradurre in persiano il saggio del prof. Pellitteri intitolato “I Fatimidi e la Sicilia sec. X”.
A Qom, sede delle principali Istituzioni islamiche sciite dell'Iran, la delegazione ha fatto visita alla più importante Biblioteca dell'Iran, al-Mar’ashi, alla al-Mustafà International University per un incontro con il vice Rettore e al moderno centro al-Noor, che si occupa di digitalizzare i documenti e le fonti bibliografiche riguardanti la storia e la cultura dell’islam. Il direttore del centro, dr. Mohsen Alviri ha accettato la proposta del prof. Pellitteri di convertire in digitale l'opera completa di Michele Amari sulla “Storia della Sicilia musulmana” e di collaborare al progetto di digitalizzazione dei manoscritti arabi conservati presso la Biblioteca Regionale di Palermo “Alberto Bombace” sotto la direzione della prof. Maria Grazia Sciortino.
La collaborazione prevede anche l’attivazione di una postazione multimediale dell’Archivio al-Noor presso l’Università degli Studi di Palermo. Fra gli incontri di lavoro più importanti a Qom si segnala quello con gli ayatollah del seminario sciita al-Hawzeh (International Section af Hawzeh-Elmyeh), l'organizzazione islamica preminente da cui viene nominata la guida spirituale della Repubblica Islamica, attualmente l'ayatollah Khamenei. E' la prima volta che una delegazione non “iranista” in senso stretto viene invitata ad incontrare i rappresentanti del seminario al-Hawzeh. L'Ultimo giorno a Qom, la delegazione ha incontrato le autorità accademiche dell’Institut of Islamic Philosophy and Theology.
Le proposte e i progetti di cooperazione di cui si è discusso sono diversi e importanti: insegnamento della lingua persiana e dell’ Islamistica con riguardo alla tendenza sciita; cooperazione sui temi dell'arte, della musica e della filosofia islamica; organizzazione di convegni e seminari; scambi di ricercatori e studenti. A favore dei nostri studenti della Magistrale (curriculum orientale) e dei dottorandi, la Direzione della Islamic Culture and Relations Organization ha dichiarato la propria disponibilità ad erogare congrue borse di studio finalizzate a soggiorni di studio e ricerca in Iran al fine di approfondire lo studio della lingua persiana e dell'islamistica.
Il prof. Pellitteri ha consegnato al Direttore della Islamic Culture and Relations Organization un messaggio di saluto del Magnifico Rettore, prof. Roberto Lagalla, e una lettera del Rettore eletto, prof. Fabrizio Micari, in cui si ribadisce la disponibilità dell'Ateneo di Palermo alla collaborazione e si invita una delegazione iraniana a far visita all'Ateneo di Palermo nel più breve tempo possibile.
NOVITÀ UNIPA
1. Finanziato dal Miur il progetto di ricerca della ricercatrice Unipa Daniela Tononi
Il suo è fra i 144 progetti selezionati tra i 5.252 presentati. Si tratta del progetto di ricerca di “Critica genetica” della dott.ssa Daniela Tononi, Ricercatrice del Dipartimento di “Scienze Umanistiche” dell’Università di Palermo, autrice del progetto Textual genetics and chaotic system: for a new approach to the writing che ha ottenuto il finanziamento dal Miur di 161.000 euro, nell’ambito del programma SIR (Scientific Independence of Young Researchers). SIR (Scientific Independence of Young Researchers) è un programma di ricerca che intende contribuire alla diffusione degli studi di “Critica Genetica” che in Italia, pur vantando studiosi illustri, non ha avuto facile affermazione. Il progetto della durata di 36 mesi, coinvolge il “Département de Lettres” dell’Università Bordeaux Montaigne e il “Departamento de Letras Modernas” dell’Università di São Paulo al fine di offrire una nuova interpretazione del processo di genesi dell’opera letteraria.
“I membri dell’équipe – afferma la dott.ssa Daniela Tononi – interrogheranno i manoscritti di Flaubert, Zola, Proust, Sartre, Butor e Perec alla luce dei principi che regolano il sistema caotico nel tentativo di dimostrare come il determinismo e l’imprevedibilità, l’alternanza fra fasi caotiche e fasi ordinate, il principio di auto-similarità siano funzionali all’interno dell’officina dello scrittore”.
Altro obiettivo è il coinvolgimento dei giovani ricercatori attraverso giornate di studio internazionali e pluridisciplinari, intese nel senso di “laboratorio” finalizzato al confronto di lavori, progetti e idee dei giovani studiosi di Critica Genetica.
2. Bando elezioni integrative rappresentante dei Ricercatori in Senato Accademico per la macroarea III
A seguito della nomina del dr. Giuseppe Ciraolo a professore associato, si è reso vacante un posto di rappresentante dei ricercatori in Senato Accademico. A tal proposito il rettore Roberto Lagalla ha firmatoil decreto conb cui indice, per lo scorcio del triennio 2013/2016, le elezioni di un rappresentante dei Ricercatori nel Senato Accademico per la macroarea III di cui all'articolo 15, comma 3, dello Statuto.
I rappresentante dei Ricercatori è eletto con collegio unico tra gli appartenenti alla stessa fascia della macroarea III con regime di impegno a tempo pieno. Ogni elettore potrà esprimere una sola preferenza.
Le votazioni avranno luogo dalle ore 8.30 alle ore 16 di mercoledì 7 ottobre 2015. Gli elenchi nominativi degli aventi diritto all'elettorato attivo e passivo saranno pubblicati sul sito web dell'Ateneo.
Le candidature devono essere avanzate personalmente nel corso della raunione del corpo elettorale indetta per mercoledì 30 settembre 2015 dalle ore 10 alle ore 12 presso il Rettorato dell'Ateneo, ovvero fatte pervenire al Rettore, ed acquisite al protocollo dell'Ateneo, entro e non oltre le ore 13 di maartedì 29 settembre 2015.
3. Il prof. Spagnolo nominato “Editor” della rivista “Chaos, Solitons & Fractals”
Un importante incarico è stato conferito al prof. Bernardo Spagnolo, docente del Dipartimento di Fisica e Chimica, nominato “Editor” della rivista interdisciplinare di Fisica “Chaos, Solitons & Fractals” (Interdisciplinary journal of Nonlinear Science, and Nonequilibrium and Complex Phenomena), rivista leader nel campo della Scienza non lineare, di non equilibrio e dei fenomeni complessi. Ciò non soltanto nell’ambito della fisica classica e quantistica, ma anche della chimica, della biologia computazionale, della geofisica, dell’econofisica e dei fenomeni sociali.
Il prof. B. Spagnolo contribuirà all’attività editoriale della rivista attraverso l’esperienza acquisita nelle seguenti aree disciplinari: Meccanica Statistica di non equilibrio per Sistemi Fisici Classici e Quantistici e Fisica dei Sistemi Complessi in Applicazioni Interdisciplinari.
http://www.journals.elsevier.com/chaos-solitons-and-fractals/editorial-board/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. L’Università degli studi di Palermo bandisce una selezione pubblica per il conferimento dell'incarico di direttore generale
Indetta una selezione pubblica per l’affidamento dell'incarico di Direttore Generale dell’Ateneo, mediante contratto di diritto privato della durata di tre anni, rinnovabile. L'Amministrazione garantisce la parità e le pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento di lavoro.
I candidati debbono essere in possesso di una elevata qualificazione professionale e comprovata esperienza pluriennale con funzioni dirigenziali.
I requisiti sopra esposti ed i titoli da valutare devono essere posseduti dagli interessati alla data della scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.
Gli aspiranti che intendono partecipare alla selezione dovranno far pervenire all'Università degli Studi di Palermo, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12 del giorno 19 ottobre 2015, apposita domanda sottoscritta, redatta in carta semplice, corredata da dichiarazione attestante il possesso di titoli utili alla valutazione e la loro elencazione.
A tale istanza di partecipazione deve essere allegato, un "curriculum vitae e professionale", a firma del concorrente, relativo alle esperienze lavorative e formative dello stesso e, nella parte introduttiva, dovrà recare la seguente dichiarazione:
La domanda di ammissione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, deve pervenire secondo una delle modalità di seguito indicate:
a mezzo posta, corriere o raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo - Piazza Marina n° 61, 90133 Palermo, in busta chiusa e sigillata recante la dicitura: “Candidatura ai fini del conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo”, oltre al cognome, nome ed indirizzo del mittente. Non farà fede il timbro postale di partenza;
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo di questa Università: Palazzo Steri - Piazza Marina n. 61, 90133 Palermo -, in busta chiusa e sigillata recante la dicitura “Candidatura ai fini del conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo”, oltre al cognome, nome ed indirizzo del mittente;
spedizione tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: pec@cert.unipa.it unitamente alla documentazione richiesta in formato pdf e recante in oggetto sempre la dicitura: “Candidatura ai fini del conferimento dell’incarico di Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo”.
2. Master Universitario di II livello in Scienze comportamentali e Amministrazioni
La SNA congiuntamente con la “LUISS School of European Political Economy” realizza un Master Universitario di II livello in Scienze comportamentali e Amministrazioni, mettendo a disposizione 25 posti per funzionari e dirigenti delle Amministrazioni pubbliche centrali.
Il Master costituisce un percorso innovativo di alto livello per dipendenti pubblici e per coloro che vogliono accrescere le proprie capacità e competenze con una formazione avanzata in discipline giuridiche, economiche, politologiche e manageriali necessaria per acquisire future funzioni di leadership e di management nelle amministrazioni pubbliche nazionali ed europee.
Al Master sono ammessi a partecipare fino a 25 dipendenti pubblici a titolo gratuito e 10 ulteriori allievi reclutati tra coloro che presentino la relativa domanda di ammissione.
La selezione dei partecipanti sarà effettuata da una Commissione composta dai due Direttori del Master e da eventuali ulteriori componenti designati congiuntamente dalla SNA e dalla LUISS School of European Political Economy. L’inizio delle lezioni è previsto per il mese di novembre 2015.
Possono candidarsi alla selezione laureati, laureandi, oltre che dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione. Requisiti richiesti sono: Laurea magistrale o vecchio ordinamento; i laureandi devono conseguire la laurea entro il 31 dicembre 2015; avere una buona conoscenza dimostrabile della lingua inglese.
Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione e allegare Curriculum Vita; certificato di Laurea magistrale o vecchio ordinamento con lista degli esami sostenuti; lettera motivazionale e certificati di conoscenza delle lingue straniere.
Al termine saranno rilasciati il titolo di Master Universitario di Secondo Livello da parte della Luiss Guido Carli e il Diploma di Specializzazione da parte della SNA.
Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 15 ottobre 2015 all’indirizzo SCA@luiss.it
Info: www.sna.gov.it
3. Premio per tesi di laurea su “Studi e ricerche sul Brigantaggio postunitario in Basilicata”
La Pro Loco di Rionero e il Comune di Rionero in Vulture in collaborazione con Gal Vulture Alto Bradano, Regione Basilicata, Provincia di Potenza e APT Basilicata, bandiscono un concorso sul tema” Studi e ricerche sul Brigantaggio postunitario in Basilicata”. Il vincitore riceverà un premio in denaro di 1.000 euro.
Al bando possono partecipare gli studenti italiani e stranieri che hanno discusso una tesi di laurea triennale o specialistica o di vecchio ordinamento negli A.A. dal 2010 al 2015, sul tema ”Studi e ricerche sul Brigantaggio postunitario in Basilicata”.
Le tesi insieme alla domanda di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 30 settembre 2015, alla Pro Loco di Rionero in Vulture, Via Garibaldi, 2 Palazzo Giustino Fortunato, 85028, Rionero in Vulture (PZ)
Info: www.comune.rioneroinvulture.pz.it
4. Bando Visiting Professor UIF 2015
L’Università Italo Francese, nel quadro delle attività intraprese nel campo dell’alta formazione, sostiene finanziariamente le Università italiane interessate ad ospitare uno studioso di elevato prestigio scientifico per un trimestre di insegnamento.
L’UIF cofinanzierà un massimo di n. 2 incarichi per attività di insegnamento rivolti a docenti, studiosi o professionisti stranieri di chiara fama provenienti da istituzioni universitarie o di ricerca francesi, da svolgere tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2016. Per ogni candidatura selezionata, l’UIF corrisponderà un cofinanziamento di 12.000 euro. La struttura selezionata dovrà cofinanziare un minimo di 4.000 euro per integrare le spese relative al compenso e al viaggio del docente.
Il contratto di docenza potrà essere stipulato dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016. Lo spazio di candidatura online rimarrà aperto fino al 15 ottobre 2015 (ore 12 - mezzogiorno).
Per ulteriori informazioni, potete consultare la sezione del sito dedicata al bando Visiting Professor UIF 2015 o contattare direttamente il Segretariato UIF italiano:
Tel. +39 011/6709615/4171 - E-mail: univ.italo-francese@unito.it
5. Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
Aperte le preiscrizioni al master in “Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media”, giunto alla XIV edizione. Il percorso formativo si prefigge lo scopo di formare professionisti e dirigenti capaci di affrontare le questioni economiche, manageriali, giuridiche e tecnologiche nelle organizzazioni (private, pubbliche, profit e non) che agiscono nel mercato anche digitale della Comunicazione, dei Media e dell'Entertainment.
Il Master inizierà nel mese di marzo 2016, presso il Dipartimento di Studi di Impresa Governo e Filosofia, dell’università romana di Tor Vergata.
Il Corso si articola in tre fasi: due quadrimestri di lezioni in aula, dedicati anche a seminari, incontri ed approfondimenti, project works, quadrimestri strutturati in forma di lezioni tradizionali e di analisi di casi studio, testimonianze aziendali e progetti e un tirocinio formativo, della durata minima di dodici settimane, presso organismi o aziende del settore, per un totale di nove moduli, 12 workshop operativi e minimo tre mesi di tirocinio teorico-pratico.
I colloqui di valutazione si svolgeranno nel mese di ottobre 2015 e dicembre 2015.
Per info e iscrizioni: Tel. 06/7259 5522 - E-mail:amoroso@economia.uniroma2.it
6. Premio Matteo Lanzoni 2015
Il Rotaract Club Firenze, bandisce un concorso per un Premio intitolato alla memoria del suo ex socio Matteo Lanzoni. Lo scopo del concorso è quello di stimolare la ricerca e la progettazione relative al miglioramento della sicurezza stradale.
Il Premio del valore di 2000 euro, sarà assegnato ad un laureato che abbia discusso una tesi di laurea di vecchio ordinamento, o triennale, o specialistica, o di dottorato di ricerca, o di tesi di master, nel periodo compreso tra l’1 gennaio 2014 e il 1 novembre 2015, riguardante il miglioramento della sicurezza stradale.
Copia dell’elaborato dovrà pervenire entro l’1 novembre 2015, al Rotaract Club Firenze Brunelleschi, c/o Grand Hotel, Villa Medici, via Prato 42- 50127 Firenze.
Info: http//www.premiomatteo.com
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Domani la presentazione del progetto “Fiat Likes U” alla Scuola Politenica
Nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile a Palermo, domani martedì 22 settembre alle ore 10 nell’Aula Capitò della Scuola Politenica si presenta il progetto di “Fiat likes U, nato per valorizzare gli atenei e scoprire nuovi talenti, che nei prossimi tre mesi fa tappa all’Università di Palermo. Fino al 14 dicembre gli studenti Unipa usufruiranno del car-sharing in Ateneo: un servizio di car-sharing gratuito, con cinque vetture Fiat a disposizione degli studenti (Fiat 500L Beats edition, Fiat 500L Trekking, Fiat Panda 4x4), per ben 7 giorni su 7, 24 ore al giorno, weekend compresi.
Nel corso della presentazione del progetto che avrà luogo nell’aula Capitò della Scuola Politecnica (viale delle Scienze), curato anche dall’Ufficio Marketing dell’Università di Palermo, saranno inoltre illustrati i dettagli del bando per stage in Fiat aperto agli studenti dell’Università. Saranno presenti il professore Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica, il professore Livan Fratini, docente di Ingegneria Meccanica, Ingegneria Gestionale ed Ingegneria Aerospaziale dell’Università di Palermo, e Salvatore Corso, studente unipa scelto come Fiat Ambassador.
“È un onore per me essere stato scelto come Fiat Ambassador di Unipa – dice lo studente Salvatore Corso -. Mi impegnerò al massimo per rappresentare Fiat all'interno della nostra università. Fiat Likes U è una grande opportunità sia per me, come esperienza formativa, sia per gli studenti che usufruiranno del servizio di car sharing gratuito e delle lectio magistralis tenute da esponenti di spicco dell'Azienda, sia per i vincitori degli stage retribuiti presso FCA”. Il progetto prevede anche occasioni di confronto con designer, ingegneri e manager Fiat attraverso l'organizzazione periodiche Lectio Magistralis.
2. Quale direzione per la PA del Futuro
La cittadinanza digitale, la legge delega di riforma della PA, la partenza della nuova programmazione europea, il piano strategico per la crescita digitale e la banda ultra larga sono i temi principali che investiranno il nostro sistema Paese.
Tale sfida richiederà la reingegnerizzazione dei processi amministrativi attraverso la digitalizzazione di essi, coinvolgendo in prima persona i dirigenti e i dipendenti pubblici.
In prossimità di questa rivoluzione della macchina amministrativa, Forum Pa, organizza a Milano, martedì 22 settembre 2015, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Svizzero, in via Palestro, 2 il convegno sul tema “Quale direzione per la PA del Futuro”. Ai partecipanti sarà consegnata copia de "L’Annuario 2015 di FORUM PA”
Info e iscrizione Tel. 06/684251 - E-mail:info@forumpa.it
3. Viaggio alla scoperta del fiume Platani
Un viaggio alla Scoperta del Fiume Platani, dalle sorgenti alla sua foce, per riscoprire la cultura antica di quei luoghi e per trovare nuovi spunti rivolti alla riqualificazione ambientale e allo sviluppo economico e culturale di questo territorio della Sicilia, si svolgerà dal 25 al 27 settembre 2015.
Il viaggio si inserisce in un percorso di ricerca realizzato dal Dipartimento di Architettura, dell’Università degli Studi di Palermo, di cui è responsabile, il docente Antonino Margagliotta, nell’ambito del quale sono stati realizzati due Convegni (2013 e 2014 con il coinvolgimento di docenti, studiosi e amministratori), una Mostra (La casa di Dedalo con i progetti degli studenti di Ingegneria edile -Architettura), il Laboratorio di laurea Ambiente Natura Architettura, nel cui ambito si sono concretizzate circa 20 tesi, che hanno studiato e interpreto specificità dei luoghi del Platani.
Al viaggio prenderanno parte studiosi, fotografi, cine - operatori, giornalisti e studenti per un numero massimo di 20 persone.
Il viaggio, aperto liberamente a tutti quelli che vorranno compiere questa esperienza culturale a contatto con i luoghi della natura, del mito e della presenza dell’uomo, si svolgerà giornalmente e per tappe.
Nell’iniziativa sono coinvolte pure le associazioni attive sul territorio e che promuovono la conoscenza del fiume, che affiancheranno al viaggio le loro specifiche iniziative (volo con parapendio, percorso in mount -bike, navigazione in canoa, etc.).
Alla fine di ogni tappa, nelle città dove si sosta, sono previste iniziative riguardanti la conoscenza del fiume con il coinvolgimento delle comunità locali.
Il programma prevede:
Giovedì 24 settembre Castronovo di Sicilia ore 19.30 - Raduno, presentazione e conferenza stampa
Venerdì 25 settembre - prima tappa Diga Fanaco (partenza ore 7.30) / Stazione di Acquaviva Platani, Attività/Visite: Ex-centrale idroelettrica, Mulino Ciolo, Ponte Vecchio, Ninfeo di Capelvenere, Casale San Pietro, Mulino Contessa, Acqua Fitusa, Paesaggi delle miniere di salgemma Mussomeli ore 19.30 - Miti e leggende del Platani
Sabato 26 settembre - seconda tappa Stazione Acquaviva Platani (partenza ore 7:30) / Cianciana Attività/Viste: Monte San Paolino, Ponte romano sul Gallodoro, Ex-Montedison, Miniera di Cozzo Disi, Torre del Salto, Pistacchiera, Thòlos di Sant’Angelo Muxaro Cianciana ore 19.30 – Nuove visioni per lo sviluppo dei territori del Platani
Domenica 27 settembre - terza tappa Cianciana (partenza ore 7.30) / Foce
Attività/visite: Navigazione in canoa, ritrovo naturalistico “Fiume Platani”, Eraclea Minoa Riserva naturale orientata Foce del Fiume Platani - Conclusione
Info: E-mail: dipartimento.architettura@unipa.it
ECO DELLA STAMPA
1. Notte europea dei ricercatori, i laboratori e le sezioni Infn aprono al pubblico con decine di eventi in tutta Italia
Porte aperte ai cittadini venerdì 25 settembre 2015, nei laboratori e strutture dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in occasione della decima edizione della Notte Europea dei Ricercatori. Una notte bianca della scienza, importante occasione d’incontro tra studiosi e cittadini - 50 mila le presenze nella scorsa edizione - che possono confrontarsi in modo informale e divertente in piazze, teatri, vicoli e nei corridoi dei laboratori. Anche quest'anno decine le iniziative organizzate in tutta Italia dalle sezioni e dai Laboratori nazionali dell'INFN, attraverso grandi progetti divulgativi, Sharper, Dreams, Tracks, finanziati dalla Commissione Europea nell’ambito delle Marie Curie Actions, programma che mira ad accrescere l’attività scientifica dei ricercatori in Europa.
Uno dei protagonisti della Notte Europea 2015 è il superacceleratore LHC (Large Hadron Collider) dopo la sua riaccensione all'energia record di 13 TeV, 13 mila miliardi di elettronvolt. Nel corso della Notte dei Ricercatori è possibile collegarsi direttamente con il CERN per una visita virtuale di CMS (Compact Muon Solenoid), uno degli esperimenti, grandi come cattedrali, che ha permesso ai fisici di LHC d'imbrigliare il bosone di Higgs, e con cui gli studiosi proveranno nei prossimi mesi ad andare oltre il cosiddetto Modello Standard della fisica delle particelle, per sbirciare ancora più a fondo nei segreti più intimi della materia. La visita virtuale, realizzata dalle sezioni di Padova e Bologna, è accompagnata nel capoluogo emiliano dal seminario/spettacolo sull'energia "Tutta la scienza minuto per minuto!", moderato dal presentatore Patrizio Roversi, durante il quale si alternano sul palco ricercatori di INFN, INAF, INGV, CNR e Università di Bologna. L'ex responsabile di CMS, Guido Tonelli, è, inoltre, presente a Sassari per una conferenza divulgativa in piazza sulla scoperta del bosone di Higgs.
Nei grandi acceleratori come LHC i fisici studiano l'universo provando a produrre particelle che esistevano agli albori del cosmo. In questo senso, sono come viaggiatori nel tempo. E proprio quella che è considerata, nell'immaginario collettivo, la macchina del tempo per antonomasia, la DeLorean del film "Ritorno al Futuro", atterra in piazza Duomo a L'Aquila per la Notte dei Ricercatori, nell'ambito del progetto SHARPER. Per l'occasione, i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN illustrano al pubblico quanto è concreta, dal punto di vista scientifico, la possibilità di viaggiare nel tempo e quanto siamo lontani dal 2015 immaginato, nel 1985, dal regista di Ritorno al Futuro Robert Zemeckis. C'è anche l'opportunità di fare un viaggio indietro nel tempo, nella fisica del Novecento, con la conferenza/spettacolo "I ragazzi di Fermi" di Eugenio Coccia, direttore del Gran Sasso Science Institute (GSSI). Un viaggio in immagini e canzoni sui ragazzi di Via Panisperna, con alcuni bambini nel ruolo delle particelle elementari.
In occasione della notte bianca della scienza torna, inoltre, Photowalk 2015, il concorso internazionale per i migliori scatti di scienza che offre a 40 fotografi professionisti e dilettanti l’opportunità d'immortalare acceleratori e rivelatori di particelle. L’iniziativa, promossa dal network internazionale InterActions, ha come set esclusivo in Italia i Laboratori di Frascati dell’INFN. La foto italiana vincitrice sarà pubblicata su Le Scienze e sul sito Nationalgeographic.it.
L'obiettivo della Notte dei Ricercatori è avvicinare il pubblico ai luoghi in cui la scienza viene fatta, per raccontare la vita e il lavoro quotidiano dello scienziato. Come fa, ad esempio, Particle Fever, docufilm girato al CERN di Ginevra, proiettato la sera del 25 nei Laboratori di Frascati. L'opera, a metà strada tra documentario scientifico e reportage, ripercorre, infatti, attraverso il racconto diretto dei protagonisti, gli eventi che hanno portato alla costruzione di LHC e alla scoperta del bosone di Higgs, annunciata nel luglio 2012 dopo una caccia durata mezzo secolo, e premiata con il Nobel in fisica nel 2013. Un'avventura in cui l'Italia, grazie all'INFN che coordina più della metà dei 1500 studiosi italiani del CERN, ha avuto e continua ad avere un ruolo da protagonista. Come dimostra l'installazione realizzata dall'INFN MEET LHC - 60 anni di Italia al CERN, presente a Ferrara, in piazza Trento e Trieste.
Le numerose iniziative INFN per la Notte dei Ricercatori comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, conferenze e seminari, spettacoli e concerti, visite guidate e mostre. Come “La scienza illumina”, organizzata da Sapienza Università di Roma, Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con INFN, Frascati Scienza e Asset Camera, per l'Anno Internazionale della Luce proclamato dalle Nazioni Unite. La mostra, che inaugura alla Sapienza la sera del 25, presso la Cappella universitaria, e rimane aperta fino al 21 ottobre con percorsi riservati sia agli studenti che ai cittadini di ogni età, comprende installazioni interattive con le quali il visitatore può scoprire i fenomeni dell’ottica geometrica, dell’ottica fisica e il bizzarro mondo della meccanica quantistica, dove tutto fa a pugni con il senso comune. Nel corso dell’evento si può assistere a una performance artistica basata sulla luce e i visitatori possono, inoltre, contribuire a un progetto di sviluppo sostenibile e cooperazione promosso da Liter Of Light (http://www.literoflightitalia.it/), costruendo lampade solari destinate ad alcuni villaggi del Senegal.
Sito web nazionale Notte dei Ricercatori http://www.nottedeiricercatori.it