Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.55 del 4 agosto 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Studenti e professori “si tassano” per iniziative di solidarietà. Contributo di 63 mila euro a venti associazioni impegnate nel sociale

 

NOVITÀ UNIPA

  • Premiati i migliori laureati magistrali in Ingegneria elettrica, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni
  • Un successo editoriale dei ricercatori dell’Università di Palermo

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Assegno di Ricerca nell’ambito del settore concorsuale 14/A2 Scienza politica
  • Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale 2014
  • Concorso "Una tesi per la sicurezza nazionale"
  • Premio “Federbim Valsecchi 2014”
  • Premi ai migliori articoli che saranno presentati al XXV Congresso Mondiale della strada

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • A Sorrento il XII convegno annuale CoDAU
  • Seminario formativo su “Politica e Burocrazia tra conflitto e mediazione le ragioni della politica, le ragioni della burocrazia”

 

ECO DELLA STAMPA

  • Argentina: aumentano gli studenti internazionali ma resta alto il tasso di abbandono
  • Va all’università, ma lo rivela alla madre solo il giorno della laurea. La sua relazione diventa un video virale

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Studenti e professori “si tassano” per iniziative di solidarietà. Contributo di 63 mila euro a venti associazioni impegnate nel sociale

Università Viale ScienzeAssegnato dal Consiglio di amministrazione dell’Università di Palermo, il contributo di solidarietà per l’Anno Accademico 2013/2014, a favore di 20 associazioni. L’importo complessivo della somma stanziata per le attività di volontariato e di solidarietà ammonta a 63.000 euro. La Commissione, nell’assegnare i contributi, ha dato preminenza alle Associazioni che perseguiranno obiettivi destinati alla tutela e all’istruzione dell’infanzia e dell’adolescenza, alla formazione di giovani con disagio socio-economico e all’integrazione culturale di etnie diverse.

“Un’iniziativa che debutta quest’anno – spiega il rettore Roberto Lagalla – e che è partita a settembre scorso con l’approvazione del Regolamento del contributo di solidarietà da parte del Cda e con un bando di selezione, emanato a marzo scorso. La Commissione, nell’assegnare i contributi, ha dato preminenza alle associazioni che operano per la tutela e l’istruzione dell’infanzia e dell’adolescenza, per la formazione di giovani con disagio socio-economico e per l’integrazione culturale delle diverse etnie. Ringrazio studenti e professori di un’iniziativa che consente all’Ateneo di Palermo di contribuire in maniera attiva per sostenere e valorizzare il lavoro delle associazioni e del volontariato che opera nel sociale”.

Queste le associazioni beneficiarie del contributo:

5.000,00 all’Associazione Ali per volare per il progetto “Missione cuore per la vita”;

2.500,00 all’Associazione Anolf - Provincia di Caltanissetta per il progetto “Conoscere per conoscersi”;

2.500,00 all’Associazione Arcobaleno di Popoli per il progetto “Ballo … Cresco … Vivo”;

2.500,00 all’Associazione famiglie e bambini Dawn per il progetto “Possiamo … Facciamo … Cresciamo …”;

2.500,00 all’Associazione siciliana per la lotta contro le leucemie ed i tumori nell'infanzia – onlus per il progetto “In ospedale come a casa: gioco ed attività fisica come in una stanza d'ospedale”;

3.000,00 all’Associazione Casa della comunità speranza per il progetto “Diventare grandi”;

2.500,00 al Centro Astalli Palermo per il progetto “In Sicilia … vivo”;

2.500,00 al Centro Sociale San Francesco Saverio per il “Progetto Ermes”;

2.500,00 alla Fraternita di Misericordia Palma di Montechiaro per il progetto “Tradizioni: il passato che non conosco”;

2.500,00 all’Associazione Gesù Bambino di Praga per il progetto “l'Università ti aiuta”;

3.000,00 all’Associazione Iniziativa Sociale per il progetto “Occasioni per crescere insieme”;

5.000,00 all’Associazione Jus Vitae per il progetto “Insieme giochiamo e impariamo” con esclusione delle spese per il carburante e per le utenze;

2.500,00 alla Cooperativa Sociale L'albero delle Idee Società Cooperativa per il progetto “Giro giro tondo”;

5.000,00 all’Associazione Le Balate per il progetto “Spazio urbano pacificato: una biblioteca per l'inclusione culturale e sociale di bambini e di giovani, a partire dai più svantaggiati;

4.000,00 alla Parrocchia S. Nicolò di Bari all'albergheria per il progetto ”Ballarò dall'alto”;

2.500,00 all’Associazione Salvare Palermo – Onlus per il progetto “Sotto una tenda siamo tutti nomadi”;

5.000,00 all’Associazione Santa Chiara per il progetto “Guardo, ascolto, tocco e … scopro”;

3.000,00 all’Associazione Vivi sano onlus per il progetto “Il parco della salute” per acquisto attrezzature area ludico – motoria;

2.500,00 all’Associazione Viviamo in positivo Vip - Palermo per il progetto “Circolandia: in equilibrio tra sogno e realtà”;

2.500,00 all’Associazione Yelemanì onlus per il progetto “Condividi la cultura in una città condivisa”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Premiati i migliori laureati magistrali in Ingegneria elettrica, elettronica, informatica e delle telecomunicazioni

Ingegneri premiatiLa sezione di Palermo dell’AEIT - Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni, - ha premiato i quattro migliori laureati magistrali in Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica, Ingegneria informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni che hanno conseguito il titolo nel periodo luglio 2013 – luglio 2014. La borsa di studio comprendeva anche l’iscrizione gratuita per un anno all’AEIT.

I premi sono stati consegnati durante la proclamazione dei laureati della sessione di luglio. Erano presenti il Presidente della scuola Politecnica Fabrizio Micari, il Presidente ed il tesoriere della sezione AEIT Filippo Sorbello e Antonio Gentile ed i Professori componenti la Commissione di laurea.

I quattro premiati hanno tutti una eccezionale carriera negli studi ed hanno sviluppato tesi innovative e di altissimo livello. L’ing. Elettrico Giuseppe Paternò ha studiato i flussi di potenza e l’impatto della produzione da fonti rinnovabili della rete elettrica siciliana anche alla luce del collegamento elettrico Sicilia – Malta quasi completato. L’ing. Elettronico Antonio Benfante ha messo a punto tecnologie costruttive innovative ed a basso costo per i sensori delle alte energie: raggi X. L’ing. Informatico Pierluca Ferraro ha studiato possibili applicazioni al settore turistico del web semantico, adatto all'interrogazione e l'interpretazione, utilizzando tecnologie che consentono l’interoperabilità con le altre applicazioni dello stesso settore. L’ing. delle telecomunicazioni Marzia Cardinale ha affrontato il tema delle comunicazioni ottiche nello spazio libero ottenendo notevoli risultati sperimentali. Le ricerche, svolte in autonomia, hanno aperto una duratura collaborazione con l’Università Northumbria di Newcastle.

L’AEIT è la più antica Associazione scientifica italiana ed una delle più antiche del mondo: è nata nel 1897 per opera di Galileo Ferraris e di Giuseppe Colombo; la Sezione di Palermo è nata subito dopo nel 1899. L’Associazione promuove lo studio delle scienze e delle tecnologie elettriche, elettroniche, dell’automazione, dell’informatica e delle telecomunicazioni ed i rapporti istituzionali con le Università. Ha inoltre interesse a stimolare i Giovani inseriti nei settori indicati, da qui l’iniziativa della sezione di Palermo che avrà periodicità annuale.

(Nella foto: Marzia Cardinale, prof. Alessandro Busacca, prof. Antonio Gentile, prof. Ilenia Tinnirello, prof. Fabrizio Micari, prof. Filippo Sorbello, Antonio Benfante, Giuseppe Paternò, Pierluca Ferraro, prof. Costantino Giaconia)

 

2. Un successo editoriale dei ricercatori dell’Università di Palermo

La rivista online Immunity & Ageing, pubblicata da BioMed Central ha ricevuto il suo primo Impact Factor di 2,32 (ponendosi come 24/49 tra le riviste di Gerontologia e Geriatria).

L’Editor in Chief è il prof. Calogero Caruso, ordinario di Patologia generale, mentre la dr.ssa Sonya Vasto, ricercatore di Patologia generale, ne è il Managing Editor.

Immunity & Ageing pubblica articoli su tutti gli aspetti dell'invecchiamento esaminati da un punto di vista immunologico. E’ un giornale open access (tutti gli articoli pubblicati sono liberamente e permanentemente accessibili on line subito dopo la pubblicazione, senza costi di abbonamento o barriere di registrazione), peer-reviewed, che considera per la pubblicazione manoscritti su tutti gli aspetti dell'invecchiamento esaminati da un punto di vista immunologico. Durante lo scorso secolo scorso, l'umanità ha guadagnato più anni di aspettativa di vita media che negli ultimi 10.000 anni. Più del 20 per cento della popolazione occidentale ha oltre 60 anni di età, e la proporzione della popolazione sopra gli 85 anni cresce sei volte più velocemente dell’intera popolazione nel suo complesso. Vista la rilevanza del sistema immuno-infiammatorio nell’invecchiamento, le riviste orientate verso la gerontologia e le scienze geriatriche stano accettando, negli ultimi anni, un numero crescente di articoli che trattano questi argomenti, Immunity & Ageing è l’unica una rivista specializzata in questo settore fondamentale per la conoscenza del processo di invecchiamento e permettere un invecchiamento in buona salute.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Assegno di Ricerca nell’ambito del settore concorsuale 14/A2 Scienza politica

Ricercatrice scientificaLa Scuola Superiore Nazionale di Pisa, ha avviato una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del settore concorsuale 14/A2 Scienza politica (settore scientifico disciplinare SPS/04 Scienza politica) per la collaborazione al programma di ricerca “Le trasformazioni della governance e degli strumenti di policy nelle politiche educative e di istruzione superiore in prospettiva comparata”.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Scienza Politica, Sociologia, Scienze Politiche e Sociali e discipline affini, compresi i candidati che conseguano tale titolo entro la data del 1° novembre 2014.

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai titoli italiani, o che lo conseguano all’estero entro la data del 1° novembre 2014.

Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese, nonché una competenza avanzata in campo metodologico (sia di tipo qualitativo che quantitativo) e competenze nel campo della Qualitative Comparative Analysis. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 settembre 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

2. Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale 2014

Springer Italia, bandisce per l’anno 2014, il bando di concorso per il Premio Galeno per la Ricerca Clinica o Sperimentale in Italia. Il Premio, viene conferito ad una ricerca condotta in Italia, da non più di due anni, nel campo della farmacologia clinica e, o sperimentale.

Il premio, consistente in una medaglia e una somma di 2.500 che sarà assegnato a ricercatori di età non superiore ai 40 anni, che svolgono la loro attività di ricerca in Italia, presso laboratori universitari, centri di ricerca pubblici o privati e industrie farmaceutiche. Il termine per l’invio delle domande è il 30 settembre 2014.

Info: Tel. 02/54259706 - E-mail: giusy.mazza@springer.com

 

3. Concorso "Una tesi per la sicurezza nazionale"

La Scuola di formazione del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica indice un premio per le 5 migliori tesi di laurea su tematiche afferenti la sicurezza nazionale. Per poter partecipare è necessario essere cittadini italiani e aver discusso una tesi di laurea magistrale – a oggi inedita – tra il 1 gennaio 2012 e il 31 maggio 2014, conseguendo una votazione di almeno 110/110. Le domande – unitamente a una copia del testo e a un abstract di massimo 3 cartelle, entrambi in formato PDF – vanno presentate esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile su questo sito entro il termine delle ore 12 del 30 settembre 2014.

Le tesi ammesse al concorso saranno valutate da una commissione interna in base alla rilevanza e al grado di approfondimento del tema, agli elementi di innovazione e originalità dei contenuti e all’impianto metodologico. Ai vincitori sarà inviata apposita comunicazione entro il 31 gennaio 2015.

Info: http://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/iniziative-per-scuole-e-universita/una-tesi-per-la-sicurezza-nazionale.html

 

4. Premio “Federbim Valsecchi 2014”

La Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, al fine di ricordare l’impegno dei parlamentari e degli Amministratori che hanno promosso e sostenuto i Consorzi BIM ed in particolare l’opera del senatore Athos Valsecchi, dedicano un premio per tesi di laurea e dottorato a lui intitolato. Possono partecipare al bando singoli cittadini o società che presentino tesi di laurea discusse dal 1° gennaio 2014, dottorati di ricerca o pubblicazioni scientifiche di interesse per i Consorzi BIM edite nel biennio 2013/2014.

Possono partecipare anche gli Enti locali che abbiano predisposto o realizzato previsti dal tema.

Al primo classificato verrà assegnato un premio di 4.000 euro, al secondo classificato verrà assegnato un premio di 3.000 euro, al terzo classificato un premio di 2.000 euro e al quarto classificato un premio di 1.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 31 ottobre 2014.

Info: Tel. 06/4941617 - E-mail: info@federbim.it

 

5. Premi ai migliori articoli che saranno presentati al XXV Congresso Mondiale della strada

Il 25° Congresso Mondiale della strada, che si terrà nella città di Seoul, dal 2 al 6 novembre 2015, sarà una occasione attraverso cui l’Associazione Mondiale della strada assegnerà dei Premi agli autori che presenteranno i loro lavori in risposta al call for papers lanciato per il XXV Congresso Mondiale Road.

L’iniziativa si muove nell’ottica di promuovere le eccellenze professionali, la ricerca, l’innovazione e le applicazioni che dimostrino l’interesse e i risultati conseguiti in tutti i settori stradali, del trasporto stradale – con particolare riferimento alla sicurezza – le sfide poste dallo sviluppo sostenibile e il miglioramento dell’efficienza del trasporto stradale. Possono partecipare   all’iniziativa individui singoli che gruppi di lavoro. Ai vincitori dei premi verrà offerto il viaggio e le spese di soggiorno a Seoul nonché il costo dell’iscrizione al Congresso.

Gli abstract dovranno essere presentati entro il 30 settembre 2014 collegandosi al sito: http://piarcseul2015.org/eng/03paqper/paper01.htm

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. A Sorrento il XII convegno annuale CoDAU

Un tema fortemente propositivo e propulsivo che si colloca perfettamente all'interno di un particolare momento storico dove le Istituzioni tutte sono chiamate a fare meglio rispetto al passato, perché c'è bisogno di fare di più per il futuro, questo è il filo conduttore del XII convegno annuale CoDAU, che avrà come tema “Fare meglio per fare di più”.

Il convegno organizzato dall’associazione dei Direttori Amministrativi delle Università italiane e patrocinato dal Miur, dalla Crui, dal Cun e dall’Anvur, si svolgerà a Sorrento dal 25 al 27 settembre 2014, presso l’Hilton Sorrento Palace, in via S. Antonio, 13.

Il convegno si aprirà con il tema “L’Università italiana nel mondo” a cui interverranno Stefano Paleari, presidente CRUI e Bernard Rentier, rettore dell’Università di Liegi, a coordinare sarà Giuseppe Colpani, direttore Generale Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

La giornata di venerdì 26 settembre, sarà divisa in una sessione mattutina “Semplificazione contro burocrazia” mentre nel pomeriggio vi saranno quattro gruppi di lavoro “Trasparenza e Anticorruzione”, ”Esperienze di semplificazione”, “Rapporti università sanità” e “Finanziamento delle università, risorse per le università” di cui sarà relatore Roberto Lagalla, vice Presidente CRUI e rettore dell’Università degli Studi di Palermo e coordinato da Giuseppe Giunto, direttore Generale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Seguirà un seminario su “Pompei, le sue bellezze, i suoi e nostri problemi”. Sabato 27 la terza sessione con” La reputazione come valore”. Chiuderanno il convegno Cristiano Nicoletti, presidente CoDAU e Stefania Giannini, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Info: Tel. 02/23992001 - E-mail: segreteria@codau.it

 

2. Seminario formativo su “Politica e Burocrazia tra conflitto e mediazione le ragioni della politica, le ragioni della burocrazia”

Si rivolge a giovani laureati di età non superiore ai 35 anni, in discipline politiche, giuridiche, economiche, storiche, sociali, filosofiche e della comunicazione, il seminario coordinato dal prof. Salvatore La Rosa, sul tema “Politica e Burocrazia tra conflitto e mediazione le ragioni della politica, le ragioni della burocrazia”.

Il corso organizzato dall’Associazione ex parlamentari dell’Assemblea Regionale Siciliana, mira a fornire alle giovani generazioni gli strumenti conoscitivi fondamentali concernenti il sistema politico siciliano e il suo sistema burocratico.

Le domande devono pervenire entro il 30 ottobre 2014, all’Associazione ex parlamentari, via Cavour 70, 90133 Palermo o per E- mail: exdepars@libero.it

 

 

ECO DELLA STAMPA

1. Argentina: aumentano gli studenti internazionali ma resta alto il tasso di abbandono

Rassegna stampaSecondo Paese dell'AmericaLatina per numero di abitanti (43 milioni), l'Argentina rappresenta sia una fonte che una meta di studenti internazionali. Il sistema universitario, però, continua a patire deficit strutturali sia in merito al tasso di abbandono, che resta uno dei più alti del mondo, sia rispetto alla qualità dell'insegnamento, impartito quasi gratuitamente e che resta una delle emergenze delle ventilate riforme in discussione da anni. È quanto prospettato dall'economista di fama internazionale Alieto Aldo Guadagni, tra i maggiori studiosi del nesso fra università, crescita e sviluppo in America Latina, in un colloquio apparso sul n. 119 di Universitas, e confermato da un recente articolo dell'Icef Monitor. L'Argentina, peraltro, investe appena poco più del 6% del Pil in istruzione, ben al di sotto della media dei Paesi Ocse.

Secondo gli osservatori, l'arretratezza dell'università argentina ed il basso numero di laureati sono dovuti principalmente alle carenze della scuola secondaria. Come in altri Paesi in via di sviluppo e con forti diseguaglianze fra centro e periferie, negli ultimi decenni la priorità delle politiche educative in Argentina è stata l'iscrizione alle scuole secondarie: in queste ultime il tasso di inclusione è passato dal 10% nel 1950 a più del 90% nel 2010, con percentuali tuttavia più basse nelle regioni più remote del Paese.

L'istruzione superiore è composta da 124 istituti (fra college, università e istituti tecnici): il tasso di iscrizione è il più alto in America Latina, con circa 2 milioni di iscritti, ma appena in 27 su 100 concludono gli studi e l'altissimo tasso di abbandono del 73%, con punte in alcuni atenei dell'80% secondo i dati ufficiali, continua ad animare un acceso dibattito all'interno del Paese. Nonostante l'81% si iscriva nelle università pubbliche, alla fine del corso di studi il 30% dei laureati viene dagli atenei privati.

Altro dato che fa riflettere è l'aumento di studenti provenienti dall'estero: malgrado la maggior parte delle matricole abbandoni alla fine del primo anno, tra il 2006 e il 2013 gli studenti internazionali sono raddoppiati, superando quota 50.000. Di questi, un terzo viene dalla Colombia e due terzi dal resto dell'America Latina (principalmente Venezuela, Messico, Brasile, Uruguay e Perù), fra di loro il 60% risiede nella regione della capitale Buenos Aires.

Quali sono le ragioni di questa crescente popolarità? «Non ci sono esami di ingresso - risponde Bet E. Wolff, direttore dell'agenzia argentina di studio e lavoro all'estero BEWNetwork - il livello di studio è accettabile, l'università è gratuita, si può vivere e lavorare senza restrizioni, le loro valute sono più forti del peso argentino, nessuna discriminazione per gli stranieri ed in più c'è una vita notturna molto vivace».

Come nel resto del mondo, il nesso fra università e settore privato si è rafforzato negli ultimi anni e anche in Argentina nel 2013 il ministro per l'Istruzione Alberto Sileoni ha promosso la creazione di un network di corsi universitari legati al settore petrolifero, in quella che ha definito una «partnership strategica tra il sistema universitario e un progetto politico» sullo sfruttamento delle risorse naturali. Nelle nostre società basate sull'economia della conoscenza del resto «l'istruzione - ha rimarcato Sileoni - non dovrebbe essere pura astrazione ma conoscenza applicata che mira sempre alla giustizia sociale e lavora verso il miglioramento del benessere generale della società». Considerati i problemi del sistema universitario, cresce anche il numero di studenti argentini che scelgono l'estero e sono ben 9.000 quelli che attualmente risultano iscritti negli atenei di Spagna, Stati Uniti, Cuba, Francia e Brasile, principalmente in Ingegneria ed Economia e Commercio.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Va all’università, ma lo rivela alla madre solo il giorno della laurea. La sua relazione diventa un video virale

Sorpresaè dir poco. La reazione della madre di Liam Blair alla notizia della laurea del figlio, un 31enne scozzese, è stata un misto di incredulità, commozione e gioia. Il perché di questo sconvolgimento emotivo, che va ben oltre il normale orgoglio di un genitore nel vedere il figlio raggiungere un traguardo così importante, è presto svelato: la signora era ignara che Liam frequentasse l’università. Il tutto è stato immortalato in un video che è rapidamente diventato virale.

Liam si era iscritto a Psicologia nel 2010 senza rivelarlo alla madre, che – durante i quattro anni nei quali il figlio si è dedicato allo studio universitario – aveva sempre creduto che lavorasse in un’azienda ittica di Perth. Si trattava, però, di una “copertura”: il ragazzo, infatti, viveva a Dundee e frequentava l’ateneo locale.

Tutto è iniziato perché Liam temeva di non riuscire ad essere ammesso, così aveva deciso di tenere segreto alla madre il fatto che avesse fatto domanda per potersi iscrivere all’università. All’inizio, il figlio pensava di dirle tutto se fosse stato accettato, ma una volta arrivato il momento ha continuato a mantenere il riserbo sulla questione, giustificando il suo allontanamento da casa con un fantomatico lavoro. E il segreto è stato gelosamente custodito fino al giorno della laurea.

Giunto il “grande momento”, il figlio ha organizzato una sorpresa in grande stile. Con la scusa di festeggiare il compleanno della madre con una settimana di anticipo, Liam l’ha invitata a Dundee. Mentre si trovavano in un pub, il ragazzo si è allontanato con per andare in bagno e lì ha indossato la toga per la laurea, che avrebbe ottenuto nel giro di poche ore. Una volta tornato al tavolo, ha dato la bella notizia alla madre, che sulle prime pensava a uno scherzo. Nel video si vede chiaramente che la donna chiede agli altri avventori del pub se non fossero tutti d’accordo per farle uno scherzo.

Nessuno scherzo, però. Il figlio era davvero a un passo dalla laurea ed ero riuscito a tenerla all’oscuro di tutto. Una grandissima soddisfazione per la madre, specie se si considera che in precedenza il ragazzo era già stato iscritto all’università per tre anni, ma aveva poi abbandonato gli studi.

(www.universita.it)