Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.71 del 13 ottobre 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Ceduta all’Università di Palermo la “Collezione Antonino Lagumina - La Sicilia raccontata dai cartografi”

 

NOVITÀ UNIPA

  • Assegnista di ricerca del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, premiato da un centro di ricerca privato americano
  • A Medicina sospese le attività didattiche
  • Al Palazzetto Neoclassico attivata la Buvette

 

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Corso base di Lingua e Cultura Ebraica
  • “Interdoc 2014” International Intersectoral Interdisciplinary, The triple “I” approach to doctoral training”
  • Borsa di studio post dottorato per ricerche nel campo della Biomedicina e Biologia
  • Anche rappresentanti UniPa tra i trenta scienziati italiani e russi riuniti a Plyos per discutere della calorimetria e dell'analisi termica alle tecnologie chimiche
  • Assegno di ricerca nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Borsa di studio post dottorato “Valeria Vincenzo Landi” per ricerche nel campo della Genetica Agraria
  • Borsa di studio per la partecipazione al Master in Insurance and Risk Management
  • Borsa di studio post dottorato “Guido Donegali”
  • Quattro borse di studio per studiosi italiani che vogliono svolgere attività di ricerca in Gran Bretagna

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al Polididattico si parla dell'epidemia di ebola in Africa occidentale
  • “VIVA! 2014” settimana per la Rianimazione Cardiovascolare
  • Seminari di “Patristica” all’Officina di studi medievali
  • CRE_ZI Conference, ciclo di incontri ai Cantieri Culturali alla Zisa
  • Imparzialità del giudice e pensiero plurale: allo Steri presentazione del libro di Stefania Mangiapane e dibattito con docenti e magistrati
  • Anche a Palermo si discute di Chirurgia Rigenerativa
  • Convegno allo Steri sul tema “La psicoterapia come situazione”
  • Incontri di scrittura creativa sul tema Memoria – Dialogo ‒ Partecipazione

 

ECO DELLA STAMPA

  • Il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, sulla risoluzione presentata dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) del Senato

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Ceduta all’Università di Palermo la “Collezione Antonino Lagumina - La Sicilia raccontata dai cartografi”

Accordo LaguminaLa “Collezione Antonino Lagumina - La Sicilia raccontata dai cartografi” ceduta in comodato d’uso all’Università degli Studi di Palermo. Il contratto con cui si cede una raccolta di 120 carte geografiche antiche dal XV al XIX Secolo, con il fine esclusivo di promuoverne la valorizzazione attraverso la fruizione da parte della collettività e al fine di offrire una lettura dell'immagine del territorio siciliano nelle sue connotazioni storiche e religiose, oltre che strettamente geografiche, è stato firmato dallo stesso proprietario prof. Antonino Lagumina e dal rettore prof. Roberto Lagalla nei locali dello Steri la settimana scorsa, alla presenza del prof. Calogero Licata, assistente agli Affari Generali del Rettore, ai rapporti con le organizzazioni studentesche e al coordinamento delle attività correlate ai servizi agli studenti e al diritto allo studio e prof. Patrizia Sardina, delegata a coadiuvare il Delegato ai beni librari nell'espletamento delle azioni orientate alla valorizzazione e al funzionamento delle biblioteche, ed altresì alle attività dell'archivio storico d'Ateneo, per quanto di competenza del Rettore.

L’Università inserirà nell’ambito dei beni facenti parte del Sistema Museale di Ateneo la “Collezione Antonino Lagumina”, assumendone i connessi obblighi di custodia e salvaguardia, la collezione sarà inoltre, inserita nei percorsi espositivi gestiti dal Sistema Museale di Ateneo, al fine di garantirne la massima fruizione da parte della collettività. In particolare, i beni verranno custoditi in locali idonei alla salvaguardia e conservazione e resi disponibili alla visione del pubblico nell’ambito delle attività espositive dell’Ateneo.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Assegnista di ricerca del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, premiato da un centro di ricerca privato americano

Rallo GiovanniUn progetto di ricerca redatto dal dott. Giovanni Rallo, assegnista del Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, è stato selezionato e finanziato da un importante centro di ricerca privato americano, la PANalytical NIR Excellence Center (Boulder, Colorado US). Il centro, attraverso il premio denominato “Goetz Instrument Support Awards”, finanzia ricerche scientifiche che utilizzano la spettroscopia da campo (field spettroscopy) nello studio avanzato e spedito delle interazioni energia-materia. In pratica, oltre ad una somma in denaro che copre spese inerenti la divulgazione dei risultati su riviste open access e/o l’iscrizione a conferenze internazionali, la PANalytical ha fornito uno spettroradiometro da campo di ultima generazione (Fieldspec 4, ASD inc.) da utilizzare per le programmate attività di ricerca.

Nell’edizione del 2014 sono stati selezionati i dodici migliori progetti, presentati da ricercatori di tutto il mondo e relativi a diverse aree scientifiche. Il progetto redatto dal dott. Giovanni Rallo dal titolo: “Estimation of water potential components and pressure-volume curve parameters on intact olive vegetative organs”, ha permesso di esaminare la risposta spettrale di organi vegetali integri di piante di olivo mantenute a differente stato idrico, al fine di misurare indirettamente le componenti del potenziale idrico totale e stimare i parametri della curva pressione-volume della coltura esaminata.

Info: http://www.asdi.com/service-and-support/goetz-instrument-support-program/goetz-instrument-program-recipients-2014

http://www.photonics.com/Article.aspx?AID=55872

 

2. A Medicina sospese le attività didattiche

L’attività didattica del primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia si ferma da lunedì 13 ottobre. Lo ha deciso il coordinatore del Corso di Laurea in Medicina e  Chirurgia, prof. Eugenio Fiorentino al fine di potere affrontare il problema degli studenti che hanno vinto il ricorso (o lo hanno fatto, e sono in attesa di sentenza del Tar) e che affollano le aule del Policlinico, che erano entrati in graduatoria a seguito dei test di ammissione.

“In considerazione del crescente numero di iscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nella sede di Palermo – spiega il prof. Fiorentino - a seguito delle ordinanze del Tribunale Amministrativo, al fine di valutare le possibili soluzioni per continuare ad erogare la necessaria attività didattica, la stessa è sospesa dal 13 ottobre per riprendere il 20 ottobre, per gli studenti del primo anno di corso salvo necessità di ulteriori verifiche. Le soluzioni adottate, o eventuali ulteriori proroghe di sospensioni, verranno comunicate successivamente”.

Intanto si è insediata una commissione, presieduta dal presidente della Scuola di Medicina Francesco Vitale e costituita da componenti del Consiglio di laurea, che passerà in esame i curricula dei circa 100 studenti per i quali la sentenza del Tar è stata notificata all’Ateneo.

 

3. Al Palazzetto Neoclassico attivata la Buvette

Presso i locali del piano terreno del Palazzetto Neoclassico del Complesso Monumentale dello Steri, da oggi, 13 ottobre 2014, è in funzione il nuovo servizio buvette gestito dall’operatore economico C.O.T. Società Cooperativa. I locali saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Corso base di Lingua e Cultura Ebraica

Cultura ebraicaL’Officina di Studi Medievali promuove il VII Corso base di Lingua e Cultura Ebraica, coordinato dalla prof.ssa Luciana Pepi. Il Corso intende fornire gli strumenti di base della lingua ebraica ma anche guidare alla lettura dell'Antico Testamento, affrontando sistematicamente lo studio dell'ebraico biblico. In tal senso, la spiegazione delle strutture grammaticali della lingua ebraica sarà accompagnata dall’esercitazione mediante la lettura e l’analisi di diversi passi biblici.

Il Corso si svolge, con l'ausilio di adeguati strumenti didattici, presso l'Aula Seminari dell'Officina di Studi Medievali (ingresso da Via del Parlamento 32 - zona Corso Vittorio Emanuele - Piazza Marina).

La durata programmata è di 120 ore di formazione frontale d'aula guidate dal Prof. Francesco Bonanno e dalla Prof.ssa Luciana Pepi per la trattazione di alcune questioni relative alla cultura ebraica.

Il Corso è strutturato in due moduli: il primo di 20 ore è dedicato allo studio della lingua ebraica nei suoi tratti fondamentali, ed è rivolto a coloro che non hanno alcuna conoscenza della lingua; il secondo di 100 ore, prevede l'approfondimento della lingua ebraica e parallelamente della tradizione culturale nelle sue diverse forme.

In linea di massima il Corso, che è attivato al raggiungimento di almeno 15 iscritti, si tiene due volte a settimana, martedì e giovedì dalle ore 15 alle ore 17.30 e l'inizio è previsto per il 28 ottobre 2014.

La partecipazione prevede Materiale didattico, colloquio finale, attestato di frequenza,

diritto al riconoscimento di eventuali crediti formativi (CFU) per gli utilizzi consentiti dalla legge.

Per informazioni ed iscrizioni si prega di contattare Officina Studi Medievali via del Parlamento, 32 – Palermo - Tel. 091/586314 – Fax 091/333121.

 

2. “Interdoc 2014” International Intersectoral Interdisciplinary, The triple “I” approach to doctoral training”

Un importante appuntamento sugli approcci alla formazione dottorale volti a massimizzare le prospettive di impiego e di carriera dei giovani dottori di ricerca, con specifico riferimento ai così detti dottorati industriali si svolgerà a Padova.

Il convegno dal titolo “Interdoc 2014 International Intersectoral Interdisciplinary, The triple “I” approach to doctoral training”, avrà luogo giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2014, alle ore 9,30 presso l’Aula Magna, della facoltà di Giurisprudenza, Palazzo BO, in via 8 febbraio 1848, n. 2. L’evento è organizzata dal Ministero Italiano dell’istruzione, Università e Ricerca, in collaborazione con l’Università di Padova e l’Università di Camerino e la consulenza esperta dell’European University Association, Cuncil for Doctoral Education.

Nel pomeriggio di venerdì 21 novembre 2014 è previsto un workshop rivolto ai dottorandi di ricerca. Le iscrizioni al congresso si chiuderanno venerdì 24 ottobre 2014.

Per info e iscrizioni: www.interdoc2014.it - E-mail info@interdoc.it

 

3. Borsa di studio post dottorato per ricerche nel campo della Biomedicina e Biologia

Una pubblica selezione ad una borsa post dottorato intitolata al dott. Giuseppe Guelfi, per ricerche nel campo della Biomedicina e della Biologia da usufruire presso Istituti o Dipartimenti delle Università Statali di Firenze, Pisa, Siena o presso la Scuola Normale Superiore di Pisa è stata bandita dall’ Accademia Nazionale dei Lincei. La borsa del valore 20.000, ha la durata di un anno e non è rinnovabile.

Possono partecipare alla selezione cittadini italiani che siano in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Biomedicina o della Biologia da non più di cinque anni, che vogliano eseguire ricerche presso Istituti o Dipartimenti delle Università Statali di Firenze, Pisa, Siena o presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

La domanda di ammissione alla selezione, deve essere inviata entro il 31 ottobre 2014, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Info: www.lincei.it - tel. 06/68027546.

 

4. Anche rappresentanti UniPa tra i trenta scienziati italiani e russi riuniti a Plyos per discutere della calorimetria e dell'analisi termica alle tecnologie chimiche

Dall’1 al 4 ottobre scorsi si è svolta nella Volga la terza Tavola Rotonda di Ivanovo sulle Tecnologie Chimiche.

Scopo dell'iniziativa è stato quello di promuovere nuove collaborazioni scientifiche tra la comunità dei chimici russi. Focalizzata sullo specifico tema della Calorimetria la Tavola Rotonda provenienti da sei Università (Torino, Roma, Napoli, Palermo, Catania e Cagliari) con i colleghi russi dell'ISUCT Generale ed Inorganica Kurnakov dell'Accademia delle Scienze Russa: negli scambi di informazioni forniti dalle discussioni intrattenute a tutto campo nei due giorni di lavoro si sono evidenziate numerose convergenze di interessi di ricerca comuni.

Una consonanza speciale è nata tra il Rettore dell'ISUCT, prof. Valentin Sharnin e il prof. Giuseppe dell'Università di Catania che, in occasione della Tavola Rotonda, hanno scoperto una intersezione molto ampia tra linee di ricerca. Primo risultato immediato della Tavola Rotonda è stata la stesura di un MoU, di cui si riporta il testo messaggio, per l'estensione di accordi già in essere o la formulazione di nuovi tra lISUCT e le Università italiane Prossimo appuntamento nello sviluppo delle relazioni italiane con l'ISUCT sarà un incontro, programmato per il delegazione del Gruppo Industriale Chimico ESSECO (http://www.essecogroup.com) fortemente interessato alle per la fissazione dei colori sui tessuti sviluppate con molto successo dai gruppi di ricerca dell’Ateneo russo.

Info: http://www.isuct.ru/rt_chem_tech_

 

5. Assegno di ricerca nella classe accademica di Scienze MM.FF.NN.

Bandito dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Visualizzatore molecolare di base per Cave 3D per simulazioni MD classiche eseguite su dimensioni e scale temporali molto grandi, per un calcolo a posteriori delle proprietà spettroscopiche” nell’ambito del progetto UE 7 PQ – ERC. L’attività dell’assegno di ricerca dal titolo “Development of a Research Environment for Advanced Modelling of Soft Matter”, Acronimo “DREAMS”, Grant Agreement Number 320951, si svolgerà presso il Gruppo di Chimica Teorica e Computazionale (Classe Accademica di Scienze MMFF.NN.), nell’ambito del settore concorsuale 03/A2 “Modelli e metodologie per le scienze chimiche” (settore scientifico disciplinare CHIM/02 “Chimica Fisica”).

Possono partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea in Chimica o Informatica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai i titoli italiani. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 21 ottobre 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726.

 

6. Borsa di studio post dottorato “Valeria Vincenzo Landi” per ricerche nel campo della Genetica Agraria

La Fondazione «Valeria Vincenzo Landi», istituita presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce una selezione a una borsa post dottorato per ricerche nel campo della Genetica agraria da utilizzare presso laboratori stranieri. La borsa, dell’importo di 20.000, ha la durata di un anno e non è rinnovabile. Per il vincitore è previsto il rimborso delle spese di viaggio dalla località di residenza all’istituzione ospitante e viceversa.

Possono partecipare alla selezione cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea che siano in possesso di un Dottorato di Ricerca nel campo della Genetica agraria da non più di cinque anni. La domanda di ammissione alla selezione, deve essere inviata entro il 31 ottobre 2014, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Info: www.lincei.it - Tel. 06/68027546 - E-mail: ufficio.premi@lincei.it

 

7. Borsa di studio per la partecipazione al Master in Insurance and Risk Management

La MIB School of Management, bandisce un concorso per l’assegnazione di una borsa di studio per cittadini italiani per la partecipazione al Master in Insurance and Risk Management edizione 2015. La Borsa di studio è offerta da KPMG in memoria di Paolo Pascot ed è a totale copertura della quota di partecipazione al master.

Il MIRM è un master accreditato da ASFOR in Italia e da EPAS-EFMD a livello europeo, forma profili capaci di operare nella gestione delle imprese nel settore assicurativo-finanziario e della consulenza. Il programma, full time in inglese, punta a sviluppare lo spirito manageriale e imprenditoriale e la capacità gestionale dei candidati.

Possono partecipare i candidati in possesso di laurea in materie economiche, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese ed una età non superiore a 27 anni al 31 dicembre 2014.

Costituisce requisito preferenziale aver elaborato una tesi di laurea nel campo del Risk Management, Corporate Governance e Controllo Interno nelle Compagnie di Assicurazione.

Per partecipare alla selezione per l’assegnazione della borsa di studio bisogna compilare l’application form di iscrizione al master, reperibile sul sito www.mib.edu/mirm ed inviarlo entro il 15 novembre 2014, all’indirizzo in formato elettronico o via fax alla dott.ssa Barbara Sepic, Responsabile Ammissioni, MIB School of Management, Trieste, e-mail: sepic@mib.edu - fax 040/9188122.

 

8. Borsa di studio post dottorato “Guido Donegali”

La Fondazione «Guido Donegani», istituita presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce una selezione per una borsa di studio post dottorato, per ricerche nel campo della Chimica organica sintetica di cui usufruire presso laboratori italiani o stranieri. La borsa ha un importo di 20.000 euro e una durata di un anno. Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani che siano in possesso di un dottorato di Ricerca nel campo della Chimica organica sintetica, da non più di cinque anni. Possono partecipare alla selezione i dipendenti pubblici (compreso il personale insegnante di ruolo della scuola), purché siano posti in aspettativa senza assegni.

La domanda di ammissione alla selezione, deve essere inviata entro il 31 ottobre 2014, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Info: www.lincei.it - Tel. 0668027546 - E-mail: ufficio.premi@lincei.it

 

9. Quattro borse di studio per studiosi italiani che vogliono svolgere attività di ricerca in Gran Bretagna

L’Accademia Nazionale dei Lincei, bandisce una selezione per quattro borse di studio, a favore di studiosi italiani che si rechino in Gran Bretagna per periodi di ricerca nelle discipline comprese nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Le borse, dell’importo di 6.500 euro ciascuna, hanno la durata di 5 mesi, sono destinate, per il 2015:

- una per ricerche nel campo della Matematica;

- una per ricerche nel campo della Geodesia, Geofisica e applicazioni;

- una per ricerche nel campo della Chimica;

- una per ricerche nel campo della Fisica.

Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani che abbiano conseguito il Dottorato di Ricerca nel campo della Matematica, della Geodesia, Geofisica e applicazioni, della Chimica e della Fisica e che siano laureati da non più di dieci anni.

Possono concorrere anche coloro che, pur non avendo conseguito il dottorato, abbiano svolto attività di ricerca opportunamente comprovata da pubblicazioni scientifiche su riviste a diffusione internazionale apparse negli ultimi cinque anni. Possono partecipare alla selezione i dipendenti pubblici (compreso il personale insegnante di ruolo della scuola), purché siano posti in aspettativa senza assegni dal datore di lavoro per tutta la durata della borsa.

La domanda di ammissione alla selezione deve essere inviata entro il 31 ottobre 2014, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Info: www.lincei.it - Tel.: 06/68027546 - E-mail: ufficio.premi@lincei.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Al Polididattico si parla dell'epidemia di ebola in Africa occidentale

Cicalese LucaMartedì 14 ottobre 2014, alle ore 15, presso l’aula 1 del Polididattico di viale delle Scienze, si terrà un incontro dal titolo: “L’epidemia di ebola in Africa occidentale. La gestione delle catastrofi ai tempi della globalizzazione”.

Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, introducono Giovanna Fiume, docente di Storia Moderna, Salvatore Casabona, docente di Diritto comparato e degli scambi internazionali e Carla Monteleone docente di Scienza politica e relazioni internazionali dell’Università di Palermo. Interviene Chiara Montalto, operatrice umanitaria di Medici senza frontiere.

L'incontro è promosso dal corso di laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e dal corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali per la cooperazione e lo sviluppo in cooperazione, dal Dipartimento Studi europei e dell'integrazione internazionale, diritti, economia, storia, lingue e cultura e Medici Senza Frontiere.

 

2. “VIVA! 2014” settimana per la Rianimazione Cardiovascolare

Prende il via dal 13 ottobre e si concluderà il 19 ottobre 2014, a Palermo, la Campagna sulla Rianimazione cardiovascolare “VIVA 2014”.

L’evento promosso e realizzato da Italian Resuscitation Council (IRC) e IRC-Comunità (IRC-Com), due associazioni senza scopo di lucro collegate con il Council Europeo (ERC) vuole diffondere in Italia le conoscenze e delle tecniche per riconoscere e trattare l’arresto cardiaco causa di molti decessi in Italia ed in Europa. Durante la settimana i centri di formazione IRC e IRC-Com di tutta Italia offriranno corsi gratuiti di rianimazione a enti e istituzioni che ne facciano richiesta.

L’Università di Palermo e in particolare la Scuola di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, diretta da Antonino Giarratano, parteciperanno ad un evento formativo che si svilupperà in due aree tematiche la scuola e lo sport. Un evento specifico aperto a tutto il personale dell’Università e alla cittadinanza si terrà martedì 14 ottobre 2014, dalle ore 9 alle ore 17, nella Chiesa di S. Antonio Abate, all’interno del complesso Steri.

Durante la giornata informativa sarà possibile avere informazioni, acquisire materiale informativo e attraverso tre postazioni dotati di manichini esercitarsi sulla pratica della rianimazione cardiopolmonare, con l’aiuto dei medici assistenti in formazione della Scuola in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva dell’Università di Palermo e di Istruttori Italian Resuscitation Council.

L’iniziativa e sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, dei Ministeri della Salute e della Difesa, del Dipartimento della protezione civile, e di Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), Polizia di Stato e varie associazioni.

Info: www.settimanaviva.it

 

3. Seminari di “Patristica” all’Officina di studi medievali

L’Officina di studi medievali organizza due seminari su “La conoscenza di Dio secondo i Padri della Chiesa” che si svolgerà martedì 14 ottobre 2014 e “La deificazione dell'uomo” in programma il giorno successivo mercoledì 15 ottobre 2014 in via del Parlamento a Palermo. Relaziona il dott. Stilianos Bouris, studioso di teologia patristica, lettore della chiesa ortodossa del patriarcato ecumenico, presidente dell'Associazione Testimonianza Ortodossa, direttore della collana editoriale O Amnòs.

 

4. CRE_ZI Conference, ciclo di incontri ai Cantieri Culturali alla Zisa

Iniziano martedì 14 ottobre 2014, le CRE_ZI Conference, un ciclo di 5 incontri che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa. Il filo conduttore è quello delle opportunità che vengono generate dal tramonto dei paradigmi tradizionali a seguito della crisi finanziaria che, partita qualche anno fa dagli Stati Uniti, si è ormai diffusa a livello globale. Nuove opportunità che si rivelano in termini più chiari proprio nel campo della creatività e della cultura. Dei cinque incontri previsti, uno sarà di presentazione del progetto CRE_ZI, l’incubatore di imprese creative che verrà realizzato ai Cantieri Culturali, e quattro saranno invece momenti di incontro con intellettuali di rilievo nazionale che articoleranno altrettanti sguardi sul nostro tempo.

Questo il calendario degli incontri:

La prima delle CRE_ZI Conference si terrà martedì 14 alle ore 19 presso il Cinema De Seta.

DEPACKAGING. Un dialogo tra un imprenditore e uno storico dell'arte che studia l'immaginario culturale contemporaneo. La conversazione, divisa in due sezioni, ruota attorno all'idea e alla pratica del depackaging design: attorno a questo nucleo concettuale si sviluppa una serie di riflessioni sulla forma del mondo contemporaneo, sulla nostra percezione del tempo e dello spazio, sul ripiegamento e sull'avvitamento di un'intera civiltà, sul rapporto, soprattutto, tra impresa, cultura e arte. Christian Caliandro e Mario Suglia dialogano con Fabio Maria Montagnino.

CRE_ZI Conference 2 - Venerdì 17 ottobre ore 21. Presentazione di CRE_ZI – Incubatore di imprese culturali alla Zisa. A cura del Consorzio Arca. Interverranno: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Giuseppe Marsala, consulente tecnico-artistico dei Cantieri culturali alla Zisa.

CRE_ZI Conference 3 - Sabato 18 ottobre ore 21. Crisi della produzione culturale tradizionale e nascita di nuovi format e nuovi media. Conferenza di Carlo Freccero.

CRE_ZI Conference 4 - lunedì 20 ottobre ore 18.30. Nuove forme di attivismo comunitario di fronte alla crisi del governo urbano. Nick Gallent e Giovanni Allegretti dialogano con Daniela Ciaffi.

CRE_ZI Conference 5 - martedì 21 ottobre ore 18.30. La crisi del lavoro e la risposta imprenditoriale. Piero Formica e Giovanni Savagnone dialogano con Umberto La Commare.

Info: Consorzio per l'Applicazione della Ricerca (ARCA) - viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo - Enterprise Europe Network - tel. 091 6615611 - diretto 091/6615645 - fax 091/6615628 - cell. 335/6632471.

http://www.consorzioarca.it/images/Allegati_News/CRE_ZI_CONFERENZE_OTTOBRE_2014.pdf

 

5. Imparzialità del giudice e pensiero plurale: allo Steri presentazione del libro di Stefania Mangiapane e dibattito con docenti e magistrati

Bouche de la loi? Giudice bocca della legge? E’ l’interrogativo che ha ispirato e guidato nella stesura del suo lavoro l’autrice Stefania Mangiapane, laureata in Giurisprudenza, ideatrice del progetto “Uni Live” per una cultura condivisa della società. Il libro dal titolo “Bouche de la loi? Imparzialità del giudice e pensiero plurale”, edito da Edizioni La Zisa, sarà presentato martedì 14 ottobre 2014 alle ore 17 nell’Aula Magna dello Steri. Attuale, quanto contestuale, il tema affrontato dall’autrice sull’imparzialità del giudice che si inserisce a pieno titolo nel dibattito sui problemi della giustizia e nell’analisi del rinnovato rapporto tra il magistrato ed il tessuto sociale. “Gli anni difficili che stiamo affrontando ci devono ricordare ogni giorno che troppi magistrati sono oggetto di ripercussioni e minacce, ‘colpevoli’ di adempiere al proprio dovere senza essere asserviti al sistema dei ‘poteri forti’ – dice l’autrice Stefania Mangiapane -. Il coraggio dimostrato da Roberto Scarpinato, Nino Di Matteo e Antonio Ingroia con le loro inchieste e attraverso la loro esposizione mediatica risveglia le coscienze dell’opinione pubblica, ma al contempo scatena azioni punitive da parte della politica troppo spesso condizionante una certa stampa, non più paladina della condizione dei magistrati nel mirino di imputati eccellenti, ma spesso rinchiusa in un silenzio assordante”.

Allontanando ogni ideologismo, l’analisi dell’autrice mira a focalizzare l’attenzione su come la sentenza nasca da un processo motivazionale autonomo e completo, frutto di una personale elaborazione, dettata dalla capacità di discernere le proprie convinzioni dal caso concreto. Il libro intende offrire un percorso ragionato per capire cosa ha realmente destabilizzato, quasi irrimediabilmente, l’equilibrio tra potere giudiziario e potere politico nel nostro Paese. Alla presentazione interverranno per i saluti Roberto Lagalla, Rettore Università degli Studi di Palermo, il Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando. Insieme all’autrice Stefania Mangiapane interverranno Giuseppe Verde, Ordinario di Diritto costituzionale, Giuseppe Di Chiara, Ordinario di Diritto processuale penale, Antonino Di Matteo, Pubblico Ministero presso il Tribunale di Palermo, Antonio Ingroia, Commissario straordinario della provincia di Trapani, Antonio Lo Bue, Avvocato del foro di Palermo e Davide Romano, Direttore editoriale della Casa Editrice La Zisa. Modera il giornalista Pino Maniaci, Direttore di Telejato. La partecipazione all’evento per gli studenti del Corso di Laurea un Giurisprudenza verrà riconosciuta con 1 CFU. Il 50 per cento del ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla “Missione Speranza e Carità” di Biagio Conte.

 

6. Anche a Palermo si discute di Chirurgia Rigenerativa

Nell’ambito delle attività didattico-scientifiche del Dottorato di Ricerca di Medicina Cardiovascolare e Biotecnologie Chirurgiche ed Urologiche coordinato dal prof. Attilio Ignazio Lo Monte, mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre 2014, presso la sede dell’ARCA all’edificio 16 di viale delle Scienze, si terrà un ciclo seminariale dal titolo: “Chirurgia Rigenerativa: attualità e prospettive”.

Al seminario parteciperanno Docenti del nostro Ateneo e giovani dottorandi impegnati in questo particolare campo di ricerca. Ospite illustre il prof. Luca Cicalese (nella foto) un ricercatore italiano Direttore del Centro Trapianti e dell’Unità di Chirurgia epato-biliare presso la Scuola di Medicina della prestigiosa Università del Texas. In particolare i temi principali trattati riguarderanno la crescita in 3D delle cellule staminali mesenchimali estratte da tessuto adiposo su scaffold biologici e sintetici finalizzati all’ottenimento di segmenti vascolari, biliari ed intestinali per la chirurgia sostitutiva nell’insufficienza di organi e/o tessuti. Il Professor Cicalese chiuderà entrambi le giornate portando l’esperienza del suo gruppo di ricerca su due temi di estrema attualità. Giorno 15 parlerà della creazione in laboratorio di segmenti bioartificiali intestinali per il trapianto d’intestino, mentre il secondo giorno chiuderà i lavori sull’approccio terapeutico sperimentale dell’insufficienza epatica severa con trapianto di cellule epatiche.

I progetti di ricerca dei dottorandi inseriti nell’indirizzo di biotecnologie chirurgiche e medicina rigenerativa nell’insufficienza d’organo, che fa riferimento al prof. Lo Monte, rientrano nel programma di formazione di giovani ricercatori nell’ambito della medicina rigenerativa (Progetto PON 01_00829) la cui responsabile è la professoressa Carla Giordano che insieme al Pro-Rettore della Ricerca prof. Giacomo De Leo, al Direttore del Dipartimento DICHIRONS prof. Francesco Moschella e al Direttore del Dipartimento DIBIMIS prof. Antonio Craxì, apriranno nella mattina del 15 ottobre i lavori del ciclo seminariale.

La manifestazione, vista l’attualità dei temi trattati, consentirà la partecipazione anche ad un numero limitato di studenti del V e VI anno di Medicina e agli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare.

 

7. Convegno allo Steri sul tema “La psicoterapia come situazione”

Organizzato dall’Istituto di Gestalt in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e l’Università degli studi di Palermo, mercoledì 15 ottobre, alle ore 18.30, si svolgerà allo Steri, nella sala delle Capriate, il convegno sul tema “La psicoterapia come situazione”. La prospettiva fenomenologica per il disagio sociale contemporaneo Psicoterapia gestaltica, Junghiana e gruppo – analitica a confronto con Jean Marie Robine”.

Il convegno è destinato a psicologi, medici, psichiatri, psicoterapeuti, studenti di psicologia o medicina, professionisti delle relazioni di aiuto ed è aperto al pubblico.

Tra i relatori Franco Di Maria, psicoterapeuta, gruppo analista, già docente di Psicologia, Dinamica nell'Università degli Studi di Palermo, Daniele La Barbera, docente di Psichiatria, direttore U.O.C. di Psichiatria dell'Azienda Universitaria Policlinico Palermo, Jean-Marie Robine, psicologo psicoterapeuta della Gestalt, fondatore dell’Institut Français de Gestalt-thérapie, Bordeaux, Francia e Margherita Spagnuolo Lobb, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’Istituto di Gestalt HCC Italy (Palermo, Siracusa, Milano). Chair della manifestazione sarà Silvia Tinaglia, psicologa, psicoterapeuta, didatta Istituto di Gestalt HCC Italy.

Per info ed iscrizione: info@gestalt.it

 

8. Incontri di scrittura creativa sul tema Memoria – Dialogo ‒ Partecipazione

Il Comitato ParteciPAlermo organizza 8 incontri di scrittura creativa, nella sede del Comitato di via Villafranca 58 a Palermo. I corsi saranno guidati dalla prof.ssa Maria Antonietta La Barbera, docente universitaria (in pensione) di “Letteratura francese”. Gli incontri inizieranno mercoledì 15 ottobre e si svolgeranno tutti i mercoledì dalle ore 18.15 alle 20.15. La partecipazione ai corsi è gratuita.

L’idea di questi incontri è nata dal convincimento che l’esperienza della partecipazione, obiettivo del Comitato, sia una dimensione della persona che può e deve sempre crescere e certamente il ruolo della parola e del dialogo sono determinanti nel progettare ed operare insieme. E la scrittura è un supporto imprescindibile. Come la memoria personale e sociale.

Info: Maria Antonietta La Barbera E-mail: mariantoniettalb@alice.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, sulla risoluzione presentata dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) del Senato

Rassegna stampa“La risoluzione presentata oggi dalla VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) del Senato è un positivo e importante segnale di attenzione istituzionale per la ricerca scientifica". È quanto dichiara il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Luigi Nicolais, in riferimento alla odierna presentazione del documento della Commissione, che segue un'attività di indagine e audizioni dei presidenti degli Enti pubblici di ricerca (EPR) avviata nel corso della XVI Legislatura. "I punti di interesse del documento, che accoglie molte delle istanze presentate dagli EPR, sono diversi - prosegue Nicolais -. Innanzitutto l'impegno all'aumento delle risorse che, anche laddove avvenisse in termini percentuali contenuti, potrebbe consentire un significativo aumento del FOE (Fondo ordinario degli enti). A questo si lega l'esigenza dello sblocco del turn over, così da consentire un parallelo incremento delle risorse umane disponibili, per le quali è urgente un piano straordinario. Anche la non meno necessaria semplificazione normativa si inserisce in tale quadro, poiché consentirebbe di superare gli attuali vincoli all'utilizzo di talune risorse. Quanto alla governance, sarebbe auspicabile, per favorire una più incisiva politica per la ricerca, identificare a livello governativo un unico organismo di decisione politica, e a livello di gestione degli strumenti, disporre di un'agenzia. Per rafforzare tale azione di coordinamento, infine, auspichiamo una chiara distinzione tra il comparto ricerca, rappresentato da EPR e Università, e quello dell'istruzione e della formazione”.

(www.cnr.it)