Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.36 del 11 maggio 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Nuovo layout del Portale informativo dell’Università di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Giovane laureata pubblica “Vogueabolario – Le Parole della Moda”, manuale sulla storia della moda
  • Progetto DOREMIHE: studenti agrigentini a Tunisi

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Tirocini per persone disabili al Parlamento Europeo
  • Bando Scuola Normale Superiore: “Simulatori Quantistici per sistemi complessi”.
  • Borse di studio statali per le Scuole di Specializzazione in Medicina
    Appalti pubblici: questioni e casi giurisprudenziali

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Ingegneria Gestionale Palermo: iniziative per gli studenti
  • Al Policlinico di parla Ebola in Sierra Leone
  • Conferenza internazionale EUROMED 2015
  • Ciclo di seminari su Antropologia e musica al Museo Internazionale delle Marionette
  • Concorrenza e contratti pubblici. La nuova disciplina dell’in house providin
  • Convegno sull'autonomia siciliana

ECO DELLA STAMPA

  • L’ERC finanzia 16 progetti italiani. Monito dal presidente Bourguignon: “I fondi europei non sostituiscano quelli nazionali”

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Nuovo layout del Portale informativo dell’Università di Palermo

Steri sera orizzontaleIl portale Unipa di rinnova ed oggi fa il suo esordio presentandosi alla Comunità accademica con nuovo layout grafico.

Il Portaleinformativodi Ateneo è stato interamente ridisegnatocon la tecnica del Responsive Web Design per la consultazione anche da dispositivi mobili mantenendo tutti i riferimenti Censis e di riferimenti di Legge”. Ad affermarlo il prof. Roberto Pirrone, Delegato del rettore alle attività Informatiche di Ateneo e Coordinatore tecnico-operativo del portale di Ateneo il quale aggiunge che tale nuovo progetto insieme ad una riorganizzazione dei contenuti dell’Home page per target di utenti, permetterà al nostro Ateneo di recuperare posizioni nella valutazione annuale Censis con inevitabile beneficio per il nostro Ateneo”.

Da oggi l'accesso alla E-mail personale verrà effettuato da login così come pure all’Email della struttura. Il nuovo portale è visionabile su http://nuovoportale.unipa.it/

 

NOVITÀ UNIPA

1. Giovane laureata pubblica “Vogueabolario – Le Parole della Moda”, manuale sulla storia della moda

Errore GiovannaAppena una settimana dopo la laurea, conseguita nel luglio 2014, ha ottenuto una borsa di studio per il Master in Comunicazione e Giornalismo di Moda di Eidos Communication che frequenterà a partire dalla fine maggio. Si tratta di Giovanna Errore, agrigentina 23enne neolaureata in “Mediazione Linguistica” presso l’Ateneo di Palermo, con il massimo dei voti. Nei lunghi mesi trascorsi ha ricevuto un bel po’ di soddisfazioni. Ha infatti collaborato con Vogue Italia per tre biografie di personaggi famosi, ho scritto su una rivista londinese, attualmente collaboro con la rivista bolognese Switch Magazine, ha partecipato alle settimane della moda milanesi, ma il suo traguardo più soddisfacente è stato pubblicare il primo libro “Vogueabolario – Le Parole della Moda”, un manuale leggero sulla storia della moda.

“In più di 70 lemmi – spiega l’autrice – racconto come sono nati e si sono evoluti capi d’abbigliamento, accessori, stili, professioni del mondo fashion e i loro legami con la cultura, la storia, la società, l’arte. Ho già ricevuto delle belle sorprese, come le recensioni su importanti riviste e blog tematici (tra cui Cosmopolitan Italia) e il primo posto in classifica su Amazon Kindle. E spero che ci siano ancora delle belle novità per me e la mia prima creatura”.

L’idea di scrivere un libro, Giovanna l’ha avuta da sempre, fin da bambina, e adesso grazie al professore Antonio Gentile il sogno è diventato realtà.

“Durante il corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, il professore si è accorto per caso della mia abitudine di scrivere su un blog e mi ha proposto di scrivere un e-book – aggiunge la dottoressa - testando la sua piattaforma Bookenberg.com in beta. L’avventura è stata divertente e piacevole, la piattaforma è molto semplice ed intuitiva e per qualunque difficoltà il professore e tutto il suo staff sono stati sempre pronti e disponibili. Grazie alla piattaforma di self-publishing Youcanprint, l’e-book è stato poi distribuito in tutti gli store (Amazon, Feltrinelli, Kobo, Google Play) ed è diventato anche un libro cartaceo, presente in tantissimi negozi online e ordinabile in libreria. Spero che questa mia piccola avventura, appena iniziata e pertanto in corso d’opera, sia d’ispirazione ai miei colleghi, che troppo spesso si sentono dire che una laurea in campo umanistico non può aprire le stesse porte di una in ambito scientifico. Sta a noi trovare le porte giuste, ed impegnarci ad aprirle con determinazione ed entusiasmo”.

 

2. Progetto DOREMIHE: studenti agrigentini a Tunisi

Da Agrigento a Tunisi, continuano le attività in programma per i 20 giovani studenti selezionati per l’Attività di Formazione Avanzata prevista nel quadro del progetto DOREMIHE: (Projet de doctorat de recherche pour la mise en valeur de l’heritage naturel et culturel) promosso nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera ENPI Italie-Tunisie e finanziato dall’Unione Europea avente come Capofila l’Università di Tunisi e partner il Polo didattico di Agrigento dell’Università di Palermo.

Dopo aver concluso la prima fase ad Agrigento i ragazzi siciliani si uniranno ai colleghi tunisini per frequentare dall’11 al 28 maggio la seconda fase della formazione che si terrà presso l’Università di Tunisi.

Nuove sfide, nuovi docenti, nuovi confronti tutto visto da un angolazione di tipo multidisciplinare che continuerà ad arricchire il bagaglio culturale non solo degli stessi studenti ma anche dei docenti chiamati ad apportare il loro autorevole contributo al progetto.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Tirocini per persone disabili al Parlamento Europeo

Incoming center 1Il Parlamento Europeo, nel sostenere l’inserimento sul posto di lavoro delle persone con disabilità, mette a loro disposizione dei posti per svolgere dei tirocini, presso gli uffici di Bruxelles e Lussemburgo.

La durata del tirocinio è di cinque mesi, da svolgersi nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 1° ottobre 2015, con una retribuzione di 1.231,55 euro mensili.

I candidati devono essere cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea o di un paese candidato che abbiano una buona conoscenza di una lingua ufficiale dell’Unione Europea, siano in possesso di un diploma universitario o di scuola secondaria di secondo grado e che abbiano una disabilità, attestata da certificazione medica. Il 15 maggio 2015, scade il termine per la presentazione delle domande.

Info: stages@europarl.europa.eu

 

2. Bando Scuola Normale Superiore: “Simulatori Quantistici per sistemi complessi”.

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/B2 “Fisica teorica della materia” (settore scientifico disciplinare FIS/03 “Fisica della materia”) per la collaborazione al programma di ricerca “simulatori quantistici per sistemi complessi”. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i laureati in fisica, e tutti coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca. Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato, conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese. La scadenza prevista per la presentazione delle domande è il 25 maggio 2015.

Info tel. 050/509726 - 050/509549

 

3. Borse di studio statali per le Scuole di Specializzazione in Medicina

In una audizione al Senato, il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, ha dichiarato che le borse di studio statali per le Scuole di Specializzazione in Medicina, saranno 6000 invece delle 4400 preventivate, con un aumento di circa 1.600 borse, a questo numero si devono aggiungere le borse di studio elargite da Enti e Regioni.

Il bando 2014, ne aveva previsto 5.504 di cui 5.000 statali e 504 finanziate dalle Regioni e altri Enti. "Si tratta di un risultato importante che va incontro all’esigenza di diminuire la forbice fra il numero dei laureati e i posti nelle Specializzazioni. Grazie ad un lavoro intenso per il reperimento delle risorse condotto dal Miur, in collaborazione con il Mef, e per il quale ringrazio il ministro Pier Carlo Padoan, siamo riusciti a portare a 6.000 il numero delle borse statali” ha cosi dichiarato il ministro. La pubblicazione del bando delle Scuole di specializzazioni avverrà la prossima settimana, per garantire il normale svolgimento delle prove di ammissione entro il 31 luglio 2015.


4. Appalti pubblici: questioni e casi giurisprudenziali

Organizzato dalla Fondazione CRUI, in collaborazione con lo Studio legale Cancrini di Roma, si svolgerà nella città Capitolina, dal 15 al 16 giugno 2015, con inizio alle ore 10, presso la sede della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48 un Seminario sul tema “Appalti pubblici: questioni e casi giurisprudenziali”.

Il corso di formazione, si propone di esaminare con riferimento alle diverse tipologie di appalto le questioni giurisprudenziali più importanti, anche alla luce delle novità legislative e degli interventi dell’ANAC.

Per info e iscrizioni: www.fondazionecrui.i/seminari - E-mail: seminari@fondazionecrui.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Ingegneria Gestionale Palermo: iniziative per gli studenti

Gestionale weekIl Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Gestionale, in linea con quanto previsto dagli obiettivi che si è fissato nell’ambito delle procedure per l’Accreditamento dei Corsi di Studio ha organizzato nell’ambito dell’A.A. 2014/15 diverse iniziative per i propri allievi del Corso di Laurea e di laurea Magistrale perché entrassero in contatto con la realtà del mondo del lavoro e comprendessero come le competenze e gli skills che la loro formazione consente di acquisire siano spendibili per il loro futuro placement.

Il giorno 15 aprile è stato promosso l’incontro con laureati e laureandi della LM con l’azienda QWINCE-Palermo/Londra che opera nel settore della “security-oriented innovation” ed è stata fondata dall’Ing. Gianmarco Troja, un ex-allievo laureatosi in Ingegneria Gestionale nel 1995.

Nei giorni 28, 29 e 30 aprile gli allievi di tutti gli anni di corso della Laurea e della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale hanno partecipato alla “Gestionale WEEK” che si articola attraverso incontri con ex allievi del Corso di Studi che presentano le loro esperienze lavorative e casi di studio pratici dal mondo del lavoro in diversi settori.

Nell’edizione 2015 sono intervenuti gli Ingegneri Elga Cuciti (Head Planning, Coordination and Cross Projects Industrial Facility Management, Asset Management and Security unit Operation & Maintenance function presso Enel Green Power SpA);

Marcello Gianbruno (Retail zone manager presso Kuwait Petroleum Italia) e Alessandra Alletto (Consultant presso Sytel Reply UK). Le giornate si sono svolte con grande partecipazione da parte degli allievi e sono state piene di spunti di riflessione ed approfondimento sulle principali prospettive lavorative dei laureati in Ingegneria Gestionale a Palermo. Per gli allievi del III anno della Laura di primo livello è previsto per il 19 maggio un incontro con ISTAT nel quale avranno modo di comprendere l’applicabilità delle conoscenze statistiche da loro acquisite. Gli allievi del II anno della Laurea Magistrale parteciperanno nei giorni 28 e 29 maggio ad IG4U Challenge 2015, un Business Game con sfida a squadre tra i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale di quattro Università (Palermo, Salerno, Politecnico di Bari, della Calabria).

Infine, nell’ottica della condivisione delle informazioni e dell’importanza che il Consiglio attribuisce alla opinione dei propri allievi in merito al servizio che ricevono, è organizzato in data 13 maggio il “Gestionale Customer satisfaction day” giornata nella quale saranno presentati i risultati delle rilevazioni istituzionali e di quelle curate dal Consiglio in merito alla opinione degli allievi, anche con lo scopo di aprire un utile e costruttivo confronto per un miglioramento continuo dei percorsi formativi.

 

2. Al Policlinico di parla Ebola in Sierra Leone

Lunedì 11 maggio 2015, alle ore 15, al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, nell’aula “Maurizio Ascoli”, in via del Vespro n 129, si terrà una conferenza sull’ebola, e sull’esperienza di Fabrizio Pulvirenti, medico di Emergency presso il centro di cura e trattamento ebola. Moderatore Mario Spallino, socio e collaboratore di Emergency. Interverranno Roberto Lagalla, Rettore dell’università degli studi di Palermo, Francesco Vitale presidente della scuola di medicina e chirurgia, Renato li Donni, direttore generale A.O.U.P Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

Info: miriam.lupo@emergency.it - www.emergency.it

 

3. Conferenza internazionale EUROMED 2015

Lunedì 11 maggio, a Palermo avrà inizio la conferenza internazionale Euromed2015. L’evento, organizzato con cadenza biennale, raccoglie i più importanti attori che operano nel settore della dissalazione e del trattamento delle acque intorno al bacino del Mediterraneo e non solo, attirando ricercatori e stake-holders da più di 50 diversi paesi del mondo.

Tale conferenza, organizzata dalla European Desalination Society (EDS) in collaborazione con l’Università di Palermo, si terrà per la prima volta in Sicilia a riconoscimento del ruolo che l’Ateneo ha avuto negli ultimi anni nel settore delle tecnologie delle acque e dell’importanza strategica che tali argomenti rivestono oggi per il territorio regionale e nazionale.

La sessione di apertura di lunedì 11 Maggio, con inizio alle ore 9, ospitata dall’Università di Palermo presso le sale di Palazzo Steri-Chiaramonte, sede del Rettorato, si avvierà con i saluti della Dott.ssa Ursula Annunziata e della Prof.ssa Miriam Balaban rispettivamente Presidente e Segretario Generale della European Desalination Society, del Magnifico Rettore dell’Ateneo di Palermo Prof. Roberto Lagalla; dell’Assessore all’Energia ed ai Servizi di Pubblica Utilità Dott.ssa Vania Contrafatto; e dell’Amministratore Delegato di Siciliacque Ing. Stefano Albani.

Tra gli argomenti che verranno presentati e discussi durante la conferenza, anche i risultati dei recenti progetti di ricerca finanziati dal VII Programma Quadro e dal Programma Horizon 2020 relativi allo sviluppo di nuove tecnologie per la generazione di acqua potabile ed energia da fonti non convenzionali, che hanno visto protagonista l’Università di Palermo, con il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica dell’Università di Palermo, composto da Giorgio Micale, Andrea Cipollina, Onofrio Scialdone, Alessandro Tamburini, Michele Tedesco, Luigi Gurreri, Adriana D’Angelo, Maurizio Bevacqua.

 

4. Ciclo di seminari su Antropologia e musica al Museo Internazionale delle Marionette

Martedì 12 maggio alle ore 16 presso il Museo Internazionale delle Marionette i professori Ignazio E. Buttitta (antropologo) e Sergio Bonanzinga (etnomusicologo) terranno un seminario dal titolo "Le danze armate fra antichità classica e contemporaneità". L'iniziativa si svolge nell'ambito del ciclo seminariale "Antropologia & Musica" da me curato con il sostegno del Dipartimento Culture e Società.

Il significato di un simbolo si definisce pienamente in relazione al sistema di cui esso è parte. Pienamente ma non esclusivamente. Se da un lato, infatti, il suo peculiare messaggio si rivela entro il contesto testuale (narrativo, rituale, ecc.) d'uso e, più in generale, in relazione alla cultura di cui il contesto è permeato, dall'altro le sue forme e le sue stesse potenzialità espressive si chiariscono solo in relazione alla sua storia e al suo percorso di risemantizzazione. Così è nel caso delle danze armate e delle lotte rituali tutt'oggi componenti costitutive di molte feste popolari. Queste danze hanno certamente, da contesto a contesto, assunto diversi e specifici significati emergenti eppure presentano un'evidente aria di famiglia che non può essere in alcun modo ricondotta al caso. Per tali ragioni, al momento di interpretare le pratiche coreutiche contemporanee, è opportuno ripercorrere le fonti testuali e iconografiche che attestano l’uso di danze armate nel mondo antico e cercare di metterne in luce, al di là delle forme, le funzioni e i valori ad esse ascritti nei loro originari contesti d’uso.

 

5. Concorrenza e contratti pubblici. La nuova disciplina dell’in house providing

Organizzato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, insieme alla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, si terrà a Roma, martedì 12 maggio 2015, alle ore 15,30, presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in Piazza Verdi 6/A, il convegno sul tema” Concorrenza e contratti pubblici. La nuova disciplina del in house providing”.

Introdotto dal prof. avv. Giovanni Pitruzzella, presidente della Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, e coordinato dal prof. avv. Filippo Lubrano, segretario della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, la giornata di studio sarà incentrata sull’analisi della nuova disciplina dell’in house providing.

Per prenotazioni e informazioni: www.siaaitalia.it - www.agcm.it

 

6. Convegno sull'Autonomia siciliana

“Settant’anni di autonomia siciliana convegno di studi” è il tema del Convegno che si svolgerà dal 14 al 16 maggio 2015 a Palermo. L’evento è stato organizzato dal Dipartimento di studi europei e dell’integrazione internazionale.

Programma:

Giovedì 14 Maggio 2015

SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI - AULA MAGNA

Ore 10:00 Interventi di saluto Giuseppe Liotta, Roberto Lagalla, Giovanni Ardizzone,Leoluca Orlando

Ore 10:30 Sessione Introduttiva. Introduce e presiede: Giovanni Fiandaca. Relazioni: Ettore Rotelli, Salvatore Raimondi, Marcello Saija, Gaetano Silvestri

Ore 15:00 l’autonomia siciliana nelle stagioni costituzionali. 1812 – 1946. Introduce e presiede: Robertino Ghiringhelli. Relazioni: Salvatore Lupo, Daniela Novarese, Giorgio Scichilone, Giuseppe Astuto, Pietro Violante

Ore 18:00 presentazione del volume: autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli a cura di Piero Aimo, Elisabetta Colombo e Fabio Rugge. Introduce e presiede: Guido Corso. Interventi di: Francesco Bonini, Mariarosa Cardia, Elisabetta Colombo, Daniela Novarese, Enza Pelleriti, Alessandro Polsi. Conclude: Ettore Rotelli

Venerdì 15 Maggio 2015

Palazzo Comitini - Sala Martorana

Ore 9:30 L’autonomia siciliana nel processo di riforma costituzionale

Saluti: Manlio Munafò, Francesco Greco. Presiede: Filippo Salvia. Introduce: Gaetano Armao

Lectio Magistralis: Guido Corso. Discussant: Andrea Piraino, Lorenzo Saltari, Antonella Sciortino, Riccardo Ursi, Antonio Saitta

Ore 15:00 L’autonomia siciliana, le altre autonomie, le prospettive di riforma. Introduce e Presiede: Claudia Giurintano. Relazioni: Mariarosa Cardia, Alessandro Polsi, Alessandro Bellavista, Salvatore Costantino, Esteban Anchustegui Igartua

Ore 17.30 Presentazione del volume: 150° dell’unificazione amministrativa italiana (legge 20 marzo 1865 n. 2248), “Storia amministrazione costituzione” (annale isap 2015). Introduce e presiede: Ettore Rotelli. Interventi: Fabio Merusi, Salvatore Raimondi, Andrea Piraino, Maria Immordino, Marco Mazzamuto

Sabato 16 Maggio 2015

Palazzo Dei Normanni - Sala Rossa

Ore 10:00 Franco Viola. In ricordo del prof. Alessandro Argiroffi

Ore 10:30 il valore dell’autonomia siciliana oggi. Due recenti riflessioni sul tema: Gaetano Armao, L’attuazione dell’autonomia differenziata della Regione siciliana - Salvatore Grillo Morassutti, “Il delitto Sicilia, l’operazione Vulcano”, Bonfirraro. Presenta Pietro Busetta

Tavola rotonda. Coordina i lavori: Antonio Cognata. Interventi: Giovanni Ciancimino, Mario Cavaleri, Emanuele Lauria, Giacinto Pipitone, Salvo Toscano

 

ECO DELLA STAMPA

1. L’ERC finanzia 16 progetti italiani. Monito dal presidente Bourguignon: “I fondi europei non sostituiscano quelli nazionali”

Rassegna stampaL'European Research Council ha pubblicato la lista dei progetti vincitori degli ERC Consolidator 2014, progetti di particolare rilevanza a cui hanno accesso ricercatori con almeno 7 anni di esperienza dopo il dottorato e un eccellente curriculum scientifico. Tre gli ambiti di intervento dei progetti: Fisica ed Ingegneria (48% dei progetti vincitori); Scienze Biomediche (31%); Scienze Sociali, Lettere e Studi Umanistici (21%).

Il paese con il maggior numero di progetti vincitori è il Regno Unito (86), seguito da Germania (66), Francia (53), Spagna e Olanda (32). Premiati specialmente i ricercatori tedeschi (69) e francesi (44), che lavorano nelle varie istituzioni europee. Il totale degli italiani premiati sono stati 29.

Come paese l'Italia è al sesto posto con sedici progetti vincitori presentati da ricercatori operanti nelle università nazionali, 10 nel campo della Fisica e dell'Ingegneria e tre a testa per gli altri due settori. Il Politecnico di Milano ha il numero più alto di progetti vincitori (4), seguita da Milano Bicocca e Bocconi (2). Gli altri progetti appartengono a ricercatori delle seguenti istituzioni: Università di Pavia, Università di Milano, Università di Trento, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università di Firenze, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ogni progetto verrà finanziato con un importo totale di 2,75 milioni di euro per una durata massima di 5 anni. In merito al ruolo di finanziatore della ricerca in Europa, il presidente dell'ERC Jean-Pierre Bourguignon ha rilasciato queste dichiarazioni a margine di un convegno alla Statale di Milano: "I finanziamenti dell'ERC non possono né devono sostituire i fondi che ogni Stato assegna alla ricerca. Hanno il compito di dare dinamismo a un sistema che - ripeto - include tante componenti. I singoli Stati e le aziende devono fare la loro parte e non pensare di delegare tutto all'Europa".

(www.lastampa.it)