Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.54 del 13 luglio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Oggi l’inaugurazione della Sala delle Capriate con il ministro dell’Università Profumo
  • Unicredit premia lo studente che ha sottoscritto la Genius card Unipa numero 10.000

NOVITÀ UNIPA

  • Unipa alla World  Conference on Physics Education
  • Dall'Egitto, dalla Turchia a Palermo per migliorare la conoscenza della lingua e della cultura italiana
  • Concluso il restauro del basamento dell’equatoriale Merz
  • Il Museo Motori sulla Rivista Registro Italiano Fiat
  • “TeCLa – Rivista di Temi di Critica e Letteratura artistica” 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • ARCA partecipa al progetto CREDNET2. Corso di formazione “Investiamo nel vostro futuro”
  • Assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze
  • Borse studio per Ambasciatori RF
  • Comunicazione scientifica e management della ricerca, diventare professionisti con il Master SGP
  • Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
  • la Scuola Normale Superiore di Pisa

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri premiazione del Sole luna festival
  • A Medicina si inaugurano nuove strutture di servizio
  • Seminario Dottorato di Estetica
  • Concerti d'estate 2012: nuovo appuntamento con l'Orchestra del Teatro Massimo all'Orto Botanico
  • A villa Cutò – LUM Evento Multimediale "Videomapping - Odissea"  

ECO DELLA STAMPA

  • Da oggi gli studenti italiani e stranieri avranno un’opportunità in più per scegliere il corso di studi da frequentare
  • Università e reclutamento: al via la rideterminazione dei settori concorsuali

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Oggi l’inaugurazione della Sala delle Capriate con il ministro dell’Università Profumo

Sala CapriateIl ministro dell’Università Francesco Profumo oggi e domani sarà in visita all’Università di Palermo. Oggi, alle 18 allo Steri parteciperà all’inaugurazione della Sala delle Capriate restaurata. La Sala, così chiamata dalle capriate lignee sul tetto, circondata da terrazze protese sul golfo di Palermo, torna a splendere arricchita da tele settecentesche provenienti dal Museo Abatellis. La cerimonia, alla presenza delle autorità civili e militari, prevede gli interventi del ministro Francesco Profumo, del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, del rettore Roberto Lagalla. In programma anche il conferimento di riconoscimenti agli autori delle migliori tesi di laurea, il Premio "Carlo Chianello” e il Premio “Giuseppe Pitrè” all’antropologo Antonino Buttitta, la consegna da parte del responsabile Territorio Sicilia di Unicredit Roberto Bertola di un premio allo studente titolare della Genius Card numero 10mila.
Sabato 14 luglio, alle 9.30 al Policlinico alla presidenza della facoltà di Medicina e Chirurgia, alle 9.30 l’incontro con la stampa. Subito dopo il ministro parteciperà all’inaugurazione del Cesimed, centro di facoltà per l’apprendimento e l’addestramento con simulatori, tecnologie multimediali e internet (dipartimento di Biopatologia e biotecnologie mediche e forensi, II piano), successivamente incontrerà nell’Aula Ascoli i componenti della facoltà e le autorità e visiterà le nuove strutture di diagnostica Cladibior, laboratorio di ricerca biomedica (via del Vespro 129), e l’impianto MgrFus, un innovativo sistema di risonanza magnetica, (dipartimento di Diagnostica per immagini).

 

2. Unicredit premia lo studente che ha sottoscritto la Genius card Unipa numero 10.000

Nel corso della cerimonia di inaugurazione della Sala delle Capriate svoltasi oggi a Palazzo Steri, sede del rettorato dell’Università di Palermo, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, UniCredit ha premiato lo studente che ha sottoscritto la Carta  Multiservizi  “Genius Card Unipa” n. 10.000. È  stato Roberto Bertola, responsabile di Territorio Sicilia di UniCredit, a consegnare il premio allo studente Rosario Messina di Cefalù, consistente in un I-Pad Apple offerto dalla Società Informatica Commerciale di Palermo - Apple Premium Reseller, convenzionata con il circuito di scontistica della carta multiservizi ideata e lanciata dalla Banca.

La Carta “Genius Card Unipa” nasce da una convenzione stipulata  tra UniCredit e Università di Palermo, che ne prevede la distribuzione gratuita agli studenti e ai dipendenti dell’Ateneo.

Genius Card Unipa è una carta multiservizi dotata di funzionalità bancarie (è una carta ricaricabile con associato un codice IBAN e l’accesso all’home banking) e che consente di usufruire di sconti per gli acquisti effettuati presso gli esercenti che fanno parte del network commerciale convenzionato da UniCredit, anche su input dell’Ateneo. Il circuito di scontistica annovera oggi circa 400 esercenti sul territorio siciliano.

L’elenco completo degli esercenti convenzionati è consultabile sul sito dedicato alla carta www.geniuscarunipa.it, raggiungibile anche dal sito dell’Università.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Unipa alla World  Conference on Physics Education

Pizzolato NicolaPresentati con successo alla World Conference on Physics Education, conferenza di livello mondiale tenutasi dall’1 al 6 luglio presso la prestigiosa Università di Bahcesehir ad Istanbul, i risultati di una sperimentazione didattica per l’insegnamento della Fisica. La sperimentazione è stata sviluppata in collaborazione con i docenti Rosa Maria Sperandeo Mineo dell’Università di Palermo e Claudio Fazio del Physics Education Research Group e, tenutasi nei mesi scorsi presso il Laboratorio di Insegnamento ed Apprendimento della Fisica del Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Palermo. L’attività sperimentale ha visto protagonisti 25 Persano Adorno Dominiquestudenti del corso di studi in Ingegneria Meccanica dell’Università di Palermo, i quali, sotto la supervisione del responsabile scientifico Dominique Persano Adorno e del tutor di laboratorio Nicola Pizzolato (relatore ad Istanbul), hanno partecipato al progetto pilota di un ambiente di apprendimento della Fisica, basato sulla metodologia cosiddetta “Open Inquiry”, ovvero dell’indagine scientifica aperta, nel quale gli studenti vengono stimolati e motivati a condurre un’attività di ricerca scientifica integralmente pianificata e realizzata da loro stessi, all’interno di un contesto definito dal docente. I brillanti risultati ottenuti dagli studenti, sia in termini di realizzazione delle attività sperimentali sia, di ritorno, sull’apprendimento dei concetti di Fisica, hanno contribuito al successo formativo di una sperimentazione didattica  che rappresenta, attualmente, il primo ed unico esempio in Italia di laboratorio “Open Inquiry” di insegnamento ed apprendimento della Fisica a livello universitario.

 

2. Dall'Egitto, dalla Turchia a Palermo per migliorare la conoscenza della lingua e della cultura italiana

Un gruppo di giovani e adulti dei Paesi del Mediterraneo ed anche provenienti dal Vietnam, Cina, Uruguay, Stati Uniti stanno frequentano i corsi della Summer school organizzati dalla scuola di lingua italiana per stranieri dell'ateneo di Palermo. Alcuni di loro, hanno partecipato ieri ad un laboratorio dedicato alla storia dell'arte intorno alla figura dell'artista Carlo Scarpa, nell'ambito del Sole luna festival che e' in corso a Palermo fino a venerdì.   

Nourhan El Abrashi, laureanda in lingua e letteratura italiana proviene da  Il Cairo. “Mi piacerebbe lavorare come traduttrice ed interprete di lingua italiana oppure nel settore turismo - afferma la giovane egiziana - il mio Paese  sta attraversando un periodo molto delicato e sono preoccupata per il  futuro lavorativo.  Ritengo - aggiunge - che siamo tutti egiziani e che la religione non deve interferire negli affari dello Stato altrimenti  si prospetteranno nuove ribellioni. In un Paese civile e democratico  bisogna avere libertà di scelta. Io, ad esempio, porto il velo  a differenza di altre  colleghe. Ma sento di essere una ragazza normale e moderna”.

Le fa eco Norhan Abdel Haziz, anche lei egiziana e laureanda in lingua italiana: “Palermo mi ricorda Alessandria d'Egitto, mi trovo a mio agio in questa città. Spero proprio che l'Egitto non diventi un altro Iran”. “Noi egiziani di religione cristiana - aggiunge Nevine Guirgis -  temiamo di essere schiacciati ed estromessi dal Governo. Sarebbe un grave errore perchè costituiamo il 20% della popolazione egiziana”. Per  Yousra Gonie, studentessa di Economia, musulmana, “I cristiani hanno un importante ruolo nell'economia dell'Egitto. Nel settore della borsa, ad esempio, molti investitori sono cristiani ed anche nella telefonia. In questi anni, hanno prodotto ricchezza e posti di lavoro per i giovani”.

Altri studenti arrivano dalla Turchia per partecipare al progetto Erasmus in facoltà di Medicina. Oltre al tirocinio in ospedale frequentano la Summer school della scuola per stranieri. Ahmet Cifci, 24 anni, dopo la laurea desidererebbe specializzarsi in pediatria. “Palermo è una città economica, ricca di storia e di arte. C'e' anche un bel mare e la gente è ospitale per questo ho scelto di studiare in Sicilia”. “Rimarremo nell'Isola  tre mesi - aggiungono Fatih Saglam e Suleyman Gumus dell'università turca di Gaziantep -  stiamo bene a Palermo peccato che la città sia un po' sporca. Inoltre, pochi siciliani conoscono le lingue straniere”. La Turchia in Europa? “Non siamo d’accordo - affermano i due giovani - in questo momento l'Europa è debole economicamente pertanto non si potrebbe ricavare alcun vantaggio”.

 

3. Concluso il restauro del basamento dell’equatoriale Merz

Nel corso di questo mese è stato portato a termine con successo il lavoro di consolidamento e restauro del basamento marmoreo del telescopio Merz. La prof.ssa Serena Bavastrelli, che ha curato il restauro, ha effettuato gli ultimi interventi di carattere estetico, riportando il basamento il più vicino possibile all’aspetto originario. In particolare, si è operato sulle numerose scheggiature che esso presentava, effettuandone la stuccatura e applicando una colorazione mimetica. Il restauro del basamento marmoreo del telescopio Merz sarà l’oggetto della tesi di laurea di Sara Chemello, che ha collaborato con la professoressa Bavastrelli nella realizzazione dei lavori.

 

4. Il Museo Motori sulla Rivista Registro Italiano Fiat

“Motori Fiat e profumi di Sicilia” è il titolo di un articolo sul Museo dei Motori e dei Meccanismi è stato pubblicato dalla rivista del Registro FIAT. L’articolo è corredato da numerose fotografie e illustrazioni che documentano il museo, ospitato presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica e Meccanica, in viale delle Scienze a Palermo.

“Ritengo che tale riconoscimento sia lusinghiero per tutta l’Università di Palermo – spiega Direttore del Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi Riccardo Monastero – e dell’intero Sistema museale dell’Università degli studi di Palermo”.

 

5. “TeCLa – Rivista di Temi di Critica e Letteratura artistica”

Pubblicato il numero cinque di “TeCLa – Rivista di Temi di Critica e Letteratura artistica” diretta da Simonetta La Barbera, ordinario di Storia della Critica d'arte (LART/04 - Museologia, Critica dell'arte e del Restauro) presso il Dipartimento di Studi Culturali, Arte e Comunicazione. La Rivista è online al seguente indirizzo internet:

http://www.unipa.it/tecla/rivista/5_rivista.php

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. ARCA partecipa al progetto CREDNET

Giovani imprenditoriIl Consorzio ARCA, l’incubatore d’imprese con sede in Italia all’interno del Campus Universitario di Palermo, partecipa, in qualità di partner, al progetto Crednet, network per la certificazione delle competenze manageriali. Finanziato dall'Unione Europea, nell'ambito del Programma di Apprendimento Permanente, Crednet è una rete transnazionale che prevede la creazione di un quadro comune di competenze e qualifiche per il riconoscimento e la validazione delle competenze manageriali e imprenditoriali acquisite attraverso l’apprendimento informale. A giugno si sono concluse le prime attività, che hanno visto la realizzazione di un'indagine sul campo realizzata in ciascuno dei 7 paesi partecipanti al progetto e finalizzata ad indagare i processi di validazione formale e non formale delle competenze manageriali.

 

2. Corso di formazione “Investiamo nel vostro futuro”

Un bando per la partecipazione ad un corso di formazione della durata di circa un anno, è stato pubblicato nell'ambito del progetto PON01_02257, in cui l’Ateneo di Palermo è partner insieme alla Italcementi fabbriche riunite Spa di Bergamo in collaborazione con Advanced Technology Solutions Srl Salentec Srl, Università di Salento e Cnr.

“Si tratta di un corso di formazione – spiega il Manager didattico Leonardo Palmisano, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM) – per esperti di progettazione e sviluppo di sistemi per il controllo e abbattimento delle emissioni inquinanti e di gas serra degli impianti industriali mediante tecnologie di fotosintesi e membrane”.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 10 agosto 2012.

Info: www.italcementi.it – E-mail: fotoriduco2selezioni@itcgr.net

 

3. Assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., per la collaborazione al programma di ricerca “Modelling computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”.

In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi della rappresentazione grafica 3D di sistemi e modelli di interesse nell’ambito dei beni culturali ed ambientali, nonché della soft matter. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra gli studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il curriculum dal quale risulti, quale requisito il possesso del diploma di laurea in qualsiasi disciplina, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, documentata esperienza in tecniche informatiche, con particolare riferimento alla Grafica 3D.

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande scade il17/09/2012.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/assegnidiricerca/ Divisione risorse finanziarie e umane (tel. 050/509727).

 

4. Borse studio per Ambasciatori RF

Il prossimo 30 luglio scade il termine di presentazione di candidati da parte dei club per le 2 borse di studio annuali da 25.000 dollari per Ambasciatori della Rotary Foundation.

Le domande debitamente compilate dal candidato e dal club sponsor e indirizzate alla Sottocommissione RF per le borse di studio dovranno pervenire entro il prossimo 6 agosto 2012 all’indirizzo della Segreteria Distrettuale. Il programma di borse di studio degli Ambasciatori promuove la comprensione internazionale tramite l'interazione di persone di varie parti del mondo.

Le borse di studio sono rivolte a laureandi e laureati, oltre che a professionisti qualificati che intendono proseguire i propri studi. Durante la permanenza all'estero, i borsisti fungono da Ambasciatori per la pace nel Paese in cui si sono recati a studiare e fanno presentazioni che riguardano la propria cultura presso i Rotary club del posto e presso le sedi di altre associazioni. Al loro rientro, i borsisti condividono con i Rotariani l'esperienza vissuta che ha permesso loro di conoscere in modo più approfondito la cultura del Paese che li ha ospitati.

I candidati devono aver completato almeno due anni di studio presso un’università o un istituto superiore al momento dell’inizio del periodo borsistico, oppure aver completato una formazione secondaria e aver occupato una posizione professionale per almeno due anni.

I candidati devono avere la cittadinanza di un Paese in cui esista almeno un Rotary club.

Non sono ammessi come candidati i Rotariani, i soci onorari e i dipendenti di un club, di un distretto, di un’altra entità rotariana o del Rotary International. Non sono ammessi neanche i coniugi, i discendenti in linea diretta (figli e nipoti naturali o adottivi), i coniugi dei discendenti in linea diretta e gli ascendenti (genitori o nonni naturali) degli individui che rientrano nelle categorie citate.

Le candidature devono essere presentate attraverso un Rotary club locale della regione di residenza permanente del candidato oppure della regione in cui il candidato studia o lavora a tempo pieno. Lo studio o la formazione devono essere intrapresi in un altro Paese o territorio in cui esistano dei Rotary club, ma non nel Paese o nel distretto rotariano sponsor. Non esistono limitazioni di età o di sesso per candidarsi ad una borsa degli Ambasciatori. I rotaractiani possono, anzi sono incoraggiati, a presentare la loro candidatura, purché soddisfino tutti gli altri criteri di eleggibilità.

Anche le persone invalide possono far richiesta di una borsa di studio della Fondazione Rotary.

Con l’aiuto dei Rotariani dei distretti sia sponsor che ospiti, gli studenti affetti da qualche disabilità hanno già dimostrato in passato di poter essere degli ottimi “ambasciatori dell’amicizia.

 

5. Comunicazione scientifica e management della ricerca, diventare professionisti con il Master SGP

Giornalismo scientifico multimediale e management della ricerca. Sono queste le professioni per cui è disegnato il Master in comunicazione e finanziamento delle scienze biomediche dell'Università “La Sapienza” di Roma, che partirà il prossimo autunno con la sua sesta edizione.

Il corso, che prevede attività didattiche teoriche e pratiche, laboratori e stage, prepara professionisti della comunicazione della scienza in grado di lavorare presso redazioni, agenzie di comunicazione e nella raccolta fondi per la ricerca da privati, dalla UE o attraverso il trasferimento tecnologico.

Requisito per l'iscrizione è la laurea di I° livello. I partecipanti provenienti da facoltà umanistiche o tecniche troveranno supporto in un'attività di sostegno sulle materie scientifiche. Per tutti gli iscritti il percorso formativo prevede lezioni ed esercitazioni pratiche in tre aree didattiche: Scienze della Vita, Giornalismo scientifico multimediale e Management della ricerca. Le lezioni saranno tenute da professori universitari, ricercatori di istituzioni come il CNR e l'ISS e professionisti della comunicazione e del fund raising. Durante il corso saranno inoltre organizzati seminari di approfondimento scientifico coordinati da giornalisti del settore, ai quali interverranno esperti italiani e stranieri (“meet the professor”).

Parallelamente a queste attività è previsto un lavoro sperimentale di redazione di articoli, blog, video e servizi radio coordinato dalla redazione della rivista scientifica multimediale Galileo. Gli articoli pubblicati e retribuiti saranno validi ai fini del conseguimento del tesserino da giornalista pubblicista.

Al termine del percorso didattico, uno stage presso uffici stampa di aziende pubbliche e private, redazioni, agenzie di comunicazione ed associazioni contribuirà alla professionalizzazione e ad un approfondimento di settore, permettendo di muovere i primi passi nel mondo del giornalismo scientifico e del management della ricerca. Fra le sedi degli stage delle passate edizioni gli uffici stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell'Istituto Superiore di Sanità, le redazioni di Galileo e Zadig, l'Ufficio valorizzazione ricerca scientifica e innovazione della Sapienza, l'ufficio stampa di Telethon, la redazione di Radio Sapienza e di UniromaTV, le agenzie Proformat e 30righenews e la casa editrice Pearson.

Sia durante gli stage, sia nella redazione della tesi finale gli studenti saranno affiancati da un tutor. Qualora la studente lavoratore, per ragioni oggettive, non possa effettuare lo stage presso sedi esterne a quella lavorativa è prevista la realizzazione di un lavoro compilativo il cui argomento, proposto dallo studente o dal consiglio didattico scientifico, dovrà essere approvato dal direttore o dal vicedirettore del Master.

Una volta conseguito il diploma gli studenti possono contattare il consiglio didattico-scientifico del Master che riceve regolarmente offerte di lavoro nel mondo della comunicazione scientifica ed offre un servizio di job placing.

Per informazioni: www.mastercomunicazionescientifica.org - Segreteria del Master: Prisca Ornaghi, prisca.ornaghi@uniroma1.it

 

6. Assegni di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento dei seguenti assegni di ricerca: 2 assegni di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia per la collaborazione al programma di ricerca ERC – Advanced Grant “Digital Archive for the Study of pre- Islamic Arabian Inscriptions". Gli assegni di ricerca avranno una durata di 24 mesi ciascuno ed un importo di 25.066 euro.

Per partecipare occorre essere in possesso del diploma di laurea in Informatica o Ingegneria Informatica o equipollente, di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Data di scadenza il 23 luglio 2012.

Un assegno di ricerca denominato “Catalogazione e trascrizione di documenti appartenenti a corpora vocali toscani”, per la collaborazione al programma di ricerca “Grammo-foni. Le soffitte della voce”, presso il Laboratorio di Linguistica (Classe Accademica di Lettere e filosofia). In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi della catalogazione e trascrizione fonetica, secondo il sistema di trascrizione IPA, di documenti sonori appartenenti a corpora vocali toscani, raccolti e catalogati nell’ambito del progetto GRA.FO. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.000 euro. Per partecipare al bando occorre il possesso del diploma di laurea in discipline linguistiche, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale. 

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua tedesca. Data di scadenza il 25 luglio 2012.

Un assegno di ricerca, presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. denominato “Teoria delle reti e modelli ad agente per la modernizzazione del rischio sistemico”, per la collaborazione ai programmi di ricerca:New tools in the credit netwoek modeling with agents heterogeneity”. In particolare, la ricerca si concentrerà sulle seguenti attività: analisi empirica e modellizzazione statistica di dati finanziari utili a caratterizzare il rischio sistemico finanziario con particolare attenzione alle relazioni interbancarie e alla dinamica dei portafogli delle istituzioni finanziarie; sviluppo di modelli computazionali basati ad agente per descrivere tali sistemi. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 26.000 euro, di cui i primi sei mesi saranno dedicati al progetto di ricerca NETHET ed i successivi al progetto UE 7PQ CRISIS, salvo diversa indicazione del responsabile scientifico.

Possono partecipare al bando i candidati in possesso di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Fisica Matematica Applicata, Informatica, Telematica, Ingegneria, Economia e Finanza. Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano, per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Modelling computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”. In particolare, il titolare dell’assegno dovrà occuparsi  della rappresentazione  grafica 3D di sistemi e modelli di interesse nell’ambito dei beni culturali ed ambientali, nonché della soft matter. L’assegno di ricerca avrà una durata di 2 anni ed un importo di 22.947 annui.

Possono partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea in qualsiasi disciplina, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale, e che siano in possesso di documentata esperienza in tecniche informatiche, con particolare riferimento alla Grafica 3D. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Data di scadenza il 17 settembre 2012

Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno presentare la domanda, utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e inviarla entro la data di scadenza al Direttore della Scuola normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info web: http://www.sns.it/servizi/job/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri premiazione del Sole luna festival

Festival Sole lunaVenerdì 13 luglio alle ore 21, nel cortile Abatelli dello Steri si concluderà la settima edizione 2012 del festival Sole Luna. Sarà presente l’ingegner Francesco Starace, amministratore Delegato dell’Enel Green Power, sponsor ufficiale dei premi della rassegna.

Il miglior film in competizione riceverà un premio di 3.000 euro e le mattonelle antiche siciliane saranno consegnate assieme alle menzioni per la migliore regia, fotografia, montaggio, al miglior film per la categoria in med-doc e out med-doc e il premio per il documentario più innovativo.

Lucia Gotti Venturato, presidente dell’associazione promotrice del festival, assegnerà il premio “Un ponte tra le culture” al film che meglio esprime i valori di solidarietà e comunicazione tra i popoli.

Anche il pubblico ha avuto la possibilità di esprimere il suo giudizio e verrà consegnato un premio al documentario che la giuria popolare ha decretato il migliore.

Riconoscimento più significativo per la città di Palermo, per la Regione Sicilia e per le istituzioni italiane che hanno fatto nascere e crescere dal 2009 a oggi il Centro Sperimentale di Cinematografia, sede Sicilia, è il premio Enel Green Power Nuove Energie. Nasce dal desiderio di premiare in maniera indipendente uno dei 6 film prodotti in coppia dai primi 12 registi diplomati il 5 luglio 2012 dalla Scuola, Nuove Energie dunque del cinema italiano e non solo.

Il premio consiste nella possibilità di girare “A piedi scalzi”, un film prodotto dall’Associazione Sole Luna - Un ponte tra le culture e finanziato da Enel Green Power sulla vita di Bunker Roy.

Bunker Roy è il fondatore del Barefoot College di Tilona, in India, dove dal 1972 si insegna alle nonne della popolazione locale dei villaggi più poveri ad utilizzare il pannello fotovoltaico per uso domestico.

Enel Green Power, primo e unico partner privato della scuola, ripropone la sua diffusione del progetto di in Centro e Sud America.

La giuria internazionale che ha selezionato i vincitori è composta dall’Ambasciatore Antonio Puri Purini, dall'arabista e presidente della Fondazione Orestiadi Francesca Corrao, dal regista siciliano Stefano Savona, dal regista indipendente iracheno Nizar Al – Rawi e dal docente dell'Università di Chongqing, Diego Gullotta.

Alla fine della cerimonia di premiazione verrà proiettato il documentario vincitore assoluto della settima edizione del Sole Luna Festival.

 

2. A Medicina si inaugurano nuove strutture di servizio

Sabato, 14 luglio, dalle ore 9.30, si svolgerà la cerimonia di formale inaugurazione, insieme alla presentazione di alcune significative strutture di servizio per le funzioni di didattica, ricerca ed assistenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Tra queste la sede della Presidenza, il Cesimed, “Simu Learning dell’Area medica e sanitaria”, Centro di Facoltà per l'apprendimento e l’addestramento con simulatori, tecnologie multimediali e internet, il Cladibior, Central Laboratory of Advanced Diagnosis and Biomedical Research, piattaforma laboratoristica centralizzata per la diagnostica fine e la ricerca, la MRgFUS, Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound Surgery, sofisticato impianto tecnologico che utilizza ultrasuoni focalizzati per la termoablazione guidata da risonanza magnetica. L’avvio dei lavori di ristrutturazione del Policlinico “P. Giaccone”: ex mutuo 100 miliardi di lire.

Tali realizzazioni, attese da tempo e sofferte, che saranno implementate e completate nei prossimi mesi, seguono quelle già inaugurate da recente, mentre altre saranno presto attivate.

Per l’occasione saranno presenti il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo, il Rettore Roberto Lagalla ed altre Autorità accademiche e delle istituzioni. Il Ministro, inoltre, ha accettato l’invito a partecipare ad un breve incontro con i Docenti e tutti i componenti della Facoltà. “Considerato il difficile momento politico e la condizione di incertezza della epocale transizione che vivono le Università – dichiara il preside Giacomo De Leo - tale visita e la disponibilità del Ministro rappresenta un evidente segno di speciale attenzione ed apprezzamento per la comunità accademica di area biomedica”.

 

3. Seminario Dottorato di Estetica

Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, ordinario di “Estetica”, venerdì 13 luglio 2012 alle ore 9.30, si terrà un seminario introdotto da Giuseppe Di Giacomo (Università di Roma La Sapienza) dal titolo: “Introduzione all'estetica di Wittgenstein”.

L’incontro avrà luogo nell’Aula Seminari del Dipartimento Fieri Aglaia in viale delle Scienze, Edificio 15, 4° piano a Palermo.

 

4. Concerti d'estate 2012: nuovo appuntamento con l'Orchestra del Teatro Massimo all'Orto Botanico

Domenica 15 Luglio, alle ore 21.15,  (ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili),

all’Orto Botanico dell'Università di Palermo in via Lincoln 2° Palermo, quinto appuntamento con i Concerti d'estate 2012 dell'Orchestra del Teatro Massimo nuovamente nella lussureggiante atmosfera dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo diretto da Francesco Maria Raimondo, reso disponibile grazie alla collaborazione fra il Teatro Massimo e l'Università.

Anche questo concerto si svolgerà nel piazzale retrostante al Gymnasium dedicato a padre Bernardino da Ucria, autore dell'impianto storica dell'Orto tra il 1789 e il 1791, personalità ricordata nel luogo anche con un busto di Mario Rutelli.

Sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo salirà il maestro Henrik Nánási. In programma musiche di Wolfgang Amadé Mozart Sinfonia n. 38 in Re maggiore K. 504 “Praga”, Antonín Dvořák Sinfonia n. 8 in Sol maggiore op. 88.

Per informazioni al pubblico: numero verde 800 907080 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 17); il botteghino del Teatro è invece aperto da martedì a domenica ore 10 - 17, tel. 091/6053580 - fax 091322949.

 

5. A villa Cutò – LUM Evento Multimediale "Videomapping - Odissea"

Lunedì 16 luglio 2012, nella suggestiva cornice della settecentesca Villa “Cutò” a Bagheria, si svolgerà un evento multimediale di elevato livello tecnologico: il Videomapping.

Villa Cutò, sede del LUM, Laboratorio Universitario Multimediale dell’Università degli Studi di Palermo, in notturna dalle ore 21 alle 23, sarà la sede per questo evento multimediale, dal titolo “Odissea” nel quale lo spettatore sarà immerso in una proiezione in cui le superfici tridimensionali reali si animeranno. La tematica affrontata in questo “Videomapping” sarà il viaggio di Ulisse tratto dall’Odissea.

Sulla base di tecniche visive già sperimentate dal celebre Leonardo da Vinci, lo spettatore potrà ripercorrere le diverse tappe dell’avventuroso viaggio di Ulisse durante il ritorno a casa.

In questa straordinaria ed avveniristica proiezione in cui la luce ed il suono si intrecciano, nulla è lasciato al caso: prospettiva, punto di vista, assenza di fuori campo.

La location del videomapping “Odissea” si situa tra lo spazio aperto e di transito che si origina dalla rampa di una delle scalinate simmetriche di accesso ai piani nobili della Villa “Cutò”. Una scala quindi non più come concetto fisico e statico utile solo per il passaggio da un piano ad un altro… ma qualcosa che magicamente diventa mobile, dinamico, animato, scena viva di una meravigliosa avventura… infine una “porta”! una porta simbolo del passaggio, del transito … del mistero; una porta che ci accompagnerà, tra antico e moderno nella Terra dei Lotofagi, nell’Antro del Ciclope, nell’isola di Circe, nell’Ade, nell’isola delle Sirene, fino alla casa di Ulisse…. fino al termine del racconto… e se la storia non finisse qui?.... vi aspettiamo!!!

Sei mesi di lavoro che, i ragazzi del Corso di “Progettazione di Eventi Multimediali” del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo Multimediale dell’Università degli Studi di Palermo in sinergia con il Team del LUM, hanno prodotto attraverso l’apprendimento e l’applicazione reale di un evento ed un prodotto multimediale: il Videomapping.

Infatti si è appena concluso presso il LUM il Corso la cui tematica principale è stata  il "Videomapping". Gli allievi si sono cimentati, a monte degli assunti teorici della progettazione di un evento multimediale e di quelli metodologici per la realizzazione di un Videomapping, attraverso l’applicazione concreta di un complesso progetto che il 16 Luglio 2012 dalle 21 alle 23 negli spazi di Villa “Cutò” si vedrà concretizzato.

Videoproiettori, macchine fotografiche digitali, location, programmi informatici per immagini e di composizione e sincronizzazione, nonché lezioni accompagnate da videoproiezioni e ricerche del settore, sono stati gli ingredienti che gli studenti dell'Università degli Studi di Palermo hanno utilizzato per il Corso e la realizzazione del progetto.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Da oggi gli studenti italiani e stranieri avranno un’opportunità in più per scegliere il corso di studi da frequentare

Rassegna stampaIl MIUR, in collaborazione con CRUI e CINECA, ha lanciato UniversItaly (www.universitaly.it) il portale unico dell’Istruzione Superiore Italiana.

Si tratta, a mio giudizio, di un’opportunità per tutti noi di rivolgerci in maniera coordinata e più fruibile a vecchi e nuovi pubblici. L’Università e l’Istruzione superiore nel loro insieme non potranno che trarre giovamento da un’azione volta alla trasparenza e al dialogo con studenti e famiglie.

Approfitto di questa occasione per ringraziare te e il tuo Ateneo per la collaborazione finora dimostrata per questo progetto. La data odierna non rappresenta che l’inizio di un’esperienza che impiegherà ancora mesi per andare a regime. Ti chiedo quindi di continuare lungo il sentiero tracciato finora, incrementando via via le informazioni sul sito secondo quelle che saranno le indicazioni che proverranno dalla ‘regia’ MIUR-CRUI-CINECA.

(www.crui.it)

 

2. Università e reclutamento: al via la rideterminazione dei settori concorsuali

Dopo l'abilitazione nazionale per gli aspiranti docenti, è la volta della rideterminazione dei settori concorsuali. Il 12 giugno 2012 è stato infatti emanato il decreto ministeriale 159/2012, Rideterminazione dei settori concorsuali (http://attiministeriali.miur.it/anno-2012/giugno/dm-12062012.aspx), che va a completare un altro tassello della Legge 240/2010. Il nuovo provvedimento dà attuazione all'art. 15, comma 2 della Legge Gelmini, che fissa una nuova numerosità per il personale docente che deve afferire ai singoli settori concorsuali: «in sede di prima applicazione, almeno cinquanta professori di prima fascia e, a regime, almeno trenta professori di prima fascia».

A tal fine il decreto ridetermina i settori raggruppandoli in macrosettori concorsuali, così come indicato negli allegati A (descrizione tabellare) e B (declaratorie) del decreto. Per i settori che non rispettano il vincolo dei trenta ordinari, il provvedimento stabilisce alcune corrispondenze, secondo quanto proposto dal Consiglio universitario nazionale (Cun) nel parere generale n. 12 del 3 maggio 2012 (http://www.cun.it/media/116348/ps_2012_05_03.pdf).

Ma che cosa cambia in concreto?

Entro 10 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale il Rettore provvede all'inquadramento dei professori di prima e seconda fascia (e dei ricercatori) dei settori concorsuali 06/M3 (Scienze infermieristiche), 09/C3 (Ingegneria nucleare), 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate), 10/N1 (Culture del vicino oriente antico), 10/N2 (Culture del medio oriente antico e moderno e dell'africa) e 11/A6 (Scienze storico-religiose) in nuovi settori concorsuali di afferenza, opportunamente riconfigurati. Inoltre, per il settore concorsuale 05/L1 (Scienze dell'esercizio fisico e dello sport), i professori di prima fascia presentano al Rettore domanda di inquadramento, optando per uno dei seguenti settori concorsuali: 05/D1 (Fisiologia), 05/E1 (Biochimica generale e biochimica clinica), 05/F1 (Biologia applicata), 05/H1 (Anatomia umana), 06/B1 (Medicina interna), 06/D2 (Endocrinologia, Nefrologia e Scienze della alimentazione e del benessere), 06/N1 (Scienze delle professioni sanitarie e delle tecnologie mediche applicate), 11/D2 (Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa).

In caso di mancata presentazione della domanda entro i termini previsti, il Rettore decide l'inquadramento in base al curriculum, dopo aver sentito il dipartimento di afferenza dell'interessato. I decreti di inquadramento devono, comunque, essere adottati entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del decreto.

(www.rivistauniversitas.it)