Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.54 del 31 luglio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Attività formativa a scelta nell’ambito del Festival “Le vie dei tesori” 2014
NOVITÀ UNIPA
- Studenti da tutto il mondo alla valle dei Templi con la Scuola di italiano per stranieri
- Grave lutto per il mondo accademico. Morta Marina Scarlata
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando di accesso al servizio di Asilo Nido Aziendale anno 2014/2015
- Stage retribuiti presso la Commissione Europea
- Borsa di studio “Ivo Taddei” 2014
- Premi per tesi nel settore dei sistemi sanitari e della ricerca clinica
- Premio Domenico Luminati
- Corso di euro progettazione avanzato della Camera di commercio belgo - italiana
- Università di Trieste XXX ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca
- Prorogati i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Premio Giovanni Marra 2014
- Wolkswagen Italia cerca laureati per stage in Economia e Ingegneria
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Intesa Universitaria presenta il progetto “Infopoint Universitario”
- A Lettere il seminario “Writing and cultural memory in contemporary english literature”
ECO DELLA STAMPA
- L’Università non è Pubblica Amministrazione. Serve un intervento specifico per competere. Paleari scrive al Ministro Giannini
- Italia, presidenza UE: il programma per istruzione, formazione e ricerca
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Attività formativa a scelta nell’ambito del Festival “Le vie dei tesori” 2014
L’Università degli Studi di Palermo promuove numerose attività nell’ambito del Festival “Le Vie dei Tesori” VIII edizione, nato nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo e diventato nel corso del tempo un Festival turistico-culturale che mette a rete istituzioni pubbliche e soggetti privati con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze materiali e immateriali della città.
La manifestazione, che si terrà nei quattro weekend del mese di ottobre (venerdì 3, sabato 4, domenica 5; venerdì 10, sabato 11, domenica 12; venerdì 17, sabato 18, domenica 19; venerdì 24, sabato 25, domenica 26), proporrà un ricco calendario di visite qualificate in oltre 70 luoghi di interesse storico e artistico e un centinaio di eventi. Un progetto che prevede il coinvolgimento di una serie di competenze, che vanno dalla comunicazione alla valorizzazione del patrimonio museale, dall’accoglienza ai visitatori all’assistenza agli eventi. L’Università di Palermo, in questa qualità, è disponibile ad attivare, nell’ambito del progetto, attività formative a scelta per 210 studenti, che potranno condurre un’esperienza sotto la guida di professionisti qualificati.
Trattandosi di una attività culturale promossa dall’Ateneo, ai sensi della delibera del Senato Accademico del 5 ottobre 2010, la partecipazione degli studenti deve essere accreditata con la corrispondenza di un CFU pari a 25 ore di lavoro complessivo dello studente. L’accreditamento sarà preventivamente valutato dal Consiglio di Corso di Studi e riferito alle attività formative previste dall’art.10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/04 cioè quelle ritenute “utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso”.
I destinatari sono tutti gli studenti iscritti almeno al secondo anno dei corsi di laurea (iscritti almeno al secondo anno) e ai corsi di laurea magistrale sotto elencati:
- Scienze del Turismo (L-15)
- Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni (L-20)
- Scienze della Comunicazione per le culture e le arti (L-20)
- Teatro, cinema e spettacolo multimediale (LM-65)
- Storia dell’Arte (LM-89)
Le attività formative a scelta hanno come obiettivo l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta di alcuni ambiti, in particolare:
- Operatori Call Center e Informazioni
- Comunicazione e Social Media Marketing
- Addetto al Box Office e supporto alle Visite Guidate
- Supervisore Eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori)
- Diffusione agli Operatori del Turismo
- Rilevazione Indagine Turismo
Il programma si articola in una sessione della durata massima dell’intero Festival. Le attività dovranno riguardare un numero di studenti da adibire agli ambiti sopradetti come di seguito indicato:
Attività |
Numero posti disponibili |
Ore di impegno richiesto |
Corso di laurea indicato |
Operatore call center informazioni |
10 |
250 |
Scienze del turismo |
Comunicazione e social media marketing |
10 |
250 |
Comunicazione per i media e le istituzioni e Comunicazione per la cultura e le arti |
Addetto al box office e supporto alle visite guidate |
100 |
100/150 ore
|
Scienze del turismo e Storia dell’arte |
Supervisore agli eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori) |
30 |
100/150 ore
|
Scienze della comunicazione per la cultura e le arti e Teatro, cinema e spettacolo multimediale |
Diffusione agli operatori del turismo |
30 |
250 ore |
Scienze del turismo |
Rilevazione indagine turismo |
30 |
100/150 ore |
Scienze del turismo |
La modulazione settimanale e l’articolazione oraria dell’effettuazione dell’attività dovranno essere concordate con la Segreteria organizzativa della manifestazione.
Sul sito www.unipa.it, a partire dal 31 luglio, sarà scaricabile il modulo di partecipazione, che i candidati devono compilare. A questo va allegata copia del piano di studi con le votazioni degli esami sostenuti. I due documenti (modulo di partecipazione e copia del piano di studi) dovranno essere inviati a segreteria@leviedeitesori.it, entro e non oltre il 15 settembre 2014. Nel caso in cui le domande siano superiori ai posti a disposizione, il criterio di valutazione sarà quello della media aritmetica delle materie sostenute sino alla sessione di luglio 2014. Sulla base della media sarà stilata la graduatoria.
Info: segreteria@viedeitesori.it
NOVITÀ UNIPA
1. Studenti da tutto il mondo alla valle dei Templi con la Scuola di italiano per stranieri
Anche quest’anno, in occasione del corso intensivo di lingua e cultura italiana Summer School 2014 della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, studenti provenienti da tutto il mondo saranno accompagnati alla scoperta delle testimonianze artistiche più importanti dell’Isola.
Seguiti da Adele Simioli, docente di storia dell’arte e specializzata nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera, giovani provenienti dal Giappone, dalla Bosnia, dall'Egitto, dalla Spagna e dall’Ucraina si recheranno ad Agrigento per ammirare i templi del periodo greco.
La gita, che si terrà il 2 agosto, si concluderà con una tappa sulla spiaggia di San Leone. Arte, cultura e bellezze naturali, quindi, nel programma della giornata che coinvolgerà anche due numerosi gruppi di studenti provenienti dalla Cina e dal Vietnam.
Da diversi anni, infatti, la Scuola di Italiano dell’Università di Palermo porta avanti proficui rapporti di collaborazione con l’Università Sisu di Chongqing (Cina) rendendo possibili scambi di studenti e docenti. Fra gli ospiti dell’università cinese anche Adele Simioli che ha insegnato per quattro mesi lingua, storia e cultura italiana a cento studenti cinesi, concentrandosi anche sul patrimonio artistico del nostro paese. Durante il suo periodo di permanenza alla Sisu, la Dott.ssa Simioli ha inoltre partecipato come relatrice ad una conferenza organizzata dall’università e dal titolo “Esperienze artistiche a confronto tra Italia e Cina” dove studenti e interessati le hanno posto numerose domande sulla tradizione artistica italiana e sui modi di gestione e di conservazione del patrimonio oggi.
Le escursioni e le gite alla scoperta dei luoghi più belli e significativi della Sicilia proseguiranno per tutto il mese di agosto grazie all’attivazione del corso speciale “Italiano e Arte”. Gli iscritti verranno accompagnati, dopo delle apposite lezioni propedeutiche, a Gibellina (il 3 agosto), nelle ville barocche di Bagheria (il 9 agosto) e nel centro storico di Palermo (5 agosto). Infine, tutti gli studenti della Summer School potranno ammirare il patrimonio artistico conservato nella Galleria d’Arte Moderna – Gam (il 31 luglio) e nel museo d’arte contemporanea Palazzo Riso (il 7 agosto).
2. Grave lutto per il mondo accademico. Morta Marina Scarlata
Profonda commozione ha suscitato la morte della prof. Marina Scarlata, associato di “Storia medievale” presso il Dipartimento di Studi storici e artistici.
La prof. Scarlata era componente del comitato scientifico per l’Archivio storico multimediale di Catania e del comitato scientifico “Itinerari basiliani” di Messina. Ha condotto studi e ricerche presso biblioteche ed archivi italiani (Palermo, Catania, Caltagirone, Trapani, Prato, Roma, Torino) e stranieri (Londra-Cambridge, Parigi, Barcelona-Madrid-Toledo). Ha rinvenuto, durante una ricerca di studio presso la Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino, il manoscritto completo dell’opera di Camillo Camiliani della fine del XVI secolo, con i primi disegni sul perimetro costiero dell’isola, che si cercavano da circa due secoli.
Il rettore, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando di accesso al servizio di Asilo Nido Aziendale anno 2014/2015
Bandito, per l’anno 2014/2015, il concorso per l’accesso dei figli del personale dipendente di ruolo dell’Università degli Studi di Palermo, ai servizi dell’asilo nido aziendale.
La disponibilità dei posti è per 40 bambini di età compresa da uno a tre anni ed è subordinata alla permanenza per l’anno 2014/2015, del numero degli utenti inseriti nella precedente graduatoria ripartita nelle seguenti due quote uguali da assegnare a chi ne fa richiesta, con precedenza ai portatori di disabilità attestata dalla ASL.
La quota del 50 per cento dei posti disponibili è riservata alle richieste di accesso che perverranno a beneficio dei figli del personale docente, ricercatori, assistenti, e nel caso in cui dopo l’assegnazione al personale strutturato dell’Ateneo restassero posti non coperti, dei figli dei ricercatori a tempo determinato, dei dottorandi di ricerca, degli assegnasti di ricerca. La rimanente quota del 50 per cento dei posti disponibili è riservata alle richieste di accesso che perverranno a beneficio dei figli del personale tecnico-amministrativo, e nel caso in cui dopo l’assegnazione al personale strutturato dell’Ateneo restassero posti non coperti, dei figli del personale tecnico-amministrativo a tempo determinato.
Qualora le richieste avanzate dalle predette categorie beneficiarie non dovessero raggiungere il tetto prestabilito del 50 per cento, si procederà allo scorrimento delle graduatorie, senza suddivisioni, fino al completamento dei posti disponibili. Il 20 per cento dei posti è riservato all’esterno a quei minori con genitori che non sono dipendenti dell’Università, ma lavorano o risiedono presso il quartiere dove è ubicato il nido.
L’importo mensile per ogni singolo bambino, relativo alla frequenza dal lunedì al venerdì di ogni settimana, dalle ore 7.30 alle ore 17.30, è determinato in 180 euro, da corrispondere direttamente al concessionario del servizio a trimestri anticipati.
Le domande di ammissione devono essere indirizzate al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Palermo e presentate al Settore Protocollo Piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo, entro le ore 12 del 4 settembre 2014. La fruizione del servizio è prevista a decorrere dal 15 settembre 2014.
2. Stage retribuiti presso la Commissione Europea
Possedere la cittadinanza di uno stato membro dell’UE o di uno Stato candidato, il possesso di una laurea triennale, avere ottima conoscenza di una delle tre lingue ufficiali dell’Unione europea (inglese, francese o tedesco), più un’altra delle lingue dell’Unione (italiano compreso), questi sono i requisiti per svolgere uno Stage retribuito, presso la Commissione Europea.
Il periodo del tirocinio ha una durata di 5 mesi è un rimborso mensile di circa 1.000 euro, più le spese di viaggio e l’assicurazione contro malattia e infortuni. La sede principale degli Stage è Bruxelles. Le domande per gli Stage devono pervenire entro il 29 agosto 2014.
Info: www.ec.europa.eu/stages/index_en.htm
3. Borsa di studio “Ivo Taddei” 2014
ANASF, Associazione nazionale dei promotori finanziari, mette a concorso una borsa di studio, intitolata ad Ivo Taddei, consigliere nazionale ANSF, prematuramente scomparso.
La borsa di studio dell’importo di 3.000 euro è riservata ai laureati di un corso di laurea di primo livello in ambito economico, attualmente iscritti ad un corso di laurea magistrale in classi di ambito economico-finanziario, presso un’università italiana legalmente riconosciuta.
Le classi di laurea ammesse sono: - Classe LM 16 – Classe delle lauree magistrali in Finanza; - Classe LM 56 – Classe delle lauree magistrali in Scienze dell’economia; - Classe LM 77 - Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali Classe LM 83; - Classe delle lauree magistrali in Scienze statistiche, attuariali e finanziarie.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 novembre 2014.
Info: www.anasf.it -Tel. 02/67382939 - E-mail: formazione@anasf.it
4. Premi per tesi nel settore dei sistemi sanitari e della ricerca clinica
Ben 10 premi di laurea da 1.500 euro sono messi a disposizione dalla Cassa Assistenza Sanitaria Quadri. Le tesi devono riguardare i seguenti argomenti: Sistemi Sanitari con specifico riferimento a: organizzazione, gestione, normative, prospettive, relazioni pubblico privato, sistemi sanitari integrativi, il mondo delle assicurazioni salute, con eventuali attenzione alla crisi dei sistemi sanitari in Italia e nei paesi occidentali. Ricerca clinica volta all’individuazione di nuove applicazioni diagnostiche/terapeutiche.
Possono partecipare al bando gli iscritti o i figli degli iscritti alla Cassa Assistenza Sanitaria Quadri che abbiano conseguito il diploma di Laurea tra l’1 novembre 2013 e il 31 ottobre 2014.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 novembre 2014.
Info: www.quas.it - Tel. 06/58521970.
5. Premio Domenico Luminati
Il Premio Domenico Luminati, promosso dall’Università degli studi di Trento, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, è destinato a laureati che hanno conseguito il titolo in Matematica (specialistica o magistrale), presso una Università Italiana nel periodo compreso tra il l’1 ottobre 2013 e il 30 settembre 2014.
Il concorso vuole premiare con una somma di 1.340 euro l’autore della miglior tesi specialistica o magistrale che affronti argomenti relativi alla didattica, divulgazione o comunicazione della matematica (ad esempio: progetti e realizzazione di mostre, di attività laboratoriali, produzione di materiali multimediali) Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 ottobre 2014.
Info: Tel. 0461/233232; E-mail: collaborazionistudenti@unitn.it
6. Corso di euro progettazione avanzato della Camera di commercio belgo - italiana
Il Corso di euro progettazione avanzato, promosso dalla Camera di commercio belga - italiana rappresenta un approfondimento sulle tecniche per la redazione di un progetto europeo di qualità, sugli aspetti relativi alla gestione, al monitoraggio e alla valutazione dei progetti si rivolge a coloro che hanno già delle conoscenze in materia. Il corso si terrà a Bruxelles dal 9 al 13 dicembre 2013.
Al termine del corso la Camera di commercio belga - italiana, offre ai partecipanti, tre mesi di consulenza gratuita sui progetti europei e sugli appalti (analisi di prefattibilità, supporto nella redazione dell'offerta, ricerca partner, verifica amministrativa della documentazione, consigli sull'idea progettuale). Il termine per la presentazione delle domande di iscrizione scade il 18 novembre 2014.
Info: www.masterdesk.eu
7. Università di Trieste XXX ciclo dei corsi di Dottorato di ricerca
L’Università degli studi di Trieste, bandisce un concorso per titoli ed esami, per l’ammissione ai corsi di Dottorato di ricerca XXX ciclo (a.a. 2014/2015 ciclo). L’importo delle borse di dottorato, è di 13.638,47 euro. Possono partecipare alla selezione, senza limitazioni di cittadinanza coloro che sono in possesso di Laurea specialistica o magistrale o Laurea rilasciata ai sensi dell'ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 modificato con D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, nonché titoli accademici di secondo livello a essi equivalenti o di titolo accademico conseguito all’estero dichiarato equipollente o di titolo accademico conseguito all’estero purché comparabile per durata, livello e campo disciplinare al titolo italiano che consente l’accesso al Dottorato. Il termine per la presentazione delle domande scade il 21 agosto 2014.
Info: http://www.units.it/dottorati/
8. Prorogati i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Premio Giovanni Marra 2014
Sono stati prorogati al 19 settembre 2014, i termini per la partecipazione al Premio di laurea “Giovanni Marra anno 2014”. Il Premio del valore di 5.000 euro, verrà assegnato a laureati che hanno discusso tesi nel periodo compreso tra il 1 maggio 2013 ed il 30 aprile 2014, in ambito italiano che internazionale, inerenti alle logiche e agli strumenti di responsabilità sociale nel settore pubblico, privato o nelle organizzazioni del privato sociale.
Le domande di partecipazione al Premio devono essere inviate insieme alla tesi ed ad un sommario di 100 righe, al Comune di Milano, Gabinetto del Sindaco, Servizio Affari Legali, Nomine e Incarichi, piazza della Scala 2 – 20121 Milano.
Info: www.comune.milano.it
9. Wolkswagen Italia cerca laureati per stage in Economia e Ingegneria
Wolkswagen Italia offre l’opportunità a laureati in Economia e Commercio e Ingegneria di svolgere uno stage presso la propria azienda.
L’iniziativa si suddivide in Stage Flotte, attraverso cui lo stagista potrà acquisire competenze relative ai processi organizzativi delle Flotte aziendali e in Stage Tecnica, che darà allo stagista l’opportunità di supportare i collaboratori nelle attività dell’Ufficio tecnico e di svolgere tecniche di problem solving. Per partecipare occorre la buona conoscenza della lingua inglese, del sistema operativo Windows e relative applicazioni; buona capacità di analisi e organizzazione, oltre a spiccata attitudine ai rapporti interpersonali.
Info: http://cv.volkswagengroup.it/CV09/stage.aspx
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Intesa Universitaria presenta il progetto “Infopoint Universitario”
Nasce il progetto Infopoint Universitario – Studenti al Servizio degli Studenti, ideato dall’associazione Intesa Universitaria, che si svolgerà nel periodo estivo in nove comuni della Sicilia (Palma di Montechiaro, Sciacca, Mazara del Vallo, Canicattì, Favara, Bagheria, Mussomeli, San Giovanni Gemini, Prizzi) con l’ intento di coinvolgere anche quelli limitrofi.
“Il progetto è totalmente gratuito e lo scopo principale – spiega Mario Castronovo, presidente di Intesa Universitaria – è quello di fornire un valido supporto alla collettività e più nello specifico a quei giovani ragazzi e aspiranti matricole che hanno appena affrontato la maturità e si apprestano ad entrare nel complesso mondo universitario, ma anche a tutti quei giovani universitari possibili fruitori dei servizi messi a disposizione dalle Università”.
“La creazione di un “Info Point Universitario” per gli studenti “fuori sede” nel proprio territorio – ribadisce Simona Perricone, Consigliere di Amministrazione Ersu presso l’Università degli Studi di Palermo – si prefigge come obiettivi principali: l’aumento della conoscenza dei servizi e delle iniziative (Bandi Borse di Studio, Sussidi Straordinari) promosse dall’Ersu; attività di orientamento ed assistenza tramite la divulgazione di materiale informativo”.
Si metterà, inoltre, a disposizione degli Studenti, una pluriennale esperienza in termini di assistenza relativamente al mondo universitario sia da un punto di vista di accompagnamento nella scelta formativa che di tutorato nel corso degli studi, allo scopo di supportare i ragazzi nelle delicate fasi di orientamento e di inserimento.
“Il nostro intervento – conclude l’associazione – vuole consentire ai giovani di usufruire pienamente delle possibilità economiche culturali offerte dall’Ersu, supportandolo nei rapporti con l’Ente e con le segreterie didattiche”.
2. A Lettere il seminario “Writing and cultural memory in contemporary english literature”
Writing and cultural memory in contemporary english literature: questo il nome del ciclo di seminari che si svolgerà dal 10 al 23 settembre presso l’ex Facoltà di Lettere e Filosofia.
Sostenuti dalla professoressa Marina Warner, i seminari avranno un durata di 25 ore e prevedono il rilascio di 3 Cfu (ove riconosciuto dal Presidente del CdS). La prova finale prevede la discussione di una breve relazione.
Per iscriversi mandare una mail alla referente all’indirizzo valentina.castagna@unipa.it indicando nell’oggetto “iscrizione seminari prof. Warner” e nel corpo del testo: Matricola, cognome, nome, corso di studi e indirizzo E-mail.
ECO DELLA STAMPA
1. L’Università non è Pubblica Amministrazione. Serve un intervento specifico per competere. Paleari scrive al Ministro Giannini
Caro Ministro, ti sono particolarmente grato per l’attenzione che hai voluto dedicare alla CRUI nell’imminenza della definizione dei provvedimenti di maggiore interesse per il sistema universitario che il Ministero, come da parte Tua assicurato, definirà nelle settimane prossime.
La Tua lettera testimonia l’attenzione reale del Ministero da Te presieduto alle esigenze degli Atenei con riferimento in particolare alle nuove modalità di calcolo del FFO e a molte altre istanze segnalate dalla CRUI.
Non posso non rilevare, tuttavia, come recenti provvedimenti, alcuni dei quali in fase di approvazione definitiva, malgrado lo sforzo da Te intrapreso per una loro integrazione negli assetti attuali relativi al sistema universitario, confermino una impropria tendenza all’omologazione di quest’ultimo con la Pubblica Amministrazione.
I predetti provvedimenti – con particolare riferimento a quelli riguardanti i vincoli di finanza pubblica, la revisione del modello di formazione specialistica dei medici e, da ultimo, la prevista equiparazione del trattamento di quiescenza dei professori e dei ricercatori universitari a quello della dipendenza pubblica e la necessaria revisione delle procedure di ASN – rischiano di intervenire, in modo disorganico e frammentario, sulla regolazione del sistema universitario e di limitarne (ulteriormente) l’autonomia, come noto costituzionalmente tutelata.
Il rischio, pertanto, è quello di determinare un’ulteriore e progressiva burocratizzazione delle attività scientifiche e di ricerca e di pregiudicare la sostenibilità dell’offerta formativa, deteriorando il potenziale di competitività, nazionale ed internazionale, dell’Università Italiana che rappresenta, nel panorama del Paese, l’unica Istituzione pubblica compiutamente valutata attraverso l’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca.
A questo punto, un intervento normativo specifico sull’Università, nella sua unitaria e consolidata configurazione statale e non statale è, come peraltro da Te pubblicamente annunciato, urgente e indifferibile.
Nell’assicurare la più ampia disponibilità a ogni ulteriore e possibile forma di collaborazione, la CRUI auspica che la rappresentata posizione possa trovare formale accoglimento nell’imminente azione riformatrice del Governo.
L’occasione mi è gradita per inviarti i più cordiali saluti.
2. Italia, presidenza UE: il programma per istruzione, formazione e ricerca
Istruzione, formazione in linea con il mercato del lavoro, ricerca e innovazione: questi sono i punti chiave del Programma italiano per la conduzione del semestre di presidenza del Consiglio UE appena iniziato.
In linea con la Strategia Europa 2020, viene assicurato il sostegno all'Agenda per l'istruzione sulle tematiche dell'occupabilità giovanile, dell'apprendimento permanente e dell'acquisizione di competenze, con particolare attenzione alle aree scientifiche. Ricerca e innovazione - unitamente alla qualità dei sistemi di ricerca pubblici e privati europei - sono i pilastri della crescita sostenibile e della competitività dell'industria europea, per i quali si proporrà il miglior uso possibile di Horizon 2020, nonché dei Fondi strutturali (FSE) e dei Fondi di investimento europei.
In particolare, conformemente a quanto già sviluppato dalla Grecia nel semestre precedente, sull'istruzione superiore il Programma avanza le seguenti proposte:
- avviare un dialogo sul miglior utilizzo del nuovo Programma Erasmus Plus, al fine di potenziare la cooperazione internazionale tra istituti di istruzione superiore e di promuovere ulteriormente i programmi di mobilità studentesca;
- rilanciare l'innovazione della formazione dottorale nell'ottica di rafforzarne la dimensione internazionale, in linea con le Raccomandazioni della Conferenza ministeriale del Processo di Bologna, tenutasi a Bucarest;
- sostenere un dibattito sul ruolo dell'istruzione nell'era digitale per fare il punto sullo stato attuativo dell'Agenda UE Opening Up Education e per valutare come l'Europa possa e debba trasformare in opportunità i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie;
- proporre una discussione politica sul ruolo futuro dell'istruzione e della formazione nelle strategie di crescita europea e nazionale, sottolineando in particolare l'impatto positivo degli investimenti nel settore per favorire una crescita economica sostenibile e il ruolo dell'istruzione scientifica per stimolare competitività e creare occupazione.
È stato creato un apposito sito web che informerà man mano delle specifiche iniziative in corso di realizzazione.