Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.30 del 19 aprile 2012

In questo numero:

 IN PRIMO PIANO

  • ”Investiamo per il vostro futuro”, presentati i Master FSE 2012

 NOVITÀ UNIPA

  • Confronto con i candidati a sindaco di Palermo allo Steri
  • Due bibliotecari Unipa a confronto con i colleghi dell’Università di Torun in Polonia
  • Allo Steri il Simposio internazionale FineCat 2012

 BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Tirocini Crui MAE - II Bando 2012
  • SUM Corsi Advanced - primo semestre 2012
  • Presentazione di idee progettuali per “Smart Cities and Communities and Social Innovation"
  • Due Premi di laurea contro la pena di morte e la tortura
  • Bandi assegni di ricerca all’Università del Piemonte Orientale
  • ICT Policy Support Programme - sesto invito a presentare proposte
  • Corso SUM “L'impatto del nuovo regolamento del Codice dei contratti”
  • Una donazione di 2.000 euro per la migliore campagna E-mail
  • Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell'Innovazione

 INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Cosa Nostra vista da sociologi e psicologi e il ruolo di Chiesa e movimenti
  • Seminario sulla valutazione dell’attività scientifica
  • A Catania il XIV congresso della società italiana di neuroscienze
  • Palermo, prima lezione del Corso di Storia dell’Arte Medievale
  • International Fellowship of Rotarians Magna Graecia Delegazione Sicilia
  • Giornata della didattica museale all’Albergo dei Poveri
  • Il sistema di valutazione e di premialità nella PA, a confronto quello statunitense e quello italiano
  • A palazzo dei Normanni si parla dei Settori scientifici per l’uso dei suoli nella prevenzione dei disastri ambientali
  • Seminario informativo direttivi eletti (S.I.D.E. 2012)
  • Laboratorio Astrokids: viaggio nel sistema solare

 ECO DELLA STAMPA

  • Medicina: esplode la protesta dei giovani specializzandi
  • Competenze informatiche, 3 italiani su 4 le acquisiscono con la pratica

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. ”Investiamo per il vostro futuro”, presentati i Master FSE 2012
Master presentazione 2012L’Università degli studi di Palermo, nell’ottica dell’investimento sulle risorse umane per potenziare lo sviluppo economico e sociale del territorio, promuove la crescita delle eccellenze nei diversi contesti produttivi attraverso i progetti master di II livello finanziati sul Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013 FSE Regione Siciliana – Asse IV Capitale Umano.

La seconda edizione dei Master universitari gratuiti finanziati dal Fondo Sociale Europeo è stata presentata al Polididattico di viale delle Scienze dal prorettore Ennio Cardona, dal responsabile del programma Erasmus della Facoltà di Agraria e delegata del Rettore per i master di Ateneo Maria Crescimanno e dai coordinatori dei corsi.

“Il consolidarsi sul territorio di un’offerta didattica sotto forma di Master – afferma il pro rettore Ennio Cardona - può costituire per l’Università l’occasione per evitare che ci sia una carenza nell’offerta formativa. Per questo c’è un impegno da parte dell’Università di Palermo a mantenere attivo questo tipo di formazione che costituisce un’occasione privilegiata per i nostri laureati”.

La finalità dei Master è quella di offrire ai laureati di vecchio ordinamento o di laurea specialistica o magistrale, la possibilità di acquisire alta formazione universitaria e professionalità di immediata spendibilità sul mercato del lavoro. I master hanno durata di un anno accademico, per un totale di almeno 60 CFU. Le attività previste sono di didattica in aula (lezioni, esercitazioni, testimonianze e seminari), didattica interattiva, studio individuale ed un periodo di stage - tirocinio presso prestigiose istituzioni pubbliche, aziende convenzionate con l’Ateneo e studi professionali che hanno offerto la loro collaborazione.

“Sulla base del successo ottenuto nella prima edizione – spiega Maria Crescimanno – partiremo con la II edizione dei Master finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Grazie all’impegno delle varie componenti dell’Università di Palermo, siamo stati il primo Ateneo ad avere avuto finanziato il più alto numero dei corsi in tutta la Regione e questo costituisce un indicatore della bontà della formazione che stiamo offrendo”.

I Master disponibili sono 20 per Palermo, 2 per il Consorzio di Trapani e 1 per il Polo didattico di Agrigento per un totale di oltre 450 posti disponili. Il termine per la presentazione delle domande scade il 23 aprile per le sedi di Palermo e Agrigento e il 27 aprile per la sede di Trapani.

I bandi dei Master sono stati pubblicati sul sito dell’Università di Palermo al seguente indirizzo: http://portale.unipa.it/master/

Guarda il video

NOVITÀ UNIPA
1. Confronto con i candidati a sindaco di Palermo allo Steri

Elezioni presidenteGiovedì 19 aprile 2012, alle ore 12, nella sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri, a piazza Marina 61 a Palermo, si terrà un incontro con i candidati a sindaco della città di Palermo. L’incontro  verterà sui rapporti tra Università e Città, sulle relazioni e collaborazioni che potranno essere instaurate con la formazione, la ricerca e le politiche culturali dell'Ateneo di Palermo finalizzate sia alle politiche giovanili, che allo sviluppo della città, nonché alla sua proiezione internazionale. Il confronto con i programmi, con le intuizioni e le proposte dei candidati a sindaco permetterà di rafforzare l'integrazione  tra le istituzioni cittadine.

Il rettore Roberto Lagalla ha invitato i componenti del Senato Accademico, del Consiglio di Amministrazione e i docenti di Ateneo.

 

 

2. Due bibliotecari Unipa a confronto con i colleghi dell’Università di Torun in Polonia

Biblioteca VarsaviaDal 10 al 15 aprile due bibliotecari dell’Università di Palermo, Romina D’Antoni e Vittorio Tranchina, hanno partecipato ad una settimana di studi. L’iniziativa di cooperazione si è svolta presso l'Università di Torun, in Polonia.

I bibliotecari, rappresentanti del nostro Ateneo, hanno visitato le biblioteche delle Università di Varsavia e di Torun, la biblioteca regionale di Torun e la biblioteca del Collegium Medicum Nicolaus Copernicus University di Bydgoszcz, dove si è svolto anche il terzo Convegno polacco sull'Open Access. Studiosi e professionisti dell'informazione provenienti da biblioteche, enti di ricerca e istituti di istruzione universitaria internazionali, si sono confrontati sull'utilizzo di strumenti e risorse per un nuovo approccio al futuro della scienza e dell'istruzione discutendo di e-science, web e scienza 2.0, accesso aperto e diffuso alla conoscenza. I nostri bibliotecari hanno partecipato anche alla tavola rotonda conclusiva affrontando con i colleghi polacchi le problematiche connesse alle strategie da adottare per la più ampia diffusione della cultura dell'Open Access in ambito accademico e internazionale. Nei mesi scorsi l'Università di Palermo ha ospitato a Palermo un gruppo di bibliotecari polacchi.

3. Allo Steri il Simposio internazionale FineCat 2012
Ha aperto i battenti allo Steri, il Simposio scientifico internazionale FineCat 2012 organizzato da Cnr e Università di Palermo e dedicato ad uno dei settori più dinamici della ricerca contemporanea: lo studio di come le molecole più semplici vengono convertite in modo rapido e pulito in prodotti di straordinaria utilità.

Fra i relatori alcuni dei maggiori chimici a livello internazionale: il britannico Graham Hutchings dell’Università di Cardiff e l’israeliano Gadi Rothenberg dell’Università di Amsterdam. Con loro, anche i francesi Hubert Matin e Michel Wong Chi Man, la tedesca Elka Kraleva e le italiane Laura Prati, Cristina Della Pina e Rosaria Ciriminna.

“Da tempo - dicono gli organizzatori della conferenza, il ricercatore del Cnr Mario Pagliaro e il professore Leonardo Palmisano dell’Università di Palermo - la ricerca chimica è orientata alla prevenzione dell'inquinamento attraverso lo sviluppo di processi di sintesi che utilizzano e producono sostanze prive di rischi per la salute umana e per l’ambiente. E sono proprio alcuni dei grandi ricercatori che interverranno a Palermo ad avere aperto la strada alla chimica ‘verde’ trasformando una visione scientifica in una concreta realtà industriale”.

Del 2008 Pagliaro al Cnr e Leonardo Palmisano all’Università di Palermo hanno integrato i propri Laboratori nell’ambito del Polo Fotovoltaico della Sicilia. I giovani ricercatori che vi lavorano sviluppano fra l’altro materiali benefici per l’ambiente che funzionano proprio da “catalizzatori”.

Accanto alle attività di ricerca, i ricercatori del Polo portano avanti una costante attività di alta formazione sui temi della sostenibilità delle quali fa parte il Simposio FineCat 2012.

Ulteriori informazioni Mario Pagliaro (Cnr) www.i-sem.net  - E-mail: mario.pagliaro@cnr.it  - Tel. 327/6922964.


BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Tirocini Crui MAE - II Bando 2012
Studenti PolididatticoPubblicato il secondo bando - 2012 relativo al Programma di Tirocinio Ministero Affari Esteri - Università italiane riservato agli studenti e laureati di Ateneo. L’avvio dello stage decorre dal 3 settembre 2012 e terminerà il 3 dicembre 2012. sarà online fino al 4 maggio 2012 (ore 13).

Per gli ulteriori requisiti di età, votazione di laurea, è necessario consultare il relativo bando al seguente link: http://www.fondazionecrui.it/tirocini/Pagine/default.aspx

Per inserire la propria candidatura, consultate il seguente indirizzo telematico: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa

Per informazioni: stagenternazionali@unipa.it - tel. 091/23825321 – 091/23825322. Comunicazione per la Ricerca, la Cooperazione Internazionale, l’Internazionalizzazione e la disseminazione dei Risultati  resp. Daniela Cataldo - Area ricerca e sviluppo Palazzo Abatelli (I piano), piazza Marina 61 - 90133 Palermo Università degli Studi di Palermo tel. (091) 607 5258 – 5256 - fax. (091) 238 60671 - ricercaesviluppo@unipa.it

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo


2. SUM Corsi Advanced - primo semestre 2012
La Scuola di Management, opera nella formazione manageriale per i dirigenti e quadri amministrativi delle Università, delle istituzioni scolastiche, degli enti di ricerca, delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale e degli enti per il sostegno agli studenti, promuovendo la realizzazione di master universitari, corsi di perfezionamento, corsi base e avanzati, iniziative formative specifiche per singoli atenei e workshop ad elevato contenuto qualitativo.

Per il primo semestre del 2012 la Scuola attiva i seguenti i corsi advanced: “Le nuove procedure di reclutamento di docenti e ricercatori” che si svolgerà a Roma, dal 19 al 20 aprile 2012 presso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; “L’impatto del nuovo regolamento del Codice dei contratti(DPR 207/2010)”, che si svolgerà a Milano dal 9 al 10 maggio al MIP Politecnico di Milano; “L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale: I decreti attuativi”, che si svolgerà al MIP Politecnico di Milano dal 29 al 30 maggio 2012; “Il sistema di finanziamento delle Università e degli Enti di Ricerca: obiettivi ed opportunità per il 2012” che si svolgerà a Roma dal 26 al 27 giugno 2012 presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. La quota di partecipazione per ogni corso è di 700 euro.

L’iscrizione ai corsi si potrà effettuare attraverso la compilazione della scheda online predisposta sul sito www.mip.polimi.it/sum/iscrizioni, a compimento dell’iscrizione i partecipanti riceveranno una E-mail di conferma.
Info: Tel. 02/2399.2850; Fax 02/2399.2867; E-mail bartolazzi@mip.polimi.it

3. Presentazione di idee progettuali per “Smart Cities and Communities and Social Innovation"
L'Avviso, pubblicato dal MIUR, invita a presentare progetti per "Smart Cities and Communities" nell'ambito dell'Asse II del PON (azioni integrate per lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo della società dell'informazione) e progetti di "Innovazione sociale" nell'ambito dell'Asse III (iniziative di osmosi Nord-Sud). Data inizio bando: 02/03/2012 - Data scadenza: 30/04/2012

"Smart Cities and Communities". Le idee progettuali dovranno proporre soluzioni avanzate negli ambiti di interesse pubblico e sviluppare modelli di integrazione sociale. L'ambito applicativo è quello delle Smart Cities and Communities, ovvero dello sviluppo di soluzioni innovative per problemi di scala urbana e metropolitana tramite tecnologie, applicazioni, modelli di integrazione e inclusione. La Smart Community va intesa in senso ampio rispetto alla definizione di agglomerato urbano di grande e media dimensione. E' una "città diffusa", una "comunità intelligente" che affronta congiuntamente temi socio-ambientali quali mobilità, sicurezza, educazione, risparmio energetico o ambientale.

In particolare, i settori di intervento individuati nell'ambito dell'azione integrata per la società dell'informazione sono: Smart mobility; Smart health; Smart education; Cloud computing technologies per smart government; Smart culture and Tourism; nell'ambito dell'azione integrata per lo sviluppo sostenibile: Renewable energy e smart grid; Energy Efficiency and low carbon technologies; Smart mobility and last-mile logistic; Sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity).

Possono partecipare imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, parchi scientifici e tecnologici con sedi operative nelle Regioni della Convergenza o che si impegnino a costituire una sede in una delle quattro Regioni in caso di approvazione del progetto.

Per la realizzazione dei progetti "Smart Cities e Communities" le risorse complessive a valere sul PON R&C 2007/2013 sono pari a 200.696.821,00 - (50 per cento – FESR e 50 per cento FdR), così ripartite: Azione Integrata per la Società dell'Informazione: 100.348.410,50 euro; Azione Integrata per lo Sviluppo Sostenibile: 100.348.410,50 euro.

"Progetti di innovazione sociale". Il Miur intende inoltre coinvolgere le generazioni più giovani delle Regioni della Convergenza nella diffusione di una cultura innovativa in tema di Smart Communities. Per questo l'Avviso invita i giovani sotto i 30 anni di età residenti nelle quattro Regioni a presentare progetti tecnologicamente innovativi per la soluzione, nel breve-medio periodo, di problemi specifici delle proprie aree urbane di appartenenza.

Per i "Progetti di innovazione sociale" le risorse a disposizione sono 40 milioni di euro a valere sul PON R&C 2007-2013, FESR (50 per cento) e FdR (50 per cento).

Le idee progettuali e i "progetti" debbono essere presentati tramite il servizio telematico SIRIO (http://roma.cilea.it/Sirio) entro e non oltre le ore 17 del 30 aprile 2012.

Info: www.istruzione.it/web/ministero/cs050312

4. Due Premi di laurea contro la pena di morte e la tortura
L’Associazione Cristiana Ecumenica è una associazione che svolge la sua attività contro la tortura e i trattamenti crudeli, inumani o degradanti, compresa la pena di morte, nell’ambito delle sue attività, ha bandito un concorso per due premi di laurea del valore di 3500 euro ciascuno.

Il primo premio dal titolo “Una laurea per abolire la pena di morte” è rivolto a tesi che riguardano l’abolizione della pena di morte: motivazioni, strategie, azioni, impegno, impatto.

Un secondo premio dal titolo “Una Laurea per fermare la tortura” riguarda le tesi discusse sul su argomenti che riguardano, la tortura e i trattamenti crudeli, inumani o degradanti contro le persone nel mondo contemporaneo: cause, implicazioni, strategie e strumenti per la loro prevenzione e abolizione e per la riabilitazione delle vittime.

Possono partecipare al bando i titolari di laurea, Laurea magistrale e Specialistica, con tesi discusse negli anni accademici, 2010/2011 e 2011/2012 conseguite in Italia comprese le Università pontificie che rilasciano lauree riconosciute i Italia.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro inviare entro il 30 aprile, 2012 ad “ACAT Italia, Premio di Laurea”, Via della Traspontina, 15 - 00193 Roma.

Infoweb: www.acatitalia.it

5. Bandi assegni di ricerca all’Università del Piemonte Orientale
Pubblicati i bandi relativi alla selezione per il conferimento di n. 5 Assegni di Ricerca – tipologia b - (ID. 314), n. 140 – 2012 presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.  Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 maggio 2012.
Il bando è pubblicato sul sito dell'Ateneo www.unipmn.it


6. ICT Policy Support Programme - sesto invito a presentare proposte
E’ stato pubblicato il sesto invito a presentare proposte ICT Policy Support Programme nell’ambito del Programma Innovazione e Competitività dell’Unione Europea con scadenza il 15 maggio 2012.

Il programma ICT-PSP del CIP si pone come strumento di implementazione dell’Agenda Digitale per l’Europa con l’obiettivo di stimolare una crescita intelligente ed inclusiva attraverso il sostegno a progetti in grado di stimolare lo sviluppo e l’utilizzo ottimale di soluzioni innovative basate su ICT, testing e dimostrazione su ampia scala per servizi pubblici e privati. Le tematiche coperte dal bando ICT-PSP sono: ICT for smart cities; Digital Content and data creativity; ICT for health, ageing well and inclusion; ICT for Innovative government and public services; Trusted eServices and other actions. I proponenti dovranno presentare i loro progetti attraverso istituzioni del settore pubblico o gli info-point nazionali.
I bandi, le schede tecniche e ogni ulteriore chiarimento sono reperibili nei siti UE dedicati al programma quadro innovazione, all'indirizzo:
http://ec.europa.eu/information_society/activities/ict_psp/index_en.htm


7. Corso SUM “L'impatto del nuovo regolamento del Codice dei contratti”
Il 9 e 10 maggio 2012 a Milano, avrà luogo un corso di formazione advanced su “L’impatto del nuovo regolamento del Codice dei contratti (DPR 207/2010)”, organizzato dalla Scuola di Management per le Università,  gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche. Il corso si svolgerà presso l'aula 0.1 del MIP Politecnico di Milano, via Lambruschini 4 C a Milano.

Per informazioni ed iscrizioni, visitare il sito www.mip.polimi.it/sum/iscrizioni oppure contattare la segreteria organizzativa (Adriana Foti tel 02/2399 - 2864, E-mail foti@mip.polimi.it


8. Una donazione di 2.000 euro per la migliore campagna E-mail
Il Festival del Fundraising presenta il Non Profit Email Award 2012, un’iniziativa ideata e promossa da ContactLab per premiare le creatività e le migliori strategie di email marketing per il Non Profit. Tutte le organizzazioni Non Profit possono iscriversi al premio compilando l'apposito form e candidando le proprie campagne email (fino ad un massimo di cinque) entro il 19 aprile.

Dal 20 aprile all’8 maggio le campagne candidate saranno consultabili online su questo sito per permetterti di esprimere la tua preferenza. Successivamente, le votazioni potranno essere effettuate durante il Festival del Fundraising. La campagna che riceverà più voti sarà premiata con una donazione da 2.000 euro che verrà consegnata durante la plenaria finale del Festival del Fundraising.

Info: info@nonprofitemailaward.it


9. Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell'Innovazione
Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007/2013 e l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) realizzano nelle 4 Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) l'iniziativa: “Valorizzare la presenza femminile nella Ricerca e nell'Innovazione”. L’obiettivo è quello di promuovere lo scambio di Buone Pratiche, a

livello locale, presentando le esperienze dirette di ricercatrici e imprenditrici che si sono distinte sviluppando progetti di Ricerca e d’Impresa innovativi.

Per la regione Calabria l’incontro si terrà a Rende (CS) presso l'Università della Calabria (Sala Multimediale Incubatore TechNest in piazza Vermicelli) il 18 aprile alle ore 10 e prevede la partecipazione, fra gli altri, del Rettore dell'Università della  Calabria, Giovanni Latorre, e della Presidente della Commissione Pari opportunità della Regione Calabria, l'Avv. Giovanna Cusumano.

Programma e registrazione http://www.ponrec.it/comunicazione/eventi/po_rende.aspx
Per informazioni rivolgersi ai numeri: 069772 - 7580 – 6122 e ai seguenti indirizzi: elisabetta.fonti@miur.it - gualandi@apre.it


INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Cosa Nostra vista da sociologi e psicologi e il ruolo di Chiesa e movimenti
Seminari ricordare per educare 2Quarto appuntamento oggi (giovedì 19 aprile), con i ciclo di lezioni sulla mafia e la legalità “Ricordare per educare al futuro”, promosse dall’Università di Palermo, la Fondazione Giovanni  e Francesca Falcone, Confindustria Sicilia.

Nell’Aula Magna della facoltà di Giurisprudenza, in via Maqueda, avranno luogo due incontri che si svilupperanno uno di mattina, a partire dalle 9, l’altro di pomeriggio, con inizio alle 15. Alle 9 la lezione verterà su “La mafia nella prospettiva psicologica e sociologica”. A parlare e confrontarsi saranno docenti universitari che hanno condotto negli ultimi anni importanti ricerche su Cosa Nostra attraverso questa prospettiva: sono Antonio La Spina, Alessandra Dino, Salvatore Costantino, Franco Di Maria, Girolamo Lo Verso.

A porgere il saluto iniziale sarà Alfredo Morvillo, vicepresidente della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone.

Alle 15, invece, il tema si allarga al ruolo della Chiesa e della società civile nel contrasto alla mafia. Presenti tre sacerdoti impegnati nell’affermazione della legalità e nella crescita delle coscienze - Nino Fasullo, Cosimo Scordato, Francesco Michele Stabile – e  il presidente del centro di documentazione Impastato, Umberto Santino. L’iniziativa, prima in Italia,  è stata organizzata in occasione del ventennale delle stragi del ‘92. Ed è aperta agli studenti dell’Ateneo con il riconoscimento di crediti formativi, e a tutti i cittadini.

 

2. Seminario sulla valutazione dell’attività scientifica
Giovedì 19 aprile, alle ore 15, avrà luogo il seminario dal titolo: “Indici bibliometrici, come valutare la propria attività scientifica”. L'evento, che si inquadra nell'ambito del secondo ciclo di seminari intitolati alla Formazione della ricerca, si svolgerà presso l'Aula Consiglio della Presidenza della Facoltà di Ingegneria (edificio 7).

La partecipazione al seminario è libera e non richiede alcuna prenotazione. Occorre invece prenotarsi per i corsi di formazione per la ricerca i cui beneficiari sono dottorandi e assegnisti di ricerca utilizzando il form scaricabile al seguente link http://portale.unipa.it/home/ricerca/cartaeuropearicercatori/formazione201203 (pagina relativa alla Formazione per la ricerca-anno 2012). Sempre nella stessa pagina, si trova la tabella relativa all'offerta formativa.

Info: ricercaesviluppo@unipa.it - http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo Comunicazione per la Ricerca, la Cooperazione Internazionale, l’Internazionalizzazione e la disseminazione dei Risultati resp. Daniela Cataldo Area ricerca e sviluppo Palazzo Abatelli (I piano), Piazza Marina 61 - 90133 Palermo Università degli Studi di Palermo
tel. (091) 607 5258 – 5256 fax (091) 238 60671.

 

3. A Catania il XIV congresso della società italiana di neuroscienze
Dal 19 al 22 aprile 2012 si terrà a Catania il XIV congresso della società italiana di neuroscienze (SINS 2012).  L’organizzazione del congresso è stata affidata al prof. Renato Bernardini, Ordinario di Farmacologia presso la Scuola Medica dell’università di Catania. Il congresso, la cui cerimonia inaugurale è prevista per giovedì 19 alle ore 17 presso il Refettorio Grande al Monastero dei Benedettini, è organizzato in collaborazione con la Israel Society for Neuroscience. Saranno presenti infatti i Presidenti delle due società, prof. Lucio Annunziato, Ordinario di Farmacologia presso l’università Federico II di Napoli e la prof.ssa Ilana Gozes, della Tel Aviv University. La Segreteria Scientifica del SINS 2012 è stata affidata alla prof.ssa Giuseppina Cantarella, Docente di farmacologia presso l’Ateneo catanese. Il prof. Bernardini insieme al direttivo della SINS consegnerà un premio alla carriera ad un eminente scienziato ed esperto di Neuroscienze, il prof. Jacopo Meldolesi, professore Emerito di Farmacologia presso l’università San Raffaele di Milano, il quale illustrerà nel corso di una prolusione le tappe della sua carriera e la rilevanza delle sue scoperte nel campo della Neurofarmacologia cellulare.

Nel corso del SINS 2012, il prof. Bernardini ha proposto che si parli di argomenti relativi a diverse malattie che rappresentano non solo un issue etico per il fatto che impoveriscono la qualità della vita in modo difficilmente accettabile, ma anche un problema socio-sanitario per l’ingente impegno di persone e mezzi finanziari che il loro trattamento, fino ad oggi in moltissimi casi palliativo, comporta. Per fare un esempio di cosa vuol significare quanto detto, per la malattia di Alzheimer non esistono cure efficaci e comunque quelle attualmente disponibili comportano un deterioramento della situazione clinica che quindi va gestita con l’impiego di caregivers e terapie di supporto per lunghi periodi, con una corrispondente lievitazione della spesa sanitaria a livelli di difficile sostenibilità.

Per quanto detto, diventano fondamentali la ricerca preclinica e clinica per ritrovare terapie innovative, farmacologiche e non, a basso costo, per un trattamento efficace e duraturo di malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, Sclerosi laterale amiotrofica, corea di Hungtinton), psichiatriche (depressione, schizofrenia), epilessia ed altre ancora. La sfida per il prossimo futuro risiede quindi nell’abilità (e nella fortuna) dei Ricercatori di Neuroscienze nello scoprire i meccanismi cellulari e le molecole che governano la funzione del sistema nervoso e la cui alterazione sta alla base della patogenesi delle diverse malattie.

A Catania, nel corso del SINS 2012 verranno illustrate le più recenti ricerche nel campo delle Neuroscienze con il preciso intento di dare una risposta a questi complessi quesiti.

Ad illustri Ricercatori verrà affidato il compito di delineare, approfondendole, le attualità in materia di ruolo degli ioni calcio nei meccanismi di malattia del sistema nervoso centrale (prof. Tullio Pozzan, Padova) e della rilevanza di una equilibrata risposta delle cellule immunocompetenti nella prevenzione dell’insorgenza di disordini neurodegenerativi (prof. Michal Schwartz, Rehovot). Si parlerà inoltre di come i mediatori della risposta immunitaria rivestano un ruolo di modulatori dei meccanismi funzionali delle cellule neuronali (prof. Pietro Ghezzi, Brighton) e di come la normale espressione di alcune proteine abbia una funzione protettiva sui neuroni evitando la morte cellulare alla base della neurodegenerazione (prof. Ilana Gozes, Tel Aviv).


4. Palermo, prima lezione del Corso di Storia dell’Arte Medievale
Inizia venerdì 20 aprile 2012 alle ore 16.30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, il Corso di Storia dell’Arte Medievale organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo. Dopo la presentazione  di Paolo Virone, Direttore del Centro Scolastico Altavilla, e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la prima lezione dal titolo “Presenze celesti nelle chiese rupestri della Sicilia”. Relatore sarà Maria Annunziata Lima, docente di Storia dell’Arte Medievale dell’Università di Palermo e coordinatrice del seminario Il Corso  prevede 11 lezioni e visite guidate ai castelli delle Madonie, ai castelli dell’Etna, ai castelli del messinese e al castello di Mussomeli. Alla fine del Corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it

Il corso di storia dell’arte nell’età medievale in Sicilia si inserisce in uno scenario storico caratterizzato innanzitutto dalla presenza dei dinasti normanni. Dopo le conquiste realizzate nelle regioni  dell’Italia meridionale i Normanni infatti procedono alla conquista della Sicilia dando un’impronta particolare  ad  una serie di situazioni   frammentate e culturalmente molto variegate. In questa realtà molto varia  spiccano  la forte tradizione bizantina  e la presenza islamica. Il compito di Ruggero prima e  successivamente di Guglielmo I e di Guglielmo II è quello di provvedere alla progressiva e completa riconfigurazione in senso latino dell’organizzazione ecclesiastica. Con Enrico VI di Svevia e soprattutto poi con Federico II si assiste  una grande fioritura artistica, all’espansione di una importante stagione  di grande respiro e di notevole qualità. Cominciano ad affermarsi le gerarchie diocesane e gli ordini monastici, e ben presto l’ordine benedettino sarà sostituito dai cistercensi, i “monaci bianchi”.

Il Corso sulla Storia dell’Arte Medievale in Sicilia, un Corso vuole indagare  un settore di studio ricco e estremamente variegato quale è quello della storia dell’arte medievale in Sicilia. Le lezioni svolte da diversi studiosi  verteranno su vari argomenti e metteranno in luce  alcuni  importanti aspetti dell’arte e della  società medievale. Verranno infatti  affrontate  problematiche relative ai rapporti tra Chiesa e Stato in età normanna, alla presenza e al significato dei magnifici monumenti- simbolo per eccellenza della dinastia normanna,  alla frequentazione e in molti casi alla realizzazione di chiese rupestri, luoghi  di culto equiparabili in tutto agli edifici sub divo,  alla esistenza dei castelli in diverse zone della Sicilia. Saranno inoltre trattati  temi molto interessanti e particolari riguardanti  la produzione dei codici medievali, l’estetica medievale, la liturgia, l’urbanistica, l’alimentazione. Il Corso sarà arricchito da visite ad alcuni castelli siciliani.

 

5. International Fellowship of Rotarians Magna Graecia Delegazione Sicilia
Venerdì 20 aprile 2012, alle ore 17, allo Steri, avrà luogo il convegno sul tema “La Costituzione Siciliana del 1812 nell’anno del bicentenario”. Dopo il saluto del rettore Roberto Lagalla, il programma prevede l’introduzione di Ignazio Cammalleri, presidente I.F.R.M.G. Sicilia. Seguirà una Tavola rotonda che sarà coordinata da Antonio Scaglione, preside della Facoltà di Giurisprudenza. Previsti gli interventi di Tommaso Romano, storico; Antonella Sciortino, ordinario “Diritto Costituzionale” presso la Facoltà di Giurisprudenza, Pasquale Hamel, giornalista e scrittore. Al termine del dibattito le conclusioni di Manlio Corselli, associato di Filosofia Politica Università di Palermo.

 

6. Giornata della didattica museale all’Albergo dei Poveri

Venerdì 20 aprile 2012 all’Albergo dei Poveri a Palermo avrà luogo la quarta giornata della Didattica Museale che è la continuazione del discorso iniziato nelle precedenti edizioni fra quanti, a vario titolo, sono impegnati in attività di educazione ai Beni Culturali.

Si condivideranno esperienze con particolare attenzione alle collaborazioni che gli enti possono e devono attuare per la formazione al patrimonio. Si parlerà di come le nuove tecnologie servano a favorire la conoscenza e la didattica del patrimonio e a collegare il passato con il presente, contribuendo a conservare i beni culturali per le generazioni future. L’incontro, per la novità del tema, costituisce un work in progress, durante il quale sarà possibile approfondire gli argomenti proposti con le relazioni dei tecnici e, nello stesso tempo, dare spazio alle scuole e agli Enti che, con i nuovi strumenti multimediali, attuano percorsi di educazione al patrimonio.

Programma:

ore 8.45 - Registrazione dei partecipanti;

ore 9.15 - Apertura dei lavori. Sebastiano Missineo, Assessore dei beni culturali e dell’identità siciliana, Gesualdo Campo, Dirigente generale del Dipartimento Beni culturali e identità siciliana, Enrico Carapezza, Dirigente Servizio promozione Dipartimento Beni culturali e identità siciliana;

ore 10 - Coordina Valeria Li Vigni Tusa. A. Lupo, Dipartimento BB. CC. I. S. Nuovi scenari per l’educazione al patrimonio culturale. A. Fossati, Ricercatore ANSAS Nucleo territoriale Sicilia. Nativi digitali? M. A. Spadaro, vicepresidente nazionale ANISA. Vivere connessi a scuola e al museo. A. Nuzzaci, Professore associato di Pedagogia sperimentale presso l’Università dell’Aquila. Patrimoni culturali. Medialiteracy ed educazione. C. Panciroli, Ricercatrice di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Bologna. I musei reali e i musei virtuali.

A. Garlandini, Presidente ICOM Italia I musei del futuro. L. Guarino, Docente Istituto comprensivo di Favignana La scuola online. Presentazione del progetto La nostra settimana della cultura 2012 a cura del Ministero per i Beni culturali ed ambientali. E. Sciacchitano, MIBAC Direzione Generale Valorizzazione Patrimonio Culturale, Servizio I U.O. Ricerca e sperimentazione. Condividere il patrimonio: le azioni di sistema per promuovere forme innovative di partecipazione culturale. M. Di Berardo, MIBAC Direzione Generale Valorizzazione Patrimonio Culturale, Servizio II Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio. Condividere il patrimonio: forme innovative di educazione. G. Paini, Università degli Studi Milano Bicocca, Facoltà di Sociologia, Cattedra di Turismatica. ThinkTag Smart: l’iper-pertinenza 2.0 per la promozione del patrimonio culturale.

Ore 13 - Break;

Ore 14.45 - Coordina Maria Antonietta Spadaro. G. Scuderi, Ufficio URP Dipartimento BB. CC. I. S. Beni culturali di Sicilia online: Il web del Dipartimento Beni culturali. C. Columba, Docente di Elettronica presso l’I.T.I. Maiorana di Palermo. Patrimonio culturale, connessioni digitali, ambienti di apprendimento. O. Sorgi e T. Ribaudo, UO 8 Centro Regionale del catalogo. Il progetto Arca dei suoni. A. Accardi, U.O Soprintendenza del Mare. Il progetto Wikiport. G. Parello, Parco archeologico della Valle dei Templi. Il Concorso Archeociak. V. Li Vigni Tusa, coordinatore ICOM Sicilia. La rete dei Musei siciliani nel Mediterraneo. Installazioni e video multimediali presentati da: M. R. Alessi, Docente e Direttore del laboratorio di prototipazione rapida, Istituto Statale d’Arte e Liceo Artistico “V. Ragusa e O. Kiyohara” Palermo. L'ingegneria inversa e la prototipazione rapida per i beni culturali. M. Muratore, Docente Liceo Artistico “Damiani Almeyda” Palermo. Videoarte a scuola. V. Noto, Docente di Storia dell’architettura preso la facoltà di Ingegneria Unipa. Mosaici di Monreale in 3D. Il Museo come macchina del tempo. F. Guttadauro, Ingegnere. La comunicazione multimediale nella direzione d’orchestra. S. Tusa e R. Alongi, Soprintendenza di Trapani. Le installazioni video nell’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. P. Giuffrè, Chef. Il Museo virtuale del gusto: installazioni;

Ore 18.30 chiusura dei lavori.

La durata degli interventi non dovrà superare i 10-15 minuti. Durante la manifestazione verranno proiettate a ciclo continuo le esperienze delle scuole che hanno presentato, con brevi filmati, le loro attività sul tema proposto. Agli intervenuti verrà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione all’incontro. Iniziativa direttamente promossa, Funzionario delegato Arch. Giuseppe Dragotta.

Per informazioni Unità Operativa 28 uo28bci@regione.sicilia.it - tel. 091.707.1812, 091/7071742 – 091/70717630. Ufficio Relazioni con il Pubblico, www.regione.sicilia.it/beniculturali - urpbci@regione.sicilia.it - tel. 091/7071736.


7. Il sistema di valutazione e di premialità nella PA, a confronto quello statunitense e quello italiano
Presso la sala Polifunzionale, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, venerdì 20 aprile 2012, alle ore 9.30, in via Santa Maria, 37 avrà luogo il convegno sul tema: ”Misurare, valutare premiare nella PA: l’esperienza statunitense e il modello italiano”.
Il convegno è organizzato dal Dipartimento della Funzione pubblica del Governo Italiano insieme alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione in collaborazione con il Formez.

Alla Giornata di studio dopo l’intervento di Howard Risher consulente del Governo Federale degli Stati Uniti di America, ne discutono Romilda Rizzo, presidente CIVIT, Antonio Naddeo, capo del Dipartimento della Funzione Pubblica, Alex Turrini docente di Management Pubblico, presso l’Università “L. Bocconi”,Sandro Mameli docente di Management Pubblico presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, concluderà Giovanni Tria, presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.

Infoweb: www.sspa.it/

8. A palazzo dei Normanni si parla dei Settori scientifici per l’uso dei suoli nella prevenzione dei disastri ambientali
Sabato 21 aprile 2012, alle ore 15.30 Palermo, nella sala Gialla dell’Assemblea regionale siciliana a palazzo dei Normanni, si svolgerà il convegno “I Settori scientifici per l’uso dei suoli nella prevenzione dei disastri ambientali”. L’evento è organizzato dal Dipartimento dei sistemi agro-ambientali e la collaborazione del Lions club Palermo “Conca d’oro” presieduto da Lorenzo Ruisi.

“In un momento storico dove le risorse economico-finanziarie dello Stato e delle diverse Amministrazioni Pubbliche sono limitate – spiega l’organizzatore Salvatore Raimondi - gli interventi di emergenza per il ripristino di condizioni di sicurezza sociale a seguito di  disastri ambientali (terremoti, alluvioni, erosione dei suoli e frane, inquinamento delle falde idriche e del suolo, desertificazione, disfacimento delle opere storiche ed architettoniche) sono divenuti ricorrenti e talora anche prevedibili. L’azione di prevenzione può essere coordinata e programmata solo da un approccio tecnico e multidisciplinare. Molti sono i campi scientifici in cui gli esperti sottolineano la necessità di interventi per la messa in sicurezza dei territori, eliminando anche i possibili rischi per le popolazioni, però quando si passa alla stima dei costi necessari, tutti i progetti diventano di difficile applicazione. Nella quotidiana amministrazione dei beni sociali e ambientali domina la gestione dell’emergenza con, in taluni casi, sperpero di denaro pubblico, mentre è quasi assente la cultura della prevenzione.

Questo incontro ha per obiettivo un momento di riflessione collegiale fra tutti gli addetti ai lavori nella gestione del territorio ed in particolare nella destinazione d’uso dei suoli. L’ambiente ha infatti bisogno di un’azione sinergica, di alta sostenibilità, sintetica, chiara ed a costi contenuti.

Ogni settore scientifico ha la propria responsabilità e nell’insieme registrano una grande complementarietà dove tutti devono sostenere l’elevato valore dell’approccio multidisciplinare sulla programmazione territoriale (sui progetti). Inoltre, i costi diretti ed indiretti per migliorare il livello di sostenibilità ambientale ed economico degli interventi, possono essere notevolmente contenuti se le opere vengono programmate e realizzate in armonia con le condizioni lito-morfologiche, climatiche, pedologiche, sociali ed economiche.

A tal fine si propone a livello comunale, l’istituzione di una valutazione tecnica multidisciplinare di tutti gli interventi antropici, coordinati dal sindaco, per attuare una programmazione territoriale sostenibile e continua”.

9. Seminario informativo direttivi eletti (S.I.D.E. 2012)
Il Rotaract club Palermo Parco delle Madonie, associazione di giovani, promossa dal Rotary International, distretto 2110 Sicilia e Malta, promuove due appuntamenti nell’ambito del seminario informativo direttivi eletti (S.I.D.E. 2012)
Il primo dei quali si svolgerà sabato 21 aprile 2012 presso la sala Magna dello Steri, alle ore 17. Si inizierà con la cerimonia inaugurale nell’ambito della quale intervarranno Carlo Melloni, Rappresentante Distrettuale Rotaract distretto 2110 Sicilia e Malta; Roberto Lagalla, rettore dell’ Università degli Studi di Palermo; Concetto Lombardo, governatore Rotary distretto 2110 Sicilia Malta; Giovanni Adamo, Rappresentante distrettuale del Rotaract; Mario Barbagallo, delegato del rettore per i club service; Gaetano Lo Cicero, governatore Rotary Incoming distretto 2110 Sicilia Malta. A seguire verrà presentato l’anno sociale 2012/13 da Carlo Melloni.
Domenica 22 aprile 2012 alle ore 10, l’Orto botanico di Palermo ospiterà la seconda giornata del seminario che verrà aperta dai saluti di Carlo Melloni Rappresentante Distrettuale Rotaract distretto 2110 Sicilia e Malta e da Francesco Maria Raimondo, direttore del dipartimento di Biologia e biodiversità presso l’Università degli Studi di Palermo. Successivamente prenderanno la parola, in seno al II Coordinamento donne siciliane contro la violenza di genere, Raffaella Mauceri, presidente C.D.S. contro la violenza di genere e Mariadolores Castiglia, presidente centro antiviolenza Calipso.
Infoside: 2012@rotaract2110.it

10. Laboratorio Astrokids: viaggio nel sistema solare
Domenica 22 aprile 2012, alle ore 11 presso la libreria Feltrinelli di via Cavour, 133 a Palermo i divulgatori dell’Osservatorio astronomico di Palermo accompagneranno bambini dai 6 anni in su, in un viaggio virtuale tra i pianeti del sistema solare. Scopriranno caratteristiche fisiche, dimensioni, distanze e moti dei pianeti. Armati di carta, forbici e colla costruiranno modellini e il diario di bordo del viaggio.
L'ingresso è gratuito e non è necessaria la prenotazione.

ECO DELLA STAMPA
1. Medicina: esplode la protesta dei giovani specializzandi
Rassegna stampaBen oltre 300 tra specializzandi, dottorandi e ricercatori di Medicina e Chirurgia sono oggi scesi in piazza a Palermo, di fronte Palazzo dei Normanni, contro il nuovo emendamento approvato dal Senato.

Il comma ha suscitato molto dissenso tra le fila del settore sanitario poichè prevede l’equiparazione delle borse di studio, superiori agli 11.500 euro annui, ai redditi da lavoro dipendente, con conseguente imposizione IRPEF, che ridurrebbe di circa 200 euro mensili il compenso del medico in formazione.

“Siamo venuti qui tutti insieme - ha spiegato Giampiero Minnella, presidente dell’associazione “Synapsis” e coordinatore degli specializzandi di Medicina e Chirurgia - per protestare davanti all’Ars contro l’aumento delle tasse stabilito in un disegno di legge al Senato che prevede la tassazione delle borse di studio”.

Una manifestazione simbolica di carattere nazionale in cui migliaia di giovani medici hanno scioperato in tutta Italia, protestando anche a Roma davanti al Parlamento.

La Federspecializzandi in un lettera al Governo, siglata anche da altre associazioni mediche sindacali, chiede ai ministri competenti un appoggio per l’abrogazione del comma approvato dal Senato, ritenendo inaccettabile l’applicazione dell’IRPEF a chi è destinatario di una borsa di studio che è, inoltre, notevolmente inferiore rispetto alla media europea.

Lo sciopero di oggi ha provocato molti disagi al Policlinico di Palermo causando l'annullamento di visite ambulatoriali e interventi, lo stop delle dimissioni dei pazienti, nonchè una notevole riduzione dell’assistenza medica.  

(www.hercole.it)

2. Competenze informatiche, 3 italiani su 4 le acquisiscono con la pratica
Le nuove tecnologie della comunicazione (ICT) sono già ora parte della vita quotidiana della maggioranza degli italiani: più del 50 per cento fa uso del Personal Computer e naviga su Internet tutti i giorni. Ma non sempre le competenze digitali dei lavoratori corrispondono a quanto serve al mondo delle imprese. In Italia le e-skills si acquisiscono ancora in gran parte in modo informale, attraverso la pratica (75,9 per cento) e le relazioni interpersonali (68,7 per cento). Solo il 9,3 per cento di chi ha tra i 18 e i 64 anni ha frequentato durante l’anno scorso almeno un corso di formazione a contenuto informatico.

E’ quanto rivela l’Isfol nella nota informativa Isfol Appunti dal titolo E-skills: diffusione, apprendimento, fabbisogni.

(stampa@isfol.it)