Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.66 del 8 ottobre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Studenti UNIPA di Ingegneria Elettronica nella TOP20 del European Analog Design Contest 2013 Project
NOVITÀ UNIPA
- Ricercatore UNIPA relatore a Simposio europeo sull’ipersensibilità dentinale
- Unipa, superata quota 4.000 “Mi piace su Facebook”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando di selezione per volontari di Servizio Civile 2013
- Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG)
- Premio per tesi di laurea “Riccardo Caccin” per tesi di laurea in Giurisprudenza
- Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Lettere
- Borse di studio alla Banca d’Italia
- Alla LUISS di Roma corso in materia edilizia e urbanistica
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Atletica campionati italiani allievi Jesolo 2013: Alice Mangione campionessa italiana nei 400
- A Ingegneria "Ferrari Tribute 2013"
- Presentazione del libro “Anima Arbëreshe”
- Obiettivo Mondo a Palermo
- Convegno su Impresa Etica Sociale: un manifesto per una nuova coscienza
- Allo Steri si parla dei diritti umani in Bielorussia
- A Palermo corso sui disturbi respiratori nel sonno: percorsi diagnostici e trattamento
ECO DELLA STAMPA
- Nel nuovo decreto sulla programmazione triennale lo studente al centro dell’Università
- Cnr accanto alle imprese italiane nella missione negli Emirati Arabi
______________________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Studenti UNIPA di Ingegneria Elettronica nella TOP20 del European Analog Design Contest 2013 Project Successo di tre giovani e brillanti studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica di Palermo che sono entrati nella TOP20 di un concorso Europeo, organizzato dalla Texas Instruments, relativo alla progettazione e realizzazione di sistemi elettronici embedded per applicazioni innovative.
Vincenzo Li Vigni, Vincenzo Ferraro ed Alessandro Tomasino hanno già ottenuto un premio di 1.000 dollari e sono ancora in concorso per la TOP 4 del medesimo European Analog Design Contest 2013 Project.
All'interno del corso di Microelettronica e sotto la supervisione del prof. Costantino Giaconia, il gruppo di studenti si è cimentato nella progettazione e realizzazione di un sistema di mappatura elettronica della distribuzione del peso corporeo mediante analisi di tipo baropodometrica. Il sistema infatti è basato su un microcontrollore a basso costo il cui compito è quello di gestire in modo efficiente il sensore baro-podometrico, interamente ideato e realizzato dai giovani progettisti e costituito da una piattaforma con sensing di tipo capacitivo. I dati di pressione locale vengono quindi trasferiti ad un personal computer programmato per fornire a display in tempo reale la distribuzione bidimensionale dei pesi. L'intero sistema viene alimentato tramite il connettore USB del PC e non necessita quindi di alcuna alimentazione a batteria.
I sistemi di visione della pressione plantare hanno una grande importanza in campo biomedico per l'analisi di molteplici patologie legate sia agli apparati scheletrico-muscolari, sia problemi di carattere posturale. L'innovazione in questo caso è costituita da un costo di produzione potenzialmente molto piccolo rispetti a sistemi oggi presenti sul mercato ed al ridottissimo consumo elettrico derivante da oculate scelte messe a punto in fase di progettazione elettronica.
Info: http://e2e.ti.com/group/universityprogram/w/contests/2263.analog-design-contest-european.aspx?DCMP=univ-eu&HQS=adc
NOVITÀ UNIPA
1. Ricercatore UNIPA relatore a Simposio europeo sull’ipersensibilità dentinaleL’ipersensibilità dentinale è una condizione clinica che interessa più di un quarto della popolazione adulta, caratterizzata da un dolore intenso, a rapida insorgenza e di breve durata, evocato da stimoli di varia natura (per esempio cibi e bevande fredde, contatto dello spazzolino, aria in transito attraverso la bocca) in presenza di esposizione della dentina, il tessuto più interno del dente fisiologicamente ricoperto dallo smalto o dalla gengiva. Su tale tematica un gruppo di esperti internazionali si è confrontato in occasione del Simposio intitolato “The impact of dentine hypersensitivity in your patient. Real or imagined?”, che si è svolto il 6 settembre a Firenze nell’ambito del 46° Congresso europeo dell’International Association for Dental Research (IADR), la più antica e prestigiosa società scientifica internazionale di ricerca in odontostomatologia. Giuseppe Pizzo, Ricercatore confermato e Professore aggregato presso il Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche dell’Università di Palermo, unico italiano fra gli “esperti” invitati al Simposio, ha aperto i lavori con una relazione dal titolo: “In vitro and in vivo study results. What tells what?”. La relazione ha valutato se e in che misura i modelli di studi attualmente disponibili siano in grado di identificare con successo i prodotti desensibilizzanti (es. dentifrici) più efficaci. Il prof. Pizzo ha altresì sottolineato come sia sempre più sentita l’esigenza di valutare l’efficacia clinica dei prodotti non soltanto in senso numerico-statistico, ma anche in termini di impatto del trattamento sulle attività quotidiane del paziente associate all’insorgenza di dolore. Nel corso del Simposio sono state anche presentate e discusse le metodologie di ricerca per valutare l’impatto dell’ipersensibilità sulla qualità della vita dei pazienti (Prof. Christian Hirsch, University of Leipzig, Germany), nonché le modalità di realizzazione di interventi di counselling per il management psicologico-comportamentale di questi pazienti (Dott. Christoph Ramseier, University of Berne, Switzerland).
Negli ultimi anni, il Prof. Pizzo, nell’ambito delle sue attività di ricerca in odontoiatria preventiva, è stato impegnato nella valutazione di collutori antiplacca e spazzolini elettrici, pubblicando i suoi risultati su riviste internazionali e partecipando in qualità di esperto a workshop in Italia e all’estero.
2. Unipa, superata quota 4.000 “Mi piace su Facebook”
Pioggia di consensi sulla pagina Facebook dell’Università degli Studi di Palermo che, in pochi mesi, ha raggiunto e superato la soglia dei 4.000 “Mi piace”. La pagina gestita da Younipa, fin dalla prima comparsa sul social nel dicembre 2012, ha riscontrato consensi e pareri favorevoli dagli assidui frequentatori del territorio accademico. Dalle matricole ai fuoricorso, dai docenti ai genitori, tutti possono consultare la vetrina universitaria per essere costantemente informati sulle questioni emergenti della vita d’ateneo.
Basta accedere con i propri dati facebook per girovagare tra i numerosi post presenti all’interno della pagina. Dalle nuove norme in materia di tasse e contributi ai bandi di concorso, dalle ricerche più curiose ai seminari, dai consigli utili per una corretta fruizione dei servizi d’ateneo ai suggerimenti per rimettersi sui libri e allontanare stress e apatia.
Nell’ultimo periodo, inoltre, è stata aggiunta una rubrica su modalità e tempi di preparazione di ricette semplici e gustose. Una ghiotta occasione per i giovani studenti che, dovendo fare i conti con orari sovrapposti, ricevimenti, libri e occhiaie sempre più evidenti, hanno pochi minuti a disposizione da dedicare ai fornelli.
Il blog ufficiale dell’Università di Palermo è questo e tanto altro. Lo sanno bene i seguaci della pagina online che postano, di volta in volta, suggerimenti, consigli e idee sotto notizie e inserzioni. Un modo in più per interagire dal vivo con gli aspetti peculiari dell’università.
E continuando così la quota dei 4.000 “Mi piace” non è un punto d’arrivo ma un risultato che è destinato ad aumentare le proprie dimensioni di giorno in giorno.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando di selezione per volontari di Servizio Civile 2013Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Speciale Concorsi - n. 79 del 4 ottobre 2013 è stato il bando per la selezione di 707 volontari da avviare, nell’anno 2013, nei progetti di Servizio Civile in Sicilia. All’Università di Palermo il progetto approvato è denominato “Delectando docere: i tesori dell’Università di Palermo per valorizzare la cultura scientifica” e riguarda 20 volontari.
Per partecipare occorre possedere i seguenti requisiti: Essere cittadini italiani di età compresa tra il 18° e il 28° anno (28 anni e 364 giorni); godere dei diritti civili e politici; Non essere stati condannati con sentenza di primo grado...; essere in possesso di idoneità fisica, certificata dagli organi del servizio sanitario nazionale, con riferimento allo specifico settore d’impiego per cui si intende concorrere. I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Per la specificità dei progetti presentati dall’Università di Palermo è richiesto, almeno, un diploma di scuola media superiore.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata in formato cartaceo e redatta sul modello allegato al bando; firmata per esteso e in forma autografa dal richiedente, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e dalla fotocopia del codice fiscale (non sono ritenute valide, pertanto, le domande fatte pervenire per e-mail o fax); corredata dall’allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli che si ritengono utili ai fini della selezione, e dal curriculum vitae secondo il formato europeo.
Per coloro che sceglieranno un progetto dell’Università degli Studi di Palermo è stata predisposta una procedura informatizzata per facilitare la compilazione della domanda. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo pec@cert.unipa.it - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” all'indirizzo: Università degli Studi di Palermo, piazza Marina 61 – 90133 Palermo;
3) a mano al Settore Protocollo dell'Università degli Studi di Palermo, piazza Marina 61 – 90133 Palermo con indicazione in basso a sinistra della busta: “Bando per il Servizio Civile Nazionale”.
Il Settore Protocollo dell’Università di Palermo, piazza Marina 61 – Palermo, osserva il seguente orario: da Lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 17; il venerdì dalle ore 9 alle 13 (ultimo giorno ore 14 del 4 novembre 2013).
Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 4 novembre alle ore 14. Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, a pena di esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti cui si riferisce il bando (L’Ufficio per il Servizio Civile Nazionale, in tal senso, provvede ad effettuare controlli incrociati).
Info: Servizio Civile Nazionale dell’Ente presso Hotel De France, salita dell’Intendenza n. 1 - Tel. 091/238.93645 Fax 091/238.60702; E-mail: serviziocivile@unipa.it - pec@cert.unipa.it - http://portale.unipa.it/amministrazione/area4/uoa09/Servizio-Civile/
2. Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG)
Aperte le iscrizioni al Master internazionale di II livello in Analisi e Gestione dei Rischi Geologici (AGERG), istituito presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università degli Studi di Palermo. E’ uno dei risultati del progetto di cooperazione internazionale interuniversitaria sulle pericolosità naturali con varie Università del Centro America, coordinato dal prof. Giuseppe Giunta, ed in particolare fa parte degli accordi di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Università di El Salvador, tra cui il riconoscimento reciproco del titolo. Il coordinatore del Consiglio scientifico del master è il dr. Edoardo Rotigliano. Le attività vengono svolte in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); C.N.R. - Istituto per la Protezione Idrogeologica (IRPI); Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA); Assessorato Regionale al Territorio e all’Ambiente della Regione Siciliana (ARTA); Dipartimento Regionale della Protezione Civile (DPC); Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia (ORGS); Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG).
AGERG è aperto a laureati magistrali (o equivalenti) in Scienze Geologiche, Ambientali, Naturali, in Ingegneria e in Agraria, ha durata annuale, con inizio delle attività a Dicembre 2013, ed eroga un totale di 60 crediti, prevedendo 368 ore di attività d’aula e laboratorio. Le attività d’aula sono concentrate nel pomeriggio dei giorni di giovedì e venerdì e nella mattina del giorno di sabato. Sono inoltre previste attività di campo (n. 6 stage). Il numero massimo di iscritti è fissato in 40 partecipanti. Il contributo di iscrizione è pari a 1.800 euro da versare in due rate (1.000 euro all’atto dell’iscrizione e 800 euro dopo sei mesi).
A seguito di procedura di riconoscimento crediti attivata presso l’Ordine dei Geologi di Sicilia, la frequentazione del Master comporta l’acquisizione di 50 crediti APC.
Il Master AGERG mira a formare tecnici esperti nell’analisi del rischio e nella sua gestione, completando con un ampio corredo applicativo le conoscenze tecnico-scientifiche di laureati magistrali, ed è dunque rivolto a figure professionali che operano nel sistema geologico sia privatamente (liberi professionisti) che in qualità di funzionari e dirigenti responsabili della pubblica amministrazione, proponendosi quindi di intercettare la domanda di strumenti tecnico-scientifici aggiornati ed utili per chi opera in un territorio, quale quello siciliano che, in ragione del suo contesto geologico e climatico, presenta limitate porzioni di territorio libere da minacce per fenomeni naturali.
Il Master (AGERG) fornisce conoscenze e competenze in materia di Rischi Geologici, ricostruendo un quadro conoscitivo dei principali fenomeni di natura geologica (fenomeni sismici, vulcanici, geologici marini dell’ambiente costiero e sommerso, geomorfologici ed idrologici), delle modalità con le quali questi determinano condizioni di pericolosità/rischio e delle tecniche di analisi, previsione, gestione e mitigazione del rischio. Spazi formativi sono pure dedicati al consolidamento di alcuni saperi indispensabili per il completamento delle conoscenze di base di tipo teorico (teoria del rischio, statistica degli eventi estremi, interazioni tra fenomeni geologici ed equilibrio degli ecosistemi) e di tipo applicativo (analisi GIS e Geoinformatica, remote sensing, attività di laboratorio e di campo).
La tesi e le attività di tirocinio (work experience) sono progettate in accordo con gli studenti all’interno di un percorso formativo omogeneo ed autonomo, sotto la supervisione di un tutor.
Info: edoardo.rotigliano@unipa.it - giuseppe.giunta@unipa.it
3. Premio per tesi di laurea “Riccardo Caccin” per tesi di laurea in Giurisprudenza
Il Comune di Bassano del Grappa, per onorare la memoria del prof. Riccardo Caccin, bandisce un premio a lui intitolato. Il premio del valore di 5.000 euro, è riservato a laureati in Giurisprudenza presso una facoltà italiana che abbiano discusso negli anni solari 2012 e 2013, una tesi di laurea magistrale o vecchio ordinamento in giurisprudenza sul diritto urbanistico e/o di diritto dell’ambiente.
La domanda di partecipazione al concorso deve pervenire entro il 15 novembre 2013, all’ufficio Protocollo del Comune di Bassano del Grappa,in via Matteotti n. 35.
Info: Tel. 0424/519904 - E-mail:info@museibassano.it
4. Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Lettere
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria (Classe Accademica di Lettere e Filosofia), nell’ambito del settore concorsuale 10/F1 Letteratura Italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana), per la collaborazione al programma di ricerca “Il rapporto testo/immagine nella tradizione cavalleresca e nella sua ricezione contemporanea. Collezioni digitali e comunicazione editoriale”. L’assegno di ricerca avrà una durata di 12 mesi ed un importo di 25.000 euro.
Possono partecipare al bando i candidati in possesso del diploma di laurea in Lettere, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o il possesso di laurea specialistica o magistrale. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.
Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno inviare apposita domanda utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e farla pervenire entro il 21 ottobre 2013 al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
5. Borse di studio alla Banca d’Italia
La Banca d’Italia mette a concorso 3 borse di studio “Bonaldo Stringher”, destinate al perfezionamento degli studi all’estero nel campo dell’Economia politica e della Politica economica, 2 borse di studio “Giorgio Mortara”, destinate al perfezionamento degli studi all’estero sulle metodologie matematiche, statistiche ed econometriche, principalmente finalizzate all’analisi delle istituzioni, dei mercati e degli strumenti finanziari e della loro regolamentazione, 2 borse di studio “Donato Menichella”, destinate al perfezionamento degli studi in Italia o all’estero sulle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché sugli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.
Le borse del valore di 24.000 ciascuna, comportano l’obbligo della frequenza per l’anno accademico 2014/2015, di un corso universitario di perfezionamento, di durata prevista non inferiore a 9 mesi, a scelta dal candidato. Il corso prescelto dovrà essere in linea con gli studi svolti e coerente con il campo tematico della tipologia di borsa per la quale si concorre.
Possono partecipare ai concorsi per l’assegnazione delle borse coloro che sono in possesso di cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, di laurea specialistica o magistrale ovvero laurea quadriennale o di durata superiore conseguita posteriormente al 31 luglio 2011 - con un punteggio non inferiore a 110/110, presso una università o un istituto superiore italiani e che abbiano ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi universitari prescelti per la fruizione della borsa.
La domanda deve essere presentata entro il 10 ottobre 2013, utilizzando l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia www.bancaditalia.it
6. Alla LUISS di Roma corso in materia edilizia e urbanistica
La Società italiana degli avvocati amministrativisti, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli (Dipartimento di Giurisprudenza), organizza un Corso sul contenzioso in materia di Edilizia e Urbanistica, che si svolgerà il 17-24-31 ottobre e il 7 novembre 2013, presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - LUISS Guido Carli, Dipartimento di Giurisprudenza, via Parenzo, 11 a Roma.
Il corso si articolerà in quattro incontri di tre ore ciascuno (il giovedì pomeriggio dalle 14 alle 17, per un totale di dodici ore complessive). Le relazioni saranno tenute da Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativisti.
Il corso è stato accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma con il riconoscimento di 12 crediti formativi professionali, le presenze verranno registrate con i badge. A coloro che avranno frequentato il corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, con indicazione delle ore effettive di presenza, sulla base del quale l'Ordine di competenza determinerà il numero dei crediti.
Il termine per la presentazione della domanda scade il 10 ottobre 2013.
Info: www.siaaitalia.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Atletica campionati italiani allievi Jesolo 2013: Alice Mangione campionessa italiana nei 400Alice Mangione, atleta Cus Palermo, è la nuova Campionessa italiana Allievi dei 400 metri piani. Un risultato spettacolare per l'atleta siciliana nata a Niscemi, in provincia di Caltanissetta, il 19 gennaio del 1997, che corona così un anno che l'ha vista portare in alto i colori giallorossi Cus Palermo anche ai Mondiali di categoria in Ucraina. Per lei un'immensa soddisfazione ed un 57.30 che vale uno dei titoli nazionali per i quali ogni giovane talento italiano si era recato in quel di Jesolo. Enorme orgoglio per il Cus Palermo ed ennesima testimonianza dell'ottimo lavoro svolto da tutti i ragazzi, i tecnici e l'intera famiglia Cus nella struttura di Via Altofonte a Palermo. "Ancora non riesco a credere di essere Campionessa italiana - dichiara la giovane atleta di Niscemi al portale ufficiale giallorosso cuspalermo.it - sono davvero felice. Dopo tantissimi sacrifici e infortuni ci sono riuscita". Uno splendido risultato, che nell'atletica è ancor di più frutto del lavoro, che racchiude anche una dedica particolare: "Questa gara la dedico a mio zio che non è più fra noi, anche lui da giovane praticava atletica leggera". Il segreto per grandi risultati è spesso, specialmente a questa età, una grande dose di umiltà. Ciò vale anche per Alice Mangione: "Felicità a parte, questo titolo non cambia ciò che sono. Bisogna sempre essere umili nella vita". Nei 400Hs Allievi medaglia d'argento e titolo di vice campione italiano per Giuseppe Biondo, che chiude a 52.78 alle spalle di Matteo Beria. Quarto piazzamento, invece, nei 110 Hs con 14.48. Quinto piazzamento per Federica Sagumiele nei 3.000 metri ad un passo dalla Hofer, giunta quarta. Ciò che conta è il nuovo personale per lei, di 10:14.98, 20 secondi meglio del precedente Pb.
2. A Ingegneria "Ferrari Tribute 2013"
La Facoltà di Ingegneria ed il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi dell'Università degli Studi di Palermo organizzano la manifestazione automobilistica internazionale "Ferrari Tribute 2013". Le vetture partecipanti saranno esposte dal 9 al 10 ottobre presso il Museo ed il piazzale della Facoltà di Ingegneria, in viale delle Scienze, Edifico 8 a Palermo.
Martedì 8 ottobre, alle ore 10 presso l’Aula Consiglio della Facoltà di Ingegneria si svolgerà il seminario “La moderna tecnologia motoristica nelle competizioni sportive", a cura dell’ing. Mauro Forghieri, direttore tecnico del reparto corse della Scuderia Ferrari dal 1970 al 1987.
Mercoledì 9, dalle 9 alle 19, sarà possibile visitare l'esposizione delle vetture ed il Museo. Alle ore 17, presso il Museo avrà luogo inoltre la presentazione del libro “La regina delle Madonie”, che racconta la partecipazione sportiva della Porche alla Targa Florio. Giovedì 10, alle ore 10.30 è prevista la partenza delle vetture.
3. Presentazione del libro “Anima Arbëreshe”
Mercoledì 9 ottobre 2013, sarà presentato il libro di Ilaria Parrino “Anima Arbëreshe”. L’evento avrà luogo presso la chiesa di Sant’Antonino, all’interno del Complesso monumentale dello Steri, alle ore 16.30. Dopo i saluti di Vito Scalia, presidente dell’Unione dei comuni BESA, Carmelo Nicola Cuccia, sindaco di Palazzo Adriano, Biagio Pedalà, presidente dell’associazione culturale Paradiso Arberesh, Roberto Trapani Delle Petina, presidente dell’Istituto superiore per la Difesa delle Tradizioni, interverranno Maria Francesca Di Miceli e Ines Di Salvo, docenti della facoltà di Lettere dell’Università di Palermo. Sarà, inoltre, presente l’autrice del libro.
4. Obiettivo Mondo a Palermo
Si terrà l’11 e il 12 ottobre a Palermo presso il Complesso monumentale dello Steri, l’iniziativa dal titolo “Obiettivo Mondo” rivolta agli studenti universitari e delle scuole superiori.
L’Evento è organizzato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale con il patrocino dell’università LUMSA, dell’Università degli studi di Palermo, della Confindustria Palermo e con il contributo Fondazione Sicilia.
Sono previste conferenze sull’attualità della politica internazionale, tavole rotonde di Globe sulle carriere internazionali, e simulazioni della sessione ordinaria dei lavori delle Nazioni Unite. L’obiettivo dell’evento è di offrire spunti di riflessione sulle principali dinamiche e problematiche legate al mondo della politica internazionale e sugli sbocchi occupazionali.
Per iscrizioni ed info: www.ispionline
5. Convegno su Impresa Etica Sociale: un manifesto per una nuova coscienza
Giovedì 10 ottobre 2013, alle ore 9, avrà luogo allo Steri, una giornata di studio sul tema: “Impresa Etica Sociale: un manifesto per una nuova coscienza”. La giornata di studio è programmata in occasione del 50° anniversario della Sicily By Car Autoeuropa, ed organizzata dalla Sicily by Car, insieme all’Università degli studi di Palermo e a David Lynch Foundation.
Il Meeting si articolerà con due appuntamenti uno nella mattinata presso la Sala Magna, con la proiezione in anteprima nazionale del documentario di David Lynch dal titolo ”Meditation Creativity and Peace”, proseguirà nel pomeriggio alle ore 17, presso la Sala delle Capriate, con il seminario dal titolo “Impresa Etica Sociale: un manifesto per una nuova coscienza”.
Alla manifestazione interverranno Tommaso Dragotto e David Lynch e numerosi rappresentanti delle istituzioni, dell’imprenditoria e del sociale.
Info: Tel. 091/322332 - E-mai: barberapartners@libero.it
6. Allo Steri si parla dei diritti umani in Bielorussia
Amnesty International promuove un incontro sul tema: “I diritti umani in Bielorussia” – Testimonianze. La manifestazione avrà luogo venerdì 11 ottobre 2013, alle ore 17 nella sala delle Capriate del Complesso Steri. Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli Studi di Palermo, interverrà Liliana Maniscalco, responsabile Circoscrizione Sicilia Amnesty International. Relatori Alberto Calascibetta, responsabile Gruppo Italia 44 Amnesty International, Giuseppe Provenza, coordinamento Europa Amnesty International, Heather McGill, Ricercatrice, segretariato Internazionale Amnesty International e Pavel Sapelko, attivista di VIASNA, organizzazione Bieloruss. Modera Salvatore Vaccaro, delegato di Ateneo alle politiche di solidarietà sociale e di tutela dei Diritti Umani dell’Università degli Studi di Palermo.
7. A Palermo corso sui disturbi respiratori nel sonno: percorsi diagnostici e trattamento
I disturbi respiratori nel sonno costituiscono una patologia molto più frequente di quanto non si sapesse fino a pochi anni addietro e per i risvolti clinici e terapeutici ha attirato l’attenzione di un sempre maggior numero di operatori sanitari: otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, ortodonzisti, pneumologi, neurologi.
Da circa 30 anni la Clinica Otorinolaringoiatrica del Policlinico Universitario di Palermo diretta dal prof. Riccardo Speciale si occupa di diagnosi e trattamento chirurgico dei disturbi respiratori nel sonno, con la esecuzione di interventi chirurgici aggiornati: faringoplastiche, sospensione joidea, ed impiego di tecnologie avanzate come il Laser e la Radiofrequenza.
I principali obiettivi del corso, che viene tenuto a Palermo all’Hotel Piazza Borsa giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2013, sotto la Direzione del prof. Riccardo Speciale e con la sponsorizzazione del Centro Ricerche e Studi (CRS) Amplifon, sono quelli di approfondire i diversi aspetti della roncopatia cronica e dei Disturbi Respiratori nel Sonno (DRS) fornendo ai discenti elementi teorici e pratici per il riconoscimento dei diversi disturbi respiratori del sonno, dal russamento cronico, alle apnee ostruttive severe. Verranno trattati gli aspetti epidemiologici, le caratteristiche cliniche ed il corretto iter diagnostico di tali patologie, con peculiare approfondimento della Sindrome delle Apnee-Ipopnee Ostruttive nel Sonno (OSAHS) anche in età pediatrica. Particolare attenzione verrà dedicata alle opzioni terapeutiche chirurgiche e non solo, che continuano ancora oggi ad arricchirsi di nuove proposte.
L’attività didattica si articolerà inoltre attraverso ampia discussione con l’uditorio di casi clinici esemplificativi. Il dibattito cercherà di definire la programmazione terapeutica in rapporto alle nuove proposte e tecniche disponibili, alle possibilità di successo, ed alla compliance del paziente.
ECO DELLA STAMPA
1. Nel nuovo decreto sulla programmazione triennale lo studente al centro dell’UniversitàL’impossibilità di aprire nuove università pubbliche, lo stop alla creazione di ulteriori atenei telematici e la riforma del sistema di finanziamento questo in sintesi il nuovo decreto sulla programmazione triennale dell’Università per il periodo 2013/2015 firmato dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.
Il decreto prevede tra gli altri nuove ed interessanti novità tra cui quello in cui non possono essere costituiti nuovi atenei, ma al contrario si favorirà la fusione degli atenei o delle forme di federazione situazioni che favoriranno il finanziamento di queste nuove organizzazioni, per quei atenei che non parteciperanno a queste iniziative i fondi di finanziamento verranno adeguati agli impegni che ogni università farà per limitare le spese superflue, lo sviluppo dei servizi offerti agli studenti e soprattutto al miglioramento della qualità formativa.
Il decreto ministeriale stabilisce alcuni punti fermi per il triennio al quale si riferisce, con i fondi che d’ora in poi saranno commisurati anche agli sforzi compiuti da ciascuna università per il contenimento delle spese “superflue”,vedi (corsi di laurea con uno sparuto numero di iscritti o che non offrono lavoro dopo la laurea e soprattutto i corsi di laurea nelle sedi decentrate), il miglioramento dei servizi e l’innalzamento della qualità dell’offerta formativa e il perfezionamento con i laboratori di ricerca presenti nel territorio.
Controlli più severi sulla qualità delle università Telematiche e Private.
Il decreto prevede tra gli altri che le università che lavoreranno all’internalizzazione introducendo docenti stranieri nei loro corsi di laurea e aumentando i corsi di laurea in lingua straniera riceveranno più incentivi.
Altri incentivi saranno assegnati agli atenei per il tirocinio in entrata,in itinere ed in uscita, inoltre le università che metteranno nelle commissioni per i concorsi quote di maggioranza di professori esterni riceveranno più finanziamenti.
Le università avranno 45 giorni per presentare il loro programma triennale. I programmi presentati saranno valutati dal Miur che potrà decidere o meno se finanziarli con un tetto massimo di risorse pari al 2,5% del Fondo ordinario di ciascun ateneo.
I programmi saranno stimati e monitorati annualmente dall’ Agenzia Nazionale di Valutazione. Gli stanziamenti saranno erogati nel corso del triennio proprio per verificare l'effettivo raggiungimento degli obiettivi proposti.
(www.miur.it)
2. Cnr accanto alle imprese italiane nella missione negli Emirati Arabi
È stato siglato oggi presso la Camera di commercio di Abu Dhabi il Memorandum di intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche e il ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, che sancisce la collaborazione bilaterale in materia di Ricerca e sviluppo, innovazione e Piccole e medie imprese. L’accordo è stato firmato dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais, e dal ministro dell'Economia degli Emirati, Saeed Al Mansouri, alla presenza del vice ministro dello Sviluppo economico italiano, Carlo Calenda, del nostro ambasciatore ad Abu Dhabi Giorgio Starace e di Confindustria.
“Il Cnr e il ministero dell’Economia degli Emirati Arabi promuoveranno la cooperazione bilaterale nella ricerca e innovazione soprattutto nei settori agricoltura, biofood, idrico, Ict, energia rinnovabile, chimica, nuovi materiali e trasporti”, spiega Nicolais. “Il Cnr promuove l’internazionalizzazione della ricerca, ma vuole sostenere anche l’internazionalizzazione delle nostre imprese aiutandole a realizzare progetti di sviluppo tecnologico in collaborazione con i partner imprenditoriali e scientifici degli Emirati”.
In base all’accordo sottoscritto l’Ente, grazie all’esperienza maturata nelle proprie Aree di ricerca, collaborerà alla costituzione di un Innovation Center negli Eau, dove si realizzeranno formazione avanzata, ricerca e trasferimento tecnologico. L'accordo inoltre, prevede che il Cnr assuma un ruolo attivo nell’esplorare le opportunità di investimento nelle Pmi ad alta tecnologia di entrambi i Paesi.
“Gli Emirati Arabi Uniti sono un paese ad alto potenziale di crescita e da tempo hanno adottato una strategia di investimenti centrata sulla ricerca e sull’innovazione e sul potenziamento dei settori ad alta tecnologia. Sono quindi un partner importante per il Cnr e per le imprese italiane”, nota ancora Nicolais.
L’accordo prevede la costituzione di un Comitato composto da sei rappresentanti, tre per parte, che entro 60 giorni metterà a punto un action plan che dettaglierà le aree di interesse e i progetti comuni.
(www.cnr.it)