Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.41 del 5 giugno 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
Al Teatro Massimo la Cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca - XXIV ciclo
NOVITÀ UNIPA
- Il Premio Segi - giovani 2014 a Gloria Calagna assistente in formazione Unipa
- L’inchiesta sul corso di Conservazione e restauro dei beni architettonici
- Ersu: il tesserino mensa va in soffitta
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Erasmus+, online la graduatoria provvisoria
- Summer School on Gel-based Proteomics
- Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
- Premio Maria Malanga per tesi di dottorato di ricerca
- Assegni di ricerca all’ISTAT
- Corso di documentario visivo alla Scuola Nazionale di Cinema
- Premio “Giornalisti del Mediterraneo”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Campionato nazionale di calcio a 5 “Memorial De Dominicis – Soldani”
- Presentazione libro “Composizione Musica Architettura”
- Seminario del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico
- Giornata Mondiale dell’Ambiente 2014
- Seminario sul tema “La grande emigrazione verso gli Stati Uniti”
- Il nuovo Museo del mare: Mostra tavole e plastici elaborati dagli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
- STMicroelectronics e le applicazioni chiave per le sfide di domani
- Mostra Coturnoice di Sicilia
- Allo Steri un confronto tra l’Italia e il Brasile sulle politiche per l’infanzia
- Matrimonio e famiglia nei due diritti
ECO DELLA STAMPA
- Università: dopo la laurea? impiego giusto anche da operaio
- Cristiano Nicoletti, è il nuovo presidente del convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Al Teatro Massimo la Cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca - XXIV ciclo
Lunedì 9 giugno 2014, alle ore 16.30 al Teatro Massimo di Palermo, si terrà la cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca - XXIV ciclo. A presiedere la manifestazione alla quale interverrà il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, sarà il rettore dell’Università degli studi Roberto Lagalla.
La manifestazione è preludio a “UniverCittà 2014” - Dove pasce il gregge del Sol”: Viaggio tra suoni, immagini e parole per una Sicilia che vuole rinascere.
Per partecipare alla cerimonia, fino ad esaurimento posti occorre compilare la domanda online: www.cerimoniale.unipa.it e presentarsi entro le ore 16.
NOVITÀ UNIPA
1. Il Premio Segi - giovani 2014 a Gloria Calagna assistente in formazione Unipa
La Commissione SEGI (Società Endoscopia Ginecologica Italiana) ha assegnato alla dott.ssa Gloria Calagna, Assistente in Formazione al V anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Palermo il Premio Segi giovani 2014. Si tratta di un importante riconoscimento nazionale, assegnato ai migliori contributi presentati dai giovani soci SEGI (under 35) durante il 9° Congresso Nazionale SEGI che si è svolto presso il Centro Congressi San Raffaele, a Milano.
Il lavoro vincitore presentato dalla dott.ssa Calagna, dal titolo “Tecnica a lama fredda applicata al resettore bipolare: un approccio più sicuro per effettuare la miomectomia one-step dei miomi sottomucosi con sviluppo intramurale”, nasce dalla proficua collaborazione tra U.O.C. diretta dal prof. Antonio Perino e l’Unità di Ginecologia Endoscopica dell’Università Federico II di Napoli, sotto la supervisione del prof. Carmine Nappi e del prof. Attilio Di Spiezio Sardo. Si tratta di un lavoro innovativo e di particolare interesse scientifico, che dimostra per la prima volta la validità e i numerosi vantaggi dell’uso della tecnica ad ansa fredda applicato al resettore ad energia bipolare, per il trattamento in un unico tempo chirurgico dei miomi uterini sottomucosi G1 e G2. I dati presentati dalla dott.ssa Calagna dimostrano l’efficacia e la sicurezza di tale approccio chirurgico, che sembrerebbe rappresentare il futuro della chirurgia isteroscopica nell’approccio ai miomi sottomucosi a sviluppo intramurale.
2. L’inchiesta sul corso di Conservazione e restauro dei beni architettonici
“Il corso di laurea in Conservazione e restauro dei beni architettonici e ambientali istituito nell’anno accademico 2006/2007 è stato prima modificato e poi soppresso in seguito alle segnalazioni degli studenti”. È quanto la posizione dell’Ateneo di Palermo a proposito del vecchio corso di laurea il cui ex presidente, Franco Tomaselli, è finito sotto accusa a causa della “declaratoria” sulle prospettive occupazionali in cui si indicava dopo la laurea la possibilità dell’iscrizione all’albo degli architetti, cosa invece respinta dall’Ordine professionale.
“Il corso – spiega il rettore, Roberto Lagalla – è stato soppresso nel 2011 nell’ambito dell’opera di razionalizzazione e di riorganizzazione condotta da questa amministrazione che ha portato a una riduzione dei corsi da 173 a 122. Con riferimento a questo corso, all’indomani della segnalazione degli studenti, l’Ateneo ha proceduto immediatamente e autonomamente alla modifica della declaratoria relativa alle prospettive occupazionali dei laureati, ancorché vada detto che la precedente e contestata declaratoria proposta dal corso di laurea e da questo inserito in banca dati, avesse trovato l’approvazione del Cun, il Consiglio universitario nazionale. Comprendiamo le ragioni degli studenti, ma abbiamo agito a loro tutela”. Peraltro tutti i corsi di laurea, prima della loro istituzione, devono essere discussi con le parti sociali, a partire dagli Ordini professionali.
3. Ersu: il tesserino mensa va in soffitta
A decorrere dal 1 giugno 2014 gli studenti universitari del bacino dell’Ersu di Palermo utilizzeranno esclusivamente la Carta Nazionale dei Servizi (c.d. “tessera sanitaria”) per accedere ai servizi di ristorazione. Dal 1° gennaio 2014 era stato già introdotto, sperimentalmente, l’utilizzo della “carta regionale dei servizi” per l’accesso alle mense universitarie, consentendo però anche l’utilizzo del vecchi “tesserini mensa”.
L’introduzione di questa innovazione consente il risparmio di circa 20mila euro l’anno per la stampa delle tessere e agli studenti di potere accedere ai servizi direttamente senza la procedura burocratica relativa al rilascio del vecchio tesserino. Gli universitari che hanno partecipato al bando per la borsa di studio non dovranno, infatti, fare alcuna operazione; soltanto coloro che non hanno partecipato al concorso, per potere accedere in base alla propria fascia di reddito, potranno accreditarsi sul sito www.ersupalermo.it accedendo all’area trasparenza http://www.ersupalermo.it/trasparenza-amministrativa/
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Erasmus+, online la graduatoria provvisoria
Pubblicata la graduatoria provvisoria dei posti di mobilità per studio relativi al bando Erasmus+, per l’anno accademico 2014/15 presso l’Università degli Studi di Palermo.
La graduatoria contempla 1.623 studenti tra vincitori e idonei.
Gli studenti che vorranno fare ricorso contro la graduatoria dovranno rivolgersi al dirigente dell’Area Ricerca e Sviluppo, presentando le istanze all’Ufficio Protocollo, presso il piano terra di Palazzo Abatelli, piazza Marina n.61 – 90133 Palermo.
Farà fede il timbro d’ingresso al protocollo dell’Ateneo.
Info: http://www.younipa.it/wp-content/uploads/graduatoria_erasmus_2014.xls
2. Summer School on Gel-based Proteomics
Organizzata da Porto Conte Ricerche, Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna e finanziato da Sardegna Ricerche, dal 7 all’11 luglio 2014, si svolgerà, a Porto Conte-Capocaccia, in località Tramariglio, ad Alghero (SS), la quarta edizione della “Summer School on Gel-based Proteomics”.
Il corso organizzato in collaborazione con l’Associazione Europea di Proteomica, l’EuPA (European Proteomic Association la cui mission principale è la promozione e lo sviluppo della qualità delle conoscenze sulla Proteomica in ambito europeo mediante programmi formativi d'eccellenza e l'avvio di programmi di scambio scientifico per giovani ricercatori nel settore delle biotecnologie proteomiche. Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 giugno 2014.
Per info e iscrizioni: www.portocontericerche.it - E-mail: summerschool@portocontericerche.it
3. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
Una selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, è stata bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.
L’assegno di ricerca denominato “Per un censimento dei testimoni manoscritti dei serventesi caudati italiani (corpus CSC). Biblioteche fiorentine” riguarda l’ambito del settore concorsuale 10/F3 “Linguistica e filologia italiana” (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13 “Filologia della letteratura italiana”), per la collaborazione al programma di ricerca “Studies on the manuscript tradition of 14th century poetry. Editions, inventories, digital analysis of images”.
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso del diploma di laurea in Lettere, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente al titolo italiano.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Le domande per la partecipazione alla selezione dovranno essere presentate entro il 16 giugno 2014.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509726 - 050/509549.
4. Premio Maria Malanga per tesi di dottorato di ricerca
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, al fine di onorare la memoria di Maria Malanga, ha bandito un concorso a lei intitolato. Il premio di 3.270 euro, sarà assegnato alla migliore tesi di dottorato di ricerca aderente alle tematiche di ricerca riguardanti, l’espressione genica, l’epigenetica, le modificazioni post - tradizionali di proteine in cellule eucariotiche.
Possono partecipare i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo entro i 12 mesi alla data del 13 maggio 2014. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 10 giugno 2014, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ufficio Protocollo, Settore Smistamento, in Corso Umberto I, 80138 Napoli.
Info: www.unina.it/ateneo/borseConcorsi/borseStudio
5. Assegni di ricerca all’ISTAT
Bandito dall’Istituto Nazionale di Statistica, un concorso per titoli e colloquio per l’assegnazione di 12 assegni di ricerca, di cui 9 assegni di I fascia e 3 assegni di II fascia.
Al bando possono partecipare i laureati in Scienze Statistiche, Scienze Economiche, Urbanistica, Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale, Scienze Sociologiche o equipollenti o i candidati in possesso di dottorato di ricerca in Statistica, Economia, Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche. Per partecipare alla selezione è inoltre necessario un anno di esperienza scientifico-professionale nei settori di pertinenza dell’ISTAT, una buona conoscenza della lingua inglese e dei principali applicativi software. L’assegno del valore di 19.367 euro, ha una durata di dodici mesi rinnovabili. Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro l’8 giugno 2014, online compilando apposito form sul sito www.istat.it
6. Corso di documentario visivo alla Scuola Nazionale di Cinema
Si basa su una nuova visione del documentario visivo in cui si evidenziano le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative, il Corso di Documentario che prende il via per il triennio 2014/2016, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia della Scuola Nazionale di Cinema. Il corso organizzato in collaborazione con la Regione Siciliana e il Comune di Palermo, vuole formare nuove figure professionali in grado di coniugare rigore filologico, creatività e coinvolgimento emotivo. Il Percorso formativo si rivolge a 12 giovani talenti che abbiano una buona cultura generale e una conoscenza di base nel campo della cinematografia per fornire loro una elevata specializzazione come Autori e Produttori nel campo del Documentario.
Le domande di partecipazione al corso devono pervenire entro il 30 giugno 2014, al Centro Sperimentale di Cinematografia – Sede Sicilia, via Paolo Gili, 4 (Cantieri culturali alla Zisa – Pad. N. 4) – 90138 – Palermo - Tel. 091 7099107.
7. Premio “Giornalisti del Mediterraneo”
Articolato in due sezioni “Primavera Araba” e “Mediterraneo e Bambini nei Conflitti di Guerra” il premio” Giornalisti del Mediterraneo”, promosso dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, è giunto alla sua 6° edizione.
Sarà premiato il miglior servizio giornalistico (reportage o inchiesta), che abbia trattato temi inerenti il Mediterraneo, in particolare le proteste e le agitazioni volte a manifestare il desiderio di libertà e di democrazia. Gli articoli, servizi o reportage presentati devono essere stati pubblicati tra il 1 gennaio 2011 e il 31 maggio 2014 su una testata registrata, sia essa cartacea, radiofonica, televisiva o su internet. Al vincitore primo in assoluto al concorso sarà assegnata una somma di 1.000 euro. Per ciascuna sezione del concorso sarà attribuito un premio di 500 euro. Oltre al premio in denaro, saranno attribuiti i Premi per ogni sezione del concorso e il Premio Giuria e le Menzioni Speciali.
Il termine per la presentazione dei lavori scade il 7 giugno 2014.
Info: www.giornalistidelmediterraneo.it - Tel. 346/8262198.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Campionato nazionale di calcio a 5 “Memorial De Dominicis – Soldani”
L’associazione nazionale circoli italiani universitari in collaborazione con Bluserena S.p.a. organizzano la XXI edizione del campionato nazionale di calcio a 5 Memorial De Dominicis - Soldani riservato ai circoli delle università italiane. Il torneo si svolgerà a Cassano allo Jonio (CS) presso il Sibari Green Village dall’8 al 15 giugno 2014.
Questa la rappresentativa del Cral Unipa che parteciperà al torneo nazionale tra i circoli universitari allenata da Salvatore Morana: Barravecchia Domenico, Porcelli Giovanni, Morana Salvatore, Lelio Pietro, Campanella Giovanni, Di Lorenzo Massimiliano, Marinaro Antonio Paolo, La Barbera Salvatore, Alamia Giuseppe, Tusa Daniele, Paternò Alberto, Grasso Salvatore, Daidone Gaspare e Calì Giuseppe.
2. Presentazione libro “Composizione Musica Architettura”
Mercoledì 4 giugno alle ore 16, presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo Andrea Sciascia (professore di Composizione architettonica e coordinatore del Corso di laurea in “Architettura” di Palermo) e Dario Oliveri (professore di Storia della musica moderna e contemporanea e presidente dell’associazione “Amici della Musica” di Palermo) presentano il libro Composizione Musica Architettura, a cura di Antonino Margagliotta e Luigi Failla, edizioni Libra. Intervengono alla presentazione: Daniele Ficola, direttore del Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo, Fabrizio Micari, presidente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo. La manifestazione sarà chiusa dall’Omniart Trio (M. Barrale, R. Mascellino, F. Caruso)
Il libro Composizione Musica Architettura raccoglie i risultati di una collaborazione tra Corso di laurea in Ingegneria edile - Architettura e Conservatorio di Musica, sulle connessioni e concatenazioni tra Architettura e Musica a partire dal tema comune della Composizione che esprime il senso dei processi necessari al farsi dell’Architettura e al farsi della Musica, precisando metodologie, regole e strumenti.
Il volume compie un’esplorazione delle affinità tra Architettura e Musica attraverso racconti a voci alterne di professori, maestri, compositori e studiosi di Musica e di Architettura.
3. Seminario del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico
Mercoledì 4 giugno 2014, nell’aula dei Seminari C, del Polididattico, ed. 19, di viale delle Scienze, Federicomaria Muccioli (Università di Bologna), terrà un seminario su: "Problemi della tradizione su Temistocle da Tucidide a Plutarco". L’incontro è organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico.
4. Giornata Mondiale dell’Ambiente 2014
Giovedì 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2014, promossa dalle Nazioni Unite. In ogni parte del mondo sono previste delle iniziative rivolte al pubblico.
In particolare, a Palermo, a partire dalle 9 e fino alle 12.30, nella sede dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (Albergo delle Povere, ingresso via Cappuccini n. 86), sono previste attività legate all'ambiente, all'astronomia e all'arte. La giornata comincerà con i saluti del direttore generale, Francesco Licata di Baucina e quelli dell’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Mariarita Sgarlata. Sarà poi la volta degli interventi di Giuseppe Mogavero, sindaco di Isnello e promotore del progetto del Parco Astronomico delle Madonie e di Antonio Maggio dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo. Sono inoltre previste osservazioni del Sole al Sunspotter, a cura dell'Osservatorio Astronomico di Palermo.
Verranno quindi presentati i progetti “Siciliambiente Documentary Film Festival", promosso dall’Associazione Culturale Cantiere7, quello del Servizio Tutela dei Consumatori a cura di Maria Castri (dirigente della Regione Siciliana), il Progetto “Consapevol…mente”, condotto dal Movimento Difesa del Cittadino di Palermo e, infine, si svolgeranno laboratori di sensibilizzazione e verranno allestiti punti informativi su tematiche sociali e ambientali.
A conclusione della manifestazione, il concerto di musica classica eseguito dagli allievi del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo.
5. Seminario sul tema “La grande emigrazione verso gli Stati Uniti”
Con il tema “La grande emigrazione verso gli Stati Uniti” di cui sarà relatore Marcello Saija, docente di Storia delle Istituzioni Politiche, presso l’Università degli studi di Messina, si conclude il ciclo di “Letture e riletture sulla Sicilia e sul meridione”.
L’evento avrà luogo a Palermo, giovedì 5 giugno 2014, alle ore 17 presso, l’Aula 6 del Polididattico, di viale delle Scienze.
I Seminari fanno parte del progetto di ricerca F.F.R. "Genesi dei fenomeni e dei comportamenti mafiosi: istituzioni, società civile e modelli teorici in Sicilia tra Otto e Novecento" coordinati da Salvatore Costantino e di cui fanno parte, Gianna Cappello, Manlio Corselli, Claudia Giurintano, Antonio La Spina, Fabio Massimo Lo Verde, Vincenzo Pepe, Giorgio Scichilone, Marcello Saija, Alberto Trobia, Giovanni Frazzica, Attilio Sacaglione, Marianna Siino.
6. Il nuovo Museo del mare: Mostra tavole e plastici elaborati dagli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV
Giovedì 5 giugno 2014, alle ore 19, all’Arsenale della Marina regia di Palermo, inaugurazione della mostra di tavole e plastici elaborati dagli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV (prof. Cesare Ajroldi, archh. Dario Cottone, Fosca Miceli, Giuseppe Borzellieri), con la collaborazione della Sovrintendenza del Mare diretta da Sebastiano Tusa.
Il programma del Laboratorio ha riguardato il progetto di ri-costruzione dell’Arsenale di Palermo, sito all’interno dell’area dei Cantieri navali. Si tratta di un edificio di alto valore architettonico, del grande architetto manierista Mariano Smiriglio, di cui rimane solo una parte, quella che fronteggia il mare.
“Il progetto prevede la ri-costruzione sul sedime della parte mancante, occupando l’area attualmente utilizzata dai Cantieri afferma Cesare Ajroldi - e l’uso a Museo del mare. Il tema è centrato sul rapporto tra monumento e progetto. Il programma complessivo è quello di porre in relazione il sistema di regole sottese al sito e all’edificio esaminati (il loro “carattere”) con le regole del progetto di costruzione e ri-costruzione”.
7. STMicroelectronics e le applicazioni chiave per le sfide di domani
Venerdì 6 giugno 2014, alle ore 9, presso la Scuola Politecnica di viale delle Scienze, edificio 7 a Palermo, prenderà il via il seminario sul tema: “Microelettronica e Innovazione. STMicroelectronics e le applicazioni chiave per le sfide di domani”. La giornata di studi è organizzata da STMicroelectronics, Arca e dalla Scuola Politecnica.
Programma:
Ore 9 - Saluti del rettore Roberto Lagalla; Introduzione Prof. Fabrizio Micari, presidente della Scuola Politecnica;
Ore 9.15 - Avviare una startup nell’Università, di Palermo: il ruolo del Consorzio ARCA Prof. Umberto La Commare, Presidente del Consorzio ARCA;
Ore 9.30 - Prove tecniche di Open Innovation, Dott. Fabio Maria Montagnino, Direttore del Consorzio ARCA;
Ore 9.45 - STMicroelectronics: un asset industriale dell'Italia nel cuore della Sicilia, Ing. Francesco Caizzone, Direttore ST Catania, Ing. Giuseppe Compagno, Direttore R&D Center - ST Palermo;
Ore 10.15 - Innovazione tecnologica nella catena di generazione del valore Ing. Nunzio Abbate, Direttore System LAB - ST Catania, Ing. Mario Aleo, Direttore Power Transistors Division - ST Catania, Ing. Antonino Conte, Direttore CR&D MMS - ST Catania;
Ore 11.15 - Due esempi di collaborazione con realtà locali Syllogism Systems Paradox Engineering Dott.ssa Julia Arneri Borghese; Meridionale Impianti prof. Salvo Raffa;
Ore 11.30 - Sessione dimostrativa delle applicazioni.
Il seminario è gratuito e la registrazione obbligatoria sul sito: http://www.consorzioarca.it
http://www.eventbrite.it/e/biglietti-microelettronica-e-innovazione-11777953175
8. Mostra Coturnoice di Sicilia
Nell’ambito del progetto LIFEplus SICALECONS “Azioni urgenti per la conservazione della Coturnice di Sicilia, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutica (STEBICEF), partner del progetto, organizza una mostra fotografica e divulgativa sulla Coturnice di Sicilia, taxon endemico dell’isola.
La mostra è stata allestita presso il Centro Visitatori nella Riserva Naturale Orientata “Zingaro” (Scopello, Castellammare del golfo, Trapani). La mostra può essere visitata dal 6 giugno all’8 giugno prossimo, dalle 9 alle 17. L’ingresso è gratuito.
9. Allo Steri un confronto tra l’Italia e il Brasile sulle politiche per l’infanzia
“Le Politiche per l’infanzia tra sostenibilità e sviluppo: un confronto tra Italia e Brasile” è il tema del convegno internazionale che si terrà il 6 giugno 2014, dalle ore 9 alle 21, nella sala Magna dello Steri. Due i temi principali trattati: “Il progetto di Cooperazione internazionale tra Brasile e Italia: una partnership formativa” e “Sfide e prospettive sul diritto all’educazione nella prima infanzia: un dialogo tra Brasile ed Italia”.
Porgeranno i loro saluti il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, il presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale, Girolamo Cusimano e il direttore del Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, Stefano Boca. Introduce e coordina Elena Mignosi, dell’Università di Palermo. Interverranno Gisele de Souza e Caterina Moro, dell’Università Federale del Paranà, Anna Bondioli e Donatella Savio dell’Università di Pavia e Rita Coelho del Ministero dell’Educazione del Brasile. Seguirà alle ore 13.30 una tavola rotonda sul tema: “L’educazione per la prima infanzia: temi e riflessioni tra Brasile e Italia”. Interverranno Angela Maria Coutinho Scalabrin e Daniela Guimarães, Patricia Corsino, Vanessa Ferraz Almeida Neves e Maria Inês Mafra Goulart, Paulo Vinicius Baptista da Silva, dell’università Federale del Paranà e Antonio Bellingreri, Gioacchino Lavanco, Alida Lo Coco e Giuseppe Burgio dell’Università di Palermo.
10. Matrimonio e famiglia nei due diritti
In occasione della 90ª Giornata dell’Università Cattolica, presso l’Aula Chiazzese, del Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, facente parte della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico – Sociali, dell’Università degli studi di Palermo, si svolgerà sabato 7 giugno 2014, con inizio alle ore 9, una tavola rotonda sul tema
” Matrimonio e famiglia nei due diritti”.
L’iniziativa è promossa dalla Delegazione dell’Università Cattolica per la diocesi di Palermo, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Ateneo del Sacro Cuore, l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, l’Arcidiocesi di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo.
La giornata di studio sarà introdotta da Marco Dell’Oglio, delegato diocesano UC, seguiranno gli interventi di Anna Sammassimo per la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del docente Antonio Ingoglia, del dott. Mario Ferrante e del dott. Fabiano Di Prima, della Scuola di Scienze Giuridiche ed Economico-sociali dell’Università degli Studi di Palermo.
A coordinare il dibattito sarà il Salvatore Bordonali, docente di Diritto Ecclesiastico e Canonico, presso l’Università degli Studi di Palermo.
Per info e prenotazioni: E-mail: delloglio1980@gmail.com
ECO DELLA STAMPA
1. Università: dopo la laurea? impiego giusto anche da operaio
Sono sempre più numerosi i ragazzi che, titolo universitario in tasca, provano ad entrare nel mondo del lavoro tramite i corsi professionali organizzati dalle singole regioni e destinati a chi ha conseguito la licenza media. E le motivazioni sono le più svariate, quel che conta è che il lavoro poi si trova. E allora perché scartare questa ghiotta occasione?
I dati relativi al 2013 sugli iscritti ai corsi Ifts, istruzione e formazione tecnica superiore, parlano chiaro: il 20% dei ragazzi possiede una laurea, tra questi c’è un 1% che ha frequentato anche un master, un dottorato e comunque un percorso postlaurea. Nella gran parte dei casi, si tratta di lauree cosiddette “deboli” in beni culturali e in lettere. Tutti disoccupati che, orgogliosi del loro percorso di studio, cercano comunque di entrare nel mondo del lavoro. E con gli Ifts si può.
I risultati raccolti da Skuola.net sono infatti confortanti: un laureato su tre, a fine corso, ottiene un contratto a tempo indeterminato mentre uno su 4 ha un contratto di lavoro dipendente non stagionale. Il 57% dei ragazzi che frequentano gli Ifts trovano lavoro, tra questi il 72% ha un diploma mentre il 21% ha una laurea. I settori con maggior richiesta? Quello dei trasporti, il manifatturiero e il technology.
Il laureato che vuole fare l’operaio, in realtà, non è mosso solo da una dura necessità di guadagno ma anche, perché no, dall’interesse per il mondo del lavoro comunque stimolante per cui serve una formazione concreta. A questo punto, viene da chiedersi quante siano le scelte affrettate o fatte al buio da parte dei diplomati al momento della scelta della facoltà. L’orientamento standard può non essere sufficiente, quanti sono gli studenti che provano l’università e che invece preferirebbero entrare nel mondo del lavoro fin da subito? L’importante è avere le idee chiare, come riuscirci?
In Inghilterra si può. Oltre all’orientamento, infatti, sarebbe interessante venire a contatto con chi nel mondo del lavoro ci vive davvero. In Gran Bretagna sta partendo infatti il progetto “Maestri di vita” in cui 100 mila volontari, tra manager, infermieri e impiegati, pronti a dare direttamente nelle classi dalle elementari alle superiori per spiegare quanto l’istruzione serva nel mondo del lavoro e dal sindacato inglese dei presidi e dirigenti scolastici, il NAHT.
2. Cristiano Nicoletti, è il nuovo presidente del convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie
E’ Cristiano Nicoletti il nuovo Presidente del CoDAU, il Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie. Romano, classe 1969, l’elezione è avvenuta, al termine dello spoglio dei voti espressi dai direttori generali degli 80 atenei chiamati a partecipare al rinnovo delle cariche dell’Associazione. Le votazioni, avvenute a Roma, nella Sala Giubileo della Libera Università LUMSA, hanno designato il nuovo Presidente e la Giunta in carica per il triennio 2014/2017.
Direttore Generale dell’Università per Stranieri di Perugia dal 2012, Cristiano Nicoletti ha precedentemente ricoperto la carica di Direttore Amministrativo presso la Libera Università degli Studi San Pio V. Nicoletti subentra al Presidente uscente Enrico Periti, Direttore Generale dell’Università degli Studi di Brescia, alla guida dell’Associazione dal 2008 ad oggi.
Il CoDAU colloca la propria iniziativa nell’ambito del management delle amministrazioni universitarie, rappresentando un luogo privilegiato di confronto e studio, in grado di fornire risposte concrete ai quesiti che derivano dalla complessità interna al sistema universitario e dall’applicazione di un articolato quadro normativo di riferimento. Condivisione e scambio di conoscenze dunque, buone prassi, formazione professionale, confronto con altri organismi istituzionali, proposte rivolte agli organi competenti per il miglioramento della gestione delle università. Queste le principali attività dell’Associazione che la nuova governance intende perseguire e sviluppare, in un’ottica di continuità tesa a favorire una rinnovata autonomia del sistema universitario e obiettivi di semplificazione.
“La Legge 240/2010 ha introdotto nuove sfide per il sistema universitario e logiche di performance nella gestione amministrativa” - commenta il neoeletto presidente - “determinando un drastico cambiamento rispetto al passato. Il CoDAU intende fornire un contributo reale a favore del raggiungimento degli obiettivi di qualità richiesti nella massima collaborazione e rispetto delle responsabilità di tutti gli attori del sistema. Snellimento delle procedure, piena attuazione del nuovo sistema contabile, internazionalizzazione, qualità della didattica e della ricerca, applicazione dei principi di trasparenza e anticorruzione: queste le tematiche su cui intendiamo costruire l’impegno dell’Associazione nel prossimo triennio, in un’ottica pienamente propositiva”.