Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.75 del 12 novembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- La laurea in “Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo” più forte della sindrome di down
NOVITÀ UNIPA
- Fondazione The Brass Group ecco i vincitori del concorso “per me la musica è...”
- Ce ne sono 5 al mondo: restaurato ed esposto in Ateneo l'aereo G-59
- Corso di alta formazione su “Politiche e strumenti di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti - Illegal flow observation”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Ersu: Borse di studio e provvedimenti anti-crisi
- Training programme for national judges in EU Competition Law
- Workshop su “Attrattività internazionale e servizi di informazione e assistenza per i ricercatori”
- Simposio Mediterraneo Biochar
- Assegno di ricerca, in “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”
- Seminario “Esperto in materia di appalti e forniture nella P.A”
- Premio "Riccardo Caccin"per tesi di laurea in Giurisprudenza
- Unicredit Stage Abroad Exchange Programme 2013 tirocini in Europa nel settore bancario
- Corsi di Dottorato di ricerca presso l’Università di Bergamo XXIX Ciclo
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- A Ingegneria intitolazione dell’Aula M010 a Simona Genco
- Conferenza su Antonio Gramsci a Lettere
- Al Teatro nuovo seminario “Il Mahabharata: dal Kathakali a Peter Brook”
- A Giurisprudenza incontro in memoria di Giovanni Criscuoli
- Allo Steri si presenta il volume “L’Hangar di Pantelleria. Portaerei del Mediterraneo. Segretezze di un’architettura strategica
ECO DELLA STAMPA
- Miur: firmato il Decreto sul Fondo di finanziamento ordinario 2013
- Germania: tre indagini analizzano la situazione economico-sociale e le buone prospettive occupazionali degli studenti universitari
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. La laurea in “Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo” più forte della sindrome di downCon una tesi dal titolo: “L'arte del corallo a Trapani” , Filippo Adamo, 30 anni, un bel ragazzo, amabile e affabile che ha la sindrome di down si è laureato in Scienze e tecnologie arte, moda e spettacolo alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo con la votazione finale di 108/110. Relatrice della tesi la professoressa Maria Concetta di Natale, correlatrice la professoressa Stefania Terzo. “Si tratta di un risultato per me esaltante – afferma il dott. Adamo - raggiunto, dopo anni di studi e due diplomi”.
Non succede spesso che persone come Filippo riescano a conquistare la normalità. Ancora più raro è che superino questa normalità e conseguano il diploma di laurea. “Già molto prima di conseguire la laurea, Filippo ha dimostrato che le vere barriere sono quelle che noi poniamo – dichiara la professoressa Stefania Terzo - e che con dedizione e costanza si possono raggiungere grandi risultati”.
NOVITÀ UNIPA
1. Fondazione The Brass Group ecco i vincitori del concorso “per me la musica è...”Ornella Sgrò, ventiduenne studentessa di Medicina e Gabriele Calogero Onolfo, ventenne studente di lettere sono i vincitori del concorso bandito a settembre dalla Fondazione The Brass Group di Palermo, finalizzato all'accesso gratuito alla scuola di jazz per due giovani universitari.
Ornella e Gabriele, rispettivamente di Sciacca ed Agrigento, studieranno per la stagione 2013/2014 pianoforte e canto.
Ai partecipanti è stato chiesto di esprimere un pensiero dal tema “Per me la musica è...” e di unire un brano musicale che ne rappresentasse l'anima. Entrambi i vincitori hanno legato il loro elaborato alla capacità della musica di trasmettere a chi la suona e a chi la ascolta un sentimento di gioia.
“Per me la musica è catarsi, respiro, aria nuova che pulisce l'aria vecchia, gioia”, ha scritto Ornella Sgrò, aggiungendo la composizione di Ludovico Einaudi “Monday”.
“Per me la musica è il riempitivo dei puntini della vita”, ha invece detto Gabriele Onolfo, che ha allegato al suo pensiero l'Inno alla Gioia di Beethoven.
Agli altri partecipanti al concorso, una ventina in totale, la Fondazione The Brass Group ha donato un cd di jazz con le più belle esibizioni palermitane di numerosi artisti internazionali.
“La musica è vita – ha affermato il presidente della Fondazione e il direttore della scuola di musica del Brass Vito Giordano – e i ragazzi ne sono la linfa. Per questo siamo orgogliosi di potere donare a questi due studenti la possibilità di conoscerla, la musica, approfondirla e continuare ad amarla”.
Ulteriori informazioni sul sito www.thebrassgroup.it
2. Ce ne sono 5 al mondo: restaurato ed esposto in Ateneo l'aereo G-59
È uno dei cinque esemplari rimasti al mondo, un aereo rarissimo che fa parte della collezione del Museo storico dei motori e dei meccanismi dell’Ateneo di Palermo e che adesso è stato restaurato ed è stato esposto permanentemente in una teca trasparente nell’atrio della facoltà di Ingegneria. L’aereo, un FIAT G-59 costruito a partire dal 1948, entrato in servizio nel 1950 e rimasto in linea come aereo da addestramento fino al 1965, è derivato dal caccia militare FIAT G55 in servizio durante la Seconda Guerra mondiale ed è l’ultimo caccia a pistoni costruito nel mondo. Equipaggiato con un motore Rolls-Royce Merlin da 1440 cavalli, fu progettato per la FIAT dall'ingegnere Giuseppe Gabrielli, nato a Caltanissetta nel 1903 e padre tra l'altro del primo aereo a reazione italiano di grande successo internazionale, il famoso G91.
Ora l’inaugurazione, con il rettore Roberto Lagalla, il direttore generale Antonio Valenti, il preside della facoltà di Ingegneria Fabrizio Micari, il delegato del rettore al Sistema museale Valerio Agnesi, il direttore uscente del Museo Riccardo Monastero.
“Un altro tassello – dice il rettore – che si aggiunge al ricco patrimonio di tesori dell’Università, che l’Ateneo intende sempre più valorizzare. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato”.
Il Museo - che fa parte del sistema museale dell’Università di Palermo e che ha sede nel dipartimento di Ingegneria chimica, gestionale, informatica, meccanica - è diretto da Francesco Sorge e si avvale per le ricerche storiche di Giuseppe Genchi e della collaborazione tecnica di Beniamino Drago. L’aereo è il gioiello di una collezione di motori automobilistici, aereonautici, navali di grande pregio e rarità a partire dal 19° secolo che è stata aperta durante la manifestazione “Le Vie dei Tesori” e che adesso è visitabile su prenotazione alla mail www.museomotori@unipa.it
L’aereo invece è esposto permanentemente in una grande teca trasparente progettata da Antonio De Vecchi, delegato del rettore all’Edilizia, mentre l’ufficio tecnico dell’Ateneo si è occupato dei lavori edili. “Il restauro è stato rigorosamente conservativo – dice Giuseppe Genchi – ed è stato condotto da aprile a settembre con la collaborazione di alcuni studenti che hanno contribuito con passione e in modo determinante al successo dell'operazione. Il Museo, che è dotato di un suo laboratorio di restauro molto attivo, si avvale per questo progetto della collaborazione della Meier Motors GmbH, una delle più importanti e rinomate aziende di restauro di velivoli storici, in possesso di un altro G-59. La collaborazione consentirà ai due enti di completare il restauro dei rispettivi aerei attraverso la condivisione di know-how e lo scambio delle parti reciprocamente mancanti, per realizzare duplicati, il tutto senza costi aggiuntivi”.
3. Corso di alta formazione su “Politiche e strumenti di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti - Illegal flow observation”
È iniziato lo scorso 8 novembre 2013, nell’Aula “Chiazzese” della Facoltà di Giurisprudenza, il Corso di alta formazione su “Politiche e strumenti di contrasto al traffico internazionale di stupefacenti - Illegal flow observation”. Il corso si inserisce in un progetto, cofinanziato dall’Unione Europea – DG Giustizia, frutto di un partenariato fra la Fondazione Rocco Chinnici, il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della società e dello Sport dell’Università di Palermo e l’Università di Salamanca. Qualificante è stata la collaborazione delle Forze dell’Ordine – Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria – che non solo hanno contribuito alla fase preliminare della individuazione dei bisogni formativi in materia, ma hanno anche largamente aderito al Corso, imponendo persino un adeguamento logistico all’elevato numero di iscritti.
Il progetto prevede anche che una parallela edizione del Corso si svolga a Salamanca con docenti ed operatori spagnoli, per mettere a fuoco analogie, differenze e bisogni di armonizzazione della cooperazione giudiziaria in materia. Il confronto con la Spagna è particolarmente utile, a causa del ruolo di crocevia che il Paese gioca nelle rotte dei traffici illeciti, come testimoniato dal suo essere ai primi posti dei sequestri internazionali di stupefacenti rilevati dall’apposito ufficio delle Nazioni Unite.
Durante l’apertura dei lavori dell’edizione italiana, dopo il saluto dell’Avv. Giovanni Chinnici della Fondazione Chinnici e del Preside della Facoltà Prof. Antonio Scaglione, i Professori Antonio La Spina e Vincenzo Militello – rispettivamente coordinatore scientifico del Progetto e responsabile scientifico del corso – hanno sottolineato l’impianto scientifico del progetto complessivo e la metodologia interdisciplinare del corso che affronta l’aspetto giuridico e quello sociologico delle tematiche affrontate. Le 40 ore di formazione prevedono l’intervento tanto di studiosi delle molteplici problematiche connesse all’argomento quanto di testimoni chiave coinvolti quotidianamente nell’attività di contrasto al traffico di stupefacenti ed alle organizzazioni criminali, per una migliore comprensione della realtà rispetto alle aree di interesse studiate. Alla fine del corso, una tavola rotonda con esperti e forze dell’ordine farà il punto su “Politiche di sicurezza e strumenti di contrasto alle organizzazioni mafiose in tema di traffico di stupefacenti”. L’intero progetto si concluderà infine con un convegno per incrociare i risultati dei due percorsi di ricerca e di formazione italo-spagnoli e formulare linee guida per migliorare la cooperazione giudiziaria in materia.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Ersu: Borse di studio e provvedimenti anti-crisiIl commissario straordinario dell’Ersu Palermo, Giuseppe Amodei, ha varato alcuni provvedimenti urgenti per aiutare le famiglie degli universitari siciliani ad affrontare il disagio socio-economico attuale. La manovra arriva anche in seguito a un fattivo dialogo con alcune rappresentanze studentesche. In particolare sono state saldate tutte le 2.500 borse di studio messe a concorso (redistribuzione), anno accademico 2012/13 (mille per il primo anno, 1.500 secondo anno e successivi); decisa l’erogazione di ulteriori 2.115 borse di studio a studenti universitari risultati idonei per il 2012/2013, con fondi provenienti dal ministero dell’Università, arrivando a coprire circa il 60% degli idonei al concorso; deliberato il pagamento immediato della seconda rata agli studenti di 1° anno (a.a. 2012/2013), dopo l’accertamento dei requisiti di merito necessari, anticipando di sei mesi il termine previsto (maggio 2014); varato un bando per 100 sussidi straordinari (da 600 euro ciascuno), per l’anno accademico 2013/2014, per studenti universitari che si trovino in condizioni di particolare e urgente bisogno.
I importanti novità anche nell’ambito della fruizione della mensa universitaria. Prevista l’abolizione (dal 1° gennaio 2014) del vecchio “tesserino mensa” e l’utilizzo della “carta regionale dei servizi” (la cosiddetta tessera sanitaria) che consentirà l’accesso diretto alle mense universitarie. L’Ersu, venendo riconosciuto dalla Regione come “punto istruttore”, rilascerà il PIN per l’utilizzo della “carta”che consentirà, la partecipazione ai concorsi Ersu in modo digitale, dematerializzando tutto il procedimento amministrativo e consentendo di non chiedere più agli studenti la produzione di documenti cartacei. In considerazione anche delle difficoltà tecniche per definire questa nuova importante procedura, è stata decisa una moratoria di due mesi per l’entrata in vigore del nuovo “regolamento sul servizio di ristorazione” che viene momentaneamente sospeso e che potrà essere oggetto di revisione in merito ai requisiti da possedere per accedere al servizio, al fine anche di uniformarlo ad un parametro regionale di riferimento valido per tutti gli Ersu siciliani e varate misure per la sicurezza degli ospiti nelle residenze universitarie, attraverso l’impiego dei risparmi derivanti dall’abolizione dei “tesserini mensa” (circa 20mila euro l’anno).
Fra le misure “anti-crisi” la stampa gratuita – per alcuni studenti particolarmente bisognosi – della tesi universitaria, grazie a una convenzione con l’”associazione Agorà”. E ancora per l’anno accademico 2013/2014, si provvederà a rimodulare l’assegnazione delle “borse di studio riservate” per esaudire tutte le richieste pervenute dagli studenti aventi titolo (provenienti da isole minori siciliane; stranieri provenienti da paesi extracomunitari e in via di sviluppo; orfani di vittime del lavoro; figli di emigrati siciliani all’estero, di vittime per motivi di mafia; vittime dell’usura e/o studenti figli di vittime dell’usura; orfani ospiti in una struttura di accoglienza).
Infine l’Ersu quando riceverà ulteriori fondi potrà provvedere a nuovi scorrimenti della graduatoria degli idonei per l’anno accademico 2012/2013 e ricorda agli studenti che per ricevere tutti gli accrediti si deve provvedere subito a comunicare l’IBAN come previsto dalle norme vigenti.
2. Training programme for national judges in EU Competition Law
L’Università di Bristol e il Dipartimento di Studi europei e dell’integrazione internazionale dell’Università di Palermo, in collaborazione con l’Unione Europea, organizzano, dal 21 al 24 novembre 2013 in via Antonio Ugo Amico 4 a Palermo, un corso di aggiornamento su “Competition law”. L'evento vedrà impegnati nei lavori quaranta magistrati provenienti dai diversi paesi europei con la partecipazione di altri quattro magistrati italiani. Inoltre, sarà data la possibilità a venti tra dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, avvocati, commercialisti, notai di incontrare alti magistrati delle varie giurisdizioni europee. Il corso sarà tenuto in lingua inglese con riconoscimento di crediti formativi da parte del Consiglio Nazionale Forense che patrocina l’iniziativa.
Per le iscrizioni rivolgersi al prof. Antonello Miranda E-mail: antonello.miranda@unipa.it oppure al Dipartimento di Studi europei e dell’integrazione internazionale dems@unipa.it
3. Workshop su “Attrattività internazionale e servizi di informazione e assistenza per i ricercatori”
Il servizio per la mobilità dei ricercatori sta diventando, per le istituzioni di ricerca maggiormente, internazionalizzate un punto di forza, che contempla un insieme di diverse capacità e competenze offerti ai ricercatori.
Tale prestazione diventa quindi un tassello importante delle strategie di internazionalizzazione degli atenei ed enti di ricerca e impone di poter beneficiare di un complesso di competenze, capacità relazionali e strumenti per poter efficacemente informare in primo luogo i ricercatori in ingresso. La Fondazione CRUI, nell’ambito del progetto europeo “EURAXESS T.O.P.II” (VII PQ), prendendo spunto da questo complesso sistema di relazioni, organizza a Roma, il 26 novembre 2013, alle ore 9 presso la Sala Affreschi, della CRUI, in Piazza Rondanini 48, il Workshop sul tema:“ Attrattività internazionale e servizi di informazione e assistenza per i ricercatori”.
La giornata di studio si evolverà in 3 sessioni: L’ingresso e il soggiorno dei ricercatori stranieri in Italia; Specificità e problematiche per i lavoratori che si muovono negli Stati Membri (a cura delle reti Europe Direct e Solvit); Contratti e contributi: gestire le richieste di informazione (e non sostituirsi agli esperti).
Per iscrizione e info: www.fondazionecrui.it
4. Simposio Mediterraneo Biochar
Il biochar o carbone agricolo è un importante componente e materia prima, che viene applicato ai terreni per migliorare la fertilità e mitigare le emissioni di gas serra. Il 2 ° Simposio Mediterraneo Biochar sul tema “Impatto ambientale del biochar e il suo ruolo nella bonifica verde”, che avrà luogo a Palermo dal 16 gennaio al 17 gennaio 2014, con inizio alle ore alle ore 9, presso l’ Aula Magna, “G.P. Ballatore” della Facoltà di Agraria, in viale delle Scienze Edificio 4, sarà focalizzato sulla chimica e biochimica dei prodotti biochar recuperati da materie prime di biomassa.
Particolare attenzione sarà dedicata all'impatto ambientale del biochar e per il suo uso come un "verde" materiale utile per la bonifica ambientale, in particolare nella regione del Mediterraneo.
Il convegno è organizzato dall’Università degli studi di Palermo, da Open Fields innovation for Agrifood, dall’Accademia dei Gergofili, da Chimicare. Associazione culturale, dal Dipartimento di scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dall’Associazione Italiana Biochar, dalla Società Italiana di Chimica Agraria, dalla Fondazione Minoprio, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, dalla British Biochar Foudation, dalla International Biochar Initiative, da Embrapa Florestas, da Europe Society Soil Conservation e dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura.
I partecipanti al 2° Simposio Mediterraneo biochar possono inviare entro il 30 novembre 2013, i loro lavori scientifici alla biologia e alla fertilità dei suoli, all’indirizzo di posta elettronica: biocharsymposium@gmail.com
I partecipanti al 2° Simposio Mediterraneo Biochar possono inoltre presentare i loro contributi alla biologia e alla fertilità dei suoli al professore Paolo Nannipieri, redattore capo della rivista,“Biology and Fertility of Soilsha”, collegandosi al sito (http://www.springer.com/life+sciences/agriculture/journal/374).
Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 31 maggio 2014.
Info: www.meditbiochar.org
5. Assegno di ricerca, in “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”
La Scuola Normale Superiore, bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca, che svolgerà la propria attività presso il Gruppo di ricerca in Chimica Teorica e Computazionale della Classe di Scienze, dovrà occuparsi dello sviluppo, della validazione e dell’applicazione di metodi computazionali innovativi per il calcolo di spettri di sistemi complessi chirali e achirali, di interesse per lo studio di beni culturali ed ambientali e della soft matter. Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Chimica.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 20 novembre 2013.
Info: http://www.sns.it/servizi/job
6. Seminario “Esperto in materia di appalti e forniture nella P.A”
Organizzato dall’Athena Research, e condotto da Andrea Barra, avrà luogo a Catania, il 21 novembre 2013, dalle ore 9 alle ore 17, presso l‘Hotel Le Dune, in viale Kennedy 10/b, un seminario sul tema: “Esperto in materia di appalti e forniture nella P.A.”.
Durante il workshop, saranno trattati i seguenti argomenti: Le innovazioni in tema di acquisti delle P.A. introdotte dai decreti sulla spending review; Peculiarità dei contratti sotto soglia Residualità delle procedure ordinarie; Valorizzazione della delibera a contrarre e conseguenze (D.L. 70 del 2011); La pubblicazione (postuma) di tutti i dati della procedura; La fase di aggiudicazione, le comunicazioni e la decorrenza dei tre termini; I principi comunitari; La procedura negoziata;La procedura negoziata alla luce delle novità introdotte dal D.L Sviluppo; L’amministrazione diretta e il cottimo fiduciario; Il regolamento per l’acquisizione in economia di beni e servizi e per l’esecuzione dei lavori; Le modalità di individuazione delle singole voci di spesa alla luce delle specifiche esigenze della Stazione Appaltante; L’elenco degli operatori economici; La struttura e le modalità di selezione degli operatori; La lettera invito.
Il modulo della scheda di iscrizione al corso reperibile sul sito una volta compilato dovrà essere inviato per fax al numero 0923/714415.
7. Premio "Riccardo Caccin"per tesi di laurea in Giurisprudenza
Il Comune di Bassano del Grappa, con l’intento di onorare la memoria del prof. Riccardo Caccin, avvocato ed ex Pretore, bandisce un concorso per l'assegnazione di un premio di 5.000 euro.
Il premio è rivolto ai laureati in Giurisprudenza, presso una facoltà italiana che abbiano discusso negli anni solari 2012/2013, una tesi di laurea magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, avente come tema il diritto urbanistico e, o di diritto dell'ambiente.
La domanda dovrà pervenire entro il 15 novembre 2013, all’Ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa, via Matteotti 35.
Info: www.comune.bassano.vi.it - Tel. 0424/519904.
8. Unicredit Stage Abroad Exchange Programme 2013 tirocini in Europa nel settore bancario
Unicredit offre 22 tirocini da svolgere nel settore bancario in Europa a studenti che provengono da uno stato dove la banca è presente (Austria, Azerbaijan, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina, Ungheria). L’iniziativa nell’ambito della prima edizione del concorso Unicredit Stage Abroad Exchange Programme 2013.
Gli studenti devono essere iscritti a un corso di laurea specialistica in discipline economiche: Finanza, Scienze Bancarie, Ingegneria Gestionale e Giurisprudenza con indirizzo economico, essere provvisti di un piano di studi che preveda lo svolgimento di un tirocinio intra - curriculare e possedere un ottimo curriculum accademico.
Il tirocinio che ha una durata di 3 mesi con inizio nel mese di giugno 2014, prevede un assegno di 700 euro mensili e un rimborso spese riguardanti il biglietto aereo, le spese di visto e di assicurazione. Il termine per la presentazione delle domande che dovranno essere inviate online scade venerdì 15 novembre 2013.
Info: www.unicreditanduniversities.eu - tel. 02/88624339.
9. Corsi di Dottorato di ricerca presso l’Università di Bergamo XXIX Ciclo
E’ stato bandito dall’Università di Bergamo un concorso per titoli ed esami relativo alle selezioni per l'ammissione ai Corsi di dottorato di ricerca XXIX in: Formazione della persona e mercato del lavoro; Ingegneria e scienze applicate; Studi umanistici interculturali; Modelli e metodi per l’economia e l’azienda (Analytics for Economics and Business, AEB); Scienze linguistiche.
Possono partecipare al bando, chi è in possesso di laurea magistrale o di titolo straniero idoneo o coloro che conseguano il titolo richiesto per l’ammissione entro il 31 dicembre 2013.
La durata dei corsi è di 3 anni, le borse di studio hanno un importo annuale di 13.638,47 euro.
Le domande di ammissione alle selezioni si potrà effettuare entro il 18 novembre 2013, in modalità: Online, collegandosi al sito web dell’Università degli studi di Bergamo.
Info: http://unibg.it/struttura.asp?cerca=dottoratibg - Tel. 035/2052876 - E-mail: selezioni@unibg.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A Ingegneria intitolazione dell’Aula M010 a Simona GencoSi svolgerà oggi 12 novembre 2013, alle ore 9.30, presso i locali del Dipartimento M010 (ex di Ingegneria Aeronautica) della Facoltà di Ingegneria di Palermo, la cerimonia d’intitolazione dell’aula a Simona Genco, la giovane studentessa universitaria di Erice morta in un incidente stradale il 6 aprile del 2012.
Arrivata da un gruppo di studenti, la proposta è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale e dei Materiali. La cerimonia si svolgerà alla presenza del rettore Roberto Lagalla.
2. Conferenza su Antonio Gramsci a Lettere
Mercoledì 13 novembre 2013, a partire dalle ore 17 presso l’Aula Seminari della Facoltà di Lettere e Filosofia, Angelo d’Orsi, docente dell’Università degli studi di Torino, terrà la conferenza “La Gramsci Renaissance. Perché oggi si parla tanto di Gramsci?”. L’incontro, patrocinato dalla Regione Sicilia, è stato promosso da Ignazio Buttitta per la sua omonima fondazione e da Salvatore Nicosia per l’Istituto Gramsci siciliano.
3. Al Teatro nuovo seminario “Il Mahabharata: dal Kathakali a Peter Brook”
Giovedì 14 novembre 2013, dalle ore 14 alle 16, presso il Teatro Nuovo della Facoltà di Lettere, si terrà il seminario "Il Mahabharata: dal Kathakali a Peter Brook", all'interno del corso di Storia del teatro contemporaneo. Il seminario sarà svolto da Leonardo Mancini, responsabile del laboratorio di recitazione 'Voce, corpo, gesto' che ha luogo in collaborazione con gli insegnamenti di Storia del Teatro Contemporaneo e Storia della recitazione, del Dipartimento di Scienze Umanistiche e il Centro Sociale della Chiesa di San Giovanni Decollato.
Al seminario seguirà la proiezione integrale del film "Il Mahabharata", di Peter Brook (1989) presso la Chiesa di San Giovanni Decollato, con il seguente calendario:
Giovedì 14 novembre 2013
ore 21 - Proiezione parte prima "Il gioco dei dadi";
Venerdì 15 novembre 2013
ore 21 - Proiezione parte seconda "Esilio nella foresta" (interviene Anna Sica, Università di Palermo);
Sabato 16 novembre 2013
ore 19 - Proiezione parte terza "La guerra".
4. A Giurisprudenza incontro in memoria di Giovanni Criscuoli
Avrà luogo venerdì 15 novembre 2013, alle ore 15.30, presso l’Aula Chiazzese della Facoltà di Giurisprudenza a Palermo la presentazione del volume “Scritti di comparazione e storia giuridica, II". L’evento sarà in memoria di Giovanni Criscuoli, il docente di “Diritto civile” scomparso nel 2003 ed è promosso dalla Scuola di Dottorato in diritto sovrannazionale e diritto interno e dal Dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport. Interverranno il rettore Lagalla, i presidi della facoltà di Giurisprudenza Antonio Scaglione e di Scienze politiche Antonello Miranda, il direttore del dipartimento di Scienze giuridiche Giuseppe Verde, il coordinatore del dottorato in diritto comparato Antonio Smorto e Pietro Cerami, organizzatore dell’evento insieme a Mario Serio.
5. Allo Steri si presenta il volume “L’Hangar di Pantelleria. Portaerei del Mediterraneo. Segretezze di un’architettura strategica
L’influenza di Pier Luigi Nervi sull’architettura in Sicilia è stata di vitale importanza perché riuscì ad amalgamare arte e scienza, tecnica, ed eleganza, senza tralasciare funzioni e costi.
Tra le opere di ingegneria militare progettate dal famoso architetto durante il periodo dell’ultima guerra e resistite ai bombardamenti degli alleati spicca l’Hangar militare di Pantelleria, dove furono applicate soluzioni costruttive rivoluzionarie quali le ampie volte di copertura, contrassegnate da archi incrociati di cemento.
In occasione dei pomeriggi culturali organizzati, dal Fondo Ambiente Natura (FAI), in collaborazione con la cattedra di Antropologia Culturale della facoltà di Architettura, sarà presentato venerdì 15 novembre 2013, alle ore 16, presso la Sala delle Capriate dello Steri, il volume di Vincenzo Cucchiara, dal titolo “L’Hangar di Pantelleria. Portaerei del Mediterraneo. Segretezze di un’architettura strategica.”
Presenti il rettore dell’università degli studi di Palermo Roberto Lagalla e Maria Elena Volpes, sopraintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Palermo, interverranno Rita Cedrini docente di Antropologia Culturale all’università degli studi di Palermo, Antonietta Iolanda Lima, docente di Storia dell’Architettura presso l’università di Palermo, il generale di Corpo di Armata, Bruno Petti e Alberto Sposito, docente di “Tecnologia dell’Architettura”, presso l’Università di Palermo.
Info: www.fondoambiente.it
ECO DELLA STAMPA
1. Miur: firmato il Decreto sul Fondo di finanziamento ordinario 2013In attesa dei 230 milioni di euro stanziati per il 2014 dalla legge di stabilità (150 milioni a valere sul Fondo di finanziamento ordinario e altri 80 destinati ai policlinici universitari), gli atenei italiani devono fare i conti con l'ennesima (seppur lieve) decurtazione dell'Ffo, che per il 2013 risulta di poco inferiore alla quota 2012 (D.M. 700/2013): 6 miliardi e 694 milioni di euro contro i 7 miliardi 81 milioni dello scorso anno.
Gran parte del Fondo (poco più di 5 miliardi di euro) servirà a finanziare gli interventi quota base per gli atenei, che saranno determinati tenendo conto di alcuni specifici parametri. Poco più di 100 milioni sono destinati alle istituzioni a ordinamento speciale: Normale e Sant'Anna di Pisa, Sissa di Trieste, Imt di Lucca, Iuss di Pavia, Università per stranieri di Perugia, Università Foro italico di Roma. Circa 140 milioni di euro sono destinati alle Università dell'Aquila, di Camerino e Macerata, anche per sostenere le attività dei consorzi interuniversitari.
La rimanente quota di Ffo non destinata gli interventi quota base (910 milioni), sarà ripartita secondo finalità premiali e perequative: 819 milioni (pari a circa il 13,5% del totale delle risorse disponibili) saranno assegnati alle università a fini premiali: per il 34%, sulla base della qualità dell'offerta formativa e dei risultati dei processi formativi; per il 66% considerando la qualità della ricerca scientifica (fotografata dal recente esercizio di valutazione quinquennale della ricerca, Vqr 2004/2010). I rimanenti 91 milioni (pari a circa l'1,5% del totale delle risorse), saranno assegnati alle università a fini perequativi, secondo modalità di ripartizione definite con apposito decreto ministeriale.
Sul versante dell'internazionalizzazione, il decreto 700/2013 impegna 5 milioni per le chiamate dirette di studiosi ed esperti stranieri o italiani in servizio all'estero. Tra le condizioni richieste vi è il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: svolgimento di attività di ricerca o insegnamento a livello universitario all'estero per almeno un triennio; conseguimento di elevati risultati di ricerca; copertura di una posizione accademica equipollente in istituzioni universitarie o di ricerca estere; svolgimento di attività di ricerca e di docenza nelle università italiane per chiamata diretta autorizzata dal Miur, nell'ambito del programma di rientro dei cervelli (per un periodo di almeno tre anni).
Sul fronte dei ricercatori, il decreto stanzia 10 milioni per il rifinanziamento del programma per giovani ricercatori "Rita Levi Montalcini", mentre altri 5 milioni serviranno a reclutare ricercatori inquadrati in modalità tenure track (art. 24, comma 3, lettera b della legge 240/10). Novità anche per quanto riguarda il diritto allo studio: 6 milioni sono destinati a interventi di sostegno agli studenti diversamente abili, altri 5 a interventi di assistenza agli studenti dislessici.
Altre azioni specifiche riguardano l'incentivazione delle attività connesse alle azioni del Piano lauree scientifiche (2 milioni), interventi a favore dell'Anvur per lo svolgimento delle attività istituzionali di valutazione (3,5 milioni), il reclutamento di professori di seconda fascia (167 milioni, in ottemperanza agli articoli 18 e 24, comma 6, della legge 240/2010).
Infine, per quel concerne l'incentivazione della qualità della didattica e della ricerca, il decreto destina 50 milioni alla valutazione del complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e dei ricercatori (ai fini dell'attribuzione degli scatti), nonché alla revisione del loro trattamento economico. I relativi criteri di merito accademico e scientifico saranno definiti con decreto del Ministro dell'Istruzione, di concerto con il Ministro dell'Economia.
2. Germania: tre indagini analizzano la situazione economico-sociale e le buone prospettive occupazionali degli studenti universitari
L'Hochschul-Informations-System GmbH - HIS, l'agenzia tedesca di statistiche sull'istruzione superiore, ha realizzato tre indagini che forniscono un quadro della situazione economico-sociale degli studenti universitari, con un focus sulle loro scelte di studio e la riuscita sul piano professionale.
La prima indagine, dal titolo Karriere mit Hochschulabschluss? Hochschulabsolventen zehn Jahre nach dem Studienabschluss (Carriera con un diploma universitario? Indagine sui laureati a dieci anni dal titolo) ha analizzato un campione di laureati a dieci anni dal conseguimento del titolo. L'80% degli intervistati ha ottenuto un salario medio (€63.000 annui) superiore a quello degli occupati non laureati, più elevato per gli uomini (€ 68.900 annui) rispetto alle donne (€51.100), con differenze di genere anche nel raggiungimento delle posizioni lavorative apicali (52% per gli uomini; 30% per le donne). Circa il 75% hanno contratti a tempo indeterminato, il 15% sono lavoratori indipendenti e solamente l'1% è disoccupato. Molto alta la soddisfazione nel lavoro (85%), per l'ambiente di lavoro (78%), per la posizione professionale (73%) e per la sicurezza del lavoro (70%).
La seconda inchiesta, dal titolo Sozialerhebung liefert umfassende Befunde zur wirtschaftlichen und sozialen situation der Studierenden in Deutschland (Indagine sociale che offre risultati completi sulla situazione economica e sociale degli studenti in Germania), giunta alla ventesima edizione (la precedente era del 2009), ha registrato gli effetti di alcuni cambiamenti intervenuti da inizio secolo (sviluppo del sistema di studio a più livelli, abolizione delle tasse studentesche in 4 dei 6 L?nder, sospensione della leva militare ecc.), sulla condizione e sulla crescita della popolazione universitaria, che nel 2012 ha raggiunto il picco di 2,5 milioni di iscritti. Di questi, la metà proveniente da famiglie con entrambi i genitori non laureati, il 28% appartenente a famiglie in cui uno dei genitori è laureato e il 22% con entrambi i genitori laureati. Il 78% degli studenti ha optato per il tempo pieno, il rimanente 22% per quello parziale. La maggior parte degli studenti di 1° ciclo ha impiegato almeno 13 ore settimanali per svolgere qualche attività lavorativa per autofinanziarsi gli studi. Quasi 9 studenti su 10 (87%) sono stati sostenuti dai loro familiari; circa un terzo dei fuori sede hanno ricevuto aiuti dal Governo federale sotto forma di prestiti (6%) o di borse (4%).
La terza ricerca, dal titolo Das Masterstudium als 2. Phase der gestuften Studienstruktur (I corsi Master come seconda fase degli studi universitari di secondo ciclo) ha evidenziato come sia alto il gradimento per la conversione dei corsi universitari in due cicli di studio, cambiamento reso possibile dalla maggiore flessibilità negli studi promossa dal Processo di Bologna e dal sistema binario tedesco che, accanto all'istruzione superiore normale, affianca un'istruzione superiore professionale (vocational higher education). In questo modo, i possessori di un titolo Fachabitur (Diploma di maturità tecnica), conseguito presso una Fachoberschulen (scuola secondaria specializzata in determinate materie tecniche), una volta acquisito un bachelor degree (Laurea di primo livello) hanno la possibilità, diversamente dal passato, di iscriversi a un corso di una Fachhochschulen (Istituto universitario professionalizzante) oppure a qualsiasi altro corso universitario.