Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.62 del 24 settembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Sul sito dell’Ateneo le graduatorie dei corsi a programmazione locale
NOVITÀ UNIPA
- Neuroteam e ONB Analytics sono i vincitori di “StartCup Palermo 2013”
- Tirocini per studenti e neolaureati di Giurisprudenza nella Commissione tributaria regionale
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- CONAI presenta Green Jobs, un progetto per sostenere l’inserimento di giovani talenti nel mondo del lavoro
- Premio europeo per le donne innovatrici
- Eventi formativi di coaching
- Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia in Pretoria
- Conferenza Internazionale virtuale di Scienze umane e sociali
- Simposio Internazionale "Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura"
- Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica
- Borsa di studio “Alessandro Pavesi”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Palermoscienza partecipa alla European Researchers Night 2013
- Seminario su “The hidden Mesenchymal program of hepatocyte”
- Congresso Internazionale della Società di Filosofia del Linguaggio "Linguaggio e istituzioni. Discorsi, moneta, riti"
- Al Dipartimento Stebicef workshop sui Biomateriali e ingegneria tissutale
- Tavola rotonda: “Giovani e imprenditorialità in Sicilia: nuove prospettive e opportunità per sfidare la crisi”
- Allo Steri, la conferenza PSD2012 (Privacy in Statistical Databases)
ECO DELLA STAMPA
- Arriva l’Universitometro, la prima classifica degli atenei italiani fatta "dal basso"
- Mancini Capo Dipartimento Università e Ricerca, Paleari presidente CRUI, Migliozzi all’Ufficio Stampa del MIUR
__________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Sul sito dell’Ateneo le graduatorie dei corsi a programmazione localeLe graduatorie di ammissione ai corsi di studio dell’Università di Palermo sono state pubblicate sul sito istituzionale dell’Ateneo (www.unipa.it), alla voce Segreterie studenti. Pubblicate da parte del ministero, le graduatorie di Medicina e di Odontoiatria, che vengono elaborate a livello nazionale. I candidati che hanno svolto la prova potranno accedere con le proprie credenziali e verificare la propria posizione sul sito del ministero. Oggi è prevista la pubblicazione delle graduatorie degli altri due corsi di studio elaborate a livello centrale: Ingegneria edile - architettura e Architettura. Mentre il 1° ottobre la pubblicazione delle graduatorie si concluderà con quella al corso di Professioni sanitarie (sul sito unipa, perché il corso è a programmazione nazionale ma gestito a livello centrale). Tutte le graduatorie sono state elaborate, naturalmente, senza calcolare il bonus maturità che è stato abolito dal ministero.
“La pubblicazione della graduatoria il 1° ottobre – dice il prorettore vicario dell’Ateneo di Palermo Vito Ferro – consentirà ai candidati di conoscere la graduatoria di Professioni sanitarie dopo la pubblicazione di quella di Medicina. Questo consentirà loro di decidere l’eventuale immatricolazione a Professioni sanitarie soltanto dopo avere conosciuto l’esito della graduatoria nazionale, senza il rischio di pagare l’iscrizione a due corsi diversi”.
E sul bonus maturità dai corsi di studio a programmazione nazionale interviene il rettore Roberto Lagalla: “Il bonus di maturità – dice - era stato introdotto in maniera troppo accelerata e rischiava di non garantire equanimità agli studenti. In questo quadro, la decisione del ministro dell’Istruzione Anna Maria Carrozza è condivisibile, nell’attesa di reintrodurre una quota premiale che dia garanzie di equità, come per esempio un punteggio che tenga conto sia del voto di maturità che della valutazione riportata ai test Invalsi”.
NOVITÀ UNIPA
1. Neuroteam e ONB Analytics sono i vincitori di “StartCup Palermo 2013”Il progetto “Neuroteam” di un gruppo di professionisti che con questa idea d’impresa intende creare un nuovo approccio alla riabilitazione dei deficit cognitivi, si è aggiudicato il primo premio “StartCup Palermo 2013”. Al secondo posto il Progetto ONB Analytics che propone un prodotto di tipo software as a service (SaaS) che rende visibile al management di aziende, sia pubbliche che private, l’allocazione di competenze e il grado di collaborazione all’interno del network aziendale. Il terzo premio assegnato daUK Trade&Investments se l'è aggiudicato il progetto "Turbina eolica a pale oscillanti". I vincitori, che hanno vinto i premi in denaro (8.000 e 4.000 euro, rispettivamente al primo e al secondo classificato), acquisiscono anche il diritto a partecipare al Premio Nazionale dell’Innovazione (organizzato da PNI Cube), nel quale si ritroveranno a competere con i vincitori delle varie edizioni regionali di StartCup a Genova il 30 e 31 ottobre presso il Teatro della Gioventù, nell’ambito del Festival della Scienza.
Alla fase finale sono stati ammessi altri 7 progetti imprenditoriali - dopo una dura selezione da parte del Comitato Tecnico Scientifico, che le ha scelte tra le tante idee pervenute nella prima fase.
La cerimonia di premiazione si è svolta presso la sede del Consorzio Arca, alla presenza di Fabio Maria Montagnino, direttore del Consorzio Arca, Giovanni Perrone, responsabile StartCup Palermo e del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, il quale si è complimentato per l’iniziativa di StatCup che rappresenta un segnale importante che ha prodotto risultati e successi per Arca e con essa per l’Università di Palermo. Mi fa piacere che quest’anno il premio d’impresa sia andato ad una iniziativa d’impresa che non riguarda la tecnologia – ha detto il rettore – ma il pensiero e le Scienze umane. Questo significa che stiamo cominciando a ripensare anche sul tema e sul dualismo tra una tecnologia imperante e un uomo sofferente. Probabilmente occorre coniugare tecnologia e nuovo umanesimo. Il fatto che i vincitori siano un gruppo di psicologi, evidentemente ci dice che l’attenzione alla persona deve essere ampiamente recuperata per dare anima al cambiamento, perché senza il coinvolgimento e senza la passione, resta una scatola inutilmente tintinnante che va riempita dell’entusiasmo e dell’impegno delle persone”.
Dopo la premiazione è seguita una tavola rotonda moderata dal presidente del Consorzio Arca, Umberto La Commare, all’interno della quale si è cercato di tracciare un quadro dello stato dell’imprenditorialità in Sicilia.
Guarda il video: http://youtu.be/oFU75r5deFw
2. Tirocini per studenti e neolaureati di Giurisprudenza nella Commissione tributaria regionale
Tirocini per gli studenti e i neolaureati della facoltà di Giurisprudenza alla Commissione tributaria regionale della Sicilia. Saranno possibili grazie a una convenzione di intesa e collaborazione stipulata tra l’Università di Palermo, la Commissione tributaria regionale e l’Associazione magistrati tributari sezione Sicilia. Hanno sottoscritto la convenzione il rettore Roberto Lagalla, il preside di Giurisprudenza Antonio Scaglione, il presidente della Commissione tributaria Umberto Puglisi, il presidente dell’Associazione magistrati tributari, Vittorio Aliquò.
Grazie alla convenzione, le parti intendono realizzare percorsi comuni di formazione e ricerca scientifica sulla giustizia tributaria che possano condurre - in associazione con altri enti pubblici e privati, ordini e organi rappresentativi di categorie professionali – alla formazione di un Osservatorio per la giustizia tributaria, allo scopo di monitorare l’evoluzione della giustizia tributaria, individuando eventuali discrasie nell’attuale legislazione, nonché organizzando convegni, dibattiti, corsi di formazione per giudici tributari e gli operatori del settore in genere. Hanno collaborato alla realizzazione dell’iniziativa Maria Miceli, docente della facoltà di Giurisprudenza; Salvino Pillitteri, vicepresidente nazionale dell’Associazione magistrati tributari e Giuseppe Incardona, direttore della Commissione tributaria regionale di Palermo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. CONAI presenta Green Jobs, un progetto per sostenere l’inserimento di giovani talenti nel mondo del lavoroNonostante il perdurare della crisi economica, la green economy è un settore economico in crescita, oltre che un ambito di opportunità occupazionali per le giovani generazioni. Per questo motivo CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi - ha ideato il Premio Tesi di Laure Green Jobs, un progetto che si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un economia e un’industria sempre più sostenibili favorendo l’inserimento di giovani talenti “green oriented” nel mondo del lavoro. Si tratta in particolare di un Premio che assegnerà 10 stage retribuiti della durata di 6 mesi presso aziende che operano nella green economy o caratterizzate da una forte impronta di sostenibilità ambientale.
Il premio CONAI è destinato a laureati nelle discipline economiche e ingegneristiche. Per aggiudicarsi i 10 “green jobs” i candidati dovranno sottoporre la propria tesi di laurea che dovrà essere attinente alle tematiche ambientali, tecniche ed economiche connesse al riciclo dei rifiuti di imballaggio entro il 7 ottobre 2013.
Il Progetto Green Jobs CONAI nella sua prima edizione è rivolto agli studenti di alcune Università Italiane: Università Luigi Bocconi di Milano, Università degli Studi di Bologna, Università cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Bari, Seconda Università di Napoli, Università degli Studi di Palermo, La Sapienza di Roma. Il Bando completo e il Regolamento per partecipare al Premio è scaricabile dal sito CONAI.
Le tesi verranno giudicate da una commissione composta da docenti in rappresentanza dei diversi atenei coinvolti e i 10 vincitori saranno proclamati nel mese di novembre.
Info: www.conai.org
2. Premio europeo per le donne innovatrici
Sono aperte le iscrizioni al concorso del Premio europeo per le donne innovatrici promosso dalla Commissione Europea. Il concorso è rivolto alle donne che hanno raggiunto importanti innovazioni per il mercato e che siano fondatore o co-fondatore di una società esistente e attiva. La scadenza per l’iscrizione al concorso è fissata per il 15 ottobre 2013 alle ore 5 (ora di Bruxelles).
Info: www.ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?section=women-innovators
3. Eventi formativi di coaching
La EEC organizza corsi di coaching nelle sedi italiane riconosciuti come ACTP, Accredited Coach Training Program, da ICF International Coach Federation USA. Sono previsti corsi strutturati a più livelli per acquisire strumenti di people management, incrementare le performance e sviluppare la leadership.
Info: www.scuolacoaching.org
4. Addetto Scientifico presso l’Ambasciata d’Italia in PretoriaL’Unità per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri è alla ricerca di un Esperto con funzioni di Addetto Scientifico, da svolgere presso l’Ambasciata d’Italia di Pretoria. L’incarico ha una durata di 2 anni, rinnovabili, il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti:
cittadinanza italiana, età compresa tra i 35 e i 65 anni, costituzione fisica idonea ad affrontare il clima della sede di destinazione; elevato prestigio scientifico che si evince dalle ricerche e dalle pubblicazioni nel campo della scienza realizzate nel corso dell’attività professionale, nonché dalla notorietà acquisita negli ambienti scientifici; elevate e comprovate competenze in ordine all’organizzazione della promozione della scienza e della tecnologia acquisite in attività svolte presso soggetti pubblici o privati per un periodo minimo di 5 anni; conoscenza del mondo scientifico e tecnologico sudafricano; perfetta conoscenza della lingua inglese.
Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere inviate online entro il 2 ottobre 2013.
Info: https://web.esteri.it/addettionline
5. Conferenza Internazionale virtuale di Scienze umane e sociali
Dal 18 al 22 novembre 2013 si terrà la prima Conferenza Internazionale virtuale di Scienze umane e sociali organizzata dall’Università di Trnava (Slovakia), l’Università di St. Kliment Macedonia (FYROM) Thomson LtD (Slovakia), la Facoltà di Management di Turismo e Commercio di Timisoara, l’Università Christian, Dimitrie, Cantemir (Romania).
L’obiettivo è quello di fornire la piattaforma per studenti, ingegneri, ricercatori e scienziati per condividere la conoscenza e le idee nelle recenti tendenze nel campo delle scienze umane e sociali, management, comportamenti umani. La lingua ufficiale della conferenza sarà l'inglese.
Tutte le domande riguardanti la conferenza devono essere inviate all’indirizzo E-mail info@hassacc.com
Info: http://www.hassacc.com/
6. Simposio Internazionale "Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura"
Dovranno essere presentati entro il 4 novembre 2013, i sunti dei lavori da presentare al quinto Simposio Internazionale sul tema "Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura", che avrà luogo a Livorno, nel mese di giugno del 2014.
Al Meeting organizzato da CNR - IBAF Sede di Napoli, CNR - IBIMET sede di Firenze, sono previste le seguenti Sessioni:
I) Morfologia ed evoluzione delle coste e dei fondali
II) Flora e Fauna del sistema litorale: dinamiche e protezione
III) Il paesaggio costiero:forme di antropizzazione di ieri e di oggi
IV) Geografia della fascia costiera:usi,processi e dinamiche del territorio
V) Gestione e tutela integrata delle coste: profili economici e giuridici
VI) Misure per l’ambiente e produzione energetica in zone costiere
In Simposio si articola in presentazioni orali, sessione poster, concorso fotografico, mostra fotocamere. Entro il mese di gennaio 2014, sarà data agli autori la comunicazione dell’accettazione dei lavori e dell’indicazione delle norme della scrittura dei testi che saranno consegnati ad inizio del Simposio.
I sunti che dovranno avere una lunghezza tra 2.000 e 4.000 caratteri dovranno essere presentati in italiano, sono comunque accettati i lavori in lingua inglese e francese.
I lavori dovranno essere inviati alla segreteria scientifica all’indirizzo di posta elettronica: simposio@ibimet.cnr.it
Info: www.ss.ibimet.cnr.it
7. Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica
Organizzato dal Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con la Reference Centre for Veterinary Public Health della FAO, si svolgerà a Roma, l’11 ottobre 2013, alle ore 8.30, presso l’Aula Pocchiari, dell’Istituto Superiore di Sanità, in Viale Regina Elena, 299 il convegno dal titolo “Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica”.
Il Seminario è indirizzato a tutti gli operatori della Sanità Pubblica e in particolare al personale del Ministero della salute, dei Dipartimenti di prevenzione dei Servizi Sanitari Regionali e delle ASL, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, delle Facoltà di medicina Veterinaria.
La richiesta di partecipazione al corso di aggiornamento, dovrà essere fatta entro il 4 ottobre 2013, scaricando il modulo della domanda dal sito alla sezione corsi e convegni e una volta compilato inviarlo per fax al numero 06/49387077 o all’indirizzo di posta elettronica faovphreferencecentre@iss.it
Info: www.iss.it - Tel. 06/49902796.
8. Borsa di studio “Alessandro Pavesi”
Destinata ai cittadini italiani che vogliono perfezionare i loro studi all’estero nel campo dei diritti umani, la Borsa di studio “Alessandro Pavesi”, finanziata dall’omonima Fondazione, si rivolge a chi è in possesso di laurea di secondo livello, conseguita posteriormente al 31 luglio 2011, presso una università italiana, con tesi attinente i Diritti umani.
La borsa di studio del valore di 12.500 euro, prevede la frequenza per l’anno accademico 2014/2015 di un corso di perfezionamento scelto dal candidato e in linea con gli studi svolti, della durata non inferiore a 6 mesi presso una Università degli Stati Uniti d’America, del Canada o di un paese dell’Europa, o in alternativa di un tirocinio della stessa durata da svolgere presso una Organizzazione Internazionale.
Il modulo della domanda di partecipazione al premio, scaricabile dal sito, una volta compilato dovrà essere spedito entro il 31 gennaio 2014, alla Fondazione Alessandro Pavesi ONLUS, Via Crispi 74 80121 Napoli.
Info: www.fondazionealessandropavesi.org - E-mail: info@fondazionepavesi.org
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Palermoscienza partecipa alla European Researchers Night 2013Venerdì 27 settembre 2013, avrà luogo la European Researchers’ Night, evento che da anni coinvolge i ricercatori e le istituzioni di ricerca di tutti i paesi europei con lo scopo di far conoscere ai cittadini le diverse attività di ricerca e l’importanza dei risultati ottenuti.
L’evento che coinvolge la nostra città è stato organizzato dall’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, insieme a Urania, al Piano Lauree Scientifiche, al Dipartimento di Robotica dell'Università di Palermo, al Sistema Museale d'Ateneo e all'Associazione Palermoscienza.
Dalle 20 alle 24, presso il Planetario di Villa Filippina (Piazza S. Francesco di Paola n. 18), in uno scenario ricco di iniziative di diverso carattere – spettacoli sotto la cupola del Planetario, mostre, osservazioni ai telescopi, concerto rock, e tanto altro ancora, l’associazione Palermoscienza proporrà laboratori incentrati sulla cromatografia, sulle ombre colorate, sulle illusioni ottiche e altro ancora.
Info: http://www.astropa.unipa.it/EuresNight2013.html
2. Seminario su “The hidden Mesenchymal program of hepatocyte”
La giornata scientifica si svolge nell’ambito delle attività formative svolte dal Dottorato di ricerca Internazionale in Immunofarmacologia, del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie mediche e Forensi, Sezione di Biologia e Genetica, della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo.
3. Congresso Internazionale della Società di Filosofia del Linguaggio "Linguaggio e istituzioni. Discorsi, moneta, riti"
Palermo ospiterà il XX Congresso Internazionale della Società di Filosofia del Linguaggio "Linguaggio e istituzioni. Discorsi, moneta, riti". La manifestazione inizierà martedì 24 settembre 2013, alle ore 14 e il 25 settembre 2013 alle ore 9, allo Steri, per poi proseguire il 26 settembre 2013 alle ore 9 all’Orto Botanico, in via Lincoln 2 a Palermo.
Il congresso è organizzato dalla Società di Filosofia del linguaggio il cui obiettivo è il contatto ed il confronto sistematico tra i docenti ed i ricercatori italiani di Filosofia del linguaggio e delle discipline affini e la circolazione delle informazioni ed il confronto con altri studiosi, italiani o stranieri, interessati alla filosofia e al linguaggio. Il programma prevede l’articolazione in nove sessioni sui temi di linguaggio e rito, linguaggio e moneta, istituzioni linguistiche, ontologia sociale, semantica e pragmatica delle istituzioni. Saranno presenti docenti e studiosi italiani e stranieri che offriranno il loro contributo teorico sul rapporto tra linguaggio e istituzioni.
Info: https://sites.google.com/site/societafilosofiadellinguaggio/
4. Al Dipartimento Stebicef workshop sui Biomateriali e ingegneria tissutale
Organizzato dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Polimeri Biocompatibili, diretto da Gaetano Giammona, il workshop: "Biomateriali e ingegneria tissutale: nuove prospettive per la medicina rigenerativa" che avrà luogo mercoledì 25 settembre 2013 (dalle ore 9), nei locali del Dipartimento Stebicef, in via Archirafi 32 a Palermo.
Lo scopo del workshop è presentare emergenti approcci di gruppi di ricerca accademici ed industriali che operano nel campo della ingegneria tissutale con particolare risalto all’impiego di nuove tecnologie e biomateriali per la produzione di tessuti bioingegnerizzati.
All’evento parteciperanno ricercatori che operano in vari settori, dalla biologia, alla medicina, alla tecnologia farmaceutica, all’ingegneria, il cui confronto rappresenterà sicuramente un’utile occasione per la crescita e l’arricchimento delle singole competenze. Dalle cellule staminali agli scaffold tubulari per la sostituzione di vasi, alla rigenerazione osseo cartilaginea, questi alcuni degli interessanti aspetti che saranno trattati nel corso della giornata. All’incontro scientifico prenderanno parte anche esponenti del mondo produttivo che presenteranno esempi di sistemi già in uso o in fase di sviluppo industriale che presto entreranno in commercio.
5. Tavola rotonda: “Giovani e imprenditorialità in Sicilia: nuove prospettive e opportunità per sfidare la crisi”
Giovedì 26 settembre 2013, alle ore 10.30, presso la sede della Camera di Commercio, in via Emerigo Amari 11 a Palermo, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Giovani e imprenditorialità in Sicilia: nuove prospettive e opportunità per sfidare la crisi”. Insieme ad autorevoli rappresentanti dei Giovani Imprenditori della Confindustria, Università di Palermo e dell'Università di Catania si discuterà degli ostacoli e delle criticità a cui vanno incontro i nostri giovani ma anche delle opportunità da sfruttare. Interverrà, fra gli altri, anche il Presidente del Consorzio Arca, prof. Umberto La Commare. Per l'occasione, Amway presenterà i dati della ricerca europea 2012, commissionata per il terzo anno consecutivo a Gfk Eurisko.
La ricerca mette in evidenza le enormi potenzialità tra i giovani italiani – le più alte d’Europa – in tema d’imprenditorialità. In questo scenario sono proprio i giovani, infatti, a dimostrarsi i più motivati e con uno spirito imprenditoriale vivo e ottimista.
Interverranno: Roberto Helg, Presidente della Camera di commercio di Palermo, saluti iniziali Monica Milone, Direttore Corporate Affairs di Amway Italia, presentazione della ricerca Amway. Alla tavola rotonda parteciperanno: Fabrizio Suaria, Amministratore Delegato di Amway Italia Vincenzo Genco, Segretario Generale Camera di Commercio di Palermo, Luigi Rizzolo, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Palermo, Antonio Perdichizzi, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Catania, Giovanni Arena, Presidente Regionale dei Giovani Imprenditori Confcommercio, Umberto La Commare, Università di Palermo, Dipartimento di Ingegneria, Massimo Tucciarelli, ICF Italia - Associazione professionale dei coach italiani, Linda Vancheri, Assessore alle Attività produttive Regione Sicilia. Modera Nino Amadore de Il Sole 24 Ore
6. Allo Steri, la conferenza PSD2012 (Privacy in Statistical Databases)
Dal 26 al 28 settembre 2013, si terrá a Palermo, presso Palazzo Steri, la conferenza PSD2012 (Privacy in Statistical Databases) promossa e sponsorizzata dall’UNESCO. Il prestigioso evento vede la partecipazione di studiosi nazionali ed internazionali nello splendido scenario dell'Aula Magna di Palazzo Steri.
Per potere partecipare é necessario effettuare preventivamente la registrazione al link http://unescoprivacychair.urv.cat/psd2012 dove sará anche possibile reperire maggiori dettagli sull'evento.
ECO DELLA STAMPA
1. Arriva l’Universitometro, la prima classifica degli atenei italiani fatta "dal basso"Ustation.it, il portale dei media universitari italiani, ha lanciato l'Universitometro la prima classifica delle università italiane generata "dal basso" attraverso le valutazioni degli studenti e del personale universitario. Attraverso l'Universitometro si ha la possibilità di valutare il proprio ateneo in base a diversi criteri. I voti, da 1 a 5, potranno essere dati all'università in Generale o su singoli parametri come la Didattica, le Strutture e la Ricerca.
Si tratta di un primo esperimento di valutazione del sistema universitario italiano da parte di chi vive l'ateneo quotidianamente e che non ha alcun valore statistico, generando una classifica che sarà "viva" per l'intero anno accademico e che potrà essere confrontata con quelle realizzate da Censis - Repubblica e da Il Sole 24 Ore, presenti sempre nell'Universitometro. Per dare il proprio contributo e valutare la propria università basta registrarsi sul sito Ustation.it, accedere all'Universitometro e valutare, in una o più categorie, il proprio ateneo.
L'iniziativa, non certo con valore scientifico, chiama la comunità accademica e studentesca ad esprimersi e dare la propria opinione sul sistema universitario italiano. Alla fine dell’anno accademico si chiuderà la prima classifica generata dagli utenti per il 2013-2014 e sarà riaperto il voting per l’anno accademico successivo.
(http://www.ustation.it/universitometro)
2. Mancini Capo Dipartimento Università e Ricerca, Paleari presidente CRUI, Migliozzi all’Ufficio Stampa del MIUR
Nella seduta del 12 luglio 2013 il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, ha conferito a Marco Mancini la nomina di Capo Dipartimento per il settore Università, Alta formazione artistica, musicale e coreutica e Ricerca. Mancini, rettore dell'Università degli Studi della Tuscia, era stato nominato presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane nel 2011. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Vice-Presidente della Fondazione per l'Innovazione e la Tecnologia (COTEC); è stato Presidente del Parco Scientifico e Tecnologico dell'Alto Lazio e dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (IsIAO). Gli altri due Capi Dipartimento, nominati assieme a Mancini, sono Luciano Chiappetta (Istruzione) e Sabrina Bono (Programmazione e gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali).
Per il dopo-Mancini, nella seduta del 18 settembre 2013, la Crui ha scelto Stefano Paleari come nuovo presidente. Paleari, ingegnere di 48 anni, rettore dell'Università degli Studi di Bergamo dal 2009, docente di Analisi dei Sistemi Finanziari, è stato eletto all'unanimità alla prima tornata. Già Segretario generale della Crui sotto la presidenza Mancini, dal 2013 è l'unico membro italiano nel board dell'European University Association (EUA). In questa veste ha reso noti al pubblico i risultati di uno studio comparato sul livello di finanziamenti pubblici ai sistemi di istruzione superiore in Europa, che si basano sui risultati dell'Osservatorio dell'EUA del 2012. Nuovo Segretario generale della Crui è Alberto Tesi, rettore dell'Università degli Studi di Firenze.
Ad agosto 2013 è stato nominato anche il nuovo capo Ufficio Stampa del MIUR. Il ministro Carrozza, dopo aver inviato a giugno un avviso per ricevere manifestazioni d'interesse all'incarico, ha scelto Alessandra Migliozzi che ha iniziato il suo ufficio lo scorso 5 settembre 2013. Romana, laureata in Scienze della Comunicazione alla Sapienza, la Migliozzi vanta collaborazioni con vari giornali sin dal periodo degli studi universitari: "Il Messaggero", "Italia Oggi", "Il Foglio", "Liberal" e il mensile "Campus". Dal 2006 è redattrice ordinaria dell'Agenzia Stampa "Dire", dove si è occupata di temi legati a Scuola e Università.
La redazione di Universitas rivolge a Marco Mancini, Stefano Paleari e Alessandra Migliozzi l'augurio di buon lavoro, al servizio dell'Università italiana.
(www.rivistauniversitas.it)