Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.17 del 3 marzo 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Gruppo di ricerca Unipa premiato dall’Institutions of Chemical Enginneers Britannica
NOVITÀ UNIPA
- Giornata europea della logopedia. Visite di controllo gratuite al Policlinico
- L’Università di Palermo sostiene l’iniziativa “Oltre il tappo che vedi…” di Libera
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borse di studio presso il Segretariato Internazionale dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE
- “Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati"
- Master di specializzazione in “Diritto e commercio internazionale
- Borsa di studio dell’Università Keio di Tokyo
- Premio ASFOR e-Talenti dell’e-Learning
- Concorso “Economics of Crime Prize”
- Premio Camera di Commercio di Torino per la tesi specialistico - magistrali
- Premio di laurea in memoria delle vittime di Linate
- Borse di studio per la frequenza di Corsi intensivi in “Entrepreneurship e Management” con internship presso aziende negli USA
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Inaugurazione del dottorato “Studi letterari, filologici e linguistici”
- Testimonial & Recruiting Day al Dipartimento di Fisica e Chimica
- Presentazione del libro di Francesco Benigno “Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia”
- Bicentenario Francesco Minà Palumbo 1814/2014
- Avanade Road Show in collaborazione con Università di Palermo
- Tavola rotonda su Giuseppe La Loggia
- Corso - seminario “Social media: ascoltare per agire”
- Progettazione Architettonica al Politecnico di Milano
ECO DELLA STAMPA
- Lanciato ALISIOS, nuovo progetto di cooperazione internazionale UE-Brasile
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Gruppo di ricerca Unipa premiato dall’Institutions of Chemical Enginneers Britannica
La Senior Moulton Medal dell’Institutions of Chemical Enginneers Britannica per il miglior articolo scientifico dell'anno 2013 pubblicato nelle riviste ISI dell'IChemE, conferito al Gruppo di ricerca guidato dal prof. Giorgio Micale del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica. La prestigiosa istituzione IChemE ha premiato il gruppo con la Senior Moulton Medal per il miglior articolo scientifico dal titolo "Development of a Membrane Distillation module for Solar Energy Desalination", con autori A. Cipollina, M. G. Di Sparti, A. Tamburini, G. Micale, pubblicato sul Chemical Engineering Research & Design (rivista ufficiale della European Federation of Chemical Engineering). Il premio conferma l'attualità e la rilevanza delle attività di ricerca che il gruppo porta avanti da anni nel settore della "environmental sustainability", con risultati in linea con le attese della comunità scientifica internazionale dell'Ingegneria Chimica.
L’Ateneo di Palermo ed il Politecnico di Milano sono le sole istituzioni accademiche italiane ad avere ricercatori premiati con questa medaglia, che l'IChemE conferisce sin dal 1929 a ricercatori di tutto il mondo nell'area dell'ingegneria chimica. La Senior Moulton Medal verrà consegnata il prossimo 28 maggio a Londra durante l'Annual General Meeting dell'IChemE.
IChemE's news page: http://www.icheme.org/media_centre/news/2014/icheme-publishes-medals-roll-of-honour.aspx#.Uw9jkvl_uVN
NOVITÀ UNIPA
1. Giornata europea della logopedia. Visite di controllo gratuite al Policlinico
Giovedì 6 marzo si celebrerà la Giornata Europea della Logopedia, organizzata dalla Federazione Logopedisti Italiani e dall’Associazione Logopedisti Siciliani con il Coordinamento Europeo.
Per il 2014 è stato scelto come tema il “Multilinguismo e Multiculturalità”, argomento di primo piano anche in campo sanitario, in cui il fenomeno dell’immigrazione sta portando a cifre significative gli interventi dei professionisti che quotidianamente si prendono cura, negli ambulatori o nelle corsie di degenza, di persone straniere di diverse età e con patologie a diverso grado di complessità.
Il fenomeno è in continua espansione per la quantità di richieste di interventi nei servizi dell’età evolutiva, ma anche per la clinica logopedica in età adulta poiché le persone che decidono di vivere nel nostro Paese incontrano le stesse probabilità in ambito epidemiologico.
Il prof. Gianfranco Cupido, Responsabile dell’unità operativa di Foniatria e Logopedia del Policlinico “Paolo Giaccone”!, con la collaborazione dello staff dell’ambulatorio costituito dalle dottoresse Maria Rosa Paterniti, Piera Buttitta e Sabrina Petyx sarà a disposizione dell’utenza per informazioni su questo tema.
Nella giornata sarà possibile sottoporsi ad una visita di controllo senza la richiesta del SSN, per un numero massimo di 10 consulenze, previa prenotazione ai numeri 091/6554246 o 091/6554215.
2. L’Università di Palermo sostiene l’iniziativa “Oltre il tappo che vedi…” di Libera
Da anni Libera opera nel settore dell'informazione critica, del supporto ai familiari delle vittime delle mafie, della formazione e della memoria. La “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, che si svolge ogni anno il 21 marzo, è divenuta in questi anni un significativo appuntamento di mobilitazione civica. Grazie al progetto Libera Terra sono nate le prime cooperative sociali che, sul territorio siciliano e nazionale, gestiscono i beni confiscati ai mafiosi e vi realizzano prodotti di agricoltura biologica, dando vita ad un circuito economico buono, pulito, giusto, sano e rinnovabile. Libera, ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è da sempre impegnata nella conservazione della memoria e nella formazione delle coscienze, con particolare attenzione alle giovani generazioni. All’interno del coordinamento di Palermo si è costituito il gruppo di Libera Junior, composto dai giovani under 18 iscritti a Libera.
“Il progetto “Oltre il tappo che vedi…” nasce da un’intuizione dei Libera Junior – spiega il Coordinatore di Libera a Palermo Giovanni Pagano - i quali hanno pensato di potere sostenere realtà in difficoltà economica che operano nel sociale a Palermo attraverso la raccolta dei tappi di plastica da destinare ad una apposita azienda che in cambio destinerà una cifra alle associazioni sostenute”.
Il progetto prevede che vengano distribuiti i “tapponetti”, boccioni vuoti destinati alla raccolta, nei negozi, nelle scuole, presso le associazioni e in tutti i luoghi che aderiranno all’iniziativa e quindi anche presso l’Università di Palermo dove saranno posizionati i tapponetti all’interno dei locali della sede centrale. Periodicamente i volontari di Libera Junior raccoglieranno il contenuto dei tapponetti in un unico punto centrale di raccolta per poter poi progressivamente consegnarli all’azienda. Il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto alla rete dei Centri Socio Educativi di Palermo, che raccoglie otto associazioni impegnate nel sostegno alle disabilità di diversa tipologia nella nostra città. I Centri Socio Educativi, in assenza di un servizio pubblico adeguato, garantiscono a questi splendidi ragazzi uno spazio dove poter svolgere in socialità apposite attività laboratoriali. Attualmente, da oltre un anno, il peso economico della gestione dei centri ricade unicamente sulle spalle dei genitori.
L’Associazione Libera Palermo opera da cinque anni sul territorio della città di Palermo e della sua provincia. Essa rappresenta la diramazione territoriale, con una propria ragione sociale, di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, un coordinamento costituito da associazioni, scuole, enti locali e privati (oltre 1.600 realtà), accomunati dalla medesima ambizione: la sconfitta delle mafie e la diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva. Nata il 25 marzo del 1995, all'indomani del terribile periodo delle stragi di mafia, con l'intento di creare una rete di realtà associative capaci di fornire un contributo unico e specifico nell'azione di contrasto alle criminalità organizzate, Libera è stata promotrice della campagna di raccolta di firme per la presentazione del disegno di legge di iniziativa popolare sul riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi, concretizzatosi nella legge n. 109 del 1996. A 18 anni dalla sua nascita tantissima strada è stata percorsa e numerosi successi sono stati conseguiti.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borse di studio presso il Segretariato Internazionale dell’Assemblea Parlamentare dell’OSCE
Il Segretariato Internazionale dell’Assemblea Parlamentare dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, seleziona 9 borsisti per dare loro l’opportunità di lavorare 6 mesi presso le proprie sedi di Vienna e Copenhagen. Con un contributo mensile di 564 euro, ed un alloggio gratuito i borsisti dovranno redigere documenti, svolgere ricerche,organizzare incontri ed preparare discorsi, paper e report.
Per partecipare alla selezione i candidati di età compresa tra i 21 anni e i 26 anni devono essere in possesso di laurea in scienze politiche, giurisprudenza e relazioni internazionali, conseguita in uno dei paesi OCSE e avere una buona padronanza della lingua inglese e di una lingua tra Spagnolo, Francese,Tedesco e Russo, buone abilita nell’uso del computer, nell’elaborazione di testi e nella ricerca, buone capacità di scritture e un solido curriculum accademico. La selezione per svolgere il tirocinio si tiene due volte l’anno, le domande devono essere inviate entro il 1 maggio 2014, per le attività che avranno inizio nel mese di settembre/ottobre 2014 e il 1 ottobre 2014 per le attività che avranno inizio a febbraio - marzo 2015.
Info: www.oscepa.org - Tel. +45 33 37 80 40; E-mail: dana@oscepa.dk
2. “Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati"
Far ripartire il Paese attraverso politiche economiche e riforme istituzionali che valorizzino le risorse umane, attraverso la riqualificazione della classe dirigente, la promozione dell’imprenditorialità dei laureati e le misure a favore del rientro e della circolazione dei cervelli, sono i temi che saranno affrontati dal convegno “Imprenditorialità e innovazione: il ruolo dei laureati", avrà luogo presso Aula Absidale, di Santa Lucia in Via de' Chiari, 25/A, dell’Università di Bologna, lunedì 10 marzo 2014, alle ore 9.30.
Nel corso del Convegno organizzato dal Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, insieme all'Università di Bologna e con il sostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, saranno presentati i risultati della XVI Indagine Alma Laurea sull'occupazione dei laureati. Seguiranno due Tavole rotonde dove saranno affrontati i seguenti temi quali "Il ruolo delle università nella promozione dell'innovazione e dell'imprenditorialità" e "La mobilità internazionale dei laureati:brain circulation o brain drain?
Info: www.almalaurea.it
3. Master di specializzazione in “Diritto e commercio internazionale
Il Master di specializzazione in “Diritto e commercio internazionale si propone di formare un esperto nella negoziazione e redazione di contratti internazionali e nella gestione delle operazioni commerciali e finanziarie con l’estero. Il corso di alta formazione è rivolto a avvocati, responsabili affari legali e societari, laureati in discipline giuridiche ed economiche consulenti, giuristi d’impresa, export manager, direttori commerciali, responsabili Internazionalizzazione.
Il Master di specializzazione è a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 8 weekend, il venerdì dalle 14.15 alle 18.15 e il sabato dalle 9.15 alle 17.15 e si svolgerà a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE, i via Monte Rosa, 91.
Info: Tel. 02/30223871 - E-mail: sabrina.magro@ilsole24ore.com
4. Borsa di studio dell’Università Keio di Tokyo
Una borsa di studio viene offerta dall’Università Keio di Tokyo a un ricercatore universitario o ad un laureato italiano specializzando in discipline umanistiche, scienze sociali e naturali e lingua giapponese per l’anno accademico 2014/2015. I candidati devo presentare la domanda di partecipazione in inglese o in giapponese e inviate all’Istituto italiano di Cultura in Tokyo entro il 10 aprile 2014.
Info: www.iictokyo.com
5. Premio ASFOR e-Talenti dell’e-Learning
Giunto alla sua VI edizione il Premio ASFOR e-Talenti dell’e-Learning, intende selezionare le migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell'e-Learning e dell'e-Innovation.
Il Premio è patrocinato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, da ISFOL e di SIe-L, è realizzato in partnership con la manifestazione fieristica JOB & Orienta di Verona Fiere e con la cooperazione di Adecco, quale supporter. Possono partecipare studenti che abbiano discusso la tesi dal 1 gennaio 2011 al 31 luglio 2014. I primi classificati di ciascuna delle tre categorie in concorso (Laurea triennale o Master di I° livello; Laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento; Alta formazione) saranno premiati con una somma del valore di 500 euro, ciascuna. Per i secondi e terzi classificati sono previste menzioni speciali, oltre a segnalazioni su riviste scientifiche.
L'edizione 2013/2014 vede un ulteriore premio del valore di 500 euro, per la miglior tesi su social network e marketing fieristico messo a disposizione da JOB & Orienta - Verona Fiere.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 31 luglio 2014, alla Segreteria ASFOR Viale Beatrice d’Este, 10 - 20122 Milano.
6. Concorso “Economics of Crime Prize”
In occasione del workshop "The Economics of Crime", che si terrà all’Università Bocconi dal 3 al 4 ottobre 2014, UniCredit & Universities Foundation, in collaborazione con il Centro Baffi, dell'Università Bocconi, bandisce 1ª edizione del concorso “Economics of Crime Prize”.
Il concorso vuole premiare i due migliori paper sul tema “Economics of Crime”, presentati da giovani ricercatori, nati dopo il 1978. I due vincitori riceveranno una somma di 2500 euro ciascuno e il rimborso dei costi di viaggio e alloggio.
I paper dovranno essere inviati entro il 1 maggio 2014, in PDF, all'indirizzo E-mail: paolo.pinotti@unibocconi.it
7. Premio Camera di Commercio di Torino per la tesi specialistico - magistrali
La Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino bandisce l’undicesima edizione del Premio per Tesi di laurea specialistiche - magistrali. Un concorso che coinvolte gli Atenei di tutte le Facoltà, con l’obiettivo di riflettere sulla tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale e del ruolo che questa ricopre nella società contemporanea. Le categorie di partecipazione sono storico- giuridico, economico e tecnico, a cui saranno assegnati i premi. La domanda va presentata entro il 14 agosto 2014.
Info: www.to.camcom.it
8. Premio di laurea in memoria delle vittime di Linate
Per onorare la memoria delle vittime di Linate dell’8 ottobre 2001, l’Amministrazione comunale promuove la terza edizione del Premio di laurea da assegnare a due giovani laureati o dottori di ricerca in Giurisprudenza e Ingegneria che abbiano approfondito il tema della sicurezza del trasporto aereo. Le tesi di laurea magistrale o di dottorato dovranno essere discusse presso una Università Italiana nel periodo compreso tra il 7 luglio 2012 e il 31 dicembre 2013. Il premio da assegnare a ciascuno sarà di 4.500.00 euro.
Le tesi dovranno pervenire entro le ore 12 del 30 giugno 2014, al Comune di Milano – Ufficio del Protocollo della Direzione Centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico e Università, via Dogana n. 2 – Milano – Scala A 1, dalle ore 9 alle ore 12, dal lunedì al venerdì.
Info: www.comunedimilano.it
9. Borse di studio per la frequenza di Corsi intensivi in “Entrepreneurship e Management” con internship presso aziende negli USA
Promosse da Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa e dallo Steering Committee, entità composta da soggetti che condividendo le finalità istituzionali degli scambi culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti, le borse di studio Business Exchange and Student Trainin, intendono favorire la crescita dell’imprenditorialità italiana e dell’innovazione tecnologica mediante partnership con aziende e università americane.
Possono partecipare al bando i cittadini italiani di età massima 35 anni con un’ottima conoscenza della lingua inglese, in possesso di Laurea triennale o Laurea vecchio ordinamento o Laurea Magistrale o Dottorato di ricerca oppure frequentanti un Dottorato di Ricerca,in Biotecnologie, Nanotecnologie, Scienze biomediche, Tecnologia delle comunicazioni, Ingegneria aerospaziale e dei nuovi materiali, Design industriale, Art e Fashion, Entertainment, Tecnologie
Per la protezione ambientale e la produzione energetica.
Il valore di ciascuna borsa di studio è di 40 mila dollari e comprende: copertura delle tasse universitarie e del costo di un corso in Business English (tuition); alloggio (housing); stipendio mensile; assicurazione medica (health insurance); altri costi di programma e spese (program fees, books, transportation); programma di orientamento in Italia prima della partenza e programma di orientamento all’arrivo presso la Santa Clara University; rimborso forfetario per le spese di viaggio andata e ritorno tra l’Italia e gli Stati Uniti.
I candidati dovranno compilare “Application BEST 2014/15” reperibile sui siti Commissione Fulbright e Invitalia, e inviarla entro il 18 aprile 2014, agli indirizzi: bpizzella@fulbright.it e advorzova@fulbright.it
Info: http://www.fulbright.it/it/servizio-informazioni/sedi-ed-orari
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Inaugurazione del dottorato “Studi letterari, filologici e linguistici”
“Studi umanistici e cittadinanza” è il tema della giornata di studio che si terrà nella sala Magna dello Steri giovedì 6 marzo e con cui si inaugurerà il nuovo dottorato in “Studi letterari, filologici e linguistici”. Il nuovo percorso formativo, che gode già di prestigiose collaborazioni e che aspira a costituire un polo di eccellenza nel processo di internazionalizzazione del nostro Ateneo, è coordinato da Mari D’Agostino e promosso dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche delle Università di Palermo e di Catania.
Dopo i saluti del Rettore Roberto Lagalla e Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche, seguiranno le lezioni introduttive di due maestri degli studi umanistici, i professori Giulio Ferroni e Francesco Sabatini. Sul tema si confronteranno poi esponenti diversi della cultura cittadina. Fra di essi Adham Darawsha, Presidente della Consulta delle Culture, e Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo. L’obiettivo è che l’università e le altre realtà del territorio ragionino insieme sulle sfide della contemporaneità in cui umanesimo e cittadinanza democratica sono sempre più spesso declinati insieme per il ruolo che ha avuto ed ha la cultura umanistica nell’educazione alla democrazia.
Nel pomeriggio si terrà una Tavola rotonda, coordinata da Antonio Pioletti, sul tema Saperi umanistici oggi. Ad essa prenderanno parte Gabriella Alfieri, Enrica Cancelliere, Andrea Manganaro, Giusto Picone, Michelina Sacco e Sebastiano Vecchio.
Nel corso della Giornata di studio verrà inoltre presentato il calendario delle attività del Dottorato per l’anno accademico 2013/2014. Esso prevede una fitta serie di convegni, seminari e workshop. Inoltre, a partire dalla metà di marzo, si terranno presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’ex Convento di Sant'Antonino una serie di presentazioni di libri curate dai dottorandi.
Info: http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentoscienzeumanistiche/
2. Testimonial & Recruiting Day al Dipartimento di Fisica e Chimica
Il Consiglio di Interclasse in Scienze Fisiche organizza una serie di incontri per l’orientamento e l’avviamento al lavoro degli studenti e laureati in fisica presso il Dipartimento di Fisica e Chimica in via Archirafi, 36 a Palermo.
“La partecipazione al Testimonial & Recruiting Day – spiega il comitato organizzatore formato da Franco Gelardi, Aurelio Agliolo Gallitto e Simonpietro Agnello - è aperta a tutti gli studenti e laureati in fisica. Agli studenti interessati verrà rilasciato attestato di partecipazione per il riconoscimento di CFU”.
Programma:
Martedì 4 marzo 2014
Ore 15 - Le attività offerte dall'Ateneo per l'inserimento nel mondo del lavoro dei laureati - Dott. C. Tiralongo, Dott.ssa R. Bono, Servizio Placement del COT, Università di Palermo;
ore 15.30 – Come e dove cercare opportunità: dal curriculum vitae al colloquio di lavoro - Dott. C. Tiralongo, Dott.ssa R. Bono, Servizio Placement del COT, Università di Palermo;
Mercoledì 12 marzo 2014
Ore 9.00 – Saluto di benvenuto - Prof. Franco Gelardi, Coordinatore del CISF, Università di Palermo;
ore 9.30 – La professione del Fisico Medico - dott. Karmenos Konstantinos Gallias, Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), International Organisation of Medical Physics (IOMP);
ore 10.00 – Dott. R. D'Agostino, IBM;
ore 10.30 – Ci vuole un fisico bestiale ... - Dott.ssa Elizabeth Parisi, Consorzio ARCA;
ore 11.00 – Intervallo;
ore 11.15 – Indagine STELLA sui laureati in ambito scientifico Prof. Ornella Giambalvo, delegata del Rettore per le Attività di Placement, Stella e Vulcano, Università di Palermo;
ore 11.45 – Dott. L. Rizzolo, Confindustria, Presidente dei Giovani Industriali di Palermo;
ore 12 – Incontro con le aziende di settore.
3. Presentazione del libro di Francesco Benigno “Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia”
In occasione della presentazione del libro di Francesco Benigno dal titolo “Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia”, (Viella 2013), si svolgerà un seminario organizzato dall’Università di Palermo e dall’Archivio di Stato di Palermo. L’Appuntamento è per giovedì 6 marzo 2014, alle ore 16 presso l’Archivio di Stato di Palermo, sede Catena, in via Vittorio Emanuele 31.Ne discutono insieme all’autore il prof. E. Igor Mineo, il prof. Salvatore Lupo, Claudio Torrisi e il prof. Pietro Violante.
Si parlerà sui principi fondamentali quali potere, rivoluzione, opinione pubblica, identità, violenza che vengono adoperati nelle analisi politiche di ogni epoca, ma che si modificano e acquistano nuova dote in base ai vari periodi e contesti socio - economici, tutto ciò ci permette di capire il presente, e il passato.
4. Bicentenario Francesco Minà Palumbo 1814/2014
Al Museo Naturalistico di Castelbuono si festeggerà il bicentenario della nascita del naturalista Francesco Minà Palumbo il cui museo porta il suo nome. Il convegno inaugurale si terrà presso i locali del museo, sito in via Roma n. 72 nei giorni 8 - 10 marzo 2014. Il primo giorno dalle 8.30 alle 9.30 si registrerà la presenza dei partecipanti, si proseguirà con un saluto del Presidente del Museo, del Sindaco e dell’Autorità. Si concluderà giorno 10 con una visita guidata alla collezione del Museo Minà Palumbo.
Info: www.museominapalumbo.iT
5. Avanade Road Show in collaborazione con Università di Palermo
Avanade, un’azienda che offre e gestisce servizi e soluzioni per il miglioramento tecnologico delle piccole imprese, in collaborazione con l'Università di Palermo, presenterà tutte le opportunità professionali offerte ai giovani professionisti che desiderano entrare nel mondo del lavoro. La conferenza si terrà mercoledì 5 marzo 2014 nell'Aula Magna della Scuola Politecnica, in viale delle Scienze - Edificio 7, alle ore 10. L’incontro si concluderà con la presentazione di un progetto alle ore 11.15.
Info: www.avanade.com
6. Tavola rotonda su Giuseppe La Loggia
In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Giuseppe La Loggia, venerdì 7 marzo 2014, alle ore 17.30, allo Steri, sede dell'Università di Palermo, si svolgerà una tavola rotonda organizzata dal Centro Studi "Giuseppe La Loggia", presieduto da Adelfio Elio Cardinale. Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, interverranno i relatori Pasquale Hamel, Eugenio Guccione, Salvatore Raimondi. Previsti gli interventi di Mario D'Acquisto e Rino La Placa. Modera Giovanni Pepi.
7. Corso - seminario “Social media: ascoltare per agire”
Si rivolge a chi lavora nella comunicazione e nelle relazioni esterne delle Università, presso gli URP, ma anche a professori, ricercatori e figure professionali che lavorano o collaborano con gli Atenei interessati ad acquisire nuove tecniche di divulgazione sul web, il corso-seminario sul tema “Social media: ascoltare per agire”. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione CRUI e si propone di fare ordine, fornendo ai partecipanti una visione organica dell’attuale scenario e un approccio pragmatico, focalizzato sul concetto dei Social Media visti come ambienti di relazione al servizio del comunicatore.
Questa seconda edizione sarà diretta da Mauro Facondo e si svolgerà a Roma, il 12 marzo 2014, dalle ore 10 alle ore 17,30, presso la sede della Fondazione CRUI, in Piazza Rondani 48.
Info: www.fondazionecrui.it
8. Progettazione Architettonica al Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano ha indetto un concorso per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato per il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Il candidato, possessore dei requisiti richiesti, collaborerà al progetto a tempo pieno per la durata di tre anni. La domanda di partecipazione, reperibile sul sito d’Ateneo, dovrà essere presentata o trasmessa entro l’8 marzo 2014.
Info: www.polimi.it
ECO DELLA STAMPA
1. Lanciato ALISIOS, nuovo progetto di cooperazione internazionale UE-Brasile
Esplorare nuove strategie per migliorare il dialogo sulle politiche e la cooperazione tra i paesi europei e i loro partner internazionali è l'obiettivo del progetto ALISIOS (Academic Links and Strategies for the Internationalisation of the Higher Education Sector), nato come follow-up del progetto Alfa Puentes.
Supportato dal programma Erasmus Mundus della Commissione europea, ALISIOS è coordinato dall'Università di Coimbra (Portogallo). Tra i partner, l'European University Association (EUA), Campus France, l'Alma Mater Università di Bologna e varie associazioni di università brasiliane.
Il progetto, infatti, si focalizza sul Brasile: l'esperienza del programma Ciências sem Fronteiras ha rafforzato il dialogo tra le università brasiliane e quelle europee, con più di centomila ricercatori brasiliani che hanno usufruito delle borse di studio erogate all'interno del programma per andare a studiare nelle università europee.
Il nuovo progetto ha delle priorità su cui intervenire: intensificare e semplificare le procedure di riconoscimento dei titoli di studio europei in Brasile e viceversa; aumentare ancora di più la mobilità dei ricercatori e dei dottori di ricerca; utilizzare al meglio le opportunità offerte dai nuovi programmi europei per la mobilità e rendere i curricula universitari più internazionali; preparare gli studenti (europei e brasiliani) agli scambi di mobilità insegnando loro la lingua portoghese o inglese in modo più efficace; incrementare l'aiuto agli studenti in mobilità con nuovi servizi aggiuntivi atti a favorire il diritto allo studio; provvedere a un sistematico feedback sulle politiche di cooperazione fra Europa e Brasile.
Lanciato a Bruxelles a gennaio 2014, ALISIOS consisterà in una serie di workshop che avranno l'obiettivo di rendere pubblici i risultati del programma Ciências sem Fronteiras, per poi concludersi alla fine del 2015.