Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.16 del 27 febbraio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Il ministro Profumo annuncia che quest’anno non ci saranno tagli per l’Università

NOVITÀ UNIPA

  • Ha aperto i battenti “PALERMOSCIENZA Esperienza inSegna 2012”
  • La Sentenza della Corte Europea dei diritti sui respingimenti di immigrati patrocinata da Andrea Saccucci
  • Formazione, didattica e ricerca. Una panoramica sulle attività della Scuola di Lingua italiana per Stranieri 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Concorso Nazionale di poesia e di fotografia per i dipendenti universitari
  • Concorso di Cortometraggio Quattrocentottanta: finestra sull’arte cinematografica
  • Assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Network Europeo per il volontariato sociale. European Network for social volunteering
  • Assegni di ricerca nelle classi accademiche di Scienze MM.FF.NN e Lettere e Filosofia
  • Premio Themis: dal dialogo interiore ai problemi economici del Paese

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “Migrazioni e sviluppo per la creazione di lavoro e investimenti in Tunisia” 2. Un acceleratore per gli innovatori del domani
  • Seminario "Le prospettive sacre d'oriente e d'occidente"
  • Corso di formazione per operatori sociali e sanitari su "Diritti migranti: percorsi formativi per una cultura della salute"
  • Rinviato il concerto di Michael Nyman 

ECO DELLA STAMPA

  • Università e Regioni per la crescita del Paese
  • Ricerca, Adriano De Maio è il nuovo Presidente dell'Area Science Park di Trieste

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il ministro Profumo annuncia che quest’anno non ci saranno tagli per l’Università

Lagalla e Profumo“In questi anni l'Università ha avuto tagli molto pesanti, adesso bisogna invece costruire il futuro. Quest'anno non ci saranno tagli, ma aggregheremo le risorse in modo diverso. Dobbiamo mettere sul tavolo le poche risorse e ottimizzarle nello stesso tempo ma ci vuole anche un segnale di fiducia”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo, nel corso della sua visita a Palermo di sabato scorso. Il rettore Roberto Lagalla ha accolto il ministro alla facoltà di Ingegneria, nel corso dell’incontro istituzionale con i vertici dell’Università e gli studenti.

“La visita del ministro dell’Università a Palermo – spiega il rettore Lagalla – è stata l’occasione per una presa di contatto importante. Abbiamo ricevuto il suo apprezzamento per l’attività svolta in questi anni, con il riconoscimento di un ranking che non premia però gli sforzi che questa Università ha compiuto e che peraltro si evincono dall’andamento dei risultati del Piano triennale. Rilevo che c’è una esigenza riconosciuta anche dal ministro di rivedere sulla base di parametri equi di valutazione di criteri, di esame e considerazione delle Università e dei singoli Atenei”.

A margine dell’incontro il ministro ha discusso con una rappresentanza degli studenti dell’Università di Palermo, che hanno avanzato proposte che riguardano la formazione. “Abbiamo portato all’attenzione del ministro – dichiara il senatore accademico Marco Perconti – le diverse difficoltà che gli studenti incontrano non soltanto nel loro percorso universitario, ma anche e soprattutto nella fase post - lauream, proponendo delle nuove soluzioni finanziarie che consentano ai neolaureati di accedere più facilmente ai numerosi Master e corsi di specializzazione che gli studenti sono ormai costretti ad aggiungere al loro curriculum per accedere al difficile mondo del lavoro”. Per quanto riguarda il percorso dei giovani nel mondo del lavoro e dell’università, Profumo ha sottolineato che c’è stato un periodo storico in cui mentre prima ci si laureava e poi si lavorava per i giovani nel futuro, il percorso tra il mondo del lavoro e quello dell’Università si alternerà con periodi di studio alternati a periodi di lavoro.

“E’ necessario accorciare quanto più possibile i periodi di studio universitario - continua Mirko Romano - consentendo agli studenti di svolgere i tirocini per le abilitazioni direttamente durante il corso di studi”. Il ministro ha risposto che di concerto con il ministro della Giustizia Paola Severino, valuterà l’ipotesi di anticipare, estendendoli anche nella Pubblica amministrazione i periodi di tirocinio negli ultimi anni dei corsi di laurea.

Profumo successivamente ha raggiunto la scuola “Giovani Falcone” ed ha assicurato che saranno stanziati 4 milioni di euro subito, e altri 26,5 milioni entro il 2016, per interventi nelle scuole di Sicilia, Calabria, Campania e Puglia, regioni dell’area obiettivo coesione.

“Sono molto contento di essere qui e di incontrare la comunità della scuola – ha concluso Profumo - ma mi piacerebbe che non restasse un momento unico, ma di relazione in cui c'e' uno Stato più presente”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ha aperto i battenti “PALERMOSCIENZA Esperienza inSegna 2012”

Palermo scienza 4Fino a domenica 4 marzo 2012 sarò possibile partecipare “Esperienza inSegna”, a cura di Carmelo Arena e Marcellina Profumo, la manifestazione ideata dall’Associazione PALERMOSCIENZA e patrocinata dall’Assessorato Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana e dall’Università di Palermo. Ogni anno coinvolge un numero sempre più grande di esperti, ragazzi e divulgatori in un appuntamento che è ormai diventato un punto di riferimento nel panorama della divulgazione scientifica italiana. Sulla scia di questo successo, l’Associazione PALERMOSCIENZA mira a raggiungere un obiettivo ambizioso: realizzare un Centro per la divulgazione scientifica a Palermo, un laboratorio di idee e un luogo di confronto tra cittadini e mondo della ricerca. Del progetto, promosso da un’associazione costituita da Università di Palermo, Confindustria – Palermo, Camera di Commercio e Associazione PALERMOSCIENZA, si parlerà nella tavola rotonda di apertura della manifestazione.

Quest’anno, 41 scuole di ogni ordine e grado, l’Università di Palermo, il CNR, la Polizia scientifica di Palermo e numerose associazioni hanno lavorato fianco a fianco per trasformare i locali del Polididattico dell’Università di Palermo, dove si svolge la manifestazione, in uno spazio espositivo dedicato alla regina delle scienze. Si va dai classici appuntamenti delle conferenze e workshop, in cui si racconterà delle radici di questa antichissima scienza e si approfondiranno alcuni argomenti in chiave matematica, alle esperienze innovative degli exhibit e laboratori, pensati per dare la possibilità al pubblico di “toccare” la scienza con mano. Nove giorni di convegni, mostre e spettacoli per scoprire il volto meno conosciuto della matematica, dai personaggi che ne hanno fatto la storia ai risvolti nel quotidiano, dalla musica alla cucina.

Il programma della manifestazione prevede inoltre numerosi laboratori. Gli studenti avranno la possibilità di vivere la scienza in prima persona, giocando con solidi geometrici, mappe cartografiche e modellini di molecole per scoprire i segreti della simmetria o delle relazioni matematiche. Torna poi un appuntamento molto amato, quello della scienza in cucina. Perché ognuno di noi ai fornelli non è altro che un piccolo scienziato alle prese con quantità, proporzioni e frazioni di ingredienti da rispettare per cucinare il piatto perfetto.

Nei convegni di Memoria Scientiae si ripercorrerà la storia della matematica, dall’Antico Egitto alla cultura greca. Gli esperti coinvolti avranno poi il compito di suggerire le possibili strade da seguire per portare lo studio della storia di questa disciplina nelle scuole, proponendo testi o autori significativi da integrare nei programmi scolastici. Nel corso della manifestazione ci sarà spazio anche per il dialogo con il mondo del lavoro grazie al workshop organizzato in collaborazione con l’incubatore d’imprese ARCA, in cui si discuterà dei legami tra ricerca e impresa. Un’occasione preziosa per aiutare i ragazzi a orientarsi nel mondo del lavoro. Non dimentichiamo infine le conferenze spettacolo in cui alle parole si alterneranno musica e immagini per rendere la scienza un’esperienza sensoriale unica.

A chiudere il ciclo di conferenze della manifestazione sarà il workshop “SCIENZAeFUTURO” in cui verrà presentato il progetto regionale sulla diffusione della cultura scientifica che coinvolgerà una quarantina di scuole siciliane. Gli studenti avranno la possibilità di visitare i laboratori del CNR per lavorare a fianco dei ricercatori e imparare cosa significa fare ricerca. Il risultato del loro lavoro sarà presentato nella giornata conclusiva del progetto che si svolgerà a giugno.

 

2. La Sentenza della Corte Europea dei diritti sui respingimenti di immigrati patrocinata da Andrea Saccucci

Saccucci AndreaHa conseguito il Dottorato internazionale sui diritti umani dell'Università di Palermo ed ora fa parte del collegio dei docenti. Andrea Saccucci, docente di “Diritto internazionale” a Napoli, ha difeso i diritti degli immigrati respinti in Libia presso la Corte europea dei diritti che gli ha dato ragione all'unanimità.

"E' per noi una duplice fonte di soddisfazione - spiega Francesco Viola, direttore del Dipartimento di Studi su Politica, Diritto e Società - constatare sia le ricadute della formazione accademica sul piano della concreta difesa dei diritti umani, sia che a questo risultato abbia contribuito l'Ateneo di Palermo".

La decisione dell'organismo di Strasburgo legata al caso Hirsi, quando 200 persone di nazionalità somala ed eritrea furono intercettati in mare e riaccompagnati contro la loro volontà a Tripoli. Il nostro Paese non ha rispettato l'articolo 3 della Convenzione sui diritti umani, quello sui trattamenti degradanti e la tortura.

“Alla luce dell’analisi di questa sentenza prenderemo decisioni per quanto riguarda il futuro”. Ha commentato così il premier Mario Monti la sentenza con cui la Corte europea dei diritti umani di Strasburgo ha condannato l’Italia per i respingimenti verso la Libia. “Questa sentenza sarà esaminata con la massima attenzione. Si riferisce a casi del passato”, ma anche “alla luce dell’analisi di questa sentenza prenderemo decisioni per quanto riguarda il futuro. Osservo inoltre che – ha concluso il premier – in occasione della mia recente visita a Tripoli questi temi sono stati oggetto di particolare attenzione”.

 

3. Formazione, didattica e ricerca. Una panoramica sulle attività della Scuola di Lingua italiana per Stranieri

La Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo si caratterizza per la presenza di numerose attività di formazione, di didattica e di ricerca rivolte a studenti che apprendono l’italiano come lingua seconda o straniera, a docenti in formazione e a docenti in servizio sia in Italia che all’estero.

È la stretta contiguità tra ricerca e didattica che qualifica le attività di questa Scuola, che comprendono i diversi corsi promossi per permettere agli studenti stranieri di integrarsi nel nostro paese soprattutto in ambito universitario, come i corsi di lingua e cultura italiana per studenti stranieri, che la Scuola attiva ogni anno con il programma intensivo Winter School (nel mese di febbraio), il programma Summer School (da giugno ad agosto) e il programma “L'Italiano per lo studio”. I corsi sia intensivi che semi-intensivi per studenti Erasmus; collaborando con il programma Marco Polo offrono corsi propedeutici di lingua italiana per studenti cinesi pre-immatricolati nelle università italiane; e corsi di lingua e cultura italiana ed esame CILS. Quest’ultimo prevede il programma “Migliora e certifica il tuo italiano” (corso intensivo e semi-intensivo di 120 ore), di cui alcune lezioni vengono dedicate alla preparazione per l'esame di certificazione CILS (Certificazione di Italiano come Lingua straniera) in convenzione con il Centro CILS dell'Università per Stranieri di Siena, di cui la Scuola è sede ufficiale di esame.

Interessante si mostra la capacità della Scuola di fornire offerte di tirocinio a studenti universitari e a laureati come tutor all'interno dei propri corsi o come facilitatori linguistici nelle scuole primarie e secondarie di Palermo. Il lavoro svolto dai tirocinanti nelle scuole è previsto dal progetto Imparare con gli alunni stranieri ed è finalizzato al supporto degli alunni stranieri con difficoltà di comprensione e di produzione linguistica.

Allarga i suoi confini collaborando, grazie ai propri docenti qualificati, a numerosi progetti per l'insegnamento dell'italiano come lingua. seconda per immigrati e stipulando accordi di collaborazione con Università straniere. Negli ultimi anni, gli accordi di collaborazione stipulati sono stati volti sia allo scambio di studenti e docenti sia allo sviluppo di forme di collaborazione didattica fra Corsi di Laurea (fra queste, Argentina, Universitá Autonoma di Entre Ríos; Vietnam, Dipartimento di italiano, Università di Hanoi; Bulgaria, Università NBU di Sofia; Russia, Università di San Pietroburgo e Università di Mosca ‘Amicizia tra i popoli’; Cina, Università SISU di Chongqing; Egitto, Università del Cairo; Bulgaria, Liceo italo-bulgaro ‘Gorna Banja’, Sofia).

Risponde alle necessità dell’unione della Comunità Europea con progetti come quello di Grundtvig o lavorando nell’ambito del Fondo Sociale Europeo con corsi di lingua e cultura per adulti immigrati.

Volgendo la sua attenzione alla specializzazione dei neolaureati collabora con i Master di I livello in “Didattica dell’italiano come lingua non materna” e di II livello in "Teoria, Progettazione e Didattica dell'Italiano come Lingua Seconda e Straniera", istituiti dal Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche dell’Ateneo di Palermo, permettendo allo stesso tempo la formazione di docenti esperti nell'insegnamento dell'italiano a bambini e adulti stranieri. A questo scopo offre periodicamente, d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), corsi di formazione per docenti in servizio in Italia e per docenti in servizio all’estero, organizzando la settimana STRA(n)ITALIANO, un seminario residenziale internazionale di aggiornamento per docenti di lingua e cultura italiana all’estero.

Per maggiori informazioni contattare: piazza Sant’Antonino n. 1 - 90128 Palermo (Italy) Tel. 091/23869601 - Fax: 091/23860663, o i siti: www.scuolaitalianostranieri@unipa.it

www.erasmusitastra@unipa.it - www.masteritastra@unipa.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Concorso Nazionale di poesia e di fotografia per i dipendenti universitari

Scarlata PippoL’ANCIU (Associazione nazionale dei circoli italiani universitari) apre le iscrizioni alla III edizione del Concorso Nazionale di poesia e di fotografia per i dipendenti universitari italiani ed i loro familiari.

Mirando a selezionare e a premiare l’inventiva e la creatività di coloro che quotidianamente lavorano per lo sviluppo della Cultura e ne permettono lo studio, il Concorso si articola in due sezioni: uno (Sezione A) dedicato alla Poesia in lingua italiana e un altro (Sezione B) dedicato alla Fotografia.

Due espressioni dell’arte che esprimono sentimenti ed emozioni e allo stesso tempo permettono di scoprire talenti e doti artistiche innate o coltivate lungo la propria esperienza.

Per poter partecipare gli aspiranti poeti e fotografi dovranno inviare allegata alla domanda di partecipazione: le poesie (per la Sezione A), da un minimo di una ad un massimo di tre, all’indirizzo: Associazione Manfredi dell’Università degli Studi di Teramo, viale Crucioli, 122 - 64100 Teramo, e le fotografie (per la Sezione B), da un minimo di una ad un massimo di tre, all’indirizzo: Circolo Universitario dell’Università di Milano, Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano, entro e non oltre il 30 aprile 2012.

Entrambe le sezioni prevedono l’assegnazione dei premi ai primi tre classificati, le cui poesie verranno lette in pubblico durante la serata della cerimonia di premiazione, di cui il giorno e il luogo saranno pubblicati, con congruo anticipo, sul sito dell’Associazione.

Per consultare il bando e compilare la scheda di partecipazione visitare il sito: www.anciu.it

 

2. Concorso di Cortometraggio Quattrocentottanta: finestra sull’arte cinematografica

L’ERSU di Palermo (Ente Regionale per gli studi Universitari di Palermo) indice per l’anno accademico 2011/2012 la seconda edizione del concorso di cortometraggi “Quattrocentottanta”, al fine di permettere agli studenti di affacciarsi al mondo del cinema e di entrare in contatto con quelle tecniche, talvolta estranee al semplice pubblico.

Il concorso vuole essere un’opportunità per tutti gli studenti per valutare e premiare i prodotti delle loro menti, tenendo conto delle idee proposte, delle tecniche cinematografiche adottate, dell'intuizione e della capacità di trasmettere emozioni con brevi cortometraggi, non superiori agli 8 minuti e non inferiori ai 60 secondi.

Il Concorso prevede la premiazione di due sezioni di studenti iscritti all’anno accademico 2011/2012: una prima sezione (A) per tutti gli studenti che sono iscritti all’Università degli Studi di Palermo, ad altri istituti universitari statali o università non statali, ma legalmente riconosciute o ad istituti dell’Alta Formazione Artistica e dell'Alta Formazione Musicale operanti sul territorio di competenza dell’E.R.S.U. di Palermo; e un'altra (B) per tutti gli studenti che sono iscritti ai corsi attivi presso la Rice University di Houston e la University of Texas Medical Branch at Galveston.

Ogni sezione del concorso verrà premiata con tre premi del valore di 1.500 euro per il primo classificato, 1.000 euro per il secondo classificato e 700 euro per il terzo classificato. Inoltre coloro che appartengono alla seconda sezione (B) potranno usufruire gratuitamente dell’ospitalità per sei pernottamenti, presso una struttura abitativa dell’Ente, completa del servizio mensa, nelle mense gestite indirettamente dall’Ente stesso.

È probabile, comunque, che tale possibilità venga estesa anche agli studenti appartenenti alla prima sezione, in base ai contatti preliminari già avuti con la “Rice University di Houston” e la “University of Texas Medical Branch at Galveston”.

Gli studenti che vorranno partecipare al concorso potranno inviare il loro cortometraggio, a tema libero e inedito, all’E.R.S.U. di Palermo, Ufficio Protocollo, Viale delle Scienze, edificio 1, CAP 90128 (Palermo), entro e non oltre le ore 13 del 13 aprile 2012.

Info: www.ersupalermo.it - www.iostudio.ersupalermo.it - www.facebook.com/ersupalermo

 

3. Assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.

La Scuola Normale Superiore  di Pisa, bandisce una selezione pubblica, per titoli per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN. Il concorso è previsto nell’ambito del settore concorsuale 01/A3 Analisi Matematica, probabilità e statistica matematica per la collaborazione al programma di ricerca”Geometric measure theory in Euclidean spaces and in metric spaces, calculus in metric mesaure spaces and link with the theory of optimal mass transportation” nell’ambito del progetto UE 7 PQ - ERC dal titolo”Geometric Mesaure Theory in non – Euclidean spaces”, Acronimo “GeMeTHnES”. Possono partecipare i candidati in possesso di diploma di laurea in Matematica, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento o che siano in possesso di laurea Specialistica o Magistrale. Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano, è richiesta la conoscenza della lingua inglese. L’assegno di ricerca avrà una durata di due anni ed un importo annuo di 47.000 euro.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire entro il 21 marzo 2012, al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Infoweb: http://www.sns.it/servizi/job/

 

4. Network Europeo per il volontariato sociale. European Network for social volunteering

Con l'avvicinarsi della primavera si mette nuovamente in moto la macchina dei campi di volontariato internazionali, progetti di breve-media durata che ogni hanno coinvolgono oltre 20.000 volontari, giovani e meno giovani, dei cinque continenti.

Il campo di lavoro è un piccolo progetto di volontariato, nel quale volontari di diversi paesi, con culture ed esperienze diverse, si incontrano per vivere e lavorare insieme per 2-3 settimane.

Il campo è un modo per vivere una forma di socialità e condivisione del proprio tempo diverse dal solito; - permette di esprimere la propria "cittadinanza attiva" in modo estremamente concreto, "sporcandosi le mani" nel lavoro pratico, raggiungendo risultati immediatamente tangibili; - è un modo molto concreto per superare gli stereotipi culturali, le barriere ideologiche, le difficoltà di comunicazione fra i popoli, unendo persone diverse attorno ad un obiettivo comune e pratico cui tutti possono contribuire;

- è una esperienza che può facilmente essere ripetuta nel tempo e nello spazio, favorendo la moltiplicazione positiva; - è un modo per viaggiare diverso dal solito, non tanto e non solo perché a costo ridotto ma perché permette di porsi sul piano dell'ospite di una comunità piuttosto che sul piano del turista.

I campi di lavoro internazionale abbracciano tantissime tematiche, spesso intrecciandole fra loro: - la promozione della pace e del rifiuto della guerra; - gli stili di vita sostenibili e la tutela dell'ambiente; - la solidarietà sociale; - la cooperazione internazionale; - la tutela e la promozione dei diritti umani e civili; - l'educazione alla legalità; - le attività culturali o ricreative.

 Gli unici requisiti richiesti a chi voglia partecipare sono il desiderio di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, il desiderio di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro.

InformaGiovani ha stretto accordi di collaborazione con circa 130 organizzazioni di volontariato dei cinque continenti, offrendo la possibilità di partecipare ad oltre 2.000 progetti in tutto il mondo.

Per maggiori informazioni: workcamps@informa-giovani.org

 

5. Assegni di ricerca nelle classi accademiche di Scienze MM.FF.NN e Lettere e Filosofia

La Scuola Normale di Pisa bandisce selezioni pubbliche per soli titoli per un assegno di ricerca denominato “Per un archivio digitale della tradizione indiretta delle opere firmate italiane del medioevo: raccolta, analisi ed edizioni di fonti” nell’ambito della ricerca “Un portale per le ‘Opere firmate nell’arte italiana - Medioevo’. Repertorio in volumi, DB, pubblicazioni connesse” presso il Laboratorio LARTTE della Scuola (Classe Accademica di Lettere e Filosofia). Al bando possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, in discipline storico artistiche (con particolare riferimento alla critica d’arte dei secoli XV-XVII). Potranno partecipare anche i candidati in possesso del suddetto titolo conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo di studio. L’assegno di ricerca il cui bando scade il 13 marzo 2012, avrà una durata di un anno.

Bandita una selezione anche per l’assegnazione di un assegno di ricerca presso il Centro per la Chimica e la Cosmologia Computazionale (Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN.) in collaborazione con il Centro di Calcolo, per la collaborazione al programma di ricerca ”Modelling computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”. Possono partecipare i candidati in possesso  del diploma di laurea in Chimica, Fisica, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. L’assegno di ricerca il cui bando scade il 22 marzo 2012, avrà una durata di 2 anni.

E ancora un assegno di ricerca presso il Centro di Filosofia (Classe Accademica di Lettere e filosofia), nell’ambito del settore concorsuale 11/C2 Logica, storia e filosofia della scienza (settore scientifico disciplinare M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza per la collaborazione al programma di ricerca “Social conventions and norms: an approach based on game theory”. E’ richiesto il possesso del diploma di laurea in Filosofia, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009 è altresì richiesta esperienza di studio o di insegnamento almeno annuale nonché la conoscenza della lingua inglese. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno il termine per la presentazione delle domande scade il 6 marzo 2012. Possono inoltre partecipare i candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Gli assegni hanno un importo di 22.947 euro annui ciascuno. Le domande di partecipazione ai bandi dovranno pervenire entro le date di scadenza al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Infoweb della http://www.sns.it/servizi/job/

 

6. Premio Themis: dal dialogo interiore ai problemi economici del Paese

L’Associazione Culturale “Orizzonti Liberi”, indice la II edizione del Premio Themis, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania, dei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania.

Il concorso è rivolto agli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori dei Comuni di Bronte, Maletto, Maniace e Randazzo e a tutti coloro che a livello nazionale, indipendentemente dall'età e dalla provenienza regionale, vorranno partecipare con la composizione di poesie e racconti brevi inediti, incentrati sul tema de “io e l’altro”. Solo la categoria dei partecipanti a livello nazionale può concorrere anche con la composizione di un saggio storico inedito sul tema della recessione e del mercato del lavoro. La trattazione di temi attuali e altresì delicati sostiene l’obiettivo del Concorso, cioè quello di porsi non solo come mezzo per valorizzare ed invogliare le capacità artistiche dei partecipanti ma anche come pretesto per allontanarsi dalla frenesia della vita quotidiana e portare alla luce l’intimo dialogo dell’io. È il nome stesso del concorso che rimanda all’idea dell’equilibrio della vita dell’uomo, facendo riferimento alla figura della mitologia greca della dea Themis figlia di Urano e Gea e prima sposa di Zeus, identificata come la dea delle leggi naturali, che vigila su ciò che è lecito e illecito.

Le migliori opere saranno premiate, secondo le disposizioni previste dal bando, da due giurie: una per le categorie Scuole Medie Inferiori e Scuole Medie Superiori, una per la categoria Nazionale, ognuna delle quali si suddivide in piccole sezioni dedicate alle diverse tipologie di trattazione, con premi in denaro, targhe, attestati, pubblicazione in antologia e pernottamenti. La cerimonia di premiazione, la cui data sarà stabilita in seguito e resa nota ad aprile, avrà luogo a Bronte (CT), presso l’Auditorium del Real Collegio Capizzi, ed è durante la stessa serata che saranno presentate le due antologie, rispettivamente, per la categoria scolastica e per la categoria nazionale.

Per la partecipazione al concorso, gratuita, occorre inviare il modulo d’iscrizione e ogni singolo componimento all’indirizzo: Associazione Culturale Orizzonti Liberi, viale Cav. di Vittorio Veneto 46 - 95034 - Bronte (CT) entro il 24 marzo 2012.

Info: www.premiothemis.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “Migrazioni e sviluppo per la creazione di lavoro e investimenti in Tunisia”

Migrazione e sviluppoIl programma Action Verde 2 mira alla creazione di posti di lavoro attraverso la reintegrazione professionale dei tunisini migranti in Sicilia e alla valorizzazione delle loro competenze. Di questi argomenti si parlerà nel corso del seminario sul tema: “Migrazioni e sviluppo per la creazione di lavoro e investimenti in Tunisia”. La giornata di studio si svolgerà mercoledì 29 febbraio 2012, alle ore 17 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del complesso Steri.

Al seminario innerveranno il rettore dell’Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla,  Karim Hannachi, moderatore CRESM e referente in Sicilia del Progetto “Action Verte 2”, Aida Balamaci, Project Officer and Network Facilitator, EC-Un Jont Migration and Development Initiative (JMDI) United Nations Development Programme Zaher Darwish presidente Arca, Federazione delle Associazioni delle comunità di immigrati di Palermo, Giuseppe Di Lello presidente dell’Associazione Mediterraneo di Pace e Antonella Monastra, consigliere comunale di Palermo. L’iniziativa è organizzata dall’Università degli studi di Palermo, dalla Comunità Europea, dal Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione, dall’Union Tunisienne de l’Agriculture & de La Pèche, dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro, dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite, dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, dall’Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite, dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni e dall’Union Maghrèbine des Agriculteurs.

 

2. Un acceleratore per gli innovatori del domani

Il Consorzio Arca organizza un seminario di presentazione del programma SeedLab "Un acceleratore per gli innovatori del domani". Si svolgerà giovedì 1 marzo 2012, alle ore 10.30 in viale delle Scienze ed 16 a Palermo.

La creazione di imprese innovative è uno degli elementi fondanti di una politica industriale rivolta al futuro e costituisce per i giovani un’opportunità per uscire dalla crisi del mondo del lavoro. In questa prospettiva, il Consorzio Arca, incubatore d’imprese dell’Università di Palermo, Vertis SGR, società leader negli investimenti venture nel Mezzogiorno, e SeedLab, programma di accelerazione per nuove imprese tecnologiche, si incontrano per parlare delle attività che sostengono l’avvio e lo sviluppo di start-up innovative.

L’iniziativa, patrocinata dall’Università degli Studi di Palermo, è rivolta a innovatori, nuovi imprenditori, ricercatori, dottorandi e studenti che abbiano interesse a sviluppare un progetto imprenditoriale.

SeedLab è un programma di pre-incubazione, formazione e coaching, ispirato ai modelli internazionali, che aiuta lo sviluppo di start up sfruttando le economie di scala. Il programma prevede investimenti (micro seed) per colmare il gap tra idea d’impresa e i fondi necessari ad un imprenditore per lanciare una nuova attività (seed capital). Una rete di incubatori e partner del Mezzogiorno, tra cui il Consorzio Arca, farà lo scouting di nuove idee imprenditoriali che verranno selezionate da Vertis.

 

3. Seminario "Le prospettive sacre d'oriente e d'occidente"

Da venerdì 2 (ore 15) a domenica 4 marzo 2012, presso l’Officina di studi Medievali in via del Palamento, 32 a Palermo, si svolgerà un seminario sul tema "Il Simbolismo: grammatica del sacro", nell’ambito del IV Seminario "Le prospettive sacre d'oriente e d'occidente". Il Seminario è organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali, dall'Officina di Studi Medievali, dall'Associazione Perennia Verba e dalla Fondazione Buttitta.

L'incontro, che si inserisce all'interno del Progetto internazionale di ricerca "Catasto Intellettuale Mediterraneo (CIM)" coordinato da Alessandro  Musco, consente di ottenere il riconoscimento di CFU.

 

4. Corso di formazione per operatori sociali e sanitari su "Diritti migranti: percorsi formativi per una cultura della salute"

Nell’ambito dell’attività seminariale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo, giovedì 1 e venerdì 2 marzo 2012, presso l’Aula Maurizio Ascoli del Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”, avrà luogo il corso di formazione del progetto FER “Diritti Migranti: percorsi formativi per una cultura della salute”.

“Il corso – spiega il coordinatore Mario Affronti - intende formare gli studenti e gli operatori socio-sanitari sulla presa in carico e l’assistenza per richiedenti asilo e rifugiati al fine di rendere fruibile il diritto alla salute. I docenti affronteranno i temi in un’ottica transculturale e con metodo interdisciplinare”.

Per informazioni a Maria Rosa Messina: telefax 091 6552981, E-mail: mario.affronti@unipa.it

Programma:

1 Marzo 2012

8.00 - 8.15 - Registrazione partecipanti;

8.15 - 8.30 - Apertura dei lavori: saluti istituzionali e presentazione del progetto (Presidente SIMM e Referente Territoriale Diritti Migranti);

8.30 - 11.30 Malattie internistiche nella popolazione migrante: incidenza, cura e prevenzione

(Dott. Mario Affronti - SIMM);

11.30 - 11.45 Coffee break

11.45 - 13.45 - Principali malattie infettive, con particolare attenzione alle malattie a trasmissione sessuale (HIV e AIDS) (Dott. Tullio Prestileo - Anlaids)

13.45 - 14.30 Lunch;

14.30 - 16.30 La mediazione interculturale nei sistemi di salute (Dott. Filippo Casadei – Ce.Ri.S.C.)

16.30 - 18.30 Tra clinica e lingue. Approccio etnolinguistico alle sintomatologie migranti: concetti culturali di salute e malattia (Dott. Filippo Casadei – Ce.Ri.S.C.)

2 Marzo 2012

8.45 – 9.00 Registrazione partecipanti

9.00 - 11.00 Processi gestionali del consenso informato al trattamento sanitario (Avv. Gaetano Pasqualino – ASGI);

11.00 - 11.15 Coffee break;

11.15 - 13.15 - Diritti sociali e sanitari dello straniero: odierna sfida del multiculturalismo (Avv. Gaetano Pasqualino – ASGI);

13.15 -14.00 Lunch;

14.00 -16.00 - L’universo delle torture. Emersione del fenomeno attraverso il riconoscimento della fenomenologia sintomatica (Dott.ssa Maria Chiara Monti - SIMM);

16.00 - 18.00 - Certificazione medico-legale degli esiti di violenza nella procedura di riconoscimento del diritto d’asilo (Dott.ssa Giuseppina Cassarà - SIMM);

18.00 - 18.15 Chiusura lavori e somministrazione questionario di gradimento.

 

5. Rinviato il concerto di Michael Nyman

A causa dell’imprevisto protrarsi dei suoi impegni, legati alla registrazione e all’editing della colonna sonora di una nuova produzione cinematografica, la cui uscita è già programmata nel quadro di alcuni Festival internazionali, il maestro Michael Nyman è stato costretto a rinviare il suo concerto di lunedì 27 febbraio, al Politeama Garibaldi di Palermo a martedì 4 dicembre 2012.

Il progetto multimediale “The Piano Sings” costituirà dunque uno dei primi e principali appuntamenti dell’81a Stagione concertistica 2012/2013 degli Amici della Musica di Palermo.

Il rimborso dei biglietti (inclusi i diritti di prevendita) sarà possibile a partire dal 24 febbraio 2012, presso i punti vendita che hanno emesso i singoli biglietti.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università e Regioni per la crescita del Paese

Rassegna stampaIl Presidente della CRUI, Marco Mancini, e il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome, Vasco Errani, hanno firmato un accordo di collaborazione per promuovere azioni coordinate di intervento su temi di comune interesse.

Sei gli assi attorno ai quali ruota l’intesa:

• Diritto allo studio. In particolare per tutto ciò che concerne: azioni congiunte di sensibilizzazione e coinvolgimento di soggetti finanziatori privati a integrazione delle risorse a disposizione degli Enti regionali; le politiche di orientamento degli studenti universitari (in special modo quello in uscita: stage anche internazionali e azioni a sostegno dell’occupabilità); l’attrattività dei sistemi universitari e dei territori. Una delle prime azioni in questa direzione sarà un accordo CRUI-Regioni che faciliti l’ingresso di giovani tirocinanti universitari nelle strutture delle Regioni che ne facciano richiesta.

• Horizon 2020. In particolare per tutto ciò che concerne iniziative congiunte in vista di un’azione sinergica verso gli obiettivi dei programmi europei Horizon 2020, facilitate dalle attività di supporto e di interrelazione con i sistemi produttivi che le Regioni possono predisporre.

• Sviluppo del capitale umano. In particolare per tutto ciò che concerne: la valorizzazione del Dottorato di ricerca; il placement e l’alto apprendistato; l’interconnessione con il sistema produttivo; la sinergia fra uffici placement di Regioni e Università per favorire l’occupabilità dei laureati.

• Sviluppo del territorio. In particolare per tutto ciò che concerne: l'attrattività del territorio (mappatura infrastrutture di ricerca e azioni per l'accoglienza dei ricercatori stranieri); collaborazioni con altri soggetti del territorio su trasferimento tecnologico, formazione per la proprietà intellettuale e relazioni con l'industria.

• Istruzione Tecnica Superiore (ITS). In particolare per tutto ciò che concerne: la definizione di un sistema italiano di alta formazione che faccia riferimento a quello europeo; il trasferimento di conoscenze di alto livello nella formazione post-secondaria creando un raccordo tra ITS e lauree di primo livello; la diffusione sul territorio delle potenzialità del sistema della formazione post-secondaria integrata; azioni di accompagnamento al sistema ITS (monitoraggio e valutazione delle attività, formazione dei formatori, organizzazione di seminari tematici di approfondimento).

• Relazione tra Sistema Sanitario e Sistema Universitario. In particolare per tutto ciò che concerne; gli effetti della Legge 240/2010 sulla configurazione delle Facoltà di Medicina; l’applicazione dell’art.8 della legge 517/99, riguardante l’intesa Regioni-Università ai fini delle specificità assistenziali delle Università; le Aziende Integrate nel contesto della ricerca sanitaria e della educazione medica continua.

L’accordo sancisce l’intenzione delle Università e delle Regioni di imprimere una nuova spinta alla valorizzazione del capitale umano e dei giovani per rilanciare sviluppo e crescita.

“L’Università costruisce e diffonde saperi – ha sottolineato Marco Mancini, Presidente della CRUI – ma ciò non è più sufficiente. Il prossimo capitolo della sua storia si gioca sulla capacità di recepire i suggerimenti del territorio e di restituire giovani capaci in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per costruire “opere” dell’uomo. Garantire il Diritto allo Studio e collaborare al consolidamento del canale formativo tecnico rappresentato dagli ITS rappresenta un punto centrale nell’azione che ogni Ateneo svolge sul proprio bacino territoriale. Così come il trasferimento tecnologico e un efficiente rapporto fra Facoltà di Medicina e Sistemi Sanitari Regionali. Un coordinamento nazionale di queste azioni, lo sviluppo di sinergie e la diffusione di best practice sono il fulcro dei tre anni di attività che questo accordo prevede e che è nostra intenzione utilizzare per garantire che i risultati di alcuni possano diventare i successi di molti”.

“Le Università sono un motore fondamentale dello sviluppo e del cambiamento del territorio. La convergenza di Università e Regioni diviene sempre più necessaria – ha dichiarato Vasco Errani, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome,– Per uno sviluppo di qualità del Paese e per la creazione di una buona occupazione per i nostri giovani”.

(www.crui.it)

 

2. Ricerca, Adriano De Maio è il nuovo Presidente dell'Area Science Park di Trieste

Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha nominato Adriano De Maio nuovo Presidente dell’Area Science Park di Trieste.

De Maio è un ingegnere elettronico che ha iniziato la propria carriera come ricercatore presso il CNR e come Professore incaricato di Economia e Organizzazione Aziendale nella Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano dal 1969 al 1971. Nel 1972 ha lavorato come Research Fellow presso l’University of California a Berkeley.

E’ stato Professore Ordinario di Gestione Aziendale e dei Progetti Complessi nella Facoltà di Ingegneria Edile – Architettura del Politecnico di Milano. Della stessa università è stato Rettore dal 1994 al 2002, dopo aver ricoperto la carica di Prorettore Vicario dal 1990 al 1994.

Dal 2002 al 2005 è stato Rettore della Luiss Guido Carli di Roma dove, negli stessi anni, è stato Professore Ordinario di Gestione Aziendale nella Facoltà di Economia; dal 2005 al 2006 Professore Ordinario di Gestione dell’Innovazione presso l’IMT - Alti Studi di Lucca.

Tra gli altri incarichi di gestione di enti e organismi di ricerca e di università, dal 1996 al 2010 è stato Presidente dell’IReR (Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia), dal 2003 al 2004 Commissario Straordinario del CNR e Presidente della Commissione di valutazione dei Centri di Eccellenza presso il MIUR. Al Ministero, dal 2003 al 2005, è stato anche Presidente della Commissione Ministeriale per la riforma dell’Università. Attualmente è Presidente della Fondazione CEN (Centro Europeo di Nanomedicina).

(www.miur.it)