Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.30 del 20 aprile 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze degli Studenti negli organi collegiali e
NOVITÀ UNIPA
- Pubblicata sulla rivista internazionale “Scientific Reports" ricerca Unipa
- Al prof. Matteo Mandalà il premio "Nderi i Kombit"
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Summer School all'University of Nagoya in Diritto e Politiche del Giappone
- Bando per l’assegnazione del premio “Palermo smart city” edizione 2015
- La European Funding Guide è ora disponibile in italiano
- Bando “Il rapporto testo - immagine nei poemi cavallereschi ed eroici del Rinascimento”
- Selezione di formatori esperti presso l’Istituto comprensivo “G. Nosengo” di Petrosino
- Politecnico di Milano crea summer academy
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Management del turismo con stage retribuiti, l’inaugurazione allo Steri
- Al Polo Universitario di Trapani i candidati rettore a confronto
- Un libro sull’Oratorio del Rosario in Santa Cita
- Seminari Settimana di studi classici
- Seminari Dottorato in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico del Dipartimento Culture e Società
- Giornata di studio sul sociale e sull'integrazione linguistica attraverso la migrazione: l'inglese come lingua franca e le lingue globali
- Allo Steri Seminario su: “Gli scenari della previdenza: dall’estratto conto INPS alla previdenza complementare”
- Italkali S.p.A. – Progetto per la produzione di Solfato di Potassio da kainite minerale della Miniera di Realmonte
ECO DELLA STAMPA
- Difficile per le donne fare carriera nella ricerca
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze degli Studenti negli organi collegiali
Indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze degli Studenti in Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione e Comitato per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria.
Le votazioni avranno luogo martedì 19 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 17 e mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 14
Il numero dei rappresentanti da eleggere è così determinato:
• Senato Accademico 4 studenti;
• Consiglio di Amministrazione 2 studenti;
• Comitato per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria 2 studenti.
I seggi elettorali saranno ubicati nei plessi universitari e nei Poli universitari. Sono ammessi al voto tutti gli studenti regolarmente iscritti per l’A.A. 2014/2015 ad un Corso di Laurea del vecchio e nuovo ordinamento e di Laurea specialistica o magistrale del nuovo ordinamento alla data del primo giorno di votazioni.
Sono esclusi dall'elettorato attivo e passivo tutti gli studenti che, alla data del primo giorno di votazioni, risultino già laureati, diplomati, o trasferiti presso altre Università. Sono eleggibili tutti gli studenti, che alla data della presentazione delle liste, sono regolarmente iscritti ed in regola con il pagamento delle tasse e contributi ai corsi di Laurea e Laurea specialistica o magistrale del Nuovo Ordinamento e che non si trovino oltre il primo anno fuori corso nel medesimo corso. Gli studenti eletti durano in carica un biennio dalla data di nomina.
Le liste dei canditati, distinte per ciascuna elezione, devono essere depositate, presso l'Ufficio protocollo dell'Università, Piazza Marina 61 - Palermo, ovvero trasmesse tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica: pec@cert.unipa.it, entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 29 aprile 2015.
Si vota altresì, per le elezioni del rappresentante degli studenti iscritti ai corsi di dottorato di ricerca o alle scuole di specializzazione dell’Ateneo nel Senato Accademico.
Le votazioni avranno luogo: martedì 19 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 17 mercoledì 20 maggio 2015 dalle ore 9 alle ore 14. L’ubicazione del seggio elettorale sarà successivamente determinata. Sono ammessi al voto tutti gli studenti regolarmente iscritti ad un Corso di Dottorato di Ricerca ovvero a una Scuola di Specializzazione alla data del primo giorno di votazioni. Sono esclusi dall'elettorato attivo e passivo tutti gli studenti che, alla data del primo giorno di votazioni, risultino già avere acquisito il relativo titolo di studio.
Sono eleggibili tutti gli studenti, che alla data della presentazione della candidatura, sono regolarmente iscritti ai corsi di Dottorato di Ricerca o di una Scuola di Specializzazione.
Gli studenti eletti durano in carica un biennio dalla data di insediamento. Decadono dalla carica di rappresentanti dal momento in cui abbiano perduto la qualità di studente dell'Ateneo. La sospensione per motivi disciplinari sospende l'esercizio dei diritti connessi alla carica per il periodo corrispondente. In caso di decadenza, rinunzia, dimissioni o di ogni altra ipotesi di perdita della carica di rappresentante, si provvede alla sostituzione dell'eletto, mediante surroga con altro studente, seguendo l'ordine della graduatoria di preferenze.
Le candidature potranno essere avanzate personalmente nel corso della riunione del corpo elettorale indetta per mercoledì 29 aprile 2015 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso il Rettorato dell’Ateneo, ovvero fatte pervenire al Rettore, ed acquisite al protocollo dell’Ateneo, entro e non oltre le ore 17,00 di martedì 28 aprile 2015.
Lo spoglio delle schede avrà luogo dalla chiusura delle operazioni di voto del giorno 20 maggio 2015.
NOVITÀ UNIPA
1. Pubblicata sulla rivista internazionale “Scientific Reports" ricerca Unipa
Una ricerca Unipa è stata pubblicata sulla rivista internazionale “Scientific Reports"del Nature Publishing Group una ricerca sulla fanerogama marina Posidonia oceanica, svolta in collaborazione tra Fabio Badalamenti ed Adriana Alagna, ricercatori del CNR-IAMC, Istituto per l'Ambiente Marino Costiero di Castellammare del Golfo, e Silvio Fici, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo.
Le praterie di Posidonia oceanica rappresentano uno degli ecosistemi più importanti del Mediterraneo. Questa specie è stata descritta come tipica di substrati mobili, dove costituisce una ‘‘climax community’’ il cui sviluppo è facilitato da precursori, tra cui le praterie formate da un'altra fanerogama marina, Cymodocea nodosa. La ricerca ha documentato per la prima volta la presenza di peli adesivi che rivestono le radici delle plantule di Posidonia oceanica. La presenza di questo strato adesivo permette alle plantule di ancorarsi saldamente al substrato roccioso, anche in assenza di copertura algale. Simili peli adesivi sono noti in un limitato numero di piante acquatiche che vivono in ambienti caratterizzati da elevato idrodinamismo, quali la fanerogama marina Phyllospadix scouleri, diffusa lungo le coste nord-americane del Pacifico, ed alcune specie appartenenti alla famiglia delle Podostemaceae, distribuite in acque dolci tropicali.
I peli radicali adesivi nelle piante vascolari acquatiche si presentano come un carattere adattativo atto a consentire la sopravvivenza in ambienti ad elevata energia su substrati consolidati. La presenza di questo carattere in plantule di Posidonia oceanica indica che la specie è capace di colonizzare substrati rocciosi anche in assenza di comunità che precedano e facilitino il suo insediamento. Inoltre l'elevata forza di ancoraggio tramite i peli adesivi registrata su substrati rocciosi suggerisce, contrariamente a quanto comunemente ritenuto, un maggiore successo del reclutamento sessuale della specie sui substrati consolidati rispetto a quelli mobili.
I pattern di colonizzazione di Posidonia oceanica attraverso riproduzione sessuale potrebbero essere stati fortemente influenzati dalla disponibilità e distribuzione di substrati duri, sia alla scala regionale sia a quella di bacino, in tempi passati ed attuali.
http://www.nature.com/srep/2015/150305/srep08804/full/srep08804.html
2. Al prof. Matteo Mandalà il premio "Nderi i Kombit"
“Apprezzando notevolmente la sua attività prestigiosa accademica volta a mettere in evidenza i valori nazionali, in generale, e quelli culturali e linguistici arbëreshë, in particolare”. Con questa motivazione è stato conferito al prof. Matteo Mandalà, ordinario presso il Dipartimento di “Culture e società”, il Premio "Nderi i Kombit". Si tratta della più alta onorificenza che la Presidenza della Repubblica d'Albania conferisce per meriti speciali a personalità che si distinguono in vari settori della vita pubblica.
La cerimonia si è svolta a Tirana alla presenza del presidente della Repubblica d'Albania, Bujar Nishani.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Summer School all'University of Nagoya in Diritto e Politiche del Giappone
L'Università di Nagoya dove hanno studiato questa estate 4 studenti dell’Università di Palermo grazie al progetto “Messaggeri della conoscenza”, ha molto apprezzato il lavoro e le competenze che hanno trovato nella facoltà di scienze politiche e poi nel dipartimento di Studi Europei e dell'Integrazione Internazionale DEMS e del Centro Interdipartimentale di Studi Europei e Comparatistici "CISECom" diretto da Antonello Miranda. Tanto che, per la prima volta, hanno deciso di aprire a soli 2 studenti europei una prestigiosa summer school in diritto e politiche del Giappone, frequentata finora da studenti provenienti da tutta l'Asia, scegliendo l'Ateneo palermitano ed in particolare gli studenti dei corsi afferenti al DEMS.
Il periodo di svolgimento del corso è dal 4 al 25 agosto 2015. Il corso includerà lezioni di diritto e scienze politiche, visite a tribunali, e vari eventi culturali organizzati dagli studenti locali.
Gli studenti alla fine del corso riceveranno 5 CFU che possono essere ufficialmente convertiti. Ovviamente gli studenti devono parlare discretamente l'inglese (se poi conoscono un po' di giapponese è anche meglio, naturalmente). Il costo complessivo è di 1.100 euro (vitto ed alloggio compreso ma esclusi i voli). Questo è il secondo step per costruire una relazione più duratura e di ampio respiro verso una laurea a doppio titolo.
La scadenza per la presentazione delle domande scade il 20 aprile che vanno inoltrate all'indirizzo di posta elettronica antonello.miranda@unipa.it
Il programma sarà presto disponibile sul sito http://www.law.nagoya-u.ac.jp/iss2015/
2. Bando per l’assegnazione del premio “Palermo smart city” edizione 2015
Il Comune di Palermo in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo istituisce il premio “Palermo Smart City” per l’elaborazione di progetti aventi come oggetto la città di Palermo. Il premio sarà conferito ai tre studenti universitari che elaboreranno il migliore progetto sperimentale sul tema “Riqualificazione energetica - inclusione sociale nel quartiere “Costa sud” e che, a spese dell’Amministrazione, potranno usufruire di uno stage presso l’ufficio tecnico di una capitale estera del valore di 10.000 euro.
Possono concorrere al premio i gruppi costituiti da almeno tre studenti di dottorati di ricerca, afferenti ad almeno tre dipartimenti diversi. Al gruppo potrà unirsi anche un quarto studente di dottorato di ricerca, di laurea magistrale o di laurea a ciclo unico. Gli studenti dovranno essere residenti in Sicilia e iscritti all’Università degli studi di Palermo. La domanda di partecipazione sarà pubblicata sulla piattaforma Netkite, sviluppata presso l’incubatore di imprese Arca, e dovrà essere presentata entro 180 giorni dalla pubblicazione del bando. In questo lasso di tempo, il gruppo dovrà presentare il progetto all’Area Innovazione tecnologica, Comunicazione, Sport e Ambiente di Palazzo Galletti, in piazza Marina.
La graduatoria dei progetti sarà pubblicata sia sul sito del Comune (www.comune.palermo.it), sia su quello dell’Università (www.unipa.it). Il premio verrà conferito al gruppo vincitore in due soluzioni: il 50 per cento prima della partenza, la restante parte al ritorno. Il finanziamento del premio avverrà tramite l’utilizzo di fondi del bilancio comunale.
3. La European Funding Guide è ora disponibile in italiano
Disponibile sul suo portale dell’organizzazione European Funding Guide il bando per le borse di studio in quattro lingue: inglese, francese, spagnolo e italiano. L’organizzazione aiuta gli studenti a trovare borse di studio e altre opzioni di finanziamento per i loro studi sia in Italia che all’estero. La European Funding Guide raccoglie più di 12.000 opportunità di finanziamento, per un valore complessivo di oltre 27 miliardi di euro all'anno.
Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea, aiuta a identificare borse di studio (di nicchia) che si adattano alle specifiche caratteristiche di ogni studente - in modo rapido, semplice e gratuito. Inoltre, gli studenti che intendono finanziare il loro percorso di studi con lavori part-time potranno richiedere delle borse di studio adatte. La scadenza per le domande è il 30 aprile 2015.
Info: www.european-funding-guide.eu/it
4. Bando “Il rapporto testo - immagine nei poemi cavallereschi ed eroici del Rinascimento”
La Scuola Normale Superiore di Pisa mette a concorso un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria (Classe di Scienze Umane), nell’ambito del settore concorsuale 10/F1 “Letteratura italiana, critica letteraria e letterature comparate” (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 “Letteratura italiana”) per la collaborazione al programma di ricerca “Il rapporto testo/immagine nei poemi cavallereschi ed eroici del Rinascimento”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi dell’analisi dell’Orlando furioso, con particolare attenzione alla terza edizione del poema e ai Cinque canti, per una ricognizione delle descrizioni di architetture e loro rapporto con gli apparati iconografici delle edizioni antiche.
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline umanistiche.
La domanda dovrà essere presentata entro il 4 maggio 2015.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
5. Selezione di formatori esperti presso l’Istituto comprensivo “G. Nosengo” di Petrosino
L’Istituto Comprensivo “G. Nosengo”, di Petrosino, Scuola, Primaria e Secondaria di I grado ad indirizzo musicale, nell’ambito del Piano di formazione del personale docente cerca degli esperti con competenze specifiche in materia di formazione dei docenti.
Percorso A – Docenti digitali per una scuola training on the job, è richiesto Formatore esperto in TIC e didattica;
Percorso B - Docenti per una scuola dell’inclusione: ricerca dell’efficacia, è richiesto Psicologo con documentate esperienze professionali in assistenza psicologica nelle scuole;
Percorso C - Servizi inclusivi nel territorio è richiesto Formatore esperto in didattica e organizzazione della scuola per l’inclusione.
Le attività di formazione si svolgeranno presso due istituzioni scolastiche, una in Provincia di Trapani per l’area geografica della Sicilia occidentale e l’altra in Provincia di Catania per l’area geografica della Sicilia Orientale.
Le candidature devono pervenire entro il 30 aprile 2015, all’Ufficio di Segreteria dell’Istituto Comprensivo “G. Nosengo”, Via Gianinea n. 34 – 91020 Petrosino (TP.
Info: www.comprensivopetrosino.gov.it - www.usr.sicilia.it
6. Politecnico di Milano CREA Summer Academy
Il 15 marzo ha preso il via il progetto CREA, un progetto finanziato da Horizon2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione. CREA è un Network europeo di Summer Academy per lo sviluppo imprenditoriale di idee innovative che puntano su Creatività ed ICT e un Business Idea Contest per avvicinare investitori e business angel a queste start up.
L’obiettivo di CREA è quello di coinvolgere il numero più ampio possibile di studenti di tutte le Università Italiane ed Europee. Fino al 15 maggio 2015, studenti da tutta Europa, potranno candidarsi ad una delle 6 Summer Academy di CREA:
Newcastle (Regno Unito) 15 -28 giugno; Utrecht (Olanda) 6 -17 luglio; Lubiana (Slovenia) 12-22 luglio; Tallin (Estonia) 17-28 agosto; Lago di Costanza (Germania) 7 - 18 settembre; Lago di Como (Italia) 14-27 settembre.
La call è aperta agli studenti universitari e ai PhD iscritti alle università europee (fino a un anno dopo la laurea) e ai Post Doc che lavorano in università europee. Ogni Summer Academy ha un programma di lezioni, eventi e workshop ed è focalizzato su una delle aree di specializzazione di CREA (Creatività – ICT – Entrepreneurship). Le candidature sono ammesse fino al 15 maggio 2015 su F6S (www.f6s.com/crea), una delle più importanti piattaforme per le start up.
I selezionati per le Summer Academy pagheranno solo il viaggio e il soggiorno e affronteranno tre step principali di attività: un’attività di training intensivo, una successiva fase di mentoring e prototipazione e la partecipazione ad un evento internazionale: il CREA International Business Idea Contest.
Info: www.creasummeracademy.eu - www.f6s.com/crea
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Management del turismo con stage retribuiti, l’inaugurazione allo Steri
Un master unico nel Sud Italia, in collaborazione con l’Università della Florida, tutto in inglese e con ottime prospettive lavorative: il 50 per cento degli allievi dell’anno scorso hanno trovato lavoro nelle aziende dove hanno fatto lo stage. La nuova edizione del corso sarà inaugurata lunedì 20 aprile 2015, alle 17 allo Steri (chiesa di Sant’Antonio Abate).
Parteciperanno il rettore Roberto Lagalla; il coordinatore del master Giovanni Ruggieri, docente di Economia del Turismo; l’assessore regionale ai Beni culturali Antonio Purpura, il segretario dell’Arces Giuseppe Rallo, organizzatore del master in collaborazione con l’Ateneo. Saranno presenti gli studenti iscritti al master, i dieci studenti dell’edizione precedente che hanno terminato i corso e che racconteranno la loro esperienza negli Usa e i contratti di lavoro attivati, e ci sarà anche un collegamento via internet con la Florida. Presenti infine le venti aziende del turismo che sono partner dell’iniziativa, presso le quali i ragazzi svolgeranno stage retribuiti, dall’azienda vinicola Planeta al Donnafugata Golf & Resort, da Charme e Relax a Mediterraneo Travel. I ragazzi percepiranno infatti almeno 400 euro dall’azienda in cui svolgeranno la propria esperienza.
2. Al Polo Universitario di Trapani i candidati rettore a confronto
Lunedì 20 aprile alle ore 16 si svolgerà, d’intesa tra il Consorzio Universitario ed il Polo Universitario, nei locali siti sul lungomare Dante Alighieri a Trapani, un incontro per affrontare il tema della rilevanza dell’istruzione universitaria nel territorio provinciale di Trapani tra rappresentanti del Consorzio Universitario e dell’Università e i candidati alla carica di Rettore dell’Ateneo di Palermo, professori Vito Ferro e Fabrizio Micari.
3. Un libro sull’Oratorio del Rosario in Santa Cita
L'Oratorio del Rosario in Santa Cita, costruito nella seconda metà del seicento con i suoi pregevoli stucchi rappresenta una delle più importanti opere del genio artistico di Giacomo Serpotta.
Il libro “Giacomo Serpotta. L’oratorio del Rosario in Santa Cita a Palermo”, Euno Edizioni, scritto da Santina Grasso, Giovanni Mendola, Cosimo Scordato e da Valeria Viola e accompagnato dalle splendide foto di Rosario Sanguedolce, rappresenta un contributo interdisciplinare all’opera svolta dal Serpotta, attraverso un esame che vede le scienze dell’Urbanistica, dell’Architettura, della Storia dell’arte e della Teologia fondersi tra loro dando così una visione più approfondita della sua opera.
Il volume, il terzo pubblicato su una serie di quattro è il frutto di un progetto dal titolo: “Gli oratori di Giacomo Serpotta a Palermo”, elaborato dalla Cattedra per l’Arte Cristiana di Sicilia “Rosario La Duca”, della Facoltà Teologica di Sicilia, sarà presentato a Palermo, martedì 21 aprile 2015, alle ore 18, presso l’Oratorio del Rosario in Santa Cita, in via Valverde, 3.
Dopo il saluto iniziale e l’introduzione di Giuseppe Bucaro, Commissario arcivescovile della Confraternita di Santa Cita, il testo sarà presentato da Sergio Troisi, la giornata di studio si concluderà con un concerto di liuto del maestro Paolo Carrara.
4. Seminari Settimana di studi classici
Nell’ambito della "Settimana di studi classici" organizzata dalla Scuola paritaria bilingue "Thomas More", via delle Croci 4 Palermo, lunedì 20 aprile alle ore 11.30 Salvatore Nicosia (Università di Palermo) tratterrà il seminario "Mettere in scena la tragedia greca oggi".
5. Seminari Dottorato in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico del Dipartimento Culture e Società
Nell'ambito dell'attività didattica del Dottorato in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico del Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo, presso la Biblioteca "Bruno Lavagnini" (piano terra Corpo basso), martedì 21 aprile alle ore 16 Rossella Saetta Cottone (Centre Léon Robin de recherches sur la pensée antique, UMR 8061) terrà il seminario "Il Simposio di Platone e le Tesmoforiazuse di Aristofane. Intertestualità e riflessione poetica".
Giovedì 23 Aprile alle ore 10 sarà la volta di Carolina Cupane (Università di Vienna) - "Virtù dell'acqua - Potenza di Eros. Fontane e giardini di Bisanzio fra immaginazione e realtà".
Lunedì 27 Aprile alle ore 10 presso la Biblioteca Monaco (primo piano, Corpo basso), Marco Fucecchi (Università di Udine) con "La lezione dell'Oriente. Un nuovo modello di virilità nei Fasti di Ovidio"; alle ore 16.30 Patrick Finglass (Università di Nottingham / Oxford, All Souls College, presso la Biblioteca di greco "Bruno Lavagnini" (piano terra, Corpo basso) terrà l’incontro "La pietà di Edipo".
Giovedì 30 Aprile alle ore 10.30 si terrà Incontro-dibattito sul volume "Tra la vigna e la croce. Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (II-IV secolo)" di Francesco Massa. L’evento sarà Presentato da Nicola Belayche (EPHE-UMR 8210-Centre Anhima, Paris) e Daniela Bonanno (Università di Palermo).
6. Giornata di studio sul sociale e sull'integrazione linguistica attraverso la migrazione: l'inglese come lingua franca e le lingue globali
Il 21 aprile 2015, alle ore 9, presso l’Aula Magna del CLA dell’Università degli Studi di Palermo si svolgerà la giornata di studio sul sociale e sull’integrazione linguistica attraverso la migrazione: l’inglese come lingua franca. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Palermo nell'ambito del dottorato di ricerca in "Studi Letterari, Linguistici e filologici-Storico-Culturali".
Le presentazioni tratteranno le seguenti aree di ricerca: linguistica, educazione plurilinguistica e multiculturale, identità bilingue e plurilingue, sociolinguistica, test di lingua, inglese lingua franca nel contesto dell'immigrazione, integrazione politica, sociale e linguistica nei paesi europei.
Dopo i saluti e l’introduzione di Laura Autieri, capo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Palermo, e di Mari D’agostino, coordinatore e direttore di ITRA e Docente di linguistica italiana, interverranno: Piet Van Avermaet, Professore di linguistica dell’Università di Ghent su “Language and integration policies in europe. Trends and social impact”; Patrizia Ardizzone, docente di inglese dell’Università di Palermo su “New perspectives in language education in italy: from bilingualism to plurilingualism?”; Lorenzo Dentici, Docente di Diritto del Lavoro e Avvocato, Università di Palermo su “Integrazione sociale, lavoro e immigrazione dalla prospettiva giuridica”; Giuseppe Paternostro e Adele Pellitteri, Docenti di Linguistica italiana dell’Università di Palermo su “Lingue migranti e integrazione linguistica”; Jaana Simapanen, Dottorando e Coordinatore Didattico del CLA su “Language testing: on fairness and ethics”; e Alessandra Rizzo, Docente di Lingua e Traduzione dell’Università di Palermo su ”English as lingua franca and its impact on migrant narratives”.
Per ulteriori informazioni, contattare alessandra.rizzo@unipa.it
7. Allo Steri Seminario su: “Gli scenari della previdenza: dall’estratto conto INPS alla previdenza complementare”
Per i lavoratori avere sotto controllo i contributi versati ai fini pensionistici e gli anni di anzianità maturati è una esigenza necessaria sempre più impellente. Le ultime riforme infatti, introducendo il sistema contributivo per tutti, modificano il sistema di calcolo della pensione che non si basa più sugli ultimi stipendi ricevuti, bensì sui contributi versati nell’arco della carriera lavorativa.
In tale ambito, mercoledì 22 aprile, alle ore 9 presso Sala delle Capriate del Palazzo Steri, si terrà il seminario: “Gli scenari della previdenza. Dall’estratto conto Inps alla previdenza complementare”. All’evento, dopo i saluti istituzionali, interverranno: Massimo Messina (Responsabile U.O.A. Gestione Previdenziale Università degli Studi di Palermo), Maria Sciarrino (Direttore Direzione Regionale Sicilia dell'INPS) e Maurizio Sarti (Direttore Generale del Fondo Perseo Sirio).
Perseo Sirio è un Fondo pensione complementare previsto dal contratto di lavoro, destinato a tutti i lavoratori dipendenti dei Ministeri, delle Regioni, delle Autonomie Locali e Sanità, degli EPNE, dell’ENAC, del CNEL, delle Università e dei Centri di Ricerca e Sperimentazione, delle Agenzie Fiscali, i Dirigenti ricompresi nelle Aree I, II, III, IV, VI, VII e VIII, dell’ENAC, del CNEL e tutti coloro richiamati nell’Accordo Istitutivo. Perseo Sirio nasce con l’obiettivo di permettere ai lavoratori di costruirsi, giorno dopo giorno, una pensione complementare che integri quella obbligatoria per affrontare con maggiore serenità il periodo post-lavorativo.
A tale scopo Perseo Sirio raccoglie i contributi, gestisce le risorse ed eroga le prestazioni.
Mercoledì 22 aprile 2015, dalle ore 9 alle 13, nella Sala delle Capriate dello Steri si terrà un Seminario dal titolo: “Gli scenari della previdenza: dall’estratto conto INPS alla previdenza complementare”.
8. Italkali S.p.A. – Progetto per la produzione di Solfato di Potassio da kainite minerale della Miniera di Realmonte
Mercoledì 22 aprile 2015, ore 9.30, nell’Aula “Giuseppe Capitò” (Edificio 7) di viale delle Scienze, avrà luogo la presentazione del Progetto per la produzione di Solfato di Potassio da kainite minerale della Miniera di Realmonte. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica (DICGIM) e dalla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
Dopo l’introduzione del prof. Carmelo Sunseri, Direttore DICGIM e del prof. Maurizio Carta, Presidente Scuola Politecnica e i saluti del Magnifico Rettore Prof. Roberto Lagalla seguiranno i lavori moderati dal prof. Giorgio Micale, coordinatore del Consiglio Interclasse dei Corsi di Studio in Ingegneria Chimica.
Programma:
10 - I fertilizzanti a base di potassio e cenni sulla storia dei minerali potassici siciliani (Dott. F. Lanzino - ITALKALI);
10.10 – Il solfato di Potassio – I Progetti nel mondo (Dott. F. Lanzino - ITALKALI);
10.20 – Valutazione del rischio sanitario (Dott. E. Davoli – Istituto Mario Negri);
10.35– Le basi del progetto Solfato (Ing. G. Cutaia - ITALKALI);
10.50 – Il processo (Ing. G. Cutaia - ITALKALI);
11.35 – Coffee break;
11.50 – Presentazione SB SETEC (Dott. G. Farruggio);
12.00 - La progettazione di base – Le soluzioni tecnologiche (Ing. D. Mirenda – SB SETEC);
12.50 – Gli economics del progetto (Ing. D. Mirenda – SB SETEC);
13.00 – Lo sviluppo dell’iniziativa ed il percorso della realizzazione (permitting) - Conclusioni (Dott. F. Lanzino - ITALKALI).
La Italkali, Società Italiana Sali Alcalini, S.p.A. intende costruire nel comprensorio del proprio sito minerario di Realmonte (AG), un impianto industriale per la produzione di 300.000 tonnellate/anno di Solfato di Potassio e 270.000 tonnellate/anno di Cloruro di Sodio ricristallizzato, utilizzando la Kainite minerale presente in cospicue quantità nel giacimento di Realmonte. Il solfato di potassio - pregiato fertilizzante e componente dei fertilizzanti complessi (NPK) - era stato prodotto in Sicilia dalla stessa Italkali fino ai primi anni ’90 negli stabilimenti di Pasquasia (EN) e Casteltermini (AG), allorché gli impianti furono chiusi per la mancata soluzione dei problemi ambientali.
Il nuovo processo ed il relativo ciclo tecnologico sono stati concepiti ponendo al primo posto la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, mantenendo comunque ai massimi livelli la redditività dell’iniziativa.
L’impianto progettato adotta le più avanzate tecnologie sia dal punto di vista dell’affidabilità che dal punto di vista dell’efficientamento energetico.
ECO DELLA STAMPA
1. Difficile per le donne fare carriera nella ricerca
Da anni si parla di soffitto di cristallo e forbice delle professionalità, studi e conferenze affrontano il tema, ma la presenza delle donne nelle sedi decisionali e ai vertici delle istituzioni della ricerca scientifica resta bassa. All’argomento è dedicato il volume Portrait of a Lady, edito da Gangemi e curato, con il collega Lucio Pisacane, da Sveva Avveduto, dirigente di ricerca dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr).
“Secondo il rapporto She figures 2013, realizzato dalla Direzione generale per la ricerca e l’innovazione della Commissione europea, le donne ricercatrici sono il 32% del totale europeo (Eu27), anche se il tasso di crescita è maggiore di quello degli uomini”, sottolinea Avveduto. “Per 1.000 occupati si registrano nell’Ue 7,6 donne contro 11,9 uomini. È donna il 40% di quanti lavorano nell’università (38% in Italia), il 40% negli Enti pubblici di ricerca (44% in Italia), il 19% nelle imprese nel settore (21% in Italia). La segregazione verticale è dunque ancora accentuata e se lo squilibrio fosse lasciato alla sua naturale correzione impiegherebbe decenni a colmarsi”.
Un capitolo del libro è dedicato al settore delle Public Research Institutions. “In Italia, per la peculiare configurazione economico-imprenditoriale, l’occupazione nei settori scienza e ricerca si realizza prevalentemente nelle strutture pubbliche”, spiega la ricercatrice dell’Irpps-Cnr. “I dati Istat pubblicati nel dicembre 2013 evidenziano anzi come il personale in queste istituzioni aumenti (+4,3%) in maniera decisamente più rilevante rispetto al comparto privato (+0,2%%): i ricercatori pubblici sono 62.607, mentre nelle imprese 39.808. A determinare tale preferenza nell’orientamento femminile concorre anche la presenza di una serie di garanzie: dalle tutele della maternità all’eguaglianza di opportunità di accesso, fino all’avanzamento di carriera formalmente paritario”.
La situazione in Italia presenta luci e ombre, come emerge dai dati del ministero dell’Economia e delle finanze, dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, relativi al 2000-2012. “In 10 anni, vari provvedimenti legislativi da un lato non hanno consentito l’accesso a nuove forze, dall’altro hanno procrastinato la fuoriuscita pensionistica dagli Enti di ricerca, producendo una sostanziale stabilità”, precisa Avveduto, che evidenzia “la scarsa capacità del sistema di assorbire il personale precario”.
I dati Istat confermano che il 44,2% della forza lavoro nel comparto pubblico della ricerca appartiene al genere femminile, che nelle procedure concorsuali e selettive ha, in media, risultati migliori rispetto al maschile: ricercatrici e tecnologhe sono aumentate di 10 punti percentuali rispetto al 2000. Quadro però meno positivo se si considerano le posizioni apicali. “A dispetto del 48% di ricercatrici al grado iniziale della carriera, la percentuale femminile nel ruolo di primo ricercatore scende al 39% e tra i dirigenti di ricerca cala inesorabile al 24%”, continua la ricercatrice. “Lo stesso si verifica per i tecnologi: appartengono al genere femminile il 44% del grado iniziale, il 34,6% dei primi tecnologi e il 22% dei dirigenti tecnologi. Ancora meno incoraggianti i dati relativi alla direzione: sono meno del 17% le donne tra i direttori di Istituti di ricerca e di Dipartimento, malgrado dal 2010 al 2012 ci sia stato un incremento del 3,6%, e non si conta neanche una presenza femminile su cinque direttori generali”.
Il gruppo di ricerca dell’Irpps-Cnr coordinato da Avveduto ha vinto il Progetto europeo Horizon 2020 ‘Genera’, che porterà avanti iniziative sull’equità di genere nell’European Research Area.