Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.67 del 21 settembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Il direttore Antonio Valenti nominato direttore generale dell’Università di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • Elezioni per il parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale
  • Studenti della Sichuan International Studies University di Chonqing (Cina) a Palermo per imparare l’italiano 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Asilo nido aziendale, 40 i posti disponibili per l’anno 2012/2013
  • Chieti, Dottorato di Ricerca XXVIII ciclo
  • Opportunità lavorative presso le Nazioni Unite con YPP, Young Professionals Programme
  • Premio all’Efficacia della comunicazione universitaria
  • COINFO: Seminario su “La Politica di Spending review e di semplificazione del Procedimento Amministrativo: La Decertificazione
  • Premio “Nostalgia di Futuro 2012”
  • Bando assegni di ricerca Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegno di ricerca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Osservazioni della Luna dal Cortile Abatelli e dal Cortile Tabacchi dello Steri
  • A Palermo Convegno internazionale “Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale”
  • Allo Steri si inaugura la mostra “Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private”
  • Mostra “Attori d’autore volti e scritture del cinema italiano”
  • Il Gruppo Vocale Euphoné in concerto allo Steri
  • L’Associazione “Lavoratorio” inaugura le sue attività sul territorio palermitano 

ECO DELLA STAMPA

  • UK: niente più studenti non-UE alla London Metropolitan University

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il direttore Antonio Valenti nominato direttore generale dell’Università di Palermo per il triennio 2012/2015

Valenti Antonio 1L’Università di Palermo dà attuazione al nuovo Statuto pubblicato lo scorso 9 luglio 2012, e come primo provvedimento, all’inizio dell’anno accademico 2012/2013, conferisce l’incarico di Direttore Generale dell’Ateneo palermitano al Direttore amministrativo Antonio Valenti. L’incarico avrà una durata triennale, a decorrere dal 19 settembre 2012 e fino al 18 settembre 2015.

Il Consiglio di Amministrazione ha conferito l’incarico a Valenti, su proposta del rettore Roberto Lagalla, sentito il parere favorevole del Senato Accademico. I due organi collegiali si sono espressi all’unanimità nella seduta del 18 settembre 2012.

“Ringrazio il rettore Lagalla e gli organi collegiali dell’Università per il prestigioso incarico conferitomi – dichiara il direttore generale Valenti – assicuro il mio massimo impegno per assolvere a tutti gli adempimenti connessi all’incarico e agli obiettivi che l’Amministrazione universitaria mi assegnerà e questo al fine di rendere efficiente ed efficace il funzionamento della struttura amministrativa e i servizi offerti agli studenti”.

I successivi step previsti dal crono programma dello Statuto, adesso prevedono le nomine dei nuovi direttori e delle Giunte di Dipartimento, quindi le elezioni dei nuovi componenti del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Elezioni per il parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale

Elezioni ScienzeIl Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca con Ordinanza del 27 agosto 2012 ha indetto le elezioni per il parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale per le Aree 01 – 02 – 04 – 06 – 08 -  11 e 14. Le votazioni per l’elezione dei componenti del Consiglio Universitario Nazionale, avranno luogo nei giorni dal 21 al 29 gennaio 2013.

Dovranno essere eletti: 7 professori di I fascia, 7 professori di II fascia e 7 ricercatori universitari, anche a tempo determinato.

Il calendario relativo allo svolgimento delle operazioni elettorali sarà pubblicato successivamente.

Le dichiarazioni di candidatura possono essere presentate compilando il modulo scaricabile dal link soprastante ed inoltrando lo stesso, autenticato dal Rettore o da un suo delegato, al Settore Organi collegiali ed elezioni entro il 20 dicembre 2012. In alternativa è possibile effettuare la procedura automaticamente, direttamente dagli interessati, all'interno del proprio sito personale riservato all'indirizzo https://loginmiur.cineca.it

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Settore Organi collegiali ed elezioni nella sezione "Elezioni".

Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/areaaffarigeneralilegali/organicollegiali/home/Elezioni/

 

2. Studenti della Sichuan International Studies University di Chonqing (Cina) a Palermo per imparare l’italiano

Studenti cinesiTre studenti della prestigiosa Sichuan International Studies University di Chonqing (Cina) e che hanno frequentato la Summer School 2012 continueranno a studiare italiano fino a metà dicembre. Altri sette studenti, invece, permarranno a Palermo da metà settembre fino a febbraio del 2013. Studieranno presso l’Università degli Studi di Palermo e frequenteranno la nostra Scuola di Lingua italiana per Stranieri grazie ad un accordo nato nell’estate del 2011. Stipulato tra la SISU, la Facoltà di Lettere e Filosofia, il Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche e la Scuola di lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo, l’accordo prevede lo sviluppo di ampie forme di collaborazione e di scambio di studenti e di docenti tra le due Università. Già lo scorso gennaio abbiamo accolto 17 studenti, mentre 7 iscritti alla facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo e il Dottore di Ricerca dell'Ateneo palermitano Vincenzo Pinello si sono recati alla Sichuan International Studies University, dove il docente ha tenuto corsi di lingua italiana e gli studenti hanno trascorso lì un periodo di studio. Lo scambio tra le due Università, quindi, continua. Per i nuovi studenti cinesi che frequenteranno la nostra Scuola è già pronto un programma molto ricco e pieno di appuntamenti. Il corso è iniziato il 17 settembre con i test di ingesso e una visita ai più importanti luoghi e monumenti della città, con la giuda della docente e storica dell’arte A. Simioli. Da giorno 20 cominceranno le lezioni di storia, letteratura, scrittura e grammatica. Tra gli appuntamenti che arricchiranno il percorso di studi degli studenti cinesi è prevista la lezione – conversazione “Lo studio dell’italiano in Italia nel mondo” del docente della Scuola L. Miraglia (20 settembre, dalle 9 alle 11), la lezione laboratorio di musica, presentata dalla docente della Scuola Adele Simioli, tenuta dal Maestro Giuseppe Corrieri (20 settembre, dalle 11 alle 13.10). Facoltativa, invece, la partecipazione al concerto conclusivo del Festival internazionale “Palermo classica” presso la Galleria d’Arte Moderna Sant’Anna (20 settembre, ore 20.30). Gli studenti avranno una riduzione sul costo del biglietto. Previsto per il 24 settembre il seminario “Cosa vedono i nostri studenti nel modo congiuntivo?” con Maria Pia Lo Duca (Università di Padova), Giovanni Ruffino e Luisa Amenta (Università di Palermo). L’incontro si terrà a partire dalle 16.30 presso l’Aula Magna del liceo Scientifico “Benedetto Croce”.

E anche stavolta non mancherà una lezione sull’antimafia. Gli studenti stranieri saranno accompagnati a Cinisi, il 28 settembre, per assistere alla presentazione del documentario “Generale” dedicato a Carlo Alberto Dalla Chiesa, Prefetto di Palermo ucciso dalla mafia il 3 settembre del 1982.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Asilo nido aziendale, 40 i posti disponibili per l’anno 2012/2013

Asilo nido festaIl rettore Roberto Lagalla ha firmato il decreto con cui bandisce il concorso per l’accesso dei figli del personale dipendente di ruolo dell’Università degli Studi di Palermo, ai servizi dell’asilo nido aziendale.

I posti disponibili, per l’anno 2012/2013, sono per 40 bambini di età compresa da uno a tre anni. La loro ammissione è subordinata alla permanenza del numero degli utenti inseriti nella precedente graduatoria, ripartita nelle seguenti due quote uguali da assegnare a chi ne fa richiesta. Sarà data precedenza ai disabili in possesso di apposita certificazione attestata dalla A.S.L.

Una quota del 50 per cento dei posti disponibili è riservata alle richieste di accesso che perverranno a beneficio dei figli del personale docente, ricercatori, assistenti, e nel caso in cui dopo l’assegnazione al personale strutturato dell’Ateneo restassero posti non coperti, dei figli dei ricercatori a tempo determinato, dei dottorandi di ricerca, degli assegnisti di ricerca, mentre l’altra quota del 50 per cento è riservata alle richieste di accesso che perverranno a beneficio dei figli del personale tecnico-amministrativo, e nel caso in cui dopo l’assegnazione al personale strutturato dell’Ateneo restassero posti non coperti, dei figli del personale tecnico – amministrativo a tempo determinato.

Qualora le richieste avanzate dalle predette categorie non dovessero raggiungere il tetto prestabilito del 50 per cento, si procederà allo scorrimento delle graduatorie, senza suddivisioni, fino al completamento dei posti disponibili.

Il servizio sarà erogato dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.30. L’importo mensile da versare è determinato in 180 euro. Tale pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente per l’intero trimestre, mediante bonifico bancario.

Le domande di ammissione dei bambini all’asilo devono essere indirizzate al Direttore Amministrativo dell’Università degli Studi di Palermo e presentate al Settore Protocollo Piazza Marina, 61 - 90133 Palermo, entro le ore 12 del 26 settembre 2012. La fruizione del servizio è prevista, a decorrere dal 8 ottobre 2012.

 

2. Chieti, Dottorato di Ricerca XXVIII ciclo

L’Università degli studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara, bandisce concorsi pubblici per l’ammissione al XXVIII ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca, la cui durata è di 3 anni.

I posti messi a concorso sono 166, di cui 84, coperti da borsa di studio del valore di 13.638,47 euro, 17 in soprannumero e 10 posti riservati per studenti provenienti da Paesi Extra Europei.

Possono presentare domanda di ammissione, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che siano in possesso di diploma di laurea conseguito in Italia, secondo l’ordinamento precedente il riordinamento didattico di cui al DM n. 509/1999, o di diploma di laurea specialistica o magistrale, ovvero di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere, riconosciuto equipollente ad un titolo accademico italiano dalle competenti autorità accademiche.

Per iscriversi alla selezione i candidati devono utilizzare entro il 28 settembre 2012 la procedura di iscrizione online.

Info: www.scuolasuperiore.unich.it/it/corsi/dottorato/ciclo_28 - tel. 0871/3556077; E-mail: scuola superiore@unich.it

 

3. Opportunità lavorative presso le Nazioni Unite con YPP, Young Professionals Programme

Al via anche quest’anno il Programma Giovani Professionisti, Young Professionals Programme (YPP), delle Nazioni Unite, un progetto che prevede l’assunzione di candidati altamente qualificati pronti a intraprendere la carriera professionale come funzionario internazionale. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di formare nuovi professionisti che andranno a rivestire vari ruoli nelle diverse sedi delle Nazioni Unite:

Vienna, Santiago, Addis Ababa, Nairobi, Bangkok, New York e Ginevra.

I settori dei dipartimenti messi a concorso sono: Architettura, Affari economici, Informazioni di sistema e tecnologia, Affari politici, Produttore radiofonico e Affari sociali. 

Il Programma Giovani Professionisti, da anni, incoraggia e promuove sempre più le donne all’interno di istituzioni internazionali e ricerca persone che abbiano come valori fondamentali l'integrità, la professionalità e il rispetto della diversità. Prevede, inoltre, la mobilità all'interno e tra le stazioni di servizio e di lavoro delle famiglie.

Per maggiori informazioni e altre opportunità di lavoro si può consultare il portale delle carriere professionali presso le Nazioni Unite - http://careers.un.org

 

4. Premio all’Efficacia della comunicazione universitaria

L’AICUN-Associazione Italiana dei Comunicatori d’Università nel festeggiare quest’anno il Ventennale della sua fondazione e attività ha deciso, in coerenza con la propria mission statutaria di formazione e di diffusione di una aggiornata cultura sulla comunicazione degli atenei, di indire la prima edizione del Premio all’Efficacia della comunicazione universitaria, dedicato al migliore piano o alla migliore campagna di comunicazione – unitamente ai risultati perseguiti  - delle Università italiane realizzati nel periodo 2010-2012.

Il Premio sarà assegnato al piano/campagna che abbia ad oggetto - l’elenco è meramente esemplificativo -la promozione di singoli atenei, o di singole strutture, o di singoli prodotti formativi o di ricerca, sia graduate come post graduate, in modo di affermarne il valore e l’eccellenza, di attrarre studenti italiani come stranieri, di coinvolgere docenti e ricercatori e di raccogliere fondi (fund raising) per le proprie iniziative.

Di tale piano/campagna dovranno essere in ogni caso evidenziati i risultati quantitativi e/o qualitativi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati dall’istituzione universitaria promotrice: si tratta infatti di sottolineare e di premiare l’efficacia delle iniziative in esame, un concetto che diventa sempre più importante quanto più le risorse a disposizione dell’Ateneo risultino limitate.

La commissione giudicatrice è composta da: Edoardo T. Brioschi (Presidente onorario Aicun, e già ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Fabrizio Caprara (Presidente Saatchi & Saatchi Italia),  Andrea Paolo Ciani (Presidente Aicun, Responsabile Comunicazione Multicampus, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna), Simonetta Pattuglia (Presidente Commissione Premio di Laurea Aicun, aggregato Università degli Studi di Roma Tor Vergata).

Il piano/campagna di comunicazione dovrà essere presentato, preferibilmente in formato power point, entro il 25 settembre 2012 accompagnato dalla scheda qui allegata.

I vincitori verranno proclamati e il Premio consegnato durante la prima giornata del Forum Aicun del Ventennale, che si terrà a Roma il 5-6 novembre prossimo presso la sede CRUI -Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

 

5. COINFO: Seminario su “La Politica di Spending review e di semplificazione del Procedimento Amministrativo: La Decertificazione

Organizzato dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, si svolgerà dall’11 al 12 ottobre 2012 presso l’Università degli studi di Roma al “Foro Italico” un corso di formazione sul tema “La Politica di Spending Review e di Semplificazione del procedimento amministrativo: La Decertificazione”.

L’incontro è rivolto ai dipendenti dell’Università e degli enti pubblici e si propone di fornire elementi utili alla interpretazione e applicazione degli istituti normativi, ad affrontare e risolvere le diverse problematiche connesse alle novità legislative e a formare le competenze e le professionalità, sia tecniche sia amministrative, in grado di gestire correttamente la complessa realtà del procedimento amministrativo.

Il costo del corso è di 300 euro, per le università consorziate e di 400 euro per gli enti non consorziati.

Le iscrizioni si possono effettuare scaricando il modulo della domanda dal sito e una volta compilato inviandolo per via e-mail all’indirizzo iniziative@coinfo.net oppure a mezzo fax al numero 011/8140483.

Info: www.coinfo.net - tel. 011/6702290-2291.

 

6. Premio “Nostalgia di Futuro 2012”

Ancora un mese di tempo per partecipare al Premio “Nostalgia di Futuro 2012”, che l’Associazione “Amici di Media Duemila”, in collaborazione con Fieg e Osservatorio TuttiMedia, organizza in ricordo di Giovanni Giovannini.

Ogni anno, con il Premio principale, assegnato all’azienda o al singolo ricercatore, si conferiscono una o più borse di studio (stage presso importanti aziende, non solo editoriali) ai neolaureati per la migliore tesi di laurea. Possono partecipare gli studenti di tutte le Facoltà di Università pubbliche e private (Laurea, Master post-laurea annuali e biennali e Dottorati di Ricerca) che abbiano discusso la tesi, nei 12 mesi precedenti la scadenza del bando (dal 21 settembre 2011 al 21 settembre 2012). Il tema per quest’anno è: La Persona Digitale. Individualità, privacy e regole nell’era dei media sociali.

La documentazione richiesta dovrà essere inviata entro il 12 ottobre 2012.

Info: Redazione di Media Duemila media2000@tin.it - tel. 06/4819145 www.mediaduemila.it

 

7. Bando assegni di ricerca Università degli Studi del Piemonte Orientale

Una selezione per il conferimento di n. 2 Assegni di Ricerca – tipologia b - (ID. 319) è stata bandita dall'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro.

Il bando è pubblicato sul sito dell'ateneo www.unipmn.it consultabile seguendo il percorso:

informazioni su ricerca scientifica/ assegni di ricerca/ Bandi attivi.

Info: Fiorella Croce Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali Università degli Studi del Piemonte Orientale - via Duomo 6 – Vercelli - tel. 0161/261593 - Fax 0161/211358.

 

8. Scuola Normale Superiore di Pisa, bando assegno di ricerca

Una selezione pubblica - per titoli e colloquio - finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. mediante conferimento di n. 1 assegno di ricerca è stata indetta dalla Scuola Normale Superiore di Pisa. L’assegno di ricerca è cofinanziato dalla Fondazione Istituto Italiano di tecnologia di Genova e in collaborazione con l’Istituto di Nanoscienze del CNR, inerente l’ambito disciplinare “Scienze della vita: biomedicina; medicina personalizzata-omics; medical device”, per la collaborazione al progetto specifico “NanoDif - Diffusione di nanoparticelle nel cervello in vivo”, sotto la responsabilità scientifica del prof. Fabio Beltram, nell’ambito del progetto congiunto di alta formazione “Giovani ricercatori alla Scuola Normale Superiore: innovazione e trasferimento tecnologico” in regime di cofinanziamento con la Regione Toscana.

L’assegno di ricerca avrà una durata di due anni, salvo eventuali proroghe che Regione Toscana si riserva di concedere dietro presentazione di richiesta motivata.

Possono presentare domanda per il conferimento degli assegni di cui sopra gli studiosi che presentano le seguenti caratteristiche: essere disoccupati o inoccupati; essere titolari di un diploma di Dottorato di ricerca (PhD) in Neurofisiologia, Neuroscienze, Biotecnologie, Biologia Molecolare, o titolo estero equivalente, oppure essere titolari di un diploma di laurea in Scienze biologiche, Biotecnologie (tutti gli indirizzi) e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche o Chimica e tecnologia farmaceutiche, conseguito secondo il previgente ordinamento ovvero di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, con almeno tre anni di esperienza di ricerca documentata presso università e centri di ricerca pubblici o privati; avere un’età non superiore ai 35 anni alla data dell’11/01/2012, data di pubblicazione sul BURT dell’“Avviso pubblico per il finanziamento di progetti congiunti di alta formazione attraverso l’attivazione di assegni di ricerca emanato dalla Regione Toscana a valer sul POR CRO FSE 2007-2013 Asse IV – Capitale Umano con Decreto n. 6076 del 27 Dicembre 2011” (saranno pertanto esclusi i candidati nati prima del 11/01/1977).

Per l’espletamento dell’attività è altresì gradita esperienza nel campo della microscopia a fluorescenza e confocale e nella chirurgia su piccoli roditori. E’ altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Potranno partecipare i candidati in possesso dei titoli di studio indicati alla precedente lett. b) conseguiti all’estero, riconosciuti equivalenti ai suddetti titoli italiani.

Il possesso del titolo di dottore di ricerca costituisce titolo preferenziale ai fini dell’attribuzione dell’assegno.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 4 ottobre 2012.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Divisione risorse finanziarie e umane (tel. 050/509727).

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Osservazioni della Luna dal Cortile Abatelli e dal Cortile Tabacchi dello Steri

AstronomiaAderendo all'iniziativa mondiale "International Observe the Moon Night", l'INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, organizza una serata di osservazioni della Luna dal Cortile Abatelli e dal Cortile Tabacchi dello Steri, sabato 22 settembre 2012. L'evento è realizzato insieme al Piano Lauree Scientifiche, alle associazioni Specula Panormitana, ORSA Palermo, Palermoscienza e TvSpace.it ed ha ottenuto il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo.

“L'organizzazione dell'evento – spiega Laura Daricello - sarà possibile anche grazie al supporto dei volontari del servizio civile Nazionale in servizio presso l'Osservatorio, che aiuteranno i più piccoli a realizzare giochi a tema astronomico”.

La serata prevede:

1. Osservazione del cielo con telescopi, binocoli astronomici e strumentazione professionale.

2. Laboratori e giochi per bambini sulla Luna:

a) una luna di cartapesta che ciascun bambino potrà portare a casa;

b) una decorazione a tema lunare da appendere sul soffitto;

c) disegni sulla Luna su un rotolone di carta fissato sul pavimento.

3. Proiezione di un video e di una presentazione sulla Luna, sia per bambini che per adulti.

E' un'opportunità per tutti di osservare da vicino il nostro satellite, condividendo questa esperienza con gli altri.

L'evento sarà aperto al pubblico gratuitamente e senza prenotazione, dalle 19 alle 24.

Il sito dell'evento è www.astropa.inaf.it/NotteLuna2012.html

 

2. A Palermo Convegno internazionale “Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale”

Dal 24 al 26 settembre 2012 presso il Grand Hotel Piazza Borsa, in via dei Cartari, 18 a Palermo, avrà luogo il Convegno Internazionale dal titolo “Al di là dei limiti della rappresentazione – Letteratura e cultura visuale”.

Il convegno è dedicato alle immagini della pittura, della fotografia  e del cinema “inventate” dalla letteratura e nel contempo intende problematizzare, attraverso questa prospettiva, il rapporto tra testo e immagine, tra verbale e visuale nella cultura moderna e contemporanea.

Il convegno, promosso all’interno delle attività del PRIN 2009 (progetti di rilevante interesse nazionale), integra e sviluppa la ricerca già condotta a termine con il PRIN 2005 (Letteratura e cultura Visuale: dall'era prefotografica all'era del cinema).

Al convegno parteciperanno studiosi di letteratura, cultura visuale ed estetica interessati a definire i reciproci “confini” tra testo e immagine e a costruire una mappa di quella che John Hollander aveva definito notional ékphrasis, una descrizione che fonda l’opera d’arte nel momento in cui la racconta. A intervenire saranno Silvia Albertazzi, Antonella Anedda, Vittoria Borsò, Rita Calabrese, Gabriella Catalano, Michele Cometa, Liliane Louvel, Filippo Fimiani, Francesco Fiorentino, Massimo Fusillo, Fernando Hérnandez, Alain Montandon, Andrea Pinotti, Helmut Pfotenhauer, Alessandra Violi.

I gruppi di ricerca coinvolti fanno riferimento alle Università di Palermo e L’Aquila e sono coordinati dal prof. Michele Cometa.

Info: http://portale.unipa.it/scienzedellaformazione/home/News/altre/

 

3. Allo Steri si inaugura la mostra “Ti racconto una cosa di me. Scritture e fotografie da collezioni private”

Dal 24 settembre al 13 ottobre 2012 presso la sala Verifiche di Palazzo Chiaramonte - Steri, a piazza Marina, 61 a Palermo avrà luogo la mostra dal titolo “Ti racconto una cosa di me. Scritture fotografiche da collezioni private”.

La mostra nasce dall’esperimento di trentadue scrittori italiani che hanno scelto una fotografia dal loro album di famiglia e hanno scritto per l’occasione un breve testo per descrivere o commentare un’immagine della loro memoria privata.

Il percorso dell’esposizione ci invita a compiere un breve ma profondo viaggio nelle loro vite, nei loro ricordi e nelle loro emozioni. Quasi tutte le fotografie non hanno autore. Sono schegge di memoria riattivate attraverso le parole degli scrittori.

La mostra è uno dei prodotti di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale PRIN 2009 dal titolo Letteratura e cultura visuale, finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, promossa dalle Università degli Studi di Palermo e L’Aquila e coordinata da Michele Cometa, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi Culturali e Preside della Facoltà di Scienze della formazione di Palermo.

Lunedì 24 settembre alle ore 19 Emanuele Crescimanno, docente di estetica della Facoltà di Scienze della formazione di Palermo, inaugurerà la mostra alla presenza delle autorità accademiche e dei colleghi coinvolti nei gruppi di ricerca.

Per informazioni sugli orari si rimanda alla locandina pubblicata sul sito della Facoltà di Scienze della Formazione, nell’ambito delle attività culturali.

La rassegna rimarrà aperta fino al 13 ottobre 2012 dal lunedì a sabato dalle ore 16 alle 20 e la domenica dalle 10 alle 13.

Info: http://portale.unipa.it/scienzedellaformazione/home/News/altre/

 

4. Mostra “Attori d’autore volti e scritture del cinema italiano”

A margine del convegno "Al di là dei limiti della rappresentazione" (Palermo 24-26 settembre 2012 Grand Hotel Piazza Borsa), si terrà la mostra Attori d'autore un originalissimo esperimento iconotestuale degli anni Cinquanta, quando ad autori del calibro di Moravia, Vittorini, Quasimodo e Cecchi fu chiesto di commentare alcuni ritratti fotografici dedicati alle principali glorie del cinema italiano.

I testi e le fotografie sono di Aldo, Corrado Alvaro, Giovanni Battista Angioletti, Anna Banti, Goffredo Bellonci, Maria Bellonci, Luigi Bonelli, Vitaliano Brancati, Cantera, Remo Cantoni, Vincenzo Cardarelli, Emilio Cecchi, Silvio D’Amico, Libero De Libero, Dial, Di Giovanni, Diego Fabbri, Alfonso Gatto, Invernizzi, Carlo Levi, Gianna Manzini, Milena Milani, Elsa Morante, Alberto Moravia, Vasco Pratolini, Salvatore Quasimodo, Raul Radice, Domenico Rea, Ronald, Alberto Savinio, Vittorio Sereni, Renato Simoni, Dino Terra, Vaselli, Orio Vergani, Villoresi, Cesare Giulio Viola, Elio Vittorini.

La mostra è uno dei prodotti di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale PRIN 2009 dal titolo Letteratura e cultura visuale, finanziata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e promossa dalle Università degli Studi di Palermo e L’Aquila coordinata dal prof. Michele Cometa. Allestimento Danilo Mariscalco - Valentina Mignano.

Martedì 25 settembre alle ore 19 Umberto Cantone e Michele Cometa inaugureranno al mostra alla presenza delle autorità accademiche e dei colleghi coinvolti nei gruppi di ricerca. Ingresso gratuito.

 

5. Il Gruppo Vocale Euphoné in concerto allo Steri

Sarà un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati che potranno ammirare la performance del Gruppo Vocale Euphoné specializzato nella riproposizione della Musica a cappella del repertorio sacro e profano, rinascimentale e barocco. Il gruppo, nato nel 2002 sotto la direzione del maestro Vincenzo Marino, proporrà un concerto, martedì 25 settembre 2012 alle 20.30, nella sala Magna dello Steri, sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo. L’evento è stato organizzato nell’ambito di Univercittà dal Centro culturale Dionisio, Union Européenne des Gourmets e il Conservatorio di musica “Vincenzo Bellini” di Palermo.

Il concerto si articola in due parti, la prima si apre con “Il bianco e dolce cigno” di Jacques Arcadelt (1504-1568), a seguire “Anchor che col partire” di Cipriano de Rore (1515-1656), “Il est et bel et bon” di Pierre Passereau (1509-1547), “Come again” di John Dowland (1563-1626), “Occhi lucenti assai” di Baldissera Donato (1525-1603), “Già mi trovai di maggio” di Bruno Bettinelli (1913-2004), “Tutto lo dì” di Orlando di Lasso (1532-1594)  e “Matona mia cara” sempre di Orlando di Lasso.

Nella seconda parte, in ordine di sequenza, si potranno ascoltare i pezzi: “O magnum mysterium”, “Kyrie dalla Missa O magnum mysterium”, “Gloria dalla Missa O magnum mysterium” e “O vos omnes” tutti di Thomas Luis de Victoria (1548-1611), dopo sarà la volta di “Mille regretz” di Josquin Desprez (c. 1450-1521), “Lasciatemi morire” di Claudio Monteverdi (1567-1643), “In stiller Nacht” di Johannes Brahms (1833-1897) e per finire “O Jesu dolce” di Bruno Bettinelli.

Il Gruppo Vocale Euphoné, diretto da Vincenzo Marino è composto da Maria Antonietta Fricano (soprano), Liliana Giovenco (soprano), Maria Giovanna Saccone (soprano), Fabiola Lo Bosco (soprano), Maria Rita Gariti (contralto), Angela Giovenco (contralto), Gaia Lo Bosco (contralto), Vincenzo Aglieri Rinella (tenore), Biagio D’Ugo (tenore), Salvatore Scaletta (tenore), Dario Basiricò (basso) ed Ezio Petrancosta (basso).

 

6. L’Associazione “Lavoratorio” inaugura le sue attività sul territorio palermitano

Sabato 22 settembre, dalle 9 alle 13 presso l’Aula 2 della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Palermo, si terrà un incontro dedicato all’orientamento dei giovani laureandi e neolaureati. Durante questa giornata verranno affrontati alcuni dei temi di maggiore interesse per i giovani che vogliono avvicinarsi al mondo del lavoro.

Insieme ad argomenti che tendono alla valorizzazione della carriera accademica e alla definizione del proprio obiettivo professionale, verrà dato ampio spazio all’analisi dei social network, come strumenti per contattare i referenti aziendali e proporsi come candidati, e alla costruzione di una corretta web identity, per assicurarsi che la propria presenza sul web corrisponda veramente all’immagine che si desidera dare di sé. Il seminario sarà tenuto da Tommaso Aiello, coordinatore del progetto Risorse di Sicilia.

Per info o per registrarsi è sufficiente mandare una E-mail a: info@associazionelavoratorio.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. UK: niente più studenti non-UE alla London Metropolitan University

Rassegna stampaHa creato discussioni e proteste il provvedimento dell'UK Border Agency (Agenzia per le Frontiere) del 29 agosto 2012 che ha, di fatto, annullato la licenza di accreditamento tra le Highly Trusted Sponsor (HTS) per la promozione della presenza di studenti non-UE nelle università del Regno Unito alla London Metropolitan University (MET). Ciò significa che la MET, per un periodo imprecisato di tempo, non potrà più accettare l'iscrizione di studenti non-UE mentre quelli già iscritti avranno 60 giorni di tempo per cercare un altro istituto (università o college) dove poter proseguire gli studi.

Il provvedimento è il risultato delle indagini condotte dall'UK Border Agency per risolvere i problemi riguardanti gli immigrati che, alla scadenza del permesso di soggiorno, si fingono studenti (vedendo così rinnovato il loro permesso) pur di rimanere nel territorio e non essere rimpatriati. Nel caso specifico, alla London Metropolitan University è stato riscontrato che, su 101 casi, il 26% erano studenti rimasti illegalmente nel Regno Unito tra dicembre 2011 e maggio 2012, in quanto carenti nel parlare fluentemente la lingua inglese e totalmente assenti durante gran parte delle lezioni dei corsi.

Non è la prima volta che un istituto d'istruzione superiore vede annullato il proprio accreditamento HTS. Tale "licenza", che concede all'istituto che la possiede il diritto di insegnamento agli studenti stranieri, era stata già revocata a febbraio 2012 alla Teesside University; la differenza, però, è che in quel caso la revoca era durata due mesi, solo per i nuovi studenti e per motivi "amministrativi".

Sia David Willets, ministro dell'Università, che Damian Green, ministro dell'Immigrazione, si sono schierati a favore della decisione dell'UK Border Agency.

Willets ha preso a cuore la situazione degli studenti "veri", quelli che hanno già svolto un periodo di studi sostanzioso e che ora sono in difficoltà nella ricerca di un nuovo istituto in cui proseguire, nonostante il servizio di assistenza telefonica messo loro a disposizione dalla MET.

In un'interrogazione parlamentare del 3 settembre 2012, Green ha documentato la creazione di una taskforce comprendente l'Higher Education Funding Council for England (HEFCE), il gruppo d'azione "Universities UK", il Dipartimento per il Commercio, l'Innovazione e le Competenze (BIS), l'UK Border Agency e l'Unione Nazionale degli Studenti per aiutare questi studenti in difficoltà a trovare una facile collocazione in altre università che godano della licenza HTS. Tra le università che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere gli "sfollati" della MET ci sono anche altre università londinesi, tra le quali la University of East London (UEL).

(www.rivistauniversitas.it)