Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.61 del 19 settembre 2013

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • Università siciliane, Lagalla: “Regione totalmente assente”

NOVITÀ UNIPA

  • Premiazione della Start Cup 2013
  • Trofeo Cral Unipa: Torneo di tennis
  • Riapre Unipastore

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Ingegneria vara un Concorso fotografico “Safety on the road: la sicurezza stradale e i punti critici”
  • Sportello - casa Ersupalermo: “contro il caro-casa”
  • Fondazione Ignazio Buttitta Bando per l’assegnazione di Borse di studio
  • Tumori rari: verso uno sviluppo legislativo
  • Seminari di formazione tecnica promossi dal Ministero dello Sviluppo economico
  • Master Finance For Executive
  • Workshop di progettazione su “Riciclare il pianeta. Paesaggi a “rifiuti zero”
  • Bando: “Implementazioni virtuali di attività di divulgazione scientifica”
  • Saper vedere oltre la crisi: Le sfide di un consumo che cambia 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Al via la Settimana Alfonsiana
  • “La città dei cittadini”: incontro-confronto con gli assessori del Comune di Palermo
  • The Security Component in the Armenian Foreign Policy
  • UniStem Lecture
  • Nuovi appuntamenti per il ciclo di conferenze su “Il Punto sul Paesaggio. Esperienze Internazionali a Confronto”
  • Giornata Europea della Cooperazione a Ragusa

ECO DELLA STAMPA

  • Stefano Paleari, Rettore dell’Università di Bergamo, è il nuovo Presidente CRUI
  • Il manager perfetto si laurea all’Università di Harvard. Arrancano gli atenei italiani

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. Università siciliane, Lagalla: “Regione totalmente assente”
Rettore commissione laurea“Sulle università siciliane la Regione è totalmente assente. La Sicilia è l’unica regione a non aver finanziato l’orientamento universitario. Sul Piano giovani non siamo mai stati sentiti, neanche informalmente, in compenso si finanziano i cantieri lavoro che sono cose del 1940”. A parlare è il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, durante un forum organizzato dall’agenzia stampa Italpress.
“L’Ateneo di Palermo – spiega Lagalla – è destinatario di 47 milioni di euro, un finanziamento collegato al Piano Sud e destinato alla riqualificazione delle sedi distaccate di via Archirafi e del convento della Martorana di via Maqueda, che ospitava la facoltà di Architettura.
Un colpaccio perché il solo importo destinato a Palermo supera la somma destinata agli atenei di Messina e Catania. Eppure ad oggi questi fondi sono inutilizzati perché la Regione Siciliana non ha ancora ritenuto di sottoscrivere l’Apq col governo nazionale, in stand-by da due anni e mezzo. Dopo un lungo periodo di silenzio, adesso, sembra muoversi qualcosa, restiamo in attesa”.
Rapporti quelli istituzionali con la Regione, denuncia ancora Lagalla - “praticamente inesistenti: probabilmente il Governatore Crocetta e l’assessore Scilabra pensano che le università siciliane non abbiano problemi, la realtà purtroppo è un’altra”.

NOVITÀ UNIPA
1. Premiazione della Start Cup 2013
Start cup 2013Lunedì 23 settembre 2013 si terrà la premiazione della Start Cup 2013 presso l’incubatore di imprese ARCA, in viale delle Scienze, edificio 16. La cerimonia avrà inizio alle ore 9.30 con i saluti del rettore Roberto Lagalla e di Giuseppe Barbera, assessore all’innovazione del Comune di Palermo. Successivamente è prevista la presentazione delle idee di impresa finaliste al concorso da parte del coordinatore di Start Cup Palermo 2013, Giovanni Perrone.
La premiazione inizierà alle ore 11 e interverranno Roberto Helg, presidente della Camera di Commercio di Palermo, Alessandro Albanese, presidente dell’associazione degli industriali della provincia di Palermo, Giuseppe Sajeva, direzione R&S Engineering Ingegneria Informatica Spa, Ines Montella, UK Trade&Investment, Umberto Lo Commare, presidente del consorzio ARCA, e Fabio Montagnino, direttore generale del consorzio ARCA.
Info: www.startcuppalermo.it

2. Trofeo Cral Unipa: Torneo di tennis
Il C.R.A.L. dell’Università degli Studi di Palermo organizza per tutti i dipendenti il primo torneo di tennis Trofeo Cral Unipa. Coloro che intendono partecipare dovranno comunicare la propria adesione inviando una E-mail a giuseppe.cali@unipa.it e giuseppe.alamia@unipa.it
Gli interessati dovranno fornire le proprie generalità, l’indirizzo di posta elettronica un numero di telefono di riferimento e la sede di servizio.
Sarà cura dell’organizzazione comunicare successivamente il regolamento del torneo, la sede e gli orari di gioco.

3. Riapre Unipastore
Dopo la pausa estiva riapre Unipastore, il punto vendita ufficiale del merchandising dell’Università degli studi di Palermo, a cura di Kappaelle Comunicazione & Eventi, agenzia di comunicazione, partner dell’Ateneo di Palermo. L’obiettivo dello store è di rafforzare l’immagine dell’Università e lo spirito d’appartenenza attraverso la diffusione dei prodotti firmati con il logo ufficiale dell’Ateneo. Il punto vendita di trova presso la cittadella universitaria, in viale delle Scienze antistante il Dipartimento di Ingegneria Meccanica. A Unipastore è possibile, acquistare anche online sul sito ufficiale e scaricare il catalogo.
Info: www.unipastore.it

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Ingegneria vara un Concorso fotografico “Safety on the road: la sicurezza stradale e i punti critici”
Studenti dipartimento IngegneriaLa presidenza della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con la Fondazione Marida Correnti, del gruppo Trasporti del Dipartimento DICAM e con il contributo dell’Assessorato Regionale dell’istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana organizza il Concorso fotografico e di cortometraggi dal titolo “Safety on the road: la sicurezza stradale e i punti critici”.
Il concorso è aperto a tutti coloro i quali siano inseriti o interessati al mondo della fotografia e della cinematografia, sia amatori che professionisti. L’obiettivo è quello di dare la possibilità di esprimersi artisticamente su un tema molto delicato e fondamentale per l’educazione civica, dando spunto per un personale punto di vista sulla questione della sicurezza stradale. Una giuria d’eccellenza assegnerà ai vincitori, oltre ai dovuti riconoscimenti, dei premi in denaro da poter spendere in materiale fotografico e video. Al primo classificato 600 euro; al secondo 300 euro; al terzo 100 euro (in entrambe le categorie). Per presentare il proprio lavoro c’è tempo sino al 31 ottobre 2013.
Il bando e gli allegati sono sul sito della Fondazione: www.fondazionemaridacorrenti.unipa.it

2. Sportello - casa Ersupalermo: “contro il caro-casa”
Prosegue l’attività di contrasto, da parte dell’ERSU Palermo, sul fronte del caro-affitti e a tutela dei diritti degli studenti universitari fuorisede.
Attraverso un apposito servizio, l’Ersu offre agli studenti universitari assistenza gratuita al momento della stipula del contratto di affitto, ma anche informazioni e assistenza gratuita per avere i vantaggi offerti da un regolare contratto, nonché la possibilità di una banca dati di immobili in affitto “certificati” per qualità e prezzo e offerti in affitto dai proprietari agli universitari.
L’attività di front-office dello “sportello” è svolta presso la residenza Casa Professa, in piazza Casa Professa a Palermo; ma, anche online, si può accedere a una serie di servizi e di consulenze gratuite. L’iniziativa è svolta in collaborazione con l’Associazione Agorà che gestisce direttamente il servizio e il sito web www.sportellocasapalermo.it Il sito offre documenti, video tutorial, guide, news sul mondo degli affitti degli studenti universitari, normative e informazioni sulle attività della forze dell’ordine per la repressione del fenomeno degli “affitti in nero”, ma anche annunci immobiliari.
"L’Ersu di Palermo, attraverso servizi come questo, si avvicina sempre di più al fabbisogno degli studenti universitari, in questo caso i fuorisede, alimentando anche una continua campagna di informazione per la regolarità degli affitti, dando al contempo ai ragazzi e alle ragazze consulenza e assistenza gratuita per le loro esigenze immobiliari": così dichiara Giuseppe Amodei, commissario straordinario dell’ERSU Palermo, sulle attività dello “Sportello-casa”, concludendo: "Un particolare apprezzamento va rivolto alla qualità del servizio erogato da parte degli operatori dell’associazione Agorà in favore degli studenti universitari."
Dal primo gennaio 2013 circa mille studenti sono stati assistiti al front office, 18mila le consultazioni di articoli, 24mila i download, 22mila le consultazioni di annunci immobilari. Maggiormente consultati i documenti su agevolazioni fiscali, moduli e istruzioni per il pagamento delle tasse di registro, patto territoriale sugli affitti per la determinazione dei canoni; legge 431 e moduli standard di contratto-tipo. Molto apprezzata dagli studenti anche l’attività di assistenza e informazione sui social network per l’azione di assistenza online in chat. 

3. Fondazione Ignazio Buttitta Bando per l’assegnazione di Borse di studio
La Fondazione Ignazio Buttitta bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 5 Borse di studio di 2.000 euro riservate a possessori di diploma di laurea magistrale, o titolo equipollente o superiore, conseguito almeno con la votazione di 110/110, che alla data di pubblicazione del presente bando non abbiano compiuto i 30 anni.
Le Borse di studio sono dedicate a Ignazio Buttitta per ricerche sulla letteratura e sulla lingua siciliana; a Giuseppe Bonomo per ricerche relative alla cultura popolare siciliana tradizionale; a Antonio Pasqualino per ricerche sull’opera dei pupi e sulle pratiche teatrali popolari; a Giuseppe Martorana per ricerche di carattere storico-religioso sulla Sicilia antica; a Vincenzo Tusa per ricerche archeologiche relative alla Sicilia.
Le Borse di studio saranno assegnate a insindacabile giudizio del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ignazio Buttitta acquisito il parere del Comitato scientifico.
Le domande di partecipazione, accompagnate dal curriculum vitae et studiorum, da una copia di un documento di identità e da un progetto di ricerca di massimo 5 cartelle, dovranno essere trasmesse in formato PDF all’indirizzo: fondazione.buttitta@yahoo.it o spedite per raccomandata al seguente indirizzo: Fondazione Ignazio Buttitta, via Pasculli n. 12 – 90138 Palermo, entro e non oltre il 30 settembre 2013.
Info: www.fondazionebuttitta.it

4. Tumori rari: verso uno sviluppo legislativo
L’Associazione “Giuseppe Dossetti: i Valori, Sviluppo e Tutela dei Diritti”, organizza per giovedì 19 settembre 2013 presso La Camera dei Deputati dalle ore 8.30 alle ore 13.30 - Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Via Poli, 19 – il convegno Patologie rare in oncologia, ‘TUMORI RARI’: Fondamenti Scientifici ed Aspetti Legislativi. Questo tipo di neoplasie è di difficile identificazione e rientra nella sfera delle malattie rare. Secondo quanto concordato a livello europeo, sono considerati rari tutti i tumori che, ogni anno, non superano i 6 casi su 100mila persone sane. Queste patologie costituiscono il 20% dei nuovi casi di tumore maligno registrati ogni anno.
Il Decreto Ministeriale 279/2001 prevede l’esenzione del pagamento dei farmaci e delle prestazioni mediche da parte dei pazienti affetti da malattie rare. Quando una patologia è riconosciuta come tale, viene inserita nella Rete Nazionale delle Malattie Rare ed è identificata attraverso un codice nazionale che ne specifica la natura e il gruppo di appartenenza. “Il problema – spiega Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale dell’Associazione Giuseppe Dossetti: i Valori – è che i tumori rari non trovano posto in questo elenco, se non in un numero esiguo”.
Nella lista allegata al D. M. 279/2001, infatti, figurano soltanto 6 tipi di tumori rari, eppure, secondo un censimento eseguito da Orphanet, “le neoplasie rare identificate sono oltre 600, suddivise in 19 gruppi”, si legge in una nota del Coordinamento Regionale Malattie Rare – Puglia. Una cifra impressionante, se paragonata al numero di patologie inserite nell’elenco. “Questo buco legislativo reca un danno doppio – aggiunge Giustozzi – : oltre alla gravità della malattia, queste persone devono fare i conti con una legislazione carente e discriminatoria”.
Nel corso del convegno ‘Patologie rare in oncologia’, l’Associazione Dossetti presenterà una proposta di legge per fare in modo che ogni neoplasia rara sia inclusa nella Rete Nazionale, e che si creino nuove strutture e centri diagnostici interconnessi tra loro, per un proficuo scambio di pareri tra i vari medici: “Abbiamo organizzato questo dibattito – rende noto Giustozzi – perché è necessario che il legislatore riservi un’attenzione particolare ai malati di tumori rari, garantendo l’attuazione di disposizioni di legge che tengano conto delle necessità di questi pazienti”. Specialisti di settore e oncologi provenienti da ogni parte d’Italia svilupperanno e approfondiranno il tema delle neoplasie rare.
L’esclusione dall’elenco della Rete Nazionale delle Malattie Rare crea un disagio notevole ai pazienti, sia in termini economici che sanitari. Da un punto di vista commerciale, la domanda di medicinali per la cura dei tumori rari è molto scarsa, mentre le spese sostenute dalle aziende farmaceutiche in termini di ricerca e produzione è notevole; per rientrare dei costi, le aziende vendono queste medicine a un costo sostenuto, e i pazienti che non possono beneficiare dell’esenzione devono acquistarli a prezzo pieno. In generale, i farmaci destinati alla cura delle malattie rare sono detti ‘orfani’, ad indicare lo scarso interesse che le case farmaceutiche hanno per questo tipo di produzioni ‘di nicchia’.
Per ciò che riguarda l’assistenza, i centri diagnostici specializzati presenti sul territorio sono ancora troppo pochi e la regionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale ha aumentato le disparità di trattamento da regione a regione: “L’unica soluzione per garantire un’elevata qualità di cura – ha spiegato Paolo G. Casali, Coordinatore della Rete Tumori Rari – è la condivisione clinica a distanza dei casi patologici tra un centro regionale di riferimento e un centro nazionale di expertise specialistico e multidisciplinare”. Le reti di assistenza regionale devono svilupparsi e rafforzarsi e per questo occorrono nuove risorse: “La speranza – conclude Claudio Giustozzi – è che si realizzi quanto prima una stretta collaborazione tra gli istituti di ricerca, le case farmaceutiche e gli organi governativi”.
Info: www.dossetti.it

5. Seminari di formazione tecnica promossi dal Ministero dello Sviluppo economico
Il Ministero della Sviluppo economico promuove la realizzazione di un ciclo di seminari universitari in materia di formazione tecnica sulle imprese cooperative. I seminari saranno rivolti e neolaureati o laureandi in Economia e Commercio, Giurisprudenza e Scienze politiche con la possibilità di accogliere auditori di altre Facoltà qualora le strutture lo permettessero.
La collaborazione tra l’Ateneo e il Ministero sarà formalizzata attraverso una convenzione con la Direzione Generale per le piccole e medie imprese e gli enti cooperativi.
Info: 091/320846-79.

6. Master Finance For Executive
Giunto alla sua 6° edizione, il Master “Finance for Executive Corporate Finance & Banking” si prefigge di sviluppare le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide economiche – finanziarie, formando manager, consulenti e imprenditori in grado di rivestire ruoli di rilievo nelle direzioni finanziarie d’impresa e nel mondo finanziario e bancario, in società di consulenza, studi legali e intermediari finanziari.
Il corso post laurea, organizzato dal Sole 24 ore, Business School Milano, si articolerà attraverso una formula part - time di 3 giorni al mese, in aula & distance learning, per un totale di 7 mesi rendendo compatibili studio e lavoro.
Le lezioni in aula si terranno il giovedì, il venerdì e il sabato a Milano, presso la sede del Gruppo 24 ORE, in Via Monte Rosa 91.
La domanda di ammissione alle selezioni del master dovrà essere inviata online.
Info: www.formazione.ilsole24ore.com/bs - E-mail: info@formazione.ilsole24ore.com

7. Workshop di progettazione su “Riciclare il pianeta. Paesaggi a “rifiuti zero”
“Riciclare il pianeta: Paesaggi a rifiuti zero”, è il titolo del workshop di progettazione diretto da Joao Nunes, che si svolgerà a Milano dal 2 al 6 ottobre 2013, presso la sede del Camplus Rubattino, in via Caduti di Marcinelle, 2 a Milano.
Il workshop prevede una serie di apporti teorici giornalieri e si svilupperà in tre fasi pratiche: conoscenza ed interpretazione del luogo (visione dei materiali e dell’area); elaborazione del progetto (singolarmente o in gruppo); dibattito e presentazione delle proposte.
Il workshop fa parte del programma di Master in Architettura del Paesaggio e di Formazione Permanente della UPC di Barcellona - ACMA Milano, e si presenta come un corso intensivo di perfezionamento ed aggiornamento rivolto a: diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio ecc.).
In particolare è indicato al personale, ai collaboratori e ai consulenti dei parchi e delle soprintendenze, agli studi professionali che operano nelle progettazione ambientale.
Le iscrizioni verranno raccolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.
Info: www.acmaweb.com - E-mail: acma@acmaweb.com - Tel. 02/70639293.

8. Bando: “Implementazioni virtuali di attività di divulgazione scientifica”
La Scuola Normale di Pisa rende noto il bando di selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca dal titolo “Implementazioni virtuali di attività di divulgazione scientifica” presso la Classe Accademica di Scienze. Il bando è rivolto a dottori di ricerca, o titoli equivalenti, in Fisica o Astrofisica. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. La scadenza è fissata per il 1 ottobre 2013.
Info: www.sns.it/servizi/job/

9. Saper vedere oltre la crisi: Le sfide di un consumo che cambia
I mutamenti che la crisi economica sta avendo a livello sociale, culturale e tecnologico, e che vedono i consumatori e i mercati protagonisti di un momento di profonda trasformazione sono al centro del Seminario Annuale GfK Eurisko sul tema, “Saper vedere oltre la crisi: Le sfide di un consumo che cambia.”
La giornata di studio con inizio alle ore 10, avrà luogo a Roma, il 24 settembre 2013, presso il Centro Congressi Roma Eventi, in Piazza di Spagna, in Via Alibert 5, interverranno Isabella Cecchini, Fabrizio Fornezza, Remo Lucchi, Giuseppe Minoia, Silvio Siliprandi.
Per partecipare occorre inviare una E-mail all’indirizzo di posta elettronica: luigina.basilici@gfk.com

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al via la Settimana Alfonsiana
Fasulo Nino“Gli rispose: “Oggi sarai con me nel Paradiso” Luca 23,43” è il tema della 19a edizione della Settimana Alfonsiana che si svolgerà a Palermo dal 21 al 29 settembre 2013.
L’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, Ufficio XV - Ambito territoriale per la provincia di Palermo, approva la Settimana Alfonsiana come corso di aggiornamento per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, che autorizza a parteciparvi esonerandoli dal servizio. Gli studenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia e di Giurisprudenza, dei Corsi di Laurea in Scienze dell’Educazione e in Scienze della Comunicazione e Psicologia dell’Università di Palermo possono fruire dei Crediti formativi universitari (Cfu). Agli studenti sarà rilasciato, dietro richiesta, attestato di partecipazione.
Programma:
Sabato 21 settembre 2013
Ore 21 - Conservatorio V. Bellini – Via Squarcialupo concerto del Conservatorio di Palermo;
Domenica 22 Settembre 2013
Ore 21 - Oratorio di Santa Cita – Via Valverde Quartetto Alfonsiano Fabio Ferrara violino, Daniele Malinverno violino, Rosario D’Amato viola, Andrea Rigano violoncello;
Lunedì 23 settembre 2013
Ore 17 - Steri, Sala delle Capriate, Piazza Marina. Intervengono Michele Cometa Università di Palermo, Nino Fasullo Direttore di Segno, Roberto Lagalla Rettore dell’Università di Palermo, Davide Perdonò Sup. Prov. dei Padri Redentoristi, Pasquale Scimeca Regista Cinematografico;
Martedì 24 settembre 2013
Ore 17 - Padri Redentoristi, via Badia 52. Intervengono Salvatore Ferlita Università Kore di Enna, Paolo Ricca Teologo della Chiesa Valdese, Giuseppe Tornatore Regista Cinematografico;
Mercoledì 25 settembre 2013
Ore 17 - Padri Redentoristi, via Badia 52. Intervengono Remo Bodei Università di Los Angeles, Franco La Cecla Antropologo, Marco Vannini Studioso di Teologia Mistica;
Giovedì 26 settembre 2013
Ore 17 - Padri Redentoristi, via Badia 52. Intervengono Giuseppe Cantarano Università della Calabria, Rita Fulco Università di Palermo, Silvia Giacomoni Scrittrice e Giornalista, Raniero La Valle Scrittore e Giornalista;
Venerdì 27 settembre 2013
Ore 17 - Padri Redentoristi, Via Badia 52 Giuseppe De Rita Presidente del Censis, Gaetano Lettieri Università La Sapienza di Roma, Marco Rizzi Università Cattolica di Milano;
Venerdì 27 settembre 2013
Ore 21.15 - Conservatorio V. Bellini - Via Squarcialupo Passione Di Gesù Secondo Il Quinto Evangelista Gianfranco Perriera Regista con Emanuele Abbagnato Roberto Burgio Giulio Giallombardo, Antonio Lo Bue Giuditta Perriera Elena Pistillo;
Sabato 28 settembre 2013
Ore 17 - Padri Redentoristi, Via Badia 52 Romano Prodi già Presidente del Consiglio dei Ministri “La Pacem in terris di Giovanni XXIII e la politica mondiale”
Domenica 29 settembre 2013
ore 21.15 - Chiesa di San Mamiliano, via Squarcialupo Concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo di Palermo.
Info Padri Redentoristi – Rivista Segno - teleFax 091228317 - E-mail: rivistasegno@libero.it

2. “La città dei cittadini”: incontro-confronto con gli assessori del Comune di Palermo
In occasione della settimana delle culture, venerdì 20 settembre 2013 si svolgerà un incontro -confronto con gli assessori del Comune di Palermo organizzato dall’Istituto Gramsci, sul tema la città dei cittadini. L’incontro si svolgerà alle ore 16, presso l’Istituto Gramsci Siciliano, ai cantieri culturali alla Zisa, in via Paolo Gili, 4 a Palermo.
Interverranno Agata Bazzi, assessore al Centro storico, Giusto Catania, assessore alle partecipazioni e decentramento, Giuseppe Barbera, assessore ad Ambiente e vivibilità, Tullio Giuffrè, assessore alla pianificazione territoriale e mobilità e Sergio Marino presidente RAP.
Introdotti e coordinati da Antonietta Iolanda Lima e Salvatore Nicosia, interverranno Salvatore Butera, Ivano Monaco, Giuseppe Silvestri, Teresa Cannarozzo, Adele Mormino, Giuseppe Trombino, Paolo Emilio Carapezza, Santi Rizzo e Pietro Violante.
Info: www.istitutogramscisiciliano.it

3. The Security Component in the Armenian Foreign Policy
Il rafforzamento della sicurezza esterna della Repubblica di Armenia, attraverso il mantenimento di condizioni favorevoli esterne per lo sviluppo del paese, sono al centro della giornata di studi condotta da Edward Nalbandian, Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Armenia, sul tema “The Security Component in The Armenian Foreign Policy”.
Il Seminario che si svolgerà a Roma, venerdì 20 settembre 2013 alle ore 17, presso il Convento dei Cappuccini, Sala Conferenze, in Via Vittorio Veneto 21, sarà introdotto da Ettore Greco, direttore dell’Istituto Affari Internazionali. Per partecipare alla conferenza occorre registrarsi al sito www.iai.it

4. UniStem Lecture
Lunedì 23 settembre 2013 all’Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree Scienze, via Festa del Perdono 7, si terrà X UniStem Lecture sul tema “Use of stem cells for cell replacement in Parkinson's Disease" tenuta dal Prof. Anders Björklund. L’incontro avrà inizio alle ore 12. La partecipazione è libera previa registrazione entro il 16 Settembre all'indirizzo unistem@unimi.it

5. Nuovi appuntamenti per il ciclo di conferenze su “Il Punto sul Paesaggio. Esperienze Internazionali a Confronto”
Riprendono dopo la pausa estiva il ciclo di conferenze sul tema “Il Punto sul Paesaggio. Esperienze Internazionali a Confronto”, organizzate dall’ACMA, Centro di architettura in collaborazione con l’Università Politecnica di Catalunya, nell’ambito del Master in Architettura del Paesaggio. Il prossimo appuntamento è per il 19 settembre 2013 con Joao Gomes da Silva, che tratterà il tema ”Paesaggio come trasformazione”, per proseguire il 3 ottobre 2013, con Joao Nunes con “Tempo e Paesaggio” e terminare il 17 ottobre 2013 con Atelier B’Architectes. Jordi Bellmunt/Agata Buscemi con “Nuovi paesaggi in Movimento.
Le conferenze si terranno a Milano, alle ore 18, presso la Fondazione Falciola/Camplus Rubattino, in via caduti di Marcinelle 2. Per partecipare alle conferenze occorre prenotarsi mandando una mail all’indirizzo di posta elettronica: acma@acmaweb.com
Info: www.acmaweb.com

6. Giornata Europea della Cooperazione a Ragusa
Anche quest’anno si svolgerà la Giornata Europea della Cooperazione, promossa dalla Commissione Europea e coordinata dal programma INTERACT, avente l’obiettivo di far conoscere i risultati raggiunti dai progetti di cooperazione territoriale. L’iniziativa prevede la realizzazione un bike tour a Ragusa il 21 settembre 2013 lungo due percorsi messi a punto dal progetto SIBIT. Per partecipare dovrà essere compilato un modulo d’iscrizione e inviato entro il 19 settembre via E-mail ai seguenti indirizzi: stc@italietunisie.eu e/o stc.italia-malta@regione.sicilia.it.
La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni entro il giorno dell’evento.
Info: www.medinbike.com

ECO DELLA STAMPA
1. Stefano Paleari, Rettore dell’Università di Bergamo, è il nuovo Presidente CRUI
L’Assemblea dei Rettori ha eletto alla prima tornata e all’unanimità Stefano Paleari, 48 anni, Rettore da 4 anni dell’Università di Bergamo, nuovo Presidente della CRUI. Il neo-Presidente ha poi designato Alberto Tesi, Rettore dell’Università di Firenze, quale nuovo Segretario Generale.
“I prossimi anni segneranno un punto di svolta per l'Università italiana” – ha detto Paleari subito dopo l’elezione – “Ma il punto di partenza è drammatico. Siamo arretrati di 10 anni, perdendo 10.000 ricercatori e il 15% dei fondi. Dato ormai conclamato anche nelle statistiche internazionali. Abbiamo 4 ricercatori ogni 1.000 occupati. La Francia ne ha 9. Germania e Regno Unito 8. Persino la Spagna 7. E si badi bene, per passare da 4 a 5, rimanendo ancora ben lontani dai partner europei, servirebbero 20.000 ricercatori. Ovvero proprio quei giovani che noi formiamo e che poi vengono catturati da altri Paesi. Il loro talento non può restare senza una nostra risposta. Anche qui sta il problema della disoccupazione giovanile, perché la scoperta scientifica di un ricercatori in tutti campi del sapere è uno straordinario moltiplicatore per l’intero sistema economico italiano”.
“L’Italia è in crisi perché si è fermato l’”ascensore sociale” – ha aggiunto il nuovo Presidente della CRUI – “Le famiglie rinunciano a mandare i figli all’Università non per libera scelta ma per censo o per luogo di nascita. E in un Paese civile e sviluppato l’Università non può rappresentare un lusso, deve essere una necessità.” Parte quindi dai giovani Paleari per poi evidenziare quelle che saranno le linee guida della nuova CRUI. “L'Università vuole essere valutata, tanto nella didattica quanto nella ricerca, vuole procedure di reclutamento trasparenti e severe, vuole che sia dato un vero diritto allo studio per i capaci e i meritevoli anche se privi di mezzi, vuole inserire le nuove leve nella ricerca. Per far questo occorrono poche cose sulle quali la CRUI farà presto proposte precise: autonomia responsabile, semplificazione delle procedure, apertura internazionale e misure per la competitività e la cooperazione del sistema e infine, non meno importante, un nuovo modello di finanziamento, adeguato, ben definito e stabile”.
“Chi governa l’Università a più livelli vuole meno burocrazia e più strumenti per competere” – prosegue Paleari – “Questa è la condizione per essere poi giudicati. E’ nell’interesse di tutti riportare il dibattito sulle cose reali, allontanando i tanti luoghi comuni. Ha sorpreso anche noi sapere dall’Europa che la Germania e la Francia sostengono le loro Università con il triplo del nostro budget e persino nel Regno Unito, indicato spesso come esempio di un finanziamento pubblico molto limitato, lo Stato spende per l'Università il 50% in più che in Italia” – ha puntualizzato Paleari – “Si decida quindi come finanziare gli Atenei, non dimenticando che nessuna automobile può viaggiare senza carburante. E si lasci poi ad ogni Università la possibilità di lavorare per migliorarsi, integrarsi e competere per poi essere misurata e valutata”.
Paleari entra subito nel merito. “Abbiamo ricevuto da poco i risultati della valutazione della ricerca da parte dell’ANVUR. Uno sforzo fatto dall’intero sistema universitario e che non ha eguali in tutta la Pubblica Amministrazione. Siamo però al paradosso che senza un intervento che riduca i tagli pari al 4,5% (400 milioni) del bilancio degli Atenei per il 2013, questa valutazione rischia di essere inutile perché tutti gli Atenei vedranno comunque ridotte significativamente le loro risorse. Compresi quelli che hanno fatto meglio”.
“In sintesi: giovani, nuova mobilità sociale e merito – conclude Paleari - così come per la Concordia anche la Nave Italia ha bisogno di conoscenze, coesione e determinazione per rialzare la testa. E l’Università è pronta a fare la sua parte”.
Stefano Paleari, ingegnere, insegna attualmente Analisi dei Sistemi Finanziari presso l’Università degli Studi di Bergamo, di cui è Rettore dal 2009. E’ stato dal 2011 al 2013 Segretario Generale della CRUI. Dal 2013 è l’unico membro italiano nel board della European University Association (EUA). I suoi interessi scientifici sono nell’ambito del finanziamento delle imprese, in particolare quelle ad alta tecnologia e delle infrastrutture, nello specifico dei trasporti aerei. Recentemente si è aggiunto ad essi lo studio comparato dei sistemi di higher education.
(www.crui.it)

2. Il manager perfetto si laurea all’Università di Harvard. Arrancano gli atenei italiani
Secondo Times Higher Education, che stila classifiche sui sistemi universitari di tutto il mondo, sarebbe l’università americana di Harvard a formare il manager perfetto, ovvero il dirigente d’azienda con maggiori possibilità di fare carriera e di scalare le più alte vette dei gruppi economici mondiali. Subito dopo, nella speciale classifica, si piazza l’Università di Tokyo e tra i primi dieci atenei tre sono francesi. L’Italia, invece, sembra arrancare: è presente in classifica grazie alla Bocconi di Milano e alla Sapienza di Roma (che hanno sfornato tre super-Ceo a testa), ma non nei gradini più alti.
Nel dettaglio, presso la famosa Università di Harvard – frequentata in passato perfino da John Fitzgerald Kennedy e Barack Obama – avrebbe conseguito la laurea il 5 per cento dei 500 top Ceo delle più grandi aziende mondiali (25 in tutto), mentre l’Università di Tokyo ne avrebbe forgiati 13, ovvero il 3 per cento. In ogni caso, il manager perfetto proverrebbe perlopiù dagli atenei USA. Tra le prime dieci università in classifica, infatti, ben quattro sono “a stelle e strisce”: si tratta di Harvard, Stanford (che ha formato 13 manager al vertice di uno dei colossi del business mondiale), University of Pennsylvania (9) e Massachusetts Institute of Technology (9). Dopo gli USA, nella classifica stilata dal Times Higher Education trionfano gli atenei europei con la Francia: nella top ten, infatti, tre sono le istituzioni francesi, precisamente l’Ecole Polytechnique con 12 super-Ceo, Hec Paris con 10 ed Ena con 9. Sale e si rafforza la posizione del Giappone che, oltre a Tokyo, vanta in graduatoria anche l’Università di Keio con 8 top manager. L’Inghilterra si piazza solo al 21esimo posto grazie ad Oxford (5), mentre conquista sempre più terreno la Cina, con 15 atenei nella lista. Deludente, come già accennato, la performance del nostro Paese, presente in classifica anche con il Politecnico di Milano, che ha formato 2 super-manager.
Altro dato interessante emerso dall’indagine condotta dal Times Higher Education è che il manager di successo solitamente possiede Mba (Master in Business Administration) e dottorati. Precisamente, su 500 Ceo, 113 hanno un Mba e 53 un dottorato (Phd). Inoltre, è stato rilevato che tra i Ceo delle le prime dieci società più ricche non ci sono laureati ad Harvard. Quindi, se si desidera diventare in futuro un super-Ceo – invece di spendere 50mila dollari per frequentare il famoso ateneo americano – si può anche optare per altre università meno care presenti in classifica.
(www.universita.it)